Il documento fornisce una panoramica sull'ingegneria genetica, definendola come una branca della biotecnologia che utilizza tecniche legate agli acidi nucleici per creare nuovi organismi. Viene discusso il suo stato attuale e le applicazioni in diversi campi, come medicina, agronomia e ricerca, con un focus sulle tecniche moderne come CRISPR-Cas9 e ingegneria tissutale. Inoltre, si affrontano domande riguardanti la manipolazione di virus e l'uso della microbiologia nella lotta ai cambiamenti climatici.