Cognitive Flexibilty Hypertexts  Workshop Istituto d’Istruzione “La Rosa Bianca”  Cavalese (TN) 15 febbraio 2008 G. Marconato
Ovvero….. Come organizzare le attività didattiche
Le basi Cognitive Flexibility Theory R. Spiro, P. Feltovich, R. Coulson
La Cognitive Flexibility in breve La CF riguarda la natura della conoscenza in domini complessi e “mal strutturati” (ill-structured)
Flessibilità Cognitiva l’abilità di ristrutturare spontaneamente la propria conoscenza in molti modi diversi,  una risposta adattiva ai cambiamenti imposti dalle situazioni in cambiamento (Spiro & Jehng).
Questa “abilità” è funzione dei modi in cui la conoscenza è rappresentata (in dimensioni concettuali multiple piuttosto che singole) e  del processo che opera su queste rappresentazioni mentali (assemblaggio di schemi piuttosto che recupero di schemi)
La teoria ha  a che fare con la questione del trasferimento della conoscenza e delle abilità oltre la situazione di apprendimento iniziale
L’enfasi è, quindi, posta su la presentazione delle informazioni da prospettive multiple e l’uso di più casi di studio che presentano esempi differenti
La teoria afferma, anche, che l’apprendimento efficace è correlato al contesto (context-dependent) l’istruzione deve essere molto specifica per apprendere adeguatamente, deve essere data alla persona che apprende la possibilità di sviluppare una sua propria rappresentazione delle informazioni
Le “rappresentazioni multiple”  Perché la gallina attraversa la strada?  Un caso
Le “rappresentazioni multiple” Esempio: Cos’è “cultura”?
“Cultura” è Il modo di vivere di una persona Le abitudini sociali che una persona acquisisce Un modo di pensare, sentire, credere Una astrazione dalla teoria comportamentistica fatta dagli antropologi sul modo di comportarsi delle persone  Un insieme di conoscenze condivise
..oppure … Un insieme di orientamenti standardizzati per far fronte a problemi ricorrenti Un comportamento appreso Un meccanismo per la regolazione normativa di un comportamento Un insieme di tecniche per adattarsi all’ambiente esterno e ad altre persone Un “precipitato” della storia
Qual è la questione? La conoscenza non è sempre prevedibile, affidabile, ben strutturata, non ambigua Ci sono opinioni diverse praticamente su tutto La conoscenza è spesso debolmente/mal strutturata (ill-structured)  Il mondo non è così regolare ed ordinato come ci viene trasmesso dalle teorie, dai libri di testo, dall’insegnamento formale
Tra gli obiettivi della scuola superiore…. Costruzione di conoscenza avanzata Sviluppo di pensiero critico e ragionamento Soluzione di problemi e transfer dell’apprendimento
Ma cosa viene fatto a scuola? (R. Spiro) Ipersemplificazione di strutture complesse ed integrate Eccessivamente basata su una singola forma di rappresentazione mentale Eccessivamente basata su applicazioni deduttive di regole e principi astratti Astrazione delle idee dal loro contesto  Compartimentalizzazione delle componenti delle conoscenze Conoscenza trasmessa passivamente, con semplicità ed ordine per una più facile trasmissione della conoscenza
Perchè questo è un problema? Perché la conoscenza è “ill-structured”  (mal strutturata)  Categorie di informazioni mal definite (attributi variabili, criteri ambigui, concetti indeterminati) Non ci sono regole o principi per descrivere la maggior parte delle situazioni Non ci sono regole per determinare le azioni appropriate Non esistono casi prototipali (che spesso inducono in errore) Difficoltà a determinare quale sia l’attributo più importante di una situazione Ogni situazione è nuova
Temi della Cognitive Flexibilty Theory Evitare le iper-semplificazioni Adottare intenzionalmente rappresentazioni multiple delle idee Focalizzazione su casi piuttosto che su idee Richiede la costruzione di conoscenza concettuale (knowledge in use), non la ricezione e la “rigurgitazione” Richiede a chi apprendere di costruire la propria verità o significato Enfatizza l’interconnessione multipla di idee e di casi (non compartimentazione)
La questione è … Capire i contenuti Vs Comprendere i fenomeni
Altra questione sottesa: La teoria non ha senso se non è associata ad un contesto di applicazione
Caratteristiche dei CFH Meglio implementati in forma di ipertesto Numerosi mini-casi Analogie multiple Rappresentazioni multiple Temi multipli
I CFH consentono allo studente di  Accedere alle informazioni in modo casuale Esplorare mini casi “ Attraversare” in modo incrociato (criss-cross) i casi (rileggere o rivisitare i casi attraverso differenti prospettive o temi) Ri-organizzare i casi (molteplicità di indici e di contenuti)
Vantaggi dei CFH Evitare una didattica ipersemplificata: rappresentare la complessità del mondo Fornire rappresentazioni, spiegazioni e prospettive multiple Aiutare gli studenti a costruire conoscenza flessibile Accrescere la ritenzione ed il trasferimento di conoscenza
Criss - crossing CASI TEMI PROSPETTIVE
Costruire un CFH Definire il dominio d’apprendimento Identificare mini-casi che rappresentino il dominio Identificare prospettive dai casi Identificare le tematiche che integrino le prospettive ed i casi Effettuare il criss-crossing dei casi collegando assieme temi e prospettive  Attivare un sistema di navigazione controllata dallo studente attraverso i casi, i temi e le prospettive Attivare auto-riflessione da parte dello studente
Dimensioni utilizzabili per un CFH Temi Casi Situazioni Basi descrittive ed esplicative  Stakeholders (es. Pensatori influenti)
Perché i  casi Rappresentano la complessità e la multidimensionalità delle situazioni reali
Quali casi  I casi  devono essere strutturalmente simili (avere la stessa complessità, lacune variabili, ….) ma non necessariamente collegati tra di loro ne troppo simili perché si può essere influenzati dalle soluzioni date in quei casi
Correlazioni temi/prospettive desunte dai casi x x Prosp. 5 x Prosp. 4 x x x Prosp. 3 x x Prosp. 2 x x Prosp.1 Tema 4 Tema 3 Tema 2 Tema 1
Ambiti di utilizzo  I CFH si prestano ad essere usati per affrontare problemi:  sociali  politici  di progettazione
ESEMPI
Vicenza (USAF Camp  Ederle )
Guerrilla   Warfare  In The American  Civil  War
La Schiavitù
The Wolf-reintroduction web site http://www.ems.psu.edu/Wolf/AIFF/WolfTop.html
Per concludere, l’approccio della CF all’apprendimento  Le attività didattiche devono fornire rappresentazioni multiple dei contenuti Il materiale didattico deve evitare l’ipersemplificazione dei contenuti e presentare conoscenze correlate ad un contesto  La didattica deve essere basata su casi ed enfatizzare la costruzione di conoscenza e non la trasmissione di informazioni Le fonti di conoscenza devono essere interconnesse piuttosto che compartimentalizzate
Meaning cannot be found in the reductionary analysis of systems at the level of fundamental propositions. Rather, meaning is a shifting and intensely personal phenomenom contingent upon a holistic and simultaneous consideration of the whole complex of factors related to a particular topic of human interest.  Ludwig Wittgenstein

More Related Content

PPT
Stori@ 2.0
PPTX
Il mio bene oscuro
PPT
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
DOC
Approccio bottom up m
PPT
Cognitive Flexibility Theory-Kohler
PPT
Behavior of teachers
PPT
Cognitive Flexibility Theory-Kohler
PPT
Contenuti Digitali E Didattica
Stori@ 2.0
Il mio bene oscuro
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Approccio bottom up m
Cognitive Flexibility Theory-Kohler
Behavior of teachers
Cognitive Flexibility Theory-Kohler
Contenuti Digitali E Didattica

Similar to La Cognitive Flexibility ed i Cognitive Flexibilty Hypertexts (20)

PPT
Appunti costruttivismo
PPTX
Complessità, Flessibilità, Semplessità
PPT
Libro Ardizzone-Rivoltella
PPT
Giusti v
PPT
Giusti 1
PPT
Il Rinnovamento Della Didattica
PPT
Storia della Pedagogia 05
PPTX
Esercizio di Autosservazione
PDF
Errori logica bambini c
PDF
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
PPTX
Cosa sono i concetti? A cosa può servire il Concept Mapping?
PPT
Didattiche e modelli
PPT
PPTX
Il colloquio clinico
PPT
2 idee implicite da esplicitare
 
PPT
Il contributo della ricerca in didattica all'insegnamento della fisica
PPT
Building communication
PPT
Presentazione flv
PPT
Apprendere da adulti
PPT
Apprendere Meglio
Appunti costruttivismo
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giusti v
Giusti 1
Il Rinnovamento Della Didattica
Storia della Pedagogia 05
Esercizio di Autosservazione
Errori logica bambini c
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Cosa sono i concetti? A cosa può servire il Concept Mapping?
Didattiche e modelli
Il colloquio clinico
2 idee implicite da esplicitare
 
Il contributo della ricerca in didattica all'insegnamento della fisica
Building communication
Presentazione flv
Apprendere da adulti
Apprendere Meglio
Ad

More from Giovanni Marconato (20)

PDF
Apprendimento e valutazione
PDF
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
PDF
Le finalizzazioni valutative a confronto
PPTX
Bimbisvegli è scuola?
PDF
La valutazione come occasione di apprendimento
PDF
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
PDF
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
PDF
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
PDF
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
PDF
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
PDF
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
PDF
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
PDF
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
PDF
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
PDF
Format consegna per gli studenti
PDF
Formazione a distanza
PPTX
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
PDF
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
PDF
Ricette dal mondo
PDF
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Apprendimento e valutazione
I Baci Perugina dell'apprendimento e della valutazione
Le finalizzazioni valutative a confronto
Bimbisvegli è scuola?
La valutazione come occasione di apprendimento
Management of Distance Learning Systems in China - From managing pilot projec...
Management of Distance Learning Systems in China - Selecting technologies
Management of Distance Learning Systems in China - Designing vle
Management of Distance Learning Systems in China - Evaluating investment
Management of Distance Learning Systems in China - Cost benefit and cost-effe...
Management of Distance Learning Systems in China - Cost analysis
Management of Distance Learning Systems in China - Beyond elearning
Management of Distance Learning Systems in China - Institutional and manageri...
Managemento of Distance Learnig System in Cina: Warm up Module
Format consegna per gli studenti
Formazione a distanza
Curricolo conoscenze competenze 2019 intro
Dalla competenza alla strategia didattica per sviluppare competenze
Ricette dal mondo
Presentazione compito autentico Cortile fatti bello
Ad

Recently uploaded (8)

PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx

La Cognitive Flexibility ed i Cognitive Flexibilty Hypertexts

  • 1. Cognitive Flexibilty Hypertexts Workshop Istituto d’Istruzione “La Rosa Bianca” Cavalese (TN) 15 febbraio 2008 G. Marconato
  • 2. Ovvero….. Come organizzare le attività didattiche
  • 3. Le basi Cognitive Flexibility Theory R. Spiro, P. Feltovich, R. Coulson
  • 4. La Cognitive Flexibility in breve La CF riguarda la natura della conoscenza in domini complessi e “mal strutturati” (ill-structured)
  • 5. Flessibilità Cognitiva l’abilità di ristrutturare spontaneamente la propria conoscenza in molti modi diversi, una risposta adattiva ai cambiamenti imposti dalle situazioni in cambiamento (Spiro & Jehng).
  • 6. Questa “abilità” è funzione dei modi in cui la conoscenza è rappresentata (in dimensioni concettuali multiple piuttosto che singole) e del processo che opera su queste rappresentazioni mentali (assemblaggio di schemi piuttosto che recupero di schemi)
  • 7. La teoria ha a che fare con la questione del trasferimento della conoscenza e delle abilità oltre la situazione di apprendimento iniziale
  • 8. L’enfasi è, quindi, posta su la presentazione delle informazioni da prospettive multiple e l’uso di più casi di studio che presentano esempi differenti
  • 9. La teoria afferma, anche, che l’apprendimento efficace è correlato al contesto (context-dependent) l’istruzione deve essere molto specifica per apprendere adeguatamente, deve essere data alla persona che apprende la possibilità di sviluppare una sua propria rappresentazione delle informazioni
  • 10. Le “rappresentazioni multiple” Perché la gallina attraversa la strada? Un caso
  • 11. Le “rappresentazioni multiple” Esempio: Cos’è “cultura”?
  • 12. “Cultura” è Il modo di vivere di una persona Le abitudini sociali che una persona acquisisce Un modo di pensare, sentire, credere Una astrazione dalla teoria comportamentistica fatta dagli antropologi sul modo di comportarsi delle persone Un insieme di conoscenze condivise
  • 13. ..oppure … Un insieme di orientamenti standardizzati per far fronte a problemi ricorrenti Un comportamento appreso Un meccanismo per la regolazione normativa di un comportamento Un insieme di tecniche per adattarsi all’ambiente esterno e ad altre persone Un “precipitato” della storia
  • 14. Qual è la questione? La conoscenza non è sempre prevedibile, affidabile, ben strutturata, non ambigua Ci sono opinioni diverse praticamente su tutto La conoscenza è spesso debolmente/mal strutturata (ill-structured) Il mondo non è così regolare ed ordinato come ci viene trasmesso dalle teorie, dai libri di testo, dall’insegnamento formale
  • 15. Tra gli obiettivi della scuola superiore…. Costruzione di conoscenza avanzata Sviluppo di pensiero critico e ragionamento Soluzione di problemi e transfer dell’apprendimento
  • 16. Ma cosa viene fatto a scuola? (R. Spiro) Ipersemplificazione di strutture complesse ed integrate Eccessivamente basata su una singola forma di rappresentazione mentale Eccessivamente basata su applicazioni deduttive di regole e principi astratti Astrazione delle idee dal loro contesto Compartimentalizzazione delle componenti delle conoscenze Conoscenza trasmessa passivamente, con semplicità ed ordine per una più facile trasmissione della conoscenza
  • 17. Perchè questo è un problema? Perché la conoscenza è “ill-structured” (mal strutturata) Categorie di informazioni mal definite (attributi variabili, criteri ambigui, concetti indeterminati) Non ci sono regole o principi per descrivere la maggior parte delle situazioni Non ci sono regole per determinare le azioni appropriate Non esistono casi prototipali (che spesso inducono in errore) Difficoltà a determinare quale sia l’attributo più importante di una situazione Ogni situazione è nuova
  • 18. Temi della Cognitive Flexibilty Theory Evitare le iper-semplificazioni Adottare intenzionalmente rappresentazioni multiple delle idee Focalizzazione su casi piuttosto che su idee Richiede la costruzione di conoscenza concettuale (knowledge in use), non la ricezione e la “rigurgitazione” Richiede a chi apprendere di costruire la propria verità o significato Enfatizza l’interconnessione multipla di idee e di casi (non compartimentazione)
  • 19. La questione è … Capire i contenuti Vs Comprendere i fenomeni
  • 20. Altra questione sottesa: La teoria non ha senso se non è associata ad un contesto di applicazione
  • 21. Caratteristiche dei CFH Meglio implementati in forma di ipertesto Numerosi mini-casi Analogie multiple Rappresentazioni multiple Temi multipli
  • 22. I CFH consentono allo studente di Accedere alle informazioni in modo casuale Esplorare mini casi “ Attraversare” in modo incrociato (criss-cross) i casi (rileggere o rivisitare i casi attraverso differenti prospettive o temi) Ri-organizzare i casi (molteplicità di indici e di contenuti)
  • 23. Vantaggi dei CFH Evitare una didattica ipersemplificata: rappresentare la complessità del mondo Fornire rappresentazioni, spiegazioni e prospettive multiple Aiutare gli studenti a costruire conoscenza flessibile Accrescere la ritenzione ed il trasferimento di conoscenza
  • 24. Criss - crossing CASI TEMI PROSPETTIVE
  • 25. Costruire un CFH Definire il dominio d’apprendimento Identificare mini-casi che rappresentino il dominio Identificare prospettive dai casi Identificare le tematiche che integrino le prospettive ed i casi Effettuare il criss-crossing dei casi collegando assieme temi e prospettive Attivare un sistema di navigazione controllata dallo studente attraverso i casi, i temi e le prospettive Attivare auto-riflessione da parte dello studente
  • 26. Dimensioni utilizzabili per un CFH Temi Casi Situazioni Basi descrittive ed esplicative Stakeholders (es. Pensatori influenti)
  • 27. Perché i casi Rappresentano la complessità e la multidimensionalità delle situazioni reali
  • 28. Quali casi I casi devono essere strutturalmente simili (avere la stessa complessità, lacune variabili, ….) ma non necessariamente collegati tra di loro ne troppo simili perché si può essere influenzati dalle soluzioni date in quei casi
  • 29. Correlazioni temi/prospettive desunte dai casi x x Prosp. 5 x Prosp. 4 x x x Prosp. 3 x x Prosp. 2 x x Prosp.1 Tema 4 Tema 3 Tema 2 Tema 1
  • 30. Ambiti di utilizzo I CFH si prestano ad essere usati per affrontare problemi: sociali politici di progettazione
  • 32. Vicenza (USAF Camp Ederle )
  • 33. Guerrilla Warfare In The American Civil War
  • 35. The Wolf-reintroduction web site http://www.ems.psu.edu/Wolf/AIFF/WolfTop.html
  • 36. Per concludere, l’approccio della CF all’apprendimento Le attività didattiche devono fornire rappresentazioni multiple dei contenuti Il materiale didattico deve evitare l’ipersemplificazione dei contenuti e presentare conoscenze correlate ad un contesto La didattica deve essere basata su casi ed enfatizzare la costruzione di conoscenza e non la trasmissione di informazioni Le fonti di conoscenza devono essere interconnesse piuttosto che compartimentalizzate
  • 37. Meaning cannot be found in the reductionary analysis of systems at the level of fundamental propositions. Rather, meaning is a shifting and intensely personal phenomenom contingent upon a holistic and simultaneous consideration of the whole complex of factors related to a particular topic of human interest. Ludwig Wittgenstein