Internet facile per
   principianti
  Castiglione d/S – 18 marzo 2013
            Valentina Tosi
                                    1 di 18
oggi parliamo di…
                    2 di 18
Wikipedia è un'enciclopedia multilingue collaborativa,
    online e gratuita, supportata dalla Wikimedia
    Foundation, una organizzazione statunitense
                non a scopo di lucro.

Etimologicamente Wikipedia significa cultura veloce,
dal termine hawaiano wiki (veloce), con l'aggiunta del
                    suffisso -pedia
      (dal greco antico -παιδεία, "formazione").

              È nata nel gennaio 2001.

                                                    3 di 18
4 di 18
Wikipedia è pubblicata in 285 lingue differenti
             (di cui circa 250 attive).

 La versione in inglese è quella più approfondita, e
   contiene voci sia sugli argomenti propri di una
tradizionale enciclopedia sia su quelli di almanacchi,
         dizionari geografici e specialistici.

Il suo scopo è quello di raccogliere dati, informazioni
   ed esperienze, creando e distribuendo al pubblico
                 un'enciclopedia libera,
        gratuita e sempre più ricca di contenuti.

                                                     5 di 18
Wikipedia è uno dei siti più visitati al mondo, è il sesto in
  classifica mondiale con milioni di visitatori al mese:
   riceve, infatti, circa 60 milioni di accessi al giorno.

  La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che


    dà la possibilità a chiunque di collaborare,
       utilizzando un sistema di modifica e
               pubblicazione aperto.


                                                         6 di 18
Al gennaio del 2013, Wikipedia conteneva in totale
     più di 24 milioni di voci e 92 milioni di pagine
(modificate 1 miliardo e 500 milioni di volte); inoltre
         contava 38 milioni di utenti registrati.

     È nata il 15 gennaio 2001 come progetto
            complementare di Nupedia
  (un progetto con scopo analogo ma la cui redazione era
                   affidata ad esperti).

La Wikimedia Foundation ha successivamente dato
 vita a progetti complementari tra cui Wiktionary,
  Wikibooks, Wikisource, Wikispecies, Wikiquote,
       Wikinotizie, Wikiversità e Wikivoyage.
                                                           7 di 18
È curata da volontari seguendo un modello di
sviluppo di tipo wiki, nel senso che le pagine possono
essere modificate da chiunque e non c'è un comitato
    di redazione né alcun controllo preventivo sul
                   materiale inviato.

 Uno dei principi alla base di Wikipedia è il punto di
vista neutrale, secondo il quale le opinioni presentate
    da personaggi importanti o da opere letterarie
vengono riassunte senza tentare di determinarne una
                   verità oggettiva.

   A causa della sua natura aperta, vandalismi ed
imprecisioni sono problemi riscontrabili in Wikipedia.
                                                     8 di 18
L'obiettivo di Wikipedia è di creare un'enciclopedia
libera ed "universale", in termini sia di ampiezza che di
          profondità degli argomenti trattati.

            Wikipedia è stata descritta da
                    Jimmy Wales,
            uno dei suoi fondatori, come
                 uno sforzo per creare
         e distribuire un'enciclopedia libera
           della più alta qualità possibile
         ad ogni singola persona sul pianeta
               nella sua propria lingua.
                                                      9 di 18
Dal 15 giugno 2009 Wikipedia è rilasciata anche
secondo la licenza Creative Commons "Attribuzione -
Condividi allo stesso modo" (CC BY-SA) 3.0 Unported.




                                                 10 di 18
La licenza sotto la quale le voci di Wikipedia sono rese
 disponibili è una delle molte licenze di copyright di tipo
             permissivo (copyleft), in quanto:

               permette la redistribuzione,
 la creazione di opere derivate e l'uso commerciale del
         contenuto a condizione che si mantenga
  l'attribuzione agli autori e che il contenuto rimanga
            disponibile sotto la stessa licenza.

Quando un utente contribuisce al progetto con materiale
originale, i diritti d'autore rimangono in suo possesso ma
       egli acconsente a rilasciare la propria opera
                     sotto la licenza libera.
                                                         11 di 18
Wikipedia non è regolata da nessun comitato di
     redazione centrale: le sue voci sono scritte
spontaneamente da centinaia di migliaia di volontari
  non pagati, che si organizzano autonomamente
        stabilendo da soli le regole interne e
     lo svolgimento degli argomenti nelle voci.

         Wikipedia, infatti, è costruita sulla

               convinzione che
       la collaborazione tra gli utenti
     possa nel tempo migliorare le voci.

                                                       12 di 18
Grazie al principio wiki, tutte le modifiche alle
   voci di Wikipedia sono mantenute in una
cronologia delle versioni accessibile a chiunque.

  Wikipedia perciò è anche la prima in assoluto
tra le grandi enciclopedie ad offrire a chiunque la
        possibilità di osservare lo sviluppo
              nel tempo di una voce.




                                                     13 di 18
Su Wikipedia non vi sono distinzioni formali tra chi
                collabora al progetto:

 le decisioni sono idealmente prese raggiungendo il
       consenso tra coloro che sono coinvolti.




I lavori di manutenzione sono svolti da un gruppo di volontari sviluppatori,
         steward, check user, oversight, burocrati e amministratori,
                   che conta alcune centinaia di persone.

                                                                         14 di 18
vediamo la homepage di Wikipedia…




       www.wikipedia.org            15 di 18
cerchiamo una voce…




Citiamo la fonte: //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biblioteca&oldid=56989217
                                                                                   16 di 18
cerchiamo un personaggio…




Citiamo la fonte: //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mark_Zuckerberg&oldid=57348914
                                                                                  17 di 18
Mettiamoci alla prova…




                    Valentina Tosi
                digademoes@libero.it
                                       18 di 18

More Related Content

PPT
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
PPT
Internet facile wikipedia @Canneto
PPT
Internet facile - Wikipedia @Acquanegra
PDF
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
PDF
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
PDF
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
PDF
Wikipedia nelle scuole come strumento per la diffusione del sapere libero e c...
PDF
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
Internet facile wikipedia @Canneto
Internet facile - Wikipedia @Acquanegra
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikipedia nelle scuole come strumento per la diffusione del sapere libero e c...
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne

What's hot (20)

ODP
Il Progetto Vivarium e Wikibooks
ODP
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberi
PPTX
GLAM-wiki Museoscienza
PDF
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
PDF
Wikipedia all'Università
PDF
Approccio wiki nella scuola
PDF
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
ODP
Wikipedia: un'introduzione
PPT
Lezione 12: Creazione collettiva
PPTX
Wikipedia091213lumsa
PDF
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
ODP
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
PDF
Wikimedia & Wikipedia
ODP
Open culture: wiki libera tutti
PPT
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
PDF
Wikipedia - Presentazione Cinisello
PPT
11. Creazione collettiva
PPT
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
PPT
Introduzione a Wikipedia, Napoli 26 giugno 2015
PPTX
Wikipedia lesson
Il Progetto Vivarium e Wikibooks
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberi
GLAM-wiki Museoscienza
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Wikipedia all'Università
Approccio wiki nella scuola
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Wikipedia: un'introduzione
Lezione 12: Creazione collettiva
Wikipedia091213lumsa
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Wikimedia & Wikipedia
Open culture: wiki libera tutti
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
Wikipedia - Presentazione Cinisello
11. Creazione collettiva
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
Introduzione a Wikipedia, Napoli 26 giugno 2015
Wikipedia lesson
Ad

Viewers also liked (8)

PPT
Internet facile - Facebook @Canneto
PPT
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
PPT
Internet facile - Sicurezza @Acquanegra
PPT
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
PPT
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
PPT
Internet facile - Gmail @Castiglione2014
PPT
Internet facile - Google
PPT
Internet facile - Gmail @Acquanegra
Internet facile - Facebook @Canneto
Internet Facile 2° corso - Skype @Castiglione2014
Internet facile - Sicurezza @Acquanegra
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
Social network per la biblioteca pubblica @Brescia
Internet facile - Gmail @Castiglione2014
Internet facile - Google
Internet facile - Gmail @Acquanegra
Ad

Similar to Internet facile - Wikipedia (20)

PPTX
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
PPTX
14 - Wikipedia e Open Internet
PPT
Wikipedia?
PPTX
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
PPTX
Wikipedia e progetti fratelli
PPTX
Wiki e open internet
ODP
Introduzione a Wikipedia
PPT
Wikipedia
PPTX
Alla Scoperta di Wikipedia - 25.03.2017
PPT
Diritto d'autore nell'era digitale
PPT
Wikipedia
PPT
Wikipedia
PPTX
Wikipedia
PPTX
Wikipedia
PPT
Lezione 4 wikipedia
PPTX
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
PPT
Frieda Brioschi Wikipedia
PPT
Wikipedia come e perché
PPT
L'universo wikimedia
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - Wikipedia e Open Internet
Wikipedia?
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Wikipedia e progetti fratelli
Wiki e open internet
Introduzione a Wikipedia
Wikipedia
Alla Scoperta di Wikipedia - 25.03.2017
Diritto d'autore nell'era digitale
Wikipedia
Wikipedia
Wikipedia
Wikipedia
Lezione 4 wikipedia
19 - Wiki, Wikipedia e Open Internet
Frieda Brioschi Wikipedia
Wikipedia come e perché
L'universo wikimedia

More from Valentina Tosi (20)

PDF
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
PPT
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
PPT
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
PPT
Strumenti & strategie per insegnare con i social
PPT
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
PPT
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
PPT
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
PPT
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
PPT
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
PPT
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
PPT
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
PPT
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
PPT
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
PPT
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
PPT
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
PPT
Internet facile Immagini @Castiglione2014
PPT
Cravatte, chignon & social web
PPT
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @Roverbella
PPT
Internet Facile - Sicurezza @Castiglione
PPT
Da grande voglio_fare_il_blogger4 @Roverbella
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Teorie e tecniche dei social network per biblioteche pubbliche - Piacenza 2017
Strumenti & strategie per insegnare con i social - 2
Strumenti & strategie per insegnare con i social
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Teorie e tecniche dei social network @Belluno
Internet Facile 2° corso - Musica @Castiglione2014
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Internet Facile 2° corso - OPAC e MLOL @Castiglione2014
Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella
Internet Facile 2° corso - Lettura digitale @Castiglione2014
Cravatte, chignon e social web_Tre @Roverbella
Internet Facile 2° corso - Blog @Castiglione2014
Cravatte, chignon & social web_Due @Roverbella
Internet facile Immagini @Castiglione2014
Cravatte, chignon & social web
Da grande voglio_fare_il_blogger 5 @Roverbella
Internet Facile - Sicurezza @Castiglione
Da grande voglio_fare_il_blogger4 @Roverbella

Internet facile - Wikipedia

  • 1. Internet facile per principianti Castiglione d/S – 18 marzo 2013 Valentina Tosi 1 di 18
  • 3. Wikipedia è un'enciclopedia multilingue collaborativa, online e gratuita, supportata dalla Wikimedia Foundation, una organizzazione statunitense non a scopo di lucro. Etimologicamente Wikipedia significa cultura veloce, dal termine hawaiano wiki (veloce), con l'aggiunta del suffisso -pedia (dal greco antico -παιδεία, "formazione"). È nata nel gennaio 2001. 3 di 18
  • 5. Wikipedia è pubblicata in 285 lingue differenti (di cui circa 250 attive). La versione in inglese è quella più approfondita, e contiene voci sia sugli argomenti propri di una tradizionale enciclopedia sia su quelli di almanacchi, dizionari geografici e specialistici. Il suo scopo è quello di raccogliere dati, informazioni ed esperienze, creando e distribuendo al pubblico un'enciclopedia libera, gratuita e sempre più ricca di contenuti. 5 di 18
  • 6. Wikipedia è uno dei siti più visitati al mondo, è il sesto in classifica mondiale con milioni di visitatori al mese: riceve, infatti, circa 60 milioni di accessi al giorno. La caratteristica primaria di Wikipedia è il fatto che dà la possibilità a chiunque di collaborare, utilizzando un sistema di modifica e pubblicazione aperto. 6 di 18
  • 7. Al gennaio del 2013, Wikipedia conteneva in totale più di 24 milioni di voci e 92 milioni di pagine (modificate 1 miliardo e 500 milioni di volte); inoltre contava 38 milioni di utenti registrati. È nata il 15 gennaio 2001 come progetto complementare di Nupedia (un progetto con scopo analogo ma la cui redazione era affidata ad esperti). La Wikimedia Foundation ha successivamente dato vita a progetti complementari tra cui Wiktionary, Wikibooks, Wikisource, Wikispecies, Wikiquote, Wikinotizie, Wikiversità e Wikivoyage. 7 di 18
  • 8. È curata da volontari seguendo un modello di sviluppo di tipo wiki, nel senso che le pagine possono essere modificate da chiunque e non c'è un comitato di redazione né alcun controllo preventivo sul materiale inviato. Uno dei principi alla base di Wikipedia è il punto di vista neutrale, secondo il quale le opinioni presentate da personaggi importanti o da opere letterarie vengono riassunte senza tentare di determinarne una verità oggettiva. A causa della sua natura aperta, vandalismi ed imprecisioni sono problemi riscontrabili in Wikipedia. 8 di 18
  • 9. L'obiettivo di Wikipedia è di creare un'enciclopedia libera ed "universale", in termini sia di ampiezza che di profondità degli argomenti trattati. Wikipedia è stata descritta da Jimmy Wales, uno dei suoi fondatori, come uno sforzo per creare e distribuire un'enciclopedia libera della più alta qualità possibile ad ogni singola persona sul pianeta nella sua propria lingua. 9 di 18
  • 10. Dal 15 giugno 2009 Wikipedia è rilasciata anche secondo la licenza Creative Commons "Attribuzione - Condividi allo stesso modo" (CC BY-SA) 3.0 Unported. 10 di 18
  • 11. La licenza sotto la quale le voci di Wikipedia sono rese disponibili è una delle molte licenze di copyright di tipo permissivo (copyleft), in quanto: permette la redistribuzione, la creazione di opere derivate e l'uso commerciale del contenuto a condizione che si mantenga l'attribuzione agli autori e che il contenuto rimanga disponibile sotto la stessa licenza. Quando un utente contribuisce al progetto con materiale originale, i diritti d'autore rimangono in suo possesso ma egli acconsente a rilasciare la propria opera sotto la licenza libera. 11 di 18
  • 12. Wikipedia non è regolata da nessun comitato di redazione centrale: le sue voci sono scritte spontaneamente da centinaia di migliaia di volontari non pagati, che si organizzano autonomamente stabilendo da soli le regole interne e lo svolgimento degli argomenti nelle voci. Wikipedia, infatti, è costruita sulla convinzione che la collaborazione tra gli utenti possa nel tempo migliorare le voci. 12 di 18
  • 13. Grazie al principio wiki, tutte le modifiche alle voci di Wikipedia sono mantenute in una cronologia delle versioni accessibile a chiunque. Wikipedia perciò è anche la prima in assoluto tra le grandi enciclopedie ad offrire a chiunque la possibilità di osservare lo sviluppo nel tempo di una voce. 13 di 18
  • 14. Su Wikipedia non vi sono distinzioni formali tra chi collabora al progetto: le decisioni sono idealmente prese raggiungendo il consenso tra coloro che sono coinvolti. I lavori di manutenzione sono svolti da un gruppo di volontari sviluppatori, steward, check user, oversight, burocrati e amministratori, che conta alcune centinaia di persone. 14 di 18
  • 15. vediamo la homepage di Wikipedia… www.wikipedia.org 15 di 18
  • 16. cerchiamo una voce… Citiamo la fonte: //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biblioteca&oldid=56989217 16 di 18
  • 17. cerchiamo un personaggio… Citiamo la fonte: //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mark_Zuckerberg&oldid=57348914 17 di 18
  • 18. Mettiamoci alla prova… Valentina Tosi digademoes@libero.it 18 di 18