SlideShare a Scribd company logo
Introduzione a
Twitter Bootstrap

Comperio srl, 17/10/13
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio srl, 17/10/13

Esistono molti framework per la creazione di frontend

http://usablica.github.io/front-end-frameworks/compare.html
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio srl, 17/10/13

Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave:
●

HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE
resta un problema)

●

SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile

●

Layout a griglia e mobile-first

●

Stile globale degli elementi HTML

●

Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni

●

jQuery come libreria javascript

●

Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso
dell'attibuto data
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio srl, 17/10/13

Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave:
●

HTML5 e CSS3, ovvero supporto per
browser moderni (sì IE resta un problema)

●

SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile

●

Layout a griglia e mobile-first

●

Stile globale degli elementi HTML

●

Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni

●

jQuery come libreria javascript

●

Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso dell'attibuto data
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13

<!DOCTYPE html>

HTML5 shim and Respond.js = avere a che fare con Internet Explorer
-webkit, -moz, -o = vendor prefix

Ok, ma cosa vuol dire HTML5 e CSS3? Eccovi un po' di risorse utili:
●

Una simpatica introduzione a HTML5: http://diveintohtml5.info/
(ce l'ho in italiano, su carta, se volete ve lo presto)

●

HTML5 doctor

●

CSS-Tricks
E per qualsiasi dubbio: http://caniuse.com/
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13

Detto tra noi....

HTML5
●

più elementi = migliore semantica

●

attributi personalizzati

●

Niente chiusura per gli elementi vuoti:
NO <img src=””/>
SÌ <img src=””>

CSS3
Bordi arrotondati, sfondi multipli, ombreggiature, animazioni, e chi più ne
ha più ne metta....http://lmgtfy.com/?q=css3+examples
Ma soprattutto: Media Queries
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio srl, 17/10/13

Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave:
●

●

HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE resta un
problema)

SCSS o LESS, ovvero un pre-processore
per i fogli di stile

●

Layout a griglia e mobile-first

●

Stile globale degli elementi HTML

●

Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni

●

jQuery come libreria javascript

●

Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso dell'attibuto
data
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13

Pre-processare il foglio di stile significa poter usare:
●

Variabili

●

Nesting

●

Mixins

●

Operatori

●

Funzioni

Comunque, mai paura....è sempre CSS...
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13

{Less} : http://lesscss.org/
Basato su Node.js – molto diffuso e adottato
VS
Sass : http://sass-lang.com/guide
Basato su Ruby – ecosistema Compass
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio srl, 17/10/13

Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave:
●

HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE
resta un problema)

●

SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile

●

Layout a griglia e mobile-first

●

Stile globale degli elementi HTML

●

Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni

●

jQuery come libreria javascript

●

Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso
dell'attibuto data
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13

La griglia di Bootstrap ha 12 colonne e diverse utility
class a seconda del viewport
http://getbootstrap.com/css/#grid
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13

Responsive Webdesign
●

Cos'è http://alistapart.com/article/responsive-web-design

●

Esempi http://zurb.com/responsive

Mobile-first = Content-first
●

Il contenuto è la parte della pagina che ha più valore

●

Ordinare il codice sorgente in base al contenuto

●

Progressive enhancement vs graceful degradation
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio srl, 17/10/13

Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave:
●

HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE
resta un problema)

●

SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile

●

Layout a griglia e mobile-first

●

Stile globale degli elementi HTML

●

Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni

●

jQuery come libreria javascript

●

Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso
dell'attibuto data
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13

Bootstrap stila in maniera predefinita molti elementi di
base:
●

Typography

●

Tables

●

Forms

●

Buttons

●

Utility classes
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio srl, 17/10/13

Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave:
●

HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE resta un
problema)

●

SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile

●

Layout a griglia e mobile-first

●

Stile globale degli elementi HTML

●

●

●

Componenti CSS “ready-to-use” per varie
situazioni
jQuery come libreria javascript
Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso dell'attibuto
data
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13

Sono tantissimi:
http://getbootstrap.com/components/
Ad esempio:
●

Icone: un'occhiata a Font Awesome

●

Pulsanti di navigazione

●

Gruppi di bottoni e dropdown

●

Media object, list group e panels
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13

Attenzione all'ecosistema Bootstrap!
Esistono tantissimi plugin e componenti esterni,
indipendenti da BS ma che lo usano come tema di
base.
Es:
Select2: http://ivaynberg.github.io/select2/
DataTables: http://datatables.net/blog/Twitter_Bootstrap

Ecc. ecc. ecc.
http://www.bootstraphero.com/the-big-badass-list-of-twitter-bootstrap-resources
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio srl, 17/10/13

Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave:
●

HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE resta un
problema)

●

SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile

●

Layout a griglia e mobile-first

●

Stile globale degli elementi HTML

●

Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni

●

jQuery come libreria javascript

●

Componenti Javascript attivabili grazie al
semplice uso dell'attibuto data
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13

Significa avere una API che osserva l'uso degli attributi data- e permette
di attivare i componenti senza scrivere una sola riga di javascript

●

Dropdown

●

Modali

●

Tooltips e popover

●

Collapse

●

Carousel

●

Ecc. ecc. ecc.

Posso solo farveli vedere in azione
http://getbootstrap.com/javascript/
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13

Raccomandazioni:
●

Perchè il vostro sito non sembri fatto con Bootstrap
aggiungete il vostro stile. Customizzare BS è facile. Ci
sono anche dei temi già fatti. E se non mi credete,
guardate qui.

●

Ricordate che ci sono molti template già fatti

●

È solo un framework per il front-end
Introduzione a Twitter Bootstrap
Comperio, 17/10/13

E ora 'ndemo casa...

More Related Content

ODP
Domains
PDF
PPTX
TYPESCRIPT, ANGULAR E BOOTSTRAP ASSIEME PER APPLICAZIONI REAL WORLD
PDF
Studio e sviluppo di un sito web responsive attraverso Bootstrap
PPTX
AngularJs, Bootstrap e Cordova: il connubio per app mobile cross-platform
PPTX
Diapositivas informatica
PDF
Studio e sviluppo di un sito web responsive attraverso Bootstrap
PPTX
Progetto rilevatore presenze
Domains
TYPESCRIPT, ANGULAR E BOOTSTRAP ASSIEME PER APPLICAZIONI REAL WORLD
Studio e sviluppo di un sito web responsive attraverso Bootstrap
AngularJs, Bootstrap e Cordova: il connubio per app mobile cross-platform
Diapositivas informatica
Studio e sviluppo di un sito web responsive attraverso Bootstrap
Progetto rilevatore presenze

Viewers also liked (6)

PDF
DDAY2014 - Costruire una app mobile con Ionic, AngularJS ed ovviamente Drupal
PDF
Responsive Design
PDF
Laboratorio di Web Design Base - 2014/15 - HTML/5
PDF
Arduino & Smartphone
PPTX
Html5 e css3 nuovi strumenti per un nuovo web
PPTX
Bootstrap [part 1]
DDAY2014 - Costruire una app mobile con Ionic, AngularJS ed ovviamente Drupal
Responsive Design
Laboratorio di Web Design Base - 2014/15 - HTML/5
Arduino & Smartphone
Html5 e css3 nuovi strumenti per un nuovo web
Bootstrap [part 1]
Ad

Similar to Introduzione a Twitter Bootstrap (20)

PPTX
Bootstrap
PDF
Framework di sviluppo web: introduzione a bootstrap e boostack
ODP
PPTX
Introduzione a Drupal 7 - 14/03/2013
PDF
PDF
Blazor: are we ready for the launch?
PPT
PDF
Initializr - come iniziare
PPTX
GWT vs CSS3
PDF
Mobile UI Design
PPTX
Novità in Visual Studio 2012
PDF
Exploring VS Code
PPTX
Bootstrap
PDF
Best Practices on SQL Server
ODP
Corso HTML per l'editoria
PDF
Liferay - Quick Start 1° Episodio
PDF
Jquery mobile per App
PPT
Struts - Overview, Installazione e Setup
PPT
Introduzione a JavaScript e jQuery (1/2)
Bootstrap
Framework di sviluppo web: introduzione a bootstrap e boostack
Introduzione a Drupal 7 - 14/03/2013
Blazor: are we ready for the launch?
Initializr - come iniziare
GWT vs CSS3
Mobile UI Design
Novità in Visual Studio 2012
Exploring VS Code
Bootstrap
Best Practices on SQL Server
Corso HTML per l'editoria
Liferay - Quick Start 1° Episodio
Jquery mobile per App
Struts - Overview, Installazione e Setup
Introduzione a JavaScript e jQuery (1/2)
Ad

Introduzione a Twitter Bootstrap

  • 2. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio srl, 17/10/13 Esistono molti framework per la creazione di frontend http://usablica.github.io/front-end-frameworks/compare.html
  • 3. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio srl, 17/10/13 Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave: ● HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE resta un problema) ● SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile ● Layout a griglia e mobile-first ● Stile globale degli elementi HTML ● Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni ● jQuery come libreria javascript ● Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso dell'attibuto data
  • 4. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio srl, 17/10/13 Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave: ● HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE resta un problema) ● SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile ● Layout a griglia e mobile-first ● Stile globale degli elementi HTML ● Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni ● jQuery come libreria javascript ● Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso dell'attibuto data
  • 5. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13
  • 6. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13 <!DOCTYPE html> HTML5 shim and Respond.js = avere a che fare con Internet Explorer -webkit, -moz, -o = vendor prefix Ok, ma cosa vuol dire HTML5 e CSS3? Eccovi un po' di risorse utili: ● Una simpatica introduzione a HTML5: http://diveintohtml5.info/ (ce l'ho in italiano, su carta, se volete ve lo presto) ● HTML5 doctor ● CSS-Tricks E per qualsiasi dubbio: http://caniuse.com/
  • 7. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13 Detto tra noi.... HTML5 ● più elementi = migliore semantica ● attributi personalizzati ● Niente chiusura per gli elementi vuoti: NO <img src=””/> SÌ <img src=””> CSS3 Bordi arrotondati, sfondi multipli, ombreggiature, animazioni, e chi più ne ha più ne metta....http://lmgtfy.com/?q=css3+examples Ma soprattutto: Media Queries
  • 8. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio srl, 17/10/13 Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave: ● ● HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE resta un problema) SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile ● Layout a griglia e mobile-first ● Stile globale degli elementi HTML ● Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni ● jQuery come libreria javascript ● Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso dell'attibuto data
  • 9. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13 Pre-processare il foglio di stile significa poter usare: ● Variabili ● Nesting ● Mixins ● Operatori ● Funzioni Comunque, mai paura....è sempre CSS...
  • 10. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13 {Less} : http://lesscss.org/ Basato su Node.js – molto diffuso e adottato VS Sass : http://sass-lang.com/guide Basato su Ruby – ecosistema Compass
  • 11. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio srl, 17/10/13 Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave: ● HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE resta un problema) ● SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile ● Layout a griglia e mobile-first ● Stile globale degli elementi HTML ● Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni ● jQuery come libreria javascript ● Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso dell'attibuto data
  • 12. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13
  • 13. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13 La griglia di Bootstrap ha 12 colonne e diverse utility class a seconda del viewport http://getbootstrap.com/css/#grid
  • 14. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13 Responsive Webdesign ● Cos'è http://alistapart.com/article/responsive-web-design ● Esempi http://zurb.com/responsive Mobile-first = Content-first ● Il contenuto è la parte della pagina che ha più valore ● Ordinare il codice sorgente in base al contenuto ● Progressive enhancement vs graceful degradation
  • 15. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio srl, 17/10/13 Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave: ● HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE resta un problema) ● SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile ● Layout a griglia e mobile-first ● Stile globale degli elementi HTML ● Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni ● jQuery come libreria javascript ● Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso dell'attibuto data
  • 16. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13 Bootstrap stila in maniera predefinita molti elementi di base: ● Typography ● Tables ● Forms ● Buttons ● Utility classes
  • 17. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio srl, 17/10/13 Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave: ● HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE resta un problema) ● SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile ● Layout a griglia e mobile-first ● Stile globale degli elementi HTML ● ● ● Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni jQuery come libreria javascript Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso dell'attibuto data
  • 18. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13 Sono tantissimi: http://getbootstrap.com/components/ Ad esempio: ● Icone: un'occhiata a Font Awesome ● Pulsanti di navigazione ● Gruppi di bottoni e dropdown ● Media object, list group e panels
  • 19. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13 Attenzione all'ecosistema Bootstrap! Esistono tantissimi plugin e componenti esterni, indipendenti da BS ma che lo usano come tema di base. Es: Select2: http://ivaynberg.github.io/select2/ DataTables: http://datatables.net/blog/Twitter_Bootstrap Ecc. ecc. ecc. http://www.bootstraphero.com/the-big-badass-list-of-twitter-bootstrap-resources
  • 20. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio srl, 17/10/13 Molti di questi framework condividono alcuni punti chiave: ● HTML5 e CSS3, ovvero supporto per browser moderni (sì IE resta un problema) ● SCSS o LESS, ovvero un pre-processore per i fogli di stile ● Layout a griglia e mobile-first ● Stile globale degli elementi HTML ● Componenti CSS “ready-to-use” per varie situazioni ● jQuery come libreria javascript ● Componenti Javascript attivabili grazie al semplice uso dell'attibuto data
  • 21. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13 Significa avere una API che osserva l'uso degli attributi data- e permette di attivare i componenti senza scrivere una sola riga di javascript ● Dropdown ● Modali ● Tooltips e popover ● Collapse ● Carousel ● Ecc. ecc. ecc. Posso solo farveli vedere in azione http://getbootstrap.com/javascript/
  • 22. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13 Raccomandazioni: ● Perchè il vostro sito non sembri fatto con Bootstrap aggiungete il vostro stile. Customizzare BS è facile. Ci sono anche dei temi già fatti. E se non mi credete, guardate qui. ● Ricordate che ci sono molti template già fatti ● È solo un framework per il front-end
  • 23. Introduzione a Twitter Bootstrap Comperio, 17/10/13 E ora 'ndemo casa...