#umbriadigitale

 La Salute Digitale è
 già qui
 Vincenzo Panella
 Regione Umbria
 vpanella@regione.umbria.it




                              Questo lavoro è pubblicato sotto licenza
                              Creative Commons “Attribuzione 3.0 Italia”
                              (CC BY).
                              Per visualizzare una copia della licenza
                              visitare il sito:
                              http://creative
                              commons.org/licenses/by/3.0/it/



                                                     www.umbriadigitale.it
15-16 aprile 2013 Perugia               www.agendadigitale.regione.umbria.it
Cosa guida gli investimenti in Health-IT ?

• Macro-dinamiche
    demografiche, economiche, politico-sociali
• Controllo dei costi
    alleggerimento e condivisione delle infrastrutture, interoperabilità
• Accessibilità alle cure
    semplificazione, riduzione attese
• Miglioramento della Qualità
    riduzione errori, clinical consolidation, accessibilità dati storici
• Efficienza & Produttività delle cure
    riduzione delle ripetizioni, scalabilità, manutenzione proattiva




                                                          #umbriadigitale
15-16 aprile 2013   La Salute Digitale è già qui                           2
Un’ideale matrice di posizionamento dei servizi
di healthcare IT
                                             Intelligence

                                                                                                Service nature
             Health system                                                          Health


                    Services to support NHS           Services dedicated to patients                Health
                stakeholders to take decisions          enabling a better control /                services
                (e.g. decision support system, …)              quality of life
                                                       (e.g. remote-monitoring, …)


Provider                                                                                     Patient

               Services supporting NHS aimed                   Services supporting
                  at enhancing processes                    patient/citizen to enhance
                effectiveness and efficiency                  relationship with NHS                 Admin.
                (e.g. electronic patient record)                    institutions                   services
                                                                 (e.g. payment, …)


             Administration                                                  Bureaucracy


Final user                                 Administration
                    Services for                                    Services to
                       NHS                                           patients
Le 8 aree in cui tipicamente vengono
 concentrate le risorse
 …prevalgono i gestionali e l’integrazione dati
                                                 Intelligence

           Health system                                             Remote Patient             Health
                                                                     Monitoring
                      Decision
                      support



                                                       Prevention/                    Managed
                                                       Education                      LT Care
                                    Out of Hospital


Provider                                                                                                 Patient
             Commissioning
             Support

                                                           Administration

              Data process Management
                                                89% della spesa




           Administration                                                               Bureaucracy

                                               Administration
…mentre il potenziale risiede nei sistemi di prevenzione,
educazione, monitoraggio e deospedalizzazione

Healthcare structure spend and trends
(2012, 2020)
                            Today                2020


    Data process
    management                                  -5%-0%

           Admin                                 0%-5%

   Commissioning
         support                                10%-15%

         Decision                               10%-15%
          support
   Out of Hospital                              10%-20%

      Prevention/                               10%-20%
       Education
       Managed LT                               30%-40%
               care
         Remote
       monitoring                               30%-40%

                                                           Source: ATK
    Total ($ bn)      1,2           1,7 – 2,6   5% - 10%
La dicotomia dell’Imaging Clinico oggi

cuni ambiti clinici sono molto moderni
                                     Altri lo sono un po’ meno…




                                            #umbriadigitale
La gestione delle Immagini in Radiologia negli anni
 passati ha avuto un notevole miglioramento grazie
 all’adozione di un “Digital Workflow”
       Vantaggi Economici, Operativi e Qualitativi
       • Diminuzione pellicole e stampe, riduzione costi di gestione, moglioramento del rapporto
         costi/ricavi
       • Gestione della refertazione, flusso di lavoro digitale, accesso istantaneo ai dati del paziente




       Al di fuori della Radiologia la gestione digitale
        delle immagini non è razionalizzata e comporta
        costi significativi
       Aspetti clinici ed economici che è possibile migliorare
       •Nessun Sistema Imaging Centralizzato (stand-alone), nessun gestionale, le immagini non
       risiedono nella cartella del paziente (basso livello di efficienza dell’ EMR)
       •E’ necessario stampare, ristampare e duplicare le immagini; costi per mancanza di efficienza




                                                                      #umbriadigitale
                     La Salute Digitale è già qui
15-16 aprile 2013                                                                                  7
Si può iniziare dall’Imaging IT
  Tecnologia matura ed esperienza provata a
     garanzia della reale implementabilità

  Richiede un’ infrastruttura IT che
     successivamente può essere estesa ad altri
     ambiti

  Sono sistemi che hanno già dimostrato
     effettivi e reali ROI

  E’ un ambito in grado di fare leva sul senso
     comune        a favore anche degli altri
     programmi di e-Health            #umbriadigitale
                    La Salute Digitale è già qui
15-16 aprile 2013                                   8
Le strutture regionali diUMBRIA11
                           radiologia
                    AUSL UMBRIA
                     AUSL




                      AUSL UMBRIA 22
                       AUSL UMBRIA
Un modello “federato”

E’ il modello più adatto quando vi sono


      reti di ospedali che collaborano scambiandosi dati clinici
       ma che
       non fanno parte della stessa organizzazione legale
      iniziative a costi contenuti che non possono accedere a
       risorse consistenti per supportare la realizzazione ex-novo
       di un sistema integrato” nativo”
      normative sulla privacy che proibiscono l’archiviazione di
       dati clinici al di fuori delle mura del sito produttore
      richieste di preservare l’indipendenza e la
       responsabilità sui propri dati
      Diversi modelli Hub & Spoke da connettere tra di loro
      Investimenti significativi già effettuati nei siti
                                                   #umbriadigitale
                    La Salute Digitale è già qui
15-16 aprile 2013                                               10
Shared infrastructure

               ospedale A
          Patient Domain: PD_A
          PACS AET: PACS_A
                                 DICOM, HL7,
                                 XDS-I, WADO


                                                         centro
                                                      screening C
                                                    Patient Domain:
  ospedale B                                        PD_C
Patient Domain:                                     PACS AET: PACS_C
PD_B
PACS AET: PACS_B




          poliambulatorio E                        ospedale D
                                               Patient Domain: PD_D
       Patient Domain: PD_E
                                               PACS AET: PACS_D
       PACS AET: PACS_E
La realtà dell’Umbria




                        #umbriadigitale
Remote Patient Monitoring



Servizi di monitoraggio remoto


1                              Telecare
    • Continuous and automatic monitoring of real-time
      emergencies, lifestyle changes to manage risks of
      independent living; pendant alarm systems that monitor a
      person's well-being and are connected to a call centre:
      – Temperature, smoke sensors
      – Fall detector, bed occupancy sensors
      – Videophones
    • Evolving from alarms to two way communication




2              Telehealth (Remote Monitoring)
    • Monitoring devices located in homes of people LTCs that
      measure and transmit vital signs to HWs and feed back
      information and advice to users:
      – Blood pressure and glucose monitor
      – ECG (electrocardiogram) device
      – Self management devices (medication reminders)
    • At present the only significant market for telehealth outside
      NHS is independent sector care homes
Remote Patient Monitoring



Un esempio di tele-health
                                                      • Measurement
                                                        – At home self measurement leveraging provided
                                                          devices connected via Bluetooth to the hub
                                                      1 – Provided hub sent data to Service provider Data
                                                      1
                                                          Center
                            Erogatore
                            Erogatore
                                                      • Remote monitoring
                                                        – Service provided collect all patient measurement
          2 Telecontrollo                                 in a protected database
          2                       4
                                  4   Percorsi
                                      assistenziali
                                                      2 – Service provider monitor the triage system to
                                                      2
                                                          detect alarms

                                                      •   Follow-up
                                mmg/
                                mmg/                      – Patient motivation and treatment compliance
                                specialista
                                specialista                 monitoring
                   3
                   3                                  3
                                                      3
 1
 1   Misurazione     Follow-u                         • Patient pathway management
                     p
                                                        – Service provider alerts GPs in case of values
                                                          higher than thresholds
                                                      4 – GP can leverage the set of collected info to
                                                      4
                   Paziente
                   Paziente                               improve patient management efficacy




           The proposition: enabling a patient centric efficient health care model
           The proposition: enabling a patient centric efficient health care model
i più recenti “devices”
                                            «Body Guardian»
                                            -Raccolta sulle 24 ore di dati utili
                                            alla valutazione di:
                                            -Ipertensione arteriosa (valori
                                            pressori e frequenza)
                                            -Funzionalità cardiaca (ECG)
                                            -Funzionalità respiratoria
                                            (frequenza e ossimetria)



Un bottone      3 LED                       Un cerotto anallergico
di accensione   monitoraggio da remoto      e impermeabile
Applicazioni di mobile-health

• prevedono l’interazione   • «controllano» il paziente
  del paziente                in continuità e con
                              minimo impatto
Soluzioni già sviluppate

• RFID integrati nello strumentario chirurgico

• start-up di iHealth su dispositivi medici per la rilevazione e il
  monitoraggio di parametri biologici, wireless e bluetooth - USA

• “mini-lab” sottocutaneo che trasmette i valori attraverso il cellulare al
  medico o al centro specialistico – Politecnico di Losanna

• “apps” sia in iOs che in Android , sia su tablet che su smartphone, per
  glicemia, pressione arteriosa, frequenza cardiaca




                                                   #umbriadigitale
15-16 aprile 2013
                    La Salute Digitale è già qui                      17
Perugia
D-Health è già qui.

Pronta ad offrire vantaggi
non solo alle amministrazioni ma anche ai
pazienti,
non solo per l’efficienza e la trasparenza ma
anche per la salute.

Mettiamola in agenda

                                #umbriadigitale
15-16 aprile 2013
                                             18
Perugia

More Related Content

PDF
Spend Management2011 Aris Nevio Boscariol
PDF
Planet hospital 2012 sessione e.health
PPT
Planet hospital 2012
PDF
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
PDF
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
PDF
YV_HEALTHCARE Services Market
PDF
Medicina, cognizione ed intelligenza artificiale
PDF
Opuscolo accoglienza
Spend Management2011 Aris Nevio Boscariol
Planet hospital 2012 sessione e.health
Planet hospital 2012
OLA - Organizzazione Lean nell'Assistenza Sanitaria
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
YV_HEALTHCARE Services Market
Medicina, cognizione ed intelligenza artificiale
Opuscolo accoglienza

Viewers also liked (9)

PDF
Image Archiving - TEF
PPT
D3 M5 U12 P5A-B
PPTX
Un'infrastruttura di test per un sistema PACS
PPTX
Pres pacs pepino
PPT
Gestione Reti
PPT
Pacs y Ris
PPTX
Picture Archiving and Communication System (PACS)
PPTX
Pacs
PPTX
Picture Archiving and Communication Systems (PACS)
Image Archiving - TEF
D3 M5 U12 P5A-B
Un'infrastruttura di test per un sistema PACS
Pres pacs pepino
Gestione Reti
Pacs y Ris
Picture Archiving and Communication System (PACS)
Pacs
Picture Archiving and Communication Systems (PACS)
Ad

Similar to Intervento Vincenzo Panella (20)

PDF
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
PDF
Caffeina Insight: Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
PPT
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
PPT
Rischio Clinico, approcci di sviluppo organizzativo
PDF
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
PPT
Favaretti hta cardiovascolare firenze 2012
PDF
IT-come-la-telemedicina-riduce-i-costi-in-una-istituzione-sanitaria-2024-3-29...
PDF
Teleriabilitazione: Quadro Normativo OFI Veneto Settentrionale
PPTX
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
PPTX
Premio innova s@lute2016 progetto asl bt pubblicato
PDF
Forum pa sanita 2021
PDF
Premio FORUM PA Sanita 2022 - PPTDEFMP.pdf
PDF
CANP - La CAsa Nel Parco
PDF
Health Governance At Work
PDF
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
PDF
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
PDF
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
PDF
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
PPTX
Ecocardiografia in medicina generale
PDF
Medicine goes digital
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
Caffeina Insight: Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Rischio Clinico, approcci di sviluppo organizzativo
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Favaretti hta cardiovascolare firenze 2012
IT-come-la-telemedicina-riduce-i-costi-in-una-istituzione-sanitaria-2024-3-29...
Teleriabilitazione: Quadro Normativo OFI Veneto Settentrionale
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Premio innova s@lute2016 progetto asl bt pubblicato
Forum pa sanita 2021
Premio FORUM PA Sanita 2022 - PPTDEFMP.pdf
CANP - La CAsa Nel Parco
Health Governance At Work
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Ecocardiografia in medicina generale
Medicine goes digital
Ad

More from Agenda digitale Umbria (20)

PDF
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
PDF
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
PPTX
Accesso Unitario per le imprese
PPTX
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
PDF
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
PDF
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
PPT
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
PPTX
Strumenti per la Semplificazione
PPT
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
PDF
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
PPTX
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
PDF
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
PDF
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
PPTX
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
PPTX
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
PDF
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
PDF
Realizzare l'infrastruttura digitale
PPTX
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
PDF
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
PDF
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio
Brochure: "Banche dati geografiche della toponomastica, numerazione civica e ...
Programma di interventi per l'accesso unico ai servizi delle P.A. dell'Umbria
Accesso Unitario per le imprese
SUS - Sportello servizi Regione Autonoma Sardegna
REGIONE MARCHE: accesso integrato ai servizi del sisma
Semplificare attraverso le reti: dal Gruppo Tecnico SUAP al Centro di Compete...
I servizi finanziari dei Comuni fra dematerializzazione e logica dell'adempim...
Strumenti per la Semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Front-end VBG per SUAPE 3.0 nei comuni
Front-end Unico per la presentazione delle istanze
La digitalizzazione dei piani regolatori. Il punto di vista dei comuni - Comu...
Il visualizzatore regionale dei PRG - versione beta
Linee guida per la costruzione di una infrastruttura geografica di servizio p...
UmbriaFacile. Il Portale dell’accesso unico. Versione Beta
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Realizzare l'infrastruttura digitale
Piano triennale ICT nazionale e relativo monitoraggio
Il BIM ed il patrimonio pubblico esistente
La digital trasformation nel mondo dei servizi, turismo e commercio

Intervento Vincenzo Panella

  • 1. #umbriadigitale La Salute Digitale è già qui Vincenzo Panella Regione Umbria vpanella@regione.umbria.it Questo lavoro è pubblicato sotto licenza Creative Commons “Attribuzione 3.0 Italia” (CC BY). Per visualizzare una copia della licenza visitare il sito: http://creative commons.org/licenses/by/3.0/it/ www.umbriadigitale.it 15-16 aprile 2013 Perugia www.agendadigitale.regione.umbria.it
  • 2. Cosa guida gli investimenti in Health-IT ? • Macro-dinamiche demografiche, economiche, politico-sociali • Controllo dei costi alleggerimento e condivisione delle infrastrutture, interoperabilità • Accessibilità alle cure semplificazione, riduzione attese • Miglioramento della Qualità riduzione errori, clinical consolidation, accessibilità dati storici • Efficienza & Produttività delle cure riduzione delle ripetizioni, scalabilità, manutenzione proattiva #umbriadigitale 15-16 aprile 2013 La Salute Digitale è già qui 2
  • 3. Un’ideale matrice di posizionamento dei servizi di healthcare IT Intelligence Service nature Health system Health Services to support NHS Services dedicated to patients Health stakeholders to take decisions enabling a better control / services (e.g. decision support system, …) quality of life (e.g. remote-monitoring, …) Provider Patient Services supporting NHS aimed Services supporting at enhancing processes patient/citizen to enhance effectiveness and efficiency relationship with NHS Admin. (e.g. electronic patient record) institutions services (e.g. payment, …) Administration Bureaucracy Final user Administration Services for Services to NHS patients
  • 4. Le 8 aree in cui tipicamente vengono concentrate le risorse …prevalgono i gestionali e l’integrazione dati Intelligence Health system Remote Patient Health Monitoring Decision support Prevention/ Managed Education LT Care Out of Hospital Provider Patient Commissioning Support Administration Data process Management 89% della spesa Administration Bureaucracy Administration
  • 5. …mentre il potenziale risiede nei sistemi di prevenzione, educazione, monitoraggio e deospedalizzazione Healthcare structure spend and trends (2012, 2020) Today 2020 Data process management -5%-0% Admin 0%-5% Commissioning support 10%-15% Decision 10%-15% support Out of Hospital 10%-20% Prevention/ 10%-20% Education Managed LT 30%-40% care Remote monitoring 30%-40% Source: ATK Total ($ bn) 1,2 1,7 – 2,6 5% - 10%
  • 6. La dicotomia dell’Imaging Clinico oggi cuni ambiti clinici sono molto moderni Altri lo sono un po’ meno… #umbriadigitale
  • 7. La gestione delle Immagini in Radiologia negli anni passati ha avuto un notevole miglioramento grazie all’adozione di un “Digital Workflow” Vantaggi Economici, Operativi e Qualitativi • Diminuzione pellicole e stampe, riduzione costi di gestione, moglioramento del rapporto costi/ricavi • Gestione della refertazione, flusso di lavoro digitale, accesso istantaneo ai dati del paziente Al di fuori della Radiologia la gestione digitale delle immagini non è razionalizzata e comporta costi significativi Aspetti clinici ed economici che è possibile migliorare •Nessun Sistema Imaging Centralizzato (stand-alone), nessun gestionale, le immagini non risiedono nella cartella del paziente (basso livello di efficienza dell’ EMR) •E’ necessario stampare, ristampare e duplicare le immagini; costi per mancanza di efficienza #umbriadigitale La Salute Digitale è già qui 15-16 aprile 2013 7
  • 8. Si può iniziare dall’Imaging IT  Tecnologia matura ed esperienza provata a garanzia della reale implementabilità  Richiede un’ infrastruttura IT che successivamente può essere estesa ad altri ambiti  Sono sistemi che hanno già dimostrato effettivi e reali ROI  E’ un ambito in grado di fare leva sul senso comune a favore anche degli altri programmi di e-Health #umbriadigitale La Salute Digitale è già qui 15-16 aprile 2013 8
  • 9. Le strutture regionali diUMBRIA11 radiologia AUSL UMBRIA AUSL AUSL UMBRIA 22 AUSL UMBRIA
  • 10. Un modello “federato” E’ il modello più adatto quando vi sono  reti di ospedali che collaborano scambiandosi dati clinici ma che non fanno parte della stessa organizzazione legale  iniziative a costi contenuti che non possono accedere a risorse consistenti per supportare la realizzazione ex-novo di un sistema integrato” nativo”  normative sulla privacy che proibiscono l’archiviazione di dati clinici al di fuori delle mura del sito produttore  richieste di preservare l’indipendenza e la responsabilità sui propri dati  Diversi modelli Hub & Spoke da connettere tra di loro  Investimenti significativi già effettuati nei siti #umbriadigitale La Salute Digitale è già qui 15-16 aprile 2013 10
  • 11. Shared infrastructure ospedale A Patient Domain: PD_A PACS AET: PACS_A DICOM, HL7, XDS-I, WADO centro screening C Patient Domain: ospedale B PD_C Patient Domain: PACS AET: PACS_C PD_B PACS AET: PACS_B poliambulatorio E ospedale D Patient Domain: PD_D Patient Domain: PD_E PACS AET: PACS_D PACS AET: PACS_E
  • 12. La realtà dell’Umbria #umbriadigitale
  • 13. Remote Patient Monitoring Servizi di monitoraggio remoto 1 Telecare • Continuous and automatic monitoring of real-time emergencies, lifestyle changes to manage risks of independent living; pendant alarm systems that monitor a person's well-being and are connected to a call centre: – Temperature, smoke sensors – Fall detector, bed occupancy sensors – Videophones • Evolving from alarms to two way communication 2 Telehealth (Remote Monitoring) • Monitoring devices located in homes of people LTCs that measure and transmit vital signs to HWs and feed back information and advice to users: – Blood pressure and glucose monitor – ECG (electrocardiogram) device – Self management devices (medication reminders) • At present the only significant market for telehealth outside NHS is independent sector care homes
  • 14. Remote Patient Monitoring Un esempio di tele-health • Measurement – At home self measurement leveraging provided devices connected via Bluetooth to the hub 1 – Provided hub sent data to Service provider Data 1 Center Erogatore Erogatore • Remote monitoring – Service provided collect all patient measurement 2 Telecontrollo in a protected database 2 4 4 Percorsi assistenziali 2 – Service provider monitor the triage system to 2 detect alarms • Follow-up mmg/ mmg/ – Patient motivation and treatment compliance specialista specialista monitoring 3 3 3 3 1 1 Misurazione Follow-u • Patient pathway management p – Service provider alerts GPs in case of values higher than thresholds 4 – GP can leverage the set of collected info to 4 Paziente Paziente improve patient management efficacy The proposition: enabling a patient centric efficient health care model The proposition: enabling a patient centric efficient health care model
  • 15. i più recenti “devices” «Body Guardian» -Raccolta sulle 24 ore di dati utili alla valutazione di: -Ipertensione arteriosa (valori pressori e frequenza) -Funzionalità cardiaca (ECG) -Funzionalità respiratoria (frequenza e ossimetria) Un bottone 3 LED Un cerotto anallergico di accensione monitoraggio da remoto e impermeabile
  • 16. Applicazioni di mobile-health • prevedono l’interazione • «controllano» il paziente del paziente in continuità e con minimo impatto
  • 17. Soluzioni già sviluppate • RFID integrati nello strumentario chirurgico • start-up di iHealth su dispositivi medici per la rilevazione e il monitoraggio di parametri biologici, wireless e bluetooth - USA • “mini-lab” sottocutaneo che trasmette i valori attraverso il cellulare al medico o al centro specialistico – Politecnico di Losanna • “apps” sia in iOs che in Android , sia su tablet che su smartphone, per glicemia, pressione arteriosa, frequenza cardiaca #umbriadigitale 15-16 aprile 2013 La Salute Digitale è già qui 17 Perugia
  • 18. D-Health è già qui. Pronta ad offrire vantaggi non solo alle amministrazioni ma anche ai pazienti, non solo per l’efficienza e la trasparenza ma anche per la salute. Mettiamola in agenda #umbriadigitale 15-16 aprile 2013 18 Perugia