Il CONTROLLO
   di GESTIONE
IL CONTROLLO DI GESTIONE




                1. INTRODUZIONE
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE (CONTROLLO DIREZIONALE)

                             ORGANIZZAZIONE




                    VALUTAZIONE                                PIANIFICAZIONE

                                           Rev
                                                 isio
                                                      n    e
         MISURAZIONE e                  Del
                                            B   udg                      BUDGET
                                                      et
          REPORTING




                                     AZIONE




                                  CONTABILITA’
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione




                     CONTABILITÀ




       CONTABILITÀ                 CONTABILITÀ
        GENERALE                   DIREZIONALE
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione

UN CONFRONTO

Contabilità Generale         Contabilità Direzionale
Obbligatoria                 Facoltativa
Forma prevista da norme      Nessun vincolo formale
Informazioni per l’esterno   Utilizzatori interni
Orientata al passato         Guarda al presente e futuro
Informazioni monetarie       Informazioni monetarie e non
Elevata precisione/Ritardo   Bassa precisione/Tempestività
Annuale/Trimestrale          Mensile/Settimanale
Intera azienda               Parti dell’azienda
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione

DEFINIZIONE DI CONTABILITÀ DIREZIONALE

La contabilità direzionale è il processo di identificazione,
misurazione, accumulazione, analisi, preparazione,
interpretazione e comunicazione di informazioni
economico-finanziarie utilizzate dal management per
pianificare, valutare e controllare nell’ambito di
un’organizzazione e per assicurare un uso appropriato delle
risorse e la possibilità di contabilizzarle.

                                         (Institute of Management Accountants)
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione

Identificazione   Riconoscimento e valutazione delle transazioni
                  aziendali e di altri eventie conomici per un
                  appropriato svolgimento contabile.
Misurazione       Quantificazione, anche in via stimata, delle
                  transazioni aziendali o di altri eventi di tipo
                  economico che hanno già avuto luogo e
                  previsione di quelli che potrebbero verificarsi
Accumulazione     Progettazione di approcci ordinati e coerenti alla
                  registrazione ed alla classificazione delle transazioni
                  aziendali e di altri eventi economico-finanziari
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione

Analisi           Determinazione delle ragioni sottostanti l’attività
                  analizzata e delle loro relazioni con altri eventi
                  economici e circostanze.
Preparazione e    Coordinamento dei dati contabili e di previsione
Interpretazione   al fine di fornire una presentazione logica,
                  includendo, se necessario, le sintesi tratte da questi
                  dati.
Comunicazione     Reporting di informazioni pertinenti indirizzato ai
                  manager e ad altri per utilizzi interni ed esterni.
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione

Pianificazione   Quantificazione e interpretazione degli effetti delle
                 transazioni pianificate e di altri eventi economici
                 sull’organizzazione; la pianificazione, che
                 comprende aspetti strategici, tattici ed operativi,
                 richiede che il responsabile della contabilità
                 direzionale fornisca informazioni quantitative
                 storiche e in prospettiva futura; ciò include la
                 partecipazione allo sviluppo del sistema di
                 pianificazione, la fissazione di obiettivi ottenibili e la
                 scelta dei più adatti mezzi di controllo del processo
                 per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
BUDGETING E REPORTING: Introduzione

Valutazione    Giudizio sulle implicazioni degli eventi passati e
               previsti futuri e aiuto per la scelta del corso di azione
               ottimale; la valutazione comprende anche la
               conversione di dati in tendenze e relazioni e la
               comunicazione tempestiva ed efficace delle
               conclusioni derivanti dalle analisi
Controllo      Assicurare l’integrità delle informazioni economico-
               finanziarie riguardanti le attività dell’organizzazione
               e le risorse; monitoraggio e misurazione della
               performance e intrapresa delle azioni correttive
               necessarie per far sì che l’attività ritorni sul percorso
               desiderato; fornire informazioni ai manager che
               operano in aree funzionali che possono impiegarle
               per ottenere la performance desiderata
BUDGETING E REPORTING: Introduzione

Preparazione    Implementazione di un sistema di reporting in linea
delle risorse   con le responsabilità organizzative che contribuisca
contabili       a un uso efficace delle risorse e alla misurazione
                della performance manageriale; trasmettere lo
                scopo e gli obiettivi dei manager in tutta
                l’organizzazione sotto forma di responsabilità
                assegnate, che sono la base per definire la
                “controllabilità” delle misure contabili; fornire un
                sistema contabile e di reporting che mette assieme
                e riporta appropriate informazioni quantitative
                relative a ricavi, costi, attività e passività aziendali a
                uso dei manager che in questo modo avranno un
                migliore controllo di questi elementi
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione


                                  INPUT


    Mondo
    Esterno
                                         Azienda
   (Mercato)

                                   OUTPUT
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione


L’ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA

 Un insieme di persone che cooperano
 stabilmente, suddividendosi i compiti, per
 conseguire obiettivi comuni ed individuabili
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione
                                     Amministratore
                                       Delegato


                         Risorse Umane                             Affari Legali


                                                                    Direzione
                        Ricerca e Sviluppo
                                                                  Amministrativa


                                                      Amministrazione           Controllo
                                                        e Finanza              di Gestione


          Produzione        Distribuzione               Vendite                Acquisti



 Fabbrica A        Fabbrica B                Italia                 Estero
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione


     La complessità richiede la parcellizzazione
       dell’organizzazione aziendale in unità
      organizzative: Centri di Responsabilità
                CENTRO DI
   INPUT                                 OUTPUT
                                                                                     Mercato
              RESPONSABILITÀ


Manodopera       COSE
                                      Beni                      Prodotti finiti
Materiali
               PERSONE                Servizi
Servizi
                                                                Prodotti intermedi




                            Altri Centri di responsabilità interni
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione


CONTROLLO DIREZIONALE
Il controllo direzionale si occupa della
pianificazione e del controllo delle attività
dei Centri di Responsabilità in modo che questi
possano contribuire nel modo auspicato al
raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione


Le fasi del Controllo direzionale:
  1. Pianificazione strategica
  2. Pianificazione operativa (Budget)
  3. Misurazione e Reporting
  4. Valutazione
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione


PIANIFICAZIONE STRATEGICA

      E’ un processo formalizzato e sistematico
   finalizzato a indirizzare e controllare le attività
     future rispetto agli obiettivi di lungo periodo
IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione


PIANIFICAZIONE STRATEGICA (segue)

- Missione d’impresa (Mission)
- Obiettivi e traguardi
 (primari ← Azionisti, secondari ← stakeholders)
- Analisi dei fattori critici
 (interni-esterni; analisi SWOT: Strenghts-Weaknesses, Opportunities-Threats)
- Strategie
- Misurazione dei risultati

More Related Content

PPT
Controllo Di Gestione
PPTX
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
PDF
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
PPT
Sistemi di controllo direzionale
PDF
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
PPT
Pianificazione, controllo, reporting
PPT
Sigmagest Presentazione Short
PPT
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
Controllo Di Gestione
Seminario Di Formazione Sul Controllo Di Gestione
Controllo di Gestione, Studi di Fattibilità - Carlo Vigo - Seminario Sophia G...
Sistemi di controllo direzionale
Caso UniCredit: Controllo di gestione negli istituti di credito
Pianificazione, controllo, reporting
Sigmagest Presentazione Short
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA

What's hot (20)

PDF
P. Priora - Controllo di gestione
PPT
3 il controllo di gestione
PDF
Dalla contabilità analitica
PDF
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
PPT
Il Controllo di Gestione: dalla teoria alla pratica
PPTX
Il controllo di gestione
PPT
Sigmagest Presentazione
PPTX
Controllo di gestione
PDF
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
PPT
Presentazione Cd G
PPT
costi Lezione I 08_09
PDF
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
PDF
Leggere il bilancio aziendale
PDF
Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
PDF
PPT
Sistema informativo direzionale
PDF
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
PDF
Passaggio generazionale
PDF
Controllo di gestione
PDF
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
P. Priora - Controllo di gestione
3 il controllo di gestione
Dalla contabilità analitica
Corso di Formazione Online di Budget e Controllo di Gestione
Il Controllo di Gestione: dalla teoria alla pratica
Il controllo di gestione
Sigmagest Presentazione
Controllo di gestione
Il controllo di gestione: strumenti per la direzione
Presentazione Cd G
costi Lezione I 08_09
Alcune slide di "Controllo di Gestione Turbo " - 1° modulo -Pianificazione e ...
Leggere il bilancio aziendale
Master in Finanza, Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Aprile "016
Sistema informativo direzionale
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Passaggio generazionale
Controllo di gestione
La Governance dei processi di semplificazione attraverso il Performance Manag...
Ad

Similar to Il controllo di gestione introduzione (20)

PDF
Controllo di gestione
PDF
Finanza aziendale
PDF
Presentazione controllo di gestione Studio D'Audino
PDF
Progetto controllo gestione
PPTX
1-CONCETTI_INTRODUTTIVI.pptx
PPT
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
DOC
costi 2 Slides Programmazione e Controllo
PDF
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
PDF
Workshop: il controllo direzionale oggi
PDF
Budgeting e controllo di gestione magnani prev
PDF
Il ruolo del CFO e la crescita professionale e manageriale per una nuova fina...
PDF
Presentazione tesi Giorgia Favretto
PDF
Intoduzione al bilancio
PPT
PDF
Controllo gestione
PDF
Controllo gestione
PDF
Dal bilancio di esercizio al controllo di gestione
PPT
CONTROLLO DI GESTIONE
PDF
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
PDF
Corso controllo gestione - sintesi
Controllo di gestione
Finanza aziendale
Presentazione controllo di gestione Studio D'Audino
Progetto controllo gestione
1-CONCETTI_INTRODUTTIVI.pptx
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
costi 2 Slides Programmazione e Controllo
Pillole Di Formazione 2009: Il Budget
Workshop: il controllo direzionale oggi
Budgeting e controllo di gestione magnani prev
Il ruolo del CFO e la crescita professionale e manageriale per una nuova fina...
Presentazione tesi Giorgia Favretto
Intoduzione al bilancio
Controllo gestione
Controllo gestione
Dal bilancio di esercizio al controllo di gestione
CONTROLLO DI GESTIONE
Il Controllo di gestione nella PMI: da opportunità a necessità
Corso controllo gestione - sintesi
Ad

Il controllo di gestione introduzione

  • 1. Il CONTROLLO di GESTIONE
  • 2. IL CONTROLLO DI GESTIONE 1. INTRODUZIONE
  • 3. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE (CONTROLLO DIREZIONALE) ORGANIZZAZIONE VALUTAZIONE PIANIFICAZIONE Rev isio n e MISURAZIONE e Del B udg BUDGET et REPORTING AZIONE CONTABILITA’
  • 4. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione CONTABILITÀ CONTABILITÀ CONTABILITÀ GENERALE DIREZIONALE
  • 5. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione UN CONFRONTO Contabilità Generale Contabilità Direzionale Obbligatoria Facoltativa Forma prevista da norme Nessun vincolo formale Informazioni per l’esterno Utilizzatori interni Orientata al passato Guarda al presente e futuro Informazioni monetarie Informazioni monetarie e non Elevata precisione/Ritardo Bassa precisione/Tempestività Annuale/Trimestrale Mensile/Settimanale Intera azienda Parti dell’azienda
  • 6. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione DEFINIZIONE DI CONTABILITÀ DIREZIONALE La contabilità direzionale è il processo di identificazione, misurazione, accumulazione, analisi, preparazione, interpretazione e comunicazione di informazioni economico-finanziarie utilizzate dal management per pianificare, valutare e controllare nell’ambito di un’organizzazione e per assicurare un uso appropriato delle risorse e la possibilità di contabilizzarle. (Institute of Management Accountants)
  • 7. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione Identificazione Riconoscimento e valutazione delle transazioni aziendali e di altri eventie conomici per un appropriato svolgimento contabile. Misurazione Quantificazione, anche in via stimata, delle transazioni aziendali o di altri eventi di tipo economico che hanno già avuto luogo e previsione di quelli che potrebbero verificarsi Accumulazione Progettazione di approcci ordinati e coerenti alla registrazione ed alla classificazione delle transazioni aziendali e di altri eventi economico-finanziari
  • 8. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione Analisi Determinazione delle ragioni sottostanti l’attività analizzata e delle loro relazioni con altri eventi economici e circostanze. Preparazione e Coordinamento dei dati contabili e di previsione Interpretazione al fine di fornire una presentazione logica, includendo, se necessario, le sintesi tratte da questi dati. Comunicazione Reporting di informazioni pertinenti indirizzato ai manager e ad altri per utilizzi interni ed esterni.
  • 9. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione Pianificazione Quantificazione e interpretazione degli effetti delle transazioni pianificate e di altri eventi economici sull’organizzazione; la pianificazione, che comprende aspetti strategici, tattici ed operativi, richiede che il responsabile della contabilità direzionale fornisca informazioni quantitative storiche e in prospettiva futura; ciò include la partecipazione allo sviluppo del sistema di pianificazione, la fissazione di obiettivi ottenibili e la scelta dei più adatti mezzi di controllo del processo per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
  • 10. BUDGETING E REPORTING: Introduzione Valutazione Giudizio sulle implicazioni degli eventi passati e previsti futuri e aiuto per la scelta del corso di azione ottimale; la valutazione comprende anche la conversione di dati in tendenze e relazioni e la comunicazione tempestiva ed efficace delle conclusioni derivanti dalle analisi Controllo Assicurare l’integrità delle informazioni economico- finanziarie riguardanti le attività dell’organizzazione e le risorse; monitoraggio e misurazione della performance e intrapresa delle azioni correttive necessarie per far sì che l’attività ritorni sul percorso desiderato; fornire informazioni ai manager che operano in aree funzionali che possono impiegarle per ottenere la performance desiderata
  • 11. BUDGETING E REPORTING: Introduzione Preparazione Implementazione di un sistema di reporting in linea delle risorse con le responsabilità organizzative che contribuisca contabili a un uso efficace delle risorse e alla misurazione della performance manageriale; trasmettere lo scopo e gli obiettivi dei manager in tutta l’organizzazione sotto forma di responsabilità assegnate, che sono la base per definire la “controllabilità” delle misure contabili; fornire un sistema contabile e di reporting che mette assieme e riporta appropriate informazioni quantitative relative a ricavi, costi, attività e passività aziendali a uso dei manager che in questo modo avranno un migliore controllo di questi elementi
  • 12. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione INPUT Mondo Esterno Azienda (Mercato) OUTPUT
  • 13. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione L’ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA Un insieme di persone che cooperano stabilmente, suddividendosi i compiti, per conseguire obiettivi comuni ed individuabili
  • 14. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione Amministratore Delegato Risorse Umane Affari Legali Direzione Ricerca e Sviluppo Amministrativa Amministrazione Controllo e Finanza di Gestione Produzione Distribuzione Vendite Acquisti Fabbrica A Fabbrica B Italia Estero
  • 15. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione La complessità richiede la parcellizzazione dell’organizzazione aziendale in unità organizzative: Centri di Responsabilità CENTRO DI INPUT OUTPUT Mercato RESPONSABILITÀ Manodopera COSE Beni Prodotti finiti Materiali PERSONE Servizi Servizi Prodotti intermedi Altri Centri di responsabilità interni
  • 16. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione CONTROLLO DIREZIONALE Il controllo direzionale si occupa della pianificazione e del controllo delle attività dei Centri di Responsabilità in modo che questi possano contribuire nel modo auspicato al raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione
  • 17. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione Le fasi del Controllo direzionale: 1. Pianificazione strategica 2. Pianificazione operativa (Budget) 3. Misurazione e Reporting 4. Valutazione
  • 18. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione PIANIFICAZIONE STRATEGICA E’ un processo formalizzato e sistematico finalizzato a indirizzare e controllare le attività future rispetto agli obiettivi di lungo periodo
  • 19. IL CONTROLLO DI GESTIONE: Introduzione PIANIFICAZIONE STRATEGICA (segue) - Missione d’impresa (Mission) - Obiettivi e traguardi (primari ← Azionisti, secondari ← stakeholders) - Analisi dei fattori critici (interni-esterni; analisi SWOT: Strenghts-Weaknesses, Opportunities-Threats) - Strategie - Misurazione dei risultati