Wikidata
Un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Fabio Rinnone
Socio Wikimedia Italia
Co-founder Geofunction Srls
Google I/O Extended South Sicily_Favara
Farm Cultural Park, Favara, May 20, 2016
Che cos’è Wikidata?
http://www.wikidata.org/
Che cos’è Wikidata?
Wikidata è un nuovo progetto della Wikimedia Foundation
nato per realizzare un database secondario, libero, collaborativo e
multilingua.
Che cos’è Wikidata?
• Secondario: contiene oltre ai dati strutturati anche le fonti da cui
vengono tratti.
• Libero: tutti i dati sono disponibili con licenza CC0 (Creative
Commons Zero).
• Collaborativo: l’inserimento e la gestione dei dati è
supervisionata dalla comunità di utenti (come in Wikipedia).
• Multilingua: i dati sono disponibili in tutte le 285 lingue
ufficiali riconosciute dalla Wikimedia Foundation.
Un passo indietro: gli open data
Gli open data o dati aperti sono dati forniti da un’istituzione, pubblica
o privata, resi liberamente accessibili a chiunque, con la sola
restrizione dell’obbligo di citazione della fonte in caso di loro
riutilizzo.
La decisione di fornire libero accesso alle proprie banche dati si
richiama alla più ampia disciplina dell’open government, in base alla
quale la pubblica amministrazione dovrebbe osservare una serie di
misure volte a garantire la trasparenza e la partecipazione diretta al
processo di creazione dei dati, anche attraverso il ricorso alle nuove
tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Gli obiettivi di Wikidata
• Centralizzare i collegamenti tra i progetti
• Raccogliere i dati fondamentali delle voci
• Creare query automatiche
• Rendere i dati riutilizzabili
Quali progetti?
Centralizzare i collegamenti
Centralizzare i collegamenti
Centralizzare i collegamenti
Centralizzare i collegamenti
Centralizzare i collegamenti
Altri obiettivi di Wikidata
• raccolta di dati strutturati: Wikidata raccoglie in forma
strutturata i dati fondamentali su ciascun argomento trattato dalle
voci e pagine dei progetti Wikimedia, oppure su altri argomenti a
essi correlati.
• creazione di query automatiche: in futuro i dati di Wikidata
saranno resi disponibili in query predefinite, in modo da poterli
sfruttare, per esempio, per creare automaticamente nuove voci o
per tradurre automaticamente liste di voci. Aal momento è già
possibile sfruttare un endpoint SPARQL.
• fornire supporto a parti terze: Wikidata viene utilizzata da siti
esterni (per esempio Dbpedia, VIAF, MusicBrainz) per lo
scambio di dati.
I namespaces di Wikidata
Wikidata si divide in vari namespace, ossia in diversi gruppi di pagine
che hanno ciascuno una propria funzione.
I due namespaces principali sono:
• namespace principale o ns0: è l’area del sito in cui sono
contenuti gli elementi veri e propri (item).
• namaspace proprietà: l’area in cui sono specificate le proprietà,
ovvero descrittori di valori, relazioni, caratteristiche composite o
valori eventualmente mancanti.
Namespace principale
Statements
Una dichiarazione (statement) è una parte dei dati riguardanti un
elemento contenuti in una pagina.
Uno statement consister in un’affermazione, ovvero una coppia
proprietà-valore, insieme ad uno o più qualificatori eventuali,
corredata da riferimenti, ovvero le fonti da cui provengono, e da una
valutazione, usata per distinguere diverse affermazioni contenute
nella stessa proprietà.
Properties
Una proprietà è un descrittore dei valori, di una relazione, di
caratteristiche composite o di un valore eventualmente mancante.
Ogni dichiarazione in una pagina di un elemento ha la connessione a
una proprietà e le assegna uno o più valori, relazioni, valori compositi
o, eventualmente, valori mancanti.
Tutte le proprietà sono caratterizzate dalla lettera P seguita da un
numero progressivo.
Un’applicazione pratica
~40.000 geni e proteine mappati, sia di esseri umani che di topi.
In corso: mappatura delle malattie genetiche.
Riferimenti bibliografici
Riferimenti bibliografici I
Martinelli L.
Wikidata: la soluzione wikimediana ai linked open data.
AIB studi, vol. 56 n. 1 (gennaio/aprile 2016), p. 75-85. DOI
10.2426/aibstudi-11434
Wikipedia contributors.
Wikidata.
Wikipedia, The Free Encyclopedia.
https://en.wikipedia.org/w/index.php?
title=Wikidata&oldid=720528046
Riferimenti bibliografici
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

PDF
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
PDF
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
PDF
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
PDF
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
PPT
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
PPT
Internet facile wikipedia @Canneto
ODP
Wikipedia: un'introduzione
PPT
Internet facile - Wikipedia @Acquanegra
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
I contenuti digitali open source: le regole per editare su Wikipedia
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wiki Loves Monuments: il contest fotografico di Wikimedia Italia a Niscemi
Internet Facile - Wikipedia @Castiglione2014
Internet facile wikipedia @Canneto
Wikipedia: un'introduzione
Internet facile - Wikipedia @Acquanegra

What's hot (20)

ODP
Open culture: wiki libera tutti
PDF
Approccio wiki nella scuola
PDF
Wikipedia - Presentazione Cinisello
PPTX
GLAM-wiki Museoscienza
PPTX
Wikipedia e progetti fratelli
ODP
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberi
PDF
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
PPT
Internet facile - Wikipedia
PPT
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
PPT
Lezione 12: Creazione collettiva
PPT
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
PPTX
Wikipedia091213lumsa
PDF
Presentazione Wikipedia Scuole Civiche
PDF
Wikipedia nelle scuole come strumento per la diffusione del sapere libero e c...
PPT
11. Creazione collettiva
PDF
Wikipedia all'Università
PPT
L'universo wikimedia
PPT
La Biblioteca 2.0
PDF
Wikipedia: una enciclopedia libera costruita dagli utenti
PPT
Wikipedia
Open culture: wiki libera tutti
Approccio wiki nella scuola
Wikipedia - Presentazione Cinisello
GLAM-wiki Museoscienza
Wikipedia e progetti fratelli
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberi
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Internet facile - Wikipedia
Wikipedia e Wikimedia Commons per l'archeologia e l'epigrafia
Lezione 12: Creazione collettiva
La produzione di contenuti digitali in ambito collaborativo
Wikipedia091213lumsa
Presentazione Wikipedia Scuole Civiche
Wikipedia nelle scuole come strumento per la diffusione del sapere libero e c...
11. Creazione collettiva
Wikipedia all'Università
L'universo wikimedia
La Biblioteca 2.0
Wikipedia: una enciclopedia libera costruita dagli utenti
Wikipedia
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
PDF
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
PDF
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...
PDF
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...
PDF
Nixmap. Funzionalità ed aspetti implementativi
PDF
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
PDF
MobileMap Agrigento
PDF
Un tool per la visualizzazione e l'analisi di reti biologiche e sociali
PDF
Music scoring on Wikipedia
PPTX
Wikimedia Strategy - making it impactful, measuring impact, and thinking abou...
PPTX
Wikipedia
PDF
A Primer on Wikipedia Editathons (MCN 2014)
PDF
wikipedia event_HerstoryEditathon 3-2016_v1.3
PDF
Open Monuments Project at GLAM Wiki Conference 2015
PDF
Wikidata
PPTX
Wikimedia for civil servants
PDF
Philippe Beaudette - How To Motivate Legions of Volunteers
PPTX
Quick Start Guide to Editing Wikipedia - #WikiHumanOrigins Presentation
PPTX
Improving the troubled relationship between Scientists and Wikipedia
PPT
Présentation des projets Wikimedia
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Web-mobile-GIS, la nuova frontiera di pubblicazione dei dati geografici - Gia...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...
Nixmap. Funzionalità ed aspetti implementativi
MobileMap Enna: un'applicazione web-mobile per la consultazione di cartografi...
MobileMap Agrigento
Un tool per la visualizzazione e l'analisi di reti biologiche e sociali
Music scoring on Wikipedia
Wikimedia Strategy - making it impactful, measuring impact, and thinking abou...
Wikipedia
A Primer on Wikipedia Editathons (MCN 2014)
wikipedia event_HerstoryEditathon 3-2016_v1.3
Open Monuments Project at GLAM Wiki Conference 2015
Wikidata
Wikimedia for civil servants
Philippe Beaudette - How To Motivate Legions of Volunteers
Quick Start Guide to Editing Wikipedia - #WikiHumanOrigins Presentation
Improving the troubled relationship between Scientists and Wikipedia
Présentation des projets Wikimedia
Ad

Similar to Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati (20)

ODP
Wikidata: un nuovo modo di diffondere dati strutturati (Firenze, 26 ottobre 2...
PPTX
Wikidata per gli Osmer
ODP
Wikidata - Un nuovo modo di diffondere dati strutturati
PDF
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
PPTX
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
PDF
World Wild Wikidata
PDF
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
PDF
OpenData e progetti collaborativi
PDF
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
PDF
La comunità di OpenStreetMap
PDF
Tutti i modi per rendere opendata
PDF
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
PDF
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
PDF
Pensa-Wikimedia-Aglaia.pdf
PDF
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
PPT
I luoghi degli "open data"
PDF
#mappiamo @ "A scuola di opendata" Alessandria
PDF
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
PDF
Gli open data nel turismo- Maurizio Napolitano
PDF
Mappiam - Mapping Appia's Monuments
Wikidata: un nuovo modo di diffondere dati strutturati (Firenze, 26 ottobre 2...
Wikidata per gli Osmer
Wikidata - Un nuovo modo di diffondere dati strutturati
WIKIDATA: un nuovo modo di diffondere dati strutturati
Wikibib : un nuovo ecosistema per i dati bibliografici
World Wild Wikidata
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
OpenData e progetti collaborativi
Pensa-Bando MAB e Empowering Italian GLAMs.pdf
La comunità di OpenStreetMap
Tutti i modi per rendere opendata
Pensa-Wikipedia e open data per potenziare accessibilità e turismo.pdf
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Pensa-Wikimedia-Aglaia.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
I luoghi degli "open data"
#mappiamo @ "A scuola di opendata" Alessandria
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Gli open data nel turismo- Maurizio Napolitano
Mappiam - Mapping Appia's Monuments

More from Fabio Rinnone (7)

PDF
Status: do you have too many adiacent buildings?
PDF
Le attività di Wikimedia Italia
PDF
Wiki Loves Monuments: Il concorso fotografico per la promozione del patrimoni...
PDF
I progetti Wikimedia per la valorizzazione delle aree naturali protette
PDF
NetMatch*: una app Cytoscape per la ricerca di sottostrutture in reti biologiche
PDF
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia locale
PDF
Online Geocoding Services: A benchmarking analysis to some European cities
Status: do you have too many adiacent buildings?
Le attività di Wikimedia Italia
Wiki Loves Monuments: Il concorso fotografico per la promozione del patrimoni...
I progetti Wikimedia per la valorizzazione delle aree naturali protette
NetMatch*: una app Cytoscape per la ricerca di sottostrutture in reti biologiche
L'impatto di Wikipedia sul turismo e sull'economia locale
Online Geocoding Services: A benchmarking analysis to some European cities

Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati

  • 1. Wikidata Un progetto per editare e diffondere open data strutturati Fabio Rinnone Socio Wikimedia Italia Co-founder Geofunction Srls Google I/O Extended South Sicily_Favara Farm Cultural Park, Favara, May 20, 2016
  • 3. Che cos’è Wikidata? Wikidata è un nuovo progetto della Wikimedia Foundation nato per realizzare un database secondario, libero, collaborativo e multilingua.
  • 4. Che cos’è Wikidata? • Secondario: contiene oltre ai dati strutturati anche le fonti da cui vengono tratti. • Libero: tutti i dati sono disponibili con licenza CC0 (Creative Commons Zero). • Collaborativo: l’inserimento e la gestione dei dati è supervisionata dalla comunità di utenti (come in Wikipedia). • Multilingua: i dati sono disponibili in tutte le 285 lingue ufficiali riconosciute dalla Wikimedia Foundation.
  • 5. Un passo indietro: gli open data Gli open data o dati aperti sono dati forniti da un’istituzione, pubblica o privata, resi liberamente accessibili a chiunque, con la sola restrizione dell’obbligo di citazione della fonte in caso di loro riutilizzo. La decisione di fornire libero accesso alle proprie banche dati si richiama alla più ampia disciplina dell’open government, in base alla quale la pubblica amministrazione dovrebbe osservare una serie di misure volte a garantire la trasparenza e la partecipazione diretta al processo di creazione dei dati, anche attraverso il ricorso alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
  • 6. Gli obiettivi di Wikidata • Centralizzare i collegamenti tra i progetti • Raccogliere i dati fondamentali delle voci • Creare query automatiche • Rendere i dati riutilizzabili
  • 13. Altri obiettivi di Wikidata • raccolta di dati strutturati: Wikidata raccoglie in forma strutturata i dati fondamentali su ciascun argomento trattato dalle voci e pagine dei progetti Wikimedia, oppure su altri argomenti a essi correlati. • creazione di query automatiche: in futuro i dati di Wikidata saranno resi disponibili in query predefinite, in modo da poterli sfruttare, per esempio, per creare automaticamente nuove voci o per tradurre automaticamente liste di voci. Aal momento è già possibile sfruttare un endpoint SPARQL. • fornire supporto a parti terze: Wikidata viene utilizzata da siti esterni (per esempio Dbpedia, VIAF, MusicBrainz) per lo scambio di dati.
  • 14. I namespaces di Wikidata Wikidata si divide in vari namespace, ossia in diversi gruppi di pagine che hanno ciascuno una propria funzione. I due namespaces principali sono: • namespace principale o ns0: è l’area del sito in cui sono contenuti gli elementi veri e propri (item). • namaspace proprietà: l’area in cui sono specificate le proprietà, ovvero descrittori di valori, relazioni, caratteristiche composite o valori eventualmente mancanti.
  • 16. Statements Una dichiarazione (statement) è una parte dei dati riguardanti un elemento contenuti in una pagina. Uno statement consister in un’affermazione, ovvero una coppia proprietà-valore, insieme ad uno o più qualificatori eventuali, corredata da riferimenti, ovvero le fonti da cui provengono, e da una valutazione, usata per distinguere diverse affermazioni contenute nella stessa proprietà.
  • 17. Properties Una proprietà è un descrittore dei valori, di una relazione, di caratteristiche composite o di un valore eventualmente mancante. Ogni dichiarazione in una pagina di un elemento ha la connessione a una proprietà e le assegna uno o più valori, relazioni, valori compositi o, eventualmente, valori mancanti. Tutte le proprietà sono caratterizzate dalla lettera P seguita da un numero progressivo.
  • 18. Un’applicazione pratica ~40.000 geni e proteine mappati, sia di esseri umani che di topi. In corso: mappatura delle malattie genetiche.
  • 19. Riferimenti bibliografici Riferimenti bibliografici I Martinelli L. Wikidata: la soluzione wikimediana ai linked open data. AIB studi, vol. 56 n. 1 (gennaio/aprile 2016), p. 75-85. DOI 10.2426/aibstudi-11434 Wikipedia contributors. Wikidata. Wikipedia, The Free Encyclopedia. https://en.wikipedia.org/w/index.php? title=Wikidata&oldid=720528046