SlideShare a Scribd company logo
Nobody’s Unpredictable
Le opinioni
dei cittadini e
dei sindaci
lombardi
Osservatorio
Ipsos
in collaborazione con
Le fonti dei dati
1.Indagine presso la popolazione adulta
lombarda (prima metà di novembre
2014)
2.Indagine presso i sindaci dei comuni
lombardi (17 novembre-15 dicembre
2014)
Ipsos Template 2012 3
La crisi economica
La crisi economica: lei e la sua famiglia siete stati
colpiti direttamente ?
54%
54%
52%
58%
60%
52%
54%
52%
55%
55%
54%
54%
50%
50%
52%
45%
48%
51%
Lombardia
pedemontana
prov Milano
bassa
capoluoghi
altri comuni
Lombardia oggi
Lombardia
novembre 2013
Lombardia
novembre 2011
% RISPOSTE AFFERMATIVE - TREND
CITTADINI
31%
22%22%22%
28%
34%
29%
17%
20%
16%
35%
23%
25%
27%
32%
37%
33%
21%
24%
20%
OGGIprimo
semestre
2014
secondo
semestre
2013
primo
semestre
2013
secondo
semestre
2012
primo
semestre
2012
secondo
semestre
2011
primo
semestre
2011
secondo
semestre
2010
primo
semestre
2010
Lombardia
Italia
Il clima economico: le attese circa la propria situazione
economica personale nei prossimi mesi
Trend Italia
Risposte: peggiorerà
* Fonte: banca dati Ipsos
62%
61%
60%
52%
51%
52%
51%
45%
42%
38%
37%37%
54%
53%
54%
44%
43%
44%
43%
39%
35%
30%
32%
35%
25,00%
OGGIprimo
semestre
2014
secondo
semestre
2013
primo
semestre
2013
secondo
semestre
2012
primo
semestre
2012
secondo
semestre
2011
primo
semestre
2011
secondo
semestre
2010
primo
semestre
2010
secondo
semestre
2009
primo
semestre
2009
Italia
Lombardia
Andamento della qualità della vita
Trend Italia
Risposte: peggiorata
* Fonte: banca dati Ipsos
L’andamento nell’ultimo anno di alcune tematiche
(delta miglioramento – peggioramento)
Delta migliorata/positiva – peggiorata/negativa
44%
-24%
-25%
-32%
-33%
-49%
-55%
-71%
-72%
la raccolta dei rifiuti
la sicurezza personale, l'ordine pubblico
i servizi sociali
l'ambiente e l'inquinamento
la mobilità e i trasporti
il controllo dell'immigrazione clandestina
il reddito individuale/familiare
il costo della vita
il lavoro, l'occupazione
CITTADINI
Ipsos Template 2012
I tagli ai Comuni
E, nel corso dell’ultimo anno, le richieste che arrivano ai
Servizi Sociali dai suoi cittadini sono aumentate o
diminuite?
91%
93%
91%
86%
8%
6%
9%
14%
2014
2013
2012
2011
Aumentate Rimaste stabili Non sa
SINDACI
Il Comune riesce a far fronte a tutte le richieste di
sostegno che vi arrivano dalle famiglie?
12%
18%
17%
34%
85%
81%
81%
66%
2014
2013
2012
2011
Sì non sa No
SINDACI
I tagli: una necessità?
Pensando a tutti i tagli che si sono sommati negli ultimi anni, a quale delle seguenti frasi, si
avvicina maggiormente la sua opinione?
SINDACI
anche se creano
problemi agli enti
locali i tagli i sono
necessari per
contenere la spesa
1%
i tagli ai Comuni
sono un intervento
giusto, ma sono
troppo rigidi
21%
sono un intervento
eccessivo perché i
Comuni hanno
bisogno di più soldi
anche per far
fronte alla crisi
78%
Gli effetti dei tagli degli ultimi anni secondo i cittadini
38%
38%
27%
28%
29%
25%
6%
9%
OGGI
2013
Si, i tagli hanno messo in crisi i servizi essenziali forniti dai comuni
ho notato che sono stati tolti o ridotti alcuni servizi non essenziali
non mi sembra che i servizi comunali siano peggiorati o si siano ridotti negli ultimi anni
non so
Pensando al comune in cui vive, lei direbbe che questi tagli hanno avuto effetti visibili sui
servizi del Comune?
CITTADINI
Gli effetti dei tagli degli ultimi anni secondo i cittadini
Analisi per aree territoriali
38%
39%
35%
41%
27%
29%
24%
27%
29%
26%
35%
27%
6%
6%
6%
5%
Totale
Pedemontana
provincia
Milano
Bassa
Si, i tagli hanno messo in crisi i servizi essenziali forniti dai comuni
ho notato che sono stati tolti o ridotti alcuni servizi non essenziali
non mi sembra che i servizi comunali siano peggiorati o si siano ridotti negli ultimi anni
non so
Pensando al comune in cui vive, lei direbbe che questi tagli hanno avuto effetti visibili sui
servizi del Comune?
CITTADINI
40%
38%
29%
27%
12%
11%
8%
7%
6%
6%
4%
4%
4%
3%
0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45%
biblioteca civica, manifestazioni e attivita' culturali
impianti sportivi
anagrafe, sportelli municipio
manutenzione del verde pubblico
viabilità, traffico
manutenzione strade e marciapiedi
servizi per i giovani
vigilanza urbana
trasporti locali
servizi sociali
raccolta rifiuti, igiene urbana
servizi scolastici
assistenza agli anziani
asili nido comunali
Se fosse Sindaco, quale servizi ridurrebbe per diminuire i
costi? (totale citazioni - trend)
CITTADINI
Base casi: totale intervistati
40%
38%
29%
27%
12%
11%
8%
7%
6%
6%
4%
4%
4%
3%
0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40%
biblioteca civica, manifestazioni e attività
culturali
impianti sportivi
anagrafe, sportelli municipio
manutenzione del verde pubblico
viabilità, traffico
manutenzione strade e marciapiedi
servizi per i giovani
vigilanza urbana
servizi sociali
trasporti locali
servizi scolastici (edilizia scolastica,
mense, trasporto scolastico,…
assistenza agli anziani
raccolta rifiuti, igiene urbana
asili nido comunali
Confronto tra l’ordine di priorità dei cittadini su servizi da
tagliare e quello dei sindaci sui tagli previsti
59
56
50
49
45
40
38
38
38
37
32
32
26
25
0 10 20 30 40 50 60
manutenzione strade e marciapiedi
manutenzione del verde pubblico
impianti sportivi
viabilità, traffico
biblioteca civica, manifestazioni e
attivita' culturali
trasporti locali
servizi per i giovani
servizi scolastici
servizi sociali
vigilanza urbana
asili nido comunali
assistenza agli anziani
raccolta rifiuti, igiene urbana
anagrafe, sportelli municipio
Indice 0-100
(0=nessun taglio)
(100=tagli
radicali)
CITTADINI SINDACI
67
54
47
46
44
41
32
31
31
31
27
27
18
17
63
55
44
38
46
32
24
29
25
20
18
19
14
14
57
49
44
40
46
33
28
29
27
24
19
17
15
13
0 10 20 30 40 50 60 70
manutenzione strade e marciapiedi
manutenzione del verde pubblico
viabilita', traffico
impianti sportivi
biblioteca civica, manifestazioni e attivita'
culturali
servizi per i giovani
servizi sociali
vigilanza urbana
servizi scolastici
trasporti locali
assistenza agli anziani
asili nido comunali
raccolta rifiuti, igiene urbana
anagrafe, sportelli municipio
2014 2013 2012
Base casi: totale intervistati
Pensando al suo comune, quanto ha dovuto ridurre la spesa di ognuno dei
seguenti servizi in questo ultimo anno? (Indice 0-100)
Servizi con
tagli sopra
la media
Servizi con
tagli sotto
la media
Indice 0-100
(0=nessun
taglio)
(100=tagli
radicali)
Media (37)
SINDACI
Base casi: totale intervistati
Pensando al suo comune, quanto pensa di dover ridurre la
spesa di ognuno dei seguenti servizi nel 2014? Indice 0-100
59
56
50
49
45
40
38
38
38
37
32
32
26
25
0 10 20 30 40 50 60
manutenzione strade e marciapiedi
manutenzione del verde pubblico
impianti sportivi
viabilità, traffico
biblioteca civica, manifestazioni e attivita'…
trasporti locali
servizi per i giovani
servizi scolastici
servizi sociali
vigilanza urbana
asili nido comunali
assistenza agli anziani
raccolta rifiuti, igiene urbana
anagrafe, sportelli municipio
Servizi con
tagli sopra
la media
Servizi con
tagli sotto
la media
Media (40)
SINDACI
Indice 0-100
(0=nessun taglio)
(100=tagli radicali)
Ridurre i servizi o aumentare le tariffe? - TREND
Una delle azioni dei Comuni per non tagliare i servizi è quella di aumentare le tariffe e tasse comunali
mantenendo uguali i servizi. Lei ha già adottato questa strategia nel suo Comune per qualche servizio?
64%
63%
63%
31%
36%
37%
37%
69%
2014
2013
2012
2011
si no
SINDACI
4%
3%
10%
11%
23%
30%
19%
23%
35%
21%
41%
36%
2%
22%
1%
32%
26%
6%
22%
6%
8%
2%
7%
2014
2013
2012
2011
sicuramente si probabilmente sì forse si, è un'ipotesi che stiamo valutando
(indeciso, non sa) probabilmente no sicuramente no
Ridurre i servizi o aumentare le tariffe?
60%
E pensa che potrebbe aumentare le tariffe il prossimo anno?
Aumenterebbero
70%
54%
SINDACI
che non hanno già
aumentato le tariffe
nell’anno in corso
62%
Ridurre i servizi o aumentare le tariffe?
4%
3%
3%
15%
22%
21%
30%
23%
32%
34%
6%
7%
5%
5%
6%
34%
27%
31%
22%
12%
36%
32%
38%
26%
26%
OGGI
2013
2012
2011
2010
sicuramente si probabilmente sì (indeciso, non sa) probabilmente no sicuramente no
CITTADINI Sarebbe disposto a pagare di più alcuni servizi comunali, per mantenerli
così come sono ora?
Ridurre i servizi o aumentare le tariffe?
Analisi per aree territoriali
4%
3%
5%
8%
21%
18%
30%
11%
6%
7%
5%
2%
33%
35%
28%
39%
36%
37%
32%
40%
Totale
Pedemontana
provincia
Milano
Bassa
sicuramente si probabilmente sì (indeciso, non sa) probabilmente no sicuramente no
CITTADINI Sarebbe disposto a pagare di più alcuni servizi comunali, per mantenerli
così come sono ora?
Ipsos Template 2012
Sprechi nella PA e “casta”, legge
di stabilità e spending review
Tenendo conto dei tagli subiti, come giudica la qualità dei
servizi del suo comune?
molto positiva
(voti 8-10)
18%
positiva (voti
6-7)
38%
negativa (voti
4-5)
29%
molto negativa
(voti 1-3)
15%
CITTADINI
Come giudica la qualità dei servizi del suo comune?
Analisi per aree territoriali
18%
15%
23%
19%
38%
43%
34%
28%
29%
30%
24%
36%
15%
13%
19%
17%
Totale
Pedemontana
provincia
Milano
Bassa
molto positiva (voti 8-10) positiva (voti 6-7) negativa (voti 4-5) molto negativa (voti 1-3)
CITTADINI
La percezione degli sprechi nei differenti livelli di governo
2%
1%
2%
7%
5%
14%
17%
40%
5%
6%
7%
8%
88%
79%
75%
45%
Lo Stato
Le Regioni
Le Province
I Comuni
nessuno spreco
qualche spreco, ma nel complesso questo non incide sul suo operato
non sa
molti sprechi
CITTADINI
Gli sprechi nei comuni
Analisi per aree territoriali
7%
9%
4%
5%
40%
42%
31%
49%
8%
8%
9%
8%
45%
41%
56%
38%
Totale
Pedemontana
provincia
Milano
Bassa
nessuno spreco
qualche spreco, ma nel complesso questo non incide sul suo operato
non sa
molti sprechi
CITTADINI
«Il sindaco del suo Comune fa parte della casta»: quanto è
d’accordo con questa affermazione?
21%
21%
22%
29%
13%
15%
20%
20%
21%
12%
10%
12%
20%
20%
19%
18%
25%
32%
29%
21%
OGGI
2013
2012
2011
molto d'accordo abbastanza d'accordo non sa poco d'accordo per nulla d'accordo
CITTADINI Il Sindaco del suo Comune fa parte della “casta”?
«Il sindaco del suo Comune fa parte della casta»?
Analisi secondo capoluoghi e non
21%
33%
17%
13%
15%
12%
21%
21%
25%
20%
17%
18%
25%
16%
29%
Totale
capoluoghi
non
capoluoghi
molto d'accordo abbastanza d'accordo non sa poco d'accordo per nulla d'accordo
CITTADINI Il Sindaco del suo Comune fa parte della “casta”?
Le aliquote relative alla tassazione sulla casa possono cambiare
da comune a comune, cioè in un comune si può pagare di più o
di meno rispetto al comune vicino. Secondo lei …?
E’ giusto;
45%
È
sbagliato,
le tasse
dovrebbe
ro essere
uguali
per tutti.
; 50%
non so;
5%
CITTADINI
E’ giusto;
79%
È
sbagliato;
16%
non so;
5%
SINDACI
Grado di accordo sull’unificazione delle tasse locali sugli
immobili
SINDACI
molto (voti 8-
10); 50%
abbastanza
(voti 6,7);
18%
non sa; 10%
poco (voti
4,5); 9%
per niente
(voti 1-3);
13%
Grado di accordo con la proposta di azzerare i trasferimenti
mantenendo al comune l’intero gettito della tassazione sugli
immobili
SINDACI
molto (voti 8-
10); 56%
abbastanza
(voti 6,7);
16%
non sa; 6%
poco (voti
4,5); 11%
per niente
(voti 1-3);
11%
Qualcuno ha pensato che, dopo gli scandali, le regioni si
potrebbero anche abolire. Lei pensa che…
CITTADINI
30%
29%
40%
43%
20%
18%
10%
10%
OGGI
2013
è sbagliato: le regioni vanno mantenute così come sono
si dovrebbero accorpare le regioni più piccole e ridurre gli stanziamenti per le regioni a statuto speciale
tutto sommato sarebbe giusto abolirle, le regioni sono solo fonte di sprechi senza portare benefici veri ai
cittadini
non so
Abolire le regioni?
SINDACI
Le regioni
andrebbero
soppresse,
trasferendo parte
delle loro
competenze allo
stato e l’altra a
province e comuni;
27%
Le regioni
andrebbero molto
ridotte, lasciando
10/12 macro
regioni; 35%
Le regioni
andrebbero lasciate
così come sono
attualmente,
basterebbe rivedere
la riforma del titolo
V ; 38%
La fusione dei piccoli comuni
Base casi: totale intervistati
Se lo stato obbligasse i comuni più piccoli, a fondersi con altri comuni vicini per ridurre i costi, lei sarebbe
d’accordo?
CITTADINI
Si, del tutto: sarebbe
un importante
risparmio di risorse e
un miglioramento per
i servizi; 41%
Si, in parte: giusto
avere una gestione
associata dei servizi
per risparmiare ma
l'autonomia dei
singoli Comuni va
salvaguardata
; 35%
No, anche se può
essere un risparmio,
l’identità delle
comunità verrebbe
messa a rischio; 10%
No, perché nei piccoli
comuni non c’è
spreco; 7%
Non so; 7%
La fusione dei piccoli comuni
Analisi per aree territoriali
41%
35%
48%
46%
35%
37%
36%
25%
10%
12%
7%
12%
7%
9%
4%
7%
7%
7%
5%
10%
Totale
Pedemontana
provincia
Milano
Bassa
Sì alla fusione Sì alla gestione associata No, salvaguardare identità
No, non c'è spreso non so
CITTADINI
Ipsos Template 2012
I nuovi sindaci
Da quanto tempo è sindaco del suo comune?
SINDACI
Da 2 anni o meno;
52%
Da 3-5 anni; 13%
Da più di 5 anni;
35%
Quando è diventato sindaco si aspettava …
SINDACI DA DUE ANNI
O MENO
Di avere più poteri
di decisione rispetto
a quelli che
effettivamente ha;
41%
Di avere meno
poteri di decisione
rispetto a quelli che
effettivamente ha;
5%
Di avere più o meno
i poteri che
effettivamente ha;
54%
E in particolare si aspettava di trovare più o meno difficoltà
per…
63%
40%
35%
20%
9%
19%
20%
26%
28%
41%
45%
54%
le risorse
finanziarie
l'efficienza
dell'organiz
zazione
la quantità
dei
dipendenti
la qualità
dei
dipendenti
Più difficoltà Meno difficoltà Più o meno le difficoltà che mi aspettavo
SINDACI DA DUE ANNI
O MENO
E in generale la situazione che ha trovato al suo insediamento è
stata migliore o peggiore di quanto si aspettasse?
Migliore; 5%
Peggiore; 35%
Più o meno in linea
con quello che mi
aspettavo; 60%
SINDACI DA DUE ANNI
O MENO
Ipsos Template 2012
Key points
In sintesi
La crisi: il pessimismo torna a crescere
In un contesto di netto peggioramento
Crescono le richieste cui i comuni non sono più in grado
di far fronte
I sindaci hanno risparmiato innanzitutto sulla manutenzione, ma già dal
2014 ci si è sempre più trovati costretti ad intervenire sui servizi alla
persona aumentando le tariffe
In un contesto in cui i cittadini non sono più in grado di
(o disposti a) affrontare esborsi maggiori
In sintesi
Nonostante queste difficoltà la maggioranza assoluta dei cittadini
continua a reputare positiva la qualità dei servizi forniti dal proprio
comune
E, anche se una parte consistente dei cittadini valuta elevato lo spreco
dei comuni, il sindaco non è più percepito come parte della casta, a
differenza di quello che avveniva nel 2011
I sindaci auspicano una revisione dell’imposizione locale e vedono con
favore il mantenimento degli introiti dalle tasse sugli immobili in cambio
della rinuncia ai trasferimenti
La gestione associata dei comuni è vista con favore dai sindaci e dai
cittadini (più orientati alla fusione) e si auspica da parte di tutti una
revisione dell’assetto delle regioni
Fare il sindaco non è così facile: più di un terzo dei nuovi sindaci si è
trovato di fronte ad una situazione più difficile di quanto si immaginava

More Related Content

PPTX
Ipsos: contributi cartella stampa
PDF
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...
PDF
I primi 4 anni dell’amministrazione Fassino
PDF
Presentazione democrazia diretta campolongo maggiore marzo 2016
PDF
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
PDF
Presentazione democrazia diretta 2016 quarto altino
PDF
90ª Giornata Mondiale del Risparmio
PDF
Ipsos per ActionAid - sprechi alimentari in casa e a mensa a scuola
Ipsos: contributi cartella stampa
Le specializzazioni sociali ed economiche dei sistemi locali-F. Lipizzi-F.Ben...
I primi 4 anni dell’amministrazione Fassino
Presentazione democrazia diretta campolongo maggiore marzo 2016
R. Politano - Gli stranieri nelle municipalità di Catania
Presentazione democrazia diretta 2016 quarto altino
90ª Giornata Mondiale del Risparmio
Ipsos per ActionAid - sprechi alimentari in casa e a mensa a scuola

Viewers also liked (20)

PDF
Il 3-4-5 marzo si rinnovano le RSU: quali gli atteggiamenti dei dipendenti d...
PDF
Riduzione del danno applicato al tabacco e prodotti alternativi
PDF
Ipsos Perils of perception
PDF
Gli italiani e il resto del mondo. L'attenzione, l'interesse, il coinvolgimen...
PPTX
Report i giovani e il lavoro
PDF
Intercultura 2014
PDF
Perils of perception 2015
PDF
Come afferrare Proteo: la prima ricerca di base sulla Radio
PDF
La corporate social responsibility vista da opinione pubblica
PPTX
Il volere mi chiama - Donne & propositi per il nuovo Anno
PDF
"Gli italiani e il risparmio" - 91ª Giornata Mondiale del Risparmio
PDF
Rosa shocking: Rapporto violenza di genere
PDF
Chi è il consumatore fedele?
DOC
My curriculum vitae
PDF
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatori
PDF
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
PDF
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
PPT
02 ppt how to make a cv ( full)
PDF
10 minutes of me: Giordano Scalzo's Visual Resume
PDF
My Visual Resume - Saad Ahmed Shaikh
Il 3-4-5 marzo si rinnovano le RSU: quali gli atteggiamenti dei dipendenti d...
Riduzione del danno applicato al tabacco e prodotti alternativi
Ipsos Perils of perception
Gli italiani e il resto del mondo. L'attenzione, l'interesse, il coinvolgimen...
Report i giovani e il lavoro
Intercultura 2014
Perils of perception 2015
Come afferrare Proteo: la prima ricerca di base sulla Radio
La corporate social responsibility vista da opinione pubblica
Il volere mi chiama - Donne & propositi per il nuovo Anno
"Gli italiani e il risparmio" - 91ª Giornata Mondiale del Risparmio
Rosa shocking: Rapporto violenza di genere
Chi è il consumatore fedele?
My curriculum vitae
Ipsos e Tuttofood raccontano evoluzioni e risposte per i nuovi consumatori
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
La percezione della violenza di genere in Italia: una tipologia di approccio ...
02 ppt how to make a cv ( full)
10 minutes of me: Giordano Scalzo's Visual Resume
My Visual Resume - Saad Ahmed Shaikh
Ad

Similar to Opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi (20)

PPTX
Ipsos: selezione
PPTX
R. Coniglio - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Lombardia
PDF
Slides presentate all'assemblea nazionale dell'Upi del 28 gennaio 2015
PDF
Bilancio sociale 2014 comune sdm
PDF
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milano
PDF
“Cosa ci aspettiamo dalla Riforma della PA?": i risultati del Panel di FPA
 
PDF
Com'è cambiata Torino negli ultimi 20 anni
PPT
Ix Dittà Digitali 18.07 Roma
PDF
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
PPT
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
PDF
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
PDF
Giornata violenza 2013 25 11-2013
PDF
Giornata violenza 2013 25 11-2013
PDF
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
PPT
[Maratona Lombardia] Personale dei Comuni: dinamiche e prospettive
PPT
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni
PDF
Presentazione Val di Sole - gestioni associate
PDF
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
PDF
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
PPTX
2023-comparto artigiano relaciodao a toscana ciudad.pptx
Ipsos: selezione
R. Coniglio - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Lombardia
Slides presentate all'assemblea nazionale dell'Upi del 28 gennaio 2015
Bilancio sociale 2014 comune sdm
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milano
“Cosa ci aspettiamo dalla Riforma della PA?": i risultati del Panel di FPA
 
Com'è cambiata Torino negli ultimi 20 anni
Ix Dittà Digitali 18.07 Roma
Progetti statistici innovativi a supporto dell’analisi e delle politiche terr...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Sondaggio di SWG per Anci: L'Italia che vuole essere migliore
Giornata violenza 2013 25 11-2013
Giornata violenza 2013 25 11-2013
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
[Maratona Lombardia] Personale dei Comuni: dinamiche e prospettive
[Maratona Lombardia] Servizi alla persona nei piccoli comuni
Presentazione Val di Sole - gestioni associate
C. Caridi, Zone franche urbane (ZFU) Reggio Calabria
"I livelli essenziali delle prestazioni sociali: è possibile migliorare il di...
2023-comparto artigiano relaciodao a toscana ciudad.pptx
Ad

More from Nando Pagnoncelli (13)

PDF
L'Italia al tempo del Coronavirus - 3° aggiornamento
PDF
L'Italia al tempo del Coronavirus
PPTX
Il modello PLSme
PDF
Consumerism 2014. Il Consumatore consapevole nell'era digitale
PDF
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
PDF
La sharing economy in Italia
PDF
Feminism slides
PDF
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
PDF
Comunicazione e advertising
PPTX
Confindustria Verona
PDF
La felicità da una prospettiva globale
PDF
Il telelavoro
PDF
Il benessere personale
L'Italia al tempo del Coronavirus - 3° aggiornamento
L'Italia al tempo del Coronavirus
Il modello PLSme
Consumerism 2014. Il Consumatore consapevole nell'era digitale
Consu- MI. Osservatorio sui consumi delle famiglie residenti nel comune di Mi...
La sharing economy in Italia
Feminism slides
L’immigrazione straniera: opportunità, risorse, problemi
Comunicazione e advertising
Confindustria Verona
La felicità da una prospettiva globale
Il telelavoro
Il benessere personale

Opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi

  • 1. Nobody’s Unpredictable Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi Osservatorio Ipsos in collaborazione con
  • 2. Le fonti dei dati 1.Indagine presso la popolazione adulta lombarda (prima metà di novembre 2014) 2.Indagine presso i sindaci dei comuni lombardi (17 novembre-15 dicembre 2014)
  • 3. Ipsos Template 2012 3 La crisi economica
  • 4. La crisi economica: lei e la sua famiglia siete stati colpiti direttamente ? 54% 54% 52% 58% 60% 52% 54% 52% 55% 55% 54% 54% 50% 50% 52% 45% 48% 51% Lombardia pedemontana prov Milano bassa capoluoghi altri comuni Lombardia oggi Lombardia novembre 2013 Lombardia novembre 2011 % RISPOSTE AFFERMATIVE - TREND CITTADINI
  • 7. L’andamento nell’ultimo anno di alcune tematiche (delta miglioramento – peggioramento) Delta migliorata/positiva – peggiorata/negativa 44% -24% -25% -32% -33% -49% -55% -71% -72% la raccolta dei rifiuti la sicurezza personale, l'ordine pubblico i servizi sociali l'ambiente e l'inquinamento la mobilità e i trasporti il controllo dell'immigrazione clandestina il reddito individuale/familiare il costo della vita il lavoro, l'occupazione CITTADINI
  • 8. Ipsos Template 2012 I tagli ai Comuni
  • 9. E, nel corso dell’ultimo anno, le richieste che arrivano ai Servizi Sociali dai suoi cittadini sono aumentate o diminuite? 91% 93% 91% 86% 8% 6% 9% 14% 2014 2013 2012 2011 Aumentate Rimaste stabili Non sa SINDACI
  • 10. Il Comune riesce a far fronte a tutte le richieste di sostegno che vi arrivano dalle famiglie? 12% 18% 17% 34% 85% 81% 81% 66% 2014 2013 2012 2011 Sì non sa No SINDACI
  • 11. I tagli: una necessità? Pensando a tutti i tagli che si sono sommati negli ultimi anni, a quale delle seguenti frasi, si avvicina maggiormente la sua opinione? SINDACI anche se creano problemi agli enti locali i tagli i sono necessari per contenere la spesa 1% i tagli ai Comuni sono un intervento giusto, ma sono troppo rigidi 21% sono un intervento eccessivo perché i Comuni hanno bisogno di più soldi anche per far fronte alla crisi 78%
  • 12. Gli effetti dei tagli degli ultimi anni secondo i cittadini 38% 38% 27% 28% 29% 25% 6% 9% OGGI 2013 Si, i tagli hanno messo in crisi i servizi essenziali forniti dai comuni ho notato che sono stati tolti o ridotti alcuni servizi non essenziali non mi sembra che i servizi comunali siano peggiorati o si siano ridotti negli ultimi anni non so Pensando al comune in cui vive, lei direbbe che questi tagli hanno avuto effetti visibili sui servizi del Comune? CITTADINI
  • 13. Gli effetti dei tagli degli ultimi anni secondo i cittadini Analisi per aree territoriali 38% 39% 35% 41% 27% 29% 24% 27% 29% 26% 35% 27% 6% 6% 6% 5% Totale Pedemontana provincia Milano Bassa Si, i tagli hanno messo in crisi i servizi essenziali forniti dai comuni ho notato che sono stati tolti o ridotti alcuni servizi non essenziali non mi sembra che i servizi comunali siano peggiorati o si siano ridotti negli ultimi anni non so Pensando al comune in cui vive, lei direbbe che questi tagli hanno avuto effetti visibili sui servizi del Comune? CITTADINI
  • 14. 40% 38% 29% 27% 12% 11% 8% 7% 6% 6% 4% 4% 4% 3% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% biblioteca civica, manifestazioni e attivita' culturali impianti sportivi anagrafe, sportelli municipio manutenzione del verde pubblico viabilità, traffico manutenzione strade e marciapiedi servizi per i giovani vigilanza urbana trasporti locali servizi sociali raccolta rifiuti, igiene urbana servizi scolastici assistenza agli anziani asili nido comunali Se fosse Sindaco, quale servizi ridurrebbe per diminuire i costi? (totale citazioni - trend) CITTADINI
  • 15. Base casi: totale intervistati 40% 38% 29% 27% 12% 11% 8% 7% 6% 6% 4% 4% 4% 3% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% biblioteca civica, manifestazioni e attività culturali impianti sportivi anagrafe, sportelli municipio manutenzione del verde pubblico viabilità, traffico manutenzione strade e marciapiedi servizi per i giovani vigilanza urbana servizi sociali trasporti locali servizi scolastici (edilizia scolastica, mense, trasporto scolastico,… assistenza agli anziani raccolta rifiuti, igiene urbana asili nido comunali Confronto tra l’ordine di priorità dei cittadini su servizi da tagliare e quello dei sindaci sui tagli previsti 59 56 50 49 45 40 38 38 38 37 32 32 26 25 0 10 20 30 40 50 60 manutenzione strade e marciapiedi manutenzione del verde pubblico impianti sportivi viabilità, traffico biblioteca civica, manifestazioni e attivita' culturali trasporti locali servizi per i giovani servizi scolastici servizi sociali vigilanza urbana asili nido comunali assistenza agli anziani raccolta rifiuti, igiene urbana anagrafe, sportelli municipio Indice 0-100 (0=nessun taglio) (100=tagli radicali) CITTADINI SINDACI
  • 16. 67 54 47 46 44 41 32 31 31 31 27 27 18 17 63 55 44 38 46 32 24 29 25 20 18 19 14 14 57 49 44 40 46 33 28 29 27 24 19 17 15 13 0 10 20 30 40 50 60 70 manutenzione strade e marciapiedi manutenzione del verde pubblico viabilita', traffico impianti sportivi biblioteca civica, manifestazioni e attivita' culturali servizi per i giovani servizi sociali vigilanza urbana servizi scolastici trasporti locali assistenza agli anziani asili nido comunali raccolta rifiuti, igiene urbana anagrafe, sportelli municipio 2014 2013 2012 Base casi: totale intervistati Pensando al suo comune, quanto ha dovuto ridurre la spesa di ognuno dei seguenti servizi in questo ultimo anno? (Indice 0-100) Servizi con tagli sopra la media Servizi con tagli sotto la media Indice 0-100 (0=nessun taglio) (100=tagli radicali) Media (37) SINDACI
  • 17. Base casi: totale intervistati Pensando al suo comune, quanto pensa di dover ridurre la spesa di ognuno dei seguenti servizi nel 2014? Indice 0-100 59 56 50 49 45 40 38 38 38 37 32 32 26 25 0 10 20 30 40 50 60 manutenzione strade e marciapiedi manutenzione del verde pubblico impianti sportivi viabilità, traffico biblioteca civica, manifestazioni e attivita'… trasporti locali servizi per i giovani servizi scolastici servizi sociali vigilanza urbana asili nido comunali assistenza agli anziani raccolta rifiuti, igiene urbana anagrafe, sportelli municipio Servizi con tagli sopra la media Servizi con tagli sotto la media Media (40) SINDACI Indice 0-100 (0=nessun taglio) (100=tagli radicali)
  • 18. Ridurre i servizi o aumentare le tariffe? - TREND Una delle azioni dei Comuni per non tagliare i servizi è quella di aumentare le tariffe e tasse comunali mantenendo uguali i servizi. Lei ha già adottato questa strategia nel suo Comune per qualche servizio? 64% 63% 63% 31% 36% 37% 37% 69% 2014 2013 2012 2011 si no SINDACI
  • 19. 4% 3% 10% 11% 23% 30% 19% 23% 35% 21% 41% 36% 2% 22% 1% 32% 26% 6% 22% 6% 8% 2% 7% 2014 2013 2012 2011 sicuramente si probabilmente sì forse si, è un'ipotesi che stiamo valutando (indeciso, non sa) probabilmente no sicuramente no Ridurre i servizi o aumentare le tariffe? 60% E pensa che potrebbe aumentare le tariffe il prossimo anno? Aumenterebbero 70% 54% SINDACI che non hanno già aumentato le tariffe nell’anno in corso 62%
  • 20. Ridurre i servizi o aumentare le tariffe? 4% 3% 3% 15% 22% 21% 30% 23% 32% 34% 6% 7% 5% 5% 6% 34% 27% 31% 22% 12% 36% 32% 38% 26% 26% OGGI 2013 2012 2011 2010 sicuramente si probabilmente sì (indeciso, non sa) probabilmente no sicuramente no CITTADINI Sarebbe disposto a pagare di più alcuni servizi comunali, per mantenerli così come sono ora?
  • 21. Ridurre i servizi o aumentare le tariffe? Analisi per aree territoriali 4% 3% 5% 8% 21% 18% 30% 11% 6% 7% 5% 2% 33% 35% 28% 39% 36% 37% 32% 40% Totale Pedemontana provincia Milano Bassa sicuramente si probabilmente sì (indeciso, non sa) probabilmente no sicuramente no CITTADINI Sarebbe disposto a pagare di più alcuni servizi comunali, per mantenerli così come sono ora?
  • 22. Ipsos Template 2012 Sprechi nella PA e “casta”, legge di stabilità e spending review
  • 23. Tenendo conto dei tagli subiti, come giudica la qualità dei servizi del suo comune? molto positiva (voti 8-10) 18% positiva (voti 6-7) 38% negativa (voti 4-5) 29% molto negativa (voti 1-3) 15% CITTADINI
  • 24. Come giudica la qualità dei servizi del suo comune? Analisi per aree territoriali 18% 15% 23% 19% 38% 43% 34% 28% 29% 30% 24% 36% 15% 13% 19% 17% Totale Pedemontana provincia Milano Bassa molto positiva (voti 8-10) positiva (voti 6-7) negativa (voti 4-5) molto negativa (voti 1-3) CITTADINI
  • 25. La percezione degli sprechi nei differenti livelli di governo 2% 1% 2% 7% 5% 14% 17% 40% 5% 6% 7% 8% 88% 79% 75% 45% Lo Stato Le Regioni Le Province I Comuni nessuno spreco qualche spreco, ma nel complesso questo non incide sul suo operato non sa molti sprechi CITTADINI
  • 26. Gli sprechi nei comuni Analisi per aree territoriali 7% 9% 4% 5% 40% 42% 31% 49% 8% 8% 9% 8% 45% 41% 56% 38% Totale Pedemontana provincia Milano Bassa nessuno spreco qualche spreco, ma nel complesso questo non incide sul suo operato non sa molti sprechi CITTADINI
  • 27. «Il sindaco del suo Comune fa parte della casta»: quanto è d’accordo con questa affermazione? 21% 21% 22% 29% 13% 15% 20% 20% 21% 12% 10% 12% 20% 20% 19% 18% 25% 32% 29% 21% OGGI 2013 2012 2011 molto d'accordo abbastanza d'accordo non sa poco d'accordo per nulla d'accordo CITTADINI Il Sindaco del suo Comune fa parte della “casta”?
  • 28. «Il sindaco del suo Comune fa parte della casta»? Analisi secondo capoluoghi e non 21% 33% 17% 13% 15% 12% 21% 21% 25% 20% 17% 18% 25% 16% 29% Totale capoluoghi non capoluoghi molto d'accordo abbastanza d'accordo non sa poco d'accordo per nulla d'accordo CITTADINI Il Sindaco del suo Comune fa parte della “casta”?
  • 29. Le aliquote relative alla tassazione sulla casa possono cambiare da comune a comune, cioè in un comune si può pagare di più o di meno rispetto al comune vicino. Secondo lei …? E’ giusto; 45% È sbagliato, le tasse dovrebbe ro essere uguali per tutti. ; 50% non so; 5% CITTADINI E’ giusto; 79% È sbagliato; 16% non so; 5% SINDACI
  • 30. Grado di accordo sull’unificazione delle tasse locali sugli immobili SINDACI molto (voti 8- 10); 50% abbastanza (voti 6,7); 18% non sa; 10% poco (voti 4,5); 9% per niente (voti 1-3); 13%
  • 31. Grado di accordo con la proposta di azzerare i trasferimenti mantenendo al comune l’intero gettito della tassazione sugli immobili SINDACI molto (voti 8- 10); 56% abbastanza (voti 6,7); 16% non sa; 6% poco (voti 4,5); 11% per niente (voti 1-3); 11%
  • 32. Qualcuno ha pensato che, dopo gli scandali, le regioni si potrebbero anche abolire. Lei pensa che… CITTADINI 30% 29% 40% 43% 20% 18% 10% 10% OGGI 2013 è sbagliato: le regioni vanno mantenute così come sono si dovrebbero accorpare le regioni più piccole e ridurre gli stanziamenti per le regioni a statuto speciale tutto sommato sarebbe giusto abolirle, le regioni sono solo fonte di sprechi senza portare benefici veri ai cittadini non so
  • 33. Abolire le regioni? SINDACI Le regioni andrebbero soppresse, trasferendo parte delle loro competenze allo stato e l’altra a province e comuni; 27% Le regioni andrebbero molto ridotte, lasciando 10/12 macro regioni; 35% Le regioni andrebbero lasciate così come sono attualmente, basterebbe rivedere la riforma del titolo V ; 38%
  • 34. La fusione dei piccoli comuni Base casi: totale intervistati Se lo stato obbligasse i comuni più piccoli, a fondersi con altri comuni vicini per ridurre i costi, lei sarebbe d’accordo? CITTADINI Si, del tutto: sarebbe un importante risparmio di risorse e un miglioramento per i servizi; 41% Si, in parte: giusto avere una gestione associata dei servizi per risparmiare ma l'autonomia dei singoli Comuni va salvaguardata ; 35% No, anche se può essere un risparmio, l’identità delle comunità verrebbe messa a rischio; 10% No, perché nei piccoli comuni non c’è spreco; 7% Non so; 7%
  • 35. La fusione dei piccoli comuni Analisi per aree territoriali 41% 35% 48% 46% 35% 37% 36% 25% 10% 12% 7% 12% 7% 9% 4% 7% 7% 7% 5% 10% Totale Pedemontana provincia Milano Bassa Sì alla fusione Sì alla gestione associata No, salvaguardare identità No, non c'è spreso non so CITTADINI
  • 36. Ipsos Template 2012 I nuovi sindaci
  • 37. Da quanto tempo è sindaco del suo comune? SINDACI Da 2 anni o meno; 52% Da 3-5 anni; 13% Da più di 5 anni; 35%
  • 38. Quando è diventato sindaco si aspettava … SINDACI DA DUE ANNI O MENO Di avere più poteri di decisione rispetto a quelli che effettivamente ha; 41% Di avere meno poteri di decisione rispetto a quelli che effettivamente ha; 5% Di avere più o meno i poteri che effettivamente ha; 54%
  • 39. E in particolare si aspettava di trovare più o meno difficoltà per… 63% 40% 35% 20% 9% 19% 20% 26% 28% 41% 45% 54% le risorse finanziarie l'efficienza dell'organiz zazione la quantità dei dipendenti la qualità dei dipendenti Più difficoltà Meno difficoltà Più o meno le difficoltà che mi aspettavo SINDACI DA DUE ANNI O MENO
  • 40. E in generale la situazione che ha trovato al suo insediamento è stata migliore o peggiore di quanto si aspettasse? Migliore; 5% Peggiore; 35% Più o meno in linea con quello che mi aspettavo; 60% SINDACI DA DUE ANNI O MENO
  • 42. In sintesi La crisi: il pessimismo torna a crescere In un contesto di netto peggioramento Crescono le richieste cui i comuni non sono più in grado di far fronte I sindaci hanno risparmiato innanzitutto sulla manutenzione, ma già dal 2014 ci si è sempre più trovati costretti ad intervenire sui servizi alla persona aumentando le tariffe In un contesto in cui i cittadini non sono più in grado di (o disposti a) affrontare esborsi maggiori
  • 43. In sintesi Nonostante queste difficoltà la maggioranza assoluta dei cittadini continua a reputare positiva la qualità dei servizi forniti dal proprio comune E, anche se una parte consistente dei cittadini valuta elevato lo spreco dei comuni, il sindaco non è più percepito come parte della casta, a differenza di quello che avveniva nel 2011 I sindaci auspicano una revisione dell’imposizione locale e vedono con favore il mantenimento degli introiti dalle tasse sugli immobili in cambio della rinuncia ai trasferimenti La gestione associata dei comuni è vista con favore dai sindaci e dai cittadini (più orientati alla fusione) e si auspica da parte di tutti una revisione dell’assetto delle regioni Fare il sindaco non è così facile: più di un terzo dei nuovi sindaci si è trovato di fronte ad una situazione più difficile di quanto si immaginava