ISEA Onlus
Sviluppo sostenibile
e trasporti
Negli ultimi venti anni l’hinterland delle città ha subito
radicali mutamenti strutturali


Nella precedente fase di sub-urbanizzazione la pressione
demografica ha determinato l’espansione dei centri
urbani in forma di nuove aree polifunzionali, dislocate
attorno ad un nucleo (la cosiddetta città compatta) e
caratterizzate da densità insediative elevate.



L’attuale fase di espansione, avvenuta in assenza di
rilevanti pressioni demografiche, provoca la ‘diluizione’
dello spazio urbano sotto forma di aree monofunzionali,
disseminate casualmente sul territorio (sprawl)

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Sprawl urbano, città diffusa o dispersione urbana sono
termini che stanno ad indicare una rapida e disordinata
crescita di una città. Questo fenomeno si manifesta nelle
zone periferiche data la connotazione di aree di recente
espansione e sottoposte a continui mutamenti. Il segno
caratteristico della dispersione urbana è la bassa densità
abitativa in città di medie e grandi dimensioni; gli effetti
includono la riduzione degli spazi verdi, il consumo del
suolo, la dipendenza dalle autovetture a causa della
maggiore distanza dai servizi, dal posto di lavoro, dai
mezzi di trasporto pubblico locale, e in generale per la
mancanza di infrastrutture per la mobilità alternativa
come piste ciclabili, marciapiedi o attraversamenti
pedonali adeguatamente connessi.
ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Perché nasce lo sprawl:


Minori costi d’insediamento per quelle attività (quali
molte tipologie di servizi alle imprese) che non necessitano
di prossimità ai punti di domanda



Diffusione di grandi superfici commerciali



Mutamenti nelle preferenze individuali circa l’abitazione



Assenza di programmazione urbanistica



Programmazione impossibile, quando le competenze
risultano frazionate tra più autorità amministrative locali

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Conseguenze dello sprawl:


Nuove esigenze di mobilità, soddisfatte prevalentemente
con il mezzo privato, con gravi impatti in termini di
congestione e inquinamento atmosferico



In Europa si stima che la sola congestione da traffico
produca esternalità negative per un valore pari allo 0,5%
del Pil dei Paesi aderenti all’Unione

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Mobilità sostenibile
Definizione:
Sistema di mobilità urbana che, pur garantendo il
diritto alla mobilità, sia progettato per non gravare
eccessivamente sul sistema sociale in termini di
esternalità





inquinamento atmosferico ed emissioni di gas serra
inquinamento acustico
congestione dovuta al traffico veicolare
incidentalità

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Mobilità sostenibile
I sistemi urbani in cui le politiche di mobilità sostenibile
hanno avuto più successo sono state quelle nelle quali sono
state applicate strategie diversificate e integrate di
intervento
I singoli interventi, introdotti senza curarne sincronismi e
sinergie, risultano quasi sempre inefficaci
La loro integrazione porta a una riduzione notevole dei
flussi di traffico veicolare privato in un arco temporale
sorprendentemente breve

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Mobilità sostenibile
Principi di base:


Riduzione degli spostamenti sia in termini numerici che di
distanze;



Riduzione del costo generalizzato delle modalità di
trasporto più sostenibili attraverso l'allocazione di parte
della superficie stradale a loro uso esclusivo



Realizzazione di una rete intermodale di trasporto che
consenta spostamenti più veloci di quelli permessi da un
sistema basato solo sugli autoveicoli privati e meno
invasivo nei confronti delle altre esigenze caratteristiche
della vita urbana

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Riferimenti legislativi
Ambito europeo:


Direttiva 2006/38/Ce: trasporto di merci su strada, impone di
calibrare i pedaggi autostradali in base al carico inquinante dei
mezzi ed all'ora di utilizzo delle infrastrutture;



Direttiva 2009/33/Ce: impone di considerare l’impatto
energetico ed ambientale dei veicoli nel corso dell’intero ciclo di
vita;



Piano d'azione per la mobilità urbana, nel quale si propongono
venti azioni per supportare gli Enti Pubblici nella realizzazione
dei rispettivi obiettivi di mobilità sostenibile

Ambito nazionale:


Decreto Interministeriale Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane
del 27/03/1998

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
AGENDA 21 E TRASPORTI
•
•
•
•
•

•

ridurre la domanda di trasporto
sviluppare i trasporti pubblici
promuovere i trasporti non motorizzati
integrare le politiche di mobilità sostenibile in
tutti i campi della pianificazione
favorire lo scambio e la promozione congiunta
di esperienze di mobilità sostenibile tra diversi
paesi e comunità
cambiare la struttura dei consumi e della
produzione nelle nostre società

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
AGENDA 21 E TRASPORTI
Promuovere un approccio integrato alla definizione
delle politiche a livello nazionale, regionale e locale
per servizi e sistemi di trasporto per promuovere uno
sviluppo sostenibile, comprese le politiche e la
pianificazione per l’uso del suolo, le infrastrutture, i
sistemi pubblici di trasporto e le reti di distribuzione
delle merci, allo scopo di fornire trasporti sicuri,
accessibili in termini di costo ed efficienti,
aumentando l’efficienza energetica, riducendo
l’inquinamento, riducendo la congestione, riducendo
gli effetti sfavorevoli sulla salute e limitando lo
sviluppo urbano incontrollato, tenendo conto delle
priorità e delle circostanze nazionali”

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Gli interventi tradizionali
Interventi tradizionali:


Potenziamento del Trasporto pubblico locale (con
corsie riservate e vie preferenziali, sistemi di
integrazione tariffaria, strumenti per l'infomobilità)



Adozione di strumenti di pianificazione (come ad
esempio il Piano Urbano della Mobilità)

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Gli interventi innovativi
1
Interventi innovativi:
Politiche

di tariffazione e pricing (Pedaggio urbano, Park
pricing, Park and ride, crediti di mobilità);

Interventi

di gestione della domanda (traffic calming,
limitazioni della circolazione veicolare, introduzione di
servizi di car sharing e trasporto a chiamata; promozione del
car pooling);

introduzione

azienda;

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO

della figura del mobility manager di area e di
Gli interventi innovativi
2
Interventi innovativi:



Redazione del Piano spostamenti casa-lavoro;



Utilizzo di sistemi di information technology (ITS) per
la gestione flussi veicolari (es. instradamenti ai
parcheggi urbani, segnalazione traffico sugli assi
stradali, navigazione satellitare, ecc);



Implementazione di sistemi di telelavoro;

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Gli interventi innovativi
3
Interventi innovativi:



Incentivazione alla mobilità pedonale (percorsi sicuri
casa-scuola);



Mobilità non inquinante (costruzione di piste ciclabili
ed implementazione di servizi di bike sharing);



Uso
del
territorio
(Land-Use)
e
trasporti
(pianificazione integrata trasporti e territorio)

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Valutazione degli interventi

Non esiste nessuna procedura standard per la valutazione
ex ante, in itinere e ex post degli effetti associati
all’introduzione di misure di contenimento e
ottimizzazione della mobilità
Normalmente si usa un questionario a risposta chiusa
sui principali interventi in materia di mobilità sostenibile
adottati dalle amministrazioni locali

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Criticità degli interventi
Criticità:
Nessun

controllo a posteriori
Mancate risposte
Autoselezione dei rispondenti
Nessuna informazione quantitativa

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
Mobilità sostenibile
indicatori mobilità sostenibile
Caratteristiche ideali degli indicatori di mobilità
sostenibile:


Esaustività: set di indicatori statistici con un’ampia
copertura del fenomeno analizzato



Scalabilità o autosimilarità: integrazione del set di
indicatori a varie scale di valori

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
OGGETTO DELLA MISURAZIONE

a) numero di spostamenti giornalieri e tempo
impiegato pro capite per motivo e per modo di
trasporto utilizzato (indicatore principale)
b) distanza totale media pro capite percorsa
quotidianamente per tipo di spostamento e per modo
di trasporto (indicatore integrativo)
c) indice di motorizzazione

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
UNITA’ DI MISURA

a) spostamenti quotidiani totali (se possibile distinti fra
sistematici e non sistematici e comunque per modalità di
trasporto), tempo medio impiegato negli spostamenti
b) km quotidiani pro capite, % per modo di trasporto,
% per motivo
c) numero di veicoli per abitante

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
DESCRIZIONE
Questo indicatore analizza la mobilità dei cittadini che vivono all’interno
dell’area considerata. Da valutare:
•il numero di spostamenti compiuti in media quotidianamente da ciascun
cittadino
•il motivo degli spostamenti
•la loro regolarità (per distinguere tra viaggi sistematici, cioè quotidiani
da/verso il lavoro, la scuola, lo svago e non sistematici)
•distanza media percorsa da ogni cittadino in una giornata
•tempo impiegato da ciascun cittadino per i suoi spostamenti
•mezzo di trasporto (a piedi, bicicletta, motocicli o ciclomotori, autovettura
privata, taxi, mezzi di trasporto collettivo, modalità combinata; è possibile
riaggregare le categorie distinguendo solo tra trasporto motorizzato,
classificato in pubblico o privato, e trasporto non motorizzato)
Il rapporto passeggeri/guidatori permette di evidenziare usi condivisi del mezzo
e quindi modalità di trasporto più sostenibili.
L’indice sintetico di motorizzazione esprime la “dipendenza” della popolazione
dal mezzo proprio e quindi dal numero di veicoli per abitante residente nell’area
considerata.
ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
METODOLOGIA
DI CALCOLO / RILEVAMENTO

Per il calcolo di questo indicatore sono
richiesti dati che devono essere rilevati
direttamente,
mediante
indagini
su
campioni statisticamente significativi della
popolazione residente: ai cittadini deve
essere sottoposto un questionario relativo a
numero, motivo, modalità durata e distanza
percorsa negli spostamenti effettuati nel
corso della giornata.
ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
CALCOLABILITA’ E COMPARABILITA’

Si tratta generalmente di un indicatore
molto costoso da rilevare per la necessità di
intervistare la popolazione per esplicitarne
alcuni comportamenti non altrimenti
rilevabili.
L’indice di motorizzazione, invece, è
facilmente
calcolabile
e
altamente
comparabile.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
FREQUENZA DELLE MISURAZIONI

Si tratta di un indicatore molto importante
per il quale sarebbe interessante
effettuare campagne pilota di rilevamento
annuali da affiancare con un rilevamento
estensivo con periodicità triennale o
quinquennale, oltre che con l’analisi
dell’andamento temporale dell’indice di
motorizzazione.

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
ISEA ONLUS
cosa chiediamo
 Proporre

idee e nuove caratteristiche

 Proporre

idee per le campagne promozionali

 Proporre

idee per nuove metodologie

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
ISEA ONLUS
le nostre regole


L'essenziale è avere delle idee, buone o
cattive che siano



Essere creativi



Non esitare a correre dei rischi



Non essere critici

ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO

More Related Content

PDF
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
PDF
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
PPT
SalinAs
PDF
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
PPTX
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PDF
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
PPTX
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PPTX
Piano Mobilità Sostenibile Grosseto
La Viabilità a Catania - Mobilità e Trasporto pubblico a Catania (Ing. Inturri)
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
SalinAs
San Salvario Ecoquartiere:Tavolo Mobilità 1 incontro
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
Le politiche del Ministero dell’Ambiente a favore della mobilità sostenibile
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
Piano Mobilità Sostenibile Grosseto

What's hot (12)

PDF
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
PDF
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
PDF
Osservazioni piano del traffico associazioni ambientaliste
PDF
PPT
La Torino di domani: acqua pubblica
PPT
Programma trasporti e_mobilita
PDF
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
PPTX
Smart city mato zurigo parigi
PPT
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
PDF
Rigenerazione urbana
PPTX
Atlante delle Smart City Modelli virtuosi di comunità efficienti
PPTX
Monza. Nuovo Documento di Piano 2015
La Torino di domani: programma Ambiente. Chiara Appendino
Piano Generale del Traffico Urbano di Forlì - Fase 1
Osservazioni piano del traffico associazioni ambientaliste
La Torino di domani: acqua pubblica
Programma trasporti e_mobilita
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Smart city mato zurigo parigi
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Rigenerazione urbana
Atlante delle Smart City Modelli virtuosi di comunità efficienti
Monza. Nuovo Documento di Piano 2015
Ad

Similar to Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti (20)

PPTX
Censimento dei pendolari di Pontecagnano Faiano - comunicazione dei risultati...
PDF
Mobilita sostenibile in una smart city
PDF
Smart Mobility in Bari
PPT
Ldb altroveperincludere Gigante 1
DOCX
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
PDF
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
PDF
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
PDF
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
PPT
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
PPTX
Mobilità nuova, economia, lavoro
PDF
La città che vogliamo
PDF
La città che vogliamo
PDF
Mics conf stampa 17.01.13
PPT
Mobilità Elba
PPT
Mobilità Elba
PDF
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
PDF
Pagano_ Mambrini _ I N T E C S
PPT
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
PDF
Via libera alla mobilita'!!!
PDF
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
Censimento dei pendolari di Pontecagnano Faiano - comunicazione dei risultati...
Mobilita sostenibile in una smart city
Smart Mobility in Bari
Ldb altroveperincludere Gigante 1
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Milano
Mobilità nuova, economia, lavoro
La città che vogliamo
La città che vogliamo
Mics conf stampa 17.01.13
Mobilità Elba
Mobilità Elba
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
Pagano_ Mambrini _ I N T E C S
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
Via libera alla mobilita'!!!
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
Ad

More from ISEA ODV (20)

PDF
La storia rivista con i nostri occhi - Battipaglia - Paolo Baratta e Figli.pdf
PDF
ISEA ODV - La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Villa Carrara.pdf
PDF
Segnalibro ISEA ODV numero 1 anno 2025.pdf
PDF
Segnalibro ISEA ODV numero 3 anno 2024.pdf
PDF
Segnalibro ISEA ODV numero 2 anno 2024.pdf
PDF
Segnalibro ISEA ODV numero 1 anno 2024.pdf
PPTX
I QUADERNI DELL'ISEA - COLORANTI ALIMENTARI.pptx
PDF
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
PPTX
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
PPTX
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
PPTX
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
PDF
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
PDF
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
PDF
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
PDF
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
PDF
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
PDF
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
PDF
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
PDF
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
PDF
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf
La storia rivista con i nostri occhi - Battipaglia - Paolo Baratta e Figli.pdf
ISEA ODV - La storia rivista con i nostri occhi - Salerno - Villa Carrara.pdf
Segnalibro ISEA ODV numero 1 anno 2025.pdf
Segnalibro ISEA ODV numero 3 anno 2024.pdf
Segnalibro ISEA ODV numero 2 anno 2024.pdf
Segnalibro ISEA ODV numero 1 anno 2024.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - COLORANTI ALIMENTARI.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA -- IL MAGNESIO (MG)
I QUADERNI DELL'ISEA - IL BISFENOLO A.pptx
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL CASTAGNO.pptx
I QUADRNI DELL'ISEA - GHOSTING.pptx
Segnalibro numero 3 anno 2023.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - LA QUERCIA.pdf
Segnalibro numero 2 anno 2023.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - ALBERI - IL PLATANO.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
26.03.2019 - PROPOSTA REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - LA GESTIONE DEI CONFLITTI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
Segnalibro numero 1 anno 2023.pdf

Recently uploaded (6)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5

Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti

  • 2. Negli ultimi venti anni l’hinterland delle città ha subito radicali mutamenti strutturali  Nella precedente fase di sub-urbanizzazione la pressione demografica ha determinato l’espansione dei centri urbani in forma di nuove aree polifunzionali, dislocate attorno ad un nucleo (la cosiddetta città compatta) e caratterizzate da densità insediative elevate.  L’attuale fase di espansione, avvenuta in assenza di rilevanti pressioni demografiche, provoca la ‘diluizione’ dello spazio urbano sotto forma di aree monofunzionali, disseminate casualmente sul territorio (sprawl) ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 3. Sprawl urbano, città diffusa o dispersione urbana sono termini che stanno ad indicare una rapida e disordinata crescita di una città. Questo fenomeno si manifesta nelle zone periferiche data la connotazione di aree di recente espansione e sottoposte a continui mutamenti. Il segno caratteristico della dispersione urbana è la bassa densità abitativa in città di medie e grandi dimensioni; gli effetti includono la riduzione degli spazi verdi, il consumo del suolo, la dipendenza dalle autovetture a causa della maggiore distanza dai servizi, dal posto di lavoro, dai mezzi di trasporto pubblico locale, e in generale per la mancanza di infrastrutture per la mobilità alternativa come piste ciclabili, marciapiedi o attraversamenti pedonali adeguatamente connessi. ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 4. Perché nasce lo sprawl:  Minori costi d’insediamento per quelle attività (quali molte tipologie di servizi alle imprese) che non necessitano di prossimità ai punti di domanda  Diffusione di grandi superfici commerciali  Mutamenti nelle preferenze individuali circa l’abitazione  Assenza di programmazione urbanistica  Programmazione impossibile, quando le competenze risultano frazionate tra più autorità amministrative locali ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 5. Conseguenze dello sprawl:  Nuove esigenze di mobilità, soddisfatte prevalentemente con il mezzo privato, con gravi impatti in termini di congestione e inquinamento atmosferico  In Europa si stima che la sola congestione da traffico produca esternalità negative per un valore pari allo 0,5% del Pil dei Paesi aderenti all’Unione ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 6. Mobilità sostenibile Definizione: Sistema di mobilità urbana che, pur garantendo il diritto alla mobilità, sia progettato per non gravare eccessivamente sul sistema sociale in termini di esternalità     inquinamento atmosferico ed emissioni di gas serra inquinamento acustico congestione dovuta al traffico veicolare incidentalità ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 7. Mobilità sostenibile I sistemi urbani in cui le politiche di mobilità sostenibile hanno avuto più successo sono state quelle nelle quali sono state applicate strategie diversificate e integrate di intervento I singoli interventi, introdotti senza curarne sincronismi e sinergie, risultano quasi sempre inefficaci La loro integrazione porta a una riduzione notevole dei flussi di traffico veicolare privato in un arco temporale sorprendentemente breve ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 8. Mobilità sostenibile Principi di base:  Riduzione degli spostamenti sia in termini numerici che di distanze;  Riduzione del costo generalizzato delle modalità di trasporto più sostenibili attraverso l'allocazione di parte della superficie stradale a loro uso esclusivo  Realizzazione di una rete intermodale di trasporto che consenta spostamenti più veloci di quelli permessi da un sistema basato solo sugli autoveicoli privati e meno invasivo nei confronti delle altre esigenze caratteristiche della vita urbana ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 9. Riferimenti legislativi Ambito europeo:  Direttiva 2006/38/Ce: trasporto di merci su strada, impone di calibrare i pedaggi autostradali in base al carico inquinante dei mezzi ed all'ora di utilizzo delle infrastrutture;  Direttiva 2009/33/Ce: impone di considerare l’impatto energetico ed ambientale dei veicoli nel corso dell’intero ciclo di vita;  Piano d'azione per la mobilità urbana, nel quale si propongono venti azioni per supportare gli Enti Pubblici nella realizzazione dei rispettivi obiettivi di mobilità sostenibile Ambito nazionale:  Decreto Interministeriale Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane del 27/03/1998 ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 10. AGENDA 21 E TRASPORTI • • • • • • ridurre la domanda di trasporto sviluppare i trasporti pubblici promuovere i trasporti non motorizzati integrare le politiche di mobilità sostenibile in tutti i campi della pianificazione favorire lo scambio e la promozione congiunta di esperienze di mobilità sostenibile tra diversi paesi e comunità cambiare la struttura dei consumi e della produzione nelle nostre società ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 11. AGENDA 21 E TRASPORTI Promuovere un approccio integrato alla definizione delle politiche a livello nazionale, regionale e locale per servizi e sistemi di trasporto per promuovere uno sviluppo sostenibile, comprese le politiche e la pianificazione per l’uso del suolo, le infrastrutture, i sistemi pubblici di trasporto e le reti di distribuzione delle merci, allo scopo di fornire trasporti sicuri, accessibili in termini di costo ed efficienti, aumentando l’efficienza energetica, riducendo l’inquinamento, riducendo la congestione, riducendo gli effetti sfavorevoli sulla salute e limitando lo sviluppo urbano incontrollato, tenendo conto delle priorità e delle circostanze nazionali” ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 12. Gli interventi tradizionali Interventi tradizionali:  Potenziamento del Trasporto pubblico locale (con corsie riservate e vie preferenziali, sistemi di integrazione tariffaria, strumenti per l'infomobilità)  Adozione di strumenti di pianificazione (come ad esempio il Piano Urbano della Mobilità) ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 13. Gli interventi innovativi 1 Interventi innovativi: Politiche di tariffazione e pricing (Pedaggio urbano, Park pricing, Park and ride, crediti di mobilità); Interventi di gestione della domanda (traffic calming, limitazioni della circolazione veicolare, introduzione di servizi di car sharing e trasporto a chiamata; promozione del car pooling); introduzione azienda; ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO della figura del mobility manager di area e di
  • 14. Gli interventi innovativi 2 Interventi innovativi:  Redazione del Piano spostamenti casa-lavoro;  Utilizzo di sistemi di information technology (ITS) per la gestione flussi veicolari (es. instradamenti ai parcheggi urbani, segnalazione traffico sugli assi stradali, navigazione satellitare, ecc);  Implementazione di sistemi di telelavoro; ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 15. Gli interventi innovativi 3 Interventi innovativi:  Incentivazione alla mobilità pedonale (percorsi sicuri casa-scuola);  Mobilità non inquinante (costruzione di piste ciclabili ed implementazione di servizi di bike sharing);  Uso del territorio (Land-Use) e trasporti (pianificazione integrata trasporti e territorio) ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 16. Valutazione degli interventi Non esiste nessuna procedura standard per la valutazione ex ante, in itinere e ex post degli effetti associati all’introduzione di misure di contenimento e ottimizzazione della mobilità Normalmente si usa un questionario a risposta chiusa sui principali interventi in materia di mobilità sostenibile adottati dalle amministrazioni locali ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 17. Criticità degli interventi Criticità: Nessun controllo a posteriori Mancate risposte Autoselezione dei rispondenti Nessuna informazione quantitativa ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 18. Mobilità sostenibile indicatori mobilità sostenibile Caratteristiche ideali degli indicatori di mobilità sostenibile:  Esaustività: set di indicatori statistici con un’ampia copertura del fenomeno analizzato  Scalabilità o autosimilarità: integrazione del set di indicatori a varie scale di valori ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 19. ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 20. OGGETTO DELLA MISURAZIONE a) numero di spostamenti giornalieri e tempo impiegato pro capite per motivo e per modo di trasporto utilizzato (indicatore principale) b) distanza totale media pro capite percorsa quotidianamente per tipo di spostamento e per modo di trasporto (indicatore integrativo) c) indice di motorizzazione ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 21. UNITA’ DI MISURA a) spostamenti quotidiani totali (se possibile distinti fra sistematici e non sistematici e comunque per modalità di trasporto), tempo medio impiegato negli spostamenti b) km quotidiani pro capite, % per modo di trasporto, % per motivo c) numero di veicoli per abitante ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 22. DESCRIZIONE Questo indicatore analizza la mobilità dei cittadini che vivono all’interno dell’area considerata. Da valutare: •il numero di spostamenti compiuti in media quotidianamente da ciascun cittadino •il motivo degli spostamenti •la loro regolarità (per distinguere tra viaggi sistematici, cioè quotidiani da/verso il lavoro, la scuola, lo svago e non sistematici) •distanza media percorsa da ogni cittadino in una giornata •tempo impiegato da ciascun cittadino per i suoi spostamenti •mezzo di trasporto (a piedi, bicicletta, motocicli o ciclomotori, autovettura privata, taxi, mezzi di trasporto collettivo, modalità combinata; è possibile riaggregare le categorie distinguendo solo tra trasporto motorizzato, classificato in pubblico o privato, e trasporto non motorizzato) Il rapporto passeggeri/guidatori permette di evidenziare usi condivisi del mezzo e quindi modalità di trasporto più sostenibili. L’indice sintetico di motorizzazione esprime la “dipendenza” della popolazione dal mezzo proprio e quindi dal numero di veicoli per abitante residente nell’area considerata. ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 23. METODOLOGIA DI CALCOLO / RILEVAMENTO Per il calcolo di questo indicatore sono richiesti dati che devono essere rilevati direttamente, mediante indagini su campioni statisticamente significativi della popolazione residente: ai cittadini deve essere sottoposto un questionario relativo a numero, motivo, modalità durata e distanza percorsa negli spostamenti effettuati nel corso della giornata. ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 24. CALCOLABILITA’ E COMPARABILITA’ Si tratta generalmente di un indicatore molto costoso da rilevare per la necessità di intervistare la popolazione per esplicitarne alcuni comportamenti non altrimenti rilevabili. L’indice di motorizzazione, invece, è facilmente calcolabile e altamente comparabile. ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 25. FREQUENZA DELLE MISURAZIONI Si tratta di un indicatore molto importante per il quale sarebbe interessante effettuare campagne pilota di rilevamento annuali da affiancare con un rilevamento estensivo con periodicità triennale o quinquennale, oltre che con l’analisi dell’andamento temporale dell’indice di motorizzazione. ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 26. ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 27. ISEA ONLUS cosa chiediamo  Proporre idee e nuove caratteristiche  Proporre idee per le campagne promozionali  Proporre idee per nuove metodologie ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO
  • 28. ISEA ONLUS le nostre regole  L'essenziale è avere delle idee, buone o cattive che siano  Essere creativi  Non esitare a correre dei rischi  Non essere critici ISEA ONLUS - PONTECAGNANO FAIANO

Editor's Notes

  • #2: ISEA ONLUS – PONTECAGNANO FAIANO
  • #5: ISEA ONLUS – PONTECAGNNO FAIANO