Cosa ha fatto Schio per Openstreetmap e cosa può fare ancora..... O p e n S t r e e t M a p . o r g SchiOSM! [email_address]
..per chi ancora non lo conosce: cos'è OpenStreetMap? Un progetto per disegnare la mappa del mondo in  modo collaborativo Un esperimento mai tentato prima, l'unico riferimento è  Wikipedia Una rivoluzione resa possibile da: Internet GPS a basso prezzo Software GIS con curva di apprendimento amichevole Amministrazioni ed enti che liberano i dati O p e n S t r e e t M a p . o r g
SchiOSM? 7 ottobre 2008 : l'Amministrazione Comunale di Schio con delibera 251 del 7 ottobre 2008 liberalizza l'accesso ai dati cartografici in proprio possesso relativi al territorio comunale  20 ottobre 2008 : consegna simbolica dei dati cartografici del Comune di Schio all'associazione Gfoss.it per l'inserimento nel progetto OpenStreetMa.... 18 marzo 2009 : lo stradario di Schio è sul database di openstreetmap O p e n S t r e e t M a p . o r g
La delibera O p e n S t r e e t M a p . o r g Dalla delibera 251 del 7 ottobre 2008: “ ...i dati suddetti siano divulgati senza limitazioni nell’uso in modo che possano essere usati, copiati, rielaborati da chiunque, per qualsiasi finalità, con l’unica condizione che i nuovi dati implementati nel sistema siano pure essi con licenza libera ”
I dati liberati O p e n S t r e e t M a p . o r g - I dati liberati dal Coune di Schio sono: * SHP del grafo stradale (line) * SHP delle piazze (polygon); * SHP delle contrade (polygon); * DXF di Carta Tecnica Comunale in scala nominale 1:2000 con edifici, viabilità, recinzioni, corsi d'acqua,...  Tutti in Gauss Boaga Fuso Ovest
Il caricamento dei dati di Schio O p e n S t r e e t M a p . o r g - l'operazione di “riversamento” ha richiesto un processo di riproiezione ( conversione da un sistema di coordinate ad un altro ) e di controllo ( i nodi che descrivono gli archi stradali devono essere connessi ); - nel caso di rilievo diretto con GPS il processo è molto più semplice.
O p e n S t r e e t M a p . o r g Miglioriamo i dati presenti - correggendo i TAG di strade e sentieri già inseriti; - correggendo la “forma” delle strade; - inserendo i sensi unici dove non sono segnati; - aggiungendo POI (Point Of Interest = Punti di interesse): chiese, palazzi, scuole, fontane, gelaterie, cabine elettriche (“ power=sub_station ”) - .....e inserendo percorsi non ancora presenti: sentieri, vie ciclabili,.......
O p e n S t r e e t M a p . o r g Il tagging delle strade http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#Highway_.28strade.29 il TAG “highway” può valere: -  primary  -> Strade di importanza nazionale che non godono della classificazione di Autostrada, Tangenziale -  secondary  -> Strade di importanza regionale -  tertiary  -> Strade di importanza locale o comunale. In ambito urbano sono le strade a scorrimento veloce che portano il grosso del traffico cittadino. -  unclassified  -> Classificazione per la viabilità urbana ordinaria e per il livello minimo della rete stradale extraurbana -  residential  -> Strade di accesso a zone residenziali, strade a prevalente uso da parte dei locali, non di attraversamento - e molti altri....
O p e n S t r e e t M a p . o r g Il tagging dei sentieri - Per i tracciati escursionistici: http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:Map_Features/Escursionismo il TAG “highway” può valere: -  footway  -> Sentiero o percorso pedonale in genere. È tutt'ora il tag più usato per i sentieri. -  path  -> Percorso non specifico. Possibilmente va abbinato con tag di specificazione (es: foot=designated) -  track  -> Strade forestali o agricole generalmente non pavimentate. Il TAG “ sac_scale ” che può valere: “ hiking/mountain_hiking/demanding_mountain_hiking/alpine_hiking/demanding_alpine_hiking/difficult_alpine_hiking ” La Scala Escursionistica SAC è uno schema di classificazione dei percorsi escursionistici del tipo highway=path e highway=footway.
O p e n S t r e e t M a p . o r g Un esempio di sentiero C.A.I. - highway = footway - foot = yes - operator = C.A.I. - ref = 463 - sac_scale = hiking - surface = ground Per le specifiche su superfici di strade e percorsi: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:surface
O p e n S t r e e t M a p . o r g Il download dei dati -  LINUX : $ gpsbabel -t -i garmin -f /dev/ttyUSB0 -o gpx -F tracks.gpx  (INVIO);  (per dispositivi Garmin) $ mtkbabel -l off -t -f mtk_data  (per dispositivi “iblue”) -  WINDOWS : programma “gpsbabel” (con interfaccia grafica) - la traccia viene salvata in formato GPX.
O p e n S t r e e t M a p . o r g E adesso?....mano alle tastiere! con  Potlatch....
O p e n S t r e e t M a p . o r g E adesso?....mano alle tastiere! ....e JOSM
O p e n S t r e e t M a p . o r g Prima però: iscrizione al sito http://www.openstreetmap.org/ - per caricare le tracce, inserirle ed editarle
O p e n S t r e e t M a p . o r g ....e iscrizione al wiki http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:Pagina_Principale - per editare le pagine del wiki, modificare le proprie impostazioni utente, scambiare messaggi con altri utenti (diario, messaggi)
O p e n S t r e e t M a p . o r g Come eseguire JOSM E' necessario passare il file jar al Java 1.5 runtime. Questo passo è differente su varie piattaforme:  Linux  Digitare java -jar josm.jar in una shell. Ci sono anche alcuni video-guide. Una descrive i passi per impostare KDE per eseguire JOSM semplicemente cliccando sul file JAR. Le guide sono disponibili da uno dei mirror elencati su  openstreetmap.de .  Gli utenti di Ubuntu hanno a disposizione una buona guida su  UbuntuForums . Windows  Generalmente basta fare doppio click sul file josm.jar per eseguire JOSM.  In quei casi rari in cui non funziona, creare un file di testo di nome start_JOSM.bat con un semplice blocco note. Scrivere quindi le seguenti righe nel file:  java -jar josm.jar Salvare questo file .bat nella stessa cartella dove è posizionato josm.jar. Basta ora quindi fare doppio click sul file .bat e JOSM si aprirà.
O p e n S t r e e t M a p . o r g Affidabilità Googlemap  VS  Openstreemap
O p e n S t r e e t M a p . o r g Happy free mapping :-) ...con OpenStreetMap!

More Related Content

PDF
OpenStreetMap e WebGIS
PDF
Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base (v2)
PDF
Ai confini della licenza di OpenStreetMap: uso, riuso, rispetto e violazioni
PDF
Passa ad Openstreetmap - Genova marzo 2012
PDF
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
PDF
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
PPT
Piazza Telematica e lo sviluppo tecnologico del territorio
PPT
Cultura TecnoTerritoriale e promozione sociale
OpenStreetMap e WebGIS
Introduzione ad OpenStreetMap ed editing di base (v2)
Ai confini della licenza di OpenStreetMap: uso, riuso, rispetto e violazioni
Passa ad Openstreetmap - Genova marzo 2012
Open Genova - Corso Mappatura: inserire e modificare dati su OpenStreetMap
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Piazza Telematica e lo sviluppo tecnologico del territorio
Cultura TecnoTerritoriale e promozione sociale

Viewers also liked (6)

ODP
Reti Domestiche
PDF
La Piazza Telematica del Comune di Schio
PDF
Geodati Liberi
PDF
Milieu
ODP
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberi
Reti Domestiche
La Piazza Telematica del Comune di Schio
Geodati Liberi
Milieu
Wikipedia, Palladio e i contenuti liberi
Ad

Similar to SchiOSM! (20)

ODP
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
PDF
Estrarre ed usare i dati di open streetmap
PDF
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
PDF
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
ODP
Openstreetmap va in bicicletta
ODP
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
ODP
Introduzione a openstreetmap - LUG Govonis - Valleggia (SV) 15.06.2013
ODP
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso disi 23-04-2012
PDF
Foss4g 2017 introduzione a openstreetmap
ODP
Osmit2010 introduzione editing_modificata
PDF
OpenStreetMap - una panoramica
ODP
Linuxday at OpenLabs - Milano
PDF
Mappare con il GPS: istruzioni per l'uso
ODP
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
ODP
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
PDF
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
PDF
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
ODP
OpenStreetMap - ESC 2009
PDF
Topog presentation
PDF
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Linux day2010 introduzione_a_openstreetmap
Estrarre ed usare i dati di open streetmap
FOSS4g-IT 2017 editing avanzato in openstreetmap
Open Genova - Corso Mappatura: raccolta dati
Openstreetmap va in bicicletta
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Introduzione a openstreetmap - LUG Govonis - Valleggia (SV) 15.06.2013
Introduzione a openstreetmap e casi d'uso disi 23-04-2012
Foss4g 2017 introduzione a openstreetmap
Osmit2010 introduzione editing_modificata
OpenStreetMap - una panoramica
Linuxday at OpenLabs - Milano
Mappare con il GPS: istruzioni per l'uso
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
OpenStreetMap - Una mappa libera per il nostro Pianeta
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
Gis strumento di lavoro alla base della cartografia e dell’analisi
OpenStreetMap - ESC 2009
Topog presentation
Torino 20171014 presentazione OpenStreetMap
Ad

More from Piazza Telematica Schio (11)

PDF
Digitale terrestre senza stress
PDF
Virtualizzazione: sistemi operativi a matrioska
PDF
Ecologia digitale: dalla teoria alla pratica
PDF
I Vantaggi del Software Libero
PDF
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
ODP
E' primavera! Depuriamo anche il pc!
ODP
Antivirus, Firewall e un po' di intelligenza: la ricetta per la sicurezza
PDF
Linux, un'alternativa anche in azienda ai sistemi operativi proprietari: un c...
PDF
Liberiamo i GIS
PPT
Abitanza - Metodo di lavoro
ODP
Technospeak: il linguaggio tecnologico tra gergo e anglicismi
Digitale terrestre senza stress
Virtualizzazione: sistemi operativi a matrioska
Ecologia digitale: dalla teoria alla pratica
I Vantaggi del Software Libero
Certificazioni in ambiente OpenSource: da ECDL a GIS
E' primavera! Depuriamo anche il pc!
Antivirus, Firewall e un po' di intelligenza: la ricetta per la sicurezza
Linux, un'alternativa anche in azienda ai sistemi operativi proprietari: un c...
Liberiamo i GIS
Abitanza - Metodo di lavoro
Technospeak: il linguaggio tecnologico tra gergo e anglicismi

SchiOSM!

  • 1. Cosa ha fatto Schio per Openstreetmap e cosa può fare ancora..... O p e n S t r e e t M a p . o r g SchiOSM! [email_address]
  • 2. ..per chi ancora non lo conosce: cos'è OpenStreetMap? Un progetto per disegnare la mappa del mondo in modo collaborativo Un esperimento mai tentato prima, l'unico riferimento è Wikipedia Una rivoluzione resa possibile da: Internet GPS a basso prezzo Software GIS con curva di apprendimento amichevole Amministrazioni ed enti che liberano i dati O p e n S t r e e t M a p . o r g
  • 3. SchiOSM? 7 ottobre 2008 : l'Amministrazione Comunale di Schio con delibera 251 del 7 ottobre 2008 liberalizza l'accesso ai dati cartografici in proprio possesso relativi al territorio comunale 20 ottobre 2008 : consegna simbolica dei dati cartografici del Comune di Schio all'associazione Gfoss.it per l'inserimento nel progetto OpenStreetMa.... 18 marzo 2009 : lo stradario di Schio è sul database di openstreetmap O p e n S t r e e t M a p . o r g
  • 4. La delibera O p e n S t r e e t M a p . o r g Dalla delibera 251 del 7 ottobre 2008: “ ...i dati suddetti siano divulgati senza limitazioni nell’uso in modo che possano essere usati, copiati, rielaborati da chiunque, per qualsiasi finalità, con l’unica condizione che i nuovi dati implementati nel sistema siano pure essi con licenza libera ”
  • 5. I dati liberati O p e n S t r e e t M a p . o r g - I dati liberati dal Coune di Schio sono: * SHP del grafo stradale (line) * SHP delle piazze (polygon); * SHP delle contrade (polygon); * DXF di Carta Tecnica Comunale in scala nominale 1:2000 con edifici, viabilità, recinzioni, corsi d'acqua,... Tutti in Gauss Boaga Fuso Ovest
  • 6. Il caricamento dei dati di Schio O p e n S t r e e t M a p . o r g - l'operazione di “riversamento” ha richiesto un processo di riproiezione ( conversione da un sistema di coordinate ad un altro ) e di controllo ( i nodi che descrivono gli archi stradali devono essere connessi ); - nel caso di rilievo diretto con GPS il processo è molto più semplice.
  • 7. O p e n S t r e e t M a p . o r g Miglioriamo i dati presenti - correggendo i TAG di strade e sentieri già inseriti; - correggendo la “forma” delle strade; - inserendo i sensi unici dove non sono segnati; - aggiungendo POI (Point Of Interest = Punti di interesse): chiese, palazzi, scuole, fontane, gelaterie, cabine elettriche (“ power=sub_station ”) - .....e inserendo percorsi non ancora presenti: sentieri, vie ciclabili,.......
  • 8. O p e n S t r e e t M a p . o r g Il tagging delle strade http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#Highway_.28strade.29 il TAG “highway” può valere: - primary -> Strade di importanza nazionale che non godono della classificazione di Autostrada, Tangenziale - secondary -> Strade di importanza regionale - tertiary -> Strade di importanza locale o comunale. In ambito urbano sono le strade a scorrimento veloce che portano il grosso del traffico cittadino. - unclassified -> Classificazione per la viabilità urbana ordinaria e per il livello minimo della rete stradale extraurbana - residential -> Strade di accesso a zone residenziali, strade a prevalente uso da parte dei locali, non di attraversamento - e molti altri....
  • 9. O p e n S t r e e t M a p . o r g Il tagging dei sentieri - Per i tracciati escursionistici: http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:Map_Features/Escursionismo il TAG “highway” può valere: - footway -> Sentiero o percorso pedonale in genere. È tutt'ora il tag più usato per i sentieri. - path -> Percorso non specifico. Possibilmente va abbinato con tag di specificazione (es: foot=designated) - track -> Strade forestali o agricole generalmente non pavimentate. Il TAG “ sac_scale ” che può valere: “ hiking/mountain_hiking/demanding_mountain_hiking/alpine_hiking/demanding_alpine_hiking/difficult_alpine_hiking ” La Scala Escursionistica SAC è uno schema di classificazione dei percorsi escursionistici del tipo highway=path e highway=footway.
  • 10. O p e n S t r e e t M a p . o r g Un esempio di sentiero C.A.I. - highway = footway - foot = yes - operator = C.A.I. - ref = 463 - sac_scale = hiking - surface = ground Per le specifiche su superfici di strade e percorsi: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:surface
  • 11. O p e n S t r e e t M a p . o r g Il download dei dati - LINUX : $ gpsbabel -t -i garmin -f /dev/ttyUSB0 -o gpx -F tracks.gpx (INVIO); (per dispositivi Garmin) $ mtkbabel -l off -t -f mtk_data (per dispositivi “iblue”) - WINDOWS : programma “gpsbabel” (con interfaccia grafica) - la traccia viene salvata in formato GPX.
  • 12. O p e n S t r e e t M a p . o r g E adesso?....mano alle tastiere! con Potlatch....
  • 13. O p e n S t r e e t M a p . o r g E adesso?....mano alle tastiere! ....e JOSM
  • 14. O p e n S t r e e t M a p . o r g Prima però: iscrizione al sito http://www.openstreetmap.org/ - per caricare le tracce, inserirle ed editarle
  • 15. O p e n S t r e e t M a p . o r g ....e iscrizione al wiki http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:Pagina_Principale - per editare le pagine del wiki, modificare le proprie impostazioni utente, scambiare messaggi con altri utenti (diario, messaggi)
  • 16. O p e n S t r e e t M a p . o r g Come eseguire JOSM E' necessario passare il file jar al Java 1.5 runtime. Questo passo è differente su varie piattaforme: Linux Digitare java -jar josm.jar in una shell. Ci sono anche alcuni video-guide. Una descrive i passi per impostare KDE per eseguire JOSM semplicemente cliccando sul file JAR. Le guide sono disponibili da uno dei mirror elencati su openstreetmap.de . Gli utenti di Ubuntu hanno a disposizione una buona guida su UbuntuForums . Windows Generalmente basta fare doppio click sul file josm.jar per eseguire JOSM. In quei casi rari in cui non funziona, creare un file di testo di nome start_JOSM.bat con un semplice blocco note. Scrivere quindi le seguenti righe nel file: java -jar josm.jar Salvare questo file .bat nella stessa cartella dove è posizionato josm.jar. Basta ora quindi fare doppio click sul file .bat e JOSM si aprirà.
  • 17. O p e n S t r e e t M a p . o r g Affidabilità Googlemap VS Openstreemap
  • 18. O p e n S t r e e t M a p . o r g Happy free mapping :-) ...con OpenStreetMap!