SlideShare a Scribd company logo
Introduction To Neural Dynamics And Signal
Transmission Delay Reprint 2011 Jianhong Wu
download
https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-dynamics-
and-signal-transmission-delay-reprint-2011-jianhong-wu-51010380
Explore and download more ebooks at ebookbell.com
Here are some recommended products that we believe you will be
interested in. You can click the link to download.
Introduction To Neural Dynamics And Signal Transmission Delay Jianhong
Wu
https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-dynamics-and-
signal-transmission-delay-jianhong-wu-2618990
Introduction To Neural Networks For C 2nd Edition Jeff Heaton
https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-networks-
for-c-2nd-edition-jeff-heaton-51213154
Introduction To Neural Networks Using Matlab 60 S N Sivanandam S
Sumathi S N Deepa
https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-networks-using-
matlab-60-s-n-sivanandam-s-sumathi-s-n-deepa-23699856
Introduction To Neural Networks With Java 2nd Edition 2nd Edition Jeff
Heaton
https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-networks-with-
java-2nd-edition-2nd-edition-jeff-heaton-2537406
Introduction To Neural Engineering For Motor Rehabilitation Dario
Farina
https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-engineering-for-
motor-rehabilitation-dario-farina-4318500
Introduction To Neural And Cognitive Modeling 3rd Edition Hardcover
Daniel S Levine
https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-and-cognitive-
modeling-3rd-edition-hardcover-daniel-s-levine-7302676
An Introduction To Neural Data Compression Yibo Yang Stephan Mandt
https://ebookbell.com/product/an-introduction-to-neural-data-
compression-yibo-yang-stephan-mandt-54870316
An Introduction To Neural Information Retrieval Bhaskar Mitra Nick
Craswell
https://ebookbell.com/product/an-introduction-to-neural-information-
retrieval-bhaskar-mitra-nick-craswell-33987324
An Introduction To Neural Network Methods For Differential Equations
1st Edition Neha Yadav
https://ebookbell.com/product/an-introduction-to-neural-network-
methods-for-differential-equations-1st-edition-neha-yadav-5030694
Introduction To Neural Dynamics And Signal Transmission Delay Reprint 2011 Jianhong Wu
de Gruyter Series in Nonlinear Analysis and Applications 6
Editors
A. Bensoussan (Paris)
R. Conti (Florence)
A. Friedman (Minneapolis)
K.-H. Hoffmann (Munich)
L. Nirenberg (New York)
A. Vignoli (Rome)
Managing Editors
J. Appell (Würzburg)
V. Lakshmikantham (Melbourne, USA)
Introduction To Neural Dynamics And Signal Transmission Delay Reprint 2011 Jianhong Wu
Jianhong Wu
Introduction to Neural Dynamics
and
Signal Transmission Delay
W
DE
G_
Walter de Gruyter · Berlin · New York 2001
Author
Jianhong Wu
Department of Mathematics and Statistics
York University
4700 Keele Street
North York, Ontario M3J 1P3
Canada
Mathematics Subject Classification 2000: 34-02; 34K20, 34K15, 92B20
Keywords: Neural networks, Delay, Dynamics, Associative memory
© Printed on acid-free paper which falls within the guidelines of the ANSI
to ensure permanence and durability.
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data
Wu, Jianhong.
Introduction to neural dynamics and signal transmission
delay / by Jianhong Wu.
p. cm.
Includes bibliographical references and index.
ISBN 3-11-016988-6
1. Neural networks (Neurobiology) - Mathematical mo-
dels. I. Title.
QP363.3 ,W8 2001
573.8'5—dc21 2001017248
Die Deutsche Bibliothek — Cataloging-in-Publication Data
Wu, Jianhong:
Introduction to neural dynamics and signal transmission delay /
Jianhong Wu. - Berlin ; New York : de Gruyter, 2001
(De Gruyter series in nonlinear analysis and applications ; 6)
ISBN 3-11-016988-6
ISSN 0941-813 X
© Copyright 2001 by Walter de Gruyter & Co. KG, 10785 Berlin, Germany.
All rights reserved, including those of translation into foreign languages. No part of this book
may be reproduced in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopy,
recording, or any information storage and retrieval system, without permission in writing from
the publisher.
Printed in Germany.
Typesetting using the authors' TgX files: I. Zimmermann, Freiburg.
Printing and binding: WB-Druck GmbH & Co., Rieden/Allgäu.
Cover design: Thomas Bonnie, Hamburg.
To Ming
Introduction To Neural Dynamics And Signal Transmission Delay Reprint 2011 Jianhong Wu
Preface
In the design of a neural network, either for biological modeling, cognitive simulation,
numerical computation or engineering applications, it is important to describe the
dynamics (also known as evolution) of the network. The success in this area in the
early 1980's was one of the main sources for the resurgence of interest in neural
networks, and the current progress towards understanding neural dynamics has been
part of exhaustive efforts to lay down a solid theoretical foundation forthis fast growing
theory and for the applications of neural networks.
Unfortunately, the highly interdisciplinary nature of the research in neural net-
works makes it very difficult for a newcomer to enter this important and fascinating
area of modern science. The purpose of this book is to give an introduction to the
mathematical modeling and analysis of networks of neurons from the viewpoint of
dynamical systems. It is hoped that this book will give an introduction to the basic
knowledge in neurobiology and physiology which is necessary in order to understand
several popular mathematical models of neural networks, as well as to some well-
known results and recent developments in the theoretical study of the dynamics of the
mathematical models.
This book is written as a textbook for senior undergraduate and graduate students
in applied mathematics. The level of exposition assumes a basic knowledge of matrix
algebra and ordinary differential equations, and an effort has been made to make the
book as self-contained as possible.
Many neural network models were originally proposed to explain observations in
neurobiology or physiology. Also, understanding human behavior and brain function
is still one of the main motivations for neural network modeling and analysis. It is
therefore of prime importance to understand the basic structure of a single neuron as
well as a network of neurons and to understand the main mechanisms of the neural
signal transmission. This necessary basic knowledge in neuroscience will be collected
in Chapter 1.
Chapter 2 will start with the derivation of general models of biological neural net-
works. In particular, the additive and shunting equations will be presented and a brief
description of the popular signal functions will be given. An abstract formulation,
which is suitable for both biological and artificial networks and treats a network as a
labeled graph, will be provided as well. Two types of network architectures: feedfor-
ward and feedback networks will be identified and various connection topologies will
be described.
In Chapter 3, several simple networks will be presented that perform some elemen-
tary functions such as storing, recalling and recognizing neuron activation patterns.
The important on-center off-surround connection topology and its connection to the
viii
solution of the noise-saturation dilemma will be discussed. Two important issues
related to applications: the choice of signal functions and the determination of the
synaptic coupling coefficients will also be addressed.
A central subject of this book is the long-term behaviors of the network. In Chap-
ter 4, the connection between the convergence and the global attractor and the im-
portant property of content-addressable memory of many networks will be discussed.
The convergence theorem due to Cohen, Grossberg and Hopfield based on LaSalle's
Invariance Principle and its various extensions and modifications will be presented.
Other techniques for establishing the convergence of almost every trajectory of a given
network will also be provided, including the theory of monotone dynamical systems
and the combinatorial matrix theory.
A special feature of this book is its emphasis on the effect of signal delays on the
long-term performance of the networks under consideration. Such time lags exist due
to the finite propagation speeds of neural signals along axons and the finite speeds
of the neurotransmitters across synaptic gaps in a biological neural network and due
to the finite switching speeds of amplifiers (neurons) in artificial neural networks.
In the final chapter, various phenomena associated with the signal delays: delay-
induced instability, nonlinear periodic solutions, transient oscillations, phase-locked
oscillations and changes of the basins of attraction will be demonstrated.
This book grows from the lecture notes given by the author during a summer
graduate course in Neural Dynamics atYork University in 1999. I am deeply indebted
to all the students form this class. I especially want to thank Yuming Chen who
typed the whole text, struggled with evolving versions of it and offered many critical
comments and suggestions.
Professor Hugh R. Wilson read several chapters of the manuscript and offered
many helpful comments which are greatly appreciated. I thank my editor, Manfred
Karbe, for his patience, understanding, encouragement and assistance.
It is also a pleasure to acknowledge the financial support from Natural Sciences
and Engineering Research Council of Canada, and from the Network of Centers of
Excellence: Mathematics for Information Technology and Complex Systems.
Toronto, February 2001 Jianhong Wu
Contents
Preface vii
1 The structure of neural networks 1
1.1 The structure of a single neuron 1
1.2 Transmission of neural signals 2
1.3 Neural circuits, CNS and ANN 7
2 Dynamic models of networks 9
2.1 Biological models 9
2.2 Signal functions 14
2.3 General models and network architectures 16
3 Simple networks 24
3.1 Outstars: pattern learning 24
3.2 Instars: pattern recognition 30
3.3 Lateral inhibition: noise-saturation dilemma 34
3.4 Recurrent ON-CTR OFF-SUR networks: signal enhancement
and noise suppression 36
3.5 Determining synaptic weights 50
Appendix. Grossberg's Learning Theorem 57
4 Content-addressable memory storage 61
4.1 Parallel memory storage by competitive networks 62
4.2 Convergence in networks with a nonsymmetric
interconnection matrix 70
4.3 Implementation of CAM: Hopfield networks 75
4.4 Generic convergence in monotone networks 79
5 Signal transmission delays 88
5.1 Neural networks with delay and basic theory 90
5.2 Global stability analysis 95
5.3 Delay-induced instability 99
5.4 Hopf bifurcation of periodic solutions 105
5.5 A network of two neurons: McCulloch-Pitts nonlinearity 115
5.6 Delay-induced transient oscillations 138
5.7 Effect of delay on the basin of attraction 146
χ Contents
5.8 Synchronized activities 154
5.9 Desynchronization, phase-locked oscillation and connecting orbits . . 165
Bibliography 171
Index 179
Chapter 1
The structure of neural networks
The human central nervous system is composed of a vast number of interconnected
cellular units called nerve cells or neurons. While neurons have a wide variety of
shapes, sizes and location, most neurons are of rather uniform structures and neural
signals are transmitted on the same basic electrical and chemical principles.
The purpose of this chapter is to give a brief description about the structure of a
single neuron and a neural circuit, and about the electrical and chemical mechanism
of neural signal transmission. Most materials in this chapter are taken from Harvey
[1994] and Purves, Augustine, Fitzpatrick, Katz, LaMantia and McNamara [1997],
related references are Grossberg [1982,1988], Haykin [1994], Levine [1991], Müller
and Reinhardt [1991].
Figure 1.1.1 shows a prototypical neuron. The central part is called the cell body or
soma which contains nucleus and other organelles that are essential to the function of
all cells. From the cell body project many root-like extensions (the dendrites) as well
as a single tubular fiber (the axon) which ramifies at its end into a number of small
branches.
1.1 The structure of a single neuron
Other neurons
6
Synaptic gap
Other neurons
Figure 1.1.1. Schematic structure of a typical neuron.
2 1 The structure of neural networks
Dendrites are branch-like protrusions from the neuron cell body. A typical cell has
many dendrites that are highly branched. The receiving zones of signals (or impulses or
information), called synapses, are on the cell body and dendrites. Some neurons have
spines on the dendrites, thus creating specialized receiving sites. Since a fundamental
purpose of neurons is to integrate information from other neurons, the number of
inputs received by each neuron is an important determinant of neural function.
The axon is a long fiber-like extension of the cell body. The axon's purpose is
signal conduction, i.e., transmission of the impulses to other neurons or muscle fibers.
The axonal mechanism that carries signals over the axon is called the action potential,
a self-regenerating electrical wave that propagates from its point of initiation at the cell
body (called the axon hillock) to the terminals of the axon. Axon terminals are highly
specialized to convey the signal to target neurons. These terminal specializations
are called synaptic endings, and the contacts they make with the target neurons are
called chemical synapses. Each synaptic ending contains secretory organelles called
synaptic vesicles.
The axon fans out to other neurons. The fan-out is typically 1 : 10,000 and
more. The same signal encoded by action potentials propagates along each branch
with varying time delays. As mentioned above, each branch end has a synapse which
is typically of a bulb-like structure. The synapses are on the cell bodies, dendrites
and spines of target neurons. Between the synapses and the target neurons is a narrow
gap (called synaptic gap), typically 20 nanometers wide. Structures are spoken of
in relation to the synapses as presynaptic and postsynaptic. Special molecules called
neurotransmitters are released from synaptic vesicles and cross the synaptic gap to
receptor sites on the target neuron. The transmission of signals between synapses and
target neurons is the flow of neurotransmitter molecules.
1.2 Transmission of neural signals
Neuron signals are transmitted either electrically or chemically. Electrical transmis-
sion prevails in the interior of a neuron, whereas chemical mechanisms operate at
the synapses. These two types of signaling mechanisms are the basis for all the
information-processing capabilities of the brain.
An electrochemical mechanism produces and propagates signals along the axon.
In the state of inactivity (equilibrium) the interior (cytoplasm) of the neuron and the
axon is negatively charged relative to the surrounding extra-cellular fluid due to the
differences in the concentrations of specific ions across the neuron membrane. For
example, in an exceptionally large neuron found in the nervous system of the squid,
ion concentrations of potassium (K+
), sodium (Na+
), chloride (Cl~) and calcium
(Ca2+
) are 400, 50, 40-150 and 0.0001 mM inside the neuron, and 20, 440, 560
and 10 mM outside the neuron. Such measurements are the basis for the claim that
there is much more K+
inside the neuron than out, and much more Na+
outside than
in. Similar concentration gradients occur in the neurons of most animals, including
1.2 Transmission of neural signals 3
humans. The equilibrium ion concentration gradients, called the resting potential, of
about —70mV (typically —50 to —80 mV, depending on the type of neurons being
examined) is caused by a biological ion pump powered by mitochondria (structures
in the neuron which use and transfer the energy produced by burning fuel (sugar) and
molecular oxygen).
The excess of positive and negative charges generates an electric field across the
neuron surface and the plasma membrane of the neuron holds the charges apart. See
Figure 1.2.1.
Ion pump causing
charge seperation
+ +f + + + + + + + +
Membrane
+ + + + + + + + +
Surrouniding neuron liquid
J>
Interior ' ( J > maintaining
charge seperation
Figure 1.2.1. Biological ion pump powered by mitochondria.
The membrane is selective to diffusion of particular molecules, and its diffusion
selectivity varies with time and length along the axon. This selective permeability
of membranes is due largely to ion channels which allow only certain kinds of ions
to cross the membrane in the direction of their concentration and electro-chemical
gradients. Thus, channels and pumps basically work against each other.
The axon signal pulses are the fundamental electrical signals of neurons. They
are called action potentials (or spikes or impulses) and are described electrically by
current-voltage characteristics. Injecting a current pulse into the axon causes the po-
tential across the membrane to vary. As mentioned above, equilibrium potential of the
axon is about —70 mV. When injected an inhibitory (hyperpolarization) or excitatory
(idepolarization) signal pulse, the response is a RC-type (exponential) followed by
relaxation. When the injected current causes the voltage to exceed the threshold (typ-
ically —55 mV), a special electrochemical process described below generates a rapid
increase in the potential and this injected current then produces a single pulse with a
peak-to-peak amplitude of about 100-120 mV and a duration of 0.5-1 ms. This gen-
erated pulse propagates without weakening along all branches of the axon. A complex
sequence involving the ions maintains the pulse shape and strength. A brief descrip-
tion of the production and propagation of a pulse by a step-by-step electrochemical
process is as follows (see Figure 1.2.2):
1. Chemical signals at excitatory synapses inject current in the axon;
2. Rising positive charges in the cell leads to the sudden loss of impermeability
4 1 The structure of neural networks
+40 Overshoot
+20
- 6 0
- 2 0
- 8 0
- 4 0
K+
Undershoot
Figure 1.2.2. Production and propagation of a pulse.
against Na+
ions of the membrane and trigger Na+
gate along the membrane to open
(threshold requires a depolarization of about 10 mV from rest);
3. Na+
ions enter the interior until the Na+
equilibrium potential is almost reached.
As the Na+
equilibrium potential is typically near +50 mV, the interior of the neuron
even acquires a positive potential against its surroundings (overshooting);
4. The positive interior causes adjacent Na+
gates to open so that an impulse
propagates down the axon;
5. The Na+
gates inactivate1
and the outflow of K+
from the interior causes the
axon to hyperpolarize.
As a result of Na+
channel inactivation and K+
outflow, the frequency of impulse
generation is limited. For one or a few milliseconds after an impulse, no additional
impulses can be generated. This is called the absolute refractory period. For several
more milliseconds afterwards, there is a relative refractory period in which an action
potential can be initiated, but the strength of current required to initiate an impulse is
larger than normal (Levine [1991]).
The pulse normally propagates from the cell body to the terminals of the neuron.
The speed of propagation of the pulse signal along the axon varies greatly. In the cells
of the human brain the signal travels with a velocity of about 0.2-2 m/s. For other
'in fact, there are two factors to cause the membrane potential to return to the resting potential after
an action potential. The most important is that after a Na+
channel opens, it closes spontaneously, even
though the membrane potential is still depolarized. This process, called Na+
inactivation, is about ten
times slower than Na+
channel opening. In addition to Na+
inactivation, depolarization opens voltage-
gated K +
channels, increasing the K +
permeability above that in the resting cell. Opening voltage-gated
K +
channels favors more rapid repolarization. Voltage-gated K +
channels activate at about the same rate
that Na+
channels inactivate. See Raven and Johnson [1995].
1.2 Transmission of neural signals 5
cells, the transmission velocity can be up to 100 m/s due to the so-called saltatory
conduction between Ranvier nodes. This is because many axons are covered by an
electrically insulating layer known as the myelin sheath which is interrupted from time
to time at the so-called Ranvier nodes, and the signal jumps along the axon from one
Ranvier node to the next.
The above discussion describes the production and propagation of a single pulse.
It should be emphasized that the amplitude of the single pulse is independent of
the magnitude of the current injected into the axon which generates the pulse. In
other words, larger injected currents do not elicit larger action potentials. The action
potentials of a given neuron are therefore said to be all-or-none. On the other hand, if
the amplitude or duration of the injected current is increasing significantly, multiple
action potentials occur. Therefore, one pulse does not carry information, and pulses are
produced randomly due to the massive receiving sites of a single neuron. The intensity
of a pulse train is not coded in the amplitude, rather it is coded in the frequency of
succession of the invariant pulses, which can range from about 1 to 1000 per second.
The interval between two spikes can take any value (larger than the absolute refractory
period), and the combination of analog and digital signal processing is utilized to obtain
security, quality and simplicity of information processing.
The pulse signal traveling along the axon comes to a halt at the synapse due to the
synaptic gap. The signal is transferred to the target neuron across the synaptic gap
mainly via a special chemical mechanism, called synaptic transmission. In synaptic
transmission, when a pulse train signal arrives at the presynaptic site, special sub-
stances called neurotransmitters are released. The neurotransmitter molecules diffuse
across the synaptic gap, as shown in Figure 1.2.3, reaching the postsynaptic neuron (or
Figure 1.2.3. Signal transmission at the synaptic gap.
muscle fiber) within about 0.5 ms. Upon their arrival at special receptors, these sub-
stances modify the permeability of the postsynaptic membrane for certain ions. These
ions then flow in or out of the neurons, causing a hyperpolarization or depolarization
of the local postsynaptic potential. If the induced polarization potential is positive
6 1 The structure of neural networks
(resp. negative), then the synapse is termed excitatory (resp. inhibitory), because the
influence of the synapse tends to activate (resp. to inhibit) the postsynaptic neuron.
The differences in excitation and inhibition are primarily membrane permeability dif-
ferences. Table 1.2.4 gives a comparison of the sequences for synaptic excitation and
inhibition.
Excitation Inhibition
1. Presynaptic sites release excita-
tory neurotransmitter (such asAcetyl-
choline (ACh+
) or glutamate).
2. The neurotransmitter diffuses
across the synaptic gap to the post-
synaptic membrane.
3. The postsynaptic membrane per-
meability to Na+
and K+
greatly in-
creases.
4. Na+
and K+
ion currents across
the membrane drive the potential of
the target neuron to the —20 mV-to-
0 mV range (usually near 0 mV).
1. Presynaptic sites release in-
hibitory neurotransmitter (such as y-
aminobutyric acid (GABA)).
2. The neurotransmitter diffuses
across the synaptic gap to the post-
synaptic membrane.
3. The postsynaptic membrane per-
meability to CI-
and K+
greatly in-
creases.
4. CI-
and K+
ion currents across
the membrane drive the potential of
the target neuron below —70 mV.
Table 1.2.4. Sequences for synaptic excitation and inhibition.
Note that inhibitory synapses sometimes terminate at the presynaptic sites of other
axons, inhibiting their ability to send neurotransmitters across the synaptic gap. This
presynaptic inhibition is helpful when many pathways converge because the system
can selectively suppress inputs.
The polarization potential caused by a single synapse might or might not be large
enough to depolarize the postsynaptic neuron to its firing threshold. In fact, the post-
synaptic neuron typically has many dendrites receiving synapses from thousands of
different presynaptic cells (neurons). Hence its firing depends on the sum of depolar-
izing effects from these different dendrites. These effects decay with a characteristic
time of 5-10 ms, but if signals arrive at the same synapse over such a period, then
excitatory effects accumulate. A high rate of repetition of firing of a neuron therefore
expresses a large intensity of the signal. When the total magnitude of the depolariza-
tion potential in the cell body exceeds the critical threshold (about 10 mV), the neuron
fires.
1.3 Neural circuits, CNS and ANN 7
The neurotransmitter is randomly emitted at every synaptic ending in quanta of
a few 1000 molecules at a low rate. The rate of release is increasing enormously
upon arrival of an impulse, a single action potential carrying the emission of 100-300
quanta within a very short time.
1.3 Neural circuits, CNS and ANN
The complexity of the human nervous system and its subsystems rests on not only the
complicated structures of single nerve cells and the complicated mechanisms of nerve
signal transmission, but also the vast number of neurons and their mutual connections.
Neurons do not function in isolation. They are organized into ensembles called
circuits that process specific kind of information. Although the arrangement of neural
circuitry is extremely varied, the information of neural circuits is typically carried out
in a dense matrix of axons, dendrites and their connections. Processing circuits are
combined in turn into systems that serve broad functions such as the visual system and
the auditory system.
The nervous system is structurally divided into central and peripheral components.
The central nervous system (CNS) comprises the brain (cerebrum, cerebellum and
the brainstem) and the spinal cord. The peripheral nervous system includes sensory
neurons, which connect the brain and the spinal cord to sensory receptors, as well as
motor neurons, which connect brain and the spinal cord to muscles and glands.
Connectivity of neurons is essential for the brain to perform complex tasks. In the
human cortex, every neuron is estimated to receive converging input on the average
from about 104
synapses. On the other hand, each neuron feeds its output into many
hundreds of other neurons, often through a large number of synapses touching a single
nerve cell. It is estimated that there must be in the order of 1011
neurons in the human
cortex, and 1015
synapses.
Plasticity is another essential feature of neural networks. There is a great deal of
evidence that the strength of a synaptic coupling between two given neurons is not fixed
once and for all. As originally postulated by Hebb [1949], the strength of a synaptic
connection can be adjusted if its level of activity changes. An active synapse, which
repeatedly triggers the activation of its postsynaptic neuron, will grow in strength,
while others will gradually weaken. This plasticity permits the modification of synap-
tic coupling and connection topology, which is important in the network's ability of
learning from, and adapting to its environments.
The brain's capability of organizing neurons to perform certain complex tasks
comes from its massively parallel distributed structure and its plasticity. This complex
and plastic parallel computer has the capability of organizing neurons so as to perform
certain computations such as pattern recognition and associative memory many times
faster than the fastest digital computer. It is therefore of great importance and interest
to understand how the biological neural networks perform these computations and
how to build a biologically motivated machine to perform these computations.
8 1 The structure of neural networks
An artificial neural network (ANN) is a machine that is designed to model the way
in which the brain performs a particular task or function of interest. Such a network is
usually implemented using electronic components or simulated in software on a digital
computer. In the last two decades, neurobiology and experimental psychology have
been rapidly developed and great progress has been made in the expansion of cognitive
or adaptive capabilities in industrial applications of computers. Many designers of
intelligence machines have borrowed ideas from experimental results in the brain's
analog response, and machines have been built like simulated brain regions/functions,
with nodes corresponding to neurons or populations of neurons, and connections
between the nodes corresponding to the synapses of neurons. As these fields develop
further and interact, it is natural to look for common organizing principles, quantitative
foundations and mathematical modeling.
We conclude this chapter with the following definition, from the DARPA study
[1988], which seems to be suitable for both biological and artificial neural networks:
A neural network is a system composed of many simple processing el-
ements operating in parallel whose function is determined by network
structure, connection strengths, and the processing performed at com-
puting elements, .... Neural network architectures are inspired by the
architecture of biological nervous systems operating in parallel to obtain
high computation rates.
Note that, in the above definition and throughout the remaining part of this book, we
will alternatively call the functional units in neural networks "nodes", "units", "cells",
"neurons" (and even "populations" if a group of neurons is represented by a node, see
Section 2.1).
Chapter 2
Dynamic models of networks
In this chapter, we start with a general model to describe the dynamics of a biological
network of neurons. As often in the development of science, the derivation of the
model equations based on well-accepted laws and principles is the starting point to
understand human brain-mind functioning and to design a machine (artificial neural
network) to mimic the way in which the brain performs a particular task of interest.
We will also give an abstract formulation of a network as a labeled graph and discuss
two important network architectures.
2.1 Biological models
Although it is well known that a neuron transmits voltage spikes along its axon, many
studies show that the effects on the receiving neurons can be usefully summarized by
voltage potentials in the neuron interior that vary slowly and continuously during the
time scale of a single spike. That is, the time scale of the interior neuron potential is long
compared to the spike duration. The biological model of neural networks introduced
below, following the presentation of Harvey [1994], reflects this viewpoint.
Assume that the network, shown in Figure 2.1.1, consists of η neurons, denoted
by vi,..., vn. We introduce a variable λ, to describe the neuron's state and a variable
Zij to describe the coupling between two neurons υ; and vj. More precisely, let
xj(t) = deviation of the ith neuron's potential from its equilibrium.
This variable describes the activation level of the ith neuron. It is called the action
potential, or the short-term memory (STM) trace.
The variable Z,7 associated with v, 's interaction with another neuron vj is defined
as
Z(j = neurotransmitter average release rate per unit axon signal frequency.
This is called the synaptic coupling coefficient (or weight) or the long-term memory
(LTM) trace.
Let us first derive the so-called additive STM equation. Assume a change in neu-
ron potential from equilibrium (—70 mV) occurs. In general, the change is caused by
10 2 Dynamic models of networks
Figure 2.1.1. Schematic diagram of a neuron and a network: Neuron v,· with
potential jt(· relative to equilibrium sends a signal S,j along the axon to a target
neuron vj. The signal affects the target neuron with a coupling strength . The
signal may be excitatory (Z,7 > 0) or inhibitory < 0). Other inputs /,· to
the neuron model external stimuli.
internal and external processes. Thus, we have the following form for the STM trace:
d * / d * A + / d * A ( 2 l l )
Cit  dt /internal  di /external
Assume inputs from other neurons and stimuli are additive. Then
= + ( * * } + . (2.1.2)
di  di / intema]  di / βχςί^ο^  dt / inhibitory V & / stimuli
Assuming furtherthe internal neuron processes are stable (that is, the neuron's potential
decays exponentially to its equilibrium without external processes), we have
= -Mxi)xi, Mxi)> 0. (2.1.3)
internal
In most models discussed in this book and in much of the literature, A,· is assumed
to be a constant. But, in general, A,· can vary as a function of x,. See the example
provided at the end of this section.
Assume additive synaptic excitation is proportional to the pulse train frequency.
Then
( i f ) = Y ^ S k i Z k i , (2.1.4)
V / excitatory
k^i
where S^ is the average frequency of signal evaluated at i>,· in the axon from to
Vi. This is called the signal function. In general, Ski depends on the propagation time
delay Tkj from vk to v,· and the threshold Γ* for firing of vk in the following manner
Ski(t) = fk(xk(t - rki) - rk) (2.1.5)
Random documents with unrelated
content Scribd suggests to you:
disporre di questi Regni a lor piacere ed arbitrio, ed a trasferirgli di
gente in gente, come s'osserverà nel corso di quest'Istoria.
Essi deono questo benefizio e questa parte sì considerabile della loro
grandezza temporale a' Normanni, i quali per impegnarli nella loro
difesa, o particolarmente contro gl'Imperadori d'Oriente, i quali
potevano pretendere, che una gran parte di ciò di che questi
conquistatori s'erano impadroniti, loro s'appartenesse; ovvero che la
tenessero da quei d'Occidente in Feudo, da chi n'aveano prima
ricevute l'investiture: essi non fecero punto di difficoltà di dichiararsi
ligi de' Pontefici romani, a fin che loro non si potesse far guerra
senz'esporsi a' fulmini della Chiesa.
Questi furono i primi semi, che coltivati da poi da esperte mani,
posero col correre degli anni radici così profonde, ed inalzarono
piante così eccelse, che finalmente fu riputato il Regno di Sicilia
essere spezial patrimonio di S. Pietro, e Feudo della Sede Appostolica
romana. Quindi nacque, che presso i nostri Scrittori fosse stato
creduto, che la Chiesa romana come suo patrimonio n'avesse
investito i Normanni, chi allegando perciò la donazione di Costantino
M., e chi quella di Pipino e di Carlo M., e chi le donazioni degli altri
Imperadori d'Occidente. Vissero costoro in queste tenebre per
l'ignoranza dell'istoria, infino che Marino Freccia[282] non cominciò
fra' nostri ad aprir gli occhi, ed a ricever lume dall'istoria, con
iscoprire l'inganno, e ad avvertire che queste investiture non
possono fondarsi in altro che nella consuetudine, in vigor della quale
la Chiesa romana è stata solita investire. E parlando di
quest'investitura di Niccolò II e dell'altre seguite in appresso, non
ebbe difficoltà di dire: Ecclesia non dedit, sed accepit: non transtulit,
sed ab alio occupatum recepit; compassionando il suo affine Matteo
d'Afflitto, che scrisse aver Costantino M. donato questo regno alla
Chiesa, con dire, affinis meus hìstoricus non est, auditu percepit, etc.
Questa prima investitura, perciò che riguarda la persona di Roberto,
non abbracciava altro che il Ducato di Puglia e di Calabria, come
cantò il nostro Guglielmo Pugliese[283]:
Robertum donat Nicolaus honore Ducali,
Unde sibi Calaber concessus, et Appulus omnis.
E per Riccardo abbracciava solamente il Principato di Capua. Ma
v'erano semi tali, che ben poteva comprendersi, che il medesimo si
sarebbe fatto per tutte le altre province, che insino a questo tempo
non erano ancora passate sotto la dominazione de' Normanni: fu
investito Roberto anche della Sicilia, che dovea ancora togliersi a'
Greci ed a' Saraceni che la tenevano invasa. L'istesso certamente
dovea credersi del Principato di Salerno, dell'altro di Benevento,
d'Amalfi, di Napoli, di Bari, di Gaeta, e di tutto ciò che oggi compone
il Regno, siccome l'esito lo comprovò; perchè conquistati che furono
da' Normanni, e discacciati interamente i Greci ed i Principi
longobardi, vollero anche da' Pontefici esserne investiti, i quali di
buon gusto lo facevano, niente a lor costando, anzi il vantaggio era
per essi assai maggiore, che di coloro che lo desideravano.
I Normanni all'incontro non molto si curavano di farlo, perchè oltre
que' vantaggi, che si sono poc'anzi notati, essi per allora niente di
danno ne sentivano; poichè toltane quella piccola ricognizione del
censo, appresso loro rimanevano le supreme regalie, governando i
loro Stati con assoluto e libero imperio, come supremi ed
indipendenti, e si riputavano piuttosto tributarj della Sede
Appostolica, che veri Feudatarj; poichè in questi tempi l'essere uomo
ligio, non era preso in quel senso, che ora si prende presso i nostri
Feudisti, ma denotava una sorta di confederazione, e lega che
l'inferiore con astringersi a giurargli fedeltà, prometteva al superiore
di soccorrerlo in guerra, ovvero pagargli ogni anno certo tributo o
censo[284]. Ciò che tra' Principi istessi era solito praticarsi, siccome
fece Roberto Conte di Namur con Odoardo III Re d'Inghilterra[285], il
Duca Gueldrio con Carlo Re di Francia, ed in fra di loro Filippo di
Valois Re di Francia, ed Alfonso Re di Castiglia[286].
Co' Pontefici romani per le cagioni di sopra rapportate era più
frequente il costume. I Re d'Inghilterra s'obbligarono alla Sede
appostolica pagare il tributo, il quale sopra quel Regno sino a' tempi
d'Errico VIII fu esatto, chiamato il denaro di S. Pietro; anzi non vi fu
quasi Principe d'Europa, che non sottoponessero a tributo i loro
Regni alla Chiesa romana; tanto che Cujacio parlando di questo
costume renduto a questi tempi frequentissimo, ebbe a dire, et qui
non Reges olim? I Pontefici romani in questi principj si contentavano
del solo censo per render soave il giogo, ma tanto bastò, che in
decorso di tempo potessero per la loro accortezza aprirsi il campo a
pretensioni maggiori, come lo seppero ben fare nell'opportunità, che
si noteranno più innanzi nel decorso di questa Istoria.
CAPITOLO I.
Il Ducato di Bari passa sotto la dominazione de' Normanni.
Terminato in Melfi in cotal guisa il Congresso con soddisfazione
d'amendue le parti, il Papa tornossene in Roma, e Roberto in
Calabria, per finir di ridurre alcune altre Piazze, che erano ancor
rimase in potere de' Greci. Tosto se ne rese padrone; e scorgendo
che il Conte Ruggiero suo fratello in quell'imprese s'era portato con
estraordinaria fortezza e valore, lasciò il medesimo in Calabria per
finire quel che restava, come fece valorosamente, ed egli intanto in
Puglia ritornato, pensò nuovi modi per istabilirsi meglio le conquiste,
e nell'istesso tempo aprirsi altre vie per maggiori acquisti.
Pensò per tanto d'acquistarsi alleanze e parentadi co' Principi
longobardi, ed avendo scorto, che il Principe di Salerno per tanti
Stati s'era sopra tutti gli altri avanzato, mandò Ambasciadori a
Gisulfo II, che a Guaimaro IV suo padre era in quel Principato
succeduto, a chiedergli la sorella per isposa. Il partito se bene non
dovea rifiutarsi da Gisulfo, pure vi trovava qualche difficoltà, così
perchè conoscendo il genio della Nazione, che pur troppo sapeva
profittare sopra i Stati altrui, temeva non por questo parentado gli
venisse qualche danno, come ancora perchè nell'istesso tempo che
Roberto gli chiedeva sua sorella, egli avea Alverada per moglie, dalla
quale avea generato il famoso Boemondo. Ma replicando egli che
aveala ripudiata, e credeva averlo potuto fare per essere sua
parente, al che allora si stimava non potersi rimediare colle dispense
del Papa, le quali non erano così frequenti: per non disgustarsi con
lui sì apertamente, Gisulfo non osò di rifiutarlo; laonde diegli in
maritaggio la primogenita delle sue sorelle appellata Sicelgaita[287].
E nel medesimo tempo sposò un'altra sua sorella minore,
Gaidelgrima nomata, ad un altro Principe normanno, dandole in dote
Nola, Marigliano Palma, Sarno, ed altri luoghi convicini, i quali non
furon mai sottoposti a' Principi di Capua, ma a' Principi di
Salerno[288]. Questi fu Giordano I figliuolo di Riccardo Conte
d'Aversa, il quale dopo aver tolto a Landolfo ultimo de' Principi
longobardi il Principato di Capua, ne avea fatto Principe Giordano
suo figliuolo. Avealo ancora fatto Duca di Gaeta, come lui; non è
però che Gaeta non avesse anche sotto questi due Principi i suoi
Duchi particolari; ebbe Goffredo, ovvero Loffredo Ridello nell'anno
1072 ed altri; ma si diceano così, non altrimente, che si disse
Pandulfo Conte di Capua, al quale Giovanni VIII l'avea conceduta,
con tutto che vi fosse Docibile Duca, che a Pandolfo era sottoposto,
sicom'era ora Goffredo ai Principi di Capua normanni.
Roberto intanto facendo ritorno in Calabria con questa novella sposa,
s'accinse alla magnanima impresa della Sicilia[289], e dopo aver quivi
col suo fratello Roggiero fatte molte conquiste, che si diranno in più
opportuno luogo, in Calabria fece ritorno; e poichè i Greci ancora si
mantenevano in Bari, in Otranto, ed in alcune altre Piazze dell'antica
Calabria, a discacciargli da quest'angolo, e principalmente da Bari,
ove tenevano raccolte tutte le loro forze, drizzò tutte le sue cure ed
ogni suo pensiero.
Ma pria che s'accingesse a quest'impresa bisognò che dissipasse una
nuova congiura, che Goffredo e Gocelino principali Cavalieri
normanni, col pretesto di riporre Bacelardo figliuolo d'Umfredo nel
Contado di Puglia, del quale n'era stato spogliato da Roberto, aveano
ordita. Tosto che questo valoroso Campione n'ebbe notizia, dissipò in
maniera i Congiurati, che molti ne imprigionò, e fece punire con
estremo rigore, disperdendo il resto: Gocelino per asilo si ritirò appo
de' Greci in Costantinopoli; Goffredo in una fortezza; e l'infelice
Principe Bacelardo salvossi in Bari, donde dopo alcun tempo portossi
in Costantinopoli a dimandar soccorso all'Imperadore Costantino
Duca, che nell'anno 1060 ad Isaacio era succeduto, per impegnarlo
contro Roberto a riporlo ne' suoi Stati.
Erasi mantenuta la città di Bari insino a questi tempi sotto la
dominazione degl'Imperadori d'Oriente, e come capo di quella
provincia riteneva ancora la sede de' primi Magistrati greci; anzi in
questi tempi gl'Imperadori di Costantinopoli l'aveano innalzata ad
esser metropoli d'un nuovo Principato, che di Bari fu detto, ed era
prima chiamato Ducato, poichè vi aveano costituito Argiro per Duca,
ed anche secondo il solito fasto de' Greci, Ducato d'Italia lo
appellarono. In questa città essi tenevano raccolte tutte le loro forze,
ed il maggior loro presidio; per la qual cosa per molti anni era stata
la sorgiva delle sedizioni contra i Principi normanni, ed un asilo
sicuro per li sediziosi: il che fece meditar per lungo tempo al Duca
Roberto il disegno d'assediarla.
Ma avvisati appena i Baresi de' disegni di questo Principe, ne
mandarono tosto la novella in Costantinopoli all'Imperadore, il quale
stimolato anche da Gocelino, mandò tosto per difesa della città un
nuovo Catapano, Stefano Paterano, ovvero Sebastoforo nomato.
Questi venuto in Bari si dispose ad una forte difesa, ed intanto
Roberto avendo unito il suo esercito, non reputandolo allora
sufficiente per l'assedio di quella capitale, andava scorrendo i luoghi
vicini, e prima di portarlo in Bari, lo mise in Otranto, e tanto afflisse
questa città insino che gli venne resa[290]: indi avendo fatto venire
molti vascelli dalla Calabria, accresciuto il suo esercito d'altre truppe,
si dispose finalmente in quest'anno 1067 a cingere Bari di stretto
assedio per mare e per terra[291]. Fu quest'assedio assai
memorabile, e pieno d'azioni gloriose così per l'una, come per l'altra
parte, che l'istituto della mia opera mi costringe a doverle tralasciare,
come fo volentieri, non mancando Scrittori, che minutamente le
rapportano[292].
Durò quest'assedio, come narrano Guglielmo Pugliese[293] e Lione
Ostiense[294], poco meno che quattro anni, e fu guerreggiato con
estremo valore ed ugual ferocia. La difesa che fece il nuovo
Catapano fu ostinata e valorosa, siccome gli aggressori
intraprendenti ed arditi; ed avrebbe l'impresa de' Normanni sortito
infelice esito, se non fosse stata soccorsa l'armata di Roberto da
Roggiero suo fratello, il quale resosi padrone di buona parte della
Sicilia, mandogli di là un'altra armata in soccorso. Vinse alla perfine
Roberto l'ostinazione degli assediati, e gli constrinse a render quella
importantissima Piazza; onde nel mese d'aprile dell'anno 1070 gli
furono aperte le porte, dandosi senz'alcuna condizione in potere
della sua clemenza e valore[295]: il Duca Roberto entrato nella città,
trattò i Baresi con tutta umanità: onorò il Catapano, al quale pose in
suo arbitrio se volesse coi suoi Greci rimaner in Bari, che sarebbero
stati da lui bene impiegati, ovvero tornarsene liberi in Costantinopoli,
siccome risolvettero di fare; e dopo essersi fermato per molti giorni
nella città spendendogli in pubbliche feste ed allegrezze, se ne partì
dopo tre mesi con un'armata di 58 vascelli, che condusse seco in
Sicilia all'espugnazione di Palermo[296].
Ecco come il famoso Roberto trionfò di Bari, città la quale dopo
essersi mantenuta sì lungamente sotto il dominio de' Greci, e per
varie vicende ora tolta, ed ora ripresa, finalmente in quest'ultima
volta uscì dalla loro dominazione, e con essa la speranza di più
riaverla; poichè senz'essere mai più ritornata in lor potere, ancorchè
altre volte avessero tentato di ricuperarla, ma sempre inutilmente, si
mantenne sotto il dominio di Roberto, che la tramandò a' suoi
posteri. Ed ecco come il Ducato di Bari da' Greci passò a' Normanni
sotto Roberto, il quale per amministrarlo vi creò un nuovo Duca,
sotto il quale si reggeva. Così tratto tratto s'andavan unendo queste
province in una sola persona, come poi fortunatamente avvenne al
Conte Roggiero, ch'ebbe la gloria di porre unita sopra il suo capo la
Corona di Sicilia e del Regno di Puglia.
CAPITOLO II.
Conquiste de' Normanni sopra la Sicilia.
Intanto essendo accaduta in Firenze nell'anno 1061 ne' principj di
luglio la morte di Papa Niccolò II, che per due anni e mezzo tenne il
Ponteficato[297], insorsero in Roma i soliti disordini e tumulti per
l'elezione del successore. Il famoso Ildebrando per sedargli, unitosi
co' Cardinali e con la Nobiltà romana, dopo tre mesi, elessero
finalmente il Vescovo di Lucca di patria milanese, che Alessandro II
appellossi. Nell'elezione non vi fecero aver parte alcuna
all'Imperadore, il quale perciò fortemente sdegnato, fece eleggere il
Vescovo di Parma suo Cancelliero per Papa, che Onorio II
chiamarono per opporlo ad Alessandro; e non bastandogli questo, lo
mandò in Roma con molte truppe per discacciarne il suo
Competitore. Cominciarono quindi le discordie tra i Pontefici romani,
e gl'Imperadori d'Occidente a prorompere in manifeste guerre e
fazioni, e ciascheduno si studiava d'ingrossare il suo partito. Nè
mancarono dalla parte dell'Imperadore gl'istessi maggiori Prelati
della Chiesa, e' più insigni Teologi di quell'età, che sostenessero la
sua causa; ma contro tutti questi con inaudita arditezza e vigore
faceva testa l'intrepido Ildebrando, il quale, perchè l'Arcivescovo di
Colonia avea ripreso Alessandro, che senza il consenso di Cesare
contro ciò ch'erasi dinanzi praticato, aveva avuto l'ardire di ricevere il
Ponteficato: egli con tutto il vigore ed intrepidezza, gli rispose in
faccia, che quella era una corruttela dannabile e cattiva più tosto,
che consuetudine, contro i canoni della Chiesa; e che nè il Papa, nè i
Vescovi, nè i Cardinali, nè gli Arcidiaconi, nè chi si voglia altro
potevan farlo: essere la Sede Appostolica libera, e non serva: che se
Niccolò II l'aveva fatto, stoltamente portossi, nè per l'umana stoltizia
dovea la Chiesa perdere la sua dignità: che non si sarebbe mai per
l'avvenire sofferta tanta indegnità, che i Re di Alemagna potessero
costituir i Pontefici romani.
Crebbero perciò, e maggiormente s'esacerbarono le contenzioni, ma
cresciuto il partito d'Alessandro per la accortezza e vigore
d'Ildebrando, restò depresso quello d'Onorio, il quale in quest'istesso
anno, che s'intruse nel Ponteficato, fu da quello deposto e
condennato nel Concilio di Mantua, ma però non volle mai deporre
l'insegne pontificali.
Nel Ponteficato d'Alessandro II, per l'accordo poco prima fatto col
suo predecessore, non vi furono occasioni di contese tra lui, e'
Principi normanni; anzi Alessandro confermò a Roberto ciò, che gli
avea conceduto Niccolò II, e mandò al Conte Roggiero, nel mentr'era
per accingersi all'impresa di Sicilia, lo stendardo per la conquista di
quella; essendo allor costume, come narra il Baronio[298], che i Papi
quando volevano eccitare alcun Principe cristiano alla conquista d'un
nuovo Regno, di mandargli lo stendardo, dichiarandolo Gonfaloniere
di Santa Chiesa. I Normanni perciò proccuravano i loro vantaggi
nell'istesso tempo, che mostravano avere tutto il rispetto alla Sede
Appostolica; nè mancavano intanto lasciar di loro monumenti di pietà
e di munificenza verso le Chiese, e precisamente verso il monastero
di Monte Cassino, nel quale presidendo l'Abate Desiderio, Riccardo
Principe di Capua gli fece donazioni sì larghe e generose, che
narrano Lione e Pietro Diacono, non essere mai stato miglior tempo
e più accettabile per quei Monaci[299]. Questo Principe, oltre di molti
castelli e luoghi vicini a quel monastero, gli donò il castello dì
Teramo, che per la fellonia del Conte, essendo stato prima secundum
Longobardorum legem, com'ei dice nel Diploma riferito dal P. della
Noce[300], aggiudicato al Fisco, passò a quel monastero. Molte altre
Chiese donò al medesimo, essendo allora le Chiese in commercio e
fra l'altre quella di Calena posta nel Gargano vicino la città di Vesti;
poichè secondo la divisione fatta in Melfi, Siponto col Monte Gargano
a Riccardo toccò in sorte. Perciò Desiderio, Abate, ancorchè di
sangue longobardo, s'attaccò ai Normanni e fu loro dipendente, nè
molto curavasi della depressione de' Principi longobardi, ancorchè
prima mostrasse per la sua Nazione contrari sentimenti.
Ma questo Principe Riccardo, sentendo i progressi che i Normanni
della stirpe di Tancredi d'Altavilla, aveano fatto nella Puglia e nella
Calabria, e che ora facevano in Sicilia, imputando a sua codardia il
non corrisponder egli a quel valore, punto da sì acuti stimoli, non fu
contento del Principato di Capua, che avea tolto a Pandolfo, ma ad
imprese più generose e grandi si volle accingere. Egli pensava
profittare delle gravi discordie, che passavano tra 'l Papa e
l'Imperador Errico per le cagioni esposte, e per ciò non ebbe alcuno
ritegno d'invadere la Campagna di Roma, e di avvicinarsi presso
Roma istessa per prevenire ad Errico, che intendeva doversi portare
a quella città per ricevere dalle mani del Papa la corona
imperiale[301]. Com'egli fu avvicinato presso Roma, tentò tutti i
mezzi co' Romani, perchè gli dessero il Patriziato, ch'era un sommo
onore, e che soleva precedere all'altro dell'Imperio; ma Errico
avendo avuta tal notizia, non perdè un momento di tempo a calar
tosto in Italia con grand'esercito, portandosi ancora in suo soccorso
Goffredo Marchese di Toscana. I Normanni, conosciutisi di impari
forze, furono costretti abbandonar l'impresa, e ritirarsi dalla
Campagna: e dopo alquante scaramucce, finalmente essendovisi
frapposto Papa Alessandro, Riccardo accordossi con Goffredo, e fece
a Capua ritorno.
Il Papa essendo poco da poi stato invitato dall'Abate Desiderio per
consecrar la Chiesa di M. Cassino, da lui magnificamente rifatta, vi si
condusse con Ildebrando e molti Cardinali, ove con solenne
cerimonia e grande apparato, celebrò la funzione, intervenendovi
dieci nostri Arcivescovi, e 43 Vescovi. E per renderla Desiderio più
magnifica v'invitò anche tutti i nostri Principi così normanni, come
longobardi che tenevano allora queste province, come ancora i Duchi
di Napoli e di Sorrento. Vi venne Riccardo Principe di Capua con
Giordano suo figliuolo, e col fratello Rainulfo. Fuvvi Gisulfo Principe
di Salerno co' suoi fratelli: ma ciò che dovrà notarsi al nostro
proposito sarà, che in questa celebrità, come narra Ostiense[302],
intervenne anche Landolfo Principe di Benevento, confermandosi per
l'ocular testimonianza di Lione che vi fu presente e trovavasi
Bibliotecario di Monte Cassino, quel che scrisse l'Anonimo
Beneventano nella Cronaca de' Duchi e Principi di Benevento, che
Landolfo fu restituito al Principato di Benevento, nè se non molto
tempo da poi s'estinse il Principato dei Longobardi, passando la città
sotto il Papa ed il resto di quello sotto i Normanni. V'intervenne
ancora Sergio Duca di Sorrento; poichè Sorrento erasi distaccato dal
Ducato di Napoli, al quale prima era sottoposto, come molto tempo
prima avea fatto Amalfi; e questi due Ducati, essendo Amalfi già
passata sotto i Principi di Salerno, in forma di Repubblica co' loro
Duchi e Consoli si governavano ancorchè dependenti dall'Imperio
greco[303]. Furonvi anche i Conti di Marsi, e molti altri Baroni
longobardi e normanni, de' quali fin da questi tempi era un buon
numero in queste province.
Solo il famoso duca Roberto quivi non convenne. Ritrovavasi egli
insieme col Conte Ruggiero suo fratello in Sicilia, ove all'assedio di
Palermo avea rivolti tutti i suoi pensieri e le sue forze. Quest'isola,
che caduta sotto il giogo de' Saraceni, erasi sotto Maniace, coll'aiuto
de' Normanni, restituita in buona parte all'Imperio d'Oriente,
disgustati i Normanni, e succeduti a Maniace Governadori poco abili,
era stata ripigliata di bel nuovo da' Saraceni, i quali aveano
discacciati i Greci da tutte le Piazze, e solo Messina era loro rimasa;
ma alla fine furono costretti nell'anno 1058 anche abbandonarla, e
lasciare tutta quell'isola alla discrezione e balia di quest'Infedeli.
Roberto Guiscardo col suo fratello minore Ruggiero la invase, e dopo
aver soggiogate quasi tutte le sue più principali città, era solo rimasa
Palermo da conquistarsi; Piazza la più forte e principale dell'isola,
ove i Saraceni aveano riposto tutto il loro presidio; ma l'assedio che
vi posero questi due valorosi Campioni fu così stretto e vigoroso, che
non passarono cinque mesi, che furono obbligati i Saraceni a
renderla nelle mani di Roberto, il quale insieme con Ruggiero
entrarono nella città con infinite acclamazioni de' Popoli. Roberto
conquistato ch'ebbe Palermo, per cattivarsi gli animi de' Saraceni
renduti ormai siciliani, diede loro libertà di religione, facendogli
intendere, che stesse in loro libertà, o di farsi Cristiani, ovvero
rimanere nella loro religione maomettana. Allora fu che Roberto
investì[304] di tutta quest'isola Ruggiero suo fratello, creandolo Conte
di Sicilia, colle forze ed egregie virtù del quale aveala acquistata.
Ritenne per se la metà di Palermo, di Valle di Demona e di Messina;
e lasciato in Sicilia suo fratello, in Puglia fece ritorno, ed in Melfi
fermossi[305]. Quindi è che Ruggiero non ricercò investitura dal
Papa, perchè la teneva da Roberto suo fratello.
Così questi due Principi, regnando uno in Puglia col titolo di Duca,
l'altro in Sicilia con titolo di Conte, ponevan terrore a' vicini. Alcuni,
perciò che Roberto investì della Sicilia Ruggiero suo fratello, han
voluto dire, che questi riconoscendo da lui il dominio, ed il titolo di
Conte di Sicilia, quest'isola fosse subordinata a' Duchi di Puglia; e
che il titolo regio ch'ebbe da poi Ruggiero da Anacleto Antipapa, di
Re di Sicilia, confermatogli da Innocenzio II, come diremo,
s'intendesse di questo nostro Regno, che si disse Regno di Puglia, e
non dell'isola di Sicilia[306]. Altri per contrario, come Inveges[307],
dicono, che questo nostro Regno fosse subordinato all'isola di Sicilia.
Ma da ciò che abbiam narrato, e molto più da quello che saremo per
notare, si conoscerà chiaro, che nè il Regno di Puglia fu subordinato
a quello di Sicilia, nè la Sicilia alla Puglia, avendo avuto ciascuno sue
leggi ed istituiti particolari, ed essendo stati governati da' proprj
Ufficiali. Egli è vero, che riguardandosi che i Normanni dopo aver
conquistata la Puglia e la Calabria, si resero padroni di quella isola, e
che come aggiunta al Ducato di Puglia e di Calabria, ne avesse da
poi Roberto investito Ruggiero, par che la Sicilia dovesse dirsi
subordinata a' Duchi di Puglia; nulladimanco avendo Roberto
fermata la sua sede in Puglia, e Ruggiero in Sicilia, e governati questi
due Stati independentemente l'uno dall'altro, non può assolutamente
dirsi, che l'uno stesse subordinato all'altro. E quantunque morto
Roberto, Ruggiero succeduto anche nel Ducato di Puglia e di
Calabria avesse fermata la sua regia sede in Palermo, ove la tennero
anche i Re normanni suoi successori, non è però che il Regno di
Puglia fosse stato subordinato a quel di Sicilia, ma come due Regni
per se divisi si governavano, nè che fosse stato mai l'uno reputato
come provincia dell'altro, come si farà chiaro nel proseguimento di
quest'Istoria.
Roberto intanto ritornato in Melfi fu ricevuto con grande applauso e
giubilo da tutti i Baroni di Puglia e di Calabria, i quali come loro
Sovrano, si congratularono con esso lui della conquista di
Palermo[308]. Solamente Pietro figliuolo del Conte di Trani non volle
mai rendergli quest'onore, affettando questi un'intera independenza,
ed avea perciò rifiutato di dargli soccorso per la spedizione di
Sicilia[309]. Sdegnato perciò Roberto lo condannò a rimettergli in sue
mani la città di Trani ed alcune altre terre che erano sotto di lui; ma
Pietro opponendosi con intrepidezza, cagionò a se medesimo la sua
ruina, poichè Trani assediata, e ben presto presa, l'altre Piazze di sua
dipendenza, come Bisceglia, Quarato e Giovenazzo seguirono tosto
l'esempio di Trani. Ritirossi per tanto Pietro in Andria, ove egli poteva
difendersi assai lungo tempo: ma avendo avuto bisogno di viveri: ed
essendo uscito con una buona scorta per andare a cercarne nella
campagna, portò la sua disgrazia, che nel ritorno fosse preso da'
soldati del Duca. Roberto veggendolo così depresso, usogli
grand'indulgenza; poichè avendosi fatto prestar giuramento di
fedeltà, gli restituì generosamente tutte le Piazze, riserbandosi
solamente Trani.
Intanto per la morte d'Alessandro II, accaduta nel mese d'aprile di
quest'anno 1073, Pontefice che menando una vita tutta solitaria e
privata, avea commesso il governo della Santa Sede al famoso
Ildebrando: questi senza farne ricercare l'Imperadore, fece tosto
unire il Clero ed il Popolo romano per l'elezione del successore; e
nell'istesso giorno nel quale morì Alessandro fu acclamato egli per
Pontefice. Domandò Ildebrando all'Imperador Errico la conferma di
sua elezione; ma questo Principe stette qualche tempo a risolvere, e
mandò il Conte Eberardo a Roma per prendere informazione in qual
maniera fosse stata fatta un'elezione tanto sollecita. Ildebrando fece
tante carezze al Conte, che l'indusse a scrivere in suo favore; ed
Errico vedendo che l'opporsi all'elezione già fatta, non avrebbe avuto
alcun effetto, perch'era Ildebrando di lui più potente in Roma, vi
diede il consenso. Così fu egli ordinato Sacerdote, e poi Vescovo di
Roma nel mese di giugno del medesimo anno 1073 e nella sua
ordinazione prese il nome di Gregorio VII.
CAPITOLO III.
Conquiste di Roberto sopra il Principato di Salerno ed Amalfi.
Roberto dopo aver domata la Sicilia entrò tosto in pensiero d'unire
sotto la sua dominazione l'altre province, che rimanevano in queste
nostre parti; e per un'opportuna occasione che diremo, gli venne
fatto di conquistare il Principato di Salerno sopra Gisulfo suo
cognato.
Gli Amalfitani, che, come si disse, caduti sotto la dominazione del
Principe di Salerno Guaimaro, aveano sperimentato pur troppo aspro
il di lui governo, per sottrarsi dal giogo invasero la città, e presso il
lido del mare insieme con gli altri congiurati crudelmente l'uccisero;
ma repressi da Guido suo fratello, dopo il quinto giorno sedati i
tumulti, riebbe la città, ed a Gisulfo suo nipote figliuolo di Guaimaro
fu restituita. Ma con tutto ciò Gisulfo assai più aspramente che il
padre trattava gli Amalfitani, i quali pensarono di ricorrere al Duca
Roberto perchè interponendosi con suo cognato, impetrasse da lui
qualche umanità e clemenza per loro. Il Duca mosso da questi
ricorsi, inviò Ambasciadori a Gisulfo pregandolo di rilasciare tanto
rigore, con cui trattava gli Amalfitani: ma il Principe riguardando
questa preghiera qual importuna rimostranza, ricevette di mal garbo
coloro, che glie la vennero a fare; e cercando occasione di querela,
pretese, che la Costa dopo Salerno infino al Porto del Fico
appartenesse a lui; dichiarossi ancora di voler far rientrare nel suo
dominio Areco e Santa Eufemia, di cui il Duca erasi impadronito.
Roberto alla prima proccurò di guadagnare suo cognato per le vie
delle dolcezze, ed accomodar amichevolmente le cose[310]; ma
Gisulfo rifiutò ogni trattato, fidato forse al soccorso che sperava da
Riccardo Principe di Capua, il qual era entrato a parte ne' suoi
interessi, essendo allora in discordia con Roberto Guiscardo. Costui
per non aver da combattere con due nemici, trattò secretamente
d'aggiustarsi con Riccardo, siccome, fattegli offerte assai
vantaggiose, l'indusse a prendere il suo partito contra del Principe di
Salerno[311]. Egli ancora firmò un trattato particolare con gli
Amalfitani, e gli prese sotto la sua protezione, ed avendo messa la
guarnigione dentro la loro città, si dispose a venire, seguito dalle sue
truppe, e da quelle del Principe di Capua, a mettere l'assedio alla
città di Salerno.
Tutti coloro, che prendevano parte negl'interessi di Gisulfo,
l'avvertivano a prevenir la tempesta; e Gregorio VII che l'amava
come suo figliuolo, e l'Abate Cassinense Desiderio ch'era suo
grand'amico, lo consigliavano ad aver pace con Roberto[312]; ma egli
ostinato nè meno volle dar loro risposta. Nè perciò desistette
Desiderio, ma sapendo che Roberto avea già assediato Salerno
impegnò il Principe Riccardo a venire con esso lui a disporre Gisulfo;
ma nè meno poterono conseguire cos'alcuna, anzi non cessava di
pubblicare con alterigia mal fondata, che non prezzava punto
l'amicizia del Duca, alla quale per sempre rinunziava.
Roberto sdegnato, non guardò più alle maniere dolci, ma strinse
l'assedio, e serrò quella città sì da presso che nel fine di cinque mesi,
fu ridotta ad una estrema carestia. Quelli che la comandavano
veggendo, che non poteva più mantenersi, pensarono alla loro
sicurezza[313]. Uno de' principali ch'erano dentro la Piazza era
Bacelardo figliuolo d'Umfredo, il quale dopo aver inutilmente
aspettato gli ajuti dell'Imperadore di Costantinopoli tornossene in
Puglia, e cercava per ogni parte di vendicarsi di suo zio; e per questo
motivo egli era entrato in Salerno, affine di soccorrere Gisulfo, ma
temendo di sperimentare il rigore del Guiscardo, s'egli cadeva nelle
sue mani, fuggissene la notte; ed andò a ricovrarsi in una Piazza
vicina, chiamata Sanseverino, che gli aprì le porte. Il Duca scrisse al
Conte Ruggiero, che venisse al più presto da Sicilia ad assediar
Sanseverino, fin tanto ch'egli fosse venuto a fine della spedizione di
Salerno. Ma non si tardò molto ad espugnarlo, poichè le mura della
città cominciarono ad aprirsi per tutte le parti, e gli abitanti stessi
vennero ad invitar Roberto ad entrare per la più larga breccia, affine
di prevenire ancora le disgrazie d'una Piazza presa per assalto.
Gisulfo intanto non si rese per questo, ma si difese nella Cittadella;
ma assalito più ferocemente dal Guiscardo, alla perfine fu obbligato
di mostrare altrettanta sommissione, quanta fierezza avea prima
mostrata: egli si rese alla clemenza del vincitore, e dimandogli per
ogni grazia quella della sua libertà; fugli conceduta, essendosi prima
ritirato in Monte Cassino, da poi si ricovrò sotto la protezione di Papa
Gregorio VII, il quale nella Campagna romana gli assegnò alcune
terre, ove potesse abitare, non lasciando intanto egli di appellarsi
Principe di Salerno, Duca di Puglia e di Calabria, come suo padre
Guaimaro, non già di Sicilia, come per isbaglio si legge nello Stemma
de' Principi di Salerno del Pellegrino.
Il Duca fece di bel nuovo fortificare Salerno, ma senza dimorarvi
molto tempo, marciò tosto contro Bacelardo per togliergli il tempo di
fortificarsi in Sanseverino. Egli vi giunse poco dopo suo fratello
Ruggiero, che già aveva attaccata la Piazza; onde cintala più
strettamente, fu forza rendersi a patti, ciocchè fece che Bacelardo
insieme col suo fratello Ermanno pensassero di nuovo di ritirarsi in
Costantinopoli: dove questi infelici Principi menarono il resto della lor
vita in grande miseria, nella quale dopo molti anni morirono.
Ecco come in quest'anno 1075 secondo l'Anonimo Cassinese, Fr.
Tolomeo di Lucca, e Camillo Pellegrino, il Principato di Salerno s'unì
al Ducato di Puglia, di Calabria e di Sicilia, in poter de' Normanni,
sotto il famoso Duca Roberto, il quale tenendo anche Amalfi, già
minacciava l'altre parti, che restavano, di farle passare ancora sotto il
suo dominio. Ed ecco come in Salerno s'estinsero i Principi
longobardi; ma non però restò in tutto estinta questa Nazione;
rimasero ancora, non altramente che nel Principato di Capua, molte
famiglie dell'istesso sangue ne' Contadi vicini[314]. Rimasero
Guaimaro Conte di Capaccio; Pandolfo Conte di Corneto; Giordano
Signor del castello di Corneto del Cilento nipote del Principe
Guaimaro; Astolfo figliuolo del Conte Gisulfo; Romualdo figliuolo di
Pietro Conte di Atenolfo; Castelmanno figliuolo d'Adelferio Conte;
Berengario figliuolo d'Alfano Conte; Giovanni e Landulfo figliuoli
d'Ademaro Conte, che fu detto il Rosso; Giovanni figliuolo di
Guaimaro Conte; Glorioso figliuolo di Pandolfo Conte; i quali erano
ancor viventi negli anni 1110 e 1114. E Sicelgaita figliuola di Glorioso
vedova di Marino Cacapece di Napoli ancor vivea nell'anno
1155[315]. Così ancora da' Conti Guaiferio ed Alberto di questo
sangue, narra Pellegrino, esser derivata in Salerno la nobile famiglia
di Porta, la di cui posterità con ordine certo insino all'anno 1335 si
ritrova nell'antiche carte: siccome di molti altri Conti salernitani per
sette e otto generazioni insino a quel tempo esservi ne' vetusti
monumenti riscontro, attesta questo medesimo Autore. E se oggi per
ordine certo sarà quasi che impossibile trovar la serie de' medesimi,
non è però, che fosse in questo Principato estinto affatto il sangue
longobardo, e forse anche al presente starà nascosto sotto ruvidi
panni di gente rusticana e selvaggia. Documento, niente essere la
nobiltà del sangue, quando lo splendore e le ricchezze da lei si
dipartono.
CAPITOLO IV.
Il Principato beneventano passa interamente sotto la
dominazione de' Normanni, e la città di Benevento alla Chiesa
romana.
Il discacciamento del Principe Gisulfo da Salerno e da Amalfi, diede a
Gregorio VII molto da temere per l'ingrandimento, che in
conseguenza vedeva ne' Principi normanni; ma sopra tutto
desiderando di riporre Gisulfo, cui tanto amava, nella sede donde ne
era stato discacciato, perchè in questa maniera potesse bilanciar le
forze di questi Principi, aspettava opportunità di farlo. Fu ancora più
volte istigato di metter su un altro partito contro Roberto, e di
proteggere i suoi nepoti discacciati; ma non tardò guari che l'istesso
Roberto insieme con Riccardo gli aprirono una ben larga strada alle
contenzioni e brighe. Non erano questi Principi soddisfatti d'aver
cacciato Gisulfo da Salerno, ma vedendo che questi avea sotto
Gregorio trovato nella Campagna romana ricovero, pensarono
inseguirlo fin dove era, e con tal occasione invadere la Campagna;
laonde spinsero incontanente verso quella volta le loro truppe, ed
occuparono parte della Marca d'Ancona[316]. Ma da che in Roma
ebbesi la novella, ch'egli e Riccardo s'avanzavano nelle terre della
Chiesa, Gregorio che sopra tutti i Pontefici non era per sofferire un
simil affronto, e che non aspettava altro che questo per dichiararsi
loro inimico, ragunato in Roma un Concilio con pubblica cerimonia e
solennità scomunicò questi due Principi, e' loro aderenti[317]. Ma
scorgendo ch'essi non molto curavansi di questi fulmini, adoperò
nell'istesso tempo un mezzo più efficace: egli inviò contra di essi una
buona armata, che fece loro tosto voltar cammino. Il Duca ed il
Principe per non perder occasione di proccurarsi in altri luoghi altre
conquiste, vennero nell'istesso tempo a portar l'assedio alla città di
Benevento ed a Napoli. Il Duca strinse Benevento, ed il Principe
Napoli.
La città di Benevento insino a questi tempi era stata governata da
Landolfo VI. Questo Principe ancorchè avesse generati molti figliuoli,
nulladimanco fu al Mondo padre infelice, poichè pianse la loro morte
esso vivente. Pandolfo ch'egli avea al Principato associato, fu
nell'anno 1074 ucciso da' Normanni presso Montesarchio: onde
sopravvivendo a quest'unico figliuolo ch'eragli rimaso, tenne il
Principato sino all'anno 1077, ma essendo già d'età grave e cadente,
dopo aver regnato in Benevento 39 anni finì i giorni suoi in
quest'anno 1077, nè lasciando di se altra prole, mancò in lui la
successione de' Principi di Benevento. Ecco il periodo di questo
Principato; e vedi intanto l'instabile condizione delle cose mondane.
Questo Principato che sopra tutti gli altri stese i suoi confini, e che in
tempo d'Arechi abbracciava quasi tutto ciò, che al presente è Regno
di Napoli, ora s'estingue affatto, il quale infortunio non ebbero gli
altri Principati di Capua e di Salerno; poichè sebbene in questi
mancassero i Principi longobardi, non però s'estinsero i Principati,
ma passati sotto i Normanni, si mantennero lungamente, e Ruggiero
ancorchè riducesse queste province in forma di Regno, non perciò
l'estinse, assumendo fra gli altri titoli anche quelli di Principe di
Capua e di Salerno, e ne onorò anche i suoi figliuoli. Ma quello di
Benevento mancò all'intutto; poichè ricaduta la città in potere del
romano Pontefice, l'altre terre e città del Principato passarono sotto
la dominazione de' Normanni, che all'altre province da essi
conquistate l'aggiunsero: e quindi è che ne' loro titoli non abbiano
nemmeno ritenuto quello di Principe di Benevento, come affatto
estinto.
Per la morte adunque accaduta di Landolfo VI ultimo Principe di
Benevento senza prole, mancando la successione di quel Principe;
tosto Gregorio pretese doversi la città restituire alla Chiesa romana.
All'incontro Roberto, che molte terre di quel Principato avea
occupate, pretese ridurre anche Benevento sotto la sua
dominazione, come avea fatto di quelle terre le quali riconoscevano
per loro capo Benevento. Perciò dando il pensiero a Riccardo
Principe di Capua dell'assedio di Napoli, egli a quello di Benevento fu
tutto rivolto. Ma queste due città, quella di Benevento per l'opera e
vigilanza di Gregorio, l'altra di Napoli per lo valore de' suoi cittadini,
difendendosi valorosamente, portarono in lungo gli assedj.
Intanto ammalossi Riccardo, il quale avendosi proccurata la grazia di
Gregorio, assoluto da costui delle censure, poco da poi ne morì.
Giordano suo figliuolo, che gli successe, nudrendo diversi sentimenti
da suo padre, levò tosto l'assedio da Napoli, e staccatosi dalla lega
che suo padre avea fatta con Guiscardo, s'unì col Papa. Roberto
ancora avendo lasciato alquante truppe all'assedio di Benevento,
erasi ritirato in Calabria; onde Giordano per l'assenza sua, unitosi col
Papa, portò tanto innanzi la cosa, che ricevuta da' Beneventani
grossa somma di denaro, fece togliere immantenente l'assedio da
quella città, mandando a terra tutti gli ordegni e macchine, che il
Duca Roberto avea apparecchiate per ridurre quella città nelle sue
mani.
Tanto bastò, che Roberto fortemente sdegnato dei portamenti di
Giordano, tornasse tosto dalla Calabria in Puglia, ove ridotte Ascoli,
Monte Vico ed Ariano, andò contro il Principe sopra il fiume Sarno
per presentargli battaglia; e sarebbero fra di loro venuti alle mani, se
l'Abate Desiderio non si fosse frapposto per la pace, il quale seppe
con tanta efficacia e destrezza placare l'animo sdegnato di Roberto,
che lo piegò a farla, rimanendo questi Principi come prima nella
stessa amicizia[318]. Proccurò ancora Desiderio, che Roberto si
rappacificasse con Papa Gregorio, e seppe così ben portarsi che
andato in Roma proccurò che fosse dal Papa assoluto dalla
scomunica, siccome ottenne, ed ebbe la gloria di por pace tra questi
Principi nell'istesso tempo che le gare e discordie loro s'eran
esacerbate in maniera, che si temeva non dovessero prorompere in
più crudeli guerre.
Così i Normanni pacificati col Papa ottennero da lui l'assoluzione
delle censure, ed all'incontro Roberto ridotte le terre di Monticulo,
Carbonara, Pietrapalumbo, Monteverde, Genziano e Spinazzola, sotto
il suo dominio, più non curò di rinovare l'assedio alla città di
Benevento; ma lasciatala così libera a Gregorio come la pretendeva,
dall'ora cominciò questa città a reggersi per la Chiesa romana, la
quale introducendovi nuova politia, per Rettori, che per lo più erano
Cardinali, si governò in appresso[319].
Ecco come la città di Benevento passò in dominio della Chiesa
romana, prima che queste province fossero ridotte ed unite in forma
di Regno; e per questa ragione nell'investiture, che diedero da poi i
Papi del Regno di Napoli, si riserbavano la città di Benevento, come
quella che non era ivi compresa, ma fuori di quello, ed alla Chiesa
romana sottoposta; quindi è che i Beneventani siano reputati come
forastieri, e non naturali del Regno.
E vedi intanto come queste nostre province ch'erano a tanti Principi
sottoposte si uniscono pian piano insieme nella persona di Roberto,
le quali finalmente sotto Ruggiero Conte di Sicilia s'unirono in forma
di Reame. Ora niente restava a Roberto di conquistare che il picciolo
Ducato di Napoli. Questo Ducato, ancorchè riconoscesse
gl'Imperadori d'Oriente per Sovrani, scorgendosi dalle scritture anche
di quest'ultimi tempi, che si ponevano i nomi di quegl'Imperadori,
come si osserva in quella portata dal Summonte, la quale si legge
fatta sotto il nome d'Alessio Comneno; nulladimanco mantenevasi in
forma d'una picciola Repubblica retta da' suoi Duchi e Consoli, i quali
per la declinazione de' Greci in queste parti, aveano quasi che scossa
ogni dipendenza e subordinazione, che prima aveano
cogl'Imperadori d'Oriente. Tutto il rimanente era passato già sotto la
dominazione de' Normanni: sotto Roberto Guiscardo la Puglia, la
Calabria, il Principato di Bari, di Salerno, Amalfi, Sorrento, e le terre
del Ducato di Benevento. Sotto Riccardo il Principato di Capua, ed il
Ducato di Gaeta; la qual città ancorchè avesse i suoi particolari
Duchi, era però subordinata al Principe di Capua.
CAPITOLO V.
Litigi, ch'ebbe l'Imperador Errico con Papa Gregorio, il quale
ricorre al Duca Roberto, che lo libera dall'armi dell'Imperadore.
La pace che Desiderio proccurò tra il Papa ed il Duca Roberto fu sì
opportuna per ambedue, che ciascuno ne ricavò per quella molti
vantaggi, ma sopra tutto Gregorio, che in altra guisa sarebbesi
trovato in angustie più gravi ed insuperabili; poichè certamente
senza gli ajuti di Roberto, sarebbe stato da Errico oppresso. Le
discordie tra lui e l'Imperadore erano esacerbate in maniera, che
prorompendo in manifeste contenzioni, finalmente terminarono in
sedizioni, guerre e scismi ostinati. I primi semi di tante discordie
furono le impedite investiture, ed il vedersi escluso l'Imperadore
nell'elezione del Papa; s'aggiunse ancora il dispetto, che la Contessa
Matilda gli fece, per aver donate molte terre e castelli della Liguria, e
della Toscana alla Sede Appostolica[320]. Gregorio all'incontro
accagionando Errico, che per denaro, e con privata autorità investiva
i Vescovi ed Abati, lo riprese prima acremente, ma da poi nell'anno
1076 venne alle censure. Errico essendo stato ancora offeso per una
superba ambasceria, che Gregorio gli avea mandata, fece tosto
ragunar un Concilio in Vormazia, nel quale accusato Gregorio di molti
delitti ed enormità, fu deposto; da poi mandò egli in Roma i suoi
Ambasciadori con lettere piene di disprezzo e di contumelia, per le
quali se gli notificava di dover deporre il Ponteficato. All'incontro
Gregorio ragunato in Roma un altro Concilio scomunicò tutti i
Vescovi, che alla sua deposizione in Vormazia avean consentito:
depose Errico del Regno di Germania e di quello d'Italia, ed assolse
tutti i suoi sudditi dal giuramento di fedeltà, che gli avean dato,
proibendo loro di prestargli più ubbidienza, ed esortando tutti i
Principi a prendere l'armi contro Errico. I Principi d'Alemagna
considerando, che per la guerra che i Sassoni allora aveano mossa
ad Errico, non era punto tempo da nudrire queste contese,
persuasero all'Imperadore di proccurar la pace col Papa, e
nell'istesso tempo proccurarono, che il Papa venisse in Alemagna,
ove si sarebbero riconciliati, e accordato il tutto. Simulò Gregorio di
volervi andare, ma essendo giunto a Vercelli, ritirossi a Canossa
ch'era un castello posto nel distretto di Reggio. Errico premuto da'
Sassoni voleva ad ogni suo costo aver pace col Papa, onde tosto
passando l'Alpi venne ivi a trovarlo, e chiedergli perdono[321].
Gregorio non volle prima ammetterlo; ma dopa averlo fatto per tre
giorni aspettare scalzo alla porta di quel castello, essendosi interposti
li familiari del Papa, e' Principi dell'Imperio, finalmente gli concedette
il perdono.
Ma comprendendo, che per la sua acerbità, Errico maggiormente si
sarebbe irritato, ed avendogli ancora Matilda avvertito, che
l'Imperadore gli tendeva insidie per averlo in sue mani, tosto se ne
tornò in Roma, ove nell'anno 1080, con maggiore celebrità, di nuovo
scomunicollo, lo depose della Corona dell'Imperio, sciolse i suoi
vassalli dal giuramento, vietò a tutti i Cristiani il prestargli
ubbidienza: e diede il Regno di Alemagna a Rodolfo Duca di Suevia,
esortando tutti i Principi di Germania ad eleggerlo Imperadore.
Quando Errico riseppe che i Sassoni aveano eletto Rodolfo
Imperadore per opporlo a lui, lasciò l'Italia, e passato in Francia
presentò a Rodolfo la battaglia; pugnossi la prima volta ferocemente
da ambedue, e fu fatta strage infinita, ma non bastando il tempo, si
riserbò ad un'altra giornata: si tornò a combattere, e finalmente
cedendo la parte di Rodolfo, venne fatto ad Errico di disfarlo. Restò
in questa pugna Rodolfo miseramente ucciso, il quale in presenza de'
suoi Capitani mostrando la sua mano tutta bruttata di sangue per le
ferite, avanti di morire sì gli disse[322]: Vedete questa mia mano
tutta bruttata di sangue; con questa io giurai al mio Signore Errico di
non insidiare alla sua vita, ed alla sua gloria; ma il Pontefice romano
mi ridusse a trasgredire i giuramenti dati, e ad usurparmi quell'onore
che a me non era dovuto. Qual fine io n'abbia conseguito voi già il
vedete: lo vedranno ancora quelli che m'hanno istigato a questo.
Errico, sconfitto il suo rivale, memore degli oltraggi ed ingiurie
ricevute da Gregorio, tosto ritornò in Italia; ed avendo fatto
convocare prima in Magonza, e da poi in Breslavia un Concilio di
Vescovi, fece deporre Gregorio, ed in suo luogo eleggere per Papa
l'Arcivescovo di Ravenna, che Clemente III appellossi: indi calando in
Roma con una potente armata, discacciato Gregorio, collocò
Clemente in quella sede[323], dal quale volle anche ricevere la
Corona imperiale. Gregorio intanto erasi ritirato nel castello di S.
Angelo co' suoi, ove non potendo ricevere aiuto da' Romani, nè
volendo altri soccorrerlo, essendo le forze dell'Imperadore pur troppo
grandi, può credersi in quanta costernazione vivesse. S'aggiungeva
ancora che Giordano Principe di Capua co' suoi Normanni, temendo
che Errico da formidabili eserciti circondato non gli discacciasse dal
Principato, proccurarono unirsi con lui contro Gregorio[324], onde le
cose del Papa erano ridotte in istato pur troppo lagrimevole.
Non vi restava altro, che il ricorrere agli aiuti del famoso Roberto. Ma
questi trovavasi molto lontano per soccorrerlo. Avea questo Principe
ne' precedenti anni collocata in matrimonio una delle sue figliuole
chiamata Elena, col figliuolo dell'Imperador Michele Ducas, appellato
Costantino, Principe di tanta bellezza e sì ben disposto, che la
Principessa Anna Comnena non fa punto di difficoltà di chiamarlo
una principale opera della mano di Dio. Costei ancora non può
trattenere il suo sdegno contro dell'Imperador Michele, per aver dato
un figliuolo sì bello alla figliuola d'un uomo come Roberto, cui ella
tratta, secondo il fasto ed alterigia de' Greci, qual miserabile ladrone,
ed indegno d'imparentarsi con gl'Imperadori d'Oriente; ma Elena
infelice Principessa era caduta pochi anni da poi in uno strano
eccesso di miseria; poichè Niceforo Botoniate avendo discacciato
Michele dall'Imperio d'Oriente, avea confinata tutta la sua famiglia in
un monastero, e con inaudita inumanità avea fatto castrare
Costantino marito della Principessa Elena. Un'ingiuria sì crudele
ridondava in molto disprezzo ancora del Duca Roberto, il quale non
poteva far di manco di non sentirla; ma d'altronde riguardava con
occulto piacere l'occasione di portare le sue armi in Oriente.
Per la qual cosa egli ascoltò benignamente un Greco, che comparve
alla sua Corte, e si spacciava per l'Imperadore Michele stesso, il
quale per dar credenza all'impostura, minutamente narrava il modo,
col quale era scappato via dal monastero, in cui era stato racchiuso
in odio solamente, come e' diceva, dell'alleanza che avea contratta
co' Normanni. Il Duca fece fare a questo personaggio onori
straordinari, come se effettivamente fosse stato l'Imperadore[325];
contuttochè molti Signori, ch'erano stati a Costantinopoli, ed aveano
veduto Michele, confessavano che non lo ravvisavano per desso, o
che bisognava che fosse molto cangiato. Ma Guiscardo non voleva
entrar in questo dibattimento, se questi fosse il vero, o il falso
Michele: tutto eragli una cosa per giugnere al suo intento. Egli
pretendeva solamente ricondurlo a Costantinopoli alla testa
d'un'armata, e di restituirlo al Trono imperiale, disegnando forse
d'innalzarvisi egli medesimo, se si trovasse che questi non fosse il
vero Michele. In fatti non si dubitò, che fosse un giuoco per allettare
più facilmente i Greci, e per aver un pretesto più plausibile
d'intrigarsi negli affari dell'Imperio d'Oriente: qualunque si fosse il
supposto Michele, che Anna Comnena dice essere stato un Monaco
greco, appellato Rettore, non lasciò Roberto di profittare del
carattere, che gli fece sostenere.
Ma mentre che il Duca avea apparecchiato tutto ciò, ch'era
necessario per una spedizione tanto importante, ebbe avviso, che in
Costantinopoli era nata una nuova revoluzione, che avea messo fuori
la Principessa Elena dallo stato miserabile, in cui ella prima si
trovava; poichè Alessio Comneno essendo stato poc'anzi dalle
Legioni proclamato Imperadore in Tracia avea deposto dal trono, e
fatto tosare Niceforo Botoniate; ed egli era entrato trionfante in
Costantinopoli ove avendo fatto uscire dal monastero la Principessa
Elena la trattava con grand onore, disegnando così guadagnarsi il
Duca Roberto, cui grandemente stimava e vie più temeva, che non
gli contrastasse sì be' principj.
Ma tutto ciò non bastava per arrestare i disegni di Roberto, il quale
avendo già tutto all'ordine per quella spedizione, non volle perder
tempo a darvi principio; ond'essendosi a tal effetto portato in
Otranto, ove dovea imbarcarsi con tutta la sua armata, provide
prima al governo de' suoi Stati ch'e' lasciava in Italia. Lasciò il
governo de' medesimi nelle mani di Ruggiero soprannomato Bursa
suo figliuolo secondogenito, che egli avea generato da Sigelgaita sua
seconda moglie, dichiarandolo erede in presenza del Popolo del
Ducato di Puglia, di Calabria e di Sicilia[326]. Questi era un Principe
di tutto garbo, e di estremo valore; e gli lasciò per Ministri il Conte
Roberto di Loritello suo nipote ed il Conte Girardo persona di somma
esperienza, e di conosciuta integrità.
Egli s'imbarcò insieme colla Duchessa Sigelgaita, che volle seguire
suo marito come un'Eroina alla testa delle sue truppe. Portò seco
ancora il valoroso Boemondo suo figliuolo avuto dalla prima moglie
Adelgrita, ed alquanti Baroni normanni. Giunti che furono nell'anno
1081 nell'isola di Corfù cominciarono ad invadere quelle Piazze per
ridurre quell'isola sotto la loro dominazione: Alessio Imperadore
avvisato della mossa di Roberto, tosto fece apparecchiar un'armata
per reprimerlo; e quindi cominciò fra questi due Principi una guerra
sì crudele, che ebbe avvenimenti sì grandi che spinsero la
Principessa Anna Comnena figliuola dell'Imperadore Alessio a
tesserne l'istoria, nella quale, con tutto che cercasse ingrandire le
gesta di suo padre, non potè però parlare di Roberto, se non con
elogi d'estremo valore e fortezza. E condennandomi il mio istituto a
tralasciare sì illustri avvenimenti, rimetto i curiosi all'istoria di questa
Principessa, ed a ciò che Malaterra e Guglielmo Pugliese ne
scrissero. In breve dopo aver Roberto espugnata la città di Durazzo
si rese padrone di quell'isola, ed aspirando a cose maggiori, spinse
da poi le sue conquiste nella Bulgaria, facendo tremare tutto quel
paese del suo nome fino alle porte di Costantinopoli.
Mentre che questo glorioso Eroe era intrigato in questa guerra con
Alessio Comneno, ebbe pressanti e calde lettere dal Pontefice
Gregorio[327], il quale nell'istesso tempo, che si rallegrava delle sue
vittorie che riportava in Oriente, gli esponeva l'urgente bisogno che
avea la Sede Appostolica del suo soccorso, e lo stato lagrimevole in
cui trovavansi per le forze d'Errico. Il Duca era stato fin da che partì
da Otranto avvisato de' sforzi d'Errico, il quale non essendo ancor
partito da quella città, gli avea mandati Ambasciadori per tirarlo dalla
sua parte; ma Roberto rimandatine tosto gli Ambasciadori, n'avea
anche avvisato il Papa, con sentimenti sì obbliganti, sino a
dichiararsi, che se non fosse già seguito l'imbarco delle sue truppe,
l'avrebbe egli medesimo condotte alla volta di Roma; ma con tutto
che lo stato de' suoi affari lo chiamassero necessariamente altrove,
non perciò lasciava di raccomandar gl'interessi della Santa Sede al
Conte Roberto suo nipote, ed al Conte Girardo suo grande
amico[328].
Ma ora ch'erasi disbrigato dalla conquista di Corfù, e che in Bulgaria
avea portate le sue vittoriose armi, avendo intesa l'urgenza del
bisogno, con tutto che si trovasse nel colmo delle sue conquiste, le
interruppe per girne a prestar al Papa quell'aiuto, che gli avea
promesso: e lasciando il governo della armata al suo figliuolo
Boemondo ed al Conte di Brienna, ripassò in Italia sopra due vascelli
con un piccolo numero delle sue genti, e venne ad approdare in
Otranto.
Per bramoso ch'e' si sentisse di marciare immantinente verso Roma,
non potè farlo sì presto, e si contentò mandare al Papa una grossa
somma di denaro, aspettando che fossero terminati nella Puglia gli
affari, che richiedevano indispensabilmente la sua presenza; poichè
alcune città, presa l'opportunità della sua lontananza, aveano
proccurato sottrarsi dal suo dominio, e poco dopo la sua partenza da
Otranto, gli abitanti di Troia e d'Ascoli, aveano incominciato i primi ad
ammutinarsi, ricusando di pagar i tributi al suo figliuolo Ruggiero, ed
alcune altre città, e molti Baroni aveano seguitato questo malvagio
esempio, e nel tempo medesimo ch'egli sbarcava in Otranto,
Goffredo Conte di Conversano andava ad assediare la città d'Oria.
Ma appena vi giunse il Duca, che dissipò gli Assalitori, i quali
abbandonando l'impresa si diedero alla fuga. Colla stessa facilità,
colla quale fece togliere l'assedio d'Oria, punì la città di Canne,
distruggendola interamente, per essersi ammutinata con più
ostinazione dell'altre. Queste gloriose spedizioni acchetarono ne' suoi
Stati tutti i movimenti sediziosi, che dianzi erano surti.
Nulla più avrebbe impedito d'andare a Roma, se non Giordano
Principe di Capua. Questo Principe, avendo, come si disse, preso il
partito d'Errico contro del Papa, signoreggiava la Campagna colle sue
truppe, onde bisognava a Roberto, per passare in Roma, di toglier
quest'ostacolo: ma questo valoroso Campione non solo fugò le
nemiche truppe, ma portò l'assedio alla città d'Aversa per ridurla
nelle sue mani. Giordano però difese la Piazza valorosamente; onde
Roberto vedendo che non così presto poteva sperarsene la resa,
sollecitando il Papa il soccorso, abbandonò l'assedio, ed in Roma
portossi, ove trovò Gregorio strettamente assediato nel castello di S.
Angelo, nell'istesso tempo che l'Imperadore e 'l suo Antipapa
facevano tranquillo soggiorno nel Palagio di Laterano. Errico che si
trovava in Roma con piccolo presidio, pensò uscir dalla città; Roberto
all'incontro cinse Roma colla sua armata, e accostatosi sul bel
mattino alla Porta di S. Lorenzo, che vide esser men guardata delle
altre, fece appoggiar le scale alle mura, e montandovi sopra, aprì
immantenente a tutta l'armata le porte. Ella passò senza difficoltà
per le strade di Roma, e giunta al castel di S. Angelo, cavò fuori il
Papa, e lo condusse onorevolmente al Palagio di Laterano[329].
I Romani del partito d'Errico restarono sorpresi d'una così valorosa
azione; e quantunque da poi ripreso un poco di coraggio, avessero
proccurato di ordire contro i Normanni una congiura, tosto Roberto
v'accorse, e la ripresse in guisa, che i Romani costernati, risolvettero
cercar pace al Papa, che loro la concedette.
Il famoso Guiscardo disbrigato da sì gloriosa impresa e sedati i
tumulti, fece da poi uscir di Roma le sue truppe per ritornar in
Puglia; ma Gregorio non fidandosi ancora de' Romani, e temendo
d'esporsi un'altra volta a' loro insulti, risolvette di seguire l'armata de'
Normanni ed il Duca Roberto. Partissi intanto egli da Roma seguitato
da' Cardinali e da un gran numero di Vescovi, e fermatisi per alquanti
giorni nel monastero di Monte Cassino, ove dall'Abate Desiderio
furono splendidamente trattati, ritirossi in Salerno, senza voler
giammai ritornar più in Roma, la cui fedeltà gli fu sempre sospetta.
§. I. Investitura data da Gregorio VII al Duca Roberto.
In questo viaggio, che fece il Papa col Duca Roberto, fu rinovata da
Gregorio l'investitura, che questo Principe da Niccolò II, e da
Alessandro suoi predecessori avea avuto del Ducato di Puglia e di
Calabria e di Sicilia, la qual si legge nelle Epistole[330] decretali di
questo Pontefice, e porta la data di Cepperano, luogo, che si rendè
poi celebre, per lo tradimento, che quivi il Conte di Caserta fece al
Re Manfredi. In questa investitura è da ammirare la fortezza
dell'animo, e intrepidezza d'Ildebrando, il quale non ostante i così
segnalati e recenti beneficj, che avea ricevuti da Roberto, non volle
però acconsentire, con tutto che si trovasse in mezzo dell'esercito de'
Normanni, di ampliare l'investitura al Principato di Salerno, al Ducato
d'Amalfi, e parte della Marca Firmana, che avea Roberto conquistato
dopo l'investitura di Papa Niccolò, e che allora possedeva; ma
solamente volle investirlo di ciò che i suoi predecessori Niccolò ed
Alessandro aveanlo investito, lasciando sospesa l'investitura per
quest'altri luoghi.
E perchè per quest'atto non s'inferisse pregiudicio alle pretensioni
delle parti, ciascuna espressamente riserbossi le sue ragioni. Roberto
nel giuramento di fedeltà, che diede a Gregorio, promettendo
d'aiutare la Sede Appostolica, e di difendere la regalia e le terre di S.
Pietro contro tutte le persone, nè invaderle, nè cercare d'acquistarle,
ne eccettuò espressamente Salerno, Amalfi e parte della Marca
Firmana, sopra le quali, com'e' dice, adhuc facta non est diffinitio.
All'incontro Gregorio nell'investitura dichiarò solamente investirlo di
ciò, che i suoi predecessori Niccolò ed Alessandro gli avean
conceduto, soggiungendo, de illa autem terra, quam injuste tenes,
sicut est Salernus, et Amalphia, et pars Marchiae Firmanae, nunc te
patienter substineo in confidentia Dei omnipotentis, et tuae
bonitatis, ut tu postea exinde ad honorem Dei, et Sancti Petri, ita te
habeas, sicut et te agere, et me suscipere decet, sine periculo
animae tuae, et meae. Ciò che mostra quanto fosse accorto questo
Pontefice, il quale nell'istesso tempo, che lasciava in sospeso
Roberto, volle tenerlo anche a freno, per lo bisogno nel quale lo
lasciava di lui, e de' successori suoi per aver di questi luoghi
l'investitura; e di vantaggio volle mostrare essere de' soli Pontefici
romani dare e togliere gli Stati altrui, e di giustificare o riprovare le
conquiste de' Principi secolari a lor voglia, riputandogli giusti o
ingiusti a lor talento; trovando ancora un mezzo assai ingegnoso tra
gli acquisti giusti ed ingiusti, cioè di sostenere gli ingiusti possessori
in confidentia Dei omnipotentis, acciochè, siccome coloro si
portavano colla Chiesa romana, così i Papi si regolassero di
dichiarargli giusti o ingiusti Conquistatori.
E vedi intanto a ch'era giunta in questi tempi l'autorità de' romani
Pontefici, e la stupidezza de' Principi del secolo, i quali per timore
ch'essi aveano delle censure, per tema di non essere deposti, ed
assoluti i loro vassalli da' giuramenti, non si curavano dipendere dal
loro arbitrio, e riconoscere in essi tanta autorità, per non vedere in
sedizioni e ruine sconvolti i loro Stati, atterriti dall'esempio pur
troppo recente dell'Imperador Errico, che avea veduto ardere di
crudel guerra la Germania, perch'ebbe poco amico Gregorio.
CAPITOLO VI.
Conquiste del Duca Roberto in Oriente: sua morte, seguita
poco da poi da quella di Gregorio VII.
Mentre che Roberto impiegava con tanta utilità le sue armi in Italia
in servigio della Sede Appostolica; veniva dall'altra parte
ricompensato di molti successi felici, che l'illustre Boemondo suo
figliuolo si proccurava in Oriente. Questo valoroso Campione
nell'istesso tempo che suo padre ebbe la gloria di fugare in Roma
l'Imperador d'Occidente, venendo a battaglia con Alessio Comneno,
ebbe anche la gloria di fugare in Bulgaria l'Imperadore d'Oriente.
La novella ch'ebbe Roberto di questa vittoria riportata da Boemondo
sopra l'Imperadore Alessio, l'invogliò a passare di bel nuovo in
Oriente per compiere ciò che suo figliuolo, vi avea sì felicemente
incominciato. Egli dopo aver dati providi ordini a' suoi Ufficiali per lo
governo di questi Stati che lasciava in Italia, si mise in mare con una
flotta considerabile, portando seco l'altro figliuolo Ruggiero, e molti
altri Baroni principali; ed andò ad incontrare la flotta dei Greci, che
era di forze non inferiore alla sua, essendosi unita a quella de'
Veneziani infra l'isole di Corfù e di Cefalonia. Si combattè con tanto
valore, che i Greci invece di stargli a fronte, si diedero alla fuga, e
lasciarono la flotta de' Veneziani affatto sola: allora i Normanni
mandate a fondo molte galere, dissiparono l'armata nemica, e
facendovi più di duemila e cinquecento prigionieri, trionfarono
questa seconda volta de' loro nemici in Oriente[331]. Ma per una
grave corruzione d'aria accaduta in quell'orrido inverno, che obbligò
far riposare le sue truppe, s'attaccò nell'armata un'infermità così
contagiosa, che menò a morte più di diecimila persone, e la più bella
parte di quella: Boemondo ne fu sì violentemente attaccato, che non
si trovò altro rimedio, che di farlo ripassar in Italia per prendere
un'aria migliore: e vi è chi scrisse[332], che questa malattia di
Boemondo fosse stato effetto della malvagia volontà di Sigelgaita
sua madrigna, la quale avea risoluto farlo morire, temendo che
questo Principe non togliesse a Ruggiero suo proprio figliuolo, dopo
la morte del Duca, i Stati di Puglia e di Calabria. Non si sono
trattenuti ancora di dire, che Sigelgaita, essendosi scoverta tanta
enormità dal Duca suo marito, per sospetto che avea, che il Duca se
ne fosse vendicato, avesse disegnato ancora d'avvelenarlo, e che
l'anno seguente avendolo eseguito, se ne fosse fuggita col suo
figliuolo Ruggiero, e con gli altri Signori ch'erano del suo partito, per
mettere in possesso Ruggiero degli Stati d'Italia in pregiudizio di
Boemondo. Checchè ne sia (poichè gli Autori, che hanno scritto nel
tempo, e nel paese stesso, ove regnavano i Normanni, rapportano
cose affatto contrarie della Duchessa Sigelgaita) da poi che
Boemondo fu partito, il Duca inviò il suo secondogenito Ruggiero ad
assediar Cefalonia, ch'erasi poc'anzi da lui ribellata.
Ma ecco, mentre questo invitto Eroe era tutto intento a
quell'impresa, assalito il Duca nel mese di luglio da una febbre
ardente fu costretto per curarsene a ritirarsi in Casopoli, picciol
castello posto nel promontorio dell'isola di Corfù. Vi accorse
immantenente Sigelgaita, ma intanto l'ardore della febbre era
divenuto sì violento, che ben tosto nell'età sua di 60 anni lo privò di
vita.
Sarà quest'anno 1085 sempre al Mondo memorando per l'infelice e
luttuosa morte di quest'Eroe, e di due altri gran personaggi
d'Europa. Fu infausto per i Normanni per la grave perdita di Roberto
Guiscardo. Fu luttuoso per la Chiesa di Roma per la morte del
famoso Ildebrando. E fu deplorabile per la Gran Brettagna per la
perdita del celebre Guglielmo il Conquistatore Duca di Normannia, e
Re d'Inghilterra[333].
La morte di Roberto sparsa fra le truppe normanne in Oriente, pose
in tale costernazione l'armata, che non s'attendeva ad altro che a
piangerlo; onde Sigelgaita ed il suo figliuolo Ruggiero s'affrettarono a
portar il corpo del Duca in Italia. Giunti in Otranto, s'accorsero, che
già cominciava a putrefarsi, il che fece risolvergli a lasciar in quella
città il cuore e l'interiora, e dopo aver di bel nuovo imbalsamato il
resto del corpo, lo trasportarono in Venosa, luogo della sepoltura
degli altri Principi normanni. La città di Venosa, secondo che
rapporta Guglielmo Pugliese[334] (il quale qui termina i cinque libri
del suo Poema latino) non meno per li natali d'Orazio, che per
serbare le tombe di tanti illustri Capitani, deve andarne altiera e
superba sopra tutte l'altre città della Puglia. Quivi ancora riposano
oggi giorno le ceneri di questo Eroe, che meritamente lo possiamo
soprannominare il Conquistatore. Egli non ha dovuto che al suo
valore ed alla sua industria il vantaggio d'esser passato da semplice
Gentiluomo al numero de' Sovrani e d'un Sovrano il più temuto
d'Europa, capace non solo ad imprendere contro i Principi più potenti
del Mondo del suo tempo, ma ancora di vincergli, e di dar loro legge.
Le virtù sue e le sue perfezioni del corpo e dell'animo furono così
ammirabili, che i suoi più grandi inimici, come fu la Principessa Anna
Comnena, ancorchè secondo il solito fasto dei Greci parlasse con
disprezzo de' suoi natali, non è però che non l'attribuisca tutte quelle
eminenti qualità, che si richiedono por acquistare il titolo di
Conquistatore. E quantunque queste sue grandi azioni andassero
accompagnate da soverchia ambizione di dominare, che sovente
l'obbligò ad usar crudeltà e dissimulazioni, questi son soliti difetti, da'
quali niun Conquistatore al Mondo ne fu, o ne potè esser lontano.
Del resto egli colla sua pietà verso la religion cristiana, colli
considerabili ajuti che prestò alla Chiesa romana, colla munificenza
che praticò con molte Chiese, e singolarmente col monastero
Cassinense, seppe ben coprire appresso il volgo questi difetti, che
per altra parte venivan difesi appresso gli uomini di Mondo colle
massime dell'umana politica.
Regnò Roberto sotto il nome di Conte di Puglia e di Calabria quattro
anni; sotto quello di Duca dodici; e quattordici sotto nome di Duca di
Puglia, Calabria, di Sicilia, e di Signor di Palermo. Visse in Italia dal
1047 insino al 1085 anni trentanove; e lasciò da due mogli due
figliuoli maschi. Alcuni rapportano, che perchè tra' suoi figliuoli non si
disputasse della successione de' Stati che lasciava, avesse nel suo
testamento lasciata la Sicilia a Ruggiero suo fratello, della quale già
Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and
knowledge seekers. We believe that every book holds a new world,
offering opportunities for learning, discovery, and personal growth.
That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of
books, ranging from classic literature and specialized publications to
self-development guides and children's books.
More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge
connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an
elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can
quickly find the books that best suit your interests. Additionally,
our special promotions and home delivery services help you save time
and fully enjoy the joy of reading.
Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and
personal growth every day!
ebookbell.com

More Related Content

PPTX
Reti Neurali
PDF
Introduction to Neural Dynamics and Signal Transmission Delay Jianhong Wu
PDF
Applications Of Time Delay Systems 1st Edition John Chiasson
PDF
Reti Neurali Su Personal Computer + Fuzzy Logic
PPT
Le reti neurali
PDF
Reti neurali: ipotetiche forme di vita artificiale o realistici calcolatori a...
PDF
GFilosofi_neural-networks_2006
PDF
Communication networks and computer systems a tribute to Professor Erol Gelen...
Reti Neurali
Introduction to Neural Dynamics and Signal Transmission Delay Jianhong Wu
Applications Of Time Delay Systems 1st Edition John Chiasson
Reti Neurali Su Personal Computer + Fuzzy Logic
Le reti neurali
Reti neurali: ipotetiche forme di vita artificiale o realistici calcolatori a...
GFilosofi_neural-networks_2006
Communication networks and computer systems a tribute to Professor Erol Gelen...
Ad

Introduction To Neural Dynamics And Signal Transmission Delay Reprint 2011 Jianhong Wu

  • 1. Introduction To Neural Dynamics And Signal Transmission Delay Reprint 2011 Jianhong Wu download https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-dynamics- and-signal-transmission-delay-reprint-2011-jianhong-wu-51010380 Explore and download more ebooks at ebookbell.com
  • 2. Here are some recommended products that we believe you will be interested in. You can click the link to download. Introduction To Neural Dynamics And Signal Transmission Delay Jianhong Wu https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-dynamics-and- signal-transmission-delay-jianhong-wu-2618990 Introduction To Neural Networks For C 2nd Edition Jeff Heaton https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-networks- for-c-2nd-edition-jeff-heaton-51213154 Introduction To Neural Networks Using Matlab 60 S N Sivanandam S Sumathi S N Deepa https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-networks-using- matlab-60-s-n-sivanandam-s-sumathi-s-n-deepa-23699856 Introduction To Neural Networks With Java 2nd Edition 2nd Edition Jeff Heaton https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-networks-with- java-2nd-edition-2nd-edition-jeff-heaton-2537406
  • 3. Introduction To Neural Engineering For Motor Rehabilitation Dario Farina https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-engineering-for- motor-rehabilitation-dario-farina-4318500 Introduction To Neural And Cognitive Modeling 3rd Edition Hardcover Daniel S Levine https://ebookbell.com/product/introduction-to-neural-and-cognitive- modeling-3rd-edition-hardcover-daniel-s-levine-7302676 An Introduction To Neural Data Compression Yibo Yang Stephan Mandt https://ebookbell.com/product/an-introduction-to-neural-data- compression-yibo-yang-stephan-mandt-54870316 An Introduction To Neural Information Retrieval Bhaskar Mitra Nick Craswell https://ebookbell.com/product/an-introduction-to-neural-information- retrieval-bhaskar-mitra-nick-craswell-33987324 An Introduction To Neural Network Methods For Differential Equations 1st Edition Neha Yadav https://ebookbell.com/product/an-introduction-to-neural-network- methods-for-differential-equations-1st-edition-neha-yadav-5030694
  • 5. de Gruyter Series in Nonlinear Analysis and Applications 6 Editors A. Bensoussan (Paris) R. Conti (Florence) A. Friedman (Minneapolis) K.-H. Hoffmann (Munich) L. Nirenberg (New York) A. Vignoli (Rome) Managing Editors J. Appell (Würzburg) V. Lakshmikantham (Melbourne, USA)
  • 7. Jianhong Wu Introduction to Neural Dynamics and Signal Transmission Delay W DE G_ Walter de Gruyter · Berlin · New York 2001
  • 8. Author Jianhong Wu Department of Mathematics and Statistics York University 4700 Keele Street North York, Ontario M3J 1P3 Canada Mathematics Subject Classification 2000: 34-02; 34K20, 34K15, 92B20 Keywords: Neural networks, Delay, Dynamics, Associative memory © Printed on acid-free paper which falls within the guidelines of the ANSI to ensure permanence and durability. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Wu, Jianhong. Introduction to neural dynamics and signal transmission delay / by Jianhong Wu. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 3-11-016988-6 1. Neural networks (Neurobiology) - Mathematical mo- dels. I. Title. QP363.3 ,W8 2001 573.8'5—dc21 2001017248 Die Deutsche Bibliothek — Cataloging-in-Publication Data Wu, Jianhong: Introduction to neural dynamics and signal transmission delay / Jianhong Wu. - Berlin ; New York : de Gruyter, 2001 (De Gruyter series in nonlinear analysis and applications ; 6) ISBN 3-11-016988-6 ISSN 0941-813 X © Copyright 2001 by Walter de Gruyter & Co. KG, 10785 Berlin, Germany. All rights reserved, including those of translation into foreign languages. No part of this book may be reproduced in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopy, recording, or any information storage and retrieval system, without permission in writing from the publisher. Printed in Germany. Typesetting using the authors' TgX files: I. Zimmermann, Freiburg. Printing and binding: WB-Druck GmbH & Co., Rieden/Allgäu. Cover design: Thomas Bonnie, Hamburg.
  • 11. Preface In the design of a neural network, either for biological modeling, cognitive simulation, numerical computation or engineering applications, it is important to describe the dynamics (also known as evolution) of the network. The success in this area in the early 1980's was one of the main sources for the resurgence of interest in neural networks, and the current progress towards understanding neural dynamics has been part of exhaustive efforts to lay down a solid theoretical foundation forthis fast growing theory and for the applications of neural networks. Unfortunately, the highly interdisciplinary nature of the research in neural net- works makes it very difficult for a newcomer to enter this important and fascinating area of modern science. The purpose of this book is to give an introduction to the mathematical modeling and analysis of networks of neurons from the viewpoint of dynamical systems. It is hoped that this book will give an introduction to the basic knowledge in neurobiology and physiology which is necessary in order to understand several popular mathematical models of neural networks, as well as to some well- known results and recent developments in the theoretical study of the dynamics of the mathematical models. This book is written as a textbook for senior undergraduate and graduate students in applied mathematics. The level of exposition assumes a basic knowledge of matrix algebra and ordinary differential equations, and an effort has been made to make the book as self-contained as possible. Many neural network models were originally proposed to explain observations in neurobiology or physiology. Also, understanding human behavior and brain function is still one of the main motivations for neural network modeling and analysis. It is therefore of prime importance to understand the basic structure of a single neuron as well as a network of neurons and to understand the main mechanisms of the neural signal transmission. This necessary basic knowledge in neuroscience will be collected in Chapter 1. Chapter 2 will start with the derivation of general models of biological neural net- works. In particular, the additive and shunting equations will be presented and a brief description of the popular signal functions will be given. An abstract formulation, which is suitable for both biological and artificial networks and treats a network as a labeled graph, will be provided as well. Two types of network architectures: feedfor- ward and feedback networks will be identified and various connection topologies will be described. In Chapter 3, several simple networks will be presented that perform some elemen- tary functions such as storing, recalling and recognizing neuron activation patterns. The important on-center off-surround connection topology and its connection to the
  • 12. viii solution of the noise-saturation dilemma will be discussed. Two important issues related to applications: the choice of signal functions and the determination of the synaptic coupling coefficients will also be addressed. A central subject of this book is the long-term behaviors of the network. In Chap- ter 4, the connection between the convergence and the global attractor and the im- portant property of content-addressable memory of many networks will be discussed. The convergence theorem due to Cohen, Grossberg and Hopfield based on LaSalle's Invariance Principle and its various extensions and modifications will be presented. Other techniques for establishing the convergence of almost every trajectory of a given network will also be provided, including the theory of monotone dynamical systems and the combinatorial matrix theory. A special feature of this book is its emphasis on the effect of signal delays on the long-term performance of the networks under consideration. Such time lags exist due to the finite propagation speeds of neural signals along axons and the finite speeds of the neurotransmitters across synaptic gaps in a biological neural network and due to the finite switching speeds of amplifiers (neurons) in artificial neural networks. In the final chapter, various phenomena associated with the signal delays: delay- induced instability, nonlinear periodic solutions, transient oscillations, phase-locked oscillations and changes of the basins of attraction will be demonstrated. This book grows from the lecture notes given by the author during a summer graduate course in Neural Dynamics atYork University in 1999. I am deeply indebted to all the students form this class. I especially want to thank Yuming Chen who typed the whole text, struggled with evolving versions of it and offered many critical comments and suggestions. Professor Hugh R. Wilson read several chapters of the manuscript and offered many helpful comments which are greatly appreciated. I thank my editor, Manfred Karbe, for his patience, understanding, encouragement and assistance. It is also a pleasure to acknowledge the financial support from Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada, and from the Network of Centers of Excellence: Mathematics for Information Technology and Complex Systems. Toronto, February 2001 Jianhong Wu
  • 13. Contents Preface vii 1 The structure of neural networks 1 1.1 The structure of a single neuron 1 1.2 Transmission of neural signals 2 1.3 Neural circuits, CNS and ANN 7 2 Dynamic models of networks 9 2.1 Biological models 9 2.2 Signal functions 14 2.3 General models and network architectures 16 3 Simple networks 24 3.1 Outstars: pattern learning 24 3.2 Instars: pattern recognition 30 3.3 Lateral inhibition: noise-saturation dilemma 34 3.4 Recurrent ON-CTR OFF-SUR networks: signal enhancement and noise suppression 36 3.5 Determining synaptic weights 50 Appendix. Grossberg's Learning Theorem 57 4 Content-addressable memory storage 61 4.1 Parallel memory storage by competitive networks 62 4.2 Convergence in networks with a nonsymmetric interconnection matrix 70 4.3 Implementation of CAM: Hopfield networks 75 4.4 Generic convergence in monotone networks 79 5 Signal transmission delays 88 5.1 Neural networks with delay and basic theory 90 5.2 Global stability analysis 95 5.3 Delay-induced instability 99 5.4 Hopf bifurcation of periodic solutions 105 5.5 A network of two neurons: McCulloch-Pitts nonlinearity 115 5.6 Delay-induced transient oscillations 138 5.7 Effect of delay on the basin of attraction 146
  • 14. χ Contents 5.8 Synchronized activities 154 5.9 Desynchronization, phase-locked oscillation and connecting orbits . . 165 Bibliography 171 Index 179
  • 15. Chapter 1 The structure of neural networks The human central nervous system is composed of a vast number of interconnected cellular units called nerve cells or neurons. While neurons have a wide variety of shapes, sizes and location, most neurons are of rather uniform structures and neural signals are transmitted on the same basic electrical and chemical principles. The purpose of this chapter is to give a brief description about the structure of a single neuron and a neural circuit, and about the electrical and chemical mechanism of neural signal transmission. Most materials in this chapter are taken from Harvey [1994] and Purves, Augustine, Fitzpatrick, Katz, LaMantia and McNamara [1997], related references are Grossberg [1982,1988], Haykin [1994], Levine [1991], Müller and Reinhardt [1991]. Figure 1.1.1 shows a prototypical neuron. The central part is called the cell body or soma which contains nucleus and other organelles that are essential to the function of all cells. From the cell body project many root-like extensions (the dendrites) as well as a single tubular fiber (the axon) which ramifies at its end into a number of small branches. 1.1 The structure of a single neuron Other neurons 6 Synaptic gap Other neurons Figure 1.1.1. Schematic structure of a typical neuron.
  • 16. 2 1 The structure of neural networks Dendrites are branch-like protrusions from the neuron cell body. A typical cell has many dendrites that are highly branched. The receiving zones of signals (or impulses or information), called synapses, are on the cell body and dendrites. Some neurons have spines on the dendrites, thus creating specialized receiving sites. Since a fundamental purpose of neurons is to integrate information from other neurons, the number of inputs received by each neuron is an important determinant of neural function. The axon is a long fiber-like extension of the cell body. The axon's purpose is signal conduction, i.e., transmission of the impulses to other neurons or muscle fibers. The axonal mechanism that carries signals over the axon is called the action potential, a self-regenerating electrical wave that propagates from its point of initiation at the cell body (called the axon hillock) to the terminals of the axon. Axon terminals are highly specialized to convey the signal to target neurons. These terminal specializations are called synaptic endings, and the contacts they make with the target neurons are called chemical synapses. Each synaptic ending contains secretory organelles called synaptic vesicles. The axon fans out to other neurons. The fan-out is typically 1 : 10,000 and more. The same signal encoded by action potentials propagates along each branch with varying time delays. As mentioned above, each branch end has a synapse which is typically of a bulb-like structure. The synapses are on the cell bodies, dendrites and spines of target neurons. Between the synapses and the target neurons is a narrow gap (called synaptic gap), typically 20 nanometers wide. Structures are spoken of in relation to the synapses as presynaptic and postsynaptic. Special molecules called neurotransmitters are released from synaptic vesicles and cross the synaptic gap to receptor sites on the target neuron. The transmission of signals between synapses and target neurons is the flow of neurotransmitter molecules. 1.2 Transmission of neural signals Neuron signals are transmitted either electrically or chemically. Electrical transmis- sion prevails in the interior of a neuron, whereas chemical mechanisms operate at the synapses. These two types of signaling mechanisms are the basis for all the information-processing capabilities of the brain. An electrochemical mechanism produces and propagates signals along the axon. In the state of inactivity (equilibrium) the interior (cytoplasm) of the neuron and the axon is negatively charged relative to the surrounding extra-cellular fluid due to the differences in the concentrations of specific ions across the neuron membrane. For example, in an exceptionally large neuron found in the nervous system of the squid, ion concentrations of potassium (K+ ), sodium (Na+ ), chloride (Cl~) and calcium (Ca2+ ) are 400, 50, 40-150 and 0.0001 mM inside the neuron, and 20, 440, 560 and 10 mM outside the neuron. Such measurements are the basis for the claim that there is much more K+ inside the neuron than out, and much more Na+ outside than in. Similar concentration gradients occur in the neurons of most animals, including
  • 17. 1.2 Transmission of neural signals 3 humans. The equilibrium ion concentration gradients, called the resting potential, of about —70mV (typically —50 to —80 mV, depending on the type of neurons being examined) is caused by a biological ion pump powered by mitochondria (structures in the neuron which use and transfer the energy produced by burning fuel (sugar) and molecular oxygen). The excess of positive and negative charges generates an electric field across the neuron surface and the plasma membrane of the neuron holds the charges apart. See Figure 1.2.1. Ion pump causing charge seperation + +f + + + + + + + + Membrane + + + + + + + + + Surrouniding neuron liquid J> Interior ' ( J > maintaining charge seperation Figure 1.2.1. Biological ion pump powered by mitochondria. The membrane is selective to diffusion of particular molecules, and its diffusion selectivity varies with time and length along the axon. This selective permeability of membranes is due largely to ion channels which allow only certain kinds of ions to cross the membrane in the direction of their concentration and electro-chemical gradients. Thus, channels and pumps basically work against each other. The axon signal pulses are the fundamental electrical signals of neurons. They are called action potentials (or spikes or impulses) and are described electrically by current-voltage characteristics. Injecting a current pulse into the axon causes the po- tential across the membrane to vary. As mentioned above, equilibrium potential of the axon is about —70 mV. When injected an inhibitory (hyperpolarization) or excitatory (idepolarization) signal pulse, the response is a RC-type (exponential) followed by relaxation. When the injected current causes the voltage to exceed the threshold (typ- ically —55 mV), a special electrochemical process described below generates a rapid increase in the potential and this injected current then produces a single pulse with a peak-to-peak amplitude of about 100-120 mV and a duration of 0.5-1 ms. This gen- erated pulse propagates without weakening along all branches of the axon. A complex sequence involving the ions maintains the pulse shape and strength. A brief descrip- tion of the production and propagation of a pulse by a step-by-step electrochemical process is as follows (see Figure 1.2.2): 1. Chemical signals at excitatory synapses inject current in the axon; 2. Rising positive charges in the cell leads to the sudden loss of impermeability
  • 18. 4 1 The structure of neural networks +40 Overshoot +20 - 6 0 - 2 0 - 8 0 - 4 0 K+ Undershoot Figure 1.2.2. Production and propagation of a pulse. against Na+ ions of the membrane and trigger Na+ gate along the membrane to open (threshold requires a depolarization of about 10 mV from rest); 3. Na+ ions enter the interior until the Na+ equilibrium potential is almost reached. As the Na+ equilibrium potential is typically near +50 mV, the interior of the neuron even acquires a positive potential against its surroundings (overshooting); 4. The positive interior causes adjacent Na+ gates to open so that an impulse propagates down the axon; 5. The Na+ gates inactivate1 and the outflow of K+ from the interior causes the axon to hyperpolarize. As a result of Na+ channel inactivation and K+ outflow, the frequency of impulse generation is limited. For one or a few milliseconds after an impulse, no additional impulses can be generated. This is called the absolute refractory period. For several more milliseconds afterwards, there is a relative refractory period in which an action potential can be initiated, but the strength of current required to initiate an impulse is larger than normal (Levine [1991]). The pulse normally propagates from the cell body to the terminals of the neuron. The speed of propagation of the pulse signal along the axon varies greatly. In the cells of the human brain the signal travels with a velocity of about 0.2-2 m/s. For other 'in fact, there are two factors to cause the membrane potential to return to the resting potential after an action potential. The most important is that after a Na+ channel opens, it closes spontaneously, even though the membrane potential is still depolarized. This process, called Na+ inactivation, is about ten times slower than Na+ channel opening. In addition to Na+ inactivation, depolarization opens voltage- gated K + channels, increasing the K + permeability above that in the resting cell. Opening voltage-gated K + channels favors more rapid repolarization. Voltage-gated K + channels activate at about the same rate that Na+ channels inactivate. See Raven and Johnson [1995].
  • 19. 1.2 Transmission of neural signals 5 cells, the transmission velocity can be up to 100 m/s due to the so-called saltatory conduction between Ranvier nodes. This is because many axons are covered by an electrically insulating layer known as the myelin sheath which is interrupted from time to time at the so-called Ranvier nodes, and the signal jumps along the axon from one Ranvier node to the next. The above discussion describes the production and propagation of a single pulse. It should be emphasized that the amplitude of the single pulse is independent of the magnitude of the current injected into the axon which generates the pulse. In other words, larger injected currents do not elicit larger action potentials. The action potentials of a given neuron are therefore said to be all-or-none. On the other hand, if the amplitude or duration of the injected current is increasing significantly, multiple action potentials occur. Therefore, one pulse does not carry information, and pulses are produced randomly due to the massive receiving sites of a single neuron. The intensity of a pulse train is not coded in the amplitude, rather it is coded in the frequency of succession of the invariant pulses, which can range from about 1 to 1000 per second. The interval between two spikes can take any value (larger than the absolute refractory period), and the combination of analog and digital signal processing is utilized to obtain security, quality and simplicity of information processing. The pulse signal traveling along the axon comes to a halt at the synapse due to the synaptic gap. The signal is transferred to the target neuron across the synaptic gap mainly via a special chemical mechanism, called synaptic transmission. In synaptic transmission, when a pulse train signal arrives at the presynaptic site, special sub- stances called neurotransmitters are released. The neurotransmitter molecules diffuse across the synaptic gap, as shown in Figure 1.2.3, reaching the postsynaptic neuron (or Figure 1.2.3. Signal transmission at the synaptic gap. muscle fiber) within about 0.5 ms. Upon their arrival at special receptors, these sub- stances modify the permeability of the postsynaptic membrane for certain ions. These ions then flow in or out of the neurons, causing a hyperpolarization or depolarization of the local postsynaptic potential. If the induced polarization potential is positive
  • 20. 6 1 The structure of neural networks (resp. negative), then the synapse is termed excitatory (resp. inhibitory), because the influence of the synapse tends to activate (resp. to inhibit) the postsynaptic neuron. The differences in excitation and inhibition are primarily membrane permeability dif- ferences. Table 1.2.4 gives a comparison of the sequences for synaptic excitation and inhibition. Excitation Inhibition 1. Presynaptic sites release excita- tory neurotransmitter (such asAcetyl- choline (ACh+ ) or glutamate). 2. The neurotransmitter diffuses across the synaptic gap to the post- synaptic membrane. 3. The postsynaptic membrane per- meability to Na+ and K+ greatly in- creases. 4. Na+ and K+ ion currents across the membrane drive the potential of the target neuron to the —20 mV-to- 0 mV range (usually near 0 mV). 1. Presynaptic sites release in- hibitory neurotransmitter (such as y- aminobutyric acid (GABA)). 2. The neurotransmitter diffuses across the synaptic gap to the post- synaptic membrane. 3. The postsynaptic membrane per- meability to CI- and K+ greatly in- creases. 4. CI- and K+ ion currents across the membrane drive the potential of the target neuron below —70 mV. Table 1.2.4. Sequences for synaptic excitation and inhibition. Note that inhibitory synapses sometimes terminate at the presynaptic sites of other axons, inhibiting their ability to send neurotransmitters across the synaptic gap. This presynaptic inhibition is helpful when many pathways converge because the system can selectively suppress inputs. The polarization potential caused by a single synapse might or might not be large enough to depolarize the postsynaptic neuron to its firing threshold. In fact, the post- synaptic neuron typically has many dendrites receiving synapses from thousands of different presynaptic cells (neurons). Hence its firing depends on the sum of depolar- izing effects from these different dendrites. These effects decay with a characteristic time of 5-10 ms, but if signals arrive at the same synapse over such a period, then excitatory effects accumulate. A high rate of repetition of firing of a neuron therefore expresses a large intensity of the signal. When the total magnitude of the depolariza- tion potential in the cell body exceeds the critical threshold (about 10 mV), the neuron fires.
  • 21. 1.3 Neural circuits, CNS and ANN 7 The neurotransmitter is randomly emitted at every synaptic ending in quanta of a few 1000 molecules at a low rate. The rate of release is increasing enormously upon arrival of an impulse, a single action potential carrying the emission of 100-300 quanta within a very short time. 1.3 Neural circuits, CNS and ANN The complexity of the human nervous system and its subsystems rests on not only the complicated structures of single nerve cells and the complicated mechanisms of nerve signal transmission, but also the vast number of neurons and their mutual connections. Neurons do not function in isolation. They are organized into ensembles called circuits that process specific kind of information. Although the arrangement of neural circuitry is extremely varied, the information of neural circuits is typically carried out in a dense matrix of axons, dendrites and their connections. Processing circuits are combined in turn into systems that serve broad functions such as the visual system and the auditory system. The nervous system is structurally divided into central and peripheral components. The central nervous system (CNS) comprises the brain (cerebrum, cerebellum and the brainstem) and the spinal cord. The peripheral nervous system includes sensory neurons, which connect the brain and the spinal cord to sensory receptors, as well as motor neurons, which connect brain and the spinal cord to muscles and glands. Connectivity of neurons is essential for the brain to perform complex tasks. In the human cortex, every neuron is estimated to receive converging input on the average from about 104 synapses. On the other hand, each neuron feeds its output into many hundreds of other neurons, often through a large number of synapses touching a single nerve cell. It is estimated that there must be in the order of 1011 neurons in the human cortex, and 1015 synapses. Plasticity is another essential feature of neural networks. There is a great deal of evidence that the strength of a synaptic coupling between two given neurons is not fixed once and for all. As originally postulated by Hebb [1949], the strength of a synaptic connection can be adjusted if its level of activity changes. An active synapse, which repeatedly triggers the activation of its postsynaptic neuron, will grow in strength, while others will gradually weaken. This plasticity permits the modification of synap- tic coupling and connection topology, which is important in the network's ability of learning from, and adapting to its environments. The brain's capability of organizing neurons to perform certain complex tasks comes from its massively parallel distributed structure and its plasticity. This complex and plastic parallel computer has the capability of organizing neurons so as to perform certain computations such as pattern recognition and associative memory many times faster than the fastest digital computer. It is therefore of great importance and interest to understand how the biological neural networks perform these computations and how to build a biologically motivated machine to perform these computations.
  • 22. 8 1 The structure of neural networks An artificial neural network (ANN) is a machine that is designed to model the way in which the brain performs a particular task or function of interest. Such a network is usually implemented using electronic components or simulated in software on a digital computer. In the last two decades, neurobiology and experimental psychology have been rapidly developed and great progress has been made in the expansion of cognitive or adaptive capabilities in industrial applications of computers. Many designers of intelligence machines have borrowed ideas from experimental results in the brain's analog response, and machines have been built like simulated brain regions/functions, with nodes corresponding to neurons or populations of neurons, and connections between the nodes corresponding to the synapses of neurons. As these fields develop further and interact, it is natural to look for common organizing principles, quantitative foundations and mathematical modeling. We conclude this chapter with the following definition, from the DARPA study [1988], which seems to be suitable for both biological and artificial neural networks: A neural network is a system composed of many simple processing el- ements operating in parallel whose function is determined by network structure, connection strengths, and the processing performed at com- puting elements, .... Neural network architectures are inspired by the architecture of biological nervous systems operating in parallel to obtain high computation rates. Note that, in the above definition and throughout the remaining part of this book, we will alternatively call the functional units in neural networks "nodes", "units", "cells", "neurons" (and even "populations" if a group of neurons is represented by a node, see Section 2.1).
  • 23. Chapter 2 Dynamic models of networks In this chapter, we start with a general model to describe the dynamics of a biological network of neurons. As often in the development of science, the derivation of the model equations based on well-accepted laws and principles is the starting point to understand human brain-mind functioning and to design a machine (artificial neural network) to mimic the way in which the brain performs a particular task of interest. We will also give an abstract formulation of a network as a labeled graph and discuss two important network architectures. 2.1 Biological models Although it is well known that a neuron transmits voltage spikes along its axon, many studies show that the effects on the receiving neurons can be usefully summarized by voltage potentials in the neuron interior that vary slowly and continuously during the time scale of a single spike. That is, the time scale of the interior neuron potential is long compared to the spike duration. The biological model of neural networks introduced below, following the presentation of Harvey [1994], reflects this viewpoint. Assume that the network, shown in Figure 2.1.1, consists of η neurons, denoted by vi,..., vn. We introduce a variable λ, to describe the neuron's state and a variable Zij to describe the coupling between two neurons υ; and vj. More precisely, let xj(t) = deviation of the ith neuron's potential from its equilibrium. This variable describes the activation level of the ith neuron. It is called the action potential, or the short-term memory (STM) trace. The variable Z,7 associated with v, 's interaction with another neuron vj is defined as Z(j = neurotransmitter average release rate per unit axon signal frequency. This is called the synaptic coupling coefficient (or weight) or the long-term memory (LTM) trace. Let us first derive the so-called additive STM equation. Assume a change in neu- ron potential from equilibrium (—70 mV) occurs. In general, the change is caused by
  • 24. 10 2 Dynamic models of networks Figure 2.1.1. Schematic diagram of a neuron and a network: Neuron v,· with potential jt(· relative to equilibrium sends a signal S,j along the axon to a target neuron vj. The signal affects the target neuron with a coupling strength . The signal may be excitatory (Z,7 > 0) or inhibitory < 0). Other inputs /,· to the neuron model external stimuli. internal and external processes. Thus, we have the following form for the STM trace: d * / d * A + / d * A ( 2 l l ) Cit dt /internal di /external Assume inputs from other neurons and stimuli are additive. Then = + ( * * } + . (2.1.2) di di / intema] di / βχςί^ο^ dt / inhibitory V & / stimuli Assuming furtherthe internal neuron processes are stable (that is, the neuron's potential decays exponentially to its equilibrium without external processes), we have = -Mxi)xi, Mxi)> 0. (2.1.3) internal In most models discussed in this book and in much of the literature, A,· is assumed to be a constant. But, in general, A,· can vary as a function of x,. See the example provided at the end of this section. Assume additive synaptic excitation is proportional to the pulse train frequency. Then ( i f ) = Y ^ S k i Z k i , (2.1.4) V / excitatory k^i where S^ is the average frequency of signal evaluated at i>,· in the axon from to Vi. This is called the signal function. In general, Ski depends on the propagation time delay Tkj from vk to v,· and the threshold Γ* for firing of vk in the following manner Ski(t) = fk(xk(t - rki) - rk) (2.1.5)
  • 25. Random documents with unrelated content Scribd suggests to you:
  • 26. disporre di questi Regni a lor piacere ed arbitrio, ed a trasferirgli di gente in gente, come s'osserverà nel corso di quest'Istoria. Essi deono questo benefizio e questa parte sì considerabile della loro grandezza temporale a' Normanni, i quali per impegnarli nella loro difesa, o particolarmente contro gl'Imperadori d'Oriente, i quali potevano pretendere, che una gran parte di ciò di che questi conquistatori s'erano impadroniti, loro s'appartenesse; ovvero che la tenessero da quei d'Occidente in Feudo, da chi n'aveano prima ricevute l'investiture: essi non fecero punto di difficoltà di dichiararsi ligi de' Pontefici romani, a fin che loro non si potesse far guerra senz'esporsi a' fulmini della Chiesa. Questi furono i primi semi, che coltivati da poi da esperte mani, posero col correre degli anni radici così profonde, ed inalzarono piante così eccelse, che finalmente fu riputato il Regno di Sicilia essere spezial patrimonio di S. Pietro, e Feudo della Sede Appostolica romana. Quindi nacque, che presso i nostri Scrittori fosse stato creduto, che la Chiesa romana come suo patrimonio n'avesse investito i Normanni, chi allegando perciò la donazione di Costantino M., e chi quella di Pipino e di Carlo M., e chi le donazioni degli altri Imperadori d'Occidente. Vissero costoro in queste tenebre per l'ignoranza dell'istoria, infino che Marino Freccia[282] non cominciò fra' nostri ad aprir gli occhi, ed a ricever lume dall'istoria, con iscoprire l'inganno, e ad avvertire che queste investiture non possono fondarsi in altro che nella consuetudine, in vigor della quale la Chiesa romana è stata solita investire. E parlando di quest'investitura di Niccolò II e dell'altre seguite in appresso, non ebbe difficoltà di dire: Ecclesia non dedit, sed accepit: non transtulit, sed ab alio occupatum recepit; compassionando il suo affine Matteo d'Afflitto, che scrisse aver Costantino M. donato questo regno alla Chiesa, con dire, affinis meus hìstoricus non est, auditu percepit, etc. Questa prima investitura, perciò che riguarda la persona di Roberto, non abbracciava altro che il Ducato di Puglia e di Calabria, come cantò il nostro Guglielmo Pugliese[283]:
  • 27. Robertum donat Nicolaus honore Ducali, Unde sibi Calaber concessus, et Appulus omnis. E per Riccardo abbracciava solamente il Principato di Capua. Ma v'erano semi tali, che ben poteva comprendersi, che il medesimo si sarebbe fatto per tutte le altre province, che insino a questo tempo non erano ancora passate sotto la dominazione de' Normanni: fu investito Roberto anche della Sicilia, che dovea ancora togliersi a' Greci ed a' Saraceni che la tenevano invasa. L'istesso certamente dovea credersi del Principato di Salerno, dell'altro di Benevento, d'Amalfi, di Napoli, di Bari, di Gaeta, e di tutto ciò che oggi compone il Regno, siccome l'esito lo comprovò; perchè conquistati che furono da' Normanni, e discacciati interamente i Greci ed i Principi longobardi, vollero anche da' Pontefici esserne investiti, i quali di buon gusto lo facevano, niente a lor costando, anzi il vantaggio era per essi assai maggiore, che di coloro che lo desideravano. I Normanni all'incontro non molto si curavano di farlo, perchè oltre que' vantaggi, che si sono poc'anzi notati, essi per allora niente di danno ne sentivano; poichè toltane quella piccola ricognizione del censo, appresso loro rimanevano le supreme regalie, governando i loro Stati con assoluto e libero imperio, come supremi ed indipendenti, e si riputavano piuttosto tributarj della Sede Appostolica, che veri Feudatarj; poichè in questi tempi l'essere uomo ligio, non era preso in quel senso, che ora si prende presso i nostri Feudisti, ma denotava una sorta di confederazione, e lega che l'inferiore con astringersi a giurargli fedeltà, prometteva al superiore di soccorrerlo in guerra, ovvero pagargli ogni anno certo tributo o censo[284]. Ciò che tra' Principi istessi era solito praticarsi, siccome fece Roberto Conte di Namur con Odoardo III Re d'Inghilterra[285], il Duca Gueldrio con Carlo Re di Francia, ed in fra di loro Filippo di Valois Re di Francia, ed Alfonso Re di Castiglia[286]. Co' Pontefici romani per le cagioni di sopra rapportate era più frequente il costume. I Re d'Inghilterra s'obbligarono alla Sede appostolica pagare il tributo, il quale sopra quel Regno sino a' tempi d'Errico VIII fu esatto, chiamato il denaro di S. Pietro; anzi non vi fu
  • 28. quasi Principe d'Europa, che non sottoponessero a tributo i loro Regni alla Chiesa romana; tanto che Cujacio parlando di questo costume renduto a questi tempi frequentissimo, ebbe a dire, et qui non Reges olim? I Pontefici romani in questi principj si contentavano del solo censo per render soave il giogo, ma tanto bastò, che in decorso di tempo potessero per la loro accortezza aprirsi il campo a pretensioni maggiori, come lo seppero ben fare nell'opportunità, che si noteranno più innanzi nel decorso di questa Istoria.
  • 29. CAPITOLO I. Il Ducato di Bari passa sotto la dominazione de' Normanni. Terminato in Melfi in cotal guisa il Congresso con soddisfazione d'amendue le parti, il Papa tornossene in Roma, e Roberto in Calabria, per finir di ridurre alcune altre Piazze, che erano ancor rimase in potere de' Greci. Tosto se ne rese padrone; e scorgendo che il Conte Ruggiero suo fratello in quell'imprese s'era portato con estraordinaria fortezza e valore, lasciò il medesimo in Calabria per finire quel che restava, come fece valorosamente, ed egli intanto in Puglia ritornato, pensò nuovi modi per istabilirsi meglio le conquiste, e nell'istesso tempo aprirsi altre vie per maggiori acquisti. Pensò per tanto d'acquistarsi alleanze e parentadi co' Principi longobardi, ed avendo scorto, che il Principe di Salerno per tanti Stati s'era sopra tutti gli altri avanzato, mandò Ambasciadori a Gisulfo II, che a Guaimaro IV suo padre era in quel Principato succeduto, a chiedergli la sorella per isposa. Il partito se bene non dovea rifiutarsi da Gisulfo, pure vi trovava qualche difficoltà, così perchè conoscendo il genio della Nazione, che pur troppo sapeva profittare sopra i Stati altrui, temeva non por questo parentado gli venisse qualche danno, come ancora perchè nell'istesso tempo che Roberto gli chiedeva sua sorella, egli avea Alverada per moglie, dalla quale avea generato il famoso Boemondo. Ma replicando egli che aveala ripudiata, e credeva averlo potuto fare per essere sua parente, al che allora si stimava non potersi rimediare colle dispense del Papa, le quali non erano così frequenti: per non disgustarsi con lui sì apertamente, Gisulfo non osò di rifiutarlo; laonde diegli in maritaggio la primogenita delle sue sorelle appellata Sicelgaita[287]. E nel medesimo tempo sposò un'altra sua sorella minore, Gaidelgrima nomata, ad un altro Principe normanno, dandole in dote Nola, Marigliano Palma, Sarno, ed altri luoghi convicini, i quali non
  • 30. furon mai sottoposti a' Principi di Capua, ma a' Principi di Salerno[288]. Questi fu Giordano I figliuolo di Riccardo Conte d'Aversa, il quale dopo aver tolto a Landolfo ultimo de' Principi longobardi il Principato di Capua, ne avea fatto Principe Giordano suo figliuolo. Avealo ancora fatto Duca di Gaeta, come lui; non è però che Gaeta non avesse anche sotto questi due Principi i suoi Duchi particolari; ebbe Goffredo, ovvero Loffredo Ridello nell'anno 1072 ed altri; ma si diceano così, non altrimente, che si disse Pandulfo Conte di Capua, al quale Giovanni VIII l'avea conceduta, con tutto che vi fosse Docibile Duca, che a Pandolfo era sottoposto, sicom'era ora Goffredo ai Principi di Capua normanni. Roberto intanto facendo ritorno in Calabria con questa novella sposa, s'accinse alla magnanima impresa della Sicilia[289], e dopo aver quivi col suo fratello Roggiero fatte molte conquiste, che si diranno in più opportuno luogo, in Calabria fece ritorno; e poichè i Greci ancora si mantenevano in Bari, in Otranto, ed in alcune altre Piazze dell'antica Calabria, a discacciargli da quest'angolo, e principalmente da Bari, ove tenevano raccolte tutte le loro forze, drizzò tutte le sue cure ed ogni suo pensiero. Ma pria che s'accingesse a quest'impresa bisognò che dissipasse una nuova congiura, che Goffredo e Gocelino principali Cavalieri normanni, col pretesto di riporre Bacelardo figliuolo d'Umfredo nel Contado di Puglia, del quale n'era stato spogliato da Roberto, aveano ordita. Tosto che questo valoroso Campione n'ebbe notizia, dissipò in maniera i Congiurati, che molti ne imprigionò, e fece punire con estremo rigore, disperdendo il resto: Gocelino per asilo si ritirò appo de' Greci in Costantinopoli; Goffredo in una fortezza; e l'infelice Principe Bacelardo salvossi in Bari, donde dopo alcun tempo portossi in Costantinopoli a dimandar soccorso all'Imperadore Costantino Duca, che nell'anno 1060 ad Isaacio era succeduto, per impegnarlo contro Roberto a riporlo ne' suoi Stati. Erasi mantenuta la città di Bari insino a questi tempi sotto la dominazione degl'Imperadori d'Oriente, e come capo di quella provincia riteneva ancora la sede de' primi Magistrati greci; anzi in
  • 31. questi tempi gl'Imperadori di Costantinopoli l'aveano innalzata ad esser metropoli d'un nuovo Principato, che di Bari fu detto, ed era prima chiamato Ducato, poichè vi aveano costituito Argiro per Duca, ed anche secondo il solito fasto de' Greci, Ducato d'Italia lo appellarono. In questa città essi tenevano raccolte tutte le loro forze, ed il maggior loro presidio; per la qual cosa per molti anni era stata la sorgiva delle sedizioni contra i Principi normanni, ed un asilo sicuro per li sediziosi: il che fece meditar per lungo tempo al Duca Roberto il disegno d'assediarla. Ma avvisati appena i Baresi de' disegni di questo Principe, ne mandarono tosto la novella in Costantinopoli all'Imperadore, il quale stimolato anche da Gocelino, mandò tosto per difesa della città un nuovo Catapano, Stefano Paterano, ovvero Sebastoforo nomato. Questi venuto in Bari si dispose ad una forte difesa, ed intanto Roberto avendo unito il suo esercito, non reputandolo allora sufficiente per l'assedio di quella capitale, andava scorrendo i luoghi vicini, e prima di portarlo in Bari, lo mise in Otranto, e tanto afflisse questa città insino che gli venne resa[290]: indi avendo fatto venire molti vascelli dalla Calabria, accresciuto il suo esercito d'altre truppe, si dispose finalmente in quest'anno 1067 a cingere Bari di stretto assedio per mare e per terra[291]. Fu quest'assedio assai memorabile, e pieno d'azioni gloriose così per l'una, come per l'altra parte, che l'istituto della mia opera mi costringe a doverle tralasciare, come fo volentieri, non mancando Scrittori, che minutamente le rapportano[292]. Durò quest'assedio, come narrano Guglielmo Pugliese[293] e Lione Ostiense[294], poco meno che quattro anni, e fu guerreggiato con estremo valore ed ugual ferocia. La difesa che fece il nuovo Catapano fu ostinata e valorosa, siccome gli aggressori intraprendenti ed arditi; ed avrebbe l'impresa de' Normanni sortito infelice esito, se non fosse stata soccorsa l'armata di Roberto da Roggiero suo fratello, il quale resosi padrone di buona parte della Sicilia, mandogli di là un'altra armata in soccorso. Vinse alla perfine Roberto l'ostinazione degli assediati, e gli constrinse a render quella
  • 32. importantissima Piazza; onde nel mese d'aprile dell'anno 1070 gli furono aperte le porte, dandosi senz'alcuna condizione in potere della sua clemenza e valore[295]: il Duca Roberto entrato nella città, trattò i Baresi con tutta umanità: onorò il Catapano, al quale pose in suo arbitrio se volesse coi suoi Greci rimaner in Bari, che sarebbero stati da lui bene impiegati, ovvero tornarsene liberi in Costantinopoli, siccome risolvettero di fare; e dopo essersi fermato per molti giorni nella città spendendogli in pubbliche feste ed allegrezze, se ne partì dopo tre mesi con un'armata di 58 vascelli, che condusse seco in Sicilia all'espugnazione di Palermo[296]. Ecco come il famoso Roberto trionfò di Bari, città la quale dopo essersi mantenuta sì lungamente sotto il dominio de' Greci, e per varie vicende ora tolta, ed ora ripresa, finalmente in quest'ultima volta uscì dalla loro dominazione, e con essa la speranza di più riaverla; poichè senz'essere mai più ritornata in lor potere, ancorchè altre volte avessero tentato di ricuperarla, ma sempre inutilmente, si mantenne sotto il dominio di Roberto, che la tramandò a' suoi posteri. Ed ecco come il Ducato di Bari da' Greci passò a' Normanni sotto Roberto, il quale per amministrarlo vi creò un nuovo Duca, sotto il quale si reggeva. Così tratto tratto s'andavan unendo queste province in una sola persona, come poi fortunatamente avvenne al Conte Roggiero, ch'ebbe la gloria di porre unita sopra il suo capo la Corona di Sicilia e del Regno di Puglia.
  • 33. CAPITOLO II. Conquiste de' Normanni sopra la Sicilia. Intanto essendo accaduta in Firenze nell'anno 1061 ne' principj di luglio la morte di Papa Niccolò II, che per due anni e mezzo tenne il Ponteficato[297], insorsero in Roma i soliti disordini e tumulti per l'elezione del successore. Il famoso Ildebrando per sedargli, unitosi co' Cardinali e con la Nobiltà romana, dopo tre mesi, elessero finalmente il Vescovo di Lucca di patria milanese, che Alessandro II appellossi. Nell'elezione non vi fecero aver parte alcuna all'Imperadore, il quale perciò fortemente sdegnato, fece eleggere il Vescovo di Parma suo Cancelliero per Papa, che Onorio II chiamarono per opporlo ad Alessandro; e non bastandogli questo, lo mandò in Roma con molte truppe per discacciarne il suo Competitore. Cominciarono quindi le discordie tra i Pontefici romani, e gl'Imperadori d'Occidente a prorompere in manifeste guerre e fazioni, e ciascheduno si studiava d'ingrossare il suo partito. Nè mancarono dalla parte dell'Imperadore gl'istessi maggiori Prelati della Chiesa, e' più insigni Teologi di quell'età, che sostenessero la sua causa; ma contro tutti questi con inaudita arditezza e vigore faceva testa l'intrepido Ildebrando, il quale, perchè l'Arcivescovo di Colonia avea ripreso Alessandro, che senza il consenso di Cesare contro ciò ch'erasi dinanzi praticato, aveva avuto l'ardire di ricevere il Ponteficato: egli con tutto il vigore ed intrepidezza, gli rispose in faccia, che quella era una corruttela dannabile e cattiva più tosto, che consuetudine, contro i canoni della Chiesa; e che nè il Papa, nè i Vescovi, nè i Cardinali, nè gli Arcidiaconi, nè chi si voglia altro potevan farlo: essere la Sede Appostolica libera, e non serva: che se Niccolò II l'aveva fatto, stoltamente portossi, nè per l'umana stoltizia dovea la Chiesa perdere la sua dignità: che non si sarebbe mai per
  • 34. l'avvenire sofferta tanta indegnità, che i Re di Alemagna potessero costituir i Pontefici romani. Crebbero perciò, e maggiormente s'esacerbarono le contenzioni, ma cresciuto il partito d'Alessandro per la accortezza e vigore d'Ildebrando, restò depresso quello d'Onorio, il quale in quest'istesso anno, che s'intruse nel Ponteficato, fu da quello deposto e condennato nel Concilio di Mantua, ma però non volle mai deporre l'insegne pontificali. Nel Ponteficato d'Alessandro II, per l'accordo poco prima fatto col suo predecessore, non vi furono occasioni di contese tra lui, e' Principi normanni; anzi Alessandro confermò a Roberto ciò, che gli avea conceduto Niccolò II, e mandò al Conte Roggiero, nel mentr'era per accingersi all'impresa di Sicilia, lo stendardo per la conquista di quella; essendo allor costume, come narra il Baronio[298], che i Papi quando volevano eccitare alcun Principe cristiano alla conquista d'un nuovo Regno, di mandargli lo stendardo, dichiarandolo Gonfaloniere di Santa Chiesa. I Normanni perciò proccuravano i loro vantaggi nell'istesso tempo, che mostravano avere tutto il rispetto alla Sede Appostolica; nè mancavano intanto lasciar di loro monumenti di pietà e di munificenza verso le Chiese, e precisamente verso il monastero di Monte Cassino, nel quale presidendo l'Abate Desiderio, Riccardo Principe di Capua gli fece donazioni sì larghe e generose, che narrano Lione e Pietro Diacono, non essere mai stato miglior tempo e più accettabile per quei Monaci[299]. Questo Principe, oltre di molti castelli e luoghi vicini a quel monastero, gli donò il castello dì Teramo, che per la fellonia del Conte, essendo stato prima secundum Longobardorum legem, com'ei dice nel Diploma riferito dal P. della Noce[300], aggiudicato al Fisco, passò a quel monastero. Molte altre Chiese donò al medesimo, essendo allora le Chiese in commercio e fra l'altre quella di Calena posta nel Gargano vicino la città di Vesti; poichè secondo la divisione fatta in Melfi, Siponto col Monte Gargano a Riccardo toccò in sorte. Perciò Desiderio, Abate, ancorchè di sangue longobardo, s'attaccò ai Normanni e fu loro dipendente, nè
  • 35. molto curavasi della depressione de' Principi longobardi, ancorchè prima mostrasse per la sua Nazione contrari sentimenti. Ma questo Principe Riccardo, sentendo i progressi che i Normanni della stirpe di Tancredi d'Altavilla, aveano fatto nella Puglia e nella Calabria, e che ora facevano in Sicilia, imputando a sua codardia il non corrisponder egli a quel valore, punto da sì acuti stimoli, non fu contento del Principato di Capua, che avea tolto a Pandolfo, ma ad imprese più generose e grandi si volle accingere. Egli pensava profittare delle gravi discordie, che passavano tra 'l Papa e l'Imperador Errico per le cagioni esposte, e per ciò non ebbe alcuno ritegno d'invadere la Campagna di Roma, e di avvicinarsi presso Roma istessa per prevenire ad Errico, che intendeva doversi portare a quella città per ricevere dalle mani del Papa la corona imperiale[301]. Com'egli fu avvicinato presso Roma, tentò tutti i mezzi co' Romani, perchè gli dessero il Patriziato, ch'era un sommo onore, e che soleva precedere all'altro dell'Imperio; ma Errico avendo avuta tal notizia, non perdè un momento di tempo a calar tosto in Italia con grand'esercito, portandosi ancora in suo soccorso Goffredo Marchese di Toscana. I Normanni, conosciutisi di impari forze, furono costretti abbandonar l'impresa, e ritirarsi dalla Campagna: e dopo alquante scaramucce, finalmente essendovisi frapposto Papa Alessandro, Riccardo accordossi con Goffredo, e fece a Capua ritorno. Il Papa essendo poco da poi stato invitato dall'Abate Desiderio per consecrar la Chiesa di M. Cassino, da lui magnificamente rifatta, vi si condusse con Ildebrando e molti Cardinali, ove con solenne cerimonia e grande apparato, celebrò la funzione, intervenendovi dieci nostri Arcivescovi, e 43 Vescovi. E per renderla Desiderio più magnifica v'invitò anche tutti i nostri Principi così normanni, come longobardi che tenevano allora queste province, come ancora i Duchi di Napoli e di Sorrento. Vi venne Riccardo Principe di Capua con Giordano suo figliuolo, e col fratello Rainulfo. Fuvvi Gisulfo Principe di Salerno co' suoi fratelli: ma ciò che dovrà notarsi al nostro proposito sarà, che in questa celebrità, come narra Ostiense[302], intervenne anche Landolfo Principe di Benevento, confermandosi per
  • 36. l'ocular testimonianza di Lione che vi fu presente e trovavasi Bibliotecario di Monte Cassino, quel che scrisse l'Anonimo Beneventano nella Cronaca de' Duchi e Principi di Benevento, che Landolfo fu restituito al Principato di Benevento, nè se non molto tempo da poi s'estinse il Principato dei Longobardi, passando la città sotto il Papa ed il resto di quello sotto i Normanni. V'intervenne ancora Sergio Duca di Sorrento; poichè Sorrento erasi distaccato dal Ducato di Napoli, al quale prima era sottoposto, come molto tempo prima avea fatto Amalfi; e questi due Ducati, essendo Amalfi già passata sotto i Principi di Salerno, in forma di Repubblica co' loro Duchi e Consoli si governavano ancorchè dependenti dall'Imperio greco[303]. Furonvi anche i Conti di Marsi, e molti altri Baroni longobardi e normanni, de' quali fin da questi tempi era un buon numero in queste province. Solo il famoso duca Roberto quivi non convenne. Ritrovavasi egli insieme col Conte Ruggiero suo fratello in Sicilia, ove all'assedio di Palermo avea rivolti tutti i suoi pensieri e le sue forze. Quest'isola, che caduta sotto il giogo de' Saraceni, erasi sotto Maniace, coll'aiuto de' Normanni, restituita in buona parte all'Imperio d'Oriente, disgustati i Normanni, e succeduti a Maniace Governadori poco abili, era stata ripigliata di bel nuovo da' Saraceni, i quali aveano discacciati i Greci da tutte le Piazze, e solo Messina era loro rimasa; ma alla fine furono costretti nell'anno 1058 anche abbandonarla, e lasciare tutta quell'isola alla discrezione e balia di quest'Infedeli. Roberto Guiscardo col suo fratello minore Ruggiero la invase, e dopo aver soggiogate quasi tutte le sue più principali città, era solo rimasa Palermo da conquistarsi; Piazza la più forte e principale dell'isola, ove i Saraceni aveano riposto tutto il loro presidio; ma l'assedio che vi posero questi due valorosi Campioni fu così stretto e vigoroso, che non passarono cinque mesi, che furono obbligati i Saraceni a renderla nelle mani di Roberto, il quale insieme con Ruggiero entrarono nella città con infinite acclamazioni de' Popoli. Roberto conquistato ch'ebbe Palermo, per cattivarsi gli animi de' Saraceni renduti ormai siciliani, diede loro libertà di religione, facendogli intendere, che stesse in loro libertà, o di farsi Cristiani, ovvero
  • 37. rimanere nella loro religione maomettana. Allora fu che Roberto investì[304] di tutta quest'isola Ruggiero suo fratello, creandolo Conte di Sicilia, colle forze ed egregie virtù del quale aveala acquistata. Ritenne per se la metà di Palermo, di Valle di Demona e di Messina; e lasciato in Sicilia suo fratello, in Puglia fece ritorno, ed in Melfi fermossi[305]. Quindi è che Ruggiero non ricercò investitura dal Papa, perchè la teneva da Roberto suo fratello. Così questi due Principi, regnando uno in Puglia col titolo di Duca, l'altro in Sicilia con titolo di Conte, ponevan terrore a' vicini. Alcuni, perciò che Roberto investì della Sicilia Ruggiero suo fratello, han voluto dire, che questi riconoscendo da lui il dominio, ed il titolo di Conte di Sicilia, quest'isola fosse subordinata a' Duchi di Puglia; e che il titolo regio ch'ebbe da poi Ruggiero da Anacleto Antipapa, di Re di Sicilia, confermatogli da Innocenzio II, come diremo, s'intendesse di questo nostro Regno, che si disse Regno di Puglia, e non dell'isola di Sicilia[306]. Altri per contrario, come Inveges[307], dicono, che questo nostro Regno fosse subordinato all'isola di Sicilia. Ma da ciò che abbiam narrato, e molto più da quello che saremo per notare, si conoscerà chiaro, che nè il Regno di Puglia fu subordinato a quello di Sicilia, nè la Sicilia alla Puglia, avendo avuto ciascuno sue leggi ed istituiti particolari, ed essendo stati governati da' proprj Ufficiali. Egli è vero, che riguardandosi che i Normanni dopo aver conquistata la Puglia e la Calabria, si resero padroni di quella isola, e che come aggiunta al Ducato di Puglia e di Calabria, ne avesse da poi Roberto investito Ruggiero, par che la Sicilia dovesse dirsi subordinata a' Duchi di Puglia; nulladimanco avendo Roberto fermata la sua sede in Puglia, e Ruggiero in Sicilia, e governati questi due Stati independentemente l'uno dall'altro, non può assolutamente dirsi, che l'uno stesse subordinato all'altro. E quantunque morto Roberto, Ruggiero succeduto anche nel Ducato di Puglia e di Calabria avesse fermata la sua regia sede in Palermo, ove la tennero anche i Re normanni suoi successori, non è però che il Regno di Puglia fosse stato subordinato a quel di Sicilia, ma come due Regni per se divisi si governavano, nè che fosse stato mai l'uno reputato
  • 38. come provincia dell'altro, come si farà chiaro nel proseguimento di quest'Istoria. Roberto intanto ritornato in Melfi fu ricevuto con grande applauso e giubilo da tutti i Baroni di Puglia e di Calabria, i quali come loro Sovrano, si congratularono con esso lui della conquista di Palermo[308]. Solamente Pietro figliuolo del Conte di Trani non volle mai rendergli quest'onore, affettando questi un'intera independenza, ed avea perciò rifiutato di dargli soccorso per la spedizione di Sicilia[309]. Sdegnato perciò Roberto lo condannò a rimettergli in sue mani la città di Trani ed alcune altre terre che erano sotto di lui; ma Pietro opponendosi con intrepidezza, cagionò a se medesimo la sua ruina, poichè Trani assediata, e ben presto presa, l'altre Piazze di sua dipendenza, come Bisceglia, Quarato e Giovenazzo seguirono tosto l'esempio di Trani. Ritirossi per tanto Pietro in Andria, ove egli poteva difendersi assai lungo tempo: ma avendo avuto bisogno di viveri: ed essendo uscito con una buona scorta per andare a cercarne nella campagna, portò la sua disgrazia, che nel ritorno fosse preso da' soldati del Duca. Roberto veggendolo così depresso, usogli grand'indulgenza; poichè avendosi fatto prestar giuramento di fedeltà, gli restituì generosamente tutte le Piazze, riserbandosi solamente Trani. Intanto per la morte d'Alessandro II, accaduta nel mese d'aprile di quest'anno 1073, Pontefice che menando una vita tutta solitaria e privata, avea commesso il governo della Santa Sede al famoso Ildebrando: questi senza farne ricercare l'Imperadore, fece tosto unire il Clero ed il Popolo romano per l'elezione del successore; e nell'istesso giorno nel quale morì Alessandro fu acclamato egli per Pontefice. Domandò Ildebrando all'Imperador Errico la conferma di sua elezione; ma questo Principe stette qualche tempo a risolvere, e mandò il Conte Eberardo a Roma per prendere informazione in qual maniera fosse stata fatta un'elezione tanto sollecita. Ildebrando fece tante carezze al Conte, che l'indusse a scrivere in suo favore; ed Errico vedendo che l'opporsi all'elezione già fatta, non avrebbe avuto alcun effetto, perch'era Ildebrando di lui più potente in Roma, vi diede il consenso. Così fu egli ordinato Sacerdote, e poi Vescovo di
  • 39. Roma nel mese di giugno del medesimo anno 1073 e nella sua ordinazione prese il nome di Gregorio VII.
  • 40. CAPITOLO III. Conquiste di Roberto sopra il Principato di Salerno ed Amalfi. Roberto dopo aver domata la Sicilia entrò tosto in pensiero d'unire sotto la sua dominazione l'altre province, che rimanevano in queste nostre parti; e per un'opportuna occasione che diremo, gli venne fatto di conquistare il Principato di Salerno sopra Gisulfo suo cognato. Gli Amalfitani, che, come si disse, caduti sotto la dominazione del Principe di Salerno Guaimaro, aveano sperimentato pur troppo aspro il di lui governo, per sottrarsi dal giogo invasero la città, e presso il lido del mare insieme con gli altri congiurati crudelmente l'uccisero; ma repressi da Guido suo fratello, dopo il quinto giorno sedati i tumulti, riebbe la città, ed a Gisulfo suo nipote figliuolo di Guaimaro fu restituita. Ma con tutto ciò Gisulfo assai più aspramente che il padre trattava gli Amalfitani, i quali pensarono di ricorrere al Duca Roberto perchè interponendosi con suo cognato, impetrasse da lui qualche umanità e clemenza per loro. Il Duca mosso da questi ricorsi, inviò Ambasciadori a Gisulfo pregandolo di rilasciare tanto rigore, con cui trattava gli Amalfitani: ma il Principe riguardando questa preghiera qual importuna rimostranza, ricevette di mal garbo coloro, che glie la vennero a fare; e cercando occasione di querela, pretese, che la Costa dopo Salerno infino al Porto del Fico appartenesse a lui; dichiarossi ancora di voler far rientrare nel suo dominio Areco e Santa Eufemia, di cui il Duca erasi impadronito. Roberto alla prima proccurò di guadagnare suo cognato per le vie delle dolcezze, ed accomodar amichevolmente le cose[310]; ma Gisulfo rifiutò ogni trattato, fidato forse al soccorso che sperava da Riccardo Principe di Capua, il qual era entrato a parte ne' suoi interessi, essendo allora in discordia con Roberto Guiscardo. Costui
  • 41. per non aver da combattere con due nemici, trattò secretamente d'aggiustarsi con Riccardo, siccome, fattegli offerte assai vantaggiose, l'indusse a prendere il suo partito contra del Principe di Salerno[311]. Egli ancora firmò un trattato particolare con gli Amalfitani, e gli prese sotto la sua protezione, ed avendo messa la guarnigione dentro la loro città, si dispose a venire, seguito dalle sue truppe, e da quelle del Principe di Capua, a mettere l'assedio alla città di Salerno. Tutti coloro, che prendevano parte negl'interessi di Gisulfo, l'avvertivano a prevenir la tempesta; e Gregorio VII che l'amava come suo figliuolo, e l'Abate Cassinense Desiderio ch'era suo grand'amico, lo consigliavano ad aver pace con Roberto[312]; ma egli ostinato nè meno volle dar loro risposta. Nè perciò desistette Desiderio, ma sapendo che Roberto avea già assediato Salerno impegnò il Principe Riccardo a venire con esso lui a disporre Gisulfo; ma nè meno poterono conseguire cos'alcuna, anzi non cessava di pubblicare con alterigia mal fondata, che non prezzava punto l'amicizia del Duca, alla quale per sempre rinunziava. Roberto sdegnato, non guardò più alle maniere dolci, ma strinse l'assedio, e serrò quella città sì da presso che nel fine di cinque mesi, fu ridotta ad una estrema carestia. Quelli che la comandavano veggendo, che non poteva più mantenersi, pensarono alla loro sicurezza[313]. Uno de' principali ch'erano dentro la Piazza era Bacelardo figliuolo d'Umfredo, il quale dopo aver inutilmente aspettato gli ajuti dell'Imperadore di Costantinopoli tornossene in Puglia, e cercava per ogni parte di vendicarsi di suo zio; e per questo motivo egli era entrato in Salerno, affine di soccorrere Gisulfo, ma temendo di sperimentare il rigore del Guiscardo, s'egli cadeva nelle sue mani, fuggissene la notte; ed andò a ricovrarsi in una Piazza vicina, chiamata Sanseverino, che gli aprì le porte. Il Duca scrisse al Conte Ruggiero, che venisse al più presto da Sicilia ad assediar Sanseverino, fin tanto ch'egli fosse venuto a fine della spedizione di Salerno. Ma non si tardò molto ad espugnarlo, poichè le mura della città cominciarono ad aprirsi per tutte le parti, e gli abitanti stessi
  • 42. vennero ad invitar Roberto ad entrare per la più larga breccia, affine di prevenire ancora le disgrazie d'una Piazza presa per assalto. Gisulfo intanto non si rese per questo, ma si difese nella Cittadella; ma assalito più ferocemente dal Guiscardo, alla perfine fu obbligato di mostrare altrettanta sommissione, quanta fierezza avea prima mostrata: egli si rese alla clemenza del vincitore, e dimandogli per ogni grazia quella della sua libertà; fugli conceduta, essendosi prima ritirato in Monte Cassino, da poi si ricovrò sotto la protezione di Papa Gregorio VII, il quale nella Campagna romana gli assegnò alcune terre, ove potesse abitare, non lasciando intanto egli di appellarsi Principe di Salerno, Duca di Puglia e di Calabria, come suo padre Guaimaro, non già di Sicilia, come per isbaglio si legge nello Stemma de' Principi di Salerno del Pellegrino. Il Duca fece di bel nuovo fortificare Salerno, ma senza dimorarvi molto tempo, marciò tosto contro Bacelardo per togliergli il tempo di fortificarsi in Sanseverino. Egli vi giunse poco dopo suo fratello Ruggiero, che già aveva attaccata la Piazza; onde cintala più strettamente, fu forza rendersi a patti, ciocchè fece che Bacelardo insieme col suo fratello Ermanno pensassero di nuovo di ritirarsi in Costantinopoli: dove questi infelici Principi menarono il resto della lor vita in grande miseria, nella quale dopo molti anni morirono. Ecco come in quest'anno 1075 secondo l'Anonimo Cassinese, Fr. Tolomeo di Lucca, e Camillo Pellegrino, il Principato di Salerno s'unì al Ducato di Puglia, di Calabria e di Sicilia, in poter de' Normanni, sotto il famoso Duca Roberto, il quale tenendo anche Amalfi, già minacciava l'altre parti, che restavano, di farle passare ancora sotto il suo dominio. Ed ecco come in Salerno s'estinsero i Principi longobardi; ma non però restò in tutto estinta questa Nazione; rimasero ancora, non altramente che nel Principato di Capua, molte famiglie dell'istesso sangue ne' Contadi vicini[314]. Rimasero Guaimaro Conte di Capaccio; Pandolfo Conte di Corneto; Giordano Signor del castello di Corneto del Cilento nipote del Principe Guaimaro; Astolfo figliuolo del Conte Gisulfo; Romualdo figliuolo di Pietro Conte di Atenolfo; Castelmanno figliuolo d'Adelferio Conte; Berengario figliuolo d'Alfano Conte; Giovanni e Landulfo figliuoli
  • 43. d'Ademaro Conte, che fu detto il Rosso; Giovanni figliuolo di Guaimaro Conte; Glorioso figliuolo di Pandolfo Conte; i quali erano ancor viventi negli anni 1110 e 1114. E Sicelgaita figliuola di Glorioso vedova di Marino Cacapece di Napoli ancor vivea nell'anno 1155[315]. Così ancora da' Conti Guaiferio ed Alberto di questo sangue, narra Pellegrino, esser derivata in Salerno la nobile famiglia di Porta, la di cui posterità con ordine certo insino all'anno 1335 si ritrova nell'antiche carte: siccome di molti altri Conti salernitani per sette e otto generazioni insino a quel tempo esservi ne' vetusti monumenti riscontro, attesta questo medesimo Autore. E se oggi per ordine certo sarà quasi che impossibile trovar la serie de' medesimi, non è però, che fosse in questo Principato estinto affatto il sangue longobardo, e forse anche al presente starà nascosto sotto ruvidi panni di gente rusticana e selvaggia. Documento, niente essere la nobiltà del sangue, quando lo splendore e le ricchezze da lei si dipartono.
  • 44. CAPITOLO IV. Il Principato beneventano passa interamente sotto la dominazione de' Normanni, e la città di Benevento alla Chiesa romana. Il discacciamento del Principe Gisulfo da Salerno e da Amalfi, diede a Gregorio VII molto da temere per l'ingrandimento, che in conseguenza vedeva ne' Principi normanni; ma sopra tutto desiderando di riporre Gisulfo, cui tanto amava, nella sede donde ne era stato discacciato, perchè in questa maniera potesse bilanciar le forze di questi Principi, aspettava opportunità di farlo. Fu ancora più volte istigato di metter su un altro partito contro Roberto, e di proteggere i suoi nepoti discacciati; ma non tardò guari che l'istesso Roberto insieme con Riccardo gli aprirono una ben larga strada alle contenzioni e brighe. Non erano questi Principi soddisfatti d'aver cacciato Gisulfo da Salerno, ma vedendo che questi avea sotto Gregorio trovato nella Campagna romana ricovero, pensarono inseguirlo fin dove era, e con tal occasione invadere la Campagna; laonde spinsero incontanente verso quella volta le loro truppe, ed occuparono parte della Marca d'Ancona[316]. Ma da che in Roma ebbesi la novella, ch'egli e Riccardo s'avanzavano nelle terre della Chiesa, Gregorio che sopra tutti i Pontefici non era per sofferire un simil affronto, e che non aspettava altro che questo per dichiararsi loro inimico, ragunato in Roma un Concilio con pubblica cerimonia e solennità scomunicò questi due Principi, e' loro aderenti[317]. Ma scorgendo ch'essi non molto curavansi di questi fulmini, adoperò nell'istesso tempo un mezzo più efficace: egli inviò contra di essi una buona armata, che fece loro tosto voltar cammino. Il Duca ed il Principe per non perder occasione di proccurarsi in altri luoghi altre conquiste, vennero nell'istesso tempo a portar l'assedio alla città di
  • 45. Benevento ed a Napoli. Il Duca strinse Benevento, ed il Principe Napoli. La città di Benevento insino a questi tempi era stata governata da Landolfo VI. Questo Principe ancorchè avesse generati molti figliuoli, nulladimanco fu al Mondo padre infelice, poichè pianse la loro morte esso vivente. Pandolfo ch'egli avea al Principato associato, fu nell'anno 1074 ucciso da' Normanni presso Montesarchio: onde sopravvivendo a quest'unico figliuolo ch'eragli rimaso, tenne il Principato sino all'anno 1077, ma essendo già d'età grave e cadente, dopo aver regnato in Benevento 39 anni finì i giorni suoi in quest'anno 1077, nè lasciando di se altra prole, mancò in lui la successione de' Principi di Benevento. Ecco il periodo di questo Principato; e vedi intanto l'instabile condizione delle cose mondane. Questo Principato che sopra tutti gli altri stese i suoi confini, e che in tempo d'Arechi abbracciava quasi tutto ciò, che al presente è Regno di Napoli, ora s'estingue affatto, il quale infortunio non ebbero gli altri Principati di Capua e di Salerno; poichè sebbene in questi mancassero i Principi longobardi, non però s'estinsero i Principati, ma passati sotto i Normanni, si mantennero lungamente, e Ruggiero ancorchè riducesse queste province in forma di Regno, non perciò l'estinse, assumendo fra gli altri titoli anche quelli di Principe di Capua e di Salerno, e ne onorò anche i suoi figliuoli. Ma quello di Benevento mancò all'intutto; poichè ricaduta la città in potere del romano Pontefice, l'altre terre e città del Principato passarono sotto la dominazione de' Normanni, che all'altre province da essi conquistate l'aggiunsero: e quindi è che ne' loro titoli non abbiano nemmeno ritenuto quello di Principe di Benevento, come affatto estinto. Per la morte adunque accaduta di Landolfo VI ultimo Principe di Benevento senza prole, mancando la successione di quel Principe; tosto Gregorio pretese doversi la città restituire alla Chiesa romana. All'incontro Roberto, che molte terre di quel Principato avea occupate, pretese ridurre anche Benevento sotto la sua dominazione, come avea fatto di quelle terre le quali riconoscevano per loro capo Benevento. Perciò dando il pensiero a Riccardo
  • 46. Principe di Capua dell'assedio di Napoli, egli a quello di Benevento fu tutto rivolto. Ma queste due città, quella di Benevento per l'opera e vigilanza di Gregorio, l'altra di Napoli per lo valore de' suoi cittadini, difendendosi valorosamente, portarono in lungo gli assedj. Intanto ammalossi Riccardo, il quale avendosi proccurata la grazia di Gregorio, assoluto da costui delle censure, poco da poi ne morì. Giordano suo figliuolo, che gli successe, nudrendo diversi sentimenti da suo padre, levò tosto l'assedio da Napoli, e staccatosi dalla lega che suo padre avea fatta con Guiscardo, s'unì col Papa. Roberto ancora avendo lasciato alquante truppe all'assedio di Benevento, erasi ritirato in Calabria; onde Giordano per l'assenza sua, unitosi col Papa, portò tanto innanzi la cosa, che ricevuta da' Beneventani grossa somma di denaro, fece togliere immantenente l'assedio da quella città, mandando a terra tutti gli ordegni e macchine, che il Duca Roberto avea apparecchiate per ridurre quella città nelle sue mani. Tanto bastò, che Roberto fortemente sdegnato dei portamenti di Giordano, tornasse tosto dalla Calabria in Puglia, ove ridotte Ascoli, Monte Vico ed Ariano, andò contro il Principe sopra il fiume Sarno per presentargli battaglia; e sarebbero fra di loro venuti alle mani, se l'Abate Desiderio non si fosse frapposto per la pace, il quale seppe con tanta efficacia e destrezza placare l'animo sdegnato di Roberto, che lo piegò a farla, rimanendo questi Principi come prima nella stessa amicizia[318]. Proccurò ancora Desiderio, che Roberto si rappacificasse con Papa Gregorio, e seppe così ben portarsi che andato in Roma proccurò che fosse dal Papa assoluto dalla scomunica, siccome ottenne, ed ebbe la gloria di por pace tra questi Principi nell'istesso tempo che le gare e discordie loro s'eran esacerbate in maniera, che si temeva non dovessero prorompere in più crudeli guerre. Così i Normanni pacificati col Papa ottennero da lui l'assoluzione delle censure, ed all'incontro Roberto ridotte le terre di Monticulo, Carbonara, Pietrapalumbo, Monteverde, Genziano e Spinazzola, sotto il suo dominio, più non curò di rinovare l'assedio alla città di
  • 47. Benevento; ma lasciatala così libera a Gregorio come la pretendeva, dall'ora cominciò questa città a reggersi per la Chiesa romana, la quale introducendovi nuova politia, per Rettori, che per lo più erano Cardinali, si governò in appresso[319]. Ecco come la città di Benevento passò in dominio della Chiesa romana, prima che queste province fossero ridotte ed unite in forma di Regno; e per questa ragione nell'investiture, che diedero da poi i Papi del Regno di Napoli, si riserbavano la città di Benevento, come quella che non era ivi compresa, ma fuori di quello, ed alla Chiesa romana sottoposta; quindi è che i Beneventani siano reputati come forastieri, e non naturali del Regno. E vedi intanto come queste nostre province ch'erano a tanti Principi sottoposte si uniscono pian piano insieme nella persona di Roberto, le quali finalmente sotto Ruggiero Conte di Sicilia s'unirono in forma di Reame. Ora niente restava a Roberto di conquistare che il picciolo Ducato di Napoli. Questo Ducato, ancorchè riconoscesse gl'Imperadori d'Oriente per Sovrani, scorgendosi dalle scritture anche di quest'ultimi tempi, che si ponevano i nomi di quegl'Imperadori, come si osserva in quella portata dal Summonte, la quale si legge fatta sotto il nome d'Alessio Comneno; nulladimanco mantenevasi in forma d'una picciola Repubblica retta da' suoi Duchi e Consoli, i quali per la declinazione de' Greci in queste parti, aveano quasi che scossa ogni dipendenza e subordinazione, che prima aveano cogl'Imperadori d'Oriente. Tutto il rimanente era passato già sotto la dominazione de' Normanni: sotto Roberto Guiscardo la Puglia, la Calabria, il Principato di Bari, di Salerno, Amalfi, Sorrento, e le terre del Ducato di Benevento. Sotto Riccardo il Principato di Capua, ed il Ducato di Gaeta; la qual città ancorchè avesse i suoi particolari Duchi, era però subordinata al Principe di Capua.
  • 48. CAPITOLO V. Litigi, ch'ebbe l'Imperador Errico con Papa Gregorio, il quale ricorre al Duca Roberto, che lo libera dall'armi dell'Imperadore. La pace che Desiderio proccurò tra il Papa ed il Duca Roberto fu sì opportuna per ambedue, che ciascuno ne ricavò per quella molti vantaggi, ma sopra tutto Gregorio, che in altra guisa sarebbesi trovato in angustie più gravi ed insuperabili; poichè certamente senza gli ajuti di Roberto, sarebbe stato da Errico oppresso. Le discordie tra lui e l'Imperadore erano esacerbate in maniera, che prorompendo in manifeste contenzioni, finalmente terminarono in sedizioni, guerre e scismi ostinati. I primi semi di tante discordie furono le impedite investiture, ed il vedersi escluso l'Imperadore nell'elezione del Papa; s'aggiunse ancora il dispetto, che la Contessa Matilda gli fece, per aver donate molte terre e castelli della Liguria, e della Toscana alla Sede Appostolica[320]. Gregorio all'incontro accagionando Errico, che per denaro, e con privata autorità investiva i Vescovi ed Abati, lo riprese prima acremente, ma da poi nell'anno 1076 venne alle censure. Errico essendo stato ancora offeso per una superba ambasceria, che Gregorio gli avea mandata, fece tosto ragunar un Concilio in Vormazia, nel quale accusato Gregorio di molti delitti ed enormità, fu deposto; da poi mandò egli in Roma i suoi Ambasciadori con lettere piene di disprezzo e di contumelia, per le quali se gli notificava di dover deporre il Ponteficato. All'incontro Gregorio ragunato in Roma un altro Concilio scomunicò tutti i Vescovi, che alla sua deposizione in Vormazia avean consentito: depose Errico del Regno di Germania e di quello d'Italia, ed assolse tutti i suoi sudditi dal giuramento di fedeltà, che gli avean dato, proibendo loro di prestargli più ubbidienza, ed esortando tutti i Principi a prendere l'armi contro Errico. I Principi d'Alemagna considerando, che per la guerra che i Sassoni allora aveano mossa
  • 49. ad Errico, non era punto tempo da nudrire queste contese, persuasero all'Imperadore di proccurar la pace col Papa, e nell'istesso tempo proccurarono, che il Papa venisse in Alemagna, ove si sarebbero riconciliati, e accordato il tutto. Simulò Gregorio di volervi andare, ma essendo giunto a Vercelli, ritirossi a Canossa ch'era un castello posto nel distretto di Reggio. Errico premuto da' Sassoni voleva ad ogni suo costo aver pace col Papa, onde tosto passando l'Alpi venne ivi a trovarlo, e chiedergli perdono[321]. Gregorio non volle prima ammetterlo; ma dopa averlo fatto per tre giorni aspettare scalzo alla porta di quel castello, essendosi interposti li familiari del Papa, e' Principi dell'Imperio, finalmente gli concedette il perdono. Ma comprendendo, che per la sua acerbità, Errico maggiormente si sarebbe irritato, ed avendogli ancora Matilda avvertito, che l'Imperadore gli tendeva insidie per averlo in sue mani, tosto se ne tornò in Roma, ove nell'anno 1080, con maggiore celebrità, di nuovo scomunicollo, lo depose della Corona dell'Imperio, sciolse i suoi vassalli dal giuramento, vietò a tutti i Cristiani il prestargli ubbidienza: e diede il Regno di Alemagna a Rodolfo Duca di Suevia, esortando tutti i Principi di Germania ad eleggerlo Imperadore. Quando Errico riseppe che i Sassoni aveano eletto Rodolfo Imperadore per opporlo a lui, lasciò l'Italia, e passato in Francia presentò a Rodolfo la battaglia; pugnossi la prima volta ferocemente da ambedue, e fu fatta strage infinita, ma non bastando il tempo, si riserbò ad un'altra giornata: si tornò a combattere, e finalmente cedendo la parte di Rodolfo, venne fatto ad Errico di disfarlo. Restò in questa pugna Rodolfo miseramente ucciso, il quale in presenza de' suoi Capitani mostrando la sua mano tutta bruttata di sangue per le ferite, avanti di morire sì gli disse[322]: Vedete questa mia mano tutta bruttata di sangue; con questa io giurai al mio Signore Errico di non insidiare alla sua vita, ed alla sua gloria; ma il Pontefice romano mi ridusse a trasgredire i giuramenti dati, e ad usurparmi quell'onore che a me non era dovuto. Qual fine io n'abbia conseguito voi già il vedete: lo vedranno ancora quelli che m'hanno istigato a questo.
  • 50. Errico, sconfitto il suo rivale, memore degli oltraggi ed ingiurie ricevute da Gregorio, tosto ritornò in Italia; ed avendo fatto convocare prima in Magonza, e da poi in Breslavia un Concilio di Vescovi, fece deporre Gregorio, ed in suo luogo eleggere per Papa l'Arcivescovo di Ravenna, che Clemente III appellossi: indi calando in Roma con una potente armata, discacciato Gregorio, collocò Clemente in quella sede[323], dal quale volle anche ricevere la Corona imperiale. Gregorio intanto erasi ritirato nel castello di S. Angelo co' suoi, ove non potendo ricevere aiuto da' Romani, nè volendo altri soccorrerlo, essendo le forze dell'Imperadore pur troppo grandi, può credersi in quanta costernazione vivesse. S'aggiungeva ancora che Giordano Principe di Capua co' suoi Normanni, temendo che Errico da formidabili eserciti circondato non gli discacciasse dal Principato, proccurarono unirsi con lui contro Gregorio[324], onde le cose del Papa erano ridotte in istato pur troppo lagrimevole. Non vi restava altro, che il ricorrere agli aiuti del famoso Roberto. Ma questi trovavasi molto lontano per soccorrerlo. Avea questo Principe ne' precedenti anni collocata in matrimonio una delle sue figliuole chiamata Elena, col figliuolo dell'Imperador Michele Ducas, appellato Costantino, Principe di tanta bellezza e sì ben disposto, che la Principessa Anna Comnena non fa punto di difficoltà di chiamarlo una principale opera della mano di Dio. Costei ancora non può trattenere il suo sdegno contro dell'Imperador Michele, per aver dato un figliuolo sì bello alla figliuola d'un uomo come Roberto, cui ella tratta, secondo il fasto ed alterigia de' Greci, qual miserabile ladrone, ed indegno d'imparentarsi con gl'Imperadori d'Oriente; ma Elena infelice Principessa era caduta pochi anni da poi in uno strano eccesso di miseria; poichè Niceforo Botoniate avendo discacciato Michele dall'Imperio d'Oriente, avea confinata tutta la sua famiglia in un monastero, e con inaudita inumanità avea fatto castrare Costantino marito della Principessa Elena. Un'ingiuria sì crudele ridondava in molto disprezzo ancora del Duca Roberto, il quale non poteva far di manco di non sentirla; ma d'altronde riguardava con occulto piacere l'occasione di portare le sue armi in Oriente.
  • 51. Per la qual cosa egli ascoltò benignamente un Greco, che comparve alla sua Corte, e si spacciava per l'Imperadore Michele stesso, il quale per dar credenza all'impostura, minutamente narrava il modo, col quale era scappato via dal monastero, in cui era stato racchiuso in odio solamente, come e' diceva, dell'alleanza che avea contratta co' Normanni. Il Duca fece fare a questo personaggio onori straordinari, come se effettivamente fosse stato l'Imperadore[325]; contuttochè molti Signori, ch'erano stati a Costantinopoli, ed aveano veduto Michele, confessavano che non lo ravvisavano per desso, o che bisognava che fosse molto cangiato. Ma Guiscardo non voleva entrar in questo dibattimento, se questi fosse il vero, o il falso Michele: tutto eragli una cosa per giugnere al suo intento. Egli pretendeva solamente ricondurlo a Costantinopoli alla testa d'un'armata, e di restituirlo al Trono imperiale, disegnando forse d'innalzarvisi egli medesimo, se si trovasse che questi non fosse il vero Michele. In fatti non si dubitò, che fosse un giuoco per allettare più facilmente i Greci, e per aver un pretesto più plausibile d'intrigarsi negli affari dell'Imperio d'Oriente: qualunque si fosse il supposto Michele, che Anna Comnena dice essere stato un Monaco greco, appellato Rettore, non lasciò Roberto di profittare del carattere, che gli fece sostenere. Ma mentre che il Duca avea apparecchiato tutto ciò, ch'era necessario per una spedizione tanto importante, ebbe avviso, che in Costantinopoli era nata una nuova revoluzione, che avea messo fuori la Principessa Elena dallo stato miserabile, in cui ella prima si trovava; poichè Alessio Comneno essendo stato poc'anzi dalle Legioni proclamato Imperadore in Tracia avea deposto dal trono, e fatto tosare Niceforo Botoniate; ed egli era entrato trionfante in Costantinopoli ove avendo fatto uscire dal monastero la Principessa Elena la trattava con grand onore, disegnando così guadagnarsi il Duca Roberto, cui grandemente stimava e vie più temeva, che non gli contrastasse sì be' principj. Ma tutto ciò non bastava per arrestare i disegni di Roberto, il quale avendo già tutto all'ordine per quella spedizione, non volle perder tempo a darvi principio; ond'essendosi a tal effetto portato in
  • 52. Otranto, ove dovea imbarcarsi con tutta la sua armata, provide prima al governo de' suoi Stati ch'e' lasciava in Italia. Lasciò il governo de' medesimi nelle mani di Ruggiero soprannomato Bursa suo figliuolo secondogenito, che egli avea generato da Sigelgaita sua seconda moglie, dichiarandolo erede in presenza del Popolo del Ducato di Puglia, di Calabria e di Sicilia[326]. Questi era un Principe di tutto garbo, e di estremo valore; e gli lasciò per Ministri il Conte Roberto di Loritello suo nipote ed il Conte Girardo persona di somma esperienza, e di conosciuta integrità. Egli s'imbarcò insieme colla Duchessa Sigelgaita, che volle seguire suo marito come un'Eroina alla testa delle sue truppe. Portò seco ancora il valoroso Boemondo suo figliuolo avuto dalla prima moglie Adelgrita, ed alquanti Baroni normanni. Giunti che furono nell'anno 1081 nell'isola di Corfù cominciarono ad invadere quelle Piazze per ridurre quell'isola sotto la loro dominazione: Alessio Imperadore avvisato della mossa di Roberto, tosto fece apparecchiar un'armata per reprimerlo; e quindi cominciò fra questi due Principi una guerra sì crudele, che ebbe avvenimenti sì grandi che spinsero la Principessa Anna Comnena figliuola dell'Imperadore Alessio a tesserne l'istoria, nella quale, con tutto che cercasse ingrandire le gesta di suo padre, non potè però parlare di Roberto, se non con elogi d'estremo valore e fortezza. E condennandomi il mio istituto a tralasciare sì illustri avvenimenti, rimetto i curiosi all'istoria di questa Principessa, ed a ciò che Malaterra e Guglielmo Pugliese ne scrissero. In breve dopo aver Roberto espugnata la città di Durazzo si rese padrone di quell'isola, ed aspirando a cose maggiori, spinse da poi le sue conquiste nella Bulgaria, facendo tremare tutto quel paese del suo nome fino alle porte di Costantinopoli. Mentre che questo glorioso Eroe era intrigato in questa guerra con Alessio Comneno, ebbe pressanti e calde lettere dal Pontefice Gregorio[327], il quale nell'istesso tempo, che si rallegrava delle sue vittorie che riportava in Oriente, gli esponeva l'urgente bisogno che avea la Sede Appostolica del suo soccorso, e lo stato lagrimevole in cui trovavansi per le forze d'Errico. Il Duca era stato fin da che partì da Otranto avvisato de' sforzi d'Errico, il quale non essendo ancor
  • 53. partito da quella città, gli avea mandati Ambasciadori per tirarlo dalla sua parte; ma Roberto rimandatine tosto gli Ambasciadori, n'avea anche avvisato il Papa, con sentimenti sì obbliganti, sino a dichiararsi, che se non fosse già seguito l'imbarco delle sue truppe, l'avrebbe egli medesimo condotte alla volta di Roma; ma con tutto che lo stato de' suoi affari lo chiamassero necessariamente altrove, non perciò lasciava di raccomandar gl'interessi della Santa Sede al Conte Roberto suo nipote, ed al Conte Girardo suo grande amico[328]. Ma ora ch'erasi disbrigato dalla conquista di Corfù, e che in Bulgaria avea portate le sue vittoriose armi, avendo intesa l'urgenza del bisogno, con tutto che si trovasse nel colmo delle sue conquiste, le interruppe per girne a prestar al Papa quell'aiuto, che gli avea promesso: e lasciando il governo della armata al suo figliuolo Boemondo ed al Conte di Brienna, ripassò in Italia sopra due vascelli con un piccolo numero delle sue genti, e venne ad approdare in Otranto. Per bramoso ch'e' si sentisse di marciare immantinente verso Roma, non potè farlo sì presto, e si contentò mandare al Papa una grossa somma di denaro, aspettando che fossero terminati nella Puglia gli affari, che richiedevano indispensabilmente la sua presenza; poichè alcune città, presa l'opportunità della sua lontananza, aveano proccurato sottrarsi dal suo dominio, e poco dopo la sua partenza da Otranto, gli abitanti di Troia e d'Ascoli, aveano incominciato i primi ad ammutinarsi, ricusando di pagar i tributi al suo figliuolo Ruggiero, ed alcune altre città, e molti Baroni aveano seguitato questo malvagio esempio, e nel tempo medesimo ch'egli sbarcava in Otranto, Goffredo Conte di Conversano andava ad assediare la città d'Oria. Ma appena vi giunse il Duca, che dissipò gli Assalitori, i quali abbandonando l'impresa si diedero alla fuga. Colla stessa facilità, colla quale fece togliere l'assedio d'Oria, punì la città di Canne, distruggendola interamente, per essersi ammutinata con più ostinazione dell'altre. Queste gloriose spedizioni acchetarono ne' suoi Stati tutti i movimenti sediziosi, che dianzi erano surti.
  • 54. Nulla più avrebbe impedito d'andare a Roma, se non Giordano Principe di Capua. Questo Principe, avendo, come si disse, preso il partito d'Errico contro del Papa, signoreggiava la Campagna colle sue truppe, onde bisognava a Roberto, per passare in Roma, di toglier quest'ostacolo: ma questo valoroso Campione non solo fugò le nemiche truppe, ma portò l'assedio alla città d'Aversa per ridurla nelle sue mani. Giordano però difese la Piazza valorosamente; onde Roberto vedendo che non così presto poteva sperarsene la resa, sollecitando il Papa il soccorso, abbandonò l'assedio, ed in Roma portossi, ove trovò Gregorio strettamente assediato nel castello di S. Angelo, nell'istesso tempo che l'Imperadore e 'l suo Antipapa facevano tranquillo soggiorno nel Palagio di Laterano. Errico che si trovava in Roma con piccolo presidio, pensò uscir dalla città; Roberto all'incontro cinse Roma colla sua armata, e accostatosi sul bel mattino alla Porta di S. Lorenzo, che vide esser men guardata delle altre, fece appoggiar le scale alle mura, e montandovi sopra, aprì immantenente a tutta l'armata le porte. Ella passò senza difficoltà per le strade di Roma, e giunta al castel di S. Angelo, cavò fuori il Papa, e lo condusse onorevolmente al Palagio di Laterano[329]. I Romani del partito d'Errico restarono sorpresi d'una così valorosa azione; e quantunque da poi ripreso un poco di coraggio, avessero proccurato di ordire contro i Normanni una congiura, tosto Roberto v'accorse, e la ripresse in guisa, che i Romani costernati, risolvettero cercar pace al Papa, che loro la concedette. Il famoso Guiscardo disbrigato da sì gloriosa impresa e sedati i tumulti, fece da poi uscir di Roma le sue truppe per ritornar in Puglia; ma Gregorio non fidandosi ancora de' Romani, e temendo d'esporsi un'altra volta a' loro insulti, risolvette di seguire l'armata de' Normanni ed il Duca Roberto. Partissi intanto egli da Roma seguitato da' Cardinali e da un gran numero di Vescovi, e fermatisi per alquanti giorni nel monastero di Monte Cassino, ove dall'Abate Desiderio furono splendidamente trattati, ritirossi in Salerno, senza voler giammai ritornar più in Roma, la cui fedeltà gli fu sempre sospetta.
  • 55. §. I. Investitura data da Gregorio VII al Duca Roberto. In questo viaggio, che fece il Papa col Duca Roberto, fu rinovata da Gregorio l'investitura, che questo Principe da Niccolò II, e da Alessandro suoi predecessori avea avuto del Ducato di Puglia e di Calabria e di Sicilia, la qual si legge nelle Epistole[330] decretali di questo Pontefice, e porta la data di Cepperano, luogo, che si rendè poi celebre, per lo tradimento, che quivi il Conte di Caserta fece al Re Manfredi. In questa investitura è da ammirare la fortezza dell'animo, e intrepidezza d'Ildebrando, il quale non ostante i così segnalati e recenti beneficj, che avea ricevuti da Roberto, non volle però acconsentire, con tutto che si trovasse in mezzo dell'esercito de' Normanni, di ampliare l'investitura al Principato di Salerno, al Ducato d'Amalfi, e parte della Marca Firmana, che avea Roberto conquistato dopo l'investitura di Papa Niccolò, e che allora possedeva; ma solamente volle investirlo di ciò che i suoi predecessori Niccolò ed Alessandro aveanlo investito, lasciando sospesa l'investitura per quest'altri luoghi. E perchè per quest'atto non s'inferisse pregiudicio alle pretensioni delle parti, ciascuna espressamente riserbossi le sue ragioni. Roberto nel giuramento di fedeltà, che diede a Gregorio, promettendo d'aiutare la Sede Appostolica, e di difendere la regalia e le terre di S. Pietro contro tutte le persone, nè invaderle, nè cercare d'acquistarle, ne eccettuò espressamente Salerno, Amalfi e parte della Marca Firmana, sopra le quali, com'e' dice, adhuc facta non est diffinitio. All'incontro Gregorio nell'investitura dichiarò solamente investirlo di ciò, che i suoi predecessori Niccolò ed Alessandro gli avean conceduto, soggiungendo, de illa autem terra, quam injuste tenes, sicut est Salernus, et Amalphia, et pars Marchiae Firmanae, nunc te patienter substineo in confidentia Dei omnipotentis, et tuae bonitatis, ut tu postea exinde ad honorem Dei, et Sancti Petri, ita te habeas, sicut et te agere, et me suscipere decet, sine periculo animae tuae, et meae. Ciò che mostra quanto fosse accorto questo
  • 56. Pontefice, il quale nell'istesso tempo, che lasciava in sospeso Roberto, volle tenerlo anche a freno, per lo bisogno nel quale lo lasciava di lui, e de' successori suoi per aver di questi luoghi l'investitura; e di vantaggio volle mostrare essere de' soli Pontefici romani dare e togliere gli Stati altrui, e di giustificare o riprovare le conquiste de' Principi secolari a lor voglia, riputandogli giusti o ingiusti a lor talento; trovando ancora un mezzo assai ingegnoso tra gli acquisti giusti ed ingiusti, cioè di sostenere gli ingiusti possessori in confidentia Dei omnipotentis, acciochè, siccome coloro si portavano colla Chiesa romana, così i Papi si regolassero di dichiarargli giusti o ingiusti Conquistatori. E vedi intanto a ch'era giunta in questi tempi l'autorità de' romani Pontefici, e la stupidezza de' Principi del secolo, i quali per timore ch'essi aveano delle censure, per tema di non essere deposti, ed assoluti i loro vassalli da' giuramenti, non si curavano dipendere dal loro arbitrio, e riconoscere in essi tanta autorità, per non vedere in sedizioni e ruine sconvolti i loro Stati, atterriti dall'esempio pur troppo recente dell'Imperador Errico, che avea veduto ardere di crudel guerra la Germania, perch'ebbe poco amico Gregorio.
  • 57. CAPITOLO VI. Conquiste del Duca Roberto in Oriente: sua morte, seguita poco da poi da quella di Gregorio VII. Mentre che Roberto impiegava con tanta utilità le sue armi in Italia in servigio della Sede Appostolica; veniva dall'altra parte ricompensato di molti successi felici, che l'illustre Boemondo suo figliuolo si proccurava in Oriente. Questo valoroso Campione nell'istesso tempo che suo padre ebbe la gloria di fugare in Roma l'Imperador d'Occidente, venendo a battaglia con Alessio Comneno, ebbe anche la gloria di fugare in Bulgaria l'Imperadore d'Oriente. La novella ch'ebbe Roberto di questa vittoria riportata da Boemondo sopra l'Imperadore Alessio, l'invogliò a passare di bel nuovo in Oriente per compiere ciò che suo figliuolo, vi avea sì felicemente incominciato. Egli dopo aver dati providi ordini a' suoi Ufficiali per lo governo di questi Stati che lasciava in Italia, si mise in mare con una flotta considerabile, portando seco l'altro figliuolo Ruggiero, e molti altri Baroni principali; ed andò ad incontrare la flotta dei Greci, che era di forze non inferiore alla sua, essendosi unita a quella de' Veneziani infra l'isole di Corfù e di Cefalonia. Si combattè con tanto valore, che i Greci invece di stargli a fronte, si diedero alla fuga, e lasciarono la flotta de' Veneziani affatto sola: allora i Normanni mandate a fondo molte galere, dissiparono l'armata nemica, e facendovi più di duemila e cinquecento prigionieri, trionfarono questa seconda volta de' loro nemici in Oriente[331]. Ma per una grave corruzione d'aria accaduta in quell'orrido inverno, che obbligò far riposare le sue truppe, s'attaccò nell'armata un'infermità così contagiosa, che menò a morte più di diecimila persone, e la più bella parte di quella: Boemondo ne fu sì violentemente attaccato, che non si trovò altro rimedio, che di farlo ripassar in Italia per prendere un'aria migliore: e vi è chi scrisse[332], che questa malattia di
  • 58. Boemondo fosse stato effetto della malvagia volontà di Sigelgaita sua madrigna, la quale avea risoluto farlo morire, temendo che questo Principe non togliesse a Ruggiero suo proprio figliuolo, dopo la morte del Duca, i Stati di Puglia e di Calabria. Non si sono trattenuti ancora di dire, che Sigelgaita, essendosi scoverta tanta enormità dal Duca suo marito, per sospetto che avea, che il Duca se ne fosse vendicato, avesse disegnato ancora d'avvelenarlo, e che l'anno seguente avendolo eseguito, se ne fosse fuggita col suo figliuolo Ruggiero, e con gli altri Signori ch'erano del suo partito, per mettere in possesso Ruggiero degli Stati d'Italia in pregiudizio di Boemondo. Checchè ne sia (poichè gli Autori, che hanno scritto nel tempo, e nel paese stesso, ove regnavano i Normanni, rapportano cose affatto contrarie della Duchessa Sigelgaita) da poi che Boemondo fu partito, il Duca inviò il suo secondogenito Ruggiero ad assediar Cefalonia, ch'erasi poc'anzi da lui ribellata. Ma ecco, mentre questo invitto Eroe era tutto intento a quell'impresa, assalito il Duca nel mese di luglio da una febbre ardente fu costretto per curarsene a ritirarsi in Casopoli, picciol castello posto nel promontorio dell'isola di Corfù. Vi accorse immantenente Sigelgaita, ma intanto l'ardore della febbre era divenuto sì violento, che ben tosto nell'età sua di 60 anni lo privò di vita. Sarà quest'anno 1085 sempre al Mondo memorando per l'infelice e luttuosa morte di quest'Eroe, e di due altri gran personaggi d'Europa. Fu infausto per i Normanni per la grave perdita di Roberto Guiscardo. Fu luttuoso per la Chiesa di Roma per la morte del famoso Ildebrando. E fu deplorabile per la Gran Brettagna per la perdita del celebre Guglielmo il Conquistatore Duca di Normannia, e Re d'Inghilterra[333]. La morte di Roberto sparsa fra le truppe normanne in Oriente, pose in tale costernazione l'armata, che non s'attendeva ad altro che a piangerlo; onde Sigelgaita ed il suo figliuolo Ruggiero s'affrettarono a portar il corpo del Duca in Italia. Giunti in Otranto, s'accorsero, che già cominciava a putrefarsi, il che fece risolvergli a lasciar in quella
  • 59. città il cuore e l'interiora, e dopo aver di bel nuovo imbalsamato il resto del corpo, lo trasportarono in Venosa, luogo della sepoltura degli altri Principi normanni. La città di Venosa, secondo che rapporta Guglielmo Pugliese[334] (il quale qui termina i cinque libri del suo Poema latino) non meno per li natali d'Orazio, che per serbare le tombe di tanti illustri Capitani, deve andarne altiera e superba sopra tutte l'altre città della Puglia. Quivi ancora riposano oggi giorno le ceneri di questo Eroe, che meritamente lo possiamo soprannominare il Conquistatore. Egli non ha dovuto che al suo valore ed alla sua industria il vantaggio d'esser passato da semplice Gentiluomo al numero de' Sovrani e d'un Sovrano il più temuto d'Europa, capace non solo ad imprendere contro i Principi più potenti del Mondo del suo tempo, ma ancora di vincergli, e di dar loro legge. Le virtù sue e le sue perfezioni del corpo e dell'animo furono così ammirabili, che i suoi più grandi inimici, come fu la Principessa Anna Comnena, ancorchè secondo il solito fasto dei Greci parlasse con disprezzo de' suoi natali, non è però che non l'attribuisca tutte quelle eminenti qualità, che si richiedono por acquistare il titolo di Conquistatore. E quantunque queste sue grandi azioni andassero accompagnate da soverchia ambizione di dominare, che sovente l'obbligò ad usar crudeltà e dissimulazioni, questi son soliti difetti, da' quali niun Conquistatore al Mondo ne fu, o ne potè esser lontano. Del resto egli colla sua pietà verso la religion cristiana, colli considerabili ajuti che prestò alla Chiesa romana, colla munificenza che praticò con molte Chiese, e singolarmente col monastero Cassinense, seppe ben coprire appresso il volgo questi difetti, che per altra parte venivan difesi appresso gli uomini di Mondo colle massime dell'umana politica. Regnò Roberto sotto il nome di Conte di Puglia e di Calabria quattro anni; sotto quello di Duca dodici; e quattordici sotto nome di Duca di Puglia, Calabria, di Sicilia, e di Signor di Palermo. Visse in Italia dal 1047 insino al 1085 anni trentanove; e lasciò da due mogli due figliuoli maschi. Alcuni rapportano, che perchè tra' suoi figliuoli non si disputasse della successione de' Stati che lasciava, avesse nel suo testamento lasciata la Sicilia a Ruggiero suo fratello, della quale già
  • 60. Welcome to our website – the perfect destination for book lovers and knowledge seekers. We believe that every book holds a new world, offering opportunities for learning, discovery, and personal growth. That’s why we are dedicated to bringing you a diverse collection of books, ranging from classic literature and specialized publications to self-development guides and children's books. More than just a book-buying platform, we strive to be a bridge connecting you with timeless cultural and intellectual values. With an elegant, user-friendly interface and a smart search system, you can quickly find the books that best suit your interests. Additionally, our special promotions and home delivery services help you save time and fully enjoy the joy of reading. Join us on a journey of knowledge exploration, passion nurturing, and personal growth every day! ebookbell.com