IMPLEMENTARE UN CRM IN AZIENDA




Cosa fare affinchè un progetto CRM




            ZIO NI !
        FUN
COS' E' UN SOFTWARE CRM?



  E' uno strumento per gestire l'azienda
  incentrandola sul cliente.


CRM = Customer Relationship Management
(Gestione delle Relazioni con i Clienti)
BENEFICI DEL CRM


•
    Aumenta l'acquisizione di nuovi clienti
    con campagne di marketing mirate



    Incrementa le vendite
    portando l'azienda verso una consulenza continua

    al cliente
BENEFICI DEL CRM - 2



Fidelizza i clienti
Con servizi e prodotti scelti per gli obiettivi del cliente

Con un supporto clienti efficace ed organizzato
COME OTTENERE QUESTI BENEFICI?



Non basta installare il CRM:


Serve la collaborazione del personale


per una organizzazione condivisa dei processi


con una soluzione CRM personalizzata
ORGANIZZAZIONE STANDARD: GRAFICO




    Flusso di                             Flusso di
A
    informazioni                          informazioni   S
L
T
    interne                               sul cliente
                                                         C
                                                         A
O   all'azienda       Dirigenti                          R
                                                         S
                                                         O




M
E                                                        M
D                                                        E
I                                                        D

               Responsabili di processo
O                                                        I
                                                         O




S
C
                                                         A
A
                                                         L
R

         Persone in contatto con i CLIENTI
                                                         T
S
                                                         O
O
ORGANIZZAZIONE STANDARD



I DIRIGENTI:
Sono lontani dai clienti e quindi dalle loro
esigenze


I RESPONSABILI DI PROCESSO:
hanno e passano ai dirigenti, informazioni
spesso incomplete
ORGANIZZAZIONE STANDARD - 2



IL PERSONALE A CONTATTO CON I CLIENTI:
Non ha strumenti necessari a passare le
informazioni importanti sui clienti (CRM)


È poco informato sui servizi dell'azienda


Non ha potere decisionale
ORGANIZZAZIONE CON UN CRM: GRAFICO




               DIRIGENTI
  RESP.                    RESP.
  MARKETING                 VENDITE


               INFO SUL
               CLIENTE

 RESP.                      RESP.
 ASSISTENZA                  SERVIZI
              RESP.
              AMMINISTRA
              ZIONE
ORGANIZZAZIONE CON UN CRM



  Struttura a ragnatela con:

al centro le informazioni sui clienti

ed intorno gli addetti ai processi aziendali


Con il CRM Il personale accede alle
informazioni necessarie senza intralci.
CRM: perchè una implementazione FALLISCE?



•
    MOTIVI LEGATI ALLA DIRIGENZA:
•



•
    Cattiva comunicazione tra i dirigenti e il
    personale



    Scarso coinvolgimento del personale
    responsabile nell’implementare la soluzione CRM
CRM: perchè un' implementazione FALLISCE? - 2



•
    MOTIVI LEGATI AL PERSONALE:
•



•
    Rifiuto del nuovo modello organizzativo


    Scarsa collaborazione dopo la riorganizzazione


•
CRM: perché un' implementazione FUNZIONA?



Ottima comunicazione tra dirigenti e reparti chiave



Pieno coinvolgimento di tutti i reparti durante
l'implementazione di una soluzione “personalizzata”
CRM: perché un' implementazione FUNZIONA?
                   parte 2


Organizzazione incentrata sul cliente, per la sua
soddisfazione e per la sua fidelizzazione nel tempo



Informazioni accessibili con facilità da tutti con
l' accettazione del nuovo modello organizzativo
SCHEMA DI IMPLEMENTAZIONE CORRETTA




Strategia di business
                                  STRATEGIA




Piano di implementazione         Piano CRM

                             M     Servizio   V
                             A                E
                             R        C       N
Specializzazione del piano   K
                             E
                                      L
                                      I
                                              D
                                              I
per i processi aziendali     T
                             I
                                      E
                                      N
                                              T
                                              E
                             N        T
                             G        I
STRATEGIA DI SUCCESSO



Ben articolata, definita, compresa
Obiettivi da raggiungere chiari
Coinvolgimento dei responsabili dei processi




Notevole miglioramento dell’asset aziendale
Ricapitoliamo I benefici di un CRM



-
    Migliora la gestione dei clienti
-
    Migliora l’interazione tra i reparti d'azienda
-
    Potenzia la produttività
-



-
VUOI SAPERNE DI PIU'?




    Contattami subito!

Dott. Angelo Paglialonga

Consulente su sistemi
informativi CRM ed ERP

www.angelopaglialonga.com

More Related Content

PDF
Seminario CRM
PDF
Corso di formazione "CRM per lo sviluppo business"
PPTX
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
PPT
Introduzione ai CRM
PPTX
Calcolare il ROI in un progetto CRM
PDF
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
PDF
Integrazione del CRM nei processi aziendali
PDF
Implementazione di un CRM
Seminario CRM
Corso di formazione "CRM per lo sviluppo business"
Easy CRM ITA - L'importanza di un CRM per la forza vendita in Azienda
Introduzione ai CRM
Calcolare il ROI in un progetto CRM
Le traiettorie evolutive del CRM: un nuovo approccio "Social" per la gestione...
Integrazione del CRM nei processi aziendali
Implementazione di un CRM

What's hot (20)

PPTX
Cos'è il CRM
PDF
Introduzione al CRM
PDF
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
PDF
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
PPTX
Strategie di CRM
PPS
Analisi Dei Processi Di Crm Nel Web
PPTX
Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità
PDF
Smau milano 2013 aism chiara brizzolari
PDF
Il Social CRM di BMW.
PDF
Cos’è il CRM e perché è così importante per il marketing aziendale?
PPTX
Dal crm al social crm
PDF
Scopriamo insieme sugar crm ed.2012
PDF
CRM e Customer Centricity
PPTX
Strumenti per le aziende: marketing, CRM e social | TeamSystem
PDF
Perché usare un crm in impresa? i vantaggi e benefici di ogni giorno
PDF
CRM Scenario: Struttura e gestione organizzata dei contatti attraverso le mod...
PDF
Customer experience e la banca del futuro
PDF
Thomas Schael: Gestirete - Il Crm per la Microimpresa - VoiceComNews 4-2008
PDF
Crm value proposition
PPT
Marketing Relazionale
Cos'è il CRM
Introduzione al CRM
PIATTAFORME OPEN SOURCE PER IL CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT), IL CMS...
Thomas Schael: Dal Customer Relationship Management (CRM) al Customer Experie...
Strategie di CRM
Analisi Dei Processi Di Crm Nel Web
Innovare per competere: il ruolo del CRM come elemento di vera misurabilità
Smau milano 2013 aism chiara brizzolari
Il Social CRM di BMW.
Cos’è il CRM e perché è così importante per il marketing aziendale?
Dal crm al social crm
Scopriamo insieme sugar crm ed.2012
CRM e Customer Centricity
Strumenti per le aziende: marketing, CRM e social | TeamSystem
Perché usare un crm in impresa? i vantaggi e benefici di ogni giorno
CRM Scenario: Struttura e gestione organizzata dei contatti attraverso le mod...
Customer experience e la banca del futuro
Thomas Schael: Gestirete - Il Crm per la Microimpresa - VoiceComNews 4-2008
Crm value proposition
Marketing Relazionale
Ad

Viewers also liked (6)

PDF
Oltre il 70% dei progetti CRM fallisce!
PDF
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
PPT
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
PPT
Azienda
PPT
3. Il sistema aziende
PPT
Il piano marketing
Oltre il 70% dei progetti CRM fallisce!
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
L'azienda. Presentazione sintetica. Diego Piselli.
Azienda
3. Il sistema aziende
Il piano marketing
Ad

Similar to Implementare crm in azienda (20)

PDF
Migliorare la gestione delle relazioni con i clienti aumentando il fatturato ...
PDF
PPT
PDF
SAP CRM
PDF
Customer service metrics
PDF
Introduzione Al Sistema
PDF
Brochure Kelyan
PDF
Marketing dei servizi ebc erp billing crm
PDF
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia
PPT
Sogesi-ICT Innovation
PPT
[Case study] SugarCRM anlisi dei processi di crm nel web (electronic custom...
PDF
•Il ciclo di vita del Cliente nell’era del 2.0: il CRM cne asset straategico ...
PDF
Il ciclo di vita del Cliente nell’era del 2.0: il CRM cne asset straategico p...
PDF
• Il ciclo di vita del Cliente nell’era del 2.0: il CRM cne asset straategico...
PPTX
Service - Leonardo Cospito
PDF
TOP MANAGEMENT FORUM- Performance migliori e sostenibili.
PDF
TOP MANAGEMENT FORUM- Performance migliori e sostenibili.
PDF
Presentazione Blackstar ✶ Consulting
PDF
Master marketing e crm
PDF
Contact pro 2011
Migliorare la gestione delle relazioni con i clienti aumentando il fatturato ...
SAP CRM
Customer service metrics
Introduzione Al Sistema
Brochure Kelyan
Marketing dei servizi ebc erp billing crm
CRM customer relationship management tra organizzazione e tecnologia
Sogesi-ICT Innovation
[Case study] SugarCRM anlisi dei processi di crm nel web (electronic custom...
•Il ciclo di vita del Cliente nell’era del 2.0: il CRM cne asset straategico ...
Il ciclo di vita del Cliente nell’era del 2.0: il CRM cne asset straategico p...
• Il ciclo di vita del Cliente nell’era del 2.0: il CRM cne asset straategico...
Service - Leonardo Cospito
TOP MANAGEMENT FORUM- Performance migliori e sostenibili.
TOP MANAGEMENT FORUM- Performance migliori e sostenibili.
Presentazione Blackstar ✶ Consulting
Master marketing e crm
Contact pro 2011

More from Angelo Paglialonga (6)

PDF
Posizionamento SEO e Social Network - nuovi approcci aziendali
PDF
Nuovi approcci aziendali: sistemi crm reputazione online
PDF
ecommerce crm marketing low-cost
PDF
Con il crm, fidelizzare i clienti significa averli a cuore!
PDF
Conoscere i social network appunti del corso
PDF
Sistemi CRM per l'azienda centrata sui clienti
Posizionamento SEO e Social Network - nuovi approcci aziendali
Nuovi approcci aziendali: sistemi crm reputazione online
ecommerce crm marketing low-cost
Con il crm, fidelizzare i clienti significa averli a cuore!
Conoscere i social network appunti del corso
Sistemi CRM per l'azienda centrata sui clienti

Implementare crm in azienda

  • 1. IMPLEMENTARE UN CRM IN AZIENDA Cosa fare affinchè un progetto CRM ZIO NI ! FUN
  • 2. COS' E' UN SOFTWARE CRM? E' uno strumento per gestire l'azienda incentrandola sul cliente. CRM = Customer Relationship Management (Gestione delle Relazioni con i Clienti)
  • 3. BENEFICI DEL CRM • Aumenta l'acquisizione di nuovi clienti con campagne di marketing mirate Incrementa le vendite portando l'azienda verso una consulenza continua al cliente
  • 4. BENEFICI DEL CRM - 2 Fidelizza i clienti Con servizi e prodotti scelti per gli obiettivi del cliente Con un supporto clienti efficace ed organizzato
  • 5. COME OTTENERE QUESTI BENEFICI? Non basta installare il CRM: Serve la collaborazione del personale per una organizzazione condivisa dei processi con una soluzione CRM personalizzata
  • 6. ORGANIZZAZIONE STANDARD: GRAFICO Flusso di Flusso di A informazioni informazioni S L T interne sul cliente C A O all'azienda Dirigenti R S O M E M D E I D Responsabili di processo O I O S C A A L R Persone in contatto con i CLIENTI T S O O
  • 7. ORGANIZZAZIONE STANDARD I DIRIGENTI: Sono lontani dai clienti e quindi dalle loro esigenze I RESPONSABILI DI PROCESSO: hanno e passano ai dirigenti, informazioni spesso incomplete
  • 8. ORGANIZZAZIONE STANDARD - 2 IL PERSONALE A CONTATTO CON I CLIENTI: Non ha strumenti necessari a passare le informazioni importanti sui clienti (CRM) È poco informato sui servizi dell'azienda Non ha potere decisionale
  • 9. ORGANIZZAZIONE CON UN CRM: GRAFICO DIRIGENTI RESP. RESP. MARKETING VENDITE INFO SUL CLIENTE RESP. RESP. ASSISTENZA SERVIZI RESP. AMMINISTRA ZIONE
  • 10. ORGANIZZAZIONE CON UN CRM Struttura a ragnatela con: al centro le informazioni sui clienti ed intorno gli addetti ai processi aziendali Con il CRM Il personale accede alle informazioni necessarie senza intralci.
  • 11. CRM: perchè una implementazione FALLISCE? • MOTIVI LEGATI ALLA DIRIGENZA: • • Cattiva comunicazione tra i dirigenti e il personale Scarso coinvolgimento del personale responsabile nell’implementare la soluzione CRM
  • 12. CRM: perchè un' implementazione FALLISCE? - 2 • MOTIVI LEGATI AL PERSONALE: • • Rifiuto del nuovo modello organizzativo Scarsa collaborazione dopo la riorganizzazione •
  • 13. CRM: perché un' implementazione FUNZIONA? Ottima comunicazione tra dirigenti e reparti chiave Pieno coinvolgimento di tutti i reparti durante l'implementazione di una soluzione “personalizzata”
  • 14. CRM: perché un' implementazione FUNZIONA? parte 2 Organizzazione incentrata sul cliente, per la sua soddisfazione e per la sua fidelizzazione nel tempo Informazioni accessibili con facilità da tutti con l' accettazione del nuovo modello organizzativo
  • 15. SCHEMA DI IMPLEMENTAZIONE CORRETTA Strategia di business STRATEGIA Piano di implementazione Piano CRM M Servizio V A E R C N Specializzazione del piano K E L I D I per i processi aziendali T I E N T E N T G I
  • 16. STRATEGIA DI SUCCESSO Ben articolata, definita, compresa Obiettivi da raggiungere chiari Coinvolgimento dei responsabili dei processi Notevole miglioramento dell’asset aziendale
  • 17. Ricapitoliamo I benefici di un CRM - Migliora la gestione dei clienti - Migliora l’interazione tra i reparti d'azienda - Potenzia la produttività - -
  • 18. VUOI SAPERNE DI PIU'? Contattami subito! Dott. Angelo Paglialonga Consulente su sistemi informativi CRM ed ERP www.angelopaglialonga.com