Imparare ad ascoltare


Prima di ascoltare
cerchiamo di farci un’idea, sin dall’inizio degli scopi di chi
parla e degli argomenti proposti.
COME?
•Dalle circostanze in cui il discorso viene pronunciato
•Dalla persona che parla
•Dalle prime battute del discorso
Per quale ragione ascoltiamo?

• Imparare
• Fare qualcosa ( eseguire un esercizio realizzare
   un oggetto, un disegno…)
• Venire a conoscenza di una notizia
• Sapere cosa ne pensa una persona di certi fatti
  o problemi
• Prestiamo la massima attenzione
• Non perdiamo il filo del discorso
• Cerchiamo di cogliere i punti centrali del
  discorso
• Prendiamo degli appunti
Rimettiamo ordine nelle informazioni che abbiamo
  ricevuto
• Chiariamo i punti che non abbiamo compreso ( fare
  domande, consultare fonti informative)
• Accertiamo se gli scopi che ci siamo proposti siano stati
  raggiunti ( apprendere delle conoscenze, imparare a fare
  qualcosa)
• Riflettiamo su eventuali opinioni espresse e formuliamo
  un nostro giudizio
Prendere appunti da un discorso

Si possono prendere appunti in maniera
   estesa(tutti gli argomenti trattati)
  selettiva ( solo alcuni argomenti)
La scelta dipende dagli scopi :
Per lo studio, annotiamo tutto quanto è possibile
.
ANNOTARE LE INFORMAZIONI PRINCIPALI




ARGOMENTO GENERALE : GLI ETRUSCHI

SOTTO-ARGOMENTI :

•Le origini

• il loro sviluppo economico
I sotto-argomenti possono essere considerati come problemi ai quali colui
   che parla intende dare una risposta


argomento                     Informazioni importanti     Informazioni in dettaglio

Quali sono le origini degli   secondo Erodoto             •in lidia era scoppiata una
Etruschi?                     provenivano dalla lidia     carestia
                                                          •gli abitanti erano emigrati in
                                                          cerca di nuove terre
                              secondo Dionigi di          discendono dalle popolazioni
                              Alicarnasso erano           che che vi abitavano nella
                              originari della nostra      preistoria
                              penisola
                              anche gli storici moderni   •Qualcuno pensa che vengano
                              propongono varie teorie     dall’Asia
                                                          •Altri ritengono che sia un
                                                          popolo originario, che è
                                                          progredito grazie ai contatti
                                                          commerciali e culturali
PRENDERE APPUNTI IN MODO EFFICACE

•Individuare i problemi o argomenti di cui si tratta nelle varie parti del discorso

•Cogliere e annotare , in relazione ad ogni problema o argomento le
informazioni principali

•Cogliere e annotare, nei limiti del possibile , alcune delle informazioni di
dettaglio

                     SCRIVERE IN FORMA CONDENSATA
•Impiegare brevi frasi riassuntive
•Eliminare articoli ,aggettivi poco significativi, preposizioni ausiliari dei verbi
•Sostituire espressioni di più parole con espressioni più brevi
• abbreviare e parole
•Usare segni convenzionali
•Collegare dati e concetti,
•indicare le relazioni fra le informazioni
RIELABORARE GLI APPUNTI

Ci limitiamo a renderli più chiari
Li riscriviamo

More Related Content

PPT
Tanti modi di leggere
PPT
Larte Di Ascoltare
PPTX
Il linguaggio del corpo - Iva Martini
PPT
I processi dell’ ascolto
PDF
L'abc della PNL
PDF
121 microsoft power point - ascolto attivo
PPTX
L’ascolto attivo.
PDF
Pillole di comunicazione efficace
Tanti modi di leggere
Larte Di Ascoltare
Il linguaggio del corpo - Iva Martini
I processi dell’ ascolto
L'abc della PNL
121 microsoft power point - ascolto attivo
L’ascolto attivo.
Pillole di comunicazione efficace

More from pitagoraclasse20 (20)

PPT
I diritti dell'infanzia Classe IG
PPT
Le onde - classe 2.0
PPT
Apparato respiratorio
PPT
Apparato respiratorio
PPT
Apparato respiratorio
PPT
Apparato respiratorio
PPT
Stimolo il tempo
PPT
Il sergente nella neve
PPT
Il circuito di Chua
PPT
Simulare il Caos
PPT
Il circuito di Chua
PPT
Che cos'è il Caos?
DOC
Caratteristiche delle acque
PPT
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
PPT
Un nuovo modo di fare didattica
DOC
Iliade riscritta
PPT
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
PPT
Tecnologie per la mente mind toole robotica
PPT
Internet e web
PDF
Relazione classe 2.0 giugno 2011
I diritti dell'infanzia Classe IG
Le onde - classe 2.0
Apparato respiratorio
Apparato respiratorio
Apparato respiratorio
Apparato respiratorio
Stimolo il tempo
Il sergente nella neve
Il circuito di Chua
Simulare il Caos
Il circuito di Chua
Che cos'è il Caos?
Caratteristiche delle acque
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Un nuovo modo di fare didattica
Iliade riscritta
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Internet e web
Relazione classe 2.0 giugno 2011
Ad

Imparare ad ascoltare

  • 1. Imparare ad ascoltare Prima di ascoltare cerchiamo di farci un’idea, sin dall’inizio degli scopi di chi parla e degli argomenti proposti. COME? •Dalle circostanze in cui il discorso viene pronunciato •Dalla persona che parla •Dalle prime battute del discorso
  • 2. Per quale ragione ascoltiamo? • Imparare • Fare qualcosa ( eseguire un esercizio realizzare un oggetto, un disegno…) • Venire a conoscenza di una notizia • Sapere cosa ne pensa una persona di certi fatti o problemi
  • 3. • Prestiamo la massima attenzione • Non perdiamo il filo del discorso • Cerchiamo di cogliere i punti centrali del discorso • Prendiamo degli appunti
  • 4. Rimettiamo ordine nelle informazioni che abbiamo ricevuto • Chiariamo i punti che non abbiamo compreso ( fare domande, consultare fonti informative) • Accertiamo se gli scopi che ci siamo proposti siano stati raggiunti ( apprendere delle conoscenze, imparare a fare qualcosa) • Riflettiamo su eventuali opinioni espresse e formuliamo un nostro giudizio
  • 5. Prendere appunti da un discorso Si possono prendere appunti in maniera estesa(tutti gli argomenti trattati) selettiva ( solo alcuni argomenti) La scelta dipende dagli scopi : Per lo studio, annotiamo tutto quanto è possibile .
  • 6. ANNOTARE LE INFORMAZIONI PRINCIPALI ARGOMENTO GENERALE : GLI ETRUSCHI SOTTO-ARGOMENTI : •Le origini • il loro sviluppo economico
  • 7. I sotto-argomenti possono essere considerati come problemi ai quali colui che parla intende dare una risposta argomento Informazioni importanti Informazioni in dettaglio Quali sono le origini degli secondo Erodoto •in lidia era scoppiata una Etruschi? provenivano dalla lidia carestia •gli abitanti erano emigrati in cerca di nuove terre secondo Dionigi di discendono dalle popolazioni Alicarnasso erano che che vi abitavano nella originari della nostra preistoria penisola anche gli storici moderni •Qualcuno pensa che vengano propongono varie teorie dall’Asia •Altri ritengono che sia un popolo originario, che è progredito grazie ai contatti commerciali e culturali
  • 8. PRENDERE APPUNTI IN MODO EFFICACE •Individuare i problemi o argomenti di cui si tratta nelle varie parti del discorso •Cogliere e annotare , in relazione ad ogni problema o argomento le informazioni principali •Cogliere e annotare, nei limiti del possibile , alcune delle informazioni di dettaglio SCRIVERE IN FORMA CONDENSATA •Impiegare brevi frasi riassuntive •Eliminare articoli ,aggettivi poco significativi, preposizioni ausiliari dei verbi •Sostituire espressioni di più parole con espressioni più brevi • abbreviare e parole •Usare segni convenzionali •Collegare dati e concetti, •indicare le relazioni fra le informazioni
  • 9. RIELABORARE GLI APPUNTI Ci limitiamo a renderli più chiari Li riscriviamo