Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future
Simone Giorgini
La microbiologia a 360°
14 Maggio 2020
Ingegneria Genetica
L’applicazione di tecniche basate sugli acidi nucleici, tra cui il clonaggio, per
produrre nuovi organismi che esprimono geni provenienti da altre sorgenti.
Possiamo interpretare l’ingegneria genetica come una branca della
biotecnologia.
Definizione
David R. Harper Virus Applicazioni biotecnologiche e strategie di controllo Zanichelli (Bologna,2017) pg.218-303
L’hackerraggio del Central
Dogma
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/Class/MLACourse/Modules/MolBioReview/central_dogma.html
Ingegneria Genetica
-Proteine ricombinanti
-acidi nucleici
-animali transgenici
-Piante transgeniche o cisgeniche
-tessuti
-materiali
-carburanti
-metaboliti vari: antibiotici, probiotici, tossine
si manipola così il principio principe della biologia moderna per produrre
Ingegneria Genetica
-Medico farmaceutico
-Industriale energetico
-Ricerca e sviluppo
campi coinvolti
David R. Harper Virus Applicazioni biotecnologiche e strategie di controllo Zanichelli (Bologna,2017) pg.218-303
Ingegneria Genetica
-Medico farmaceutico come il Drug Discovery
-Industriale energetico Biofuel
-Ricerca e sviluppo
-Terapie Geniche quali DNA, RNA o peptidiche, anticorpali, (vaccini)
-Agronomiche PGM
-Agrotecniche ogm
-Spaziali
campi coinvolti
David R. Harper Virus Applicazioni biotecnologiche e strategie di controllo Zanichelli (Bologna,2017) pg.217-304
Livelli d’intervento sul DNA
SOSTITUZIONE O
INATTIVAZIONE DI UN
GENE ENDOGENO
MUTATO
INTRODUZIONE DI UN
GENE ESOGENO
RIPRISTINO DI UNA
FUNZIONE
ORIGINARIA
INTRODUZIONE DI UNA O
PIU’ COPIEDI UN GENE
ENDOGENO
FUNZIONANTE
POTENZIAMENTO DI
UNA FUNZIONE
ORIGINARIA
ATTIVAZIONE DI UNA
NUOVAFUNZIONE
Livelli d’intervento sulle proteine
-PROTEINE DI INTERESSE TERAPEUTICO.
-PROTEINE DI INTERESSE COMMERCIALE (ENZIMI).
Es. Laccasi, Proteasi, amilasi, lipasi…..
-PROTEINE DA UTILIZZARE COME ANTIGENI PER LA PRODUZIONE DI ANTICORPI
POLICLONALI E MONOCLONALI.
L’INGEGNERIA GENETICA NON SERVE SOLTANTO PER STUDIARE
GENI E PROTEINE!!!
A cosa possono servire le proteine ricombinanti?
Stefano B. Geneticamente Modificati Hoplei Milano, 2017 pg.77
Ingegneria Genetica
Approccio classico:
Clonaggio geni
Proteine ricombinati
Ingegneria Genetica
approccio post-genomico:
Trascrittomica
Epigenomica
proteomica
Big Data Biologici:
high throughtput screening
In silico analisi Banche dati
Andrew M. Quality, not Quantity: the role of Natural Products and chemical Proteomics in Modern Drug Discovery Combinatory Chemistry & High throughtput Screening, 2004, 7, 607-6.30
Ingegneria Genetica
Manipolazione DNA
Vettori Plasmidici
Enzimi di restrizione
Ingegneria Genetica
Manipolazione DNA
Vettori virali
Altri vettori che differiscono per capacita’ in
Kbasi.
YAC
Bac
Cassette Geniche
Ingegneria Genetica
PCR Principali tecniche per la manipolazione DNA
Ingegneria Genetica
Manipolazione DNA
Ingegneria Genetica
Manipolazione proteica
https://www.researchgate.net/post/In_Cre-Loxp_system_does_Cre_only_cut_homozygous_floxed_allele
http://scaloni.it/popinga/ogm-tradizione-e-innovazione/
Ingegneria Genetica
Lo stato dell’arte
Nuove metodologie di analisi:
Proteomica
Interactomica
Epigenomica
Trascrittomica
Metabolomica
Biologia sintetica
Gene editing:
Crsispr-CAS9
Ingegneria tissutale
Ingegneria Genetica
Rispondiamo alle domande
Sono venuto a conoscenza del fatto che esiste il sospetto che il virus sia frutto di un errore di laboratorio, mi chiedevo se e’
realmente possibile con gli attuali strumenti, realizzare un virus come il covid-19.
Risposta: studi hanno dimostrato ampiamente che il virus ed il suo spillover sono elementi naturali inseriti in un contesto ecologico
ben definito.
https://www.nature.com/articles/s41591-020-0820-9
Ingegneria Genetica
Rispondiamo alle domande
https://nextstrain.org/narratives/ncov/sit-rep/it/2020-03-13?n=1
Confermato anche dalle analisi filogenetiche
Ingegneria Genetica
Rispondiamo alle domande
Come mai si e’ portati a pensare che si possa costruire un virus in laboratorio?
Risposta: Le cause posso essere molteplici.
Quindi un’ulteriore domanda potrebbe essere: e’ mai stato ricostruito un virus pericoloso in un laboratorio di ricerca?
Risposta: sì.
https://www.lescienze.it/archivio/articoli/2020/04/30/news/virus_in_laboratorio_tra_rischi_e_benefici-4719387/
Ingegneria Genetica
Rispondiamo alle domande
Ad esempio…......
https://science.sciencemag.org/content/297/5583/1016/tab-figures-data
https://science.sciencemag.org/content/310/5745/77
Ingegneria Genetica
In che modo la microbiologia e’ attualmente utilizzata nella lotta ai
cambiamenti climatici e nella risoluzione dei problemi annessi (es.: riduzione e impoverimento dei terreni coltivabili)?
In che modo potrà essere utilizzata nei prossimi anni?
Risposta: Microbiologia Italia affronta questa tematica in diversi articoli.
Riporto gli ultimi pubblicati. Cosa ci dicono?
Autotrice: Dott.ssa Erika Salvatori
https://www.microbiologiaitalia.it/batteriologia/cambiamento-climatico-chi-pensa-ai-microrganismi/
Autrice: Dott.ssa Ilaria Vaccarelli
https://www.microbiologiaitalia.it/batteriologia/il-microbioma-del-suolo-una-risorsa-invisibile-per-combattere-i-cambiamenti-climatici/
Ingegneria Genetica
Rispondiamo alle domande
Ci sono studi sulla possibile realizzazione di farmaci biologici contro il covid-19?
Risposta:
https://www.aboutpharma.com/blog/2020/03/04/la-cina-approva-luso-di-tocilizumab-contro-le-complicanze-del-coronavirus/
Contatti:
info@microbiologiaitalia.it
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

PPTX
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
PDF
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
PPTX
Crisper cas9
PPS
Human Genome
PPTX
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
PDF
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
PPTX
Tecniche di editing genomico
PPTX
"Carte da Gioco"
Un’arma di difesa batterica: Crispr-Cas9
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
Crisper cas9
Human Genome
2009 Il Progetto Genoma Umano (Shared)
IBERNAT-NBL - Identificazione di bersagli molecolari per lo sviluppo di nuove...
Tecniche di editing genomico
"Carte da Gioco"

What's hot (19)

PPT
Poster IFOM
PDF
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
PPT
Speciale salute: Sequenziamento massivo
PDF
High throughput genotyping e next generation sequencing
PDF
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
PPTX
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
PPT
Gene expression and new drugs
PPT
Seminario dna 2010
PPT
Marcatori di linea seminario 2010
PPT
Gambari ba-lez10
ODP
Biotecnologie
PDF
Terapia Genica
PPTX
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
PDF
Il trasferimento genico
PPT
Presentazione Tesi Eda
PPT
Trasformazione
PPT
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
PDF
Organismo modello xenopus
PDF
Presentazione liceo cornaro-Attività di Alternanza Scuola Lavoro presso BMR G...
Poster IFOM
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
Speciale salute: Sequenziamento massivo
High throughput genotyping e next generation sequencing
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Pasquale Saldarelli – La piattaforma genomica di sequenziamento massivo della...
Gene expression and new drugs
Seminario dna 2010
Marcatori di linea seminario 2010
Gambari ba-lez10
Biotecnologie
Terapia Genica
Domenico Catalano – Bioinformatica applicata a dati di genomica e trascrittom...
Il trasferimento genico
Presentazione Tesi Eda
Trasformazione
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Organismo modello xenopus
Presentazione liceo cornaro-Attività di Alternanza Scuola Lavoro presso BMR G...
Ad

Similar to Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future (20)

PPTX
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BIO BOP
PDF
BioStructLab: presentazione delle attività di ricerca
PPTX
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
PPTX
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
PPTX
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
PPTX
Flavio Licciulli – Ricerca bioinformatica e sue applicazioni per l’identifica...
PDF
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
PPT
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
PDF
Laboratorio di Biologia Molecolare: le attività
PPT
Progetto amicididuccio agg2015(2)
PDF
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
PDF
Panel 3-pirotta-sanità-e-genetica-27.10.17
PDF
genetica
PPTX
Sabino Liuni – il Progetto Bandiera INTEROMICS
PDF
Mutanti di APOBEC1 per lo sviluppo di nuovi Base Editors con ridotti RNA/DNA ...
PDF
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
PDF
Protoplast Technology Methods And Protocols 1st Edition Kan Wang
PPTX
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
PPTX
Biotecnologie: ieri, oggi e domani @Stefano Bertacchi [Università degli Studi...
PDF
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BIO BOP
BioStructLab: presentazione delle attività di ricerca
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
Maria Svelto – il Distretto H-BIO Puglia: sfide ed opportunità per la Bioinfo...
BIOTECNOLOGIE ROSSE.pptx
Flavio Licciulli – Ricerca bioinformatica e sue applicazioni per l’identifica...
Nanomedicina di precisione: Modellare i nanocristalli di cellulosa
La presentazione di Sergio Todde all’Inno2Days Monza, 6 marzo 2012.
Laboratorio di Biologia Molecolare: le attività
Progetto amicididuccio agg2015(2)
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Panel 3-pirotta-sanità-e-genetica-27.10.17
genetica
Sabino Liuni – il Progetto Bandiera INTEROMICS
Mutanti di APOBEC1 per lo sviluppo di nuovi Base Editors con ridotti RNA/DNA ...
R. Villano - Implicazioni del farmaco sull'uomo
Protoplast Technology Methods And Protocols 1st Edition Kan Wang
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
Biotecnologie: ieri, oggi e domani @Stefano Bertacchi [Università degli Studi...
biotecnologie_mediche_farmaceutiche_triennale
Ad

More from Francesco Centorrino (19)

PPTX
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
PPTX
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
PPTX
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
PPTX
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
PPTX
Idrolisi e fermentazione di pane invenduto
PPTX
DIETA E Microbiota intestinale
PPTX
Rischio di estinzione di top predators e cambiamento climatico
PPTX
A tavola con il microbiota intestinale
PPTX
Bufale sul coronavirus seminario veneto
PPTX
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
PPTX
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
PPT
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
PPTX
Vaccini e test per il covid 19
PPTX
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
PPTX
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
PPTX
Divulgazione scientifica e fake news
PPTX
Divulgazione scientifica e fake news
PDF
Differenza tra Gram positivi e Gram negativi
PDF
La cellula batterica - struttura e funzioni
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Nuovi modelli di economia circolare basati sulla microbiologia industriale ed...
Idrolisi e fermentazione di pane invenduto
DIETA E Microbiota intestinale
Rischio di estinzione di top predators e cambiamento climatico
A tavola con il microbiota intestinale
Bufale sul coronavirus seminario veneto
Focus sulle malattie trasmesse da vettori artropodi
Diagnostica molecolare del Coronavirus e fattori di suscettibilità all'infezione
Studio dei farmaci Lopinavir/Ritonavir per Covid-19
Vaccini e test per il covid 19
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Divulgazione scientifica e fake news
Divulgazione scientifica e fake news
Differenza tra Gram positivi e Gram negativi
La cellula batterica - struttura e funzioni

Ingegneria genetica: panoramica, stato dell’arte e prospettive future