SlideShare a Scribd company logo
IILL MMOODDEELLLLOO PPLLSSmmee
Un nuovo framework di ricerca, specifico per i brand Media & Content 
II comportamenti di 
fruizione dei media 
richiedono sistemi di 
misurazione specifici 
È necessario disporre di team di 
specialisti e di metriche 
appositamente disegnate 
Attrarre le audience, 
costruire connessioni 
di tipo emotivo e 
“monetisation” 
Unicità dei 
processi 
decisionali 
“Switching 
cost” 
limitati 
Velocità di 
cambiamento 
sostenuta 
Winner 
takes 
it all 
Molteplici 
fonti di 
ricavo 
Possibilità 
di crescita 
immediata
È necessario 
comprendere 
come 
si comportano 
le audience 
e in che modo 
monetizzarne 
i comportamenti
Tre momenti 
cruciali nel 
processo 
decisionale
In che modo i brand di 
media, content e 
technology possono 
emergere?
Che tipo di emozioni 
vengono attivate, 
quale livello di 
attenzione viene 
generato?
In che modo i 
comportamenti del 
pubblico possono 
generare valore per i 
content owner?
Tre strategie distinte ma legate per costruire Media Brand di 
successo 
Pick Me! Identificare e costruire 
Love Me! Identificare e costruire 
Share Me! Costruire strategie di 
di successo 
e
Share Me! Ci sono chiare differenze nel modo in cui il pubblico valuta, in termini monetari, 
Netflix vs. YouTube. Nonostante l’elevato stand-out e engagement (come dimostrano i punteggi su 
Pick Me e Love Me), YouTube non sembra avere ancora il mandato per operare secondo una logica 
“pay per services”
METODOLOGIA 
TECNICA: CAWI (Computer Aided Web Interview) 
NUMEROSITÁ CAMPIONARIA: 500 casi 
CAMPIONE: rappresentativo della popolazione internet, include sia gli 
“user” sia i “non-user”della categoria in analisi 
DEFINIZIONE DI “USER” (ad es. per la categoria “programmi tv”): 
soggetti che hanno guardato un programma almeno 1 volta, soggetti 
che hanno guardato un programma negli ultimi 30 giorni, …

More Related Content

PPT
Blog e Marketing
PDF
90ª Giornata Mondiale del Risparmio
PDF
La felicità da una prospettiva globale
PDF
Ipsos Perils of perception
PDF
Il 3-4-5 marzo si rinnovano le RSU: quali gli atteggiamenti dei dipendenti d...
PDF
Perils of perception 2015
PDF
La fine del mondo secondo i Maya
PDF
Smart window - Final pitch for Hack and fly, a hackathon about aeroports util...
Blog e Marketing
90ª Giornata Mondiale del Risparmio
La felicità da una prospettiva globale
Ipsos Perils of perception
Il 3-4-5 marzo si rinnovano le RSU: quali gli atteggiamenti dei dipendenti d...
Perils of perception 2015
La fine del mondo secondo i Maya
Smart window - Final pitch for Hack and fly, a hackathon about aeroports util...

Similar to Il modello PLSme (20)

PDF
Se la tua azienda fosse una azienda
PDF
MIC - Digital Strategy
PDF
Brand VS Social Media
PDF
Social Media Monitor 100 Imprese Nella Rete
PDF
Presentazione Ricerche di Marketing Unilever
PDF
Spice Research: the tasty insight lab
PDF
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
PDF
Desiree Bonardo, Digital Strategist di @Stractegy – “Intelligenza Artificiale...
PDF
Osservatorio Multicanalità 2009 - le campagne multicanali sono tutte uguali? ...
PPT
Il Mercato Digitale
PDF
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
PPTX
Questione di Format - lo storytelling oltre il contenuto
PDF
Content marketing
PPT
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
PDF
Osservatorio Multicanalità 2009 - Giovanni Pola
PDF
Socializziamo? Si Grazie - Vittorio Deotto, Hermes Hotels @ Hotel #RossoSican...
PDF
Smau Milano 2016 - Asseprim
PDF
TouchPoint: sensazioni, percezioni ed emozioni per un Marketing Esperienziale.
PDF
Digital Marketing Approach - Master - Andrea Genovese
PPTX
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Se la tua azienda fosse una azienda
MIC - Digital Strategy
Brand VS Social Media
Social Media Monitor 100 Imprese Nella Rete
Presentazione Ricerche di Marketing Unilever
Spice Research: the tasty insight lab
A chi vendere il nostro prodotto? La segmentazione di marketing, tra vecchi e...
Desiree Bonardo, Digital Strategist di @Stractegy – “Intelligenza Artificiale...
Osservatorio Multicanalità 2009 - le campagne multicanali sono tutte uguali? ...
Il Mercato Digitale
Content marketing Coinvolgere e promuovere con i contenuti
Questione di Format - lo storytelling oltre il contenuto
Content marketing
La Sacra Scuola del Marketing Non-Convenzionale
Osservatorio Multicanalità 2009 - Giovanni Pola
Socializziamo? Si Grazie - Vittorio Deotto, Hermes Hotels @ Hotel #RossoSican...
Smau Milano 2016 - Asseprim
TouchPoint: sensazioni, percezioni ed emozioni per un Marketing Esperienziale.
Digital Marketing Approach - Master - Andrea Genovese
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Ad

More from Nando Pagnoncelli (20)

PDF
L'Italia al tempo del Coronavirus - 3° aggiornamento
PDF
L'Italia al tempo del Coronavirus
PPTX
Il volere mi chiama - Donne & propositi per il nuovo Anno
PDF
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
PDF
Come afferrare Proteo: la prima ricerca di base sulla Radio
PDF
Chi è il consumatore fedele?
PDF
"Gli italiani e il risparmio" - 91ª Giornata Mondiale del Risparmio
PDF
La corporate social responsibility vista da opinione pubblica
PDF
Riduzione del danno applicato al tabacco e prodotti alternativi
PDF
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatori
PDF
Gli italiani e il resto del mondo. L'attenzione, l'interesse, il coinvolgimen...
PDF
Opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi
PDF
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
PDF
Rosa shocking: Rapporto violenza di genere
PDF
Ipsos per ActionAid - sprechi alimentari in casa e a mensa a scuola
PDF
Intercultura 2014
PDF
Consumerism 2014. Il Consumatore consapevole nell'era digitale
PDF
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
PDF
La sharing economy in Italia
PDF
Feminism slides
L'Italia al tempo del Coronavirus - 3° aggiornamento
L'Italia al tempo del Coronavirus
Il volere mi chiama - Donne & propositi per il nuovo Anno
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
Come afferrare Proteo: la prima ricerca di base sulla Radio
Chi è il consumatore fedele?
"Gli italiani e il risparmio" - 91ª Giornata Mondiale del Risparmio
La corporate social responsibility vista da opinione pubblica
Riduzione del danno applicato al tabacco e prodotti alternativi
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatori
Gli italiani e il resto del mondo. L'attenzione, l'interesse, il coinvolgimen...
Opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Rosa shocking: Rapporto violenza di genere
Ipsos per ActionAid - sprechi alimentari in casa e a mensa a scuola
Intercultura 2014
Consumerism 2014. Il Consumatore consapevole nell'era digitale
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
La sharing economy in Italia
Feminism slides
Ad

Il modello PLSme

  • 2. Un nuovo framework di ricerca, specifico per i brand Media & Content II comportamenti di fruizione dei media richiedono sistemi di misurazione specifici È necessario disporre di team di specialisti e di metriche appositamente disegnate Attrarre le audience, costruire connessioni di tipo emotivo e “monetisation” Unicità dei processi decisionali “Switching cost” limitati Velocità di cambiamento sostenuta Winner takes it all Molteplici fonti di ricavo Possibilità di crescita immediata
  • 3. È necessario comprendere come si comportano le audience e in che modo monetizzarne i comportamenti
  • 4. Tre momenti cruciali nel processo decisionale
  • 5. In che modo i brand di media, content e technology possono emergere?
  • 6. Che tipo di emozioni vengono attivate, quale livello di attenzione viene generato?
  • 7. In che modo i comportamenti del pubblico possono generare valore per i content owner?
  • 8. Tre strategie distinte ma legate per costruire Media Brand di successo Pick Me! Identificare e costruire Love Me! Identificare e costruire Share Me! Costruire strategie di di successo e
  • 9. Share Me! Ci sono chiare differenze nel modo in cui il pubblico valuta, in termini monetari, Netflix vs. YouTube. Nonostante l’elevato stand-out e engagement (come dimostrano i punteggi su Pick Me e Love Me), YouTube non sembra avere ancora il mandato per operare secondo una logica “pay per services”
  • 10. METODOLOGIA TECNICA: CAWI (Computer Aided Web Interview) NUMEROSITÁ CAMPIONARIA: 500 casi CAMPIONE: rappresentativo della popolazione internet, include sia gli “user” sia i “non-user”della categoria in analisi DEFINIZIONE DI “USER” (ad es. per la categoria “programmi tv”): soggetti che hanno guardato un programma almeno 1 volta, soggetti che hanno guardato un programma negli ultimi 30 giorni, …