Il documento esplora la teoria della flessibilità cognitiva, che si concentra sull'importanza di rappresentazioni multiple della conoscenza in contesti complessi. Sottolinea il valore di approcci didattici basati su casi e sulla costruzione attiva del sapere, piuttosto che sulla semplice trasmissione di informazioni. Inoltre, promuove l'uso di strumenti, come l'ipertext, per facilitare l'apprendimento attraverso la ricerca e l'esplorazione di prospettive diverse.