Laboratorio di scuola politica
proposte di buon senso per il bene comune
A cura di Giuseppe Carpentieri
Piccoli consigli per vivere la fine di un’epoca e l’inizio di un
cambio di paradigma culturale utile all’evoluzione delle
comunità.
18 aprile 2014
Cosa fanno i Comuni?
Cosa fanno i Comuni?
• SETTORI ORGANICI DEI SERVIZI COMUNALI (TRASFERIMENTO FUNZIONI
EX.DPR.616/1977 ALLE REGIONI)
– ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
– SERVIZI SOCIALI
– SVILUPPO ECONOMICO
– ASSETTO E UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO
• CONFERIMENTO FUNZIONI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA EX
L.59/1997 D.LGS 112/1998
– SVILUPPO ECONOMICO ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE
– TERRITORIO, AMBIENTE E INFRASTRUTTURE
– SERVIZI ALLA PERSONA E COMUNITA’
– POLIZIA REGIONALE E LOCALE
Cosa fanno i Comuni?
• Artigianato. Competenze a favore del Comune atti di istruzione e certificazione ai
fini dell’iscrizione nell’albo delle imprese artigiane e alla apprestamento funzionale
e alla gestione di aree attrezzate per gli insediamenti di imprese artigiane nel
rispetto della pianificazione territoriale generale.
• Industria. Funzioni Amministrative concernenti la realizzazione, l’ampliamento, la
cessazione, la riattivazione, la localizzazione e la rilocalizzazione di impianti
produttivi, ivi incluso il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie.
• Energia. Funzioni per i Comuni: controllo sul risparmio energetico e l’uso razionale
dell’energia.
• Miniere e risorse geotermiche. Ricezione delle informazioni sulle imprese
operanti nel settore, parere nelle procedure di VIA dei progetti di ricerca e di
coltivazione delle sostanze minerali
• Fiere e mercati
• Commercio
• Turismo
• Territorio ambiente e infrastrutture
Urbanistica, pianificazione ed organizzazione
territoriale, insediamenti umani
• Piani regionali, piani territoriali
• Piani provinciali, piani territoriali
• Piani comunali, piani regolatori, piani operativi
«uso del suolo,
risorse, vincoli»
• Piani paesistici (tutela del paesaggio del territorio)
• Piani di bacino (difesa delle acque)
• Piani delle aree protette
• Piani dei parchi
«piano
specialistico»
• Piani del traffico
• Piani della mobilità
• Piani del rumore
• Piani delle cave (attività estrattive)
• Piani delle coste
• Piani dei servizi
«piano di settore»
Il Parlamento italiano nel corso degli anni ha promulgato leggi che hanno distribuito
«competenze» e «funzioni», spesso sovrapponendosi, creando una confusione che ha
favorito un cattiva gestione delle risorse territoriali. Ecco un elenco dei livelli di
competenza e dei piani:
Ambito comunale
• Piano di massima e previsione
programmatiche, localizzazioni,
zonizzazione
• Regolamento edilizio
Piano regolatore
generale (Piano
Strutturale C.; Piano
Urbanistico C. ..)
• Piani particolareggiati (P.P.)
• Piani di lottizzazione (P.L.)
• Piani per l’edilizia economica e popolare (P.E.E.P.)
• Piani per gli insediamenti produttivi (P.I.P.)
• Piani di recupero
• Programmi integrati e assimilati
Piani attuativi
Programmare l’azione politica
• Processo decisionale
1) Analisi dei motivi che spingono alla decisione
2) Individuazione degli obiettivi e delle risorse
3) Individuazione delle alternative: maggiori alternative, più razionale
scelta
4) Analisi per ogni alternativa dei livelli di efficacia in relazione agli
obiettivi specifici e alla sua attitudine a soddisfare gli obiettivi
5) Confronto alternative in base ai vari criteri (Costi-Benefici,Multi-Criteria)
6) Scelta finale
• Redazione approvazione ed esecuzione operativa del piano
- Economico
- Investimenti
- Patrimoniale
Programmare l’azione politica
• Pianificazione e programmazione politica
-Obiettivi generali si individuano attraverso pianificazione degli obiettivi strategici
- verifica degli obiettivi attraverso il controllo strategico
• Obiettivi e programmi di breve periodo indicando in modo dettagliato le fonti di
finanziamento
• P.E.G. L’organo esecutivo (Giunta) definisce prima dell’inizio dell’esercizio il piano
esecutivo di gestione determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi,
unitamente alle dotazioni necessarie ai Responsabili dei Servizi.
Si attua pienamente la separazione tra attività di programmazione e indirizzo (che
spetta la Consiglio Comunale grazie al Bilancio di Previsione), l’attività di
esecuzione (di competenza della Giunta che la esercita tramite il PEG) e l’attività di
gestione ( di competenza dei dirigenti e dei Responsabili dei Servizi che
perseguono gli obiettivi specifici individuati dalla Giunta tramite il PEG)
• Risorse di Entrata distinte in Capitoli
• Servizi suddivisi in Centri di Costo
• Interventi di spesa sono distinti in Capitoli
Trasparenza degli atti
Programma elettorale (Promesse,
mercato dei voti, fiducia politica)
Linee programmatiche di mandato
[Consiglio]
Piano Esecutivo di Gestione (PEG) e
Piano Dettagliato degli Obiettivi (PDO)
[Giunta]
Codice comportamento
• Nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
• E’ entrato in vigore il 19 giugno il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti
pubblici (D.P.R. 16 aprile 2013, n.62 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 giugno
2013), che definisce i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona
condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare.
• Il dipendente pubblico è tenuto a rispettare i principi di integrità, correttezza,
buona fede, proporzionalità, obiettività, trasparenza, equità e ragionevolezza e
ad agire in posizione di indipendenza e imparzialità, astenendosi in caso di
conflitto di interessi, non usa a fini privati le informazioni di cui dispone per
ragioni di ufficio, ed evita comportamenti che possano nuocere agli interessi o
all'immagine della pubblica amministrazione, orienta l'azione amministrativa alla
massima economicità, efficienza ed efficacia, in una logica di contenimento dei
costi, che non pregiudichi la qualità dei risultati, nei rapporti con i destinatari
dell’azione amministrativa, assicura la piena parità di trattamento a parità di
condizioni, astenendosi da azioni arbitrarie che comportino discriminazioni di
qualsiasi tipo.
Focus sul bilancio
• ELEMENTI CARATTERISTICI
– Bilancio di Previsione
Consiglio fissa gli orientamenti ed i programmi
– Piano esecutivo di Gestione
Giunta specifica le singole iniziative
– Controllo di Gestione
Verifica dello stato di attuazione degli obiettivi programmati
• PRINCIPI DEL BILANCIO. L’art. 162 del Dlgs 267/2000 stabilisce che gli Enti Locali
deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario redatto in termini di
competenza. Le previsioni di competenza relative alle spese correnti non possono
essere complessivamente superiori alle previsioni di competenza dei primi tre titoli
dell’entrata (entrate tributarie, entrate per contributi o trasferimenti statali o di
altri enti, entrate extratributarie) e non possono avere altra forma di
finanziamento. L’anno finanziario parte dal 1.1. e termina il 31.12 La gestione
finanziaria è unica come il relativo bilancio di previsione, sono vietate le gestioni
di entrate e di spese che non siano iscritte nel bilancio.
CARATTERISTICHE DEL BILANCIO
L’unità elementare del Bilancio per l’Entrata è la Risorsa, per la Spesa è
l’Intervento. In particolare ciascuna risorsa dell’Entrata e ciascun
intervento della spesa devono indicare l’ammontare degli accertamenti
(risorse) e degli impegni (gli interventi) risultanti dal rendiconto del
penultimo anno precedente all’esercizio di riferimento e la previsione
aggiornata relativa all’esercizio in corso nonché l’ammontare delle entrate
che si prevede di accertare o delle spese che si prevede di impegnare
nell’esercizio cui il bilancio si riferisce.
• Entrata->Risorsa>Accertamento
Uscita->Intervento>Impegno
• Il bilancio di previsione ha carattere autorizzatorio (fatta eccezione per i
servizi conto terzi), svolge una funzione di limite agli impegni di spesa che
possono essere assunti.
STRUTTURA DEL BILANCIO
• ENTRATE
Titolo I : Entrate Tributarie
categoria 1: imposte
categoria2: tasse
categoria3: tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie
Titolo II: Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello
Stato,Regione e altri Enti Pubblici
categoria1: entrate trasferimenti correnti dallo Stato
categoria2: entrate trasferimenti correnti dalle Regioni
categoria3: contributi e trasferimenti dalla Regione per funzioni delegate
categoria4: contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e
internazionali
categoria5:contributi e trasferimenti correnti da altri enti pubblici
Titolo III: Entrate extra-tributarie
categoria1: proventi dei servizi pubblici
categoria2:proventi dei beni dell’Ente
categoria3:interessi su anticipazioni e crediti
categoria4:utili netti delle aziende partecipate,dividenti società
categoria5:proventi diversi
STRUTTURA DEL BILANCIO
• Titolo IV: Entrate da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione
crediti
categoria1: alienazioni beni patrimoniali
categoria2:trasferimenti di capitali dallo Stato
categoria3:trasferimenti di capitali dalla Regione
categoria4:trasferimenti di capitali altri Enti Pubblici
categoria5:trasferimenti di capitali altri soggetti
categoria6:riscossione crediti
Titolo V: Entrate derivanti da accensione prestiti
categoria1: anticipazioni di cassa
categoria2: finanziamenti a breve termine
categoria3:assunzione di muti e prestiti
categoria4:emissione di prestiti obbligazionari
Titolo VI: Entrate da servizi per conto terzi
STRUTTURA DEL BILANCIO
• TITOLO DI SPESA
• Titolo I: Spese correnti
Titolo II: Spese in conto capitale
Titolo III: Spese per rimborso prestiti
Titolo IV: Spese per servizi per conto terzi
Studio sulla ripartizione della spesa di un comune medio:
• 72% MANTENIMENTO DEI SERVIZI
• 21% PERSONALE
51% ACQUISTO BENI E SERVIZI
11% SPESE DI TRASFERIMENTO
17% ATTIVITA’ DI SUPPORTO
Obiettivi riforma PA
Miglioramento
delle performance• Controllo strategico interno
Soddisfazione
dei destinatari
dei servii
• Giudizio dal basso
partecipazione
• Far conoscere i dati
delle performance ai
cittadini
Valutazione e controllo strategico
• L’attività di valutazione e controllo strategico (art. 6
D, Lgs. 286/1999) mira a verificare, in funzione
dell’esercizio dei poteri di indirizzo da parte dei
competenti organi, l’effettiva attuazione delle scelte
contenute nelle direttive ed atti di indirizzo politico.
• Le strutture di controllo strategico supportano
l’organo politico ai fini della valutazione del
personale dirigenziale; nelle amministrazioni statali,
detto controllo è affidato ad apposite strutture,
denominate «servizi di controllo interno»
• Fonte: Vincenzo Pedaci, Il management pubblico, IV edizione, Simone, 2012, pag.258.
Supporto di indirizzo alle decisioni politiche anche attraverso
gli strumenti del controllo di gestione, al fine di fornire
indicazioni di indirizzo per rimediare agli scostamenti e
ripensare la strategia
FINALITA’ DEL CONTROLLO STRATEGICO
Verificare se la strategia
dell’Ente è giusta: se gli obiettivi
fissati sono stati conseguiti
Analizzare gli eventuali
scostamenti e fattori ostatici
cercando possibili rimedi
Identificare la responsabilità
politica e gestionale della
mancata attuazione delle scelte
Fonte: Vincenzo Pedaci, Il management pubblico, IV edizione, Simone, 2012, pag.258.
Controllo di qualità nei servizi pubblici
Servizi,
modello di
riferimento
Qualità
prevista
Qualità
paragonata
Qualità
percepita
Qualità
prestata
qualità
progettata
Aspettativa che l’utente ha
nei confronti del servizio
Livelli standard coi
quali dovrebbe
essere erogato il
servizio
Qualità che il cittadino/utente
ritiene di ricevere
Confronto con gli altri
Enti
Ciclo e gestione delle performance
• Definizione e assegnazione degli obiettivi da raggiungere, dei valori
attesi di risultato e dei rispettivi indicatori
• Collegamento tra obiettivi e allocazione delle risorse
• Monitoraggio in corso di esercizio e attivazione degli eventuali interventi
correttivi
• Misurazione e valutazione delle performance, organizzativa e individuale
• Utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito
• Rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-
amministrativo, ai vertici delle amministrazioni nonché ai componenti
degli organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai
destinatari dei servizi
Il ciclo della gestione si articola nelle seguenti fasi
Fonte: Vincenzo Pedaci, Il management pubblico, IV edizione, Simone, 2012, pag.205.
Ciclo e gestione delle performance
• Rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla
missione istituzionale, alle priorità politiche e alle strategie
dell’amministrazione
• Specifici e misurabili in termini concreti e chiari
• Tali da terminare un significativo miglioramento della qualità dei
servizi erogati e degli interventi
• Riferibili ad un arco temporale determinato
• Commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a
livello nazionale e internazionale,
• Confrontabili con le tendenze della produttività dell’amministrazione
con riferimento, ove possibile, almeno al triennio precedente
• Correlati alla quantità e alla qualità delle risorse disponibili
Gli obiettivi sono:
Fonte: Vincenzo Pedaci, Il management pubblico, IV edizione, Simone, 2012, pag.206.
Trasparenza
• Governo
• Condivisione degli atti: Bilancio
valutazione
• Valutazione politica degli investimenti, spesa pubblica
Proposte dal
basso
• Individuazione di eventuali sprechi
http://www.governo.it/rapportiparlamento/documenti/rapporto_spending.pdf
Domanda &
offerta
Fondi
europei
Priorità
Fonte: Raffaele Parlangeli, Domenico Pellerano, Tecniche di performance management per
migliorare la P.A. Franco Angeli, 2012
Fonte: Giorgio Sangiorgi (a cura di), Management e governance nella pubblica
amministrazione, Franco Angeli, 2008
bibliografia
• Vincenzo Pedaci (a cura di), Il management pubblico, IV edizione, edizioni Simone, 2012
• Legislazione comunale, XI edizione, in collana Timone [266], edizioni Simone, 2009
• Raffaele Parlangeli, Domenico Pellerano, Tecniche di performance management per
migliorare la P.A. Franco Angeli, 2012
• Giorgio Sangiorgi (a cura di), Management e governance nella pubblica amministrazione,
Franco Angeli, 2008

More Related Content

PDF
Lab scuola cosa fanno i comuni
PDF
Insediamenti urbani
PDF
Salerno sprawl urbano
PDF
Riorganizzare i comuni urbanistica
PDF
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
PDF
Rigenerare ginosa
PDF
Piano Urbanistico Generale - Quello che devi sapere
PPTX
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
Lab scuola cosa fanno i comuni
Insediamenti urbani
Salerno sprawl urbano
Riorganizzare i comuni urbanistica
Lab pianificazione partecipata mdf salerno
Rigenerare ginosa
Piano Urbanistico Generale - Quello che devi sapere
L'AUTONOMIA COMUNALE A DIFESA DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI

What's hot (16)

PPTX
Booktrailer de il sindaco di tutti
PDF
Le città metropolitane per lo sviluppo strategico del territorio
PPTX
Organi del comune
PPT
Iniziative comunitarie
PPT
Il funzionamento della macchina comunale
PDF
PDF
Silvio aimetti 08:03:2014
PDF
PDF
PDF
PDF
5. funzioni da associare
PDF
PDF
PDF
PDF
PDF
5. funzioni da associare
Booktrailer de il sindaco di tutti
Le città metropolitane per lo sviluppo strategico del territorio
Organi del comune
Iniziative comunitarie
Il funzionamento della macchina comunale
Silvio aimetti 08:03:2014
5. funzioni da associare
5. funzioni da associare
Ad

Similar to Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni (20)

PDF
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
PDF
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
PDF
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
PDF
8 bis pgt milano zona 8 - 8 ottobre acli parrocchia maria regina pacis- marco...
PDF
Anci innovazione e riordino
PPTX
Presentazione Piano Sociale di Zona
PPTX
Il cd. "Baratto amministrativo"
PDF
Comunicato stampa sindaco
PPTX
Trasparenzasitowebcomunelicata
PDF
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
PDF
Regione Lazio: si cambia, un nuovo sistema istituzionale
PDF
la rete organizzativa
PPT
Piano regolatore e partecipazione
PDF
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
PDF
Storie da raccontare con i dati di OpenCoesione
PPTX
Cartella Sociale Informatizzata in Regione Lombardia
PDF
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
PDF
Bari,12 aprile.Sansone bilancio sociale bari bis
PPT
CPT Puglia l'esperienza i risultati.ppt
PDF
Slide associazionismo comunale
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
La raccolta dei dati e la redazione dei PAES: operatività nel Patto dei Sindaci
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
8 bis pgt milano zona 8 - 8 ottobre acli parrocchia maria regina pacis- marco...
Anci innovazione e riordino
Presentazione Piano Sociale di Zona
Il cd. "Baratto amministrativo"
Comunicato stampa sindaco
Trasparenzasitowebcomunelicata
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Regione Lazio: si cambia, un nuovo sistema istituzionale
la rete organizzativa
Piano regolatore e partecipazione
Piano generale sviluppo dell'ente 2010-2014
Storie da raccontare con i dati di OpenCoesione
Cartella Sociale Informatizzata in Regione Lombardia
Il servizio di gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani in It...
Bari,12 aprile.Sansone bilancio sociale bari bis
CPT Puglia l'esperienza i risultati.ppt
Slide associazionismo comunale
Ad

More from Giuseppe Carpentieri (20)

PDF
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
PPTX
La rigenerazione urbana attraverso la bioeconomia
PDF
Busto arsizio rigenerazione bioeconomica 3 maggio 2019
PDF
Salerno storia e analisi
PDF
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
PDF
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
PDF
Laboratorio di scuola politica
PDF
Lab scuola politica Ginosa 27 apr 2014
PDF
Lab scuola politica Perugia 3 mag 2014
PDF
Colorno 17 marz 2014 decrescita felice
PDF
Lab scuola politica Pesaro 11 gen 2014
PDF
Lab scuola politica Battipaglia (SA) 3 gen 2014
PDF
Lab scuola politica Nardò (LE) 22 dic 2013
PDF
Laboratorio di scuola politica
PDF
La decrecita felice 16mar2013 parma
PDF
La decrecita felice
PDF
Forlì 26 feb 2012
PPT
Roma costituente-ecologista05-2011
PDF
Roma21maggio2011 convenzione
PDF
Pavia17maggio2011 consumo
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
La rigenerazione urbana attraverso la bioeconomia
Busto arsizio rigenerazione bioeconomica 3 maggio 2019
Salerno storia e analisi
Salerno laboratorio di scuola politica salerno PARTE 2
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica
Lab scuola politica Ginosa 27 apr 2014
Lab scuola politica Perugia 3 mag 2014
Colorno 17 marz 2014 decrescita felice
Lab scuola politica Pesaro 11 gen 2014
Lab scuola politica Battipaglia (SA) 3 gen 2014
Lab scuola politica Nardò (LE) 22 dic 2013
Laboratorio di scuola politica
La decrecita felice 16mar2013 parma
La decrecita felice
Forlì 26 feb 2012
Roma costituente-ecologista05-2011
Roma21maggio2011 convenzione
Pavia17maggio2011 consumo

Lab scuola pol salerno 18 apr 2014 cosa fanno i comuni

  • 1. Laboratorio di scuola politica proposte di buon senso per il bene comune A cura di Giuseppe Carpentieri Piccoli consigli per vivere la fine di un’epoca e l’inizio di un cambio di paradigma culturale utile all’evoluzione delle comunità. 18 aprile 2014 Cosa fanno i Comuni?
  • 2. Cosa fanno i Comuni? • SETTORI ORGANICI DEI SERVIZI COMUNALI (TRASFERIMENTO FUNZIONI EX.DPR.616/1977 ALLE REGIONI) – ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA – SERVIZI SOCIALI – SVILUPPO ECONOMICO – ASSETTO E UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO • CONFERIMENTO FUNZIONI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA EX L.59/1997 D.LGS 112/1998 – SVILUPPO ECONOMICO ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE – TERRITORIO, AMBIENTE E INFRASTRUTTURE – SERVIZI ALLA PERSONA E COMUNITA’ – POLIZIA REGIONALE E LOCALE
  • 3. Cosa fanno i Comuni? • Artigianato. Competenze a favore del Comune atti di istruzione e certificazione ai fini dell’iscrizione nell’albo delle imprese artigiane e alla apprestamento funzionale e alla gestione di aree attrezzate per gli insediamenti di imprese artigiane nel rispetto della pianificazione territoriale generale. • Industria. Funzioni Amministrative concernenti la realizzazione, l’ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la localizzazione e la rilocalizzazione di impianti produttivi, ivi incluso il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie. • Energia. Funzioni per i Comuni: controllo sul risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia. • Miniere e risorse geotermiche. Ricezione delle informazioni sulle imprese operanti nel settore, parere nelle procedure di VIA dei progetti di ricerca e di coltivazione delle sostanze minerali • Fiere e mercati • Commercio • Turismo • Territorio ambiente e infrastrutture
  • 4. Urbanistica, pianificazione ed organizzazione territoriale, insediamenti umani • Piani regionali, piani territoriali • Piani provinciali, piani territoriali • Piani comunali, piani regolatori, piani operativi «uso del suolo, risorse, vincoli» • Piani paesistici (tutela del paesaggio del territorio) • Piani di bacino (difesa delle acque) • Piani delle aree protette • Piani dei parchi «piano specialistico» • Piani del traffico • Piani della mobilità • Piani del rumore • Piani delle cave (attività estrattive) • Piani delle coste • Piani dei servizi «piano di settore» Il Parlamento italiano nel corso degli anni ha promulgato leggi che hanno distribuito «competenze» e «funzioni», spesso sovrapponendosi, creando una confusione che ha favorito un cattiva gestione delle risorse territoriali. Ecco un elenco dei livelli di competenza e dei piani:
  • 5. Ambito comunale • Piano di massima e previsione programmatiche, localizzazioni, zonizzazione • Regolamento edilizio Piano regolatore generale (Piano Strutturale C.; Piano Urbanistico C. ..) • Piani particolareggiati (P.P.) • Piani di lottizzazione (P.L.) • Piani per l’edilizia economica e popolare (P.E.E.P.) • Piani per gli insediamenti produttivi (P.I.P.) • Piani di recupero • Programmi integrati e assimilati Piani attuativi
  • 6. Programmare l’azione politica • Processo decisionale 1) Analisi dei motivi che spingono alla decisione 2) Individuazione degli obiettivi e delle risorse 3) Individuazione delle alternative: maggiori alternative, più razionale scelta 4) Analisi per ogni alternativa dei livelli di efficacia in relazione agli obiettivi specifici e alla sua attitudine a soddisfare gli obiettivi 5) Confronto alternative in base ai vari criteri (Costi-Benefici,Multi-Criteria) 6) Scelta finale • Redazione approvazione ed esecuzione operativa del piano - Economico - Investimenti - Patrimoniale
  • 7. Programmare l’azione politica • Pianificazione e programmazione politica -Obiettivi generali si individuano attraverso pianificazione degli obiettivi strategici - verifica degli obiettivi attraverso il controllo strategico • Obiettivi e programmi di breve periodo indicando in modo dettagliato le fonti di finanziamento • P.E.G. L’organo esecutivo (Giunta) definisce prima dell’inizio dell’esercizio il piano esecutivo di gestione determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie ai Responsabili dei Servizi. Si attua pienamente la separazione tra attività di programmazione e indirizzo (che spetta la Consiglio Comunale grazie al Bilancio di Previsione), l’attività di esecuzione (di competenza della Giunta che la esercita tramite il PEG) e l’attività di gestione ( di competenza dei dirigenti e dei Responsabili dei Servizi che perseguono gli obiettivi specifici individuati dalla Giunta tramite il PEG) • Risorse di Entrata distinte in Capitoli • Servizi suddivisi in Centri di Costo • Interventi di spesa sono distinti in Capitoli
  • 8. Trasparenza degli atti Programma elettorale (Promesse, mercato dei voti, fiducia politica) Linee programmatiche di mandato [Consiglio] Piano Esecutivo di Gestione (PEG) e Piano Dettagliato degli Obiettivi (PDO) [Giunta]
  • 9. Codice comportamento • Nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici • E’ entrato in vigore il 19 giugno il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 16 aprile 2013, n.62 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 giugno 2013), che definisce i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare. • Il dipendente pubblico è tenuto a rispettare i principi di integrità, correttezza, buona fede, proporzionalità, obiettività, trasparenza, equità e ragionevolezza e ad agire in posizione di indipendenza e imparzialità, astenendosi in caso di conflitto di interessi, non usa a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni di ufficio, ed evita comportamenti che possano nuocere agli interessi o all'immagine della pubblica amministrazione, orienta l'azione amministrativa alla massima economicità, efficienza ed efficacia, in una logica di contenimento dei costi, che non pregiudichi la qualità dei risultati, nei rapporti con i destinatari dell’azione amministrativa, assicura la piena parità di trattamento a parità di condizioni, astenendosi da azioni arbitrarie che comportino discriminazioni di qualsiasi tipo.
  • 10. Focus sul bilancio • ELEMENTI CARATTERISTICI – Bilancio di Previsione Consiglio fissa gli orientamenti ed i programmi – Piano esecutivo di Gestione Giunta specifica le singole iniziative – Controllo di Gestione Verifica dello stato di attuazione degli obiettivi programmati • PRINCIPI DEL BILANCIO. L’art. 162 del Dlgs 267/2000 stabilisce che gli Enti Locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario redatto in termini di competenza. Le previsioni di competenza relative alle spese correnti non possono essere complessivamente superiori alle previsioni di competenza dei primi tre titoli dell’entrata (entrate tributarie, entrate per contributi o trasferimenti statali o di altri enti, entrate extratributarie) e non possono avere altra forma di finanziamento. L’anno finanziario parte dal 1.1. e termina il 31.12 La gestione finanziaria è unica come il relativo bilancio di previsione, sono vietate le gestioni di entrate e di spese che non siano iscritte nel bilancio.
  • 11. CARATTERISTICHE DEL BILANCIO L’unità elementare del Bilancio per l’Entrata è la Risorsa, per la Spesa è l’Intervento. In particolare ciascuna risorsa dell’Entrata e ciascun intervento della spesa devono indicare l’ammontare degli accertamenti (risorse) e degli impegni (gli interventi) risultanti dal rendiconto del penultimo anno precedente all’esercizio di riferimento e la previsione aggiornata relativa all’esercizio in corso nonché l’ammontare delle entrate che si prevede di accertare o delle spese che si prevede di impegnare nell’esercizio cui il bilancio si riferisce. • Entrata->Risorsa>Accertamento Uscita->Intervento>Impegno • Il bilancio di previsione ha carattere autorizzatorio (fatta eccezione per i servizi conto terzi), svolge una funzione di limite agli impegni di spesa che possono essere assunti.
  • 12. STRUTTURA DEL BILANCIO • ENTRATE Titolo I : Entrate Tributarie categoria 1: imposte categoria2: tasse categoria3: tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie Titolo II: Entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato,Regione e altri Enti Pubblici categoria1: entrate trasferimenti correnti dallo Stato categoria2: entrate trasferimenti correnti dalle Regioni categoria3: contributi e trasferimenti dalla Regione per funzioni delegate categoria4: contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali categoria5:contributi e trasferimenti correnti da altri enti pubblici Titolo III: Entrate extra-tributarie categoria1: proventi dei servizi pubblici categoria2:proventi dei beni dell’Ente categoria3:interessi su anticipazioni e crediti categoria4:utili netti delle aziende partecipate,dividenti società categoria5:proventi diversi
  • 13. STRUTTURA DEL BILANCIO • Titolo IV: Entrate da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione crediti categoria1: alienazioni beni patrimoniali categoria2:trasferimenti di capitali dallo Stato categoria3:trasferimenti di capitali dalla Regione categoria4:trasferimenti di capitali altri Enti Pubblici categoria5:trasferimenti di capitali altri soggetti categoria6:riscossione crediti Titolo V: Entrate derivanti da accensione prestiti categoria1: anticipazioni di cassa categoria2: finanziamenti a breve termine categoria3:assunzione di muti e prestiti categoria4:emissione di prestiti obbligazionari Titolo VI: Entrate da servizi per conto terzi
  • 14. STRUTTURA DEL BILANCIO • TITOLO DI SPESA • Titolo I: Spese correnti Titolo II: Spese in conto capitale Titolo III: Spese per rimborso prestiti Titolo IV: Spese per servizi per conto terzi Studio sulla ripartizione della spesa di un comune medio: • 72% MANTENIMENTO DEI SERVIZI • 21% PERSONALE 51% ACQUISTO BENI E SERVIZI 11% SPESE DI TRASFERIMENTO 17% ATTIVITA’ DI SUPPORTO
  • 15. Obiettivi riforma PA Miglioramento delle performance• Controllo strategico interno Soddisfazione dei destinatari dei servii • Giudizio dal basso partecipazione • Far conoscere i dati delle performance ai cittadini
  • 16. Valutazione e controllo strategico • L’attività di valutazione e controllo strategico (art. 6 D, Lgs. 286/1999) mira a verificare, in funzione dell’esercizio dei poteri di indirizzo da parte dei competenti organi, l’effettiva attuazione delle scelte contenute nelle direttive ed atti di indirizzo politico. • Le strutture di controllo strategico supportano l’organo politico ai fini della valutazione del personale dirigenziale; nelle amministrazioni statali, detto controllo è affidato ad apposite strutture, denominate «servizi di controllo interno» • Fonte: Vincenzo Pedaci, Il management pubblico, IV edizione, Simone, 2012, pag.258.
  • 17. Supporto di indirizzo alle decisioni politiche anche attraverso gli strumenti del controllo di gestione, al fine di fornire indicazioni di indirizzo per rimediare agli scostamenti e ripensare la strategia FINALITA’ DEL CONTROLLO STRATEGICO Verificare se la strategia dell’Ente è giusta: se gli obiettivi fissati sono stati conseguiti Analizzare gli eventuali scostamenti e fattori ostatici cercando possibili rimedi Identificare la responsabilità politica e gestionale della mancata attuazione delle scelte Fonte: Vincenzo Pedaci, Il management pubblico, IV edizione, Simone, 2012, pag.258.
  • 18. Controllo di qualità nei servizi pubblici Servizi, modello di riferimento Qualità prevista Qualità paragonata Qualità percepita Qualità prestata qualità progettata Aspettativa che l’utente ha nei confronti del servizio Livelli standard coi quali dovrebbe essere erogato il servizio Qualità che il cittadino/utente ritiene di ricevere Confronto con gli altri Enti
  • 19. Ciclo e gestione delle performance • Definizione e assegnazione degli obiettivi da raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori • Collegamento tra obiettivi e allocazione delle risorse • Monitoraggio in corso di esercizio e attivazione degli eventuali interventi correttivi • Misurazione e valutazione delle performance, organizzativa e individuale • Utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito • Rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico- amministrativo, ai vertici delle amministrazioni nonché ai componenti degli organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi Il ciclo della gestione si articola nelle seguenti fasi Fonte: Vincenzo Pedaci, Il management pubblico, IV edizione, Simone, 2012, pag.205.
  • 20. Ciclo e gestione delle performance • Rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche e alle strategie dell’amministrazione • Specifici e misurabili in termini concreti e chiari • Tali da terminare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi • Riferibili ad un arco temporale determinato • Commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e internazionale, • Confrontabili con le tendenze della produttività dell’amministrazione con riferimento, ove possibile, almeno al triennio precedente • Correlati alla quantità e alla qualità delle risorse disponibili Gli obiettivi sono: Fonte: Vincenzo Pedaci, Il management pubblico, IV edizione, Simone, 2012, pag.206.
  • 21. Trasparenza • Governo • Condivisione degli atti: Bilancio valutazione • Valutazione politica degli investimenti, spesa pubblica Proposte dal basso • Individuazione di eventuali sprechi http://www.governo.it/rapportiparlamento/documenti/rapporto_spending.pdf Domanda & offerta Fondi europei Priorità
  • 22. Fonte: Raffaele Parlangeli, Domenico Pellerano, Tecniche di performance management per migliorare la P.A. Franco Angeli, 2012
  • 23. Fonte: Giorgio Sangiorgi (a cura di), Management e governance nella pubblica amministrazione, Franco Angeli, 2008
  • 24. bibliografia • Vincenzo Pedaci (a cura di), Il management pubblico, IV edizione, edizioni Simone, 2012 • Legislazione comunale, XI edizione, in collana Timone [266], edizioni Simone, 2009 • Raffaele Parlangeli, Domenico Pellerano, Tecniche di performance management per migliorare la P.A. Franco Angeli, 2012 • Giorgio Sangiorgi (a cura di), Management e governance nella pubblica amministrazione, Franco Angeli, 2008