SlideShare a Scribd company logo
CODICETICO
ll presente CodicEtico esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione delle attività
relative al centro INTEROPERABILITY assunte dai suoi partner e associati nonché dalle persone che
si trovino a svolgere – in nome o per conto del centro INTEROPERABILITY, ed anche
in conseguenza di un rapporto di fornitura di prestazione di opera professionale – una o più delle
identificate attività. Esso contiene una serie di principi ai quali sono improntati tutta l’attività
ed i comportamenti facilitanti che devono essere osservati in virtù di ogni e qualsiasi disposizione
normativa applicabile.
Obiettivi del CodicEtico
Per il centro INTEROPERABILITY è importante definire con chiarezza ed univocità l’insieme dei valori
in cui si riconosce, che accettano e condividono tutte le persone che interagiscono con essa, nonché
le responsabilità che il centro INTEROPERABILITY si assume verso l’interno e verso l’esterno.
Per tale ragione, i rappresentanti e/o per nome del centro INTEROPERABILITY hanno adottato
questo codice etico la cui osservanza da parte dei suoi destinatari è di fondamentale importanza per
il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione del capitale sociale umano, fattori
che costituiscono un patrimonio decisivo per il successo delle attività annesse ad esso.
Il CodicEtico si propone di improntare a correttezza, equità, integrità, lealtà, e rigore professionale
le operazioni, i comportamenti ed il modo di lavorare sia nei rapporti interni con il centro
INTEROPERABILITY, sia nei rapporti con i soggetti esterni, ponendo al centro dell’attenzione il pieno
rispetto delle leggi e dei regolamenti italiani oltre all’osservanza delle procedure organizzative.
Essere trasparenti, leali, onesti, e coerenti nei comportamenti sia verso l’esterno e che verso l’interno
del centro INTEROPERABILITY è un approccio indispensabile per la credibilità del lavoro stesso
verso i vari partner, associati e/o rappresentanti, più in generale, verso l’intero contesto civile ed
economico in cui lo stesso opera, al fine di trasformare in vantaggio competitivo la conoscenza
e l’apprezzamento dei valori che animano diffusamente il modo di operare innovativo del centro
INTEROPERABILITY. Ciascun collaboratrice/ore e/o partner, socia/o è tenuta/o a conoscere
il CodicEtico e a contribuire attivamente alla sua attuazione e a segnalarne eventuali migliorie.
Il centro INTEROPERABILITY s’impegna a facilitare e a promuovere la conoscenza di questo codice
da parte dei partner, soci e/o collaboratori e il loro contributo costruttivo sui suoi contenuti,
e a predisporre ogni possibile strumento idoneo ad assicurare la piena ed effettiva applicazione dello
stesso.
Destinatari ed ambito di applicazione del CodicEtico
Sono destinatari obbligati del CodicEtico i rappresentanti, i collaboratori e gli associati del centro
INTEROPERABILITY, nonché qualsiasi soggetto eserciti la gestione ed il controllo del marchio
o di altri futuri a prescindere dalla qualifica giuridico - formale. Sono altresì destinatari obbligati
del CodicEtico i consulenti, i fornitori, i partner del centro INTEROPERABILITY e chiunque svolga
attività in nome e per conto del centro INTEROPERABILITY o sotto il coordinamento dello stesso.
Il presente CodicEtico impegna a rispettare i principi a tutte e tutti coloro che ricoprono incarichi
associativi o istituzionali, a livello nazionale e territoriale, nelle associazioni di settore, le dipendenti
e i dipendenti, le collaboratrici e i collaboratori.
Principi generali
Legalità
Il centro INTEROPERABILITY riconosce come principio fondamentale il rispetto delle leggi
e dei regolamenti vigenti che si ispirano alla Carta dei diritti umani la Costituzione della Repubblica
Italiana e i destinatari del presente CodicEtico, nello svolgimento delle proprie funzioni e nell’esercizio
delle rispettive attività, sono tenuti al rispetto di tutte le norme degli ordinamenti giuridici
in cui operano.
Democrazia
Il centro INTEROPERABILITY promuove l’informazione e lo sviluppo di forme di partecipazione
democratica e decentralizzata, e favorisce la massima cooperazione degli associati /o stakeholders
sul proprio operato. Le persone favoriscono con il proprio lavoro e i propri comportamenti sani
il raggiungimento di tali obiettivi.
Onestà
Il centro INTEROPERABILITY promuove l’educazione alla legalità. Le persone del centro
INTEROPERABILITY si impegnano ad agire onestamente nei rapporti con le persone, verso le
Istituzioni e l’intero sistema economico. Il centro INTEROPERABILITY promuove in particolare ogni
iniziativa affinché i partners rifiutino ogni rapporto con organizzazioni criminali o mafiose e con
soggetti che fanno ricorso a comportamenti contrari alla legge, al fine di contrastare e ridurre le forme
di controllo delle imprese e dei loro collaboratrici/ori. Coerentemente, i partners e le/i
collaboratotrici/ori o soci respingono e contrastano ogni forma di estorsione, usura o altre tipologie di
reato, poste in essere da organizzazioni criminali o mafiose, e collaborano con le forze dell’ordine e le
istituzioni, denunciando ogni episodio di attività illegale di cui sono soggetti passivi.
Integrità ed imparzialità
Le persone del centro INTEROPERABILITY si attengono a comportamenti improntati all'integrità
morale, trasparenza e ai valori di onestà, correttezza e buona fede. Il centro INTEROPERABILITY
stigmatizza qualsiasi forma di discriminazione che sia basata sulla razza, sull’origine nazionale
e sociale, sulla lingua, sulla religione, sulle opinioni politiche, sull’età, sullo stato di salute, sulla
vicinanza ad associazioni politiche e sindacali, salvo quanto espressamente stabilito dalle normative
in vigore. Le persone del centro INTEROPERABILITY si comportano in modo equo, leale
e responsabile verso le Istituzioni e i privati. In particolare verso eventuali enti associati, soci, partner
e collaboratori nell’erogazione dei servizi e delle informazioni garantiscono a tutti pari dignità
e trattamento, a prescindere dai settori e territori di appartenenza o dalla classe dimensionale.
Promozione della cultura decentralizzata
Il centro INTEROPERABILITY s’impegna a promuovere, favorire e incrementare l’istruzione,
la formazione, l’aggiornamento e l’orientamento, lo sviluppo di buone prassi di coloro che intendono
dedicarsi o già si dedicano ad attività legate allo sviluppo personale e alla condivisione della
conoscenza della tecnologia in particolare della cultura dei registri distribuiti, del protocollo blockchain,
della decentralizzazione nell'era di Internet of Value.
Rispetto dell'ambiente e della comunità
Il centro INTEROPERABILITY si impegna a svolgere le proprie attività nel rispetto dell’ambiente,
favorendo ogni forma di prevenzione dall’inquinamento, rispettando le comunità in cui opera, con
un’attenzione costante a uno sviluppo economico ed ambientale sostenibile, salvaguardando i diritti
delle generazioni future.
Trasparenza e fiducia
Il centro INTEROPERABILITY promuove politiche che favoriscano gli open data e la trasparenza dei
dati della pubblica amministrazione, gli enti fornitori, i collaboratori e le collaboratrici, le comunità
locali. Le persone del centro INTEROPERABILITY ispirano il proprio lavoro agito a criteri di
correttezza, trasparenza e fiducia sulle decisioni.
Responsabilità
Le persone del centro INTEROPERABILITY si impegnano a svolgere il proprio operato in modo
corretto, preciso e puntuale, rispondendo delle proprie azioni, in modo responsabile e coerente con gli
impegni assunti. Tutti e tutte coloro che ricoprono incarichi si impegnano a rimettere il proprio
mandato qualora, per motivi personali, professionali o oggettivi, la loro permanenza possa essere
dannosa all’immagine del Il centro INTEROPERABILITY.
Algoritmo della fiducia
Il centro INTEROPERABILITY crede che sia possibile stabilire efficaci relazioni professionali e
d’affari, sia all'interno della stessa che al suo esterno, solo nel caso in cui tra le parti s’instaura una
profonda fiducia. Il Capitale Umano può prendere la forma della fiducia, della conoscenza, del
riconoscimento, oppure della consapevolezza che i soci e collaboraotrici/ori forniscono il proprio
supporto, stanno svolgendo attività coerenti con i propri valori personali. In questo senso l’algoritmo
della fiducia distribuisce un enorme capitale sociale (emotivo) creando collegamenti e coesione fra i
membri del centro INTEROPERABILITY determinando obiettivi condivisi.
Indipendente e decentralizzato
Le persone che ricoprono incarichi interni al centro INTEROPERABILITY si impegnano a mantenere
con le forze politiche, le Istituzioni, le altre associazioni di rappresentanza sociali ed economiche un
comportamento ispirato ad autonomia e indipendenza collaborando e interagendo con esse. Il Il
centro INTEROPERABILITY per l’eticità dei comportamenti non può essere valutato solo in base alla
semplice osservanza delle norme di legge e dei regolamenti societari, ma deve fondarsi su
un’adesione sincera e totale ai principi qui sanciti. Il centro INTEROPERABILITY si impegna quindi,
attraverso una ricerca continua, a individuare sempre nuove forme e strumenti che possano
consentire agli stakeholders di aderire in modo efficace ai principi suddetti tenendo conto della
trasformazione digitale in atto nel tessuto economico mondiale.
Condivisione
Le persone del centro INTEROPERABILITY devono svolgere in pieno il proprio ruolo nello stimolare
la condivisione delle informazioni, delle conoscenze, dell'esperienza e delle competenze professionali
sia all'interno della stessa che, ove appropriato, all'esterno.
Lavoro di gruppo
Il lavoro cooperativo di gruppo e il senso degli obiettivi comuni pervadono tutte le attività annesse al
centro INTEROPERABILITY per la consapevolezza e la convinzione che il raggiungimento
dell'obiettivo comune dipende dal lavoro di gruppo ad ogni livello dell’organizzazione interna, in grado
di creare nuovo valore.
Riservatezza e completezza dei dati
Il centro INTEROPERABILITY s’ispira al principio della riservatezza della completezza
dell’informazione nello svolgimento delle proprie attività, nella gestione delle risorse finanziarie
utilizzate e nella conseguente rendicontazione e/o registrazione contabile.
Il centro INTEROPERABILITY s’ispira al principio della completezza e riservatezza dei dati sensibili
e delle informazioni nella redazione di tutti i documenti, convinti che gli open-data e la blockchain
siano la base da cui partire per una reale rivoluzione economica e sociale.
Responsabilità verso la collettività
Il centro INTEROPERABILITY nello svolgimento delle proprie attività, assume le proprie
responsabilità nei confronti della collettività, ispirandosi ai valori della solidarietà e del dialogo con
le parti interessate. Mantiene e sviluppa un rapporto di fiducia e un dialogo continuo con i portatori di
interesse e di innovazione cercando, ove possibile, di informarli e coinvolgerli nelle tematiche che
li riguardano.
Norme di comportamento nei confronti dei minorenni
Il centro INTEROPERABILITY si impegna a vigilare costantemente sui minorenni affidati. Le relazioni
con i bambini/ragazzi devono svolgersi in modo ineccepibile sotto il profilo della correttezza morale;
non è tollerata alcuna forma di abuso sui ragazzi, sia essa fisica o psicologica. La guida e
l’educazione dei giovani deve essere condotta in accordo con modelli che valorizzino i principi etici e
umani. In particolare Il centro INTEROPERABILITY organizza le attività in modo tale che: la struttura
sia idonea alle esigenze specifiche dell’età; tutti coloro che s’interfacciano con minorenni, abbiano
idonea professionalità, formandoli affinché tengano un comportamento che rappresenti un modello
positivo; l’impegno richiesto, in relazione all’età, sia adeguato alle condizioni fisiche ed al livello di
preparazione e qualificazione raggiunto; l’ambiente promuova la crescita individuale evitando che
i bambini/ragazzi maturino aspettative sproporzionate alle proprie possibilità.
Politica nei confronti dei soci
Il centro INTEROPERABILITY s’impegna affinché al suo interno si crei un ambiente di lavoro sereno
in cui tutti possano lavorare nel rispetto delle leggi, dei principi e dei valori etici condivisi. Il centro
INTEROPERABILITY assicura la riservatezza delle informazioni (anche) nei confronti dei
collaboratori. Il centro INTEROPERABILITY è contraria a qualsiasi tipo di discriminazione basata sulla
diversità di razza, di lingua, di colore, di fede e di religione, di opinione e affiliazione politica, di
nazionalità, di etnia, di età, di sesso, di stato coniugale, d’invalidità e aspetto fisico, di condizione
economico-sociale nonché alla concessione di qualunque privilegio legato ai medesimi motivi.
Disposizioni attuative
Al fine di perseguire il rispetto dei principi di cui al presente CodicEtico il centro INTEROPERABILITY
assicura:
• la massima diffusione e conoscibilità del presente CodicEtico;
• l’interpretazione e l’attuazione uniforme del presente CodicEtico;
• l’aggiornamento periodico del presente CodicEtico, sulla base di esigenze che di volta in volta
si manifestino anche alla luce delle attività sopra indicate.
Tutte/i le/i destinatarie/i del presente CodicEtico sono tenute/i a collaborare all’attuazione dello stesso,
nei limiti delle proprie competenze e funzioni.
Rapporti con i mezzi di informazione
Il centro INTEROPERABILITY nel riconoscere ai mezzi d’informazione e in particolare i new media un
ruolo fondamentale nel processo di trasferimento e divulgazione delle informazioni, gestisce i rapporti
con i suoi interlocutori ispirandosi al principio di trasparenza e s’impegna a informare se il caso,
costantemente tutti gli attori coinvolti, direttamente o indirettamente, nelle proprie attività.
Tutti i soggetti destinatari del CodicEtico devono astenersi, inoltre, dal diffondere notizie false
o fuorvianti, che possano trarre in inganno la comunità esterna, nonché dall’utilizzare informazioni
riservate per indebiti arricchimenti personali.
Rapporti con gli educatori, collaboratori, consulenti
Il centro INTEROPERABILITY imposta i rapporti con i soggetti aventi relazioni di ogni genere
esclusivamente sulla base di criteri di qualità, competitività, professionalità, correttezza e rispetto delle
regole di una leale concorrenza. In particolare, Il centro INTEROPERABILITY sceglie collaboratori
e partner esclusivamente sulla base di parametri obiettivi di qualità, convenienza, capacità, efficienza,
evitando accordi con controparti contrattuali di dubbia reputazione nel campo. Il centro
INTEROPERABILITY si aspetta che i predetti soggetti adottino comportamenti conformi ai principi
contenuti nel presente CodicEtico e non ricevano alcuna illecita pressione a prestazioni che nei
contenuti e/o nei modi non siano previste contrattualmente. Sono rifiutate ogni forma di clientelismo
e genere di verticalismo.
Il centro INTEROPERABILITY si attende, quindi, che essi adottino comportamenti legali ed etici.
Comportamenti diversi possono essere considerati grave inadempimento ai doveri di correttezza
e buona fede nell’esecuzione del contratto, motivo di lesione del rapporto fiduciario e giusta causa
di risoluzione dei rapporti contrattuali.
Rapporti con gli sponsor
Il centro INTEROPERABILITY impronta la propria condotta nei rapporti con gli sponsor a principi di
massima trasparenza e correttezza. Si impegna a rispettare la privacy degli sponsor e degli
stakeholders e a gestire i fondi in modo consono alle indicazioni convenute con lo sponsor stesso. Il
centro INTEROPERABILITY s’impegna a fornire a ciascun potenziale sponsor un report dettagliato
periodico sulle attività svolte.
Il centro INTEROPERABILITY s’impegna a rispettare i diritti degli sponsor, come segue:
a. fornendo informazioni dettagliate sulla missione del marchio, sul modo in cui i fondi
verranno utilizzati, nonché attestando la propria abilità ad usare i fondi per gli scopi
convenuti;
b. fornendo informazioni sull’identità del marchio;
c. offrendo agli sponsor il giusto riconoscimento;
d. assicurandosi che tutte le informazioni riguardanti le donazioni vengano trattate
con il dovuto rispetto e segretezza e rispettando la normativa vigente.
Comunicazioni sociali e registrazioni contabili
Il centro INTEROPERABILITY ritiene che la trasparenza contabile nonché la tenuta delle scritture
contabili secondo principi di verità, precisione, accuratezza e conformità alla normativa vigenti siano il
presupposto fondamentale per un efficiente controllo condiviso dei dati. Per ogni operazione deve
essere conservata agli atti adeguata documentazione di supporto online, tale da consentire
un’agevole registrazione contabile, la ricostruzione dell’operazione ed individuazione di eventuali
responsabilità.
Relazioni esterne
I rapporti con la stampa, la televisione ed in generale con i mezzi di comunicazione di massa sono
tenuti esclusivamente del centro INTEROPERABILITY o da partner a ciò autorizzati o dalle persone
da essi delegate. A salvaguardia della sua immagine e della correttezza delle informazioni rilasciate,
il centro INTEROPERABILITY si aspetta che:
• nessun collaboratore rilasci a soggetti esterni non qualificati ovvero giornalisti accreditati, interviste o
qualsiasi tipo di dichiarazione o di informazioni riguardanti il centro INTEROPERABILITY e dal cui
rilascio possa derivare un danno per il centro;
• ogni collaboratore che venisse sollecitato da soggetti esterni non qualificati ovvero giornalisti
accreditati a rilasciare dichiarazioni o informazioni riguardanti il centro INTEROPERABILITY e dal cui
rilascio possa a questo derivare un danno, rinvii i richiedenti agli organi preposti.
Incassi, pagamenti e simili
I collaboratori e i partner e i soci del centro INTEROPERABILITY devono evitare di porre in essere
operazioni sospette sotto il profilo della correttezza e della trasparenza. In particolare, i collaboratori
s’impegnano a verificare in via preventiva le informazioni disponibili relative alle controparti
commerciali al fine di verificare la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività. Per evitare di dare
o ricevere pagamenti indebiti e simili i collaboratori devono effettuare i pagamenti solo ai destinatari e
per le attività contrattualmente formalizzate e/o deliberate dal centro INTEROPERABILITY.
______

More Related Content

PDF
Ldb FlashForward Marchese Daelli codice etico-actionaid
PDF
Melbourne Mandate (traduzione italiana)
PDF
Innovabilita #codicetico notarizzato
PPSX
Manifesto Etico THNET
PDF
Codice Etico Baglietto & Partners
PDF
Codice etico b&p 2018 (rev2)
PDF
Libro bianco verso il nuovo pes
PDF
Bozza codice etico_accademia_classe_a
Ldb FlashForward Marchese Daelli codice etico-actionaid
Melbourne Mandate (traduzione italiana)
Innovabilita #codicetico notarizzato
Manifesto Etico THNET
Codice Etico Baglietto & Partners
Codice etico b&p 2018 (rev2)
Libro bianco verso il nuovo pes
Bozza codice etico_accademia_classe_a

Similar to INTEROPERABILITY CODICETICO 2020 (20)

PPTX
Hub presentazione 131115
PDF
Linee guida ocse
PDF
Codice etico
PDF
Tips & tricks
PPT
Presentazione b.e.
PPT
Business Ethics 2017 - Dall'identità d'impresa alla strategia
PDF
Carta della partecipazione
PDF
Raffaele tognacca
PDF
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
PPTX
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
PDF
I PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUST
PPT
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
PDF
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
PPTX
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
PPTX
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
PPT
Codice etico
PDF
Parry & Associati
PDF
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
PDF
Corporate Citizenship Report Italia di Accenture
PDF
Evolution Skill in materia di antiriciclaggio
Hub presentazione 131115
Linee guida ocse
Codice etico
Tips & tricks
Presentazione b.e.
Business Ethics 2017 - Dall'identità d'impresa alla strategia
Carta della partecipazione
Raffaele tognacca
MASTERCLASS CORPORATE GOVERNANCE: LA RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI A...
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
I PROGRAMMI DI COMPLIANCE ANTITRUST
Bilancio sociale-2010-irs-l aurora (1)
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Ldb FlashForward Marchese Daelli csr-lezione-brindisi
Bilancio sociale 2012 IRS L'Aurora Cooperativa Sociale
Codice etico
Parry & Associati
Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value
Corporate Citizenship Report Italia di Accenture
Evolution Skill in materia di antiriciclaggio
Ad

More from INNOVABILITA (18)

PDF
#LANOSTRABIOSFERA_UNIFE_ESTE_21.01.25_di_Fabrizio_Fantini.pdf
PDF
La Tokenomics Italiana verso una DAO MADE IN ITALY di Fantini Fabrizio SMAU 1...
PDF
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
PDF
PROHOPSMARTCHAIN mini manuale d'immagine coordinata
PDF
Mid book 2025
PDF
Presentazione Fondo Nazionale Innovazione 2019-2020
PDF
Il mio valore_oggi__di_Fantini_Fabrizio
PDF
CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico
PDF
#EducazioneImmagine #progetto #AFTERLAB - Giovani Digitali
PDF
DISPENSO - report SPARK 24052017
PPTX
#DISPENSO #elevatorpitch
PDF
#3DECOFILO #ideastartup
PDF
#RomagnaOpen
PDF
#RomagnaLab_dossier2014
PDF
#Romagna lab dossiernov2014
DOC
Histria ed Oltre - cofanetto multimediale
DOC
Histria ed Oltre - Il Viaggio del Ritorno [presentazione progetto]
DOCX
#backtomyheritage
#LANOSTRABIOSFERA_UNIFE_ESTE_21.01.25_di_Fabrizio_Fantini.pdf
La Tokenomics Italiana verso una DAO MADE IN ITALY di Fantini Fabrizio SMAU 1...
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
PROHOPSMARTCHAIN mini manuale d'immagine coordinata
Mid book 2025
Presentazione Fondo Nazionale Innovazione 2019-2020
Il mio valore_oggi__di_Fantini_Fabrizio
CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico
#EducazioneImmagine #progetto #AFTERLAB - Giovani Digitali
DISPENSO - report SPARK 24052017
#DISPENSO #elevatorpitch
#3DECOFILO #ideastartup
#RomagnaOpen
#RomagnaLab_dossier2014
#Romagna lab dossiernov2014
Histria ed Oltre - cofanetto multimediale
Histria ed Oltre - Il Viaggio del Ritorno [presentazione progetto]
#backtomyheritage
Ad

INTEROPERABILITY CODICETICO 2020

  • 1. CODICETICO ll presente CodicEtico esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione delle attività relative al centro INTEROPERABILITY assunte dai suoi partner e associati nonché dalle persone che si trovino a svolgere – in nome o per conto del centro INTEROPERABILITY, ed anche in conseguenza di un rapporto di fornitura di prestazione di opera professionale – una o più delle identificate attività. Esso contiene una serie di principi ai quali sono improntati tutta l’attività ed i comportamenti facilitanti che devono essere osservati in virtù di ogni e qualsiasi disposizione normativa applicabile. Obiettivi del CodicEtico Per il centro INTEROPERABILITY è importante definire con chiarezza ed univocità l’insieme dei valori in cui si riconosce, che accettano e condividono tutte le persone che interagiscono con essa, nonché le responsabilità che il centro INTEROPERABILITY si assume verso l’interno e verso l’esterno. Per tale ragione, i rappresentanti e/o per nome del centro INTEROPERABILITY hanno adottato questo codice etico la cui osservanza da parte dei suoi destinatari è di fondamentale importanza per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione del capitale sociale umano, fattori che costituiscono un patrimonio decisivo per il successo delle attività annesse ad esso. Il CodicEtico si propone di improntare a correttezza, equità, integrità, lealtà, e rigore professionale le operazioni, i comportamenti ed il modo di lavorare sia nei rapporti interni con il centro INTEROPERABILITY, sia nei rapporti con i soggetti esterni, ponendo al centro dell’attenzione il pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti italiani oltre all’osservanza delle procedure organizzative. Essere trasparenti, leali, onesti, e coerenti nei comportamenti sia verso l’esterno e che verso l’interno del centro INTEROPERABILITY è un approccio indispensabile per la credibilità del lavoro stesso verso i vari partner, associati e/o rappresentanti, più in generale, verso l’intero contesto civile ed economico in cui lo stesso opera, al fine di trasformare in vantaggio competitivo la conoscenza e l’apprezzamento dei valori che animano diffusamente il modo di operare innovativo del centro INTEROPERABILITY. Ciascun collaboratrice/ore e/o partner, socia/o è tenuta/o a conoscere il CodicEtico e a contribuire attivamente alla sua attuazione e a segnalarne eventuali migliorie. Il centro INTEROPERABILITY s’impegna a facilitare e a promuovere la conoscenza di questo codice da parte dei partner, soci e/o collaboratori e il loro contributo costruttivo sui suoi contenuti, e a predisporre ogni possibile strumento idoneo ad assicurare la piena ed effettiva applicazione dello stesso.
  • 2. Destinatari ed ambito di applicazione del CodicEtico Sono destinatari obbligati del CodicEtico i rappresentanti, i collaboratori e gli associati del centro INTEROPERABILITY, nonché qualsiasi soggetto eserciti la gestione ed il controllo del marchio o di altri futuri a prescindere dalla qualifica giuridico - formale. Sono altresì destinatari obbligati del CodicEtico i consulenti, i fornitori, i partner del centro INTEROPERABILITY e chiunque svolga attività in nome e per conto del centro INTEROPERABILITY o sotto il coordinamento dello stesso. Il presente CodicEtico impegna a rispettare i principi a tutte e tutti coloro che ricoprono incarichi associativi o istituzionali, a livello nazionale e territoriale, nelle associazioni di settore, le dipendenti e i dipendenti, le collaboratrici e i collaboratori. Principi generali Legalità Il centro INTEROPERABILITY riconosce come principio fondamentale il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti che si ispirano alla Carta dei diritti umani la Costituzione della Repubblica Italiana e i destinatari del presente CodicEtico, nello svolgimento delle proprie funzioni e nell’esercizio delle rispettive attività, sono tenuti al rispetto di tutte le norme degli ordinamenti giuridici in cui operano. Democrazia Il centro INTEROPERABILITY promuove l’informazione e lo sviluppo di forme di partecipazione democratica e decentralizzata, e favorisce la massima cooperazione degli associati /o stakeholders sul proprio operato. Le persone favoriscono con il proprio lavoro e i propri comportamenti sani il raggiungimento di tali obiettivi. Onestà Il centro INTEROPERABILITY promuove l’educazione alla legalità. Le persone del centro INTEROPERABILITY si impegnano ad agire onestamente nei rapporti con le persone, verso le Istituzioni e l’intero sistema economico. Il centro INTEROPERABILITY promuove in particolare ogni iniziativa affinché i partners rifiutino ogni rapporto con organizzazioni criminali o mafiose e con soggetti che fanno ricorso a comportamenti contrari alla legge, al fine di contrastare e ridurre le forme di controllo delle imprese e dei loro collaboratrici/ori. Coerentemente, i partners e le/i collaboratotrici/ori o soci respingono e contrastano ogni forma di estorsione, usura o altre tipologie di reato, poste in essere da organizzazioni criminali o mafiose, e collaborano con le forze dell’ordine e le istituzioni, denunciando ogni episodio di attività illegale di cui sono soggetti passivi.
  • 3. Integrità ed imparzialità Le persone del centro INTEROPERABILITY si attengono a comportamenti improntati all'integrità morale, trasparenza e ai valori di onestà, correttezza e buona fede. Il centro INTEROPERABILITY stigmatizza qualsiasi forma di discriminazione che sia basata sulla razza, sull’origine nazionale e sociale, sulla lingua, sulla religione, sulle opinioni politiche, sull’età, sullo stato di salute, sulla vicinanza ad associazioni politiche e sindacali, salvo quanto espressamente stabilito dalle normative in vigore. Le persone del centro INTEROPERABILITY si comportano in modo equo, leale e responsabile verso le Istituzioni e i privati. In particolare verso eventuali enti associati, soci, partner e collaboratori nell’erogazione dei servizi e delle informazioni garantiscono a tutti pari dignità e trattamento, a prescindere dai settori e territori di appartenenza o dalla classe dimensionale. Promozione della cultura decentralizzata Il centro INTEROPERABILITY s’impegna a promuovere, favorire e incrementare l’istruzione, la formazione, l’aggiornamento e l’orientamento, lo sviluppo di buone prassi di coloro che intendono dedicarsi o già si dedicano ad attività legate allo sviluppo personale e alla condivisione della conoscenza della tecnologia in particolare della cultura dei registri distribuiti, del protocollo blockchain, della decentralizzazione nell'era di Internet of Value. Rispetto dell'ambiente e della comunità Il centro INTEROPERABILITY si impegna a svolgere le proprie attività nel rispetto dell’ambiente, favorendo ogni forma di prevenzione dall’inquinamento, rispettando le comunità in cui opera, con un’attenzione costante a uno sviluppo economico ed ambientale sostenibile, salvaguardando i diritti delle generazioni future. Trasparenza e fiducia Il centro INTEROPERABILITY promuove politiche che favoriscano gli open data e la trasparenza dei dati della pubblica amministrazione, gli enti fornitori, i collaboratori e le collaboratrici, le comunità locali. Le persone del centro INTEROPERABILITY ispirano il proprio lavoro agito a criteri di correttezza, trasparenza e fiducia sulle decisioni. Responsabilità Le persone del centro INTEROPERABILITY si impegnano a svolgere il proprio operato in modo corretto, preciso e puntuale, rispondendo delle proprie azioni, in modo responsabile e coerente con gli impegni assunti. Tutti e tutte coloro che ricoprono incarichi si impegnano a rimettere il proprio mandato qualora, per motivi personali, professionali o oggettivi, la loro permanenza possa essere dannosa all’immagine del Il centro INTEROPERABILITY.
  • 4. Algoritmo della fiducia Il centro INTEROPERABILITY crede che sia possibile stabilire efficaci relazioni professionali e d’affari, sia all'interno della stessa che al suo esterno, solo nel caso in cui tra le parti s’instaura una profonda fiducia. Il Capitale Umano può prendere la forma della fiducia, della conoscenza, del riconoscimento, oppure della consapevolezza che i soci e collaboraotrici/ori forniscono il proprio supporto, stanno svolgendo attività coerenti con i propri valori personali. In questo senso l’algoritmo della fiducia distribuisce un enorme capitale sociale (emotivo) creando collegamenti e coesione fra i membri del centro INTEROPERABILITY determinando obiettivi condivisi. Indipendente e decentralizzato Le persone che ricoprono incarichi interni al centro INTEROPERABILITY si impegnano a mantenere con le forze politiche, le Istituzioni, le altre associazioni di rappresentanza sociali ed economiche un comportamento ispirato ad autonomia e indipendenza collaborando e interagendo con esse. Il Il centro INTEROPERABILITY per l’eticità dei comportamenti non può essere valutato solo in base alla semplice osservanza delle norme di legge e dei regolamenti societari, ma deve fondarsi su un’adesione sincera e totale ai principi qui sanciti. Il centro INTEROPERABILITY si impegna quindi, attraverso una ricerca continua, a individuare sempre nuove forme e strumenti che possano consentire agli stakeholders di aderire in modo efficace ai principi suddetti tenendo conto della trasformazione digitale in atto nel tessuto economico mondiale. Condivisione Le persone del centro INTEROPERABILITY devono svolgere in pieno il proprio ruolo nello stimolare la condivisione delle informazioni, delle conoscenze, dell'esperienza e delle competenze professionali sia all'interno della stessa che, ove appropriato, all'esterno. Lavoro di gruppo Il lavoro cooperativo di gruppo e il senso degli obiettivi comuni pervadono tutte le attività annesse al centro INTEROPERABILITY per la consapevolezza e la convinzione che il raggiungimento dell'obiettivo comune dipende dal lavoro di gruppo ad ogni livello dell’organizzazione interna, in grado di creare nuovo valore. Riservatezza e completezza dei dati Il centro INTEROPERABILITY s’ispira al principio della riservatezza della completezza dell’informazione nello svolgimento delle proprie attività, nella gestione delle risorse finanziarie utilizzate e nella conseguente rendicontazione e/o registrazione contabile.
  • 5. Il centro INTEROPERABILITY s’ispira al principio della completezza e riservatezza dei dati sensibili e delle informazioni nella redazione di tutti i documenti, convinti che gli open-data e la blockchain siano la base da cui partire per una reale rivoluzione economica e sociale. Responsabilità verso la collettività Il centro INTEROPERABILITY nello svolgimento delle proprie attività, assume le proprie responsabilità nei confronti della collettività, ispirandosi ai valori della solidarietà e del dialogo con le parti interessate. Mantiene e sviluppa un rapporto di fiducia e un dialogo continuo con i portatori di interesse e di innovazione cercando, ove possibile, di informarli e coinvolgerli nelle tematiche che li riguardano. Norme di comportamento nei confronti dei minorenni Il centro INTEROPERABILITY si impegna a vigilare costantemente sui minorenni affidati. Le relazioni con i bambini/ragazzi devono svolgersi in modo ineccepibile sotto il profilo della correttezza morale; non è tollerata alcuna forma di abuso sui ragazzi, sia essa fisica o psicologica. La guida e l’educazione dei giovani deve essere condotta in accordo con modelli che valorizzino i principi etici e umani. In particolare Il centro INTEROPERABILITY organizza le attività in modo tale che: la struttura sia idonea alle esigenze specifiche dell’età; tutti coloro che s’interfacciano con minorenni, abbiano idonea professionalità, formandoli affinché tengano un comportamento che rappresenti un modello positivo; l’impegno richiesto, in relazione all’età, sia adeguato alle condizioni fisiche ed al livello di preparazione e qualificazione raggiunto; l’ambiente promuova la crescita individuale evitando che i bambini/ragazzi maturino aspettative sproporzionate alle proprie possibilità. Politica nei confronti dei soci Il centro INTEROPERABILITY s’impegna affinché al suo interno si crei un ambiente di lavoro sereno in cui tutti possano lavorare nel rispetto delle leggi, dei principi e dei valori etici condivisi. Il centro INTEROPERABILITY assicura la riservatezza delle informazioni (anche) nei confronti dei collaboratori. Il centro INTEROPERABILITY è contraria a qualsiasi tipo di discriminazione basata sulla diversità di razza, di lingua, di colore, di fede e di religione, di opinione e affiliazione politica, di nazionalità, di etnia, di età, di sesso, di stato coniugale, d’invalidità e aspetto fisico, di condizione economico-sociale nonché alla concessione di qualunque privilegio legato ai medesimi motivi.
  • 6. Disposizioni attuative Al fine di perseguire il rispetto dei principi di cui al presente CodicEtico il centro INTEROPERABILITY assicura: • la massima diffusione e conoscibilità del presente CodicEtico; • l’interpretazione e l’attuazione uniforme del presente CodicEtico; • l’aggiornamento periodico del presente CodicEtico, sulla base di esigenze che di volta in volta si manifestino anche alla luce delle attività sopra indicate. Tutte/i le/i destinatarie/i del presente CodicEtico sono tenute/i a collaborare all’attuazione dello stesso, nei limiti delle proprie competenze e funzioni. Rapporti con i mezzi di informazione Il centro INTEROPERABILITY nel riconoscere ai mezzi d’informazione e in particolare i new media un ruolo fondamentale nel processo di trasferimento e divulgazione delle informazioni, gestisce i rapporti con i suoi interlocutori ispirandosi al principio di trasparenza e s’impegna a informare se il caso, costantemente tutti gli attori coinvolti, direttamente o indirettamente, nelle proprie attività. Tutti i soggetti destinatari del CodicEtico devono astenersi, inoltre, dal diffondere notizie false o fuorvianti, che possano trarre in inganno la comunità esterna, nonché dall’utilizzare informazioni riservate per indebiti arricchimenti personali. Rapporti con gli educatori, collaboratori, consulenti Il centro INTEROPERABILITY imposta i rapporti con i soggetti aventi relazioni di ogni genere esclusivamente sulla base di criteri di qualità, competitività, professionalità, correttezza e rispetto delle regole di una leale concorrenza. In particolare, Il centro INTEROPERABILITY sceglie collaboratori e partner esclusivamente sulla base di parametri obiettivi di qualità, convenienza, capacità, efficienza, evitando accordi con controparti contrattuali di dubbia reputazione nel campo. Il centro INTEROPERABILITY si aspetta che i predetti soggetti adottino comportamenti conformi ai principi contenuti nel presente CodicEtico e non ricevano alcuna illecita pressione a prestazioni che nei contenuti e/o nei modi non siano previste contrattualmente. Sono rifiutate ogni forma di clientelismo e genere di verticalismo. Il centro INTEROPERABILITY si attende, quindi, che essi adottino comportamenti legali ed etici. Comportamenti diversi possono essere considerati grave inadempimento ai doveri di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto, motivo di lesione del rapporto fiduciario e giusta causa di risoluzione dei rapporti contrattuali.
  • 7. Rapporti con gli sponsor Il centro INTEROPERABILITY impronta la propria condotta nei rapporti con gli sponsor a principi di massima trasparenza e correttezza. Si impegna a rispettare la privacy degli sponsor e degli stakeholders e a gestire i fondi in modo consono alle indicazioni convenute con lo sponsor stesso. Il centro INTEROPERABILITY s’impegna a fornire a ciascun potenziale sponsor un report dettagliato periodico sulle attività svolte. Il centro INTEROPERABILITY s’impegna a rispettare i diritti degli sponsor, come segue: a. fornendo informazioni dettagliate sulla missione del marchio, sul modo in cui i fondi verranno utilizzati, nonché attestando la propria abilità ad usare i fondi per gli scopi convenuti; b. fornendo informazioni sull’identità del marchio; c. offrendo agli sponsor il giusto riconoscimento; d. assicurandosi che tutte le informazioni riguardanti le donazioni vengano trattate con il dovuto rispetto e segretezza e rispettando la normativa vigente. Comunicazioni sociali e registrazioni contabili Il centro INTEROPERABILITY ritiene che la trasparenza contabile nonché la tenuta delle scritture contabili secondo principi di verità, precisione, accuratezza e conformità alla normativa vigenti siano il presupposto fondamentale per un efficiente controllo condiviso dei dati. Per ogni operazione deve essere conservata agli atti adeguata documentazione di supporto online, tale da consentire un’agevole registrazione contabile, la ricostruzione dell’operazione ed individuazione di eventuali responsabilità. Relazioni esterne I rapporti con la stampa, la televisione ed in generale con i mezzi di comunicazione di massa sono tenuti esclusivamente del centro INTEROPERABILITY o da partner a ciò autorizzati o dalle persone da essi delegate. A salvaguardia della sua immagine e della correttezza delle informazioni rilasciate, il centro INTEROPERABILITY si aspetta che: • nessun collaboratore rilasci a soggetti esterni non qualificati ovvero giornalisti accreditati, interviste o qualsiasi tipo di dichiarazione o di informazioni riguardanti il centro INTEROPERABILITY e dal cui rilascio possa derivare un danno per il centro;
  • 8. • ogni collaboratore che venisse sollecitato da soggetti esterni non qualificati ovvero giornalisti accreditati a rilasciare dichiarazioni o informazioni riguardanti il centro INTEROPERABILITY e dal cui rilascio possa a questo derivare un danno, rinvii i richiedenti agli organi preposti. Incassi, pagamenti e simili I collaboratori e i partner e i soci del centro INTEROPERABILITY devono evitare di porre in essere operazioni sospette sotto il profilo della correttezza e della trasparenza. In particolare, i collaboratori s’impegnano a verificare in via preventiva le informazioni disponibili relative alle controparti commerciali al fine di verificare la loro rispettabilità e la legittimità della loro attività. Per evitare di dare o ricevere pagamenti indebiti e simili i collaboratori devono effettuare i pagamenti solo ai destinatari e per le attività contrattualmente formalizzate e/o deliberate dal centro INTEROPERABILITY. ______