SlideShare a Scribd company logo
ETICA & IMPRESA Dr. Alessandro Borraccino 3-17-31 marzo 2006 ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA Art. 2082 Codice Civile   Imprenditore – E’imprenditore colui che esercita  professionalmente  un’ attività economica  organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi
ETICA & IMPRESA Cosa è la CSR  (Responsabilità Sociale delle Imprese) L’integrazione su base volontaria da parte delle imprese delle preoccupazioni sociale ed ecologiche delle loro operazioni commerciali e dei rapporti intrattenuti  con le parti interessate  In linea generale un’impresa può essere considerata socialmente responsabile quando  si fa carico degli effetti che il suo comportamento produce nei confronti dei suoi  stakeholder
ETICA & IMPRESA L’impresa orientata al profitto opera in un contesto nel quale si relazione e stabilisce  rapporti  economico- sociali  con diverse tipologie di  soggetti .  Tali soggetti risultano avere differenziati e specifici interessi rispetto alle prestazioni ed alle attività svolte da un’impresa, ovvero dall’inglese  stake : posta e  holder  : portatore,  tali soggetti vengono pertanto indicati quali  stakeholder .  Gli studi  e la dottrina prevalente sviluppata nell’ambito della CSR (Principi nazionali di redazione del Bilancio Sociale,  Social Statement   del progetto CSR del Ministero del Lavoro) individuano, in relazione al mondo dell’impresa le seguenti  tipologie di  stakeholder :
ETICA & IMPRESA 1) Risorse Umane ( stakeholders  interni) 2) Soci, azionisti e comunità finanziaria ( stakeholder  interni) 3) Clienti/utenti ( stakeholders  esterni) 4) Fornitori ( stakeholder  esterni) 5) Partner finanziari ( stakeholders  esterni) 6) Stato, Enti Locali e P.A. in genere ( stakeholders  esterni) 7) Collettività/comunità ( stakeholders  fantasma) 8) Ambiente ( stakeholders  fantasma) 9) Le generazioni future e gli altri interessi non rappresentati ( stakeholders  fantasma)  Le tipologie di  stakeholders :
ETICA & IMPRESA La piramide della responsabilità sociale  di Carrol, identificando  in ordine crescente quattro livelli di responsabilità dell'impresa è diventata il punto di riferimento imprescindibile per tutti gli studiosi di CSR
ETICA & IMPRESA be profitable  obey the law be a good corporate citizen be ethical LA PIRAMIDE DI CARROL (1991) Scelta  discrezionale Responsabilità  aziendale
ETICA & IMPRESA In altri termini: quali sono le determinanti del livello di CSR scelto dalle imprese? Tre tipi di determinanti spingono alla  responsabilità sociale: 1) i vincoli legislativi 2) i rapporti con gli stakeholder 3) le motivazioni etiche
ETICA & IMPRESA 1) I vincoli legislativi La pressione della normativa non  è sufficiente di per sé ad assicurare l’attivazione di piani di responsabilità sociale, ciò potrà avvenire solo se danni di mancato rispetto saranno maggiori dei vantaggi: a) incidenza di minori ricavi o maggiori costi per  il rispetto b) frequenza dei controlli c) entità della pena per il mancato rispetto
ETICA & IMPRESA 2) I rapporti con gli stakeholder Configurarsi concreto dei rapporti con gli stakeholder:  pressioni  e  opportunità A) Pressioni • valutare l’intensità delle pressioni dei singoli gruppi; • minacce di ritorsione e loro gravità: non tutti gli  stakeholder sullo stesso piano; • non tutte le imprese sottoposte a stesse pressioni: a) dimensione b) settore di appartenenza c) livello all’interno della filiera produttiva  
ETICA & IMPRESA 2) I rapporti con gli stakeholder Configurarsi concreto dei rapporti con gli stakeholder:  pressioni  e  opportunità   B) Opportunità   I) impatto sulla domanda dei consumatori  (premium price) II) impatto sui costi (motivazione dei  dipendenti) III) miglioramento dell’immagine aziendale
ETICA & IMPRESA 3) Motivazioni etiche - scelte senza nessun obbligo, né alcun  tornaconto diretto o indiretto; - volontà e valori del soggetto economico; - difficoltà di calcolo comparativo costi/benefici:  c’è sempre una “propensione etica”.
ETICA & IMPRESA Essere socialmente responsabili favorisce:   il miglioramento del clima aziendale  ed aumenta la motivazione dei collaboratori:  la  CSR è in primo luogo un importante  strumento di gestione del personale , aiuta le persone a capire e valutare cosa ricevono dal loro lavoro e rende i lavoratori maggiormente coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi;  il rafforzamento della condivisione  della  vision  aziendale; la diminuzione delle tensioni sindacali: il miglioramento del clima interno e la consapevolezza di lavorare in un'azienda sicura ed eticamente corretta, riduce plausibilmente, le occasioni di conflitti sindacali – lavorativi; l’esimente dell’applicazione delle sanzioni previste dal  D.Lgs 231/01 , in ipotesi di adozione di  modelli organizzativi e codici etici  conformi al norma;  la capacità dell’impresa  di attrarre e mantenere personale qualificato; la protezione del marchio  e della reputazione complessiva dell’azienda; la riduzione dei rischi di iniziative di boicottaggio esterne ed interne; il miglioramento delle relazioni con le istituzioni finanziarie ;  più facile accesso alle fonti di finanziamento in virtù di una  riduzione generale del profilo di rischio
ETICA & IMPRESA D.Lgs. 231/01:  Disciplina della responsabilità amm.tiva delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica Il D.Lgs 231/01 ha introdotto la responsabilità in sede penale degli Enti per alcuni reati commessi nell'interesse o a vantaggio degli stessi, da persone che rivestano funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione nonché  da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati; Per risultare esenti da dette  responsabilità, le aziende debbono adottare, prima della commissione del fatto, modelli organizzativi e gestionali adeguati a prevenire  i reati; Fra gli strumenti idonei a garantire il rispetto della norma vi è l’adozione di  Codici Etici aziendali  congrui e coerenti con l’attività svolta, ed il cui rispetto sia verificabile  e documentato.
ETICA & IMPRESA Etica aziendale:   Il percorso di applicazione di principi etici nell’ambito delle aziende  (in parallelo  con l’approccio qualità)   Act  – agisci sugli scostamenti 7)  Strategie di miglioramento Check  – controlla i risultati 6)  Verifica e certificazione   (interna /esterna) Check  – controlla i risultati 5) Rendicontazione sociale Do  – mettile in pratica 4)  Sistemi organizzativi di attuazione Plan  – pianifica le tue azioni Do  – mettile in pratica 3) Trasmissione dei valori all’interno della struttura organizzativa (formazione)  Plan  – pianifica le tue azioni 2) Stesura Codice etico Plan  – pianifica le tue azioni 1) Definizione della visione etica d’impresa
ETICA & IMPRESA 1) Risorse Umane ( stakeholders  interni) 2) Soci, azionisti e comunità finanziaria ( stakeholder  interni) 3) Clienti/utenti ( stakeholders  esterni) 4) Fornitori ( stakeholder  esterni) 5) Partner finanziari ( stakeholders  esterni) 6) Stato, Enti Locali e P.A. in genere ( stakeholders  esterni) 7) Collettività/comunità ( stakeholders  fantasma) 8) Ambiente ( stakeholders  fantasma) 9) Le generazioni future e gli altri interessi non rappresentati ( stakeholders  fantasma)  Le tipologie di  stakeholders :
ETICA & IMPRESA 1) Risorse Umane: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili   1.1 Composizione del Personale 1.2 Turnover 1.3 Pari Opportunità  1.3.1 Personale maschile e femminile (a livello di Quadri e  Dirigenti) 1.3.3 Politica verso le persone con disabilità e le minoranze in  genere  (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole  PMI) 1.4 Formazione  1.4.2 Ore di formazione per categoria, al netto di formazione  obbligatoria  (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le  sole PMI) 1.5 Orari di lavoro per categoria
ETICA & IMPRESA 1) Risorse Umane: indicatori/strumenti per lo sviluppo  sostenibile delle aziende socialmente responsabili 1.6 Modalità retributive 1.6.2  Percorsi di carriera  1.7 Assenze 1.8 Agevolazioni per i dipendenti  (indicatori elaborati nel Progetto  CSR – SC per le sole PMI) 1.9 Relazioni industriali 1.10 Comunicazione interna 1.11 Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro  1.11.1 Infortuni e malattie  (indicatori elaborati nel Progetto  CSR – SC per le sole PMI) 1.12 Soddisfazione del personale  1.12.1  Ricerche di  customer satisfaction  rivolte all’interno  1.13 Tutela dei diritti dei lavoratori  (indicatori elaborati nel  Progetto CSR – SC per le sole PMI) 1.14 Provvedimenti disciplinari e contenziosi
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA 2) Soci/Azionisti e Comunità finanziaria: indicatori/strumenti  per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili 2.1. Composizione del capitale sociale 2.2. Remunerazione degli azionisti/soci (rapporti e indicatori azionari) 2.3. Andamento quotazioni  2.4. Rating  2.5. Partecipazione dei soci al governo e tutela delle minoranze  2.5.2. Presenza di soci di minoranza nel CdA  2.6. Agevolazioni e servizi per i soci  2.7.  Investor relation   2.7.1 Attività di comunicazione e rendicontazione  (indicatori  elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI)
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA 3) Clienti/utenti: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili 3.1. Caratteristiche della clientela 3.1.1 Ripartizione dei clienti per categorie  3.1.2. Ripartizioni dei clienti per tipologia di offerta  3.2. Sviluppo del mercato 3.2.1. Nuovi clienti  3.2.2. Nuovi prodotti/servizi  3.3. Customer satisfaction e customer loyalty 3.3.1. Iniziative di  customer satisfaction  (ricerche, iniziative di  misura e utilizzo,  call center  e gestione dei reclami) 3.3.2. Iniziative di  customer loyalty  3.4. Informazioni ed etichettature di prodotto/servizio (sicurezza,  LCA, iniziative volontarie)  (indicatori elaborati nel Progetto CSR  – SC per le sole PMI) 3.5. Prodotti/servizi a connotazione etico-ambientale  3.6. Politiche promozionali (rispetto codici di autodisciplina)  3.7. Tutela della Privacy
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA 4) Fornitori: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili   4.1. Politica di gestione dei fornitori  (indicatori elaborati nel  Progetto CSR – SC per le sole PMI) 4.1.1. Ripartizione dei fornitori per categoria  4.1.2. Selezione dei fornitori  4.1.3. Comunicazione, sensibilizzazione e informazione  4.2. Condizioni negoziali  (indicatori elaborati nel Progetto  CSR – SC per le sole PMI)
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA 5) Partner finanziari: indicatori  per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili     5.1. Rapporti con le banche  5.2. Rapporti con le compagnie assicurative  5.3. Rapporti con società di servizi finanziari (ad esempio  società di leasing)
ETICA & IMPRESA 6) Stato, Enti locali e Pubblica Amministrazione: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili   6.1. Imposte, tributi e tasse  6.2. Rapporti con gli enti locali  6.3. Norme e codici etici per il rispetto della legge 6.3.1. Norme e codici per il rispetto della legge e sistemi  di auditing interno  (indicatori elaborati nel Progetto CSR  – SC per le sole PMI) 6.3.2. Verifiche di conformità e controlli ispettivi  6.4. Contributi, agevolazioni o finanziamenti agevolati
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA 7) Comunità: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili 7.1.  Corporate giving   (indicatori elaborati nel Progetto CSR -SC per le sole PMI) 7.2. Apporti diretti nei diversi ambiti di intervento 7.2.1. Istruzione e formazione  (indicatori elaborati nel  Progetto CSR – SC per le sole PMI) 7.2.2. Cultura  (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC  per le sole PMI) 7.2.3. Sport  (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC  per le sole PMI) 7.2.4. Ricerca e innovazione  (indicatori elaborati nel  Progetto CSR – SC per le sole PMI) 7.2.5. Solidarietà sociale  (indicatori elaborati nel Progetto  CSR – SC per le sole PMI) 7.2.6. Altro  (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC  per le sole PMI)
ETICA & IMPRESA 7) Comunità: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili 7.3. Comunicazione e coinvolgimento della comunità  (indicatori  elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole  PMI) 7.4. Relazioni con i mezzi di comunicazione  7.5. Comunità virtuale 7.5.1. Contatti (caratteristiche ed analisi)  7.5.2. Security  7.5.3. Strumenti di gestione delle relazioni  7.6. Prevenzione della corruzione  (indicatori elaborati nel  Progetto CSR – SC per le sole PMI)
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA 8) Ambiente: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili 8.1. Consumi di energia, materiali ed emissioni  (indicatori  elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 8.1.1. Energia  8.1.2. Acqua  8.1.3. Materie prime, materiali ausiliari e imballaggi   8.1.4. Emissioni in atmosfera  8.1.5. Scarichi idrici  8.1.6. Rifiuti  8.2. Strategia ambientale e relazioni con la comunità
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA
ETICA & IMPRESA 9) Generazioni future e gli altri interessi non rappresentati  La tutela generale dell’interesse delle generazioni future  è declinata dal concetto di  “Sviluppo sostenibile”,  ovvero, secondo una delle più accreditate definizioni  “lo sviluppo  che è in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri”
ETICA & IMPRESA Case history  di C.S.R. nelle aziende,  in tema di rapporti con i dipendenti  Creazione di asili nido aziendali   Effetti diretti: riduzione giorni congedo maternità, riduzione giorni assenza, contributi pubblici per l’azienda; Orari di lavoro flessibili – part-time Effetti diretti : miglior clima aziendale, riduzione giorni assenza,   riduzione turnover personale; Benefits  generalizzati  (Consulenza fiscale, convenzioni, biblioteca, oasi relax, borse di studio, assicurazioni,etc.) Effetti diretti : miglior clima aziendale, riduzione turnover personale, aumento produttività;
ETICA & IMPRESA Case history  di C.S.R. nelle aziende,  in tema di rapporti con i dipendenti  - Politiche di formazione Effetti diretti : sviluppo dell’azienda, riduzione turnover personale, aumento produttività; Programma di inserimento in azienda, politiche sviluppo carriere e politiche retributive   Effetti diretti: riduzione turnover personale, aumento produttività, miglior clima aziendale, sviluppo dell’azienda; Certificazione SA 8000  Effetti diretti : miglior clima aziendale, riduzione turnover personale, agevolazioni fiscali, miglioramento immagine aziendale;
ETICA & IMPRESA Case history  di C.S.R. nelle aziende,  in tema di rapporti con i dipendenti  -  Analisi/questionario di clima Effetti diretti : miglior clima aziendale, riduzione turnover personale, suggerimenti e nuove idee, minor conflittualità interna;   -  Politiche di sicurezza sul lavoro  Effetti diretti: riduzione infortuni sul lavoro, riduzione turnover personale, minor conflittualità interna; -  Redazione e pubblicazione Bilancio Sociale  Effetti diretti: immagine aziendale, coinvolgimento dipendenti su mission aziendale;
ETICA & IMPRESA Case history  di C.S.R. nelle aziende,  in tema di rapporti con i clienti   -  Tracciabilità di prodotto/tracciabilità di filiera: Effetti diretti : miglioramento qualità prodotti, maggior fiducia da parte dei clienti;   -  Programmi di collaborazione e partnership   Effetti diretti: innovazione e sviluppo di  prodotti,  fidelizzazione clientela; Redazione e pubblicazione Bilancio Sociale  Effetti diretti: immagine aziendale, fidelizzazione clientela;
ETICA & IMPRESA Case history  di C.S.R. nelle aziende,  in tema di rapporti con i fornitori  -  Piani di finanziamento/pagamento Effetti diretti : fidelizzazione fornitori, programmazione ciclo acquisti, miglioramento forniture;   -  Certificazione etica SA 8000 Effetti diretti: agevolazioni fiscali, miglioramento immagine aziendale, fidelizzazione fornitori; Selezione fornitori locali Effetti diretti: migliori rapporti con comunità locale, fidelizzazione fornitori; -  Sviluppo pratiche di commercio equo e solidale Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, acquisizione nuovi segmenti di clientela;
ETICA & IMPRESA Case history  di C.S.R. nelle aziende,  in tema di rapporti con Stato, EELL  e PA  -  Codice Etico di comportamento aziendale D.Lgs 231/01  Effetti diretti: prevenzione rischi reati gestionali;
ETICA & IMPRESA Case history  di C.S.R. nelle aziende,  in tema di rapporti con la comunità   - Progetti di coinvolgimento scuole e Università Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, recruting personale; - Erogazione contributi in beneficenza Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale ; -  Supporto  operativo a progetti/enti no profit  Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, valorizzazione rapporti con dipendenti;
ETICA & IMPRESA Case history  di C.S.R. nelle aziende,  in tema di rapporti con la comunità   -  Redazione e pubblicazione Bilancio Sociale  Effetti diretti: immagine aziendale,trasparenza rapporti con la  comunità ; - Inserimento in azienda soggetti ad esclusione sociale  Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, valorizzazione rapporti con dipendenti; Campagne di sensibilizzazione (prevenzione medica, uso alcool, alimentazione etc.) Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale;
ETICA & IMPRESA Case history  di C.S.R. nelle aziende,  in tema di rapporti con l’ambiente   - Certificazione ambientale ISO 14000 Effetti diretti:  miglioramento immagine aziendale, miglioramento processi aziendali; - Progetti di razionalizzazione/risparmio energetico Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, riduzione spese energia; -  Riduzione imballaggi su prodotti commercializzati  Effetti diretti: riduzione costi imballaggi, acquisizione nuovi segmenti di clientela; Piani di raccolta/riciclo carta – cartucce stampanti – prodotti per PC etc Effetti diretti: riduzione costi cancelleria e materiali, rapporti con fornitori/clienti ;
ETICA & IMPRESA Case history  di C.S.R. nelle aziende,  in tema di rapporti con l’ambiente  - Linee di prodotti  secondo processi biologici/naturali Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, acquisizione nuovi segmenti di clientela; Impiego  scarti di lavorazione Effetti diretti: riduzione spese smaltimento rifiuti, vendita  scarti; - Progetti di car sharing aziendale e utilizzo mezzi alternativi Effetti diretti: miglioramento rapporti con comunità, coinvolgimento dipendenti, riduzione ritardi sul lavoro;

More Related Content

PDF
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
PPTX
Responsabilità Sociale Di Impresa Presentazione
PDF
#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa
PDF
La responsabilità sociale d'impresa
PDF
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
PDF
PDF
Rsi responsabilità sociale impresa settore moda
PDF
Per una moda responsabile: la RSI nel settore tessile e abbigliamento in Italia
Giampaolo Azzoni, Responsabilità Sociale d'Impresa (tesi di dottorato)
Responsabilità Sociale Di Impresa Presentazione
#GGDRoma9 - La Responsabilità Sociale di Impresa
La responsabilità sociale d'impresa
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
Rsi responsabilità sociale impresa settore moda
Per una moda responsabile: la RSI nel settore tessile e abbigliamento in Italia

What's hot (20)

PDF
Ldb FlashForward Marchese Daelli codice etico-actionaid
PDF
Giampietro Vecchiato CSR Workshop Padova Sostenibile & Responsabile 12 Novemb...
PPT
Corso Dirigenti Cooperative 25.03 Plenaria
PPT
Ldb FlashForward Pizzocchero
PPTX
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
PDF
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi un glossario per il futuro
PDF
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
PDF
Ldb RivoluzioniControVento Tricarico_community enterprise
PDF
File iso 26000 pan 2012 2014, rsi csr piano d azione nazionale rif. a1 ccia...
PPT
CSR le scelte di responsabilità sociale d'impresa
PPT
Corporate Social Responsibility
PDF
Ldb FlashForward Sancassiani
PDF
Elena Zuffada a SCE 2012
PDF
Ldb FlashForward Sancassiani volontari per un giorno
PDF
Ldb FlashForward Marchese Daelli isp rapp sost
PPTX
Le imprese etiche
PDF
Sostenibilità e consumo etico
PDF
B Corporation | Certificazioni Green Marketing | Strategie
PDF
Presentazione B corp
DOCX
ARTICOLO FORUM CSR
Ldb FlashForward Marchese Daelli codice etico-actionaid
Giampietro Vecchiato CSR Workshop Padova Sostenibile & Responsabile 12 Novemb...
Corso Dirigenti Cooperative 25.03 Plenaria
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi un glossario per il futuro
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb RivoluzioniControVento Tricarico_community enterprise
File iso 26000 pan 2012 2014, rsi csr piano d azione nazionale rif. a1 ccia...
CSR le scelte di responsabilità sociale d'impresa
Corporate Social Responsibility
Ldb FlashForward Sancassiani
Elena Zuffada a SCE 2012
Ldb FlashForward Sancassiani volontari per un giorno
Ldb FlashForward Marchese Daelli isp rapp sost
Le imprese etiche
Sostenibilità e consumo etico
B Corporation | Certificazioni Green Marketing | Strategie
Presentazione B corp
ARTICOLO FORUM CSR
Ad

Viewers also liked (8)

PPT
Efficacia delle-norme-giuridiche
PDF
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
PDF
Gestione etica d'impresa
PDF
Realizzazione Pratica Modelli 231 Versione Pdf (Rev 01)
PDF
Report di corporate governance e relazione sulla remunerazione di Telecom Ita...
PDF
Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
PDF
10 stakeholder management
PDF
Workshop Unione Industriali Parma
Efficacia delle-norme-giuridiche
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Gestione etica d'impresa
Realizzazione Pratica Modelli 231 Versione Pdf (Rev 01)
Report di corporate governance e relazione sulla remunerazione di Telecom Ita...
Ferrarini iso 37001 nella pubblica amministrazione
10 stakeholder management
Workshop Unione Industriali Parma
Ad

Similar to Indicatori Csr (20)

PDF
Società benefit: che cosa sono e perché lo siamo diventati
PDF
Codice etico b&p 2018 (rev2)
PDF
CSR SC Social Statement e Set di indicatori in Padova Sostenibile & Responsabile
PPT
Profilo Temi Molinari Inno
PDF
Stakeholder engagement il caso enel
PDF
Presentazione Baldin.pdf
PDF
Ldb FlashForward Sancassiani premio
PPT
Strategia d'impresa per il bene comune
PDF
DIVENTARE UN FONDO PENSIONE SRI: NOZIONI E REQUISITI
PPTX
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
PDF
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
PDF
Codice Etico Baglietto & Partners
PDF
CSR e Sostenibilità al tempo del Covid-19 L’esempio di Fater S.p.A.
PDF
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
PDF
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
PDF
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
PDF
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
PDF
Società Benefit - Presentazione Sen. Mauro Del Barba
PDF
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
PPT
Parry & Associati
Società benefit: che cosa sono e perché lo siamo diventati
Codice etico b&p 2018 (rev2)
CSR SC Social Statement e Set di indicatori in Padova Sostenibile & Responsabile
Profilo Temi Molinari Inno
Stakeholder engagement il caso enel
Presentazione Baldin.pdf
Ldb FlashForward Sancassiani premio
Strategia d'impresa per il bene comune
DIVENTARE UN FONDO PENSIONE SRI: NOZIONI E REQUISITI
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
Codice Etico Baglietto & Partners
CSR e Sostenibilità al tempo del Covid-19 L’esempio di Fater S.p.A.
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
R.Cariani: Il nuovo sistema di gestione ambientale ISO 14001 nella prevenzion...
RSI - La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
La Responsabilità Sociale d’impresa.pdf
Società Benefit - Presentazione Sen. Mauro Del Barba
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Parry & Associati

Indicatori Csr

  • 1. ETICA & IMPRESA Dr. Alessandro Borraccino 3-17-31 marzo 2006 ETICA & IMPRESA
  • 2. ETICA & IMPRESA Art. 2082 Codice Civile   Imprenditore – E’imprenditore colui che esercita professionalmente un’ attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi
  • 3. ETICA & IMPRESA Cosa è la CSR (Responsabilità Sociale delle Imprese) L’integrazione su base volontaria da parte delle imprese delle preoccupazioni sociale ed ecologiche delle loro operazioni commerciali e dei rapporti intrattenuti con le parti interessate In linea generale un’impresa può essere considerata socialmente responsabile quando si fa carico degli effetti che il suo comportamento produce nei confronti dei suoi stakeholder
  • 4. ETICA & IMPRESA L’impresa orientata al profitto opera in un contesto nel quale si relazione e stabilisce rapporti economico- sociali con diverse tipologie di soggetti . Tali soggetti risultano avere differenziati e specifici interessi rispetto alle prestazioni ed alle attività svolte da un’impresa, ovvero dall’inglese stake : posta e holder : portatore, tali soggetti vengono pertanto indicati quali stakeholder . Gli studi e la dottrina prevalente sviluppata nell’ambito della CSR (Principi nazionali di redazione del Bilancio Sociale, Social Statement del progetto CSR del Ministero del Lavoro) individuano, in relazione al mondo dell’impresa le seguenti tipologie di stakeholder :
  • 5. ETICA & IMPRESA 1) Risorse Umane ( stakeholders interni) 2) Soci, azionisti e comunità finanziaria ( stakeholder interni) 3) Clienti/utenti ( stakeholders esterni) 4) Fornitori ( stakeholder esterni) 5) Partner finanziari ( stakeholders esterni) 6) Stato, Enti Locali e P.A. in genere ( stakeholders esterni) 7) Collettività/comunità ( stakeholders fantasma) 8) Ambiente ( stakeholders fantasma) 9) Le generazioni future e gli altri interessi non rappresentati ( stakeholders fantasma) Le tipologie di stakeholders :
  • 6. ETICA & IMPRESA La piramide della responsabilità sociale di Carrol, identificando  in ordine crescente quattro livelli di responsabilità dell'impresa è diventata il punto di riferimento imprescindibile per tutti gli studiosi di CSR
  • 7. ETICA & IMPRESA be profitable obey the law be a good corporate citizen be ethical LA PIRAMIDE DI CARROL (1991) Scelta discrezionale Responsabilità aziendale
  • 8. ETICA & IMPRESA In altri termini: quali sono le determinanti del livello di CSR scelto dalle imprese? Tre tipi di determinanti spingono alla responsabilità sociale: 1) i vincoli legislativi 2) i rapporti con gli stakeholder 3) le motivazioni etiche
  • 9. ETICA & IMPRESA 1) I vincoli legislativi La pressione della normativa non è sufficiente di per sé ad assicurare l’attivazione di piani di responsabilità sociale, ciò potrà avvenire solo se danni di mancato rispetto saranno maggiori dei vantaggi: a) incidenza di minori ricavi o maggiori costi per il rispetto b) frequenza dei controlli c) entità della pena per il mancato rispetto
  • 10. ETICA & IMPRESA 2) I rapporti con gli stakeholder Configurarsi concreto dei rapporti con gli stakeholder: pressioni e opportunità A) Pressioni • valutare l’intensità delle pressioni dei singoli gruppi; • minacce di ritorsione e loro gravità: non tutti gli stakeholder sullo stesso piano; • non tutte le imprese sottoposte a stesse pressioni: a) dimensione b) settore di appartenenza c) livello all’interno della filiera produttiva  
  • 11. ETICA & IMPRESA 2) I rapporti con gli stakeholder Configurarsi concreto dei rapporti con gli stakeholder: pressioni e opportunità   B) Opportunità I) impatto sulla domanda dei consumatori (premium price) II) impatto sui costi (motivazione dei dipendenti) III) miglioramento dell’immagine aziendale
  • 12. ETICA & IMPRESA 3) Motivazioni etiche - scelte senza nessun obbligo, né alcun tornaconto diretto o indiretto; - volontà e valori del soggetto economico; - difficoltà di calcolo comparativo costi/benefici: c’è sempre una “propensione etica”.
  • 13. ETICA & IMPRESA Essere socialmente responsabili favorisce: il miglioramento del clima aziendale ed aumenta la motivazione dei collaboratori: la CSR è in primo luogo un importante strumento di gestione del personale , aiuta le persone a capire e valutare cosa ricevono dal loro lavoro e rende i lavoratori maggiormente coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi; il rafforzamento della condivisione della vision aziendale; la diminuzione delle tensioni sindacali: il miglioramento del clima interno e la consapevolezza di lavorare in un'azienda sicura ed eticamente corretta, riduce plausibilmente, le occasioni di conflitti sindacali – lavorativi; l’esimente dell’applicazione delle sanzioni previste dal D.Lgs 231/01 , in ipotesi di adozione di modelli organizzativi e codici etici conformi al norma; la capacità dell’impresa di attrarre e mantenere personale qualificato; la protezione del marchio e della reputazione complessiva dell’azienda; la riduzione dei rischi di iniziative di boicottaggio esterne ed interne; il miglioramento delle relazioni con le istituzioni finanziarie ; più facile accesso alle fonti di finanziamento in virtù di una riduzione generale del profilo di rischio
  • 14. ETICA & IMPRESA D.Lgs. 231/01: Disciplina della responsabilità amm.tiva delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica Il D.Lgs 231/01 ha introdotto la responsabilità in sede penale degli Enti per alcuni reati commessi nell'interesse o a vantaggio degli stessi, da persone che rivestano funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione nonché da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati; Per risultare esenti da dette responsabilità, le aziende debbono adottare, prima della commissione del fatto, modelli organizzativi e gestionali adeguati a prevenire i reati; Fra gli strumenti idonei a garantire il rispetto della norma vi è l’adozione di Codici Etici aziendali congrui e coerenti con l’attività svolta, ed il cui rispetto sia verificabile e documentato.
  • 15. ETICA & IMPRESA Etica aziendale: Il percorso di applicazione di principi etici nell’ambito delle aziende (in parallelo con l’approccio qualità) Act – agisci sugli scostamenti 7) Strategie di miglioramento Check – controlla i risultati 6) Verifica e certificazione (interna /esterna) Check – controlla i risultati 5) Rendicontazione sociale Do – mettile in pratica 4) Sistemi organizzativi di attuazione Plan – pianifica le tue azioni Do – mettile in pratica 3) Trasmissione dei valori all’interno della struttura organizzativa (formazione) Plan – pianifica le tue azioni 2) Stesura Codice etico Plan – pianifica le tue azioni 1) Definizione della visione etica d’impresa
  • 16. ETICA & IMPRESA 1) Risorse Umane ( stakeholders interni) 2) Soci, azionisti e comunità finanziaria ( stakeholder interni) 3) Clienti/utenti ( stakeholders esterni) 4) Fornitori ( stakeholder esterni) 5) Partner finanziari ( stakeholders esterni) 6) Stato, Enti Locali e P.A. in genere ( stakeholders esterni) 7) Collettività/comunità ( stakeholders fantasma) 8) Ambiente ( stakeholders fantasma) 9) Le generazioni future e gli altri interessi non rappresentati ( stakeholders fantasma) Le tipologie di stakeholders :
  • 17. ETICA & IMPRESA 1) Risorse Umane: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili   1.1 Composizione del Personale 1.2 Turnover 1.3 Pari Opportunità 1.3.1 Personale maschile e femminile (a livello di Quadri e Dirigenti) 1.3.3 Politica verso le persone con disabilità e le minoranze in genere (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 1.4 Formazione 1.4.2 Ore di formazione per categoria, al netto di formazione obbligatoria (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 1.5 Orari di lavoro per categoria
  • 18. ETICA & IMPRESA 1) Risorse Umane: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili 1.6 Modalità retributive 1.6.2 Percorsi di carriera 1.7 Assenze 1.8 Agevolazioni per i dipendenti (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 1.9 Relazioni industriali 1.10 Comunicazione interna 1.11 Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro 1.11.1 Infortuni e malattie (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 1.12 Soddisfazione del personale 1.12.1 Ricerche di customer satisfaction rivolte all’interno 1.13 Tutela dei diritti dei lavoratori (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 1.14 Provvedimenti disciplinari e contenziosi
  • 28. ETICA & IMPRESA 2) Soci/Azionisti e Comunità finanziaria: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili 2.1. Composizione del capitale sociale 2.2. Remunerazione degli azionisti/soci (rapporti e indicatori azionari) 2.3. Andamento quotazioni 2.4. Rating 2.5. Partecipazione dei soci al governo e tutela delle minoranze 2.5.2. Presenza di soci di minoranza nel CdA 2.6. Agevolazioni e servizi per i soci 2.7. Investor relation 2.7.1 Attività di comunicazione e rendicontazione (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI)
  • 31. ETICA & IMPRESA 3) Clienti/utenti: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili 3.1. Caratteristiche della clientela 3.1.1 Ripartizione dei clienti per categorie 3.1.2. Ripartizioni dei clienti per tipologia di offerta 3.2. Sviluppo del mercato 3.2.1. Nuovi clienti 3.2.2. Nuovi prodotti/servizi 3.3. Customer satisfaction e customer loyalty 3.3.1. Iniziative di customer satisfaction (ricerche, iniziative di misura e utilizzo, call center e gestione dei reclami) 3.3.2. Iniziative di customer loyalty 3.4. Informazioni ed etichettature di prodotto/servizio (sicurezza, LCA, iniziative volontarie) (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 3.5. Prodotti/servizi a connotazione etico-ambientale 3.6. Politiche promozionali (rispetto codici di autodisciplina) 3.7. Tutela della Privacy
  • 35. ETICA & IMPRESA 4) Fornitori: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili   4.1. Politica di gestione dei fornitori (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 4.1.1. Ripartizione dei fornitori per categoria 4.1.2. Selezione dei fornitori 4.1.3. Comunicazione, sensibilizzazione e informazione 4.2. Condizioni negoziali (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI)
  • 38. ETICA & IMPRESA 5) Partner finanziari: indicatori per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili   5.1. Rapporti con le banche 5.2. Rapporti con le compagnie assicurative 5.3. Rapporti con società di servizi finanziari (ad esempio società di leasing)
  • 39. ETICA & IMPRESA 6) Stato, Enti locali e Pubblica Amministrazione: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili   6.1. Imposte, tributi e tasse 6.2. Rapporti con gli enti locali 6.3. Norme e codici etici per il rispetto della legge 6.3.1. Norme e codici per il rispetto della legge e sistemi di auditing interno (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 6.3.2. Verifiche di conformità e controlli ispettivi 6.4. Contributi, agevolazioni o finanziamenti agevolati
  • 42. ETICA & IMPRESA 7) Comunità: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili 7.1. Corporate giving (indicatori elaborati nel Progetto CSR -SC per le sole PMI) 7.2. Apporti diretti nei diversi ambiti di intervento 7.2.1. Istruzione e formazione (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 7.2.2. Cultura (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 7.2.3. Sport (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 7.2.4. Ricerca e innovazione (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 7.2.5. Solidarietà sociale (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 7.2.6. Altro (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI)
  • 43. ETICA & IMPRESA 7) Comunità: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili 7.3. Comunicazione e coinvolgimento della comunità (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 7.4. Relazioni con i mezzi di comunicazione 7.5. Comunità virtuale 7.5.1. Contatti (caratteristiche ed analisi) 7.5.2. Security 7.5.3. Strumenti di gestione delle relazioni 7.6. Prevenzione della corruzione (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI)
  • 51. ETICA & IMPRESA 8) Ambiente: indicatori/strumenti per lo sviluppo sostenibile delle aziende socialmente responsabili 8.1. Consumi di energia, materiali ed emissioni (indicatori elaborati nel Progetto CSR – SC per le sole PMI) 8.1.1. Energia 8.1.2. Acqua 8.1.3. Materie prime, materiali ausiliari e imballaggi 8.1.4. Emissioni in atmosfera 8.1.5. Scarichi idrici 8.1.6. Rifiuti 8.2. Strategia ambientale e relazioni con la comunità
  • 54. ETICA & IMPRESA 9) Generazioni future e gli altri interessi non rappresentati La tutela generale dell’interesse delle generazioni future è declinata dal concetto di “Sviluppo sostenibile”, ovvero, secondo una delle più accreditate definizioni “lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri”
  • 55. ETICA & IMPRESA Case history di C.S.R. nelle aziende, in tema di rapporti con i dipendenti Creazione di asili nido aziendali Effetti diretti: riduzione giorni congedo maternità, riduzione giorni assenza, contributi pubblici per l’azienda; Orari di lavoro flessibili – part-time Effetti diretti : miglior clima aziendale, riduzione giorni assenza, riduzione turnover personale; Benefits generalizzati (Consulenza fiscale, convenzioni, biblioteca, oasi relax, borse di studio, assicurazioni,etc.) Effetti diretti : miglior clima aziendale, riduzione turnover personale, aumento produttività;
  • 56. ETICA & IMPRESA Case history di C.S.R. nelle aziende, in tema di rapporti con i dipendenti - Politiche di formazione Effetti diretti : sviluppo dell’azienda, riduzione turnover personale, aumento produttività; Programma di inserimento in azienda, politiche sviluppo carriere e politiche retributive Effetti diretti: riduzione turnover personale, aumento produttività, miglior clima aziendale, sviluppo dell’azienda; Certificazione SA 8000 Effetti diretti : miglior clima aziendale, riduzione turnover personale, agevolazioni fiscali, miglioramento immagine aziendale;
  • 57. ETICA & IMPRESA Case history di C.S.R. nelle aziende, in tema di rapporti con i dipendenti - Analisi/questionario di clima Effetti diretti : miglior clima aziendale, riduzione turnover personale, suggerimenti e nuove idee, minor conflittualità interna; - Politiche di sicurezza sul lavoro Effetti diretti: riduzione infortuni sul lavoro, riduzione turnover personale, minor conflittualità interna; - Redazione e pubblicazione Bilancio Sociale Effetti diretti: immagine aziendale, coinvolgimento dipendenti su mission aziendale;
  • 58. ETICA & IMPRESA Case history di C.S.R. nelle aziende, in tema di rapporti con i clienti - Tracciabilità di prodotto/tracciabilità di filiera: Effetti diretti : miglioramento qualità prodotti, maggior fiducia da parte dei clienti; - Programmi di collaborazione e partnership Effetti diretti: innovazione e sviluppo di prodotti, fidelizzazione clientela; Redazione e pubblicazione Bilancio Sociale Effetti diretti: immagine aziendale, fidelizzazione clientela;
  • 59. ETICA & IMPRESA Case history di C.S.R. nelle aziende, in tema di rapporti con i fornitori - Piani di finanziamento/pagamento Effetti diretti : fidelizzazione fornitori, programmazione ciclo acquisti, miglioramento forniture; - Certificazione etica SA 8000 Effetti diretti: agevolazioni fiscali, miglioramento immagine aziendale, fidelizzazione fornitori; Selezione fornitori locali Effetti diretti: migliori rapporti con comunità locale, fidelizzazione fornitori; - Sviluppo pratiche di commercio equo e solidale Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, acquisizione nuovi segmenti di clientela;
  • 60. ETICA & IMPRESA Case history di C.S.R. nelle aziende, in tema di rapporti con Stato, EELL e PA - Codice Etico di comportamento aziendale D.Lgs 231/01 Effetti diretti: prevenzione rischi reati gestionali;
  • 61. ETICA & IMPRESA Case history di C.S.R. nelle aziende, in tema di rapporti con la comunità - Progetti di coinvolgimento scuole e Università Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, recruting personale; - Erogazione contributi in beneficenza Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale ; - Supporto operativo a progetti/enti no profit Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, valorizzazione rapporti con dipendenti;
  • 62. ETICA & IMPRESA Case history di C.S.R. nelle aziende, in tema di rapporti con la comunità - Redazione e pubblicazione Bilancio Sociale Effetti diretti: immagine aziendale,trasparenza rapporti con la comunità ; - Inserimento in azienda soggetti ad esclusione sociale Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, valorizzazione rapporti con dipendenti; Campagne di sensibilizzazione (prevenzione medica, uso alcool, alimentazione etc.) Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale;
  • 63. ETICA & IMPRESA Case history di C.S.R. nelle aziende, in tema di rapporti con l’ambiente - Certificazione ambientale ISO 14000 Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, miglioramento processi aziendali; - Progetti di razionalizzazione/risparmio energetico Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, riduzione spese energia; - Riduzione imballaggi su prodotti commercializzati Effetti diretti: riduzione costi imballaggi, acquisizione nuovi segmenti di clientela; Piani di raccolta/riciclo carta – cartucce stampanti – prodotti per PC etc Effetti diretti: riduzione costi cancelleria e materiali, rapporti con fornitori/clienti ;
  • 64. ETICA & IMPRESA Case history di C.S.R. nelle aziende, in tema di rapporti con l’ambiente - Linee di prodotti secondo processi biologici/naturali Effetti diretti: miglioramento immagine aziendale, acquisizione nuovi segmenti di clientela; Impiego scarti di lavorazione Effetti diretti: riduzione spese smaltimento rifiuti, vendita scarti; - Progetti di car sharing aziendale e utilizzo mezzi alternativi Effetti diretti: miglioramento rapporti con comunità, coinvolgimento dipendenti, riduzione ritardi sul lavoro;