Audiweb Trends

     Sintesi e analisi dei risultati della
Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in
             Italia – IX Edizione

      Dati cumulati ciclo 1, 2, 3 e 4 del 2010
             dal 24/02/10 al 09/12/10




                                                                              1   1
    Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Indice degli argomenti
  PREMESSA

  ANALISI DI TREND PER I PRINCIPALI INDICATORI:
          famiglie con almeno un componente fino a 74 anni;
          individui 11-74 anni

  FAMIGLIE CON ALMENO UN COMPONENTE FINO A 74 ANNI:
          uso del computer e modalità di accesso a internet

  INDIVIDUI 11-74 ANNI:
          modalità di accesso internet e caratteristiche socio-demografiche

  POSSESSORI DI TELEFONO CELLULARE CHE HANNO ACCESSO A INTERNET DA
CELLULARE/SMARTPHONE/PDA
       caratteristiche socio-demografiche dei possessori di telefono cellulare con
       accesso a internet

  APPROFONDIMENTO SULLE MOTIVAZIONALI RELATIVE ALL’USO/MANCATO USO DI
INTERNET

  NOTE METODOLOGICHE




                                                                                             2
         Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
PREMESSA




                                                                                     3
Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Premessa

Audiweb Trends è il report trimestrale sui dati sintetici della Ricerca di Base sulla
diffusione dell'online in Italia realizzata dall’istituto di ricerca DOXA per Audiweb.

La Ricerca di Base è la ricerca quantitativa che rileva la diffusione dell’online in Italia
(potenziale d’accesso) e che contribuisce alla definizione dell’universo degli utenti internet
(individui di 11-74 anni) descrivendone i profili socio-demografici e attitudinali.

La Ricerca di Base fornisce la percentuale di popolazione che ha accesso a internet
declinato su ogni profilo socio-demografico ed è fondamentale per l’estensione
dell’universo alla navigazione da “Altri Luoghi” oltre Casa e Lavoro e per garantire
la corretta ponderazione del panel.

I dati della Ricerca di Base consentono, inoltre, l'estensione all'universo degli individui 2-
10 anni e oltre 74 anni mediante l’approfondimento sulla composizione della famiglia.
Il panel, ponderato sulla base dei pesi di ciascuno dei profili degli individui rilevati
attraverso la Ricerca di Base, è utilizzato per produrre l’Audiweb Database, il planning
database che offre la stima dell’utilizzo di internet da casa, ufficio e altri luoghi da parte
della popolazione italiana 2+.




                                                                                             4
             Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
SINTESI E ANALISI DEI RISULTATI




                                                                          5
Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
ANALISI DI TREND PER I PRINCIPALI INDICATORI:
    famiglie con almeno un componente fino a 74 anni;
                                                                individui 11-74 anni.




                                                                                        6
Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Accesso a internet da casa delle famiglie: analisi di trend                                                      Principali evidenze
  Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000


                              Famiglie: accesso a internet da casa                                                           Rispetto a Dicembre dello scorso
                                                                                                                             anno, l’incremento percentuale
                                                                                                                             delle famiglie con accesso da
                                              Dicembre 2009             Dicembre 2010                                        almeno un device è pari a +13,9%,
                                                                                                                             mentre quello da pc di proprietà
                                                                                                       +13,9%                risulta essere pari a +14,3%.


                                                                                                          59,1%
    qualsiasi device
                                                                                                 51,9%




                                                                                                         58,3%
         da computer
                                                                                                51,0%
                                                                                                           +14,3%


Le differenze tra l’accesso da qualsiasi device e da pc di proprietà o in leasing è dovuto alla possibilità di accedere da
televisori o pc aziendali.
Nel box l’incremento percentuale Dicembre 2009 – Dicembre 2010.
I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si
riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009.
Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati
cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di
Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti.




                                                                                                                                                         7
                           Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Accesso a internet da casa delle famiglie: analisi di trend                                                       Principali evidenze
  Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000

                                                                                                                             Analizzando in trend i principali
                                                                       (+2,7%)
                                                                                              (+2,8%)                        indicatori sull’accesso a internet
                            (+5,2%)
                                                 (+2,6%)                                                                     delle famiglie, si riscontra una
                                                                                                                             crescita costante sia dell’accesso
                                                                                                                             da almeno un device (pc di
                                                                                                                             proprietà, pc aziendali, televisori)
                                                                                                                             che dell’accesso da pc di
                                                                                                 (+2,8%)                     proprietà.
                                                   (+2,8%)                (+2,7%)
                           (+5,3%)




                                                                        Incremento % Dic’09- Dic’10: +13,9%
                                                                        Incremento % Dic’09- Dic’10: +14,3%




Le differenze tra l’accesso da qualsiasi device e da pc di proprietà o in leasing è dovuto alla possibilità di accedere da
televisori o pc aziendali.
Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente.
I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si
riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009.
Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati
cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di
Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti.




                                                                                                                                                           8
                           Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Accesso a internet degli individui: analisi di trend                                                       Principali evidenze
                              Base: totale individui 11-74 anni (N=47.972.000) – Valori %

                                                                                                                              Rispetto a Dicembre dello scorso
                                   Individui (11-74 anni): accesso a internet                                                 anno, l’incremento percentuale
                                    % e stime sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000)                                   degli individui con accesso da pc
                                                 Dicembre 2010     Dicembre 2009                                   +7,9%      da casa è pari a +14%; quello da
                                                                                                                              mobile è l’incremento più alto,
                                                                                                              69,7%           pari a +44,4%; infine l’accesso da
                Every location
                                                                                                         64,6%                almeno      un     luogo/strumento
                                                                                                                              risulta essere pari a + 7,9%.
                                                                                                          65,1%    +14,0%
                    PC da casa
                                                                                                 57,1%                        In diminuzione, rispetto lo stesso
                                                                                                                              periodo    dello    scorso   anno,
                                                                             39,9%
                                                                                                                              l’accesso da altri luoghi come
          Pc da lavoro/ufficio*
                                                                           38,2%
                                                                                        +4,5%                                 biblioteche,    internet   point,..
                                                                                                                              (-20,4%) e da luogo di studio
         Pc da luogo di studio         6,1%
                                                                                                                              (-16,4%)
                                                 -16,4%
          (scuola/università)           7,3%

Pc da altri luoghi (biblioteche,     3,9%
                                                -20,4%
     internet point, ecc)             4,9%

                                               13,0%      +44,4%
   Sm artphone/cellulare/PDA
                                           9,0%




  (*) Le percentuali di accesso da pc da luogo di lavoro/ufficio sono calcolate su base occupati
  Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati
  cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di
  Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti.




                                                                                                                                                           9
                             Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Accesso a internet degli individui: analisi di trend                                                       Principali evidenze
                            Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori %

                                                                                                                            Analizzando in trend i principali
                                                                                                                            indicatori sull’accesso a internet
                                                                                                                            degli individui, si riscontra una
                                                                                                                            crescita costante dell’accesso da
                                                                                                                            pc       da      casa    e      da
                                                                                                                            smartphone/cellulare/PDA
                                                                                                                            rispettivamente +14% e +44,4%
                                                                                                                            rispetto lo stesso periodo dello
                                                                                                                            scorso anno.
                                                                                                                            Questi indicatori spingono verso
                                                                                                                            l’alto anche l’accesso da almeno
                                                                                                                            un luogo/strumento (ovvero chi
                                                                                                                            dichiara di accedere attraverso
                                                                                                                            pc da almeno una delle location
                                                                                                                            considerate o da mobile) che
                                                                                                                            registra un incremento di +7,9%
                                                                                                                            rispetto lo stesso periodo dello
                                                                                                                            scorso anno.




(*) Le percentuali di accesso da pc da luogo di lavoro/ufficio sono calcolate su base occupati
I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si
riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009.
Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati
cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di
Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti.




                                                                                                                                                       10
                          Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento: analisi di trend                                                      Principali evidenze
                            Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori %

                                                                                                                            Analizzando in trend l’accesso a
                                                                                                                            internet    degli    individui   da
                                                                                                                            qualsiasi luogo/strumento (ovvero
                                                                                                                            chi dichiara di accedere attraverso
                                                                                                                            pc da almeno una delle location
                                                                                                                            considerate o da mobile), si
                                                                                                                            riscontra una crescita costante
                                                                                                                            dell’accesso.




Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente.
I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si
riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009.
Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati
cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di
Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti.




                                                                                                                                                        11
                          Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Accesso a internet da pc da casa: analisi di trend                                                         Principali evidenze
                            Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori %

                                                                                                                            Il trend di accesso a internet degli
                                                                                                                            individui da pc da casa mostra una
                                                                                                                            crescita costante dell’accesso.




Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente.
I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si
riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009.
Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati
cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di
Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti.




                                                                                                                                                         12
                          Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Accesso a internet da pc da luogo di lavoro: analisi di trend                                                      Principali evidenze
                             Base: totale individui occupati (=22.688.000) – Valori %

                                                                                                                            Analizzando in trend l’accesso a
                                                                                                                            internet degli individui occupati
                                                                                                                            da pc da luogo di lavoro, si rileva
                                                                                                                            un andamento sostanzialmente
                                                                                                                            costante del fenomeno.




Le percentuali di accesso da pc da luogo di lavoro/ufficio sono calcolate su base occupati (N=22.688.000)
Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente.
I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si
riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009.
Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati
cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di
Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti.




                                                                                                                                                        13
                          Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Accesso a internet da pc da luogo di studio: analisi di trend                                                      Principali evidenze
                            Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori %

                                                                                                                            Il trend di accesso a internet degli
                                                                                                                            individui da pc da luogo di studio
                                                                                                                            mostra un andamento lievemente
                                                                                                                            in calo.




Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente.
I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si
riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009.
Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati
cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di
Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti.




                                                                                                                                                         14
                          Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Accesso a internet da smartphone/cellulare/PDA: analisi di trend                                                       Principali evidenze
                            Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori %

                                                                                                                            Il trend di accesso a internet degli
                                                                                                                            individui da mobile mostra un
                                                                                                                            andamento in crescita nell’ultimo
                                                                                                                            anno. In particolare +17,1%
                                                                                                                            nell’ultimo periodo.




Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente.
I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si
riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009.
Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati
cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di
Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti.




                                                                                                                                                         15
                          Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Accesso a internet da pc da altri luoghi (internet point, biblioteche):                                                    Principali evidenze
                  analisi di trend - Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori %

                                                                                                                            Analizzando in trend l’accesso a
                                                                                                                            internet degli individui da pc da
                                                                                                                            altri luoghi (come internet point e
                                                                                                                            biblioteche)       si     rileva    un
                                                                                                                            andamento             sostanzialmente
                                                                                                                            costante      del     fenomeno.     Le
                                                                                                                            fluttuazioni        tra       trimestri
                                                                                                                            potrebbero però essere dovute a
                                                                                                                            lievi oscillazioni campionarie.




Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente.
I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si
riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009.
Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati
cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di
Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti.




                                                                                                                                                           16
                          Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
FAMIGLIE CON ALMENO UN COMPONENTE FINO A 74 ANNI:
                 uso del computer e modalità di accesso a internet




                                                                          17
Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Possesso di pc di proprietà o in leasing a casa                                            Principali evidenze
Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000

                                                                                                         In Italia oltre una famiglia su due
                                                                                                         possiede un computer di proprietà
                                                                                                         o in leasing, il 63,7% delle famiglie
                                                                                                         con almeno un componente fino a
                                                                                                         74 anni (13,435 milioni) e, tra
                                                                                                         queste, il 33,5% (4,507 milioni)
                                                                                                         possiede 2 o più computer. In
                                                                                                         generale, la presenza di un
                                                                                                         computer e, come si vedrà più in
                                                                                                         dettaglio nel report, di una
                                                                                                         connessione       alla     Rete     è
                                                                                                         direttamente proporzionale alla
                                                                                                         numerosità del nucleo familiare.
                                                                                                         Più è numerosa la famiglia,
                                                                                                         infatti, maggiore è la presenza di
                                                                                                         un computer in casa.




                                                                                                                                      18
                     Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo delle famiglie che possiedono pc di proprietà o in leasing a casa                                  Principali evidenze
 Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000



                                                                                                          Per le famiglie, il possesso di pc di
                                                                                                          proprietà o in leasing a casa
                                                                                                          risulta direttamente proporzionale
                               % di penetrazione sul target                                               alla dimensione del nucleo
                                                                                                          familiare: più è numerosa la
                                                                                                          famiglia e più aumenta la
                                                                                                          presenza di almeno un computer
                                                                                                          in casa.

                                                                                                          Il dato si stabilizza per le famiglie
                                                                                                          con quattro o più componenti, il
                                                                                                          tasso di penetrazione infatti è pari
                                                                                                          circa all’88% per tutte le famiglie
                                                                                                          dai quattro componenti in su.




Il grafico rappresenta la quota di famiglie che possiede almeno un pc di proprietà o in leasing a casa
all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative alle diverse numerosità delle famiglie,
confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del
fenomeno.




                                                                                                                                        19
                      Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Accesso a internet da casa: device                                                 Principali evidenze
Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000

                                                                                                         Il 59,1% delle famiglie italiane con
                                                                                                         almeno un componente fino a 74
                                                                                                         anni (12,470 milioni) dichiara di
                                                                                                         avere un accesso a internet da
                                                                                                         casa attraverso almeno uno dei
                                                                                                         device      considerati    (pc    di
                                                                                                         proprietà,        pc      aziendali,
                                                                                                         televisori).
                                                                                                         Nel dettaglio, si osserva che il
                                                                                                         58,3% delle famiglie dichiara di
                                                                                                         poter accedere alla Rete da
                                                                                                         computer di proprietà o in leasing,
                                                                                                         l’1,3% da computer aziendale e il
                                                                                                         3,4% da Televisore.




    (*) Mediamente 1,4 pc con accesso a internet per famiglia.



                                                                                                                                      20
                     Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo delle famiglie che hanno accesso a internet da casa
                         attraverso pc di proprietà o in leasing                                                    Principali evidenze
 Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000


                                                                                                              La disponibilità di un accesso a
                                                                                                              internet da casa attraverso pc di
                                                                                                              proprietà risulta direttamente
                           % di penetrazione sul target                                                       proporzionale alla dimensione del
                                                                                                              nucleo familiare: più è numerosa
                                                                                                              la famiglia e più tendenzialmente
                                                                                                              cresce la possibilità di connettersi
                                                                                                              alla Rete da casa.




Il grafico rappresenta la quota di famiglie che ha accesso a internet da casa attraverso pc di proprietà o
in leasing all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative alle diverse numerosità delle famiglie,
confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del
fenomeno.




                                                                                                                                           21
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo delle famiglie che hanno accesso a internet da casa
                              attraverso qualsiasi device                                                         Principali evidenze
 Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000

                                                                                                            Analizzando in dettaglio il profilo
                                                                                                            delle famiglie con un accesso a
                                                                                                            internet da casa da almeno un
                                                                                                            device (pc di proprietà, pc
                                                                                                            aziendali oppure televisori), resta
                                                                                                            confermata la relazione tra la
                                     % di penetrazione sul target                                           numerosità del nucleo familiare e
                                                                                                            la presenza di una connessione
                                                                                                            alla Rete. La disponibilità di
                                                                                                            accesso      a     internet       è
                                                                                                            tendenzialmente più diffusa tra le
                                                                                                            famiglie numerose. Dichiarano,
                                                                                                            infatti, di avere un accesso a
                                                                                                            internet da qualsiasi device
                                                                                                            principalmente le famiglie con
                                                                                                            quattro componenti o più (circa
                                                                                                            l’82% dei casi), a fronte di una
                                                                                                            media del 59,1% dei casi sul totale
                                                                                                            famiglie.




Il grafico rappresenta la quota di famiglie che ha accesso a internet da casa attraverso qualsiasi device
all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative alle diverse numerosità delle famiglie,
confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del
fenomeno.




                                                                                                                                        22
                      Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Numero di pc di proprietà/in leasing con cui le famiglie possono accedere da casa
     % e stime sul n° di famiglie con accesso a internet da casa attraverso pc di proprietà o leasing         Principali evidenze
                                              (=12.300.000)

                                                                                                        Analizzando il numero di computer
                                                                                                        di proprietà attraverso cui le
                                                                                                        famiglie possono accedere da
                                                                                                        casa, emerge che il 66,5% delle
                                                                                                        famiglie con accesso a internet
                                                                                                        dichiara di poter accedere alla
                                                                                                        rete da un solo computer.
                                                                                                        Sono invece 4,118 milioni le
                                                                                                        famiglie che hanno la possibilità di
                                                                                                        accedere da due o più computer,
                                                                                                        rappresentando circa un terzo del
                                                                                                        totale famiglie.




                                                                                                                                     23
                      Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Dotazioni tecnologiche dell’abitazione
% e stime sul n° di famiglie con almeno un componente fino a 74 anni con accesso da qualsiasi device         Principali evidenze
                                            (=12.470.000)

                                                                                                       Analizzando nel dettaglio le
                                                                                                       dotazioni     tecnologiche     delle
                                                                                                       famiglie con accesso a internet,
                                                                                                       risulta che il 66,7% (8,320 milioni)
                                                                                                       dispone anche di TV tradizionale,
                                                                                                       il 77,8% (9,697 milioni) di un
                                                                                                       telefono fisso, il 59,7% (7,447
                                                                                                       milioni) di TV Digitale Terrestre, il
                                                                                                       32,6% (4,059 milioni) di una
                                                                                                       console giochi e il 26,5% (3,308
                                                                                                       milioni) di TV satellitare.




                                                                                                                                    24
                    Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Principale tipologia di connessione a internet disponibile da casa
% e stime sul n° di famiglie con almeno un componente fino a 74 anni che hanno accesso a internet da         Principali evidenze
                              casa attraverso qualsiasi device (=12.470.000)


                                                                                                       La maggior parte delle famiglie
                                                                                                       che dichiarano di avere un accesso
                                                                                                       a internet da casa, dispone di un
                                                                                                       collegamento veloce via
                                                                                                       ADSL/fibra ottica (65,7% dei casi).
                                                                                                       La Banda Larga infatti risulta
                                                                                                       essere nelle case di 8,189 milioni
                                                                                                       di famiglie italiane.
                                                                                                       Rilevante anche l’accesso
                                                                                                       attraverso le chiavette internet,
                                                                                                       in crescita nell’ultimo anno, (24%
                                                                                                       dei casi corrispondente a 2,990
                                                                                                       milioni di famiglie italiane).




                                                                                                                                   25
                     Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Tipo di abbonamento sottoscritto
% e stime sul n° di famiglie con almeno un componente fino a 74 anni che hanno accesso a internet        Principali evidenze
                          da casa attraverso ADSL/fibra ottica (=8.189.000)



                                                                                                    La maggior parte delle famiglie
                                                                                                    con un accesso a internet da casa
                                                                                                    attraverso ADSL o fibra ottica
                                                                                                    dichiara di aver sottoscritto un
                                                                                                    abbonamento flat (93,1% dei casi,
                                                                                                    corrispondente a 7,623 milioni di
                                                                                                    famiglie italiane). Solo il 3,7%
                                                                                                    delle famiglie dichiara di aver
                                                                                                    scelto una modalità a consumo.




                                                                                                                               26
                   Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
INDIVIDUI 11-74 ANNI:
                                             modalità di accesso a internet e
                                         caratteristiche socio-demografiche




                                                                                      27
Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Accesso ad internet: luoghi e strumenti                                     Principali evidenze
                Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori % e Stime in ‘000

                                                                                                Gli individui italiani che possono
                                                                                                accedere alla Rete da almeno uno
                                                                                                dei luoghi considerati (casa,
                                                                                                ufficio, luogo di studio o altri
                                                                                                luoghi in generale), attraverso pc
                                                                                                o mobile, sono 33,441 milioni, pari
                                                                                                al 69,7% della popolazione nella
                                                                                                fascia d’età considerata dalla
                                                                                                ricerca.
                                                                                                Analizzando     in    dettaglio    la
                                                                                                disponibilità di accesso a internet
                                                                                                dalle singole location esaminate,
                                                                                                risulta una maggiore disponibilità
                                                                                                da casa attraverso computer,
                                                                                                confermata nel 65,1% dei casi
                                                                                                (31,243 milioni di individui tra gli
                                                                                                11 e i 74 anni), con percentuali di
                                                                                                penetrazione inferiori per quanto
                                                                                                riguarda l’accesso da luogo di
                                                                                                lavoro/ufficio, disponibile per il
                                                                                                39,9% degli italiani occupati
                                                                                                (9,218     milioni     di    italiani
                                                                                                complessivamente), da luogo di
                                                                                                studio nel 6,1% dei casi (2,945
                                                                                                milioni) e da altri luoghi (internet
                                                                                                point, biblioteche, ecc) nel 3,9%
                                                                                                dei casi (1,874 milioni). L’accesso
                                                                                                a     internet     da     cellulare/
(*) Il dato include anche una quota minima (1,9%) di non occupati,                              smartphone/PDA è disponibile nel
es. pensionati che continuano a svolgere un’attività lavorativa.                                13% dei casi (6,232 milioni).




                                                                                                                             28
                      Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento                                Principali evidenze
                             Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000)

                                                                                                           Hanno un accesso a internet da
                                 % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000)           qualsiasi luogo e strumento il 72%
                                                                                                           degli uomini e il 67,5% delle
                                                                                                           donne; in particolare i giovani tra
                                                                                                           gli 11 e i 17 anni (86,2% degli
                                                                                                           individui in questa fascia d’età) e i
                                                                                                           18-34 anni (84,7%) e nella fascia
                                                                                                           più matura tra i 35 e i 54 anni
                                                                                                           (77,7%),     di   tutte   le    aree
                                                                                                           geografiche d’Italia con livelli di
                                                                                                           concentrazione simili nel Nord e
                                                                                                           nel Centro (circa 73%) ad
                                                                                                           eccezione dell’area Sud e Isole
                                                                                                           che presenta una percentuale più
                                                                                                           contenuta(63,7%).

                                                                                                           La possibilità di accedere a
                                                                                                           internet da qualsiasi luogo e
                                                                                                           strumento      sembra       essere
                                                                                                           direttamente         proporzionale
                                                                                                           all’ampiezza    demografica    dei
                                                                                                           comuni di residenza. Più i centri
                                                                                                           sono popolosi, infatti, maggiore è
                                                                                                           la penetrazione del mezzo.

Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento
all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate
con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                        29
                      Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento                                Principali evidenze
                             Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000)

                                                                                                           Il profilo professionale di chi
                              % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000)              dichiara di avere un accesso a
                                                                                                           internet da almeno uno dei luoghi
                                                                                                           considerati, attraverso pc o
                                                                                                           mobile,       risulta    abbastanza
                                                                                                           elevato, considerando che i più
                                                                                                           alti livelli di concentrazione sono
                                                                                                           tra gli imprenditori e liberi
                                                                                                           professionisti (98,8%), tra i
                                                                                                           dirigenti,     quadri   e    docenti
                                                                                                           universitari (96,9%) e tra gli
                                                                                                           impiegati e gli insegnanti (93,9%).
                                                                                                           Tra i non occupati, internet è
                                                                                                           soprattutto    tra gli studenti
                                                                                                           universitari (98,3% dei casi), gli
                                                                                                           studenti di scuole medie e
                                                                                                           superiori (88,9%) e coloro che sono
                                                                                                           in cerca di prima occupazione
                                                                                                           (77,2%).
                                                                                                           L’alto profilo di chi dichiara di
                                                                                                           avere un accesso a internet da
                                                                                                           qualsiasi luogo e strumento risulta
                                                                                                           confermato dall’alta penetrazione
                                                                                                           tra i laureati (96,7%) ed i
Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento        diplomati (90,1%).
all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate
con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                        30
                      Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da casa                                        Principali evidenze
                             Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000)

                                                                                                             Se tra le varie location di accesso
                                   % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000)           a internet e i vari strumenti
                                                                                                             consideriamo la sola connessione
                                                                                                             da casa attraverso pc, anche in
                                                                                                             questo caso, la penetrazione è
                                                                                                             lievemente più alta tra gli uomini
                                                                                                             (66,8%) che tra le donne (63,5%),
                                                                                                             e riconferma una maggiore
                                                                                                             possibilità di accesso nelle fasce
                                                                                                             di età più giovani.
                                                                                                             L’accesso da pc da casa presenta
                                                                                                             livelli di concentrazione simili nel
                                                                                                             Nord e nel Centro (66-69%), e
                                                                                                             penetrazione più bassa nell’area
                                                                                                             Sud e Isole (60,2%).
                                                                                                             La penetrazione sembra essere
                                                                                                             direttamente          proporzionale
                                                                                                             all’ampiezza     demografica     dei
                                                                                                             comuni di residenza, con livelli
                                                                                                             più alti per gli individui residenti
                                                                                                             nei centri più popolosi.



Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da casa all’interno di ciascun segmento.
Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale,
evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                          31
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da casa                                        Principali evidenze
                             Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000)

                                                                                                             Come per l’accesso a internet da
                              % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000)                qualsiasi luogo e strumento, anche
                                                                                                             il profilo di chi ha accesso da pc
                                                                                                             da casa risulta piuttosto elevato,
                                                                                                             considerando sia il dettaglio del
                                                                                                             titolo di studio conseguito che le
                                                                                                             condizioni professionali e non.
                                                                                                             E’    molto    alta,   infatti,  la
                                                                                                             penetrazione tra i laureati (90,7%)
                                                                                                             ed i diplomati (83,6%).
                                                                                                             All’interno    delle      condizioni
                                                                                                             professionali sono molto alti i
                                                                                                             livelli di concentrazione tra gli
                                                                                                             imprenditori e liberi professionisti
                                                                                                             (91,8%). Simili i livelli di
                                                                                                             concentrazione tra gli impiegati/
                                                                                                             insegnanti e tra i dirigenti, quadri
                                                                                                             e docenti universitari (circa
                                                                                                             l’84%).
                                                                                                             Tra i non occupati internet è nelle
                                                                                                             case soprattutto degli studenti
                                                                                                             universitari (97% dei casi) e degli
                                                                                                             studenti di scuole medie e
                                                                                                             superiori (83,6%).
Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da casa all’interno di ciascun segmento.
Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale,
evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                          32
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio                                     Principali evidenze
                              Base: totale individui occupati (=22.688.000)


                                                                                                             Gli     italiani   occupati     che
                               % di penetrazione sul totale individui occupati (=22.688.000)                 dispongono di un accesso a
                                                                                                             internet      da   lavoro    vivono
                                                                                                             principalmente       nelle     aree
                                                                                                             geografiche del Nord-Est (il 46,1%
                                                                                                             degli individui occupati, residenti
                                                                                                             in quest’area, hanno accesso da
                                                                                                             lavoro) e del Centro (42,9% dei
                                                                                                             casi). Più donne occupate (41,5%)
                                                                                                             che uomini (38,8%), con una
                                                                                                             penetrazione leggermente più alta
                                                                                                             nella fascia d’età 35-54 anni.




Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all’interno di ciascun
segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto
del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                         33
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio                                     Principali evidenze
                              Base: totale individui occupati (=22.688.000)

                                                                                                             Come              si            evince
                                                                                                             dall’approfondimento sul livello di
                                                                                                             istruzione     e     sul    tipo    di
                      % di penetrazione sul totale individui occupati (=22.688.000)                          occupazione,          internet       è
                                                                                                             disponibile per il 72,8% dei
                                                                                                             laureati occupati; il 90,4% dei
                                                                                                             dirigenti,    quadri      o    docenti
                                                                                                             universitari;    il     65,4%    degli
                                                                                                             imprenditori e liberi professionisti
                                                                                                             ed il 59,9% degli impiegati e
                                                                                                             insegnanti.




Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all’interno di ciascun
segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto
del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                           34
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio                                     Principali evidenze
                              Base: totale individui occupati (N=22.688.000)

                                                                                                             Gli    Italiani   occupati     che
                                                                                                             dispongono di un accesso a
                                 % di penetrazione sul totale individui occupati (=22.688.000)               internet da lavoro sono per lo
                                                                                                             più coloro che sono impegnati
                                                                                                             nei       settori     finanziario-
                                                                                                             assicurativo (83,9% dei casi),
                                                                                                             professionale/scientifico         e
                                                                                                             tecnico (74,9%), nei servizi
                                                                                                             dell’amministrazione pubblica o
                                                                                                             nella difesa (65%) e nei servizi di
                                                                                                             informazione e comunicazione
                                                                                                             (61%).




Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all’interno di ciascun
segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto
del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                          35
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio                                     Principali evidenze
                              Base: totale individui occupati (=22.688.000)

                                                                                                             Dall’approfondimento del profilo
                                                                                                             degli occupati relativo al tipo di
                               % di penetrazione sul totale individui occupati (=22.688.000)                 reparto, ha un accesso a internet
                                                                                                             da luogo di lavoro il 63,8% di
                                                                                                             coloro che sono impiegati in
                                                                                                             reparti    di     tipo     tecnico/
                                                                                                             progettuale; il 61,9% di coloro che
                                                                                                             lavorano in reparti di tipo
                                                                                                             societario/organizzativo/legale e
                                                                                                             il 60,1% di coloro che hanno
                                                                                                             mansioni           amministrativo/
                                                                                                             impiegatizie.
                                                                                                             Relativamente          all’influenza
                                                                                                             esercitata negli acquisti aziendali,
                                                                                                             sembrano       avere       maggiore
                                                                                                             possibilità di accesso a internet
                                                                                                             coloro che dichiarano di valutare o
                                                                                                             raccomandare prodotti e servizi
                                                                                                             per l’azienda o il dipartimento di
                                                                                                             riferimento (70,6% dei casi).




Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all’interno di ciascun
segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto
del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                          36
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio                                     Principali evidenze
                              Base: totale individui occupati (=22.688.000)

                                                                                                             L’accesso a internet da lavoro
                                                                                                             sembra     essere     direttamente
                                                                                                             proporzionale alla dimensione
                                                                                                             aziendale. Gli individui occupati in
                    % di penetrazione sul totale individui occupati (=22.688.000)                            aziende di grandi dimensioni
                                                                                                             hanno un maggiore accesso a
                                                                                                             internet dalla sede di lavoro.
                                                                                                             Dichiara infatti di disporre di tale
                                                                                                             accesso il 47,3% di chi lavora in
                                                                                                             aziende dai 100 ai 499 addetti, e il
                                                                                                             54,2% di chi lavora in aziende con
                                                                                                             almeno 500 addetti.




Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all’interno di ciascun
segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto
del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                          37
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da luogo di studio                                     Principali evidenze
                              Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000)

                                                                                                              Hanno un accesso a internet da un
                                                                                                              luogo di studio il 6% degli uomini
                   % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000)                            ed il 6,2% delle donne, in
                                                                                                              particolare tra i giovani 11-17 anni
                                                                                                              il 32,4%. Territorialmente la
                                                                                                              penetrazione      dell’accesso    da
                                                                                                              luogo di studio raggiunge livelli
                                                                                                              più elevati nel Nord Est (7,6%) e
                                                                                                              Centro (7,3%), più contenuti
                                                                                                              nell’area Sud e Isole (4,9%).




Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da luogo di studio all’interno di ciascun
segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto
del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                           38
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da altri luoghi                                   Principali evidenze
                             Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000)

                                                                                                           Dichiarano di avere un accesso a
                                                                                                           internet     da      altri    luoghi,
                              % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000)              principalmente luoghi pubblici
                                                                                                           quali biblioteche e internet point,
                                                                                                           soprattutto i giovani tra gli 11 ed i
                                                                                                           17 anni (8,5% dei giovani in questa
                                                                                                           fascia d’età) e tra i 18 ed i 34 anni
                                                                                                           (8,4% dei casi), di tutte le aree
                                                                                                           geografiche d’Italia con livelli di
                                                                                                           concentrazione più elevati nel
                                                                                                           Centro (5,2%) e Nord Est (4,6%) e
                                                                                                           più contenuti nell’area Sud e Isole
                                                                                                           (3,2%).




Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da altri luoghi all’interno di ciascun
segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto
del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                        39
                      Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Utilizzo del pc da cui hanno accesso a internet dal luogo di lavoro                                        Principali evidenze
Base: individui che hanno accesso a internet dal luogo di lavoro (=9.218.000) – Valori % e Stime in ‘000

                                                                                                           Tra coloro che hanno accesso a
                                                                                                           internet da lavoro (il 39,9% degli
                                                                                                           italiani occupati) emerge una
                                                                                                           limitata disponibilità del computer
                                                                                                           nella sede di lavoro.
                                                                                                           Il 54,7% sul totale dei lavoratori
                                                                                                           che dichiarano di poter accedere
                                                                                                           dal luogo di lavoro (5,038 milioni)
                                                                                                           dispone di un computer a uso
                                                                                                           esclusivo con accesso alla rete,
                                                                                                           mentre l’altra metà può disporre
                                                                                                           di un computer condiviso, di cui
                                                                                                           può essere o meno l’utilizzatore
                                                                                                           principale.




                                                                                                                                       40
                     Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
POSSESSORI DI TELEFONO CELLULARE CHE HANNO ACCESSO A
               INTERNET DA CELLULARE/SMARTPHONE/PDA
Caratteristiche socio-demografiche dei possessori di telefono
                            cellulare con accesso a internet




                                                                          41
Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Possessori di telefono cellulare e accesso a internet                                 Principali evidenze
Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori % e Stime in ‘000


                                                                                Il 91,1% (43,704 milioni) degli
                                                                                Italiani tra gli 11 e i 74 anni
                                                                                dichiara di possedere un telefono
                                                                                cellulare.     Tra     coloro     che
                                                                                dichiarano di avere un accesso a
                                                                                internet da qualsiasi luogo e
                                                                                strumento, la penetrazione del
                                                                                cellulare è pari al 96,3% (32,197
                                                                                milioni).
                                                                                Dichiara di avere un accesso a
                                                                                internet da cellulare il 13% della
                                                                                popolazione in target, ovvero 6,2
                                                                                milioni di Italiani tra gli 11 e i 74
                                                                                anni.




                                                                                                             42
      Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da Smartphone,cellulare,PDA                                  Principali evidenze
                              Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000)

                                                                                                            Accede a internet da cellulare,
                              % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000)               smartphone o PDA il 15,3% degli
                                                                                                            uomini ed il 10,8% delle donne,
                                                                                                            principalmente i giovani 11-34
                                                                                                            anni (23,4% nella fascia 11-17 anni
                                                                                                            e 21% nella fascia 18-34 anni), per
                                                                                                            lo più residenti nel Centro Italia
                                                                                                            (16,5%      dei     residenti    in
                                                                                                            quest’area). Simili i livelli di
                                                                                                            concentrazione al Nord (14,8% al
                                                                                                            Nord Ovest e 14,7% al Nord Est).
                                                                                                            Più contenuta la concentrazione
                                                                                                            nell’area Sud e Isole (8,7%).




 Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da Smartphone, cellulare, PDA all’interno di
 ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra
 in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                        43
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Profilo degli individui che hanno accesso a internet da Smartphone,cellulare,PDA                                  Principali evidenze
                              Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000)

                                                                                                            Anche in questo caso, gli individui
                              % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000)               che dichiarano di avere un accesso
                                                                                                            a internet via mobile rispondono a
                                                                                                            un profilo più elevato: il 30,9% dei
                                                                                                            dirigenti,    quadri     e   docenti
                                                                                                            universitari,   il    28,7%     degli
                                                                                                            imprenditori         e         liberi
                                                                                                            professionisti, il 26,1% degli
                                                                                                            studenti universitari, il 24,6% degli
                                                                                                            studenti delle scuole medie e
                                                                                                            superiori e il 21,7% dei laureati e
                                                                                                            diplomati.




 Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da Smartphone, cellulare, PDA all’interno di
 ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra
 in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno.




                                                                                                                                         44
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Modalità di pagamento dei servizi di telefonia mobile                                      Principali evidenze
       Base: possiedono un telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo – Valori in % e in .000


                                                                                                     La maggior parte dei possessori di
                                                                                                     cellulare, a prescindere dalla
                                                                                                     possibilità   di    accedere    ad
                                                                                                     internet,   sceglie    una   carta
                                                                                                     ricaricabile come modalità di
                                                                                                     pagamento dei servizi di telefonia
                                                                                                     mobile.
                                                                                                     È però da evidenziare che coloro
                                                                                                     che hanno accesso a internet in
                                                                                                     generale, e in particolare da
                                                                                                     mobile, hanno una maggiore
                                                                                                     propensione a stipulare contratti
                                                                                                     personali pagando da sé la
                                                                                                     bolletta.




(*) Hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento




                                                                                                                                45
                     Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Spesa mensile per i servizi di telefonia mobile                                      Principali evidenze
       Base: possiedono un telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo – Valori in % e in .000


                                                                                                     Coloro che hanno accesso a
                                                                                                     internet in generale, e in
                                                                                                     particolare da mobile, dichiarano
                                                                                                     di spendere mensilmente più di
                                                                                                     coloro che possiedono un cellulare
                                                                                                     ma non necessariamente possono
                                                                                                     accedere alla rete. Le fasce di
                                                                                                     spesa oltre i 15 Euro sono infatti
                                                                                                     indicate maggiormente da chi ha
                                                                                                     accesso a internet in generale, e
                                                                                                     in particolare da mobile.




(*) Hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento




                                                                                                                                46
                     Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
POSSESSORI DI TELEFONO CELLULARE
MODALITÀ DI UTILIZZO DEL TELEFONO CELLULARE PERSONALE




                                                                          47
Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Attività effettuate attraverso il cellulare
 Base: possiedono un telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo (= 43.704.000) – Valori in % e in .000          Principali evidenze
                                    – Risposte multiple sollecitate-

I dati si riferiscono ai cicli di rilevazione 2, 3 e 4 del 2010                                               L’11,6% di coloro che possiedono un
                                                                              Valori %       Stime in ‘000    telefono cellulare utilizzato in modo
                                                                                                              esclusivo dichiara di usarlo per
SINTESI – naviga - indica almeno una delle attività:                          11,6%             5.056         navigare su internet. Tra le attività
   navigare su internet (generico)                                             8,6%             3.760         principali: 8,6% navigare su internet,
   scaricare e utilizzare applicazioni                                         3,0%             1.324         4,3% inviare ricevere e-mail, 4,3%
   inviarericevere e-mail                                                     4,3%             1.887         consultare motori di ricerca e 4%
   scaricare musica da uno storeportale                                       1,8%              805          accedere ai social network.
   accedere ai social network (Facebook, Twitter,..)                           4,0%             1.749         Più ridotte le quote legate ad altre
   consultare il meteo                                                         2,7%             1.173         attività come consultare il meteo,
                                                                                                              scaricare musica da uno store/portale,
   consultare itinerari, mappe, carte stradali                                 3,3%             1.422
                                                                                                              scaricare e utilizzare applicazioni.
   consultare motori di ricerca (Google,..)                                    4,3%             1.889
                                                                                                              Incide di più la quota di coloro che
   consultare siti di newsinformazione d'attualitàsport (es.                                                usano il telefono cellulare per attività
   siti dei quotidiani)                                                        1,5%              659          più tradizionali (38,8%). In particolare
   giocare on-line                                                             0,7%              326          quasi il 25% delle attività è
   scaricare giochi                                                            1,7%              751          rappresentato da inviare/ricevere
   guardare video online                                                       1,7%              728          mms e il 19,3% ricevere sms/mms con
   acquistare biglietti o altri prodottiservizi                               0,7%              295          informazioni       pubblicitarie.     In
SINTESI – non naviga - indica almeno una delle attività:                      38,8%            16.946         particolare quasi il 25% di queste
   inviarericevere mms                                                       24,7%            10.768         attività è rappresentato dall’invio o
   video telefonare                                                            3,4%             1.490         ricezione di mms e il 19,3% dalla
   ricevere news di informazione d'attualitàsport tramite                                                    ricezione      di     sms/mms        con
                                                                                                              informazioni pubblicitarie. Più della
   smsmms                                                                     5,1%             2.238
                                                                                                              metà dei possessori di telefono
   ricevere smsmms con informazioni pubblicitarie                            19,3%             8.409
                                                                                                              cellulare (57,3%) dichiara di non
Nessuna delle attività in elenco                                              57,3%            25.007         effettuare nessuna delle attività
                                                                                                              proposte.


                                                                                                                                            48
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Attività effettuate attraverso il cellulare
    Base: possiedono un telefono cellulare e hanno accesso ad internet da qualsiasi luogo/strumento           Principali evidenze
                   (= 32.197.000) – Valori in % e in .000 - Risposte multiple sollecitate

I dati si riferiscono ai cicli di rilevazione 2, 3 e 4 del 2010                                         Risulta maggiore l’esposizione alle
                                                                           Valori %     Stime in ‘000   attività online attraverso il
                                                                                                        telefono cellulare da parte di chi
SINTESI – naviga - indica almeno una delle attività:                        15,5%          4.987        dichiara anche di accedere ad
   navigare su internet (generico)                                          11,6%          3.734        internet da almeno un luogo/
   scaricare e utilizzare applicazioni                                       4,1%          1.315        strumento. Infatti, il 15,5%
   inviarericevere e-mail                                                   5,9%          1.887        dichiara di effettuare almeno
   scaricare musica da uno storeportale                                     2,5%           800         un’attività legata alla navigazione
   accedere ai social network (Facebook, Twitter,..)                         5,4%          1.745        su internet. Nel dettaglio, l’11,6%
   consultare il meteo                                                       3,6%          1.166        dichiara di navigare su internet, il
                                                                                                        5,9% di consultare motori di
   consultare itinerari, mappe, carte stradali                               4,4%          1.422
                                                                                                        ricerca, il 5,9% di inviare/ricevere
   consultare motori di ricerca (Google,..)                                  5,9%          1.889        e-mail, il 5,4% di accedere ai
   consultare siti di newsinformazione d'attualitàsport (es.                                          social network.
   siti dei quotidiani)                                                      2,0%            659        Più ridotte, inferiori al 5%, la
   giocare on-line                                                           1,0%            326        consultazione di itinerari/mappe,
   scaricare giochi                                                          2,3%            730        scaricare       applicazioni,     la
   guardare video online                                                     2,3%            728        consultazione        del      meteo,
   acquistare biglietti o altri prodottiservizi                             0,9%            295        scaricare giochi o guardare video
SINTESI – non naviga - indica almeno una delle attività:                    43,9%          14.133       on line.
   inviarericevere mms                                                     28,9%           9.284       Il 43,9% indica almeno un’attività
   video telefonare                                                          4,5%           1.448       non legata alla navigazione (il
   ricevere news di informazione d'attualitàsport tramite                                              28,9% inviare/ricevere mms, il
                                                                                                        21,7% ricevere sms/mms con
   smsmms                                                                   6,3%           2.041
                                                                                                        informazioni pubblicitarie).
   ricevere smsmms con informazioni pubblicitarie                          21,7%           6.977       Il 50,8% non effettua alcuna delle
Nessuna delle attività in elenco                                            50,8%          16.342       attività proposte.



                                                                                                                                     49
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Attività effettuate attraverso il cellulare
   Base: possiedono un telefono cellulare e hanno accesso ad internet da cellulare/Smartphone/PDA           Principali evidenze
                   (= 6.225.000) – Valori in % e in .000 - Risposte multiple sollecitate

I dati si riferiscono ai cicli di rilevazione 2, 3 e 4 del 2010                                       Il    segmento     di    popolazione
                                                                          Valori %    Stime in ‘000   maggiormente        esposto      alla
SINTESI – naviga - indica almeno una delle attività:                      63,8%          4.144        navigazione     su     internet     è
   navigare su internet (generico)                                        51,4%          3.337        naturalmente rappresentato da
   scaricare e utilizzare applicazioni                                    18,0%          1.167        coloro che dichiarano di avere
                                                                                                      accesso                      tramite
   inviarericevere e-mail                                                25,8%          1.675
                                                                                                      cellulare/Smartphone/PDA.           Il
   scaricare musica da uno storeportale                                  10,4%           676         63,8% dichiara almeno una delle
   accedere ai social network (Facebook, Twitter,..)                      24,0%          1.557        attività legate alla navigazione su
   consultare il meteo                                                    16,4%          1.067        internet. Tra le attività più citate:
   consultare itinerari, mappe, carte stradali                            19,8%          1.288        il 51,4% navigare su internet, il
   consultare motori di ricerca (Google,..)                               26,2%          1.704        26,2% consultare motori di ricerca,
   consultare siti di newsinformazione d'attualitàsport (es.                                        il 25,8% inviare/ricevere e-mail, il
   siti dei quotidiani)                                                    9,5%           614         24% accedere ai social network, il
   giocare on-line                                                         4,3%           280         19,8% consultare itinerari/mappe.
   scaricare giochi                                                        8,6%           559         Quote comprese tra il 10% e il 19%
   guardare video online                                                  10,1%           653         per altre attività come scaricare
                                                                                                      applicazioni, consultare il meteo,
   acquistare biglietti o altri prodottiservizi                           4,3%           282
                                                                                                      guardare video online, scaricare
SINTESI – non naviga - indica almeno una delle attività:                  57,8%          3.755
                                                                                                      musica.
   inviarericevere mms                                                   46,2%          2.997        Il 57,8% dichiara di effettuare
   video telefonare                                                        9,4%           611         attività    più   tradizionali,    in
   ricevere news di informazione d'attualitàsport tramite                                            particolare inviare/ricevere mms
   smsmms                                                                11,5%           745         (46,2%).
   ricevere smsmms con informazioni pubblicitarie                        25,5%          1.656        Una quota più marginale non
Nessuna delle attività in elenco                                          20,4%          1.326        effettua alcuna attività (20,4%).



                                                                                                                                   50
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Attività effettuate attraverso il cellulare                                             Principali evidenze
    Base: possiedono un telefono cellulare in modo esclusivo – Valori in % - Risposte multiple sollecitate

 I dati si riferiscono ai cicli di                                                         Possessori di
                                                                         Possessori di                        Dal     confronto     emerge    una
 rilevazione 2, 3 e 4 del 2010                                                         cellulare che hanno
                                                       Totale possessori cellulare che                        maggiore esposizione verso le
                                                         di cellulare hanno accesso ad accesso ad internet    attività legate alla navigazione su
                                                                                           da cellulare/
                                                                          internet (*)                        internet con il telefono cellulare
                                                                                           Smartphone
                                                                                                              da parte di chi accede ad internet
                                                       Base: 43.704.000 Base: 32.197.000    Base: 6.225.000
                                                                                                              da qualsiasi luogo strumento ma
                                                           Valori %         Valori %           Valori %       soprattutto da parte di chi ha
SINTESI – naviga - indica almeno una delle attività:         11,6%            15,5%              63,8%        accesso        direttamente      da
   navigare su internet (generico)                            8,6%            11,6%              51,4%        cellulare/smartphone/PDA.
   scaricare e utilizzare applicazioni                        3,0%             4,1%              18,0%        Le attività più citate, oltre alla
   inviarericevere e-mail                                    4,3%             5,9%              25,8%        navigazione in generale, sono la
   scaricare musica da uno storeportale                      1,8%             2,5%              10,4%        consultazione dei motori di
   accedere ai social network (Facebook, Twitter,..)          4,0%             5,4%              24,0%
                                                                                                              ricerca,    l’accesso    ai   social
   consultare il meteo                                        2,7%             3,6%              16,4%
   consultare itinerari, mappe, carte stradali                3,3%             4,4%              19,8%        network, inviare ricevere e-mail.
   consultare motori di ricerca (Google,..)                   4,3%             5,9%              26,2%
   consultare siti di newsinformazione
   d'attualitàsport (es. siti dei quotidiani)               1,5%              2,0%               9,5%
   giocare on-line                                           0,7%              1,0%               4,3%
   scaricare giochi                                          1,7%              2,3%               8,6%
   guardare video online                                     1,7%              2,3%              10,1%
   acquistare biglietti o altri prodottiservizi             0,7%              0,9%               4,3%
SINTESI – non naviga - indica almeno una delle
   attività:                                                 38,8%            43,9%              57,8%
   inviarericevere mms                                      24,7%            28,9%              46,2%
   video telefonare                                           3,4%             4,5%               9,4%
   ricevere news di informazione d'attualitàsport
   tramite smsmms                                            5,1%             6,3%              11,5%
   ricevere smsmms con informazioni pubblicitarie           19,3%            21,7%              25,5%
Nessuna delle attività in elenco                             57,3%            50,8%              20,4%
(*) Hanno accesso ad internet da qualsiasi luogo/strumento
                                                                                                                                           51
                         Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Ultima volta in cui è stata effettuata ciascuna attività attraverso il proprio cellulare                                 Principali evidenze
                    Base: hanno effettuato almeno una volta la singola attività – Valori in %


                                                                                                                    Per le principali attività indicate
                                                                         Negli ultimi 7
 I dati si riferiscono ai cicli di                                           giorni     Negli ultimi 30
                                                                                                        Non negli   come effettuate almeno una
                                                                                                        ultimi 30   volta attraverso il proprio
 rilevazione 2, 3 e 4 del 2010                                              (ma non     giorni (ma non
                                                                                                          giorni
                                                    TOTALE   Oggi/ieri     oggi/ieri)   negli ultimi 7)             cellulare, le più citate sono
    navigare su internet (generico)                 100,0%    33,0%         28,5%           17,1%        21,4%      anche quelle per le quali si
    scaricare e utilizzare applicazioni             100,0%    17,6%         29,7%           29,4%        23,3%      registra un utilizzo più recente.
                                                                                                                    Tra le attività che implicano la
    inviarericevere e-mail                         100,0%    46,5%         30,3%           13,0%        10,3%
                                                                                                                    navigazione:       navigare       su
    scaricare musica da uno storeportale           100,0%    16,2%         35,5%           28,0%        20,3%
                                                                                                                    internet (3,760 milioni) registra
    accedere ai social network (Facebook,                                                                           un utilizzo ieri pari al 33% e un
    Twitter,..)                                     100,0%    39,6%         26,4%           15,4%        18,6%
                                                                                                                    totale ultima settimana pari al
    consultare il meteo                             100,0%    24,5%         44,8%           13,9%        16,7%      61,5%, consultare motori di
    consultare itinerari, mappe, carte stradali     100,0%    14,1%         40,5%           27,8%        17,6%      ricerca (1,889 milioni) registra
    consultare motori di ricerca (Google,..)        100,0%    30,9%         33,2%           17,5%        18,4%      un utilizzo ieri pari al 30,9% e un
    consultare siti di newsinformazione                                                                            totale ultima settimana pari al
    d'attualitàsport (es. siti dei quotidiani)     100,0%    23,3%         51,0%           16,4%         9,2%      64,1% e inviare/ricevere e-mail
    giocare on-line                                 100,0%    17,0%         32,2%           19,7%        31,1%      (1,887 milioni) che registra un
    scaricare giochi                                100,0%    10,4%         23,3%           28,3%        38,1%      utilizzo ”ieri” pari al 46,5% e un
    guardare video online                           100,0%    23,8%         32,7%           20,8%        22,7%      totale ultima settimana pari al
                                                                                                                    76,8%.
    acquistare biglietti o altri prodottiservizi   100,0%     9,4%         18,7%           38,7%        33,1%
                                                                                                                    Tra le attività che implicano
    inviarericevere mms                            100,0%    33,2%         28,7%           18,0%        20,2%
                                                                                                                    l’uso del cellulare ma non della
    video telefonare                                100,0%    28,3%         13,5%           20,4%        37,9%      navigazione       la      principale
    ricevere news di informazione                                                                                   registrata è “Inviare/ricevere
    d'attualitàsport tramite smsmms               100,0%    39,3%         35,7%           10,4%        14,6%      mms” (10,768 milioni) che
    ricevere smsmms con informazioni                                                                               registra un utilizzo “ieri” pari al
    pubblicitarie                                   100,0%    45,6%         30,7%           13,9%         9,8%      33,2% e un totale “ultima
                                                                                                                    settimana” pari al 61,9%.

                                                                                                                                                52
                         Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Tipologia di applicazioni scaricate
   Base: possiedono un telefono cellulare e hanno scaricato e utilizzato applicazioni almeno una volta         Principali evidenze
                                  (= 1.324.000) – Valori in % e in .000

I dati si riferiscono ai cicli di rilevazione 2, 3 e 4 del 2010                                          Coloro che hanno scaricato
                                                                                                         almeno un’applicazione almeno
                                                                                                         una     volta    (1,324    milioni)
                                                                                                         preferiscono scaricare applicazioni
                                                                  Valori %         Stime in ‘000         solo gratuite (59,8%), il 30,4%
                                                                                                         scarica entrambe le tipologie di
 Scarica applicazioni:                                                                                   applicazioni    (gratuite    e    a
                                                                                                         pagamento). Marginale è il dato
    Solo gratuite                                                 59,8%                 792              riferito a chi scarica solo
                                                                                                         applicazioni a pagamento (6,3%).
    Solo a pagamento                                               6,3%                 83

    Sia gratuite che a pagamento                                  30,4%                 402

    Non risponde                                                   3,5%                 46




                                                                                                                                     53
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Tipologie di applicazioni utilizzate almeno una volta negli ultimi 30 giorni
   Base: possiedono un telefono cellulare e hanno scaricato e utilizzato applicazioni almeno una volta         Principali evidenze
                                  (= 1.324.000) – Valori in % e in .000

I dati si riferiscono ai cicli di rilevazione 2, 3 e 4 del 2010                                          Tra le applicazioni utilizzate negli
                                                                                                         ultimi 30 giorni, le principali sono
                                                                         Valori %       Stime in ‘000    quelle     legate    alle   mappe,
Applicazioni utilizzate:                                                                                 itinerari, informazioni sul traffico
                                                                                                         (46%) seguono i giochi (44,2%), le
  mappe, itinerari, informazioni sul traffico                            46,0%               609
                                                                                                         applicazioni per foto e immagini
  giochi                                                                 44,2%               586         (43,1%), le applicazioni che
  applicazioni per foto e immagini                                       43,1%               571         permettono      di    accedere     e
  applicazioni che permettono di accedere e chattare                                                     chattare sui social network
  sui social network (Facebook, Twitter,..)                              41,2%               545         (41,2%), il meteo (40,1%) e le
  meteo                                                                  40,1%               530         applicazioni musicali (36,7%).
  applicazioni musicali                                                  36,7%               486
  aggiornamenti (news, es. quotidiani online)                            26,6%               352
  applicazioni per orari ferroviari  aerei  traghetti                  23,0%               304
  visitare store musicali (Apple, OVI, Android,..)                       22,7%               301
  applicazioni per ricercare indirizzi  n° di telefono                  21,7%               287
  applicazioni per lo studio                                             18,0%               238
  applicazioni per vedere tv o ascoltare radio                           14,9%               197
  dizionari                                                              13,9%               184
  applicazioni per lo sport e per allenarsi                              10,3%               137
  ricette                                                                 9,8%               130
  applicazioni sui mercati finanziari                                     2,9%                39




                                                                                                                                      54
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
APPROFONDIMENTO SULLE MOTIVAZIONALI RELATIVE
                         ALL’USO/MANCATO USO DI INTERNET




                                                                          55
Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Uso di internet: motivazioni                                                     Principali evidenze
Base: individui che dichiarano di aver navigato negli ultimi 30 giorni (=26.831.000) – Risposte multiple

                                                                                                            Dai dati sulle motivazioni relative
                                                                                                            all’uso di internet emerge che ci
                                                                                                            si collega alla Rete perché è
In genere per quali ragioni si connette a internet?                             Valori %    Stime in ‘000   possibile trovare qualsiasi tipo di
 Mi permette di acquisire informazioni su qualunque argomento                     44,8%        12.028       informazione (44,8%), accedere
                                                                                                            velocemente ai servizi pubblici e
 Posso usufruire di servizi a distanza, velocemente (pubblica                                               privati a distanza (25,8%), trovare
 amministrazione, università, prenotazione viaggi, ecc.)                          25,8%         6.923       cose disponibili solo sul Web
                                                                                                            (24,2%), essere informati in tempo
 Ci sono cose che si trovano solo su internet                                     24,2%         6.481       reale su notizie di cronaca
 Mi piace aggiornarmi in tempo reale sui principali avvenimenti di cronaca        23,4%         6.286       (23,4%), mettersi in contatto con
                                                                                                            molte persone in qualsiasi parte
 Mi piace mettermi in contatto con molte persone in ogni parte del mondo          21,5%         5.774       del mondo (21,5%), risparmiare
 Mi consente di risparmiare tempo e denaro                                        17,9%         4.801       tempo e denaro (17,9%), rendere
                                                                                                            più efficaci e divertenti il lavoro e
 Lo studio e il lavoro diventano più divertentiefficaci                          15,7%         4.223
                                                                                                            lo studio (15,7%), divertirsi a
 Mi diverto a navigare tra i siti più impensati                                   12,4%         3.322       navigare tra i siti più impensati
                                                                                                            (12,4%) e perché sembra di avere
 Mi sembra di avere il mondo a portata di mouse                                   12,3%         3.293
                                                                                                            il mondo a portata di mouse
 Gli altri media mi interessano meno                                              4,8%          1.278       (12,3%).
 Per giocare a essere qualcun altro                                               3,8%          1.023
 Per raccontare qualcosa di me                                                    3,7%          1.006




                                                                                                                                         56
                      Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Uso di internet: elementi di soddisfazione                                                 Principali evidenze
 Base: individui che dichiarano di aver navigato negli ultimi 30 giorni (=26.831.000) – Risposte multiple

                                                                                                             Tra gli elementi di soddisfazione
                                                                                                             citati da coloro che dichiarano di
                                                                                                             aver navigato negli ultimi 30
Cosa la rende soddisfatto dopo essersi connesso a internet?                      Valori %    Stime in ‘000   giorni,    emergono      soprattutto
                                                                                                             l’aver trovato ciò che si cercava
 L'aver trovato quello che cercavo                                                54,9%         14.737
                                                                                                             (54,9%), cose che non si trovano
 L'aver trovato cose che altrove non si trovano                                   25,5%          6.835       altrove (25,5%), l’aver compreso
                                                                                                             meglio argomenti di interesse
 L'aver capito meglio gli avvenimenti a cui sono interessato                      22,8%          6.106       (22,8%), aver trovato notizie non
 L'aver trovato notizie che non c'erano sugli altri media                         20,1%          5.384       disponibili sugli altri media
                                                                                                             (20,1%), l’essersi divertiti (15,9%),
 L'essermi divertito                                                              15,9%          4.261       l’aver imparato a fare cose nuove
 L'aver imparato a fare delle cose                                                14,0%          3.764
                                                                                                             (14%), l’aver conosciuto nuovi
                                                                                                             amici (10,5%).
 L'aver fatto nuove amicizie                                                      10,5%          2.824
 Il fatto che qualcuno abbia visitato il mio sito                                  2,3%           605
 Il fatto che qualcuno abbia visitato il mio blog                                  1,7%           466
 Mi capita raramente di sentirmi soddisfatto                                       2,9%           766




                                                                                                                                          57
                       Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Uso di internet: elementi di insoddisfazione                                                Principali evidenze
Base: individui che dichiarano di aver navigato negli ultimi 30 giorni (=26.831.000) – Risposte multiple

                                                                                                           Tra gli elementi di insoddisfazione
                                                                                                           citati da coloro che dichiarano di
                                                                                                           aver navigato negli ultimi 30
Cosa la rende insoddisfatto dopo essersi connesso a internet?                   Valori %   Stime in ‘000   giorni, prevalgono le difficoltà di
                                                                                                           connessione (34,7%) ed entrare in
 La connessione lenta                                                            34,7%         9.323       siti pesanti e lenti (26,8%), seguite
                                                                                                           dalla delusione di non aver trovato
 I siti pesanti e lenti                                                          26,8%         7.199       ciò che si cercava (22%) e dai
                                                                                                           problemi legati all’utilizzo del
 Non aver trovato quello che cercavo                                             22,0%         5.904       computer in generale (15,3%).
 L'aver avuto problemi con il computer                                           15,3%         4.115

 L'aver girovagato senza trovare nulla di interessante                            7,6%         2.042

 La sensazione di aver sprecato il mio denaro                                     1,9%          520

 Mi capita raramente di sentirmi insoddisfatto                                   27,6%         7.404




                                                                                                                                        58
                     Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Uso di internet: fattori che ne aumenterebbero la frequenza di utilizzo                                        Principali evidenze
individui che dichiarano di aver navigato, ma non negli ultimi 7 giorni (=2.717.000) – Risposte multiple

                                                                                                            Chi naviga occasionalmente -
                                                                                                            ovvero coloro che dichiarano di
                                                                                                            aver navigato ma non negli ultimi
Si connetterebbe di più a internet se                                            Valori %   Stime in ‘000   7 giorni – lo farebbe con maggiore
 Non mi connetterei a internet più di quanto già faccio                           31,5%          856        frequenza se l’accesso a internet
                                                                                                            costasse di meno (19,7%), se la
 Costasse di meno                                                                 19,7%          535        connessione fosse più veloce (14%)
 Le connessioni fossero più veloci                                                14,0%          379        o se fosse possibile collegarsi dal
                                                                                                            telefonino senza spendere troppo
 Trovassi veramente qualcosa di utile                                             9,9%           268        (6,7%). In altri casi la frequenza di
 Ci fosse qualcuno sempre in grado di aiutarmi                                    9,6%           260        accesso sembra dipendere da una
                                                                                                            scarsa conoscenza del mezzo,
 Non temessi i virus informatici                                                  8,6%           235        infatti il 9,6% si collegherebbe con
 Non fossi bombardato dalla pubblicità                                            7,7%           210        maggiore frequenza se trovasse
                                                                                                            qualcuno disponibile ad aiutarlo,
 Potessi farlo con il telefonino senza spendere troppo                            6,7%           181        se non temesse virus informatici
                                                                                                            (8,6%), se i contenuti fossero più
 Potessi connettermi col televisore di casa                                       4,4%           118
                                                                                                            controllati e certificati (4%), se ci
 I contenuti fossero più controllaticertificati                                  4,0%           109        fosse meno pubblicità (7,7%) e se
                                                                                                            trovasse realmente qualcosa di
 Non ci fosse il problema della linea telefonica occupata                         4,0%           108
                                                                                                            utile (9,9%). Il 31,5% dei navigatori
 Non fossi convinto che attraverso internet mi possono spiare                     2,7%            72        occasionali dichiara che comunque
                                                                                                            non si connetterebbe a internet
 Non ci fosse troppa pornografia                                                  2,3%            62
                                                                                                            più di quanto già fa.




                                                                                                                                         59
                     Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Mancato uso di internet: motivazioni                                                 Principali evidenze
      Base: individui che dichiarano di non aver mai navigato (=19.996.000) – Risposte multiple

                                                                                                         Per quanto riguarda le persone
                                                                                                         che non hanno mai navigato, tra
Quali sono le motivazioni prevalenti per cui non usa internet?                Valori %   Stime in ‘000   gli elementi che disincentivano
                                                                                                         l’uso di internet emerge nella
 Non so usare il computer                                                      58,1%        11.625       maggior parte dei casi la carenza
                                                                                                         di competenze informatiche e, in
 Da quanto ne ho sentito dire non mi interessa                                 26,1%         5.223       misura     più     contenuta,   il
                                                                                                         disinteresse verso il mezzo.
 Quello che si può fare con internet lo faccio anche senza                     19,1%         3.818       In particolare vengono citati
                                                                                                         l’incapacità di usare il computer
 Richiede più conoscenze informatiche di quelle che ho                         13,3%         2.659       dal 58,1% degli individui che non
                                                                                                         hanno mai navigato, la mancanza
 Non ho nessuno che mi aiuti                                                   5,4%          1.074
                                                                                                         di interesse (26,1%), l’opinione
 Non conosco l'inglese                                                         4,4%           888        che ciò che si può fare con
                                                                                                         internet lo si possa fare anche
 Non è sicuro, troppe truffe                                                   3,6%           719        senza (19,1%), la convinzione che
                                                                                                         occorrano specifiche competenze
 Dovrebbe essere facile come vedere la tv o sfogliare una rivista              2,7%           544        informatiche (13,3%).

 Non è sicuro, troppi virus                                                    1,4%           280

 Non è sicuro, troppa pornografia                                              1,0%           207




                                                                                                                                    60
                    Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
NOTE METODOLOGICHE




                                                                                61
Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Note metodologiche
Obiettivo della Ricerca di Base Audiweb
L’Istituto Doxa svolge per conto di Audiweb la Ricerca di Base, con l’obiettivo di definire
l'universo degli utenti Internet e descrivere le loro caratteristiche in termini di profilo socio-
demografico e attitudinale.

Universo di riferimento e campione
La collettività a cui si fa riferimento è costituita dalla popolazione italiana adulta, così definita:
tutti i cittadini italiani di ambo i sessi, di età compresa fra gli 11 e i 74 anni compiuti che
risiedono nell’intero territorio nazionale (pari a 47.972.000 individui – Fonte: ISTAT
aggiornamento dati censuari al 31/12/2008).
Il campione teorico annuale del 2010 è costituito da 10.000 interviste, suddivise in quattro cicli
trimestrali di circa 2.500 casi ciascuno.
Nel presente report sono presentati i dati cumulati dei cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010, basati su
10.123 interviste complessive. In particolare:

     1^   ciclo   2010:   dal   24/02/10   al   31/03/10   (2.503   casi)
     2^   ciclo   2010:   dal   29/04/10   al   31/05/10   (2.547   casi)
     3^   ciclo   2010:   dal   06/09/10   al   02/10/10   (2.540   casi)
     4^   ciclo   2010:   dal   05/11/10   al   09/12/10   (2.533   casi)




                                                                                                          62
                  Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Note metodologiche
Metodo di rilevazione
Interviste individuali “face to face” a domicilio con tecnica CAPI di raccolta dei dati.


Fonte dei nominativi utilizzati per l’indagine
Per la selezione del campione della Ricerca di Base si è fatto ricorso alle liste elettorali istituite
e gestite presso le sedi degli uffici elettorali comunali.
Per i giovani tra gli 11 ed i 17 anni sono state fissate delle regole per il loro reperimento a
partire da nuclei familiari selezionati come sopra mediante estrazione di un adulto.

Piano di campionamento
Metodo del campione stratificato per caratteri geografici (aree, regioni, ampiezza dei centri e
tipologia comune capoluogo/non capoluogo), proporzionale all’universo per tali caratteri, a tre
stadi di selezione dell’unità di campionamento:
1°stadio: comuni;
2°stadio: unità territoriali sub-comunali PDC (Punti Di Campionamento) predefiniti, costituiti dalle
sezioni elettorali;
3°stadio: nominativi estratti dalle liste elettorali.



                                                                                                     63
             Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Note metodologiche
Ponderazione dei dati raccolti
I dati presentati in questo documento sono stati ponderati. In particolare:
Per le stime degli individui tra gli 11 ed i 74 anni (= 47.972.000) è stata utilizzata una
ponderazione che tiene conto della distribuzione della popolazione italiana per:
          Area geografica (*)                                   Età (*)
          Regioni (*)                                           Responsabile degli acquisti (**)
          Ampiezza demografica dei centri (*)                   Titolo di studio (**)
          Genere (*)                                            Professione (**)

Per le stime delle famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (= 21.102.000) è stata
utilizzata una ponderazione che tiene conto della distribuzione delle famiglie italiane per:
          Area geografica (**)
          Numero di componenti (**)
          Presenza in famiglia di componenti in diverse fasce d'età (**)

Rispetto alle edizioni precedenti del report, dalla prima edizione del 2010 è stato modificato il
criterio di ponderazione dei dati. Nelle edizioni precedenti i dati cumulati erano calcolati
attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dalla prima edizione
del 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti (a partire dal ciclo più
recente: 33% al 1° ciclo, 27% al 2° ciclo, 22% al 3° ciclo, 18% al 4° ciclo ovvero al ciclo meno
recente).
(*) Fonte: ISTAT aggiornamento dati censuari al 31/12/2008
(**) Fonte: ISTAT Multiscopo 2008

                                                                                                        64
                Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
Chi è Audiweb
Audiweb è il soggetto realizzatore e distributore dei dati sulla audience online. Il suo obiettivo primario è
fornire informazioni oggettive e imparziali al mercato, di carattere quantitativo e qualitativo, sulla
fruizione del mezzo Internet e su ogni altra rete o sistema online utilizzando opportuni strumenti di
rilevazione.
Audiweb è un Joint Industry Committee guidato dal Presidente Enrico Gasperini e composta da gli
operatori del mercato: Fedoweb, associazione degli editori online; UPA Utenti Pubblicità Associati, che
rappresenta le aziende nazionali e multinazionali che investono in pubblicità; Assap Servizi, l’azienda di
servizi di AssoComunicazione, associazione delle agenzie e centri media operanti in Italia.
La suite dei servizi Audiweb è realizzata con Nielsen, partner statistico e tecnologico per le rilevazioni
panel e i relativi servizi di elaborazione. L’incarico per la Ricerca di Base è affidato a Doxa, la consulenza
scientifica a Memis, le attività di auditing e certificazione dei sistemi censuari a
PricewaterhouseCoopers, le operazioni tecnologiche a Tomato, la consulenza legale a DLA Paper. La
metodologia adottata è stata sviluppata in proprio, sulla base degli standard internazionali di IAB.
Per maggiori informazioni visitare il sito www.audiweb.it




                                                                                                       65
                Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010

More Related Content

PDF
Cittadini e nuove tecnologie 20 dic-2011 - testo integrale
PPS
Kelebekler
PPT
En iyi biçimde yaşlanmak
PDF
Poland 2008
PDF
Meslekte Birlik Aday Tanitim Brosuru
PPTX
Mock projection of Financial Statement of Wipro
PPS
Arredor do mundo 2
PPTX
Mapa web juan rico
Cittadini e nuove tecnologie 20 dic-2011 - testo integrale
Kelebekler
En iyi biçimde yaşlanmak
Poland 2008
Meslekte Birlik Aday Tanitim Brosuru
Mock projection of Financial Statement of Wipro
Arredor do mundo 2
Mapa web juan rico

Similar to Italian web stats 2010 (20)

PDF
Audiweb in Action 2009: Enrico Gasperini - Audiweb
PDF
Cittadini e nuove tecnologie
PDF
Audiweb Ricerca 2008
PDF
Presente futuro del_qr_code_e_augmented_reality
PDF
Audiweb in Action. Il presente e il futuro del sistema di rilevazione. 1 dice...
PDF
Audiweb in Action 2010: intervento di Enrico Gasperini
PDF
Internet a misura di bambino
PDF
Istat Cittadini e nuove tecnologie 2013
PPT
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
PDF
Triboo WEBinar - Scopri chi ti legge
PDF
Osservatorio Multicanalità Cristina Papini Nielsen
PDF
Audiweb @ Iab Seminar Mobile & Advertising. 1 luglio 2014
PDF
Audiweb @ Iab Seminar Mobile & Advertising
PPTX
Safer internet day 2013 - genitori
PDF
Enrico Gasperini - Audiweb
PDF
La total digital audience in Italia - Giugno 2015
PDF
Elezioni Politiche 2008
PDF
Equo compenso: sondaggio copia privata Quorum
PPT
PPT
Cittadini digitali
Audiweb in Action 2009: Enrico Gasperini - Audiweb
Cittadini e nuove tecnologie
Audiweb Ricerca 2008
Presente futuro del_qr_code_e_augmented_reality
Audiweb in Action. Il presente e il futuro del sistema di rilevazione. 1 dice...
Audiweb in Action 2010: intervento di Enrico Gasperini
Internet a misura di bambino
Istat Cittadini e nuove tecnologie 2013
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Triboo WEBinar - Scopri chi ti legge
Osservatorio Multicanalità Cristina Papini Nielsen
Audiweb @ Iab Seminar Mobile & Advertising. 1 luglio 2014
Audiweb @ Iab Seminar Mobile & Advertising
Safer internet day 2013 - genitori
Enrico Gasperini - Audiweb
La total digital audience in Italia - Giugno 2015
Elezioni Politiche 2008
Equo compenso: sondaggio copia privata Quorum
Cittadini digitali
Ad

More from Paola Cretico (16)

PPT
Barclaycard bespoke offers
PDF
Audiweb cs nuovidati_010713
PDF
Usability and user experience the case of skype
PDF
Personalisation, behavioral targeting and online mkt optimisation
PDF
Russian internet spring_2010
PDF
E content 2010 italian digital market overview
PDF
Competitors landscape
PDF
Competitors landscape
XLS
Competitors landscape
PDF
Multiple regression and optimal mkt mix
PDF
Seo tools
PDF
E-Commerce Start-Up
PPT
Data intergration
PPT
Why advertising with us
Barclaycard bespoke offers
Audiweb cs nuovidati_010713
Usability and user experience the case of skype
Personalisation, behavioral targeting and online mkt optimisation
Russian internet spring_2010
E content 2010 italian digital market overview
Competitors landscape
Competitors landscape
Competitors landscape
Multiple regression and optimal mkt mix
Seo tools
E-Commerce Start-Up
Data intergration
Why advertising with us
Ad

Italian web stats 2010

  • 1. Audiweb Trends Sintesi e analisi dei risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia – IX Edizione Dati cumulati ciclo 1, 2, 3 e 4 del 2010 dal 24/02/10 al 09/12/10 1 1 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 2. Indice degli argomenti PREMESSA ANALISI DI TREND PER I PRINCIPALI INDICATORI: famiglie con almeno un componente fino a 74 anni; individui 11-74 anni FAMIGLIE CON ALMENO UN COMPONENTE FINO A 74 ANNI: uso del computer e modalità di accesso a internet INDIVIDUI 11-74 ANNI: modalità di accesso internet e caratteristiche socio-demografiche POSSESSORI DI TELEFONO CELLULARE CHE HANNO ACCESSO A INTERNET DA CELLULARE/SMARTPHONE/PDA caratteristiche socio-demografiche dei possessori di telefono cellulare con accesso a internet APPROFONDIMENTO SULLE MOTIVAZIONALI RELATIVE ALL’USO/MANCATO USO DI INTERNET NOTE METODOLOGICHE 2 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 3. PREMESSA 3 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 4. Premessa Audiweb Trends è il report trimestrale sui dati sintetici della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia realizzata dall’istituto di ricerca DOXA per Audiweb. La Ricerca di Base è la ricerca quantitativa che rileva la diffusione dell’online in Italia (potenziale d’accesso) e che contribuisce alla definizione dell’universo degli utenti internet (individui di 11-74 anni) descrivendone i profili socio-demografici e attitudinali. La Ricerca di Base fornisce la percentuale di popolazione che ha accesso a internet declinato su ogni profilo socio-demografico ed è fondamentale per l’estensione dell’universo alla navigazione da “Altri Luoghi” oltre Casa e Lavoro e per garantire la corretta ponderazione del panel. I dati della Ricerca di Base consentono, inoltre, l'estensione all'universo degli individui 2- 10 anni e oltre 74 anni mediante l’approfondimento sulla composizione della famiglia. Il panel, ponderato sulla base dei pesi di ciascuno dei profili degli individui rilevati attraverso la Ricerca di Base, è utilizzato per produrre l’Audiweb Database, il planning database che offre la stima dell’utilizzo di internet da casa, ufficio e altri luoghi da parte della popolazione italiana 2+. 4 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 5. SINTESI E ANALISI DEI RISULTATI 5 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 6. ANALISI DI TREND PER I PRINCIPALI INDICATORI: famiglie con almeno un componente fino a 74 anni; individui 11-74 anni. 6 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 7. Accesso a internet da casa delle famiglie: analisi di trend Principali evidenze Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000 Famiglie: accesso a internet da casa Rispetto a Dicembre dello scorso anno, l’incremento percentuale delle famiglie con accesso da Dicembre 2009 Dicembre 2010 almeno un device è pari a +13,9%, mentre quello da pc di proprietà +13,9% risulta essere pari a +14,3%. 59,1% qualsiasi device 51,9% 58,3% da computer 51,0% +14,3% Le differenze tra l’accesso da qualsiasi device e da pc di proprietà o in leasing è dovuto alla possibilità di accedere da televisori o pc aziendali. Nel box l’incremento percentuale Dicembre 2009 – Dicembre 2010. I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009. Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti. 7 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 8. Accesso a internet da casa delle famiglie: analisi di trend Principali evidenze Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000 Analizzando in trend i principali (+2,7%) (+2,8%) indicatori sull’accesso a internet (+5,2%) (+2,6%) delle famiglie, si riscontra una crescita costante sia dell’accesso da almeno un device (pc di proprietà, pc aziendali, televisori) che dell’accesso da pc di (+2,8%) proprietà. (+2,8%) (+2,7%) (+5,3%) Incremento % Dic’09- Dic’10: +13,9% Incremento % Dic’09- Dic’10: +14,3% Le differenze tra l’accesso da qualsiasi device e da pc di proprietà o in leasing è dovuto alla possibilità di accedere da televisori o pc aziendali. Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente. I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009. Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti. 8 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 9. Accesso a internet degli individui: analisi di trend Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (N=47.972.000) – Valori % Rispetto a Dicembre dello scorso Individui (11-74 anni): accesso a internet anno, l’incremento percentuale % e stime sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000) degli individui con accesso da pc Dicembre 2010 Dicembre 2009 +7,9% da casa è pari a +14%; quello da mobile è l’incremento più alto, 69,7% pari a +44,4%; infine l’accesso da Every location 64,6% almeno un luogo/strumento risulta essere pari a + 7,9%. 65,1% +14,0% PC da casa 57,1% In diminuzione, rispetto lo stesso periodo dello scorso anno, 39,9% l’accesso da altri luoghi come Pc da lavoro/ufficio* 38,2% +4,5% biblioteche, internet point,.. (-20,4%) e da luogo di studio Pc da luogo di studio 6,1% (-16,4%) -16,4% (scuola/università) 7,3% Pc da altri luoghi (biblioteche, 3,9% -20,4% internet point, ecc) 4,9% 13,0% +44,4% Sm artphone/cellulare/PDA 9,0% (*) Le percentuali di accesso da pc da luogo di lavoro/ufficio sono calcolate su base occupati Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti. 9 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 10. Accesso a internet degli individui: analisi di trend Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori % Analizzando in trend i principali indicatori sull’accesso a internet degli individui, si riscontra una crescita costante dell’accesso da pc da casa e da smartphone/cellulare/PDA rispettivamente +14% e +44,4% rispetto lo stesso periodo dello scorso anno. Questi indicatori spingono verso l’alto anche l’accesso da almeno un luogo/strumento (ovvero chi dichiara di accedere attraverso pc da almeno una delle location considerate o da mobile) che registra un incremento di +7,9% rispetto lo stesso periodo dello scorso anno. (*) Le percentuali di accesso da pc da luogo di lavoro/ufficio sono calcolate su base occupati I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009. Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti. 10 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 11. Accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento: analisi di trend Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori % Analizzando in trend l’accesso a internet degli individui da qualsiasi luogo/strumento (ovvero chi dichiara di accedere attraverso pc da almeno una delle location considerate o da mobile), si riscontra una crescita costante dell’accesso. Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente. I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009. Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti. 11 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 12. Accesso a internet da pc da casa: analisi di trend Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori % Il trend di accesso a internet degli individui da pc da casa mostra una crescita costante dell’accesso. Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente. I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009. Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti. 12 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 13. Accesso a internet da pc da luogo di lavoro: analisi di trend Principali evidenze Base: totale individui occupati (=22.688.000) – Valori % Analizzando in trend l’accesso a internet degli individui occupati da pc da luogo di lavoro, si rileva un andamento sostanzialmente costante del fenomeno. Le percentuali di accesso da pc da luogo di lavoro/ufficio sono calcolate su base occupati (N=22.688.000) Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente. I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009. Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti. 13 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 14. Accesso a internet da pc da luogo di studio: analisi di trend Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori % Il trend di accesso a internet degli individui da pc da luogo di studio mostra un andamento lievemente in calo. Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente. I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009. Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti. 14 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 15. Accesso a internet da smartphone/cellulare/PDA: analisi di trend Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori % Il trend di accesso a internet degli individui da mobile mostra un andamento in crescita nell’ultimo anno. In particolare +17,1% nell’ultimo periodo. Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente. I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009. Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti. 15 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 16. Accesso a internet da pc da altri luoghi (internet point, biblioteche): Principali evidenze analisi di trend - Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori % Analizzando in trend l’accesso a internet degli individui da pc da altri luoghi (come internet point e biblioteche) si rileva un andamento sostanzialmente costante del fenomeno. Le fluttuazioni tra trimestri potrebbero però essere dovute a lievi oscillazioni campionarie. Tra parentesi l’incremento percentuale rispetto al cumulato precedente. I dati di ciascun periodo si riferiscono al cumulato degli ultimi 4 cicli. Ad esempio i dati relativi a Dicembre 2009 si riferiscono ai cicli 1, 2, 3 e 4 del 2009. Dal trimestre di Marzo 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Mentre fino a Dicembre 2009 i dati cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dal trimestre di Marzo 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti. 16 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 17. FAMIGLIE CON ALMENO UN COMPONENTE FINO A 74 ANNI: uso del computer e modalità di accesso a internet 17 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 18. Possesso di pc di proprietà o in leasing a casa Principali evidenze Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000 In Italia oltre una famiglia su due possiede un computer di proprietà o in leasing, il 63,7% delle famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (13,435 milioni) e, tra queste, il 33,5% (4,507 milioni) possiede 2 o più computer. In generale, la presenza di un computer e, come si vedrà più in dettaglio nel report, di una connessione alla Rete è direttamente proporzionale alla numerosità del nucleo familiare. Più è numerosa la famiglia, infatti, maggiore è la presenza di un computer in casa. 18 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 19. Profilo delle famiglie che possiedono pc di proprietà o in leasing a casa Principali evidenze Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000 Per le famiglie, il possesso di pc di proprietà o in leasing a casa risulta direttamente proporzionale % di penetrazione sul target alla dimensione del nucleo familiare: più è numerosa la famiglia e più aumenta la presenza di almeno un computer in casa. Il dato si stabilizza per le famiglie con quattro o più componenti, il tasso di penetrazione infatti è pari circa all’88% per tutte le famiglie dai quattro componenti in su. Il grafico rappresenta la quota di famiglie che possiede almeno un pc di proprietà o in leasing a casa all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative alle diverse numerosità delle famiglie, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 19 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 20. Accesso a internet da casa: device Principali evidenze Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000 Il 59,1% delle famiglie italiane con almeno un componente fino a 74 anni (12,470 milioni) dichiara di avere un accesso a internet da casa attraverso almeno uno dei device considerati (pc di proprietà, pc aziendali, televisori). Nel dettaglio, si osserva che il 58,3% delle famiglie dichiara di poter accedere alla Rete da computer di proprietà o in leasing, l’1,3% da computer aziendale e il 3,4% da Televisore. (*) Mediamente 1,4 pc con accesso a internet per famiglia. 20 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 21. Profilo delle famiglie che hanno accesso a internet da casa attraverso pc di proprietà o in leasing Principali evidenze Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000 La disponibilità di un accesso a internet da casa attraverso pc di proprietà risulta direttamente % di penetrazione sul target proporzionale alla dimensione del nucleo familiare: più è numerosa la famiglia e più tendenzialmente cresce la possibilità di connettersi alla Rete da casa. Il grafico rappresenta la quota di famiglie che ha accesso a internet da casa attraverso pc di proprietà o in leasing all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative alle diverse numerosità delle famiglie, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 21 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 22. Profilo delle famiglie che hanno accesso a internet da casa attraverso qualsiasi device Principali evidenze Base: totale famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (=21.102.000) – Valori % e Stime in ‘000 Analizzando in dettaglio il profilo delle famiglie con un accesso a internet da casa da almeno un device (pc di proprietà, pc aziendali oppure televisori), resta confermata la relazione tra la % di penetrazione sul target numerosità del nucleo familiare e la presenza di una connessione alla Rete. La disponibilità di accesso a internet è tendenzialmente più diffusa tra le famiglie numerose. Dichiarano, infatti, di avere un accesso a internet da qualsiasi device principalmente le famiglie con quattro componenti o più (circa l’82% dei casi), a fronte di una media del 59,1% dei casi sul totale famiglie. Il grafico rappresenta la quota di famiglie che ha accesso a internet da casa attraverso qualsiasi device all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative alle diverse numerosità delle famiglie, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 22 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 23. Numero di pc di proprietà/in leasing con cui le famiglie possono accedere da casa % e stime sul n° di famiglie con accesso a internet da casa attraverso pc di proprietà o leasing Principali evidenze (=12.300.000) Analizzando il numero di computer di proprietà attraverso cui le famiglie possono accedere da casa, emerge che il 66,5% delle famiglie con accesso a internet dichiara di poter accedere alla rete da un solo computer. Sono invece 4,118 milioni le famiglie che hanno la possibilità di accedere da due o più computer, rappresentando circa un terzo del totale famiglie. 23 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 24. Dotazioni tecnologiche dell’abitazione % e stime sul n° di famiglie con almeno un componente fino a 74 anni con accesso da qualsiasi device Principali evidenze (=12.470.000) Analizzando nel dettaglio le dotazioni tecnologiche delle famiglie con accesso a internet, risulta che il 66,7% (8,320 milioni) dispone anche di TV tradizionale, il 77,8% (9,697 milioni) di un telefono fisso, il 59,7% (7,447 milioni) di TV Digitale Terrestre, il 32,6% (4,059 milioni) di una console giochi e il 26,5% (3,308 milioni) di TV satellitare. 24 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 25. Principale tipologia di connessione a internet disponibile da casa % e stime sul n° di famiglie con almeno un componente fino a 74 anni che hanno accesso a internet da Principali evidenze casa attraverso qualsiasi device (=12.470.000) La maggior parte delle famiglie che dichiarano di avere un accesso a internet da casa, dispone di un collegamento veloce via ADSL/fibra ottica (65,7% dei casi). La Banda Larga infatti risulta essere nelle case di 8,189 milioni di famiglie italiane. Rilevante anche l’accesso attraverso le chiavette internet, in crescita nell’ultimo anno, (24% dei casi corrispondente a 2,990 milioni di famiglie italiane). 25 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 26. Tipo di abbonamento sottoscritto % e stime sul n° di famiglie con almeno un componente fino a 74 anni che hanno accesso a internet Principali evidenze da casa attraverso ADSL/fibra ottica (=8.189.000) La maggior parte delle famiglie con un accesso a internet da casa attraverso ADSL o fibra ottica dichiara di aver sottoscritto un abbonamento flat (93,1% dei casi, corrispondente a 7,623 milioni di famiglie italiane). Solo il 3,7% delle famiglie dichiara di aver scelto una modalità a consumo. 26 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 27. INDIVIDUI 11-74 ANNI: modalità di accesso a internet e caratteristiche socio-demografiche 27 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 28. Accesso ad internet: luoghi e strumenti Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori % e Stime in ‘000 Gli individui italiani che possono accedere alla Rete da almeno uno dei luoghi considerati (casa, ufficio, luogo di studio o altri luoghi in generale), attraverso pc o mobile, sono 33,441 milioni, pari al 69,7% della popolazione nella fascia d’età considerata dalla ricerca. Analizzando in dettaglio la disponibilità di accesso a internet dalle singole location esaminate, risulta una maggiore disponibilità da casa attraverso computer, confermata nel 65,1% dei casi (31,243 milioni di individui tra gli 11 e i 74 anni), con percentuali di penetrazione inferiori per quanto riguarda l’accesso da luogo di lavoro/ufficio, disponibile per il 39,9% degli italiani occupati (9,218 milioni di italiani complessivamente), da luogo di studio nel 6,1% dei casi (2,945 milioni) e da altri luoghi (internet point, biblioteche, ecc) nel 3,9% dei casi (1,874 milioni). L’accesso a internet da cellulare/ (*) Il dato include anche una quota minima (1,9%) di non occupati, smartphone/PDA è disponibile nel es. pensionati che continuano a svolgere un’attività lavorativa. 13% dei casi (6,232 milioni). 28 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 29. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) Hanno un accesso a internet da % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000) qualsiasi luogo e strumento il 72% degli uomini e il 67,5% delle donne; in particolare i giovani tra gli 11 e i 17 anni (86,2% degli individui in questa fascia d’età) e i 18-34 anni (84,7%) e nella fascia più matura tra i 35 e i 54 anni (77,7%), di tutte le aree geografiche d’Italia con livelli di concentrazione simili nel Nord e nel Centro (circa 73%) ad eccezione dell’area Sud e Isole che presenta una percentuale più contenuta(63,7%). La possibilità di accedere a internet da qualsiasi luogo e strumento sembra essere direttamente proporzionale all’ampiezza demografica dei comuni di residenza. Più i centri sono popolosi, infatti, maggiore è la penetrazione del mezzo. Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 29 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 30. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) Il profilo professionale di chi % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000) dichiara di avere un accesso a internet da almeno uno dei luoghi considerati, attraverso pc o mobile, risulta abbastanza elevato, considerando che i più alti livelli di concentrazione sono tra gli imprenditori e liberi professionisti (98,8%), tra i dirigenti, quadri e docenti universitari (96,9%) e tra gli impiegati e gli insegnanti (93,9%). Tra i non occupati, internet è soprattutto tra gli studenti universitari (98,3% dei casi), gli studenti di scuole medie e superiori (88,9%) e coloro che sono in cerca di prima occupazione (77,2%). L’alto profilo di chi dichiara di avere un accesso a internet da qualsiasi luogo e strumento risulta confermato dall’alta penetrazione tra i laureati (96,7%) ed i Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento diplomati (90,1%). all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 30 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 31. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da casa Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) Se tra le varie location di accesso % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000) a internet e i vari strumenti consideriamo la sola connessione da casa attraverso pc, anche in questo caso, la penetrazione è lievemente più alta tra gli uomini (66,8%) che tra le donne (63,5%), e riconferma una maggiore possibilità di accesso nelle fasce di età più giovani. L’accesso da pc da casa presenta livelli di concentrazione simili nel Nord e nel Centro (66-69%), e penetrazione più bassa nell’area Sud e Isole (60,2%). La penetrazione sembra essere direttamente proporzionale all’ampiezza demografica dei comuni di residenza, con livelli più alti per gli individui residenti nei centri più popolosi. Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da casa all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 31 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 32. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da casa Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) Come per l’accesso a internet da % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000) qualsiasi luogo e strumento, anche il profilo di chi ha accesso da pc da casa risulta piuttosto elevato, considerando sia il dettaglio del titolo di studio conseguito che le condizioni professionali e non. E’ molto alta, infatti, la penetrazione tra i laureati (90,7%) ed i diplomati (83,6%). All’interno delle condizioni professionali sono molto alti i livelli di concentrazione tra gli imprenditori e liberi professionisti (91,8%). Simili i livelli di concentrazione tra gli impiegati/ insegnanti e tra i dirigenti, quadri e docenti universitari (circa l’84%). Tra i non occupati internet è nelle case soprattutto degli studenti universitari (97% dei casi) e degli studenti di scuole medie e superiori (83,6%). Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da casa all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 32 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 33. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio Principali evidenze Base: totale individui occupati (=22.688.000) Gli italiani occupati che % di penetrazione sul totale individui occupati (=22.688.000) dispongono di un accesso a internet da lavoro vivono principalmente nelle aree geografiche del Nord-Est (il 46,1% degli individui occupati, residenti in quest’area, hanno accesso da lavoro) e del Centro (42,9% dei casi). Più donne occupate (41,5%) che uomini (38,8%), con una penetrazione leggermente più alta nella fascia d’età 35-54 anni. Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 33 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 34. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio Principali evidenze Base: totale individui occupati (=22.688.000) Come si evince dall’approfondimento sul livello di istruzione e sul tipo di % di penetrazione sul totale individui occupati (=22.688.000) occupazione, internet è disponibile per il 72,8% dei laureati occupati; il 90,4% dei dirigenti, quadri o docenti universitari; il 65,4% degli imprenditori e liberi professionisti ed il 59,9% degli impiegati e insegnanti. Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 34 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 35. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio Principali evidenze Base: totale individui occupati (N=22.688.000) Gli Italiani occupati che dispongono di un accesso a % di penetrazione sul totale individui occupati (=22.688.000) internet da lavoro sono per lo più coloro che sono impegnati nei settori finanziario- assicurativo (83,9% dei casi), professionale/scientifico e tecnico (74,9%), nei servizi dell’amministrazione pubblica o nella difesa (65%) e nei servizi di informazione e comunicazione (61%). Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 35 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 36. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio Principali evidenze Base: totale individui occupati (=22.688.000) Dall’approfondimento del profilo degli occupati relativo al tipo di % di penetrazione sul totale individui occupati (=22.688.000) reparto, ha un accesso a internet da luogo di lavoro il 63,8% di coloro che sono impiegati in reparti di tipo tecnico/ progettuale; il 61,9% di coloro che lavorano in reparti di tipo societario/organizzativo/legale e il 60,1% di coloro che hanno mansioni amministrativo/ impiegatizie. Relativamente all’influenza esercitata negli acquisti aziendali, sembrano avere maggiore possibilità di accesso a internet coloro che dichiarano di valutare o raccomandare prodotti e servizi per l’azienda o il dipartimento di riferimento (70,6% dei casi). Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 36 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 37. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da lavoro/ufficio Principali evidenze Base: totale individui occupati (=22.688.000) L’accesso a internet da lavoro sembra essere direttamente proporzionale alla dimensione aziendale. Gli individui occupati in % di penetrazione sul totale individui occupati (=22.688.000) aziende di grandi dimensioni hanno un maggiore accesso a internet dalla sede di lavoro. Dichiara infatti di disporre di tale accesso il 47,3% di chi lavora in aziende dai 100 ai 499 addetti, e il 54,2% di chi lavora in aziende con almeno 500 addetti. Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da lavoro/ufficio all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 37 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 38. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da luogo di studio Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) Hanno un accesso a internet da un luogo di studio il 6% degli uomini % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000) ed il 6,2% delle donne, in particolare tra i giovani 11-17 anni il 32,4%. Territorialmente la penetrazione dell’accesso da luogo di studio raggiunge livelli più elevati nel Nord Est (7,6%) e Centro (7,3%), più contenuti nell’area Sud e Isole (4,9%). Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da luogo di studio all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 38 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 39. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da pc da altri luoghi Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) Dichiarano di avere un accesso a internet da altri luoghi, % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000) principalmente luoghi pubblici quali biblioteche e internet point, soprattutto i giovani tra gli 11 ed i 17 anni (8,5% dei giovani in questa fascia d’età) e tra i 18 ed i 34 anni (8,4% dei casi), di tutte le aree geografiche d’Italia con livelli di concentrazione più elevati nel Centro (5,2%) e Nord Est (4,6%) e più contenuti nell’area Sud e Isole (3,2%). Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da pc da altri luoghi all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 39 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 40. Utilizzo del pc da cui hanno accesso a internet dal luogo di lavoro Principali evidenze Base: individui che hanno accesso a internet dal luogo di lavoro (=9.218.000) – Valori % e Stime in ‘000 Tra coloro che hanno accesso a internet da lavoro (il 39,9% degli italiani occupati) emerge una limitata disponibilità del computer nella sede di lavoro. Il 54,7% sul totale dei lavoratori che dichiarano di poter accedere dal luogo di lavoro (5,038 milioni) dispone di un computer a uso esclusivo con accesso alla rete, mentre l’altra metà può disporre di un computer condiviso, di cui può essere o meno l’utilizzatore principale. 40 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 41. POSSESSORI DI TELEFONO CELLULARE CHE HANNO ACCESSO A INTERNET DA CELLULARE/SMARTPHONE/PDA Caratteristiche socio-demografiche dei possessori di telefono cellulare con accesso a internet 41 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 42. Possessori di telefono cellulare e accesso a internet Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) – Valori % e Stime in ‘000 Il 91,1% (43,704 milioni) degli Italiani tra gli 11 e i 74 anni dichiara di possedere un telefono cellulare. Tra coloro che dichiarano di avere un accesso a internet da qualsiasi luogo e strumento, la penetrazione del cellulare è pari al 96,3% (32,197 milioni). Dichiara di avere un accesso a internet da cellulare il 13% della popolazione in target, ovvero 6,2 milioni di Italiani tra gli 11 e i 74 anni. 42 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 43. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da Smartphone,cellulare,PDA Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) Accede a internet da cellulare, % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000) smartphone o PDA il 15,3% degli uomini ed il 10,8% delle donne, principalmente i giovani 11-34 anni (23,4% nella fascia 11-17 anni e 21% nella fascia 18-34 anni), per lo più residenti nel Centro Italia (16,5% dei residenti in quest’area). Simili i livelli di concentrazione al Nord (14,8% al Nord Ovest e 14,7% al Nord Est). Più contenuta la concentrazione nell’area Sud e Isole (8,7%). Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da Smartphone, cellulare, PDA all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 43 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 44. Profilo degli individui che hanno accesso a internet da Smartphone,cellulare,PDA Principali evidenze Base: totale individui 11-74 anni (=47.972.000) Anche in questo caso, gli individui % di penetrazione sul totale individui 11-74 anni (=47.972.000) che dichiarano di avere un accesso a internet via mobile rispondono a un profilo più elevato: il 30,9% dei dirigenti, quadri e docenti universitari, il 28,7% degli imprenditori e liberi professionisti, il 26,1% degli studenti universitari, il 24,6% degli studenti delle scuole medie e superiori e il 21,7% dei laureati e diplomati. Il grafico rappresenta la quota di individui che ha accesso da Smartphone, cellulare, PDA all’interno di ciascun segmento. Le percentuali relative ai diversi segmenti di popolazione, confrontate con la barra in alto del totale, evidenziano la maggiore/minore concentrazione del fenomeno. 44 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 45. Modalità di pagamento dei servizi di telefonia mobile Principali evidenze Base: possiedono un telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo – Valori in % e in .000 La maggior parte dei possessori di cellulare, a prescindere dalla possibilità di accedere ad internet, sceglie una carta ricaricabile come modalità di pagamento dei servizi di telefonia mobile. È però da evidenziare che coloro che hanno accesso a internet in generale, e in particolare da mobile, hanno una maggiore propensione a stipulare contratti personali pagando da sé la bolletta. (*) Hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento 45 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 46. Spesa mensile per i servizi di telefonia mobile Principali evidenze Base: possiedono un telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo – Valori in % e in .000 Coloro che hanno accesso a internet in generale, e in particolare da mobile, dichiarano di spendere mensilmente più di coloro che possiedono un cellulare ma non necessariamente possono accedere alla rete. Le fasce di spesa oltre i 15 Euro sono infatti indicate maggiormente da chi ha accesso a internet in generale, e in particolare da mobile. (*) Hanno accesso a internet da qualsiasi luogo/strumento 46 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 47. POSSESSORI DI TELEFONO CELLULARE MODALITÀ DI UTILIZZO DEL TELEFONO CELLULARE PERSONALE 47 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 48. Attività effettuate attraverso il cellulare Base: possiedono un telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo (= 43.704.000) – Valori in % e in .000 Principali evidenze – Risposte multiple sollecitate- I dati si riferiscono ai cicli di rilevazione 2, 3 e 4 del 2010 L’11,6% di coloro che possiedono un Valori % Stime in ‘000 telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo dichiara di usarlo per SINTESI – naviga - indica almeno una delle attività: 11,6% 5.056 navigare su internet. Tra le attività navigare su internet (generico) 8,6% 3.760 principali: 8,6% navigare su internet, scaricare e utilizzare applicazioni 3,0% 1.324 4,3% inviare ricevere e-mail, 4,3% inviarericevere e-mail 4,3% 1.887 consultare motori di ricerca e 4% scaricare musica da uno storeportale 1,8% 805 accedere ai social network. accedere ai social network (Facebook, Twitter,..) 4,0% 1.749 Più ridotte le quote legate ad altre consultare il meteo 2,7% 1.173 attività come consultare il meteo, scaricare musica da uno store/portale, consultare itinerari, mappe, carte stradali 3,3% 1.422 scaricare e utilizzare applicazioni. consultare motori di ricerca (Google,..) 4,3% 1.889 Incide di più la quota di coloro che consultare siti di newsinformazione d'attualitàsport (es. usano il telefono cellulare per attività siti dei quotidiani) 1,5% 659 più tradizionali (38,8%). In particolare giocare on-line 0,7% 326 quasi il 25% delle attività è scaricare giochi 1,7% 751 rappresentato da inviare/ricevere guardare video online 1,7% 728 mms e il 19,3% ricevere sms/mms con acquistare biglietti o altri prodottiservizi 0,7% 295 informazioni pubblicitarie. In SINTESI – non naviga - indica almeno una delle attività: 38,8% 16.946 particolare quasi il 25% di queste inviarericevere mms 24,7% 10.768 attività è rappresentato dall’invio o video telefonare 3,4% 1.490 ricezione di mms e il 19,3% dalla ricevere news di informazione d'attualitàsport tramite ricezione di sms/mms con informazioni pubblicitarie. Più della smsmms 5,1% 2.238 metà dei possessori di telefono ricevere smsmms con informazioni pubblicitarie 19,3% 8.409 cellulare (57,3%) dichiara di non Nessuna delle attività in elenco 57,3% 25.007 effettuare nessuna delle attività proposte. 48 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 49. Attività effettuate attraverso il cellulare Base: possiedono un telefono cellulare e hanno accesso ad internet da qualsiasi luogo/strumento Principali evidenze (= 32.197.000) – Valori in % e in .000 - Risposte multiple sollecitate I dati si riferiscono ai cicli di rilevazione 2, 3 e 4 del 2010 Risulta maggiore l’esposizione alle Valori % Stime in ‘000 attività online attraverso il telefono cellulare da parte di chi SINTESI – naviga - indica almeno una delle attività: 15,5% 4.987 dichiara anche di accedere ad navigare su internet (generico) 11,6% 3.734 internet da almeno un luogo/ scaricare e utilizzare applicazioni 4,1% 1.315 strumento. Infatti, il 15,5% inviarericevere e-mail 5,9% 1.887 dichiara di effettuare almeno scaricare musica da uno storeportale 2,5% 800 un’attività legata alla navigazione accedere ai social network (Facebook, Twitter,..) 5,4% 1.745 su internet. Nel dettaglio, l’11,6% consultare il meteo 3,6% 1.166 dichiara di navigare su internet, il 5,9% di consultare motori di consultare itinerari, mappe, carte stradali 4,4% 1.422 ricerca, il 5,9% di inviare/ricevere consultare motori di ricerca (Google,..) 5,9% 1.889 e-mail, il 5,4% di accedere ai consultare siti di newsinformazione d'attualitàsport (es. social network. siti dei quotidiani) 2,0% 659 Più ridotte, inferiori al 5%, la giocare on-line 1,0% 326 consultazione di itinerari/mappe, scaricare giochi 2,3% 730 scaricare applicazioni, la guardare video online 2,3% 728 consultazione del meteo, acquistare biglietti o altri prodottiservizi 0,9% 295 scaricare giochi o guardare video SINTESI – non naviga - indica almeno una delle attività: 43,9% 14.133 on line. inviarericevere mms 28,9% 9.284 Il 43,9% indica almeno un’attività video telefonare 4,5% 1.448 non legata alla navigazione (il ricevere news di informazione d'attualitàsport tramite 28,9% inviare/ricevere mms, il 21,7% ricevere sms/mms con smsmms 6,3% 2.041 informazioni pubblicitarie). ricevere smsmms con informazioni pubblicitarie 21,7% 6.977 Il 50,8% non effettua alcuna delle Nessuna delle attività in elenco 50,8% 16.342 attività proposte. 49 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 50. Attività effettuate attraverso il cellulare Base: possiedono un telefono cellulare e hanno accesso ad internet da cellulare/Smartphone/PDA Principali evidenze (= 6.225.000) – Valori in % e in .000 - Risposte multiple sollecitate I dati si riferiscono ai cicli di rilevazione 2, 3 e 4 del 2010 Il segmento di popolazione Valori % Stime in ‘000 maggiormente esposto alla SINTESI – naviga - indica almeno una delle attività: 63,8% 4.144 navigazione su internet è navigare su internet (generico) 51,4% 3.337 naturalmente rappresentato da scaricare e utilizzare applicazioni 18,0% 1.167 coloro che dichiarano di avere accesso tramite inviarericevere e-mail 25,8% 1.675 cellulare/Smartphone/PDA. Il scaricare musica da uno storeportale 10,4% 676 63,8% dichiara almeno una delle accedere ai social network (Facebook, Twitter,..) 24,0% 1.557 attività legate alla navigazione su consultare il meteo 16,4% 1.067 internet. Tra le attività più citate: consultare itinerari, mappe, carte stradali 19,8% 1.288 il 51,4% navigare su internet, il consultare motori di ricerca (Google,..) 26,2% 1.704 26,2% consultare motori di ricerca, consultare siti di newsinformazione d'attualitàsport (es. il 25,8% inviare/ricevere e-mail, il siti dei quotidiani) 9,5% 614 24% accedere ai social network, il giocare on-line 4,3% 280 19,8% consultare itinerari/mappe. scaricare giochi 8,6% 559 Quote comprese tra il 10% e il 19% guardare video online 10,1% 653 per altre attività come scaricare applicazioni, consultare il meteo, acquistare biglietti o altri prodottiservizi 4,3% 282 guardare video online, scaricare SINTESI – non naviga - indica almeno una delle attività: 57,8% 3.755 musica. inviarericevere mms 46,2% 2.997 Il 57,8% dichiara di effettuare video telefonare 9,4% 611 attività più tradizionali, in ricevere news di informazione d'attualitàsport tramite particolare inviare/ricevere mms smsmms 11,5% 745 (46,2%). ricevere smsmms con informazioni pubblicitarie 25,5% 1.656 Una quota più marginale non Nessuna delle attività in elenco 20,4% 1.326 effettua alcuna attività (20,4%). 50 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 51. Attività effettuate attraverso il cellulare Principali evidenze Base: possiedono un telefono cellulare in modo esclusivo – Valori in % - Risposte multiple sollecitate I dati si riferiscono ai cicli di Possessori di Possessori di Dal confronto emerge una rilevazione 2, 3 e 4 del 2010 cellulare che hanno Totale possessori cellulare che maggiore esposizione verso le di cellulare hanno accesso ad accesso ad internet attività legate alla navigazione su da cellulare/ internet (*) internet con il telefono cellulare Smartphone da parte di chi accede ad internet Base: 43.704.000 Base: 32.197.000 Base: 6.225.000 da qualsiasi luogo strumento ma Valori % Valori % Valori % soprattutto da parte di chi ha SINTESI – naviga - indica almeno una delle attività: 11,6% 15,5% 63,8% accesso direttamente da navigare su internet (generico) 8,6% 11,6% 51,4% cellulare/smartphone/PDA. scaricare e utilizzare applicazioni 3,0% 4,1% 18,0% Le attività più citate, oltre alla inviarericevere e-mail 4,3% 5,9% 25,8% navigazione in generale, sono la scaricare musica da uno storeportale 1,8% 2,5% 10,4% consultazione dei motori di accedere ai social network (Facebook, Twitter,..) 4,0% 5,4% 24,0% ricerca, l’accesso ai social consultare il meteo 2,7% 3,6% 16,4% consultare itinerari, mappe, carte stradali 3,3% 4,4% 19,8% network, inviare ricevere e-mail. consultare motori di ricerca (Google,..) 4,3% 5,9% 26,2% consultare siti di newsinformazione d'attualitàsport (es. siti dei quotidiani) 1,5% 2,0% 9,5% giocare on-line 0,7% 1,0% 4,3% scaricare giochi 1,7% 2,3% 8,6% guardare video online 1,7% 2,3% 10,1% acquistare biglietti o altri prodottiservizi 0,7% 0,9% 4,3% SINTESI – non naviga - indica almeno una delle attività: 38,8% 43,9% 57,8% inviarericevere mms 24,7% 28,9% 46,2% video telefonare 3,4% 4,5% 9,4% ricevere news di informazione d'attualitàsport tramite smsmms 5,1% 6,3% 11,5% ricevere smsmms con informazioni pubblicitarie 19,3% 21,7% 25,5% Nessuna delle attività in elenco 57,3% 50,8% 20,4% (*) Hanno accesso ad internet da qualsiasi luogo/strumento 51 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 52. Ultima volta in cui è stata effettuata ciascuna attività attraverso il proprio cellulare Principali evidenze Base: hanno effettuato almeno una volta la singola attività – Valori in % Per le principali attività indicate Negli ultimi 7 I dati si riferiscono ai cicli di giorni Negli ultimi 30 Non negli come effettuate almeno una ultimi 30 volta attraverso il proprio rilevazione 2, 3 e 4 del 2010 (ma non giorni (ma non giorni TOTALE Oggi/ieri oggi/ieri) negli ultimi 7) cellulare, le più citate sono navigare su internet (generico) 100,0% 33,0% 28,5% 17,1% 21,4% anche quelle per le quali si scaricare e utilizzare applicazioni 100,0% 17,6% 29,7% 29,4% 23,3% registra un utilizzo più recente. Tra le attività che implicano la inviarericevere e-mail 100,0% 46,5% 30,3% 13,0% 10,3% navigazione: navigare su scaricare musica da uno storeportale 100,0% 16,2% 35,5% 28,0% 20,3% internet (3,760 milioni) registra accedere ai social network (Facebook, un utilizzo ieri pari al 33% e un Twitter,..) 100,0% 39,6% 26,4% 15,4% 18,6% totale ultima settimana pari al consultare il meteo 100,0% 24,5% 44,8% 13,9% 16,7% 61,5%, consultare motori di consultare itinerari, mappe, carte stradali 100,0% 14,1% 40,5% 27,8% 17,6% ricerca (1,889 milioni) registra consultare motori di ricerca (Google,..) 100,0% 30,9% 33,2% 17,5% 18,4% un utilizzo ieri pari al 30,9% e un consultare siti di newsinformazione totale ultima settimana pari al d'attualitàsport (es. siti dei quotidiani) 100,0% 23,3% 51,0% 16,4% 9,2% 64,1% e inviare/ricevere e-mail giocare on-line 100,0% 17,0% 32,2% 19,7% 31,1% (1,887 milioni) che registra un scaricare giochi 100,0% 10,4% 23,3% 28,3% 38,1% utilizzo ”ieri” pari al 46,5% e un guardare video online 100,0% 23,8% 32,7% 20,8% 22,7% totale ultima settimana pari al 76,8%. acquistare biglietti o altri prodottiservizi 100,0% 9,4% 18,7% 38,7% 33,1% Tra le attività che implicano inviarericevere mms 100,0% 33,2% 28,7% 18,0% 20,2% l’uso del cellulare ma non della video telefonare 100,0% 28,3% 13,5% 20,4% 37,9% navigazione la principale ricevere news di informazione registrata è “Inviare/ricevere d'attualitàsport tramite smsmms 100,0% 39,3% 35,7% 10,4% 14,6% mms” (10,768 milioni) che ricevere smsmms con informazioni registra un utilizzo “ieri” pari al pubblicitarie 100,0% 45,6% 30,7% 13,9% 9,8% 33,2% e un totale “ultima settimana” pari al 61,9%. 52 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 53. Tipologia di applicazioni scaricate Base: possiedono un telefono cellulare e hanno scaricato e utilizzato applicazioni almeno una volta Principali evidenze (= 1.324.000) – Valori in % e in .000 I dati si riferiscono ai cicli di rilevazione 2, 3 e 4 del 2010 Coloro che hanno scaricato almeno un’applicazione almeno una volta (1,324 milioni) preferiscono scaricare applicazioni Valori % Stime in ‘000 solo gratuite (59,8%), il 30,4% scarica entrambe le tipologie di Scarica applicazioni: applicazioni (gratuite e a pagamento). Marginale è il dato Solo gratuite 59,8% 792 riferito a chi scarica solo applicazioni a pagamento (6,3%). Solo a pagamento 6,3% 83 Sia gratuite che a pagamento 30,4% 402 Non risponde 3,5% 46 53 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 54. Tipologie di applicazioni utilizzate almeno una volta negli ultimi 30 giorni Base: possiedono un telefono cellulare e hanno scaricato e utilizzato applicazioni almeno una volta Principali evidenze (= 1.324.000) – Valori in % e in .000 I dati si riferiscono ai cicli di rilevazione 2, 3 e 4 del 2010 Tra le applicazioni utilizzate negli ultimi 30 giorni, le principali sono Valori % Stime in ‘000 quelle legate alle mappe, Applicazioni utilizzate: itinerari, informazioni sul traffico (46%) seguono i giochi (44,2%), le mappe, itinerari, informazioni sul traffico 46,0% 609 applicazioni per foto e immagini giochi 44,2% 586 (43,1%), le applicazioni che applicazioni per foto e immagini 43,1% 571 permettono di accedere e applicazioni che permettono di accedere e chattare chattare sui social network sui social network (Facebook, Twitter,..) 41,2% 545 (41,2%), il meteo (40,1%) e le meteo 40,1% 530 applicazioni musicali (36,7%). applicazioni musicali 36,7% 486 aggiornamenti (news, es. quotidiani online) 26,6% 352 applicazioni per orari ferroviari aerei traghetti 23,0% 304 visitare store musicali (Apple, OVI, Android,..) 22,7% 301 applicazioni per ricercare indirizzi n° di telefono 21,7% 287 applicazioni per lo studio 18,0% 238 applicazioni per vedere tv o ascoltare radio 14,9% 197 dizionari 13,9% 184 applicazioni per lo sport e per allenarsi 10,3% 137 ricette 9,8% 130 applicazioni sui mercati finanziari 2,9% 39 54 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 55. APPROFONDIMENTO SULLE MOTIVAZIONALI RELATIVE ALL’USO/MANCATO USO DI INTERNET 55 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 56. Uso di internet: motivazioni Principali evidenze Base: individui che dichiarano di aver navigato negli ultimi 30 giorni (=26.831.000) – Risposte multiple Dai dati sulle motivazioni relative all’uso di internet emerge che ci si collega alla Rete perché è In genere per quali ragioni si connette a internet? Valori % Stime in ‘000 possibile trovare qualsiasi tipo di Mi permette di acquisire informazioni su qualunque argomento 44,8% 12.028 informazione (44,8%), accedere velocemente ai servizi pubblici e Posso usufruire di servizi a distanza, velocemente (pubblica privati a distanza (25,8%), trovare amministrazione, università, prenotazione viaggi, ecc.) 25,8% 6.923 cose disponibili solo sul Web (24,2%), essere informati in tempo Ci sono cose che si trovano solo su internet 24,2% 6.481 reale su notizie di cronaca Mi piace aggiornarmi in tempo reale sui principali avvenimenti di cronaca 23,4% 6.286 (23,4%), mettersi in contatto con molte persone in qualsiasi parte Mi piace mettermi in contatto con molte persone in ogni parte del mondo 21,5% 5.774 del mondo (21,5%), risparmiare Mi consente di risparmiare tempo e denaro 17,9% 4.801 tempo e denaro (17,9%), rendere più efficaci e divertenti il lavoro e Lo studio e il lavoro diventano più divertentiefficaci 15,7% 4.223 lo studio (15,7%), divertirsi a Mi diverto a navigare tra i siti più impensati 12,4% 3.322 navigare tra i siti più impensati (12,4%) e perché sembra di avere Mi sembra di avere il mondo a portata di mouse 12,3% 3.293 il mondo a portata di mouse Gli altri media mi interessano meno 4,8% 1.278 (12,3%). Per giocare a essere qualcun altro 3,8% 1.023 Per raccontare qualcosa di me 3,7% 1.006 56 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 57. Uso di internet: elementi di soddisfazione Principali evidenze Base: individui che dichiarano di aver navigato negli ultimi 30 giorni (=26.831.000) – Risposte multiple Tra gli elementi di soddisfazione citati da coloro che dichiarano di aver navigato negli ultimi 30 Cosa la rende soddisfatto dopo essersi connesso a internet? Valori % Stime in ‘000 giorni, emergono soprattutto l’aver trovato ciò che si cercava L'aver trovato quello che cercavo 54,9% 14.737 (54,9%), cose che non si trovano L'aver trovato cose che altrove non si trovano 25,5% 6.835 altrove (25,5%), l’aver compreso meglio argomenti di interesse L'aver capito meglio gli avvenimenti a cui sono interessato 22,8% 6.106 (22,8%), aver trovato notizie non L'aver trovato notizie che non c'erano sugli altri media 20,1% 5.384 disponibili sugli altri media (20,1%), l’essersi divertiti (15,9%), L'essermi divertito 15,9% 4.261 l’aver imparato a fare cose nuove L'aver imparato a fare delle cose 14,0% 3.764 (14%), l’aver conosciuto nuovi amici (10,5%). L'aver fatto nuove amicizie 10,5% 2.824 Il fatto che qualcuno abbia visitato il mio sito 2,3% 605 Il fatto che qualcuno abbia visitato il mio blog 1,7% 466 Mi capita raramente di sentirmi soddisfatto 2,9% 766 57 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 58. Uso di internet: elementi di insoddisfazione Principali evidenze Base: individui che dichiarano di aver navigato negli ultimi 30 giorni (=26.831.000) – Risposte multiple Tra gli elementi di insoddisfazione citati da coloro che dichiarano di aver navigato negli ultimi 30 Cosa la rende insoddisfatto dopo essersi connesso a internet? Valori % Stime in ‘000 giorni, prevalgono le difficoltà di connessione (34,7%) ed entrare in La connessione lenta 34,7% 9.323 siti pesanti e lenti (26,8%), seguite dalla delusione di non aver trovato I siti pesanti e lenti 26,8% 7.199 ciò che si cercava (22%) e dai problemi legati all’utilizzo del Non aver trovato quello che cercavo 22,0% 5.904 computer in generale (15,3%). L'aver avuto problemi con il computer 15,3% 4.115 L'aver girovagato senza trovare nulla di interessante 7,6% 2.042 La sensazione di aver sprecato il mio denaro 1,9% 520 Mi capita raramente di sentirmi insoddisfatto 27,6% 7.404 58 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 59. Uso di internet: fattori che ne aumenterebbero la frequenza di utilizzo Principali evidenze individui che dichiarano di aver navigato, ma non negli ultimi 7 giorni (=2.717.000) – Risposte multiple Chi naviga occasionalmente - ovvero coloro che dichiarano di aver navigato ma non negli ultimi Si connetterebbe di più a internet se Valori % Stime in ‘000 7 giorni – lo farebbe con maggiore Non mi connetterei a internet più di quanto già faccio 31,5% 856 frequenza se l’accesso a internet costasse di meno (19,7%), se la Costasse di meno 19,7% 535 connessione fosse più veloce (14%) Le connessioni fossero più veloci 14,0% 379 o se fosse possibile collegarsi dal telefonino senza spendere troppo Trovassi veramente qualcosa di utile 9,9% 268 (6,7%). In altri casi la frequenza di Ci fosse qualcuno sempre in grado di aiutarmi 9,6% 260 accesso sembra dipendere da una scarsa conoscenza del mezzo, Non temessi i virus informatici 8,6% 235 infatti il 9,6% si collegherebbe con Non fossi bombardato dalla pubblicità 7,7% 210 maggiore frequenza se trovasse qualcuno disponibile ad aiutarlo, Potessi farlo con il telefonino senza spendere troppo 6,7% 181 se non temesse virus informatici (8,6%), se i contenuti fossero più Potessi connettermi col televisore di casa 4,4% 118 controllati e certificati (4%), se ci I contenuti fossero più controllaticertificati 4,0% 109 fosse meno pubblicità (7,7%) e se trovasse realmente qualcosa di Non ci fosse il problema della linea telefonica occupata 4,0% 108 utile (9,9%). Il 31,5% dei navigatori Non fossi convinto che attraverso internet mi possono spiare 2,7% 72 occasionali dichiara che comunque non si connetterebbe a internet Non ci fosse troppa pornografia 2,3% 62 più di quanto già fa. 59 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 60. Mancato uso di internet: motivazioni Principali evidenze Base: individui che dichiarano di non aver mai navigato (=19.996.000) – Risposte multiple Per quanto riguarda le persone che non hanno mai navigato, tra Quali sono le motivazioni prevalenti per cui non usa internet? Valori % Stime in ‘000 gli elementi che disincentivano l’uso di internet emerge nella Non so usare il computer 58,1% 11.625 maggior parte dei casi la carenza di competenze informatiche e, in Da quanto ne ho sentito dire non mi interessa 26,1% 5.223 misura più contenuta, il disinteresse verso il mezzo. Quello che si può fare con internet lo faccio anche senza 19,1% 3.818 In particolare vengono citati l’incapacità di usare il computer Richiede più conoscenze informatiche di quelle che ho 13,3% 2.659 dal 58,1% degli individui che non hanno mai navigato, la mancanza Non ho nessuno che mi aiuti 5,4% 1.074 di interesse (26,1%), l’opinione Non conosco l'inglese 4,4% 888 che ciò che si può fare con internet lo si possa fare anche Non è sicuro, troppe truffe 3,6% 719 senza (19,1%), la convinzione che occorrano specifiche competenze Dovrebbe essere facile come vedere la tv o sfogliare una rivista 2,7% 544 informatiche (13,3%). Non è sicuro, troppi virus 1,4% 280 Non è sicuro, troppa pornografia 1,0% 207 60 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 61. NOTE METODOLOGICHE 61 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 62. Note metodologiche Obiettivo della Ricerca di Base Audiweb L’Istituto Doxa svolge per conto di Audiweb la Ricerca di Base, con l’obiettivo di definire l'universo degli utenti Internet e descrivere le loro caratteristiche in termini di profilo socio- demografico e attitudinale. Universo di riferimento e campione La collettività a cui si fa riferimento è costituita dalla popolazione italiana adulta, così definita: tutti i cittadini italiani di ambo i sessi, di età compresa fra gli 11 e i 74 anni compiuti che risiedono nell’intero territorio nazionale (pari a 47.972.000 individui – Fonte: ISTAT aggiornamento dati censuari al 31/12/2008). Il campione teorico annuale del 2010 è costituito da 10.000 interviste, suddivise in quattro cicli trimestrali di circa 2.500 casi ciascuno. Nel presente report sono presentati i dati cumulati dei cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010, basati su 10.123 interviste complessive. In particolare: 1^ ciclo 2010: dal 24/02/10 al 31/03/10 (2.503 casi) 2^ ciclo 2010: dal 29/04/10 al 31/05/10 (2.547 casi) 3^ ciclo 2010: dal 06/09/10 al 02/10/10 (2.540 casi) 4^ ciclo 2010: dal 05/11/10 al 09/12/10 (2.533 casi) 62 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 63. Note metodologiche Metodo di rilevazione Interviste individuali “face to face” a domicilio con tecnica CAPI di raccolta dei dati. Fonte dei nominativi utilizzati per l’indagine Per la selezione del campione della Ricerca di Base si è fatto ricorso alle liste elettorali istituite e gestite presso le sedi degli uffici elettorali comunali. Per i giovani tra gli 11 ed i 17 anni sono state fissate delle regole per il loro reperimento a partire da nuclei familiari selezionati come sopra mediante estrazione di un adulto. Piano di campionamento Metodo del campione stratificato per caratteri geografici (aree, regioni, ampiezza dei centri e tipologia comune capoluogo/non capoluogo), proporzionale all’universo per tali caratteri, a tre stadi di selezione dell’unità di campionamento: 1°stadio: comuni; 2°stadio: unità territoriali sub-comunali PDC (Punti Di Campionamento) predefiniti, costituiti dalle sezioni elettorali; 3°stadio: nominativi estratti dalle liste elettorali. 63 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 64. Note metodologiche Ponderazione dei dati raccolti I dati presentati in questo documento sono stati ponderati. In particolare: Per le stime degli individui tra gli 11 ed i 74 anni (= 47.972.000) è stata utilizzata una ponderazione che tiene conto della distribuzione della popolazione italiana per: Area geografica (*) Età (*) Regioni (*) Responsabile degli acquisti (**) Ampiezza demografica dei centri (*) Titolo di studio (**) Genere (*) Professione (**) Per le stime delle famiglie con almeno un componente fino a 74 anni (= 21.102.000) è stata utilizzata una ponderazione che tiene conto della distribuzione delle famiglie italiane per: Area geografica (**) Numero di componenti (**) Presenza in famiglia di componenti in diverse fasce d'età (**) Rispetto alle edizioni precedenti del report, dalla prima edizione del 2010 è stato modificato il criterio di ponderazione dei dati. Nelle edizioni precedenti i dati cumulati erano calcolati attribuendo lo stesso peso agli ultimi 4 cicli di rilevazione (25% a ciascuno), dalla prima edizione del 2010 viene attribuito un peso lievemente più alto ai cicli più recenti (a partire dal ciclo più recente: 33% al 1° ciclo, 27% al 2° ciclo, 22% al 3° ciclo, 18% al 4° ciclo ovvero al ciclo meno recente). (*) Fonte: ISTAT aggiornamento dati censuari al 31/12/2008 (**) Fonte: ISTAT Multiscopo 2008 64 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010
  • 65. Chi è Audiweb Audiweb è il soggetto realizzatore e distributore dei dati sulla audience online. Il suo obiettivo primario è fornire informazioni oggettive e imparziali al mercato, di carattere quantitativo e qualitativo, sulla fruizione del mezzo Internet e su ogni altra rete o sistema online utilizzando opportuni strumenti di rilevazione. Audiweb è un Joint Industry Committee guidato dal Presidente Enrico Gasperini e composta da gli operatori del mercato: Fedoweb, associazione degli editori online; UPA Utenti Pubblicità Associati, che rappresenta le aziende nazionali e multinazionali che investono in pubblicità; Assap Servizi, l’azienda di servizi di AssoComunicazione, associazione delle agenzie e centri media operanti in Italia. La suite dei servizi Audiweb è realizzata con Nielsen, partner statistico e tecnologico per le rilevazioni panel e i relativi servizi di elaborazione. L’incarico per la Ricerca di Base è affidato a Doxa, la consulenza scientifica a Memis, le attività di auditing e certificazione dei sistemi censuari a PricewaterhouseCoopers, le operazioni tecnologiche a Tomato, la consulenza legale a DLA Paper. La metodologia adottata è stata sviluppata in proprio, sulla base degli standard internazionali di IAB. Per maggiori informazioni visitare il sito www.audiweb.it 65 Audiweb Trends, gennaio 2011 - Dati cumulati cicli 1, 2, 3 e 4 del 2010