Concetti teorici di base
Tipi di software
- Saper distinguere tra software di base e software
applicativo
- Comprendere i motivi delle diverse versioni di
software
Obiettivi:
Concetti teorici di base - Tipi di software
Il Software
È costituito dall’insieme dei programmi che forniscono le istruzioni necessarie
per il funzionamento dell’hardware e per svolgere tutte le operazioni che si
possono eseguire con un computer.
Ogni sistema di elaborazione per
poter funzionare necessita di
Software:
- di Sistema (o di Base)
- Applicativo
Concetti teorici di base - Tipi di software
Il Software
Il Software di Sistema
Il software di sistema è costituito da una serie di programmi che ci permettono di
interagire con la macchina, che controllano il funzionamento del computer e che
devono garantire l'esecuzione delle funzioni base come il BIOS e il sistema operativo.
Software di Sistema
(o di Base)
Concetti teorici di base - Tipi di software
Il Software
Il Software di Sistema
È costituito da una serie di programmi che ci permettono di interagire con la
macchina, che controllano il funzionamento del computer e che devono garantire
l'esecuzione delle funzioni base come il BIOS e il Sistema Operativo.
Software di Sistema (o di Base)
Rappresentano lo strato di programmi più prossimo all’hardware. Fanno parte
dei software di base:
• i Firmware (es. il BIOS);
• i Sistemi Operativi.
Concetti teorici di base - Tipi di software
Il Software
Il Software di Sistema
Il software di sistema è costituito da una serie di programmi che ci permettono di
interagire con la macchina, che controllano il funzionamento del computer e che
devono garantire l'esecuzione delle funzioni base come il BIOS e il Sistema Operativo.
Software di Sistema (o di Base)
Il Firmware è caratterizzato da un insieme di istruzioni integrate in un
componente elettronico e non sono modificabili dall’utente. Il più conosciuto è
quello della scheda madre:
il BIOS (Basic Input/Output System), ovvero il primo programma eseguito
all’accensione.
Concetti teorici di base - Tipi di software
Il Software
Il Software di Sistema
Il software di sistema è costituito da una serie di programmi che ci permettono di
interagire con la macchina, che controllano il funzionamento del computer e che
devono garantire l'esecuzione delle funzioni base come il BIOS e il Sistema Operativo.
Software di Sistema (o di Base)
Il BIOS esegue la procedura di
autodiagnostica dei componenti del
sistema ed abilita varie periferiche.
Successivamente trasferisce il sistema
operativo dall’hard disk alla RAM, dove
risiede fino allo spegnimento del
computer.
Concetti teorici di base - Tipi di software
Software di Sistema (o di Base)
Un Sistema Operativo è un insieme di programmi che gestiscono e controllano
le risorse e le attività del computer interagendo con le unità hardware da un
lato e con l'utente dall'altro.
Esempi di Sistemi Operativi
Il Software
Il Software di Sistema
Esempi di sistemi operativi sono: Microsoft Windows, Mac OS, Linux, Android.
Concetti teorici di base - Tipi di software
Il Software
I Software Applicativi
I software applicativi si riferiscono a ciò che comunemente chiamiamo programmi che
hanno lo scopo di soddisfare specifiche esigenze dell'utente, come scrivere, gestire dei
dati, preparare una presentazione, studiare una lingua straniera.
I Software Applicativi
Programmi che sono stati sviluppati per consentire all'utente di svolgere
particolari compiti utilizzando il computer.
• Scrittura
• Elaborazione dati e rappresentazione grafica
• Presentazioni
• Apprendimento di una lingua straniera
Concetti teorici di base - Tipi di software
Il Software
Il Software di Rete e il Software di Sviluppo
- I Software di Rete permettono a gruppi di computer di comunicare tra loro.
- I Software di Linguaggio consentono ai programmatori di scrivere e sviluppare i
programmi traducendo le istruzioni da loro trascritte in codice binario.
1. Software di Sistema (o di Base)
2. Software Applicativi
3. Software di Rete
4. Software di Linguaggio
Concetti teorici di base - Tipi di software
Il Software
Il Software Freeware e Shareware
- I software freeware sono resi disponibili gratuitamente dagli sviluppatori
- I software shareware richiedono una modesta spesa per gli utenti
Oltre alla classificazione basata sui compiti svolti, i software possono essere definiti
sulla base del metodo di distribuzione.
1. I programmi pacchettizzati che sono sviluppati e venduti al dettaglio.
2. I software freeware (o software di dominio pubblico) sono resi disponibili
gratuitamente dagli sviluppatori;
3. I software shareware, sono simili ai freeware ma in genere richiedono una
modesta spesa per gli utenti che trovano il programma soddisfacente.
Concetti teorici di base - Tipi di software
Il Software
Diverse versioni di uno stesso software
Uno stesso programma, ad esempio, può essere progettato per uso domestico
(versione «Home Edition») oppure per un uso professionale (versione «Professional
Edition»).
Concetti teorici di base
Software di sistema
- Saper descrivere le principali funzioni di un Sistema
Operativo
- Essere in grado di citare alcuni comuni Sistemi
Operativi
Obiettivi:
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
È un insieme di programmi che gestiscono e controllano le risorse e le attività del
computer, interagendo con le unità hardware da un lato e con l’utente dall’altro.
Il Sistema Operativo
Le funzioni principali svolte dal Sistema Operativo sono:
- fornire e gestire l’interfaccia tra il computer e l’uomo
- gestire le risorse del sistema e organizzare tutte le comunicazioni tra l’hardware e le
applicazioni
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
Essendo composto da programmi, il sistema operativo, per poter funzionare deve
essere presente nella memoria centrale. Tuttavia i programmi non vengono caricati
tutti contemporaneamente in memoria.
Memoria centrale
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
Al momento dell'accensione del computer dall‘hard-disk, viene caricato sulla RAM solo
una parte del sistema operativo, detta nucleo, che svolge le funzioni principali, mentre
gli altri programmi vengono caricati solo all'occorrenza. La fase di caricamento iniziale
del sistema operativo è chiamata in gergo bootstrap.
Bootstrap
nucleo
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
L’utente interagisce direttamente con il sistema operativo ed è quest’ultimo che
traduce al computer le richieste effettuate.
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
I Principali Programmi
I programmi di supervisione garantiscono la corretta gestione dei componenti
hardware del sistema (la memoria, il processore, le unità periferiche).
Principali programmi che costituiscono il Sistema Operativo:
 Supervisione
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
I Principali Programmi
Il programma di spool consente di gestire le operazioni di stampa in sovrapposizione
all’esecuzione di altri programmi.
Principali programmi che costituiscono il Sistema Operativo:
 Supervisione
 Spool
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
I Principali Programmi
I programmi di gestione delle librerie assicurano di poter memorizzare programmi e
dati sulle memorie di massa, secondo strutture organizzate per facilitarne la successiva
ricerca.
Principali programmi che costituiscono il Sistema Operativo:
 Supervisione
 Spool
 Gestione delle librerie
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
I Principali Programmi
I programmi di diagnosi dei malfunzionamenti e di correzione degli errori.
Principali programmi che costituiscono il Sistema Operativo:
 Supervisione
 Spool
 Gestione delle librerie
 Diagnosi
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
I Principali Programmi
I programmi di definizione della configurazione hardware del sistema.
Principali programmi che costituiscono il Sistema Operativo:
 Supervisione
 Spool
 Gestione delle librerie
 Diagnosi
 Definizione della configurazione hardware
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
MS-DOS
Il sistema operativo dei primi personal computer, costruiti da IBM nel 1981, si chiamava
MS-DOS, acronimo di MicroSoft Disk Operating System. Caratterizzato da un’interfaccia
testuale detta anche interfaccia a caratteri o a linea di comando.
IBM
1981 MS-DOS
MicroSoft Disk Operating System
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
Mac-OS
Nel 1984 Apple ha introdotto il primo Sistema Operativo a interfaccia grafica basata su
icone e finestre, che facilita enormemente l’uso del computer.
Apple - 1984
IBM
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
Microsoft Windows
Microsoft Windows è oggi il software di sistema più utilizzato.
Nato con la denominazione Windows 3.0, si è evoluto in Windows 95, Windows
98, Windows ME (Millenium Edition), Windows Xp, Windows Vista, Windows 7, Windows
8.
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
Unix
Comprende funzionalità molto potenti per garantire una gestione stabile ed efficiente
di un elevato numero di utenti che contemporaneamente attingono alle risorse di un
unico computer.
Il sistema operativo UNIX
sviluppato nel 1969 permette:
• gestione stabile ed efficiente
• accesso contemporaneo alla
rete di un gran numero di
utenti
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
Linux
Nel 1991 è stato introdotto il sistema operativo Linux per opera del suo inventore Linus
Torwalds. Linux rappresenta uno degli esempi più efficaci di software libero e di
progetto open source.
Il sistema operativo LINUX
sviluppato nel 1991 da
Linus Torwalds
Software:
• Open source (codice sorgente aperto)
• gratuito
Concetti teorici di base – Software di sistema
Il Sistema Operativo
Linux
Si differenzia da Unix per la maggiore semplicità di installazione e configurazione.
La presenza della componente grafica lo rende più semplice e più intuitivo, tuttavia
possiede i pregi di Unix per quanto riguarda sicurezza, stabilità e affidabilità.
Concetti teorici di base
Software applicativo
- Saper elencare alcuni programmi applicativi più
comuni ed il loro uso, quali: elaboratore testi, foglio
elettronico, database, browser web, desktop
publishing, contabilità
Obiettivi:
Concetti teorici di base – Software applicativo
Il Software Applicativo
È costituito da programmi sviluppati per consentire all’utente di svolgere
particolari compiti utilizzando il computer.
Il Software Applicativo
Concetti teorici di base – Software applicativo
Il Software Applicativo
Gli Elaboratori di Testo
Sono i software applicativi più utilizzati e consentono di scrivere, impaginare e
stampare documenti di testo di qualsiasi tipo.
Gli elaboratori di testo
(Programmi di videoscrittura - Word processor)
LibreOffice Writer
Microsoft Office Word 2010
Concetti teorici di base – Software applicativo
Il Software Applicativo
I Fogli Elettronici
Consentono di eseguire calcoli ed elaborazioni matematiche e di rappresentare
graficamente i risultati.
I Fogli Elettronici
Concetti teorici di base – Software applicativo
Il Software Applicativo
I Programmi per Creare Presentazioni
Sono utilizzati soprattutto per creare presentazioni multimediali da mostrare in
pubblico.
Molto utili per chi si occupa di:
• Formazione
• Marketing
Esempi:
Microsoft PowerPoint
LibreOffice Impress
Prezi
Presentazione
Concetti teorici di base – Software applicativo
Il Software Applicativo
I Programmi per la Gestione di Database
Consentono di memorizzare e gestire una grande quantità di dati.
Gestione database
I database consentono di:
• Memorizzare
• Aggiornare
• Organizzare
• Cercare
• Stampare
i dati contenuti negli
archivi elettronici
Concetti teorici di base – Software applicativo
Il Software Applicativo
I Browser
Sono applicativi specifici per la visualizzazione delle pagine web e la navigazione in
Internet.
I Browser
(Programmi per la navigazione Internet)
Concetti teorici di base – Software applicativo
Il Software Applicativo
I Programmi per la Gestione della Posta Elettronica
Sono gli applicativi che consentono di gestire le caselle e-mail per la ricezione e l’invio di
messaggi di posta elettronica tramite internet.
Gestione posta elettronica
• Ricezione
• Invio
• Catalogazione
• Archiviazione
Concetti teorici di base – Software applicativo
Il Software Applicativo
I Programmi di Desktop Publishing
Sono software utilizzati nel marketing, nell’insegnamento, nell’editoria digitale, nel
marketing, nel mondo dell’ «immagine» in generale.
Applicativi di grafica
• Elaborazione immagini
• Fotoritocco
• Impaginazione
Concetti teorici di base – Software applicativo
Il Software Applicativo
Altri Programmi Applicativi
Sono tantissimi gli applicativi sviluppati per risolvere problemi specifici: programmi per
la contabilità, la gestione delle vendite e del magazzino, la gestione del personale, la
prenotazione alberghiera, la gestione dei conti correnti bancari, archivio cellulare…
Altri Programmi
Applicativi

More Related Content

PPTX
Fundamentals of Computer.pptx
PPTX
Microsoft Word 2010
PPTX
Introduction to microsoft word 2007
PPTX
Presentation Introduction to Windows
PPT
Part 2 desktop and start menu
PPTX
Hardware and software ppt
DOCX
Word 2016
PPT
File management ppt
Fundamentals of Computer.pptx
Microsoft Word 2010
Introduction to microsoft word 2007
Presentation Introduction to Windows
Part 2 desktop and start menu
Hardware and software ppt
Word 2016
File management ppt

What's hot (20)

PPTX
Presentation on MS Excel
PDF
Computer keyboard basics
PPTX
Microsoft Word 2010 Beginning Class
PPTX
Keyboard
PPTX
Ms word 2010
PPT
Introduction to Microsoft Windows
PPT
Microsoft-word-Practical work.ppt
PDF
Using the Mouse
PDF
Basics of Microsoft windows
PPSX
84 identify group keys on the keyboard and their functions
PPTX
chapter 1 peter norton introduction to computers
PPTX
System unit
PDF
Microsoft Word Basic Features
PPTX
MS Word 2007
PPTX
An introduction to Windows 10
PPTX
Powerpoint for beginners level 1
PPTX
Ms Word 2010 Training In Ambala ! Batra Computer Centre
PPTX
Basic Computer skill-P1.pptx
PDF
Word Processing
PPTX
Windows 10-ppt
Presentation on MS Excel
Computer keyboard basics
Microsoft Word 2010 Beginning Class
Keyboard
Ms word 2010
Introduction to Microsoft Windows
Microsoft-word-Practical work.ppt
Using the Mouse
Basics of Microsoft windows
84 identify group keys on the keyboard and their functions
chapter 1 peter norton introduction to computers
System unit
Microsoft Word Basic Features
MS Word 2007
An introduction to Windows 10
Powerpoint for beginners level 1
Ms Word 2010 Training In Ambala ! Batra Computer Centre
Basic Computer skill-P1.pptx
Word Processing
Windows 10-ppt
Ad

Similar to Il software2 (20)

PPTX
Ti base 2020b
PPTX
PPTX
Ti 2021 22_new
PPTX
PPTX
PPTX
Il Software: Software di Base, Applicativi, Proprietario e OpenSource
PPTX
Il software: opensource e proprietario...
PPTX
Il software 11
ODP
Software
PPTX
Sistemi operativi
PPTX
Sistemi operativi
PPT
Elementidi informatica
PPTX
MODULO 1-Informatica di Base
PDF
Sistema operativo in 6 slide
ODP
Pres
PPTX
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
PPT
Presentazione sistemi operativi meli marco
PDF
Slide trentin
PPTX
Architettura e nozioni di base
PDF
Modulo 3 1
Ti base 2020b
Ti 2021 22_new
Il Software: Software di Base, Applicativi, Proprietario e OpenSource
Il software: opensource e proprietario...
Il software 11
Software
Sistemi operativi
Sistemi operativi
Elementidi informatica
MODULO 1-Informatica di Base
Sistema operativo in 6 slide
Pres
Guida ai Sistemi Operativi Windows 10 e Windows 11
Presentazione sistemi operativi meli marco
Slide trentin
Architettura e nozioni di base
Modulo 3 1
Ad

More from Salvatore Cianciabella (20)

PPTX
Corso Power Point, Presentazioni, Microsoft
PPTX
Grafici con Calc e strumento Validita, Istogramma
PPTX
Creazione di grafici con LibreOffice Calc - Istogramma
PPTX
GuidaCyberbullismo.pptx Conoscerlo per prevenirlo
PPTX
Gestione File e Cartelle - lezione di Informatica
PPTX
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
PPTX
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
PPTX
esercitazione su Subtotali con LibreOffice Calc
PPTX
Vantaggi e Svantaggi nell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale
PPTX
Sinistra_Destra_StringaEstrai.pptx
PPTX
subtotaliCalc.pptx
PPTX
PPTX
PPTX
ProtezioneDocumento.pptx
PPTX
ProtezioneFdL.pptx
PPTX
Consolida.pptx
PPTX
ConfrontaEIndice.pptx
PPTX
FiltriAvanzati.pptx
PPTX
PPTX
CercaOrizz.pptx
Corso Power Point, Presentazioni, Microsoft
Grafici con Calc e strumento Validita, Istogramma
Creazione di grafici con LibreOffice Calc - Istogramma
GuidaCyberbullismo.pptx Conoscerlo per prevenirlo
Gestione File e Cartelle - lezione di Informatica
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
esercitazione su Subtotali con LibreOffice Calc
Vantaggi e Svantaggi nell'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale
Sinistra_Destra_StringaEstrai.pptx
subtotaliCalc.pptx
ProtezioneDocumento.pptx
ProtezioneFdL.pptx
Consolida.pptx
ConfrontaEIndice.pptx
FiltriAvanzati.pptx
CercaOrizz.pptx

Il software2

  • 1. Concetti teorici di base Tipi di software
  • 2. - Saper distinguere tra software di base e software applicativo - Comprendere i motivi delle diverse versioni di software Obiettivi:
  • 3. Concetti teorici di base - Tipi di software Il Software È costituito dall’insieme dei programmi che forniscono le istruzioni necessarie per il funzionamento dell’hardware e per svolgere tutte le operazioni che si possono eseguire con un computer. Ogni sistema di elaborazione per poter funzionare necessita di Software: - di Sistema (o di Base) - Applicativo
  • 4. Concetti teorici di base - Tipi di software Il Software Il Software di Sistema Il software di sistema è costituito da una serie di programmi che ci permettono di interagire con la macchina, che controllano il funzionamento del computer e che devono garantire l'esecuzione delle funzioni base come il BIOS e il sistema operativo. Software di Sistema (o di Base)
  • 5. Concetti teorici di base - Tipi di software Il Software Il Software di Sistema È costituito da una serie di programmi che ci permettono di interagire con la macchina, che controllano il funzionamento del computer e che devono garantire l'esecuzione delle funzioni base come il BIOS e il Sistema Operativo. Software di Sistema (o di Base) Rappresentano lo strato di programmi più prossimo all’hardware. Fanno parte dei software di base: • i Firmware (es. il BIOS); • i Sistemi Operativi.
  • 6. Concetti teorici di base - Tipi di software Il Software Il Software di Sistema Il software di sistema è costituito da una serie di programmi che ci permettono di interagire con la macchina, che controllano il funzionamento del computer e che devono garantire l'esecuzione delle funzioni base come il BIOS e il Sistema Operativo. Software di Sistema (o di Base) Il Firmware è caratterizzato da un insieme di istruzioni integrate in un componente elettronico e non sono modificabili dall’utente. Il più conosciuto è quello della scheda madre: il BIOS (Basic Input/Output System), ovvero il primo programma eseguito all’accensione.
  • 7. Concetti teorici di base - Tipi di software Il Software Il Software di Sistema Il software di sistema è costituito da una serie di programmi che ci permettono di interagire con la macchina, che controllano il funzionamento del computer e che devono garantire l'esecuzione delle funzioni base come il BIOS e il Sistema Operativo. Software di Sistema (o di Base) Il BIOS esegue la procedura di autodiagnostica dei componenti del sistema ed abilita varie periferiche. Successivamente trasferisce il sistema operativo dall’hard disk alla RAM, dove risiede fino allo spegnimento del computer.
  • 8. Concetti teorici di base - Tipi di software Software di Sistema (o di Base) Un Sistema Operativo è un insieme di programmi che gestiscono e controllano le risorse e le attività del computer interagendo con le unità hardware da un lato e con l'utente dall'altro. Esempi di Sistemi Operativi Il Software Il Software di Sistema Esempi di sistemi operativi sono: Microsoft Windows, Mac OS, Linux, Android.
  • 9. Concetti teorici di base - Tipi di software Il Software I Software Applicativi I software applicativi si riferiscono a ciò che comunemente chiamiamo programmi che hanno lo scopo di soddisfare specifiche esigenze dell'utente, come scrivere, gestire dei dati, preparare una presentazione, studiare una lingua straniera. I Software Applicativi Programmi che sono stati sviluppati per consentire all'utente di svolgere particolari compiti utilizzando il computer. • Scrittura • Elaborazione dati e rappresentazione grafica • Presentazioni • Apprendimento di una lingua straniera
  • 10. Concetti teorici di base - Tipi di software Il Software Il Software di Rete e il Software di Sviluppo - I Software di Rete permettono a gruppi di computer di comunicare tra loro. - I Software di Linguaggio consentono ai programmatori di scrivere e sviluppare i programmi traducendo le istruzioni da loro trascritte in codice binario. 1. Software di Sistema (o di Base) 2. Software Applicativi 3. Software di Rete 4. Software di Linguaggio
  • 11. Concetti teorici di base - Tipi di software Il Software Il Software Freeware e Shareware - I software freeware sono resi disponibili gratuitamente dagli sviluppatori - I software shareware richiedono una modesta spesa per gli utenti Oltre alla classificazione basata sui compiti svolti, i software possono essere definiti sulla base del metodo di distribuzione. 1. I programmi pacchettizzati che sono sviluppati e venduti al dettaglio. 2. I software freeware (o software di dominio pubblico) sono resi disponibili gratuitamente dagli sviluppatori; 3. I software shareware, sono simili ai freeware ma in genere richiedono una modesta spesa per gli utenti che trovano il programma soddisfacente.
  • 12. Concetti teorici di base - Tipi di software Il Software Diverse versioni di uno stesso software Uno stesso programma, ad esempio, può essere progettato per uso domestico (versione «Home Edition») oppure per un uso professionale (versione «Professional Edition»).
  • 13. Concetti teorici di base Software di sistema
  • 14. - Saper descrivere le principali funzioni di un Sistema Operativo - Essere in grado di citare alcuni comuni Sistemi Operativi Obiettivi:
  • 15. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo È un insieme di programmi che gestiscono e controllano le risorse e le attività del computer, interagendo con le unità hardware da un lato e con l’utente dall’altro. Il Sistema Operativo Le funzioni principali svolte dal Sistema Operativo sono: - fornire e gestire l’interfaccia tra il computer e l’uomo - gestire le risorse del sistema e organizzare tutte le comunicazioni tra l’hardware e le applicazioni
  • 16. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo Essendo composto da programmi, il sistema operativo, per poter funzionare deve essere presente nella memoria centrale. Tuttavia i programmi non vengono caricati tutti contemporaneamente in memoria. Memoria centrale
  • 17. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo Al momento dell'accensione del computer dall‘hard-disk, viene caricato sulla RAM solo una parte del sistema operativo, detta nucleo, che svolge le funzioni principali, mentre gli altri programmi vengono caricati solo all'occorrenza. La fase di caricamento iniziale del sistema operativo è chiamata in gergo bootstrap. Bootstrap nucleo
  • 18. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo L’utente interagisce direttamente con il sistema operativo ed è quest’ultimo che traduce al computer le richieste effettuate.
  • 19. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo I Principali Programmi I programmi di supervisione garantiscono la corretta gestione dei componenti hardware del sistema (la memoria, il processore, le unità periferiche). Principali programmi che costituiscono il Sistema Operativo:  Supervisione
  • 20. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo I Principali Programmi Il programma di spool consente di gestire le operazioni di stampa in sovrapposizione all’esecuzione di altri programmi. Principali programmi che costituiscono il Sistema Operativo:  Supervisione  Spool
  • 21. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo I Principali Programmi I programmi di gestione delle librerie assicurano di poter memorizzare programmi e dati sulle memorie di massa, secondo strutture organizzate per facilitarne la successiva ricerca. Principali programmi che costituiscono il Sistema Operativo:  Supervisione  Spool  Gestione delle librerie
  • 22. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo I Principali Programmi I programmi di diagnosi dei malfunzionamenti e di correzione degli errori. Principali programmi che costituiscono il Sistema Operativo:  Supervisione  Spool  Gestione delle librerie  Diagnosi
  • 23. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo I Principali Programmi I programmi di definizione della configurazione hardware del sistema. Principali programmi che costituiscono il Sistema Operativo:  Supervisione  Spool  Gestione delle librerie  Diagnosi  Definizione della configurazione hardware
  • 24. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo MS-DOS Il sistema operativo dei primi personal computer, costruiti da IBM nel 1981, si chiamava MS-DOS, acronimo di MicroSoft Disk Operating System. Caratterizzato da un’interfaccia testuale detta anche interfaccia a caratteri o a linea di comando. IBM 1981 MS-DOS MicroSoft Disk Operating System
  • 25. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo Mac-OS Nel 1984 Apple ha introdotto il primo Sistema Operativo a interfaccia grafica basata su icone e finestre, che facilita enormemente l’uso del computer. Apple - 1984 IBM
  • 26. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo Microsoft Windows Microsoft Windows è oggi il software di sistema più utilizzato. Nato con la denominazione Windows 3.0, si è evoluto in Windows 95, Windows 98, Windows ME (Millenium Edition), Windows Xp, Windows Vista, Windows 7, Windows 8.
  • 27. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo Unix Comprende funzionalità molto potenti per garantire una gestione stabile ed efficiente di un elevato numero di utenti che contemporaneamente attingono alle risorse di un unico computer. Il sistema operativo UNIX sviluppato nel 1969 permette: • gestione stabile ed efficiente • accesso contemporaneo alla rete di un gran numero di utenti
  • 28. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo Linux Nel 1991 è stato introdotto il sistema operativo Linux per opera del suo inventore Linus Torwalds. Linux rappresenta uno degli esempi più efficaci di software libero e di progetto open source. Il sistema operativo LINUX sviluppato nel 1991 da Linus Torwalds Software: • Open source (codice sorgente aperto) • gratuito
  • 29. Concetti teorici di base – Software di sistema Il Sistema Operativo Linux Si differenzia da Unix per la maggiore semplicità di installazione e configurazione. La presenza della componente grafica lo rende più semplice e più intuitivo, tuttavia possiede i pregi di Unix per quanto riguarda sicurezza, stabilità e affidabilità.
  • 30. Concetti teorici di base Software applicativo
  • 31. - Saper elencare alcuni programmi applicativi più comuni ed il loro uso, quali: elaboratore testi, foglio elettronico, database, browser web, desktop publishing, contabilità Obiettivi:
  • 32. Concetti teorici di base – Software applicativo Il Software Applicativo È costituito da programmi sviluppati per consentire all’utente di svolgere particolari compiti utilizzando il computer. Il Software Applicativo
  • 33. Concetti teorici di base – Software applicativo Il Software Applicativo Gli Elaboratori di Testo Sono i software applicativi più utilizzati e consentono di scrivere, impaginare e stampare documenti di testo di qualsiasi tipo. Gli elaboratori di testo (Programmi di videoscrittura - Word processor) LibreOffice Writer Microsoft Office Word 2010
  • 34. Concetti teorici di base – Software applicativo Il Software Applicativo I Fogli Elettronici Consentono di eseguire calcoli ed elaborazioni matematiche e di rappresentare graficamente i risultati. I Fogli Elettronici
  • 35. Concetti teorici di base – Software applicativo Il Software Applicativo I Programmi per Creare Presentazioni Sono utilizzati soprattutto per creare presentazioni multimediali da mostrare in pubblico. Molto utili per chi si occupa di: • Formazione • Marketing Esempi: Microsoft PowerPoint LibreOffice Impress Prezi Presentazione
  • 36. Concetti teorici di base – Software applicativo Il Software Applicativo I Programmi per la Gestione di Database Consentono di memorizzare e gestire una grande quantità di dati. Gestione database I database consentono di: • Memorizzare • Aggiornare • Organizzare • Cercare • Stampare i dati contenuti negli archivi elettronici
  • 37. Concetti teorici di base – Software applicativo Il Software Applicativo I Browser Sono applicativi specifici per la visualizzazione delle pagine web e la navigazione in Internet. I Browser (Programmi per la navigazione Internet)
  • 38. Concetti teorici di base – Software applicativo Il Software Applicativo I Programmi per la Gestione della Posta Elettronica Sono gli applicativi che consentono di gestire le caselle e-mail per la ricezione e l’invio di messaggi di posta elettronica tramite internet. Gestione posta elettronica • Ricezione • Invio • Catalogazione • Archiviazione
  • 39. Concetti teorici di base – Software applicativo Il Software Applicativo I Programmi di Desktop Publishing Sono software utilizzati nel marketing, nell’insegnamento, nell’editoria digitale, nel marketing, nel mondo dell’ «immagine» in generale. Applicativi di grafica • Elaborazione immagini • Fotoritocco • Impaginazione
  • 40. Concetti teorici di base – Software applicativo Il Software Applicativo Altri Programmi Applicativi Sono tantissimi gli applicativi sviluppati per risolvere problemi specifici: programmi per la contabilità, la gestione delle vendite e del magazzino, la gestione del personale, la prenotazione alberghiera, la gestione dei conti correnti bancari, archivio cellulare… Altri Programmi Applicativi