Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
La società interconnessa e il diluvio di dati:
come la statistica entra nella vita quotidiana
e come le misure del benessere possono
migliorarla
Paola Francesca Cortese
Prefettura - UTG
Viterbo - 27 ottobre 2015
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
I n d i c e
1. Perché una giornata della statistica
2. Trasformazioni in atto e funzione statistica
3. Statistica e vita quotidiana
4. Statistica (breve)
5. Numeri della statistica ufficiale
6. Le misure del benessere
7. V Giornata italiana della statistica
Programma
8. V Giornata italiana della statistica
Interventi
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Perché una giornata della statistica
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Disporre di informazioni statistiche è
necessario per:
- conoscere, decidere e programmare
- monitorare e valutare
- accrescere la conoscenza
- decidere e programmare
- …….
Perché una giornata della statistica
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Istat – Sistan
Processo
Programmi (PSN – PSR Regioni)
Base informativa quantitativa conforme al Codice italiano
delle statistiche
Cittadinanza
Funzione statistica nel nostro Paese: chi, come, cosa, perché e per chi
Perché una giornata della statistica
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
- Rivoluzione dei dati
- Cambiamento radicale nella produzione dei dati
- Valore della statistica ufficiale
Trasformazioni in atto e funzione statistica
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Rivoluzione dei dati
- Disponibilità di dati e strumenti di analisi crescente
- Pluralità di fonti (istituzioni pubbliche e private, singole persone,
associazioni, fondazioni, gruppi di interesse, altri soggetti)
- Diffusione delle tecnologie dell’informazione e diffusione dei dati
- Facilità di utilizzo degli strumenti
- Elevata interconnessione (internet)
- Simultaneità del prodotto e del processo di diffusione
Cortocircuito informativo:
- Smarrita la valenza del giudizio umano e delle metodologie
scientifiche
- Presunta la capacità euristica del dati
Trasformazioni in atto e funzione statistica
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Cambiamento radicale nella produzione dei dati
Orientarsi e comprendere è sempre più difficile
- Impatto poderoso sulla ricchezza, sulla
varietà e sulle tempistiche della
produzione
- Flussi informativi continui in
incremento repentino
Trasformazioni in atto e funzione statistica
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Valore della statistica ufficiale
- Azioni di datacy:
- favorire il processo di
acquisizione degli strumenti
necessari alla conoscenza dei
dati nella loro ricchezza e
complessità
- promuovere e accrescere le
capacità critiche necessarie
affinché il dato quantitativo sia
letto nei termini
dell’informazione sottostante
Snodi necessari per recuperare il
valore della statistica ufficiale
Obiettivi della Rete dei promotori
della cultura statistica
- Azioni di literacy
Trasformazioni in atto e funzione statistica
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Valore della statistica ufficiale
Trasformazioni in atto e funzione statistica
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
La disciplina statistica
e le previsioni statistiche
per voi sono?
- Astratte vs Concrete
- Enigmatiche vs Limpide
- Scientificamente fragili vs Scientificamente solide
Statistica e vita quotidiana
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Statistica e vita quotidiana
Opinione generale è che la statistica sia …
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Prendiamo un appuntamento
di lavoro
Statistica e vita quotidiana
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Statistica e vita quotidiana
Le statistiche fanno parte della nostra vita quotidiana:
Tabelle, grafici, indicatori, medie, …. ci aiutano a rappresentare
in maniera sintetica il mondo in cui viviamo e a prendere
decisioni in condizioni di incertezza
Concorrono a determinare la nostra visione del mondo, a
formare il senso comune
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Statistica e vita quotidiana
I prodotti che mangiamo a colazione sono il frutto
di studi statistici sui gusti dei consumatori
La programmazione televisiva,
quindi le fasce orarie dei
programmi e la loro eventuale
riproposizione sono determinati
sui dati di audience
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Statistica (breve)
Nel linguaggio comune per Statistica si intende un dato (o più dati)
riguardante la rilevazione di un fenomeno (numeri su: occupazione,
incidenti stradali, ecc.)
Noi intenderemo la STATISTICA come un insieme di metodologie,
di metodi e strumenti che consentono la
RICERCA EMPIRICA (crescita della conoscenza basata
sull’osservazione empirica)
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STATISTICA
Molte scienze vi fanno ricorso (p.e. anche lo studio dei testi letterari)
Ve ne sono alcune che non ne possono fare a meno
Scienze fenomeniche, hanno per oggetto una collettività della quale
studiano un certo aspetto (economia, sociologia, psicologia,
demografia, medicina, ecc.)
Statistica osservazionale, con l’osservazione passiva del fenomeno
oggetto di studio (la statistica economica fa riferimento, in generale, a
fenomeni osservati)
Statistica sperimentale, che realizza esperimenti volti a confermare o
meno un’ipotesi di lavoro controllandone le condizioni (alcune variabili)
Statistica (breve)
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Istat – Sistan
Programmi (PSN – PSR Regioni)
Codice italiano delle statistiche
I NUMERI (2015)
1.910 di cui 316 sul territorio (1° agosto)
3.439 (1° gennaio) ….. Chi sono?
Numeri della statistica ufficiale
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Le misure del benessere
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Le misure del benessere
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Le misure del benessere
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Le misure del benessere
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
V Giornata italiana della statistica
Programma della giornata
- Saluti e introduzione
- Il Bes dei giovani, un prototipo
- I risultati della rilevazione
- Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo
al servizio della policy territoriali
- Dibattito
- Conclusioni
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
V Giornata italiana della statistica
Interventi
Rita Piermatti
Prefetto della Prefettura – UTG di Viterbo
Paola Francesca Cortese
Responsabile Ufficio territoriale Istat per il Lazio
Roberta Panacione
Yuri Di Crescenzo
Riccardo Muzi
Ufficio territoriale Istat per il Lazio
Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015
Grazie per l’attenzione!
Paola Francesca Cortese
pacortes@istat.it

More Related Content

PPT
P.F. Cortese - Viaggio nelle statistiche sul turismo
PDF
G. Decandia, Piacere Istat! Saluti e introduzione
PDF
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
PPT
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
PDF
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
PPT
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
PPT
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
PPTX
Entorno personal de aprendizaje
P.F. Cortese - Viaggio nelle statistiche sul turismo
G. Decandia, Piacere Istat! Saluti e introduzione
Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio del...
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Il Progetto BES delle province: primi risultati e prospettive - Roberto Costa
G. Ferrin - Istat, Sistan e statistica ufficiale
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
Entorno personal de aprendizaje

Viewers also liked (15)

PPTX
La casa keira
DOCX
PPT
I’m on slideshare.net/axelschultze
PDF
MitchellAward
DOCX
Notícia 1
PPTX
Estudio económico y evaluación económica
PDF
11 iniciativatenenciavehicular 11
PDF
RandallRecLTR
DOC
Elizabethan costume
PDF
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
PDF
180DC NYU_Pitch Deck-1_2016
DOC
χρονομετρώ
DOC
ο βιβλιοφαγος
La casa keira
I’m on slideshare.net/axelschultze
MitchellAward
Notícia 1
Estudio económico y evaluación económica
11 iniciativatenenciavehicular 11
RandallRecLTR
Elizabethan costume
Per vivere di più e meglio: come l’istruzione e la formazione influenzano il ...
180DC NYU_Pitch Deck-1_2016
χρονομετρώ
ο βιβλιοφαγος
Ad

Similar to La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nella vita quotidiana e come le misure del benessere possono migliorarla - Paola Francesca Cortese (20)

PDF
Statistica è...un a bussola da mettere nello zaino - Annamaria Cavors
PPT
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
PDF
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
PDF
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
PDF
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
PDF
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
PDF
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
PDF
R. Colotti, I vantaggi del censimento
PDF
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
PDF
Anna Tononi - L’infografica per i media. L’esperienza dell’Istat.
PDF
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
PDF
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
PDF
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
PDF
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
PDF
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
PPTX
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
PPT
4 mb banche dati dell’istat-25_01_2013
PDF
C. Giusti A. valentini-Promozione e misurazione della cultura statistica negl...
PDF
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
PPTX
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Statistica è...un a bussola da mettere nello zaino - Annamaria Cavors
M. Bailot - Istat e statistica ufficiale: cosa sono? L’offerta di dati: macro...
R. Costa - I canali d’accesso ai dati dell’Istat
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
L’importanza di sapersi muovere tra i dati statistici - Graziella Fusaro
Strumenti dell’Istat per una lettura consapevole dei dati per la misura del b...
Il Bene ssere Equo e Sostenibile delle province e delle città - Francesca Van...
R. Colotti, I vantaggi del censimento
L’Istat: all’interno della produzione e diffusione dell’informazione statisti...
Anna Tononi - L’infografica per i media. L’esperienza dell’Istat.
R. Piergiovanni - Gli strumenti innovativi dell’Istat per una lettura consape...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
Il Gis per la rappresentazione cartografica dei dati: un esempio di analisi -...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
D. Tebala, Uomini e donne visti attraverso le statistiche dell'Unione Europea
4 mb banche dati dell’istat-25_01_2013
C. Giusti A. valentini-Promozione e misurazione della cultura statistica negl...
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
Alesandro Valentini Celebrare il passato per pianificare il futuro
Ad

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica

Recently uploaded (6)

PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...

La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nella vita quotidiana e come le misure del benessere possono migliorarla - Paola Francesca Cortese

  • 1. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 La società interconnessa e il diluvio di dati: come la statistica entra nella vita quotidiana e come le misure del benessere possono migliorarla Paola Francesca Cortese Prefettura - UTG Viterbo - 27 ottobre 2015
  • 2. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 I n d i c e 1. Perché una giornata della statistica 2. Trasformazioni in atto e funzione statistica 3. Statistica e vita quotidiana 4. Statistica (breve) 5. Numeri della statistica ufficiale 6. Le misure del benessere 7. V Giornata italiana della statistica Programma 8. V Giornata italiana della statistica Interventi
  • 3. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Perché una giornata della statistica
  • 4. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Disporre di informazioni statistiche è necessario per: - conoscere, decidere e programmare - monitorare e valutare - accrescere la conoscenza - decidere e programmare - ……. Perché una giornata della statistica
  • 5. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Istat – Sistan Processo Programmi (PSN – PSR Regioni) Base informativa quantitativa conforme al Codice italiano delle statistiche Cittadinanza Funzione statistica nel nostro Paese: chi, come, cosa, perché e per chi Perché una giornata della statistica
  • 6. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 - Rivoluzione dei dati - Cambiamento radicale nella produzione dei dati - Valore della statistica ufficiale Trasformazioni in atto e funzione statistica
  • 7. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Rivoluzione dei dati - Disponibilità di dati e strumenti di analisi crescente - Pluralità di fonti (istituzioni pubbliche e private, singole persone, associazioni, fondazioni, gruppi di interesse, altri soggetti) - Diffusione delle tecnologie dell’informazione e diffusione dei dati - Facilità di utilizzo degli strumenti - Elevata interconnessione (internet) - Simultaneità del prodotto e del processo di diffusione Cortocircuito informativo: - Smarrita la valenza del giudizio umano e delle metodologie scientifiche - Presunta la capacità euristica del dati Trasformazioni in atto e funzione statistica
  • 8. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Cambiamento radicale nella produzione dei dati Orientarsi e comprendere è sempre più difficile - Impatto poderoso sulla ricchezza, sulla varietà e sulle tempistiche della produzione - Flussi informativi continui in incremento repentino Trasformazioni in atto e funzione statistica
  • 9. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Valore della statistica ufficiale - Azioni di datacy: - favorire il processo di acquisizione degli strumenti necessari alla conoscenza dei dati nella loro ricchezza e complessità - promuovere e accrescere le capacità critiche necessarie affinché il dato quantitativo sia letto nei termini dell’informazione sottostante Snodi necessari per recuperare il valore della statistica ufficiale Obiettivi della Rete dei promotori della cultura statistica - Azioni di literacy Trasformazioni in atto e funzione statistica
  • 10. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Valore della statistica ufficiale Trasformazioni in atto e funzione statistica
  • 11. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 La disciplina statistica e le previsioni statistiche per voi sono? - Astratte vs Concrete - Enigmatiche vs Limpide - Scientificamente fragili vs Scientificamente solide Statistica e vita quotidiana
  • 12. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Statistica e vita quotidiana Opinione generale è che la statistica sia …
  • 13. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Prendiamo un appuntamento di lavoro Statistica e vita quotidiana
  • 14. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Statistica e vita quotidiana Le statistiche fanno parte della nostra vita quotidiana: Tabelle, grafici, indicatori, medie, …. ci aiutano a rappresentare in maniera sintetica il mondo in cui viviamo e a prendere decisioni in condizioni di incertezza Concorrono a determinare la nostra visione del mondo, a formare il senso comune
  • 15. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Statistica e vita quotidiana I prodotti che mangiamo a colazione sono il frutto di studi statistici sui gusti dei consumatori La programmazione televisiva, quindi le fasce orarie dei programmi e la loro eventuale riproposizione sono determinati sui dati di audience
  • 16. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Statistica (breve) Nel linguaggio comune per Statistica si intende un dato (o più dati) riguardante la rilevazione di un fenomeno (numeri su: occupazione, incidenti stradali, ecc.) Noi intenderemo la STATISTICA come un insieme di metodologie, di metodi e strumenti che consentono la RICERCA EMPIRICA (crescita della conoscenza basata sull’osservazione empirica)
  • 17. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STATISTICA Molte scienze vi fanno ricorso (p.e. anche lo studio dei testi letterari) Ve ne sono alcune che non ne possono fare a meno Scienze fenomeniche, hanno per oggetto una collettività della quale studiano un certo aspetto (economia, sociologia, psicologia, demografia, medicina, ecc.) Statistica osservazionale, con l’osservazione passiva del fenomeno oggetto di studio (la statistica economica fa riferimento, in generale, a fenomeni osservati) Statistica sperimentale, che realizza esperimenti volti a confermare o meno un’ipotesi di lavoro controllandone le condizioni (alcune variabili) Statistica (breve)
  • 18. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Istat – Sistan Programmi (PSN – PSR Regioni) Codice italiano delle statistiche I NUMERI (2015) 1.910 di cui 316 sul territorio (1° agosto) 3.439 (1° gennaio) ….. Chi sono? Numeri della statistica ufficiale
  • 19. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Le misure del benessere
  • 20. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Le misure del benessere
  • 21. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Le misure del benessere
  • 22. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Le misure del benessere
  • 23. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 V Giornata italiana della statistica Programma della giornata - Saluti e introduzione - Il Bes dei giovani, un prototipo - I risultati della rilevazione - Gli indicatori del Bes delle province: un sistema informativo al servizio della policy territoriali - Dibattito - Conclusioni
  • 24. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 V Giornata italiana della statistica Interventi Rita Piermatti Prefetto della Prefettura – UTG di Viterbo Paola Francesca Cortese Responsabile Ufficio territoriale Istat per il Lazio Roberta Panacione Yuri Di Crescenzo Riccardo Muzi Ufficio territoriale Istat per il Lazio
  • 25. Paola Francesca Cortese – Prefettura – UTG Viterbo, 27 ottobre 2015 Grazie per l’attenzione! Paola Francesca Cortese pacortes@istat.it