Nel periodo attorno all'anno 1000, l'Europa subisce un aumento demografico grazie a migliori condizioni climatiche e agrarie, portando a un'espansione agricola e a nuove tecniche come la rotazione triennale. L'artigianato e il commercio si sviluppano, in particolare nelle città marinare come Venezia e Genova, creando nuove forme di associazione tra mercanti e dando origine a università come Bologna e Parigi. Questo periodo segna una transizione dai feudi ai comuni, con un incremento della produzione e un rinnovato interesse per il commercio internazionale.