FOSS4G-IT 2020
Introduzione ad OpenStreetMap
ed
editing di base
Marco Brancolini
FOSS4G-IT 2020
Cos’è OSM?
●
E’ un progetto collaborativo, finalizzato a raccogliere
le informazioni geolocalizzate di tutto il pianeta
●
E’ una comunità
●
E’ un database
●
E’ un ecosistema
… la wikipedia delle mappe...
FOSS4G-IT 2020
OSM è open
●
Tutti i dati OSM sono open data, ed i software che li
gestiscono sono open source.
●
I dati OSM possono essere riutilizzati per qualsiasi scopo
(anche commerciale), purché:
– Si citi la fonte
– Si riapplichi lo stesso tipo di licenza d’uso
FOSS4G-IT 2020
Due dati su OSM
●
Il progetto è nato in Inghilterra nel 2004
●
Ad oggi sono registrati più di 6 milioni di utenti
●
Nel database sono memorizzati miliardi di oggetti:
FOSS4G-IT 2020
Chi mappa, perché?
• Appassionati di cartografia (una minoranza…)
• Escursionisti (a piedi, in MTB…)
• Soccorso sanitario (ambulanze)
• Tassisti
• Pompieri
• Deltaplanisti
• Volontari di organizzazioni umanitarie ( HOT)
•…..
• Aziende (Amazon, Telenav...)
•ecc. ecc.
FOSS4G-IT 2020
Come si mappa?
• Con tante app per smartphone
(si può contribuire anche a propria insaputa…)
• Importando le informazioni da enti che rendono aperti i propri dati
• Con appositi editor (iD, Josm, Potlatch…)
...rilevando in che modo i dati?
– Conoscenza diretta
– Gps
– Ricalcando foto satellitari/aeree/livello-strada
– Con carta e penna
FOSS4G-IT 2020
La qualità dei dati
●
I dati OpenStreetMap NON sono certificabili
●
La qualità è a macchia di leopardo
●
La natura stessa del progetto è basata sulla filosofia wiki
(chi passa dopo di me, migliorerà la mappa)
Ci sarà però una ragione se sempre più Enti usano le mappe OpenStreetMap!
Forze di Polizia, Centrali di Soccorso (NUE 112, …), Protezione Civile, ...
FOSS4G-IT 2020
La qualità dei dati
●
TUTTE le modifiche in OSM sono tracciate, potendo risalire a chi-
quando-come ha fatto una modifica
●
Molti mappatori senior si dedicano a controllare e migliorare i
contributi degli altri mappatori, eventualmente contattandoli per
spiegare dove hanno sbagliato
●
Ci sono numerosi strumenti che controllano possibili incongruenze
Una presentazione dedicata al controllo qualità in OSM: link
FOSS4G-IT 2020
Un video introduttivo a OSM
FOSS4G-IT 2020
Il portale di OpenStreetMap:
www.osm.org
FOSS4G-IT 2020
PAN (Spostamento) :
Tenere premuto il pulsante sinistro del mouse in qualsiasi
punto della mappa e spostarsi in qualsiasi direzione
(su/giù, sinistra/destra)
FOSS4G-IT 2020
ZOOM
Oltre con i pulsanti + e – , si può fare
anche con la rotellina del mouse
Pan e Zoom modificano l’indirizzo nel browser
Zoom modifica la scala di riferimento
FOSS4G-IT 2020
CERCA
- località (città, paesi, …) → OK
- indirizzi: il n° civico prima del nome della via
- altri nomi: devono essere “abbastanza” esatti
(es. : “IIS Avogadro, Torino” → OK,
ma “Avogadro, Torino”, “Scuola Avogadro, Torino”
non li trova)
FOSS4G-IT 2020
NAVIGATORE
Diversi navigatori
disponibili
FOSS4G-IT 2020
LOCALIZZAZIONE
Individua la nostra posizione con
discreta precisione, anche se
usiamo il PC (chiede prima il
permesso).
FOSS4G-IT 2020
LIVELLI MAPPA:
Consente di scegliere tra alcuni
tipi di mappa, tra le (quasi) infinite
visualizzazioni possibili.
FOSS4G-IT 2020
NOTE:
L’unica informazione che si può inserire
in OSM senza essere registrati.
Oltre agli editor di OSM, possono essere
inserite da numerose app per smartphone.
Di solito le note sono inserite da utenti che
non sanno usare gli editor di OSM.
FOSS4G-IT 2020
DATI:
Tutti i dati presenti nel database OSM con i quali è costruita la mappa.
cliccando su un oggetto, sono visualizzate
tutte le informazioni associate.
FOSS4G-IT 2020
LEGENDA :
Questa è la legenda del livello standard di OSM
FOSS4G-IT 2020
Posso inserire un
Link : uguale all’url nella barra indirizzi
del browser
Link breve : lo stesso link “accorciato”
(come goo.gl, bitly.com, …)
HTML : codice html per inserire in una
pagina web un frame con la
mappa correntemente visualizzata
Molti siti e app supportano i Geo URI
Salva la mappa come immagine
(mappa “statica”).
Formati disponibili: png, jpeg, pdf, svg
Posso selezionare solo un riquadro
della mappa (“Imposta dimensioni
personalizzate”) e anche cambiare la
scala.
CONDIVIDI:
Possibilità di esportare mappe statiche
(= immagini) o mappe dinamiche (slippy map,
mappe interattive)
FOSS4G-IT 2020
Pulsante destro del mouse in qualsiasi punto della mappa
Mostra indirizzo :
Oltre all’indirizzo più vicino, sono visualizzate anche le coordinate geografiche del punto cliccato
FOSS4G-IT 2020
Pulsante destro del mouse in qualsiasi punto della mappa
Ricerca di elementi:
Sono elencati gli oggetti più vicini al punto cliccato
FOSS4G-IT 2020
FOSS4G-IT 2020
Registrarsi su www.osm.org
- Inserire i dati richiesti e premere il pulsante “Registrati”
- rispondere alla mail di richiesta conferma che ci viene
subito inviata
FOSS4G-IT 2020
Chi mappa vicino a me
Se indico la mia posizione,
visualizza gli altri mappatori nella mia zona
FOSS4G-IT 2020
La messaggistica di OSM
FOSS4G-IT 2020
Scoprire chi ha fatto cosa
Cliccando il codice, sono
visualizzate le modifiche fatte in
quel gruppo di modifiche
Visualizza tutti quelli che hanno
modificato l’oggetto e quando
Cliccando il nome, è mostrato
quante modifiche ha fatto e dove
FOSS4G-IT 2020
Imparare
La wiki, la «bibbia» di OSM
FOSS4G-IT 2020
La mailing list italiana
Un sito di terze parti per consultare
la ML in forma di forum:
http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-f5324173.html
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mailing_lists
FOSS4G-IT 2020
Tanti canali di comunicazione
FOSS4G-IT 2020
L’editor integrato nel portale:
iD
FOSS4G-IT 2020
Cosa cambia quando si entra in modifica
Chi ha fatto modifiche nella zona
Finché non si zoomma abbastanza
non si vede tutto
Segnalazione bug
Aiuta nelle traduzioni
(Transifex)
Scarica il codice sorgente
(Github)
Lo sfondo mostra
foto satellitari.
FOSS4G-IT 2020
Sfondo:
ci sono altri sfondi, tra cui
varie immagini satellitari
IMPORTANTE!
FOSS4G-IT 2020
Correggi spostamento immagini
A volte gli oggetti sono sfasati rispetto allo sfondo.
NON spostare gli oggetti, ma spostare lo sfondo !
FOSS4G-IT 2020
Dati mappa:
Scelta di come e cosa
visualizzare
FOSS4G-IT 2020
Eseguiamo il tutorial di iD
per imparare a mappare
FOSS4G-IT 2020
Mappiamo!
Proviamo a mappare degli edifici (meglio se in una zona che conosciamo).
QUALCHE CONSIGLIO:
- Tenete sott’occhio il n° di modifiche effettuate finora
- Ctrl-Z (o tasto ) per annullare l’ultima modifica
- salvate spesso (problema dei conflitti)
- NON sovrapponete l’area dell’edificio ad altri elementi (strade, alberi,….)
- per ora mappate solo edifici “semplici” (rettangolari, e isolati), ricordate di
ortogonalizzare il rettangolo (pulsante destro del mouse, scorciatoia: tasto “S”)
- Dobbiamo mappare il perimetro dei muri, non dei tetti (i tetti di solito hanno degli
spioventi, quindi si mappa “un po’ meno” di tutto il tetto).
Cercate quindi di capire la “direzione” da cui è ripresa la foto, e disegnate l’area
alla base dell’edificio
FOSS4G-IT 2020
NON ATTACCARSI
ALLE STRADE
NON
SOVRAPPORRE
EDIFICI
Qualche consiglio
FOSS4G-IT 2020
Qualche consiglio
FOSS4G-IT 2020
NO SI
Qualche consiglio
FOSS4G-IT 2020
Indicare sempre cosa si è fatto.
Chi sta facendo la modifica
Cosa si sta caricando
Indicare sempre la fonte della modifica.
Potrebbe essere “Conoscenza diretta”o “rilevamento” ,
oppure “Bing” se si usano foto satellitari.
Fatte le modifiche/aggiunte, salviamo
FOSS4G-IT 2020
… ci vediamo sabato!
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Italy/Events/OSMit_2020
FOSS4G-IT 2020
Grazie per l’attenzione
marco.brancolini@wikimedia.it

More Related Content

PDF
Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base v.1
PDF
CIMA Foundation - presentazione 1 dicembre 2016 - prima parte
ODP
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
PDF
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
PDF
Foss4g 2017 introduzione a openstreetmap
PDF
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
PDF
Estrarre ed usare i dati di open streetmap
ODP
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base v.1
CIMA Foundation - presentazione 1 dicembre 2016 - prima parte
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Foss4g 2017 introduzione a openstreetmap
Open Genova - Corso Mappatura: introduzione
Estrarre ed usare i dati di open streetmap
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012

What's hot (11)

ODP
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
PDF
20200205 osm4dummies
PDF
Parma al centro 2017 02-16
PDF
Linux day 2016 - Genova
ODP
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
PDF
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
ODP
OpenStreetMap - La mappa libera del Mondo
ODP
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
PDF
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
PDF
Un'introduzione a OpenStreetMap
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
20200205 osm4dummies
Parma al centro 2017 02-16
Linux day 2016 - Genova
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Introduzione al progetto OpenStreetMap - Mappalonga2016
OpenStreetMap - La mappa libera del Mondo
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Un'introduzione a OpenStreetMap
Ad

Similar to Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base (v2) (20)

PDF
Josm (v.2)
PDF
Josm (v.1)
ODP
Introduzione a openstreetmap - LUG Govonis - Valleggia (SV) 15.06.2013
ODP
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
PDF
OpenStreetMap: la mappa Libera
ODP
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
PDF
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
ODP
OpenStreetMap - ESC 2009
PDF
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
ODP
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
PDF
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
ODP
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
ODP
Linuxday at OpenLabs - Milano
ODP
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
ODP
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
PDF
gosmore @gvsig Trieste - 14 aprile 2010
PDF
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
PDF
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
PDF
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
PDF
Barrotta
Josm (v.2)
Josm (v.1)
Introduzione a openstreetmap - LUG Govonis - Valleggia (SV) 15.06.2013
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap - Martin Kop...
OpenStreetMap: la mappa Libera
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
In giro per un mappamondo libero: introduzione ad OpenStreetMap
OpenStreetMap - ESC 2009
Cai 2017 workshop - introduzione a OpenStreetMap e operazioni di editing
Openstreetmap la libertà nelle mappe - Linux Day 2013 di Genova
OpenGeoData Italia 2014 - Emanuele Geri "Secondo modulo del corso: esperienza...
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
Linuxday at OpenLabs - Milano
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
Openstreetmap - Linux Day Imola 2018
gosmore @gvsig Trieste - 14 aprile 2010
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
GIS, codice aperto e conoscenza condivisa, uno sguardo al futuro
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
Barrotta
Ad

More from Marco Brancolini (7)

PDF
Mappatura di Pali, Piloni, Tralicci, Torri
PDF
OpenStreetMap nelle scuole
PDF
La comunità di OpenStreetMap
PDF
OpenStreetMap al servizio delle emergenze
PDF
OpenStreetMap, una mappa accessibile a tutti
PDF
Il linguaggio R usato come GIS per elaborare i dati OpenStreetMap
Mappatura di Pali, Piloni, Tralicci, Torri
OpenStreetMap nelle scuole
La comunità di OpenStreetMap
OpenStreetMap al servizio delle emergenze
OpenStreetMap, una mappa accessibile a tutti
Il linguaggio R usato come GIS per elaborare i dati OpenStreetMap

Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base (v2)

  • 1. FOSS4G-IT 2020 Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base Marco Brancolini
  • 2. FOSS4G-IT 2020 Cos’è OSM? ● E’ un progetto collaborativo, finalizzato a raccogliere le informazioni geolocalizzate di tutto il pianeta ● E’ una comunità ● E’ un database ● E’ un ecosistema … la wikipedia delle mappe...
  • 3. FOSS4G-IT 2020 OSM è open ● Tutti i dati OSM sono open data, ed i software che li gestiscono sono open source. ● I dati OSM possono essere riutilizzati per qualsiasi scopo (anche commerciale), purché: – Si citi la fonte – Si riapplichi lo stesso tipo di licenza d’uso
  • 4. FOSS4G-IT 2020 Due dati su OSM ● Il progetto è nato in Inghilterra nel 2004 ● Ad oggi sono registrati più di 6 milioni di utenti ● Nel database sono memorizzati miliardi di oggetti:
  • 5. FOSS4G-IT 2020 Chi mappa, perché? • Appassionati di cartografia (una minoranza…) • Escursionisti (a piedi, in MTB…) • Soccorso sanitario (ambulanze) • Tassisti • Pompieri • Deltaplanisti • Volontari di organizzazioni umanitarie ( HOT) •….. • Aziende (Amazon, Telenav...) •ecc. ecc.
  • 6. FOSS4G-IT 2020 Come si mappa? • Con tante app per smartphone (si può contribuire anche a propria insaputa…) • Importando le informazioni da enti che rendono aperti i propri dati • Con appositi editor (iD, Josm, Potlatch…) ...rilevando in che modo i dati? – Conoscenza diretta – Gps – Ricalcando foto satellitari/aeree/livello-strada – Con carta e penna
  • 7. FOSS4G-IT 2020 La qualità dei dati ● I dati OpenStreetMap NON sono certificabili ● La qualità è a macchia di leopardo ● La natura stessa del progetto è basata sulla filosofia wiki (chi passa dopo di me, migliorerà la mappa) Ci sarà però una ragione se sempre più Enti usano le mappe OpenStreetMap! Forze di Polizia, Centrali di Soccorso (NUE 112, …), Protezione Civile, ...
  • 8. FOSS4G-IT 2020 La qualità dei dati ● TUTTE le modifiche in OSM sono tracciate, potendo risalire a chi- quando-come ha fatto una modifica ● Molti mappatori senior si dedicano a controllare e migliorare i contributi degli altri mappatori, eventualmente contattandoli per spiegare dove hanno sbagliato ● Ci sono numerosi strumenti che controllano possibili incongruenze Una presentazione dedicata al controllo qualità in OSM: link
  • 9. FOSS4G-IT 2020 Un video introduttivo a OSM
  • 10. FOSS4G-IT 2020 Il portale di OpenStreetMap: www.osm.org
  • 11. FOSS4G-IT 2020 PAN (Spostamento) : Tenere premuto il pulsante sinistro del mouse in qualsiasi punto della mappa e spostarsi in qualsiasi direzione (su/giù, sinistra/destra)
  • 12. FOSS4G-IT 2020 ZOOM Oltre con i pulsanti + e – , si può fare anche con la rotellina del mouse Pan e Zoom modificano l’indirizzo nel browser Zoom modifica la scala di riferimento
  • 13. FOSS4G-IT 2020 CERCA - località (città, paesi, …) → OK - indirizzi: il n° civico prima del nome della via - altri nomi: devono essere “abbastanza” esatti (es. : “IIS Avogadro, Torino” → OK, ma “Avogadro, Torino”, “Scuola Avogadro, Torino” non li trova)
  • 15. FOSS4G-IT 2020 LOCALIZZAZIONE Individua la nostra posizione con discreta precisione, anche se usiamo il PC (chiede prima il permesso).
  • 16. FOSS4G-IT 2020 LIVELLI MAPPA: Consente di scegliere tra alcuni tipi di mappa, tra le (quasi) infinite visualizzazioni possibili.
  • 17. FOSS4G-IT 2020 NOTE: L’unica informazione che si può inserire in OSM senza essere registrati. Oltre agli editor di OSM, possono essere inserite da numerose app per smartphone. Di solito le note sono inserite da utenti che non sanno usare gli editor di OSM.
  • 18. FOSS4G-IT 2020 DATI: Tutti i dati presenti nel database OSM con i quali è costruita la mappa. cliccando su un oggetto, sono visualizzate tutte le informazioni associate.
  • 19. FOSS4G-IT 2020 LEGENDA : Questa è la legenda del livello standard di OSM
  • 20. FOSS4G-IT 2020 Posso inserire un Link : uguale all’url nella barra indirizzi del browser Link breve : lo stesso link “accorciato” (come goo.gl, bitly.com, …) HTML : codice html per inserire in una pagina web un frame con la mappa correntemente visualizzata Molti siti e app supportano i Geo URI Salva la mappa come immagine (mappa “statica”). Formati disponibili: png, jpeg, pdf, svg Posso selezionare solo un riquadro della mappa (“Imposta dimensioni personalizzate”) e anche cambiare la scala. CONDIVIDI: Possibilità di esportare mappe statiche (= immagini) o mappe dinamiche (slippy map, mappe interattive)
  • 21. FOSS4G-IT 2020 Pulsante destro del mouse in qualsiasi punto della mappa Mostra indirizzo : Oltre all’indirizzo più vicino, sono visualizzate anche le coordinate geografiche del punto cliccato
  • 22. FOSS4G-IT 2020 Pulsante destro del mouse in qualsiasi punto della mappa Ricerca di elementi: Sono elencati gli oggetti più vicini al punto cliccato
  • 24. FOSS4G-IT 2020 Registrarsi su www.osm.org - Inserire i dati richiesti e premere il pulsante “Registrati” - rispondere alla mail di richiesta conferma che ci viene subito inviata
  • 25. FOSS4G-IT 2020 Chi mappa vicino a me Se indico la mia posizione, visualizza gli altri mappatori nella mia zona
  • 27. FOSS4G-IT 2020 Scoprire chi ha fatto cosa Cliccando il codice, sono visualizzate le modifiche fatte in quel gruppo di modifiche Visualizza tutti quelli che hanno modificato l’oggetto e quando Cliccando il nome, è mostrato quante modifiche ha fatto e dove
  • 28. FOSS4G-IT 2020 Imparare La wiki, la «bibbia» di OSM
  • 29. FOSS4G-IT 2020 La mailing list italiana Un sito di terze parti per consultare la ML in forma di forum: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-f5324173.html https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Mailing_lists
  • 30. FOSS4G-IT 2020 Tanti canali di comunicazione
  • 32. FOSS4G-IT 2020 Cosa cambia quando si entra in modifica Chi ha fatto modifiche nella zona Finché non si zoomma abbastanza non si vede tutto Segnalazione bug Aiuta nelle traduzioni (Transifex) Scarica il codice sorgente (Github) Lo sfondo mostra foto satellitari.
  • 33. FOSS4G-IT 2020 Sfondo: ci sono altri sfondi, tra cui varie immagini satellitari IMPORTANTE!
  • 34. FOSS4G-IT 2020 Correggi spostamento immagini A volte gli oggetti sono sfasati rispetto allo sfondo. NON spostare gli oggetti, ma spostare lo sfondo !
  • 35. FOSS4G-IT 2020 Dati mappa: Scelta di come e cosa visualizzare
  • 36. FOSS4G-IT 2020 Eseguiamo il tutorial di iD per imparare a mappare
  • 37. FOSS4G-IT 2020 Mappiamo! Proviamo a mappare degli edifici (meglio se in una zona che conosciamo). QUALCHE CONSIGLIO: - Tenete sott’occhio il n° di modifiche effettuate finora - Ctrl-Z (o tasto ) per annullare l’ultima modifica - salvate spesso (problema dei conflitti) - NON sovrapponete l’area dell’edificio ad altri elementi (strade, alberi,….) - per ora mappate solo edifici “semplici” (rettangolari, e isolati), ricordate di ortogonalizzare il rettangolo (pulsante destro del mouse, scorciatoia: tasto “S”) - Dobbiamo mappare il perimetro dei muri, non dei tetti (i tetti di solito hanno degli spioventi, quindi si mappa “un po’ meno” di tutto il tetto). Cercate quindi di capire la “direzione” da cui è ripresa la foto, e disegnate l’area alla base dell’edificio
  • 38. FOSS4G-IT 2020 NON ATTACCARSI ALLE STRADE NON SOVRAPPORRE EDIFICI Qualche consiglio
  • 41. FOSS4G-IT 2020 Indicare sempre cosa si è fatto. Chi sta facendo la modifica Cosa si sta caricando Indicare sempre la fonte della modifica. Potrebbe essere “Conoscenza diretta”o “rilevamento” , oppure “Bing” se si usano foto satellitari. Fatte le modifiche/aggiunte, salviamo
  • 42. FOSS4G-IT 2020 … ci vediamo sabato! https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Italy/Events/OSMit_2020
  • 43. FOSS4G-IT 2020 Grazie per l’attenzione marco.brancolini@wikimedia.it