2
Most read
13
Most read
16
Most read
LA SVOLTA DELL’ANNO MILLE
IL POPOLAMENTOD’EUROPA – LE TECNICHE
AGRARIE – L’ARTIGIANATO E IL COMMERCIO – LE
REPUBBLICHE MARINARE – LE UNIVERSITA’
IL POPOLAMENTO EUROPEO
 1000 : AUMENTO DEMOGRAFICO (lento e
graduale dall’VIII-IX secolo)
CAUSE:
 Miglioramento del clima
 Maggior sicurezza nelle campagne (sistema
feudale più solido e organizzato)
 Miglioramento nella condizione servile
o CURTIS: ampiamento del massaricio ; maggiore
autonomia dei contadini servi ( pagamento di
canoni)
IL POPOLAMENTO EUROPEO 2
 MESSA A COLTURA DI NUOVI SPAZI:
diboscamento di foreste ; nascita di nuovi
insediamenti nelle aree di nuova coltura .
 VILLANOVA : i nuovi centri spesso si riconoscono
dai toponimi , ad es. «Villeneuve» o «Villanova».
 Qui esenzioni fiscali per i contadini.
LE NUOVE TECNICHE AGRARIE
 Nel Medioevo la maggior parte dalla popolazione era
costituita da contadini (70-90 %)
 La terra era la più sicura fonte di investimento.
 Nel 1000 : nuove tecniche colturali : si ha l’ARATRO
PESANTE COL VOMERE IN METALLO , a due lame;
era utile perchè rivoltava le zolle.
LE NUOVE TECNICHE AGRARIE
 Si inventa il collare rigido da spalla per il CAVALLO,
che sempre più spesso affianca i BUOI.
 Il vecchio collare premeva sulla giugulare ; poi si
passa ad una bardatura che premeva sulle spalle,
infine (3) si passa ad una ulteriore
semplificazione
LA ROTAZIONE TRIENNALE
 La superficie della terra era divisa in tre parti: nella I
si seminava in autunno frumento; nella II in
primavera orzo e piselli, fave, lenticchie ; la III a
maggese.
 Diboscamento e allargamento dei coltivi.
 Riduzione del libero accesso ai boschi.
 Nascita dei MULINI ad acqua o a vento.
 Progressi nella metallurgia : sviluppo di falcetti,
vanghe, coltelli, vomeri…
 Passaggio di rese agricole da 1:2 a 1:4, 1:5 (oggi 1:40-
50).
 Poveri continuano a vivere in precarie condizioni.
ROTAZIONE BIENNALE
I anno II anno
ROTAZIONE TRIENNALE
I anno II anno III anno
L’ARTIGIANATO
 Sviluppo delle città e dell’urbanesimo.
 Vita urbana soprattutto in Italia centro –
settentrionale, Fiandre, Valle del Reno.
 «Aria di città rende liberi»
 Vari mercati in città – scambio tra città e
campagna.
 Progressiva specializzazione delle attività
artigianali , soprattutto in città ci si specializza
nella lavorazione della lana.
 Pian piano nelle campagne : diffusione del
cotone, del lino, dello zafferano, della seta .
ASSOCIAZIONI DI MESTIERE O ARTI
 In Italia nascono le corporazioni o ARTI ( a
Firenze) .
 Sono associazioni di persone che fanno lo stesso
mestiere: eliminano la concorrenza, disciplinano
la manifattura e i prezzi, regolamentano
l’accesso.
 Mutuo soccorso tra gli aderenti (cassa comune ) .
 Spesso feste, cerimonie e santi protettori.
 A Firenze : arti maggiori e arti minori ; fra i loro
esponenti si eleggevano i priori.
Alcuni
esempi di
attività
artigiane
praticate
nelle città :
la tintura
della lana ,
l’attività dei
vinai.
L'Anno Mille
IL COMMERCIO
 Attorno al Mille rinascono anche i commerci e si torna a
viaggiare a lungo raggio.
 Protagonisti sono i mercanti , grazie alla domanda di
merci che si ha nelle città.
 In particolare : spezie, tessuti di qualità.
 Ascesa sociale del ceto dei mercanti.
 Oltre a nuove forme di associazione, si hanno nuovi tipi
di contratti, come la COMMENDA o SOCIETAS MARIS.
Una parte era rappresentata dal detentore del capitale,
l’altra dal mercante, che viaggiava con le merci.
MONETE E NUOVE VIE
COMMERCIALI
 Riprendono i traffici mercantili ; le nuove strade
commerciali sono verso il MEDITERRANEO ORIENTALE,
e verso il BALTICO E IL MARE DEL NORD ( pellicce ,
legname, cera dalla Russia, lana e tessuti da Inghilterra e
Fiandre).
 Rinascono le fiere : molto importanti quelle della
Champagne.
 Si ha bisogno di nuove monete, che valgano di più rispetto
al denario d’argento. Nasce il GROSSO, d’argento ma di
maggior valore, il FIORINO , IL DUCATO VENEZIANO,
L’AUGUSTALE (di Federico II) .
 Si sviluppano le attività bancarie , come i
CAMBIAVALUTE e le LETTERE DI CAMBIO.
LE CITTA’ MARINARE : AMALFI
Furono
AMALFI : già fiorente nell’800 e nel 900. Perde
l’autonomia nel 1000 e decade.
Relazioni commerciali con la Spagna, Sicilia, Africa del
nord, Siria.
Importava tessuti e spezie; esportava olio.
Codificò le TAVOLE AMALFITANE, il primo esempio
di un codice di diritto della navigazione.
VENEZIA
 Venezia (di origine bizantina) nasce
dall’occupazione delle isole della laguna dopo
l’invasione longobarda ( VII SEC.) .
 A capo della città : oligarchia mercantile comandata
dal DOGE.
 Primato nell’ Alto Adriatico : espansione verso la
Croazia e la Grecia; molti scambi con Bisanzio e gli
empori bizantini.
 Acquisto di merci come spezie e sete in Oriente, in
cambio di schiavi slavi, ferro, legname.
 Produzione di vetri a Murano.
 Sale delle saline di Comacchio e Cervia.
GENOVA E PISA
 Alleate cercarono di conquistare la Corsica e la
Sardegna.
 Soppiantarono Amalfi nel commercio con gli
arabi
 Nel 1284 si scontrarono alla Meloria: vinse
Genova e decadenza di Pisa.
 Tutte le città marinare approfittano dei
progressi fatti nelle tecniche di navigazione :
le carte dei porti (portolani), le carte nautiche,
le nuove navi ( nave tonda e galee).
L'Anno Mille
LE UNIVERSITA’
 Le Università nascono come corporazioni di
maestri e studenti nelle città.
 Le più antiche sono : Salerno (medicina), Bologna
(1158 , diritto), Parigi (1200), Oxford ( 1170),
Cambridge ( 1230-40) , Padova (1222), Napoli
( 1224) .
 Erano i luoghi più importanti di elaborazione del
sapere; i docenti aspiravano alla libertà di
insegnamento , ma erano insidiate dalla chiesa,
che voleva controllarle.
 A volte anche le autorità laiche, imperiali, reali
cercavano di controllarle, in questi casi il papa
era di solito disposto a difenderle.
L'Anno Mille
L'Anno Mille
PASSAGGIO DAI FEUDI AI COMUNI DOPO
IL 1000
Aumento
della
popolazione
Migliori
condizioni
economiche Scoperte
tecnologich
e
Rotazione
triennale
Aumento
della
produttività
Dissodamento
di nuove terre
Aumento
della
produzione
agraria
Riduzione
dell’economia
di sussistenza
Restano dei
prodotti per i
mercati
Rinascono
le fiere
Si riaprono
le strade
Rifiorisce il
commercio
nelle città
Sviluppo
artigianato
nelle città
Ripresa
commerci
internazion
ali
Le città si
ingrandisono
Necessità di
organi governativi
e di controllo
(i Comuni)
Coltura estensiva
Coltura intensiva

More Related Content

PPTX
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
PPTX
Presentazione islam
PDF
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
POTX
Crisi della chiesa
PDF
PPSX
La Controriforma Cattolica
PPTX
La dinastia giulio claudia
PPTX
Giuseppe Ungaretti
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Presentazione islam
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Crisi della chiesa
La Controriforma Cattolica
La dinastia giulio claudia
Giuseppe Ungaretti

What's hot (20)

PPTX
Dante Divina Commedia
PPTX
Giovanni Boccaccio
PDF
La "Scuola siciliana"
PPTX
Il feudalesimo
PPT
La rinascita delle città
PPTX
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
PPTX
I longobardi in Italia
PDF
Letteratura medioevale la nascita del volgare
ODP
Ermetismo e ungaretti
PPTX
La Letteratura italiana del '200
PPT
Il Rinascimento
PDF
I comuni italiani, secc.XII - XIV
PPT
I comuni
PDF
La Riforma protestante e Carlo V
PPT
Origini della lingua italiana
PDF
La rinascita dell'anno mille
PPTX
Il novecento e la società di massa
PDF
Neoclassicismo e preromanticismo
PPT
Alessandro Manzoni
PPTX
La lotta per le investiture
Dante Divina Commedia
Giovanni Boccaccio
La "Scuola siciliana"
Il feudalesimo
La rinascita delle città
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
I longobardi in Italia
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Ermetismo e ungaretti
La Letteratura italiana del '200
Il Rinascimento
I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni
La Riforma protestante e Carlo V
Origini della lingua italiana
La rinascita dell'anno mille
Il novecento e la società di massa
Neoclassicismo e preromanticismo
Alessandro Manzoni
La lotta per le investiture
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Anno mille e dintorni
PPT
La rinascita dopo il mille
PDF
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
PPT
Il basso medioevo 3th
PPT
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
PDF
02. il primo nucleo degli stati europei
PDF
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
DOCX
Il Basso medioevo
PDF
La rinascita delle campagne
PDF
04. L'età dei comuni
PDF
Impero, papato e comuni
PDF
Regni medievali
PDF
Europa Medievale: economia e società
DOCX
L'Alto medioevo
PPT
L’Europa Dopo L’Anno Mille
PDF
Europa medievale: le istituzioni politiche
PPT
La tavola nel tempo 2
PDF
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
PPT
Piemonte power point
PPT
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
Anno mille e dintorni
La rinascita dopo il mille
Capitolo1 la rinascita dopo il mille
Il basso medioevo 3th
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
02. il primo nucleo degli stati europei
Alimentazione nell alto medioevo.il cibo secondo la regola di benedetto
Il Basso medioevo
La rinascita delle campagne
04. L'età dei comuni
Impero, papato e comuni
Regni medievali
Europa Medievale: economia e società
L'Alto medioevo
L’Europa Dopo L’Anno Mille
Europa medievale: le istituzioni politiche
La tavola nel tempo 2
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Piemonte power point
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
Ad

Similar to L'Anno Mille (20)

PPTX
storia
PPT
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
PPTX
La civiltà medievale cuomo monticelli e arici
PPTX
LA CIVILTA' MEDIEVALE
PPTX
1 MEDIOEVO COMUNI CITTA MARINARE IMPERO MONGOLO Lepre_vol1_cap1.pptx
DOC
Riassunto storia moderna
PPTX
Medioevo_AnnaeBea.pptx...................
PDF
Storia.pdf
PPTX
Piemonte
PDF
L'eta di calvino e filippo ii
PDF
L'eta di calvino e filippo ii
PPT
I Viaggi Oceanici
PPT
il seicento
PPT
il seicento
ODP
Conquistadores
PPTX
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
 
PPTX
Il Regno delle Due Sicilie
PDF
Carta - La storia della carta
PPTX
Città, campagne e boschi
PPT
Presentazione Storia Dei Fenici[1]
storia
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
La civiltà medievale cuomo monticelli e arici
LA CIVILTA' MEDIEVALE
1 MEDIOEVO COMUNI CITTA MARINARE IMPERO MONGOLO Lepre_vol1_cap1.pptx
Riassunto storia moderna
Medioevo_AnnaeBea.pptx...................
Storia.pdf
Piemonte
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
I Viaggi Oceanici
il seicento
il seicento
Conquistadores
Appunti di Storia 2media - mondo moderno
 
Il Regno delle Due Sicilie
Carta - La storia della carta
Città, campagne e boschi
Presentazione Storia Dei Fenici[1]

L'Anno Mille

  • 1. LA SVOLTA DELL’ANNO MILLE IL POPOLAMENTOD’EUROPA – LE TECNICHE AGRARIE – L’ARTIGIANATO E IL COMMERCIO – LE REPUBBLICHE MARINARE – LE UNIVERSITA’
  • 2. IL POPOLAMENTO EUROPEO  1000 : AUMENTO DEMOGRAFICO (lento e graduale dall’VIII-IX secolo) CAUSE:  Miglioramento del clima  Maggior sicurezza nelle campagne (sistema feudale più solido e organizzato)  Miglioramento nella condizione servile o CURTIS: ampiamento del massaricio ; maggiore autonomia dei contadini servi ( pagamento di canoni)
  • 3. IL POPOLAMENTO EUROPEO 2  MESSA A COLTURA DI NUOVI SPAZI: diboscamento di foreste ; nascita di nuovi insediamenti nelle aree di nuova coltura .  VILLANOVA : i nuovi centri spesso si riconoscono dai toponimi , ad es. «Villeneuve» o «Villanova».  Qui esenzioni fiscali per i contadini.
  • 4. LE NUOVE TECNICHE AGRARIE  Nel Medioevo la maggior parte dalla popolazione era costituita da contadini (70-90 %)  La terra era la più sicura fonte di investimento.  Nel 1000 : nuove tecniche colturali : si ha l’ARATRO PESANTE COL VOMERE IN METALLO , a due lame; era utile perchè rivoltava le zolle.
  • 5. LE NUOVE TECNICHE AGRARIE  Si inventa il collare rigido da spalla per il CAVALLO, che sempre più spesso affianca i BUOI.  Il vecchio collare premeva sulla giugulare ; poi si passa ad una bardatura che premeva sulle spalle, infine (3) si passa ad una ulteriore semplificazione
  • 6. LA ROTAZIONE TRIENNALE  La superficie della terra era divisa in tre parti: nella I si seminava in autunno frumento; nella II in primavera orzo e piselli, fave, lenticchie ; la III a maggese.  Diboscamento e allargamento dei coltivi.  Riduzione del libero accesso ai boschi.  Nascita dei MULINI ad acqua o a vento.  Progressi nella metallurgia : sviluppo di falcetti, vanghe, coltelli, vomeri…  Passaggio di rese agricole da 1:2 a 1:4, 1:5 (oggi 1:40- 50).  Poveri continuano a vivere in precarie condizioni.
  • 8. ROTAZIONE TRIENNALE I anno II anno III anno
  • 9. L’ARTIGIANATO  Sviluppo delle città e dell’urbanesimo.  Vita urbana soprattutto in Italia centro – settentrionale, Fiandre, Valle del Reno.  «Aria di città rende liberi»  Vari mercati in città – scambio tra città e campagna.  Progressiva specializzazione delle attività artigianali , soprattutto in città ci si specializza nella lavorazione della lana.  Pian piano nelle campagne : diffusione del cotone, del lino, dello zafferano, della seta .
  • 10. ASSOCIAZIONI DI MESTIERE O ARTI  In Italia nascono le corporazioni o ARTI ( a Firenze) .  Sono associazioni di persone che fanno lo stesso mestiere: eliminano la concorrenza, disciplinano la manifattura e i prezzi, regolamentano l’accesso.  Mutuo soccorso tra gli aderenti (cassa comune ) .  Spesso feste, cerimonie e santi protettori.  A Firenze : arti maggiori e arti minori ; fra i loro esponenti si eleggevano i priori.
  • 11. Alcuni esempi di attività artigiane praticate nelle città : la tintura della lana , l’attività dei vinai.
  • 13. IL COMMERCIO  Attorno al Mille rinascono anche i commerci e si torna a viaggiare a lungo raggio.  Protagonisti sono i mercanti , grazie alla domanda di merci che si ha nelle città.  In particolare : spezie, tessuti di qualità.  Ascesa sociale del ceto dei mercanti.  Oltre a nuove forme di associazione, si hanno nuovi tipi di contratti, come la COMMENDA o SOCIETAS MARIS. Una parte era rappresentata dal detentore del capitale, l’altra dal mercante, che viaggiava con le merci.
  • 14. MONETE E NUOVE VIE COMMERCIALI  Riprendono i traffici mercantili ; le nuove strade commerciali sono verso il MEDITERRANEO ORIENTALE, e verso il BALTICO E IL MARE DEL NORD ( pellicce , legname, cera dalla Russia, lana e tessuti da Inghilterra e Fiandre).  Rinascono le fiere : molto importanti quelle della Champagne.  Si ha bisogno di nuove monete, che valgano di più rispetto al denario d’argento. Nasce il GROSSO, d’argento ma di maggior valore, il FIORINO , IL DUCATO VENEZIANO, L’AUGUSTALE (di Federico II) .  Si sviluppano le attività bancarie , come i CAMBIAVALUTE e le LETTERE DI CAMBIO.
  • 15. LE CITTA’ MARINARE : AMALFI Furono AMALFI : già fiorente nell’800 e nel 900. Perde l’autonomia nel 1000 e decade. Relazioni commerciali con la Spagna, Sicilia, Africa del nord, Siria. Importava tessuti e spezie; esportava olio. Codificò le TAVOLE AMALFITANE, il primo esempio di un codice di diritto della navigazione.
  • 16. VENEZIA  Venezia (di origine bizantina) nasce dall’occupazione delle isole della laguna dopo l’invasione longobarda ( VII SEC.) .  A capo della città : oligarchia mercantile comandata dal DOGE.  Primato nell’ Alto Adriatico : espansione verso la Croazia e la Grecia; molti scambi con Bisanzio e gli empori bizantini.  Acquisto di merci come spezie e sete in Oriente, in cambio di schiavi slavi, ferro, legname.  Produzione di vetri a Murano.  Sale delle saline di Comacchio e Cervia.
  • 17. GENOVA E PISA  Alleate cercarono di conquistare la Corsica e la Sardegna.  Soppiantarono Amalfi nel commercio con gli arabi  Nel 1284 si scontrarono alla Meloria: vinse Genova e decadenza di Pisa.  Tutte le città marinare approfittano dei progressi fatti nelle tecniche di navigazione : le carte dei porti (portolani), le carte nautiche, le nuove navi ( nave tonda e galee).
  • 19. LE UNIVERSITA’  Le Università nascono come corporazioni di maestri e studenti nelle città.  Le più antiche sono : Salerno (medicina), Bologna (1158 , diritto), Parigi (1200), Oxford ( 1170), Cambridge ( 1230-40) , Padova (1222), Napoli ( 1224) .  Erano i luoghi più importanti di elaborazione del sapere; i docenti aspiravano alla libertà di insegnamento , ma erano insidiate dalla chiesa, che voleva controllarle.  A volte anche le autorità laiche, imperiali, reali cercavano di controllarle, in questi casi il papa era di solito disposto a difenderle.
  • 22. PASSAGGIO DAI FEUDI AI COMUNI DOPO IL 1000 Aumento della popolazione Migliori condizioni economiche Scoperte tecnologich e Rotazione triennale Aumento della produttività Dissodamento di nuove terre Aumento della produzione agraria Riduzione dell’economia di sussistenza Restano dei prodotti per i mercati Rinascono le fiere Si riaprono le strade Rifiorisce il commercio nelle città Sviluppo artigianato nelle città Ripresa commerci internazion ali Le città si ingrandisono Necessità di organi governativi e di controllo (i Comuni) Coltura estensiva Coltura intensiva