P.S.R. 2007/2013 – Regione Puglia
Misura 214 Azione 3 “Tutela della biodiversità”
ALLEGATO A
REGIONE PUGLIA
Area Politiche per lo Sviluppo Rurale
SERVIZIO AGRICOLTURA
Programma Sviluppo Rurale (PSR)
FEASR 2007 2013
Reg. (CE) 1698/05
Bando pubblico
per la presentazione di domande di aiuto
ASSE II MIGLIORAMENTO DELL’AMBIENTE E DELLO SPAZIO RURALE
MISURA 214 Pagamenti Agroambientali
AZIONE 3 – Tutela della biodiversità
 
INDICE
1. Principali riferimenti normativi
2. Obiettivi dell’azione
3. Soggetti beneficiari
4. Impegni e durata
5. Localizzazione dell’azione con dettaglio delle specie e varietà ammesse agli aiuti
6. Premi
7. Requisiti di ammissibilità
8. Criteri di selezione delle domande
9. Risorse finanziarie ed entità del contributo pubblico
10. Procedure per la presentazione della domanda di aiuto e di pagamento
11. Istruttoria delle domande
12. Ricorsi
13. Monitoraggio, controlli, decadenza, revoca dell’aiuto e recupero degli importi liquidati
14. Sanzioni
15. Recesso, rinuncia, trasferimento degli impegni assunti
16. Relazioni con il pubblico
17. Informativa e trattamenti dati personali
18. Disposizioni generali
ALLEGATI
Allegato 1 – schede per l’identificazione delle specie di cui all’Allegato 8 del PSR Puglia 2007 2013
Allegato 2 – facsimile di richiesta di autorizzazione accesso al portale SIAN
Allegato 3 – facsimile di richiesta di accesso al portale regionale www.sit.puglia.it
Allegato 4 modalità operative per accesso al sito www.sit.puglia.it
 
1. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Reg. (CE) n. 1698/2005 relativo al sostegno allo Sviluppo Rurale da parte del Fondo europeo
agricolo per lo sviluppo rurale (FERSR) art. 36 lettera b) punto vi e Sottosezione 2, articolo 49;
Reg. (CE) n. 1974/2006 relativo alle disposizioni di applicazione del regolamento n. 1698/2005
– par. 5.3.2.2.7 dell’Allegato II ;
Reg. (CE) n. 796 della Commissione del 21 aprile 2004 “Recante modalità di applicazione della
condizionalità, della modulazione e del sistema integrato di gestione e di controllo di cui al
regolamento (CE) 1782/2003 del Consiglio che stabilisce norme comuni relative ai regimi di
sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di
sostegno a favore degli agricoltori;
Reg. (CE) n. 885/2006 recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1290/2005;
Reg. (CE) n. 883/2006 recante “Modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1290/2005
del Consiglio, per quanto riguarda la tenuta dei conti degli organismi pagatori, le dichiarazioni
delle spese e delle entrate e le condizioni di rimborso delle spese nell’ambito del FEAOG E
FEASR”;
Reg. (CE) n. 65/2011 che stabilisce modalità di applicazione del Reg. CE 1698/2005 del
Consiglio per quanto riguarda l’attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità
per le misure si sostegno dello Sviluppo Rurale;
Reg. (CE) 1782/03 all. III e IV artt. 4 e 5 e D.M. 18/10/2007 recante: Mantenimento delle
buone condizioni agronomiche e ambientali;
Reg. (CE) 447/2008 recante “modifica del Reg. (CE) n. 883/2006”;
Dir. COM 79/409/CEE (Uccelli) – Dir. COM 92/43/CEE (Habitat):
Decreto del Presidente della Repubblica n. 503 del 1 dicembre 1999 “Regolamento recante
norme per l'istituzione della Carta dell'agricoltore e del pescatore e dell'anagrafe delle aziende
agricole, in attuazione dell'articolo 14, comma 3, del D.lgs. 30 aprile 1998, n. 173”;
Decreto Legislativo del 29 marzo 2004, n.99 “Disposizioni in materia di soggetti e attività,
integrità aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dell'articolo 1,
comma 2, lettere d), f), g), l), e), della legge 7 marzo 2003, n. 38”;
Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 22 dicembre 2009 n.
30125 recante “Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del Reg. CE n. 73/2009 e delle
riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi
di sviluppo rurale”:
 
Legge Regionale Puglia n. 28 del 26 ottobre 2006, e Regolamento Regionale n. 31 del
27/11/2009 “Disciplina in materia di contrasto al lavoro non regolare”;
Deliberazione della Giunta Regionale del 26 Aprile 2010, n. 1105, recante approvazione del
“Programma di sviluppo rurale per la Puglia 2007 2013, modificato in seguito alla
implementazione dell‘Health Check e Recovery Plan (B.U.R.P. n.93 del 26/05/2010);
Deliberazione Giunta Regionale n.525 del 23/02/2010 recante “Attuazione del Decreto
M.i.P.A.A.F. n. 30125 del 22/12/09 relativo alla “Disciplina del regime di condizionalità ai sensi
del Reg. (Ce) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei
pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale”. Revoca della D.G.R. 16/12/2008 n.
2460”;
Circolare AGEA relativa allo Sviluppo Rurale. Istruzioni applicative generali per la
presentazione, il controllo ed il pagamento delle domande per superfici ai sensi del Reg. (CE)
1698/2005 e successive modifiche – Modalità di presentazione delle domande di pagamento.
Determinazione n.72 del 18/11/2010 dell’Organismo Pagatore Agea, in ottemperanza a
quanto previsto dal Decreto Ministeriale 4/12/2008.
2. OBIETTIVI DELL’AZIONE
Gli agricoltori, per meglio collocare il loro prodotto sui mercati, sono spinti a scegliere specie e
varietà più produttive, standardizzate e omogenee, così come richiesto dal consumatore, ma proprio
per questo a stretta base genetica. Questi comportamenti, uniti a metodi di coltivazione intensivi,
hanno contribuito a creare in Puglia un’emergenza ambientale su questo tema. La consapevolezza che
la diversità genetica rappresenti una risorsa che deve essere preservata per le generazioni future e
che gli agricoltori possano svolgere un ruolo di custodi di tale biodiversità, è alla base della definizione
di azioni finalizzate al recupero ed alla conservazione di specie vegetali a rischio di erosione genetica,
garantendo, comunque, una ragionevole redditività agli agricoltori nell’impiego di tali risorse
genetiche locali.
L’azione concorre, dunque, al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:
conservazione della diversità genetica promuovendo la coltivazione/inserimento di
specie/varietà a rischio di estinzione e la creazione di un sistema di mantenimento della
biodiversità;
tutela degli elementi caratteristici del paesaggio rurale.
L’obiettivo operativo di tale azione è concedere un sostegno pubblico per la coltivazione di
varietà o cultivar vegetali locali a rischio di estinzione, al fine di evitarne la scomparsa che, oltre a
comportare conseguenze negative per l’ecosistema regionale, può determinare anche la scomparsa
delle pratiche agronomiche e, più in generale, delle tradizioni ad esse legate.
 
3. SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare degli aiuti gli imprenditori, singoli ed associati, iscritti nel Registro delle
Imprese Agricole della CCIAA, che, in base ad un legittimo titolo di possesso, conducono aziende
agricole.
Sono esclusi gli imprenditori titolari di pensione di vecchiaia e gli imprenditori titolari di
pensione di anzianità di età superiore ai 65 anni. Si specifica che:
nei casi di pensione di vecchiaia, sono escluse le donne dai 60 anni in poi e gli uomini dai
65 anni in poi;
nei casi di pensione di anzianità, possono partecipare alla misura i soggetti con età
inferiore ai 65 anni;
i limiti relativi all’età ed alla pensione di vecchiaia o di anzianità non sono applicabili in
caso di società di persone o di capitali.
4. IMPEGNI E DURATA
I beneficiari si impegnano a conservare in situ, le risorse genetiche vegetali indicate nell’allegato
8 al PRS 2007 2013 della Puglia e, pertanto, vengono qualificati come “coltivatori custodi”. Nello
specifico si impegnano a coltivare, ovvero a riprodurre in azienda una o più varietà vegetali locali a
rischio di estinzione, individuate come tali nell’elenco delle risorse genetiche autoctone regionali
riportato in allegato al PSR 2007 2013 della Puglia (allegato 8).
Il dettaglio delle varietà locali, nonché i corrispondenti specifici areali di coltivazione tradizionali,
oggetto della concessione del premio messo a bando sono riportati al successivo paragrafo 5 e nelle
schede descrittive riportate nell’Allegato 1 al presente bando.
I beneficiari devono, altresì, osservare i seguenti adempimenti:
coltivare e conservare in azienda una o più delle varietà locali delle quali sono fornite le
schede descrittive in allegato al presente bando;
rispettare la superficie minima ammissibile di 5.000 mq (come indicato al par. 6 del
presente bando);
nel caso di utilizzo di materiale di riproduzione e/o propagazione prodotto in azienda,
presentare una dichiarazione, firmata dal beneficiario e da un tecnico agrario iscritto ad
albo o collegio professionale o solo dallo stesso beneficiario, circa la corrispondenza
dell’identità della varietà locale, per la quale è richiesto il premio, con una delle varietà
presenti tra quelle nell’allegato 2 al presente bando, nonché circa l’utilizzo di materiale di
propagazione in regola con le norme obbligatorie comunitarie e nazionali che ne
regolamentano produzione e commercializzazione (Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n.
 
214 "Attuazione della direttiva 2002/89CE concernente le misure di protezione contro
l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti
vegetali", Decreto Ministeriale del 14 aprile 1997 del Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali e normativa derivata).. A supporto, il beneficiario può verificare la
suddetta corrispondenza dell’identità varietale, consultando le schede non sintetiche
pubblicate sul sito www.regione.puglia.it alla sezione PSR;
nel caso di utilizzo di materiale di riproduzione e/o propagazione di provenienza extra
aziendale, dichiarazione firmata da un tecnico agrario iscritto ad albo o collegio
professionale e dal fornitore del suddetto materiale, circa la corrispondenza dell’identità
della varietà locale, per la quale è richiesto il premio, con una delle varietà presenti tra
quelle in allegato 2 al presente bando, nonché circa l’utilizzo di materiale di propagazione
in regola con le norme obbligatorie comunitarie e nazionali che ne regolamentano
produzione e commercializzazione (Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 "Attuazione
della direttiva 2002/89CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la
diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali", Decreto
Ministeriale del 14 aprile 1997 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
e normativa derivata). A supporto, il beneficiario può verificare la suddetta
corrispondenza dell’identità varietale, consultando le schede non sintetiche pubblicate sul
sito www.regione.puglia.it alla sezione PSR..
non ridurre, nel quinquennio, la superficie coltivata oggetto di impegno;
conferire alla Regione a titolo gratuito sementi della varietà locale oggetto di premio
funzionalmente alla conservazione ex situ;
rispettare la normativa vigente in materia di condizionalità (Deliberazione della Giunta
Regionale n. 525 del 23.02.10, pubblicata sul BURP n. 46 del 10.03.10 e s.m.i), in tutta
l’azienda, nel quinquennio di impegno;
per le superfici vitate, essere in regola con le vigenti norme comunitarie, nazionali e
regionali in materia di impianto dei vigneti.
I suddetti impegni devono essere mantenuti per una durata di 5 anni a partire dalla
presentazione della domanda di aiuto,
5. LOCALIZZAZIONE DELL’AZIONE CON DETTAGLIO DELLE SPECIE E VARIETA’ AMMESSE AGLI AIUTI
L’azione sarà applicata, per le specifiche varietà locali, esclusivamente negli areali di
coltivazione, di cui alla tabella di seguito riportata, rispondente ai contenuti dell’Allegato 8 del PSR
Puglia 2007 2013:
COLTURA
Codice
Varietà
VARIETÀ LOCALE AREALE DI COLTIVAZIONE
OLIVO
 
COLTURA
Codice
Varietà
VARIETÀ LOCALE AREALE DI COLTIVAZIONE
varietà da olio OLI1 Ogliarola Garganica Foggia, BT
OLI2 Nzimbimbolo Foggia, BT
OLI3 Carmelitana Foggia, BT, BA
OLI4 Cima di Bitonto (Paesana) Bari, BT
OLI5 Cima di Mola (Cima di
Fasano)
Bari, BT
OLI6 Cerasela Bari, , BT
OLI7 Butirra di Melpignano Lecce
OLI8 Uggiana Lecce
OLI9 Silletta Bari, BT
OLI10 Donna Francesca Bari, Brindisi, Taranto, BT
OLI11 Racioppa Bari, BT
OLI12 Oliastro (Oliva rossa, Lezze) Bari, BT
OLI13 Crogiola (Oliva a cornetto) Bari, BT
OLI14 Cornale Bari, BT
OLI15 Cima di Calabria Bari, BT
OLI16 Ciddina Bari, BT
OLI17 Gniastra (Inchiostra) Taranto
OLI18 Leucocarpa Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT
OLI19 Limona Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT
OLI20 Donna Giulietta Bari
varietà da mensa OLI21 Mele Bari, BT
OLI22 Pasola Bari, Brindisi, BT
OLI23 Santa Caterina Bari, Taranto, Lecce, BT
OLI24 Peppino Leo Bari, BT
VITE
varietà da vino VIT1 Moscatello selvatico b. Bari, BT
VIT2 Ottavianello n. Brindisi
VIT3 Aleatico n. Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT
VIT4 Impigno b. Brindisi
VIT5 Francavidda b. Brindisi
VIT6 Notardomenico n. Bari, Brindisi, BT
VIT7 Minutolo Bari, Brindisi, Taranto, BT
VIT8 Marchione Bari, Brindisi, Taranto, BT
VIT9 Maruggio Bari, Brindisi, Taranto, BT
 
COLTURA
Codice
Varietà
VARIETÀ LOCALE AREALE DI COLTIVAZIONE
VIT10 Palumbo Bari, BT
VIT11 Santa Teresa Bari, Brindisi, Taranto, BT
VIT12 Uva attina Bari, Brindisi, Taranto, BT
VIT13 Uva carrieri Bari, Brindisi, Taranto, BT
VIT14 Uva della scala Bari, Brindisi, Taranto, BT
VIT15 Cuccimaniello Bari, Brindisi, Taranto, BT
VIT16 San Nicola Taranto, Lecce
VIT17 Somarello nero Bari, Foggia, BT
VIT18 Somarello rosso Bari, BT
varietà da tavola VIT19 Baresana rosa Bari, BT
VIT20 Prunesta Bari, BT
VIT21 Baresana bianca Bari , BT
FRUTTIFERI
Albicocco FRU1 Cibo del Paradiso Bari, BT
FRU2 Mandorla dolce Bari, BT
FRU3 Palummina Bari, BT
Albicocco FRU4 Picocca Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU5 Risomma Bari, BT
Ciliegio dolce FRU6 Capo di serpe (Testa di serpe) Bari , BT
FRU7 Colafemmina (Duroncina) Bari, BT
FRU8 Durona di Bisceglie (Durona,
Duroncina di Bisceglie, Tosta)
Bari, BT
FRU9 Fuciletta primizia (Fuciletta
precoce, Fuciletta prima,
Precoce di Molfetta)
Bari, BT
FRU10 Zuccherina di Bitonto
(Zuccaio, Zucchero)
Bari, BT
FRU11 Graffione (laffiona) Bari, BT
FRU12 Limone Bari, BT
FRU13 Montagnola Bari, BT
FRU14 Molfetta Bari, BT
Pero FRU15 Agostina Bari, BT
FRU16 A campanello Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU17 Favarsa Bari, BT
FRU18 Ambrosina Bari, BT
 
COLTURA
Codice
Varietà
VARIETÀ LOCALE AREALE DI COLTIVAZIONE
FRU19 Cilardi Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU20 Verde Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU21 Rosso Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU22 Cicc’ e Antonio Foggia , BT
FRU23 Pera a sole Bari, Brindisi, BT
FRU24 Pera a vetro Bari, Brindisi, BT
FRU25 Del buon cammino Bari, BT
FRU26 Tanz Bari, BT
FRU27 Pera di scorvo Bari, BT
FRU28 Carmosina Bari, BT
FRU29 Tacca n’zuso Bari, Brindisi, Taranto, BT
Melo FRU30 Mela ghiacciata Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU31 Mela di Maggio Bari, BT
Mandorlo FRU32 Don Carlo Bari, BT
FRU33 Patalina Bari, BT
FRU34 Tondina Brindisi
FRU35A Mollese fina Bari, Brindisi, BT
FRU35B Mollese grossa Bari, Brindisi, BT
FRU35C Mollese lunga Bari, Brindisi, BT
FRU35D Mollese bianca Bari, Brindisi, BT
FRU36 Catuccia Bari, Brindisi, BT
FRU37 Cicerchia Bari, BT
FRU38 Padula di Ruvo Bari, BT
FRU39 Padula di Terlizzi Bari, BT
FRU40 Genia Bari, BT
FRU41 Rachele Bari, BT
FRU42 Occhioscuro Bari, BT
Susine FRU43 Jannelli Bari, BT
FRU44 Del monte Bari, BT
FRU45 Prunedda bianca Bari, BT
FRU46 Passo di Spagna Taranto
FRU47 San Francesco Bari, Taranto, BT
FRU48 Prugna a cuore Bari, BT
Fico FRU49 Verdesca Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU50 Ricotta Bari, Brindisi, Taranto, BT
 
COLTURA
Codice
Varietà
VARIETÀ LOCALE AREALE DI COLTIVAZIONE
FRU51 Ritonna Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU52 Mattepinto Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU53 Folm Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU54 Vito Carlo Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU55 Natalegna Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU56 Trimone Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU57A Zingarello nero Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU57B Zingarello bianco Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU58 Regina Bari, BT
FRU59 Verde di natale Bari, Brindisi, Taranto, BT
FRU60 Fiorone di Oria Brindisi
FRU61 Fiorone nero di Sava Taranto
Arancio FRU62 Biondo del Gargano Foggia, BT
FRU63 Duretta Foggia, BT
FRU 64 Duretta pigmentata Foggia, BT
FRU 65 Vaniglia Foggia, Brindisi, Lecce, Taranto
Percoco FRU66 Bianco di Putignano Bari, BT
FRU67 Di Ottobre Bari, Foggia, Brindisi, BT
FRU68 Di Natale Bari, Foggia, Brindisi, BT
ORTAGGI
Cavolo ORT1 A foglia riccia e liscia Bari, BT
Cavolfiore ORT2 Barese ‘cima di cola’ Bari, BT
Cavolo broccolo ORT3 Cima nera Bari, BT
ORT4 Mugnoli Foggia, Lecce, Brindisi, BT
Carota ORT5 Violetto, gialla Bari, BT
Carciofo ORT6 Verde Bari, BT
ORT7 Violetto Bari, BT
ORT8 Bianco di Taranto Taranto
ORT9 Centofoglie Bari, Brindisi, BT
Pomodoro ORT10 Manduriese Taranto
Batata ORT11 Batata leccese Lecce
Cicoria ORT12 Cicoria all’acqua Lecce
Melone ORT13 Di Gallipoli Lecce
ORT14 di Morciano di Leuca Lecce
LEGUMINOSE DA
 
COLTURA
Codice
Varietà
VARIETÀ LOCALE AREALE DI COLTIVAZIONE
GRANELLA
Lenticchia LEG1 Lenticchia di Altamura Bari, BT
Cicerchia LEG2A Bianca della Murgia Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT
Cicerchia LEG2B Grande di Gravina Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT
Cicerchia LEG2C Screziata della Murgia Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT
Cicerchia LEG2D di Uggiano Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT
Fava LEG3 Fava di Zollino Lecce
LEG4 Fava di Carpino Foggia
Fagiolo LEG5 Fagiolo dei Monti Dauni Foggia
6. PREMI
Saranno ammesse a premio le specie e relative varietà indicate al precedente paragrafo 5
secondo quanto indicato nella seguente tabella inserita nella scheda dell’azione 214/3 del PSR Puglia
2007 2013:
Tab. 1 – Entità dei premi annui per coltura e per ettaro
Al fine di consentire la più ampia applicazione della misura e contemporaneamente impedire la
concentrazione dell’aiuto su un numero di imprese contenuto è posto un limite minimo per azienda
corrispondente per tutte le colture a 0,5 ettari.
A sostegno di tale indicazione contenuta nel PSR Puglia 2007 2013 occorre considerare che le
specie e le cultivar indicate nell’Allegato 8 del PSR Puglia 2007 2013 sono caratterizzate da una
modestissima presenza di individui sul territorio (in alcuni casi si tratta di pochi ettari in tutta la
regione). Tale constatazione ha reso necessario – anche in relazione ai costi amministrativi associati
ad ogni singola istanza introdurre un’indicazione relativa alla superficie minima di adesione per
Coltura Premio
(euro/ha/anno)
Colture da granella 86,00
Orticole 186,00
Olivo 175,00
Vite 397,00
Fruttiferi 417,00
 
ciascuna macrotipologia di coltura. Tale superficie può essere raggiunta anche attraverso la
presentazione di domanda in forma aggregata.
L’entità deli’aiuto è calcolata sulla superficie effettiva investita dalla coltura oggetto di premio.
Tale superficie effettiva viene determinata in base alla seguente tab. 2, nella quale è indicata la
superficie massima ammissibile a premio per pianta
Tab. 2 – Densità di impianto per il calcolo delle superfici effettive .
Colture densità minima di
impianto
(n. piante per Ha)
superficie massima
ammissibile a premio per
pianta (mq)
Colture da granella 20.000 0,5
Orticole 10.000 1,0
Olivo 100 100
Vite 2.500 4
Fruttiferi 200 50
Non sono ammissibili a premio colture o piante che insistono sulla superficie effettiva già
determinata per un’altra coltura o pianta.
Si precisa ulteriormente che per “pianta” si intende quella generata da un seme o da una talea.
Nei casi in cui la superficie da ammettere ad aiuto non raggiunge un ettaro, calcolata in base alla
tabella 2, il premio equivale al premio unitario previsto nella Tabella 1, a condizione che sulla
superficie oggetto di domanda siano coltivate un numero di piante pari o maggiore a quanto previsto
nella tabella 3 per almeno una coltura.
Nei casi in cui la superficie da ammettere ad aiuto sia compresa tra 1 e 2 ettari, calcolata in
base alla tabella 2, con due colture, il premio da percepire equivale alla somma dei premi previsti
nelle tabella 1 per le due colture, a condizione che sulla superficie oggetto di domanda siano coltivate
un numero di piante per coltura pari o maggiore a quanto previsto nella tabella 3.
Tab. 3 – Numero di piante minimo da coltivare in caso di superficie inferiore a 1 ettaro.
Colture n. piante
minimo
Colture da granella 5.000
Orticole 100
Olivo 40
Vite 25
Fruttiferi 5
 
Relativamente al presente bando si intende quale prima annualità dell’impegno l’anno 2011.
Per le colture arboree (vite olivo e fruttiferi) sono ammissibili ad aiuto nuove piante messe a
dimora e/o innestate per un massimo del 20% della superficie reale oggetto di domanda. Per tali
piante la verifica della corrispondenza varietale dovrà eseguirsi nell’anno successivo all’impianto e/o
innesto.
7. REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
I beneficiari, ai fini dell’accesso agli aiuti previsti dall’azione, devono possedere i seguenti
requisiti:
a) iscrizione al Registro Imprese della CCIAA, in qualità di Impresa Agricola;
b) legittimo possesso dei terreni oggetto di impegno previo inserimento degli stessi nel
fascicolo aziendale (sono ammissibili le tipologie di possesso e conduzione riconosciute per
la costituzione del fascicolo aziendale);
c) possesso di una superficie minima equivalente per singola coltura secondo quanto indicato
al paragrafo precedente, raggiungibile anche in forma aggregata;
La presente azione non è compatibile con le altre azioni previste dalla Misura 214.
8. CRITERI DI SELEZIONE DELLE DOMANDE
Delle istanze pervenute, sarà redatta una graduatoria regionale in base al punteggio
complessivo attribuito ad ogni domanda a ciascuno dei criteri di seguito descritto:
Criteri di selezione Punteggio
Aziende agricole in forma aggregata in funzione delle specie/varietà oggetto di
conservazione
2
SAU aziendale ricadente dal 20 al 40% in zone vulnerabili ai sensi della Direttiva
91/676/CEE, Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Siti di Importanza Comunitaria
(SIC) individuati in applicazione delle Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE, aree
naturali protette ai sensi della L. 394/91 “Legge quadro sulle aree protette” e L. R.
19/97 “Norme per l’istituzione e la gestione delle aree protette della Regione
Puglia” e s.m.i., zone a rischio erosione
1
SAU aziendale ricadente con più del 40% fino al 60% in zone vulnerabili ai sensi
della Direttiva 91/676/CEE, Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Siti di Importanza
Comunitaria (SIC) individuati in applicazione delle Direttive 79/409/CEE e
92/43/CEE, aree naturali protette ai sensi della L. 394/91 “Legge quadro sulle aree
2
 
Criteri di selezione Punteggio
protette” e L. R. 19/97 “Norme per l’istituzione e la gestione delle aree protette
della Regione Puglia” e s.m.i., zone a rischio erosione
SAU aziendale ricadente con più del 60% fino all’ 80% in zone vulnerabili ai sensi
della Direttiva 91/676/CEE, Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Siti di Importanza
Comunitaria (SIC) individuati in applicazione delle Direttive 79/409/CEE e
92/43/CEE, aree naturali protette ai sensi della L. 394/91 “Legge quadro sulle aree
protette” e L. R. 19/97 “Norme per l’istituzione e la gestione delle aree protette
della Regione Puglia” e s.m.i., zone a rischio erosione
3
SAU aziendale ricadente con più dell’ 80% fino al 100% in zone vulnerabili ai sensi
della Direttiva 91/676/CEE, Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Siti di Importanza
Comunitaria (SIC) individuati in applicazione delle Direttive 79/409/CEE e
92/43/CEE, aree naturali protette ai sensi della L. 394/91 “Legge quadro sulle aree
protette” e L. R. 19/97 “Norme per l’istituzione e la gestione delle aree protette
della Regione Puglia” e s.m.i., zone a rischio erosione
4
Contemporanea adesione a una o più misure dell’Asse II, ad esclusione delle azioni
1, 2, 4, 5 e 6 della misura 214, alla misura 114 e alla misura 311, per quanto attiene
l’ospitalità turistica e la fornitura di servizi educativi e didattici e sociosanitari
2
Specie arboree oggetto di tutela ricadenti nei comuni inseriti nella
zona definita “Sistema Interprovinciale dei Trulli e delle Grotte” (BURP n. 8
17/01/2002)
3
Il massimo punteggio attribuibile è di 11
A parità di punteggio saranno applicati i seguenti ulteriori criteri di priorità, elencati in ordine
decrescente di importanza:
1. giovani imprenditori operanti nelle zone svantaggiate;
2. successivamente ai giovani imprenditori in zone non svantaggiate;
3. infine, in tutte le zone, agli IAP con età superiore ai 40 anni;
Per le domande presentate in forma aggregata i requisiti di cui sopra devono essere posseduti
da almeno la metà dei soggetti dell’aggregazione.
9. RISORSE FINANZIARIE ED ENTITA’ DEL CONTRIBUTO PUBBLICO
La disponibilità finanziaria complessiva per il presente bando ammonta euro 10.000.000 (dieci
milioni).
Essa è distribuita in base alle macrotipologie di coltura come di seguito specificato.
 
Considerate la differente entità delle tipologie colturali oggetto di intervento, tenuto in conto
della esigenza di garantire risorse a tutte le macrotipologie funzionalmente alla loro tutela e al
contempo di consentire l’allocazione finanziaria delle risorse in funzione del fabbisogno di sostegno
effettivamente espresso, il 50% della dotazione finanziaria disponibile per il presente bando ha
allocazione separata per singola tipologia colturale, come dettagliatamente indicato nel prospetto
seguente, costituendo di fatto una riserva dedicata per tipologia colturale.
Coltura
% di
ripartizione
Dotazione
finanziaria riservata
- Euro
Colture da granella 10 500.000,00
Orticole 5 250.000,00
Olivo 25 1.250.000,00
Vite 25 1.250.000,00
Fruttiferi 35 1.750.000,00
TOTALE 5.000.000,00*
*rappresenta il 50% delle risorse messe a bando (€ 10.000.000,00)
Saranno pertanto finanziate le domande ammissibili a sostegno sino a concorrenza delle risorse
finanziarie disponibili per macrotipologia colturale.
Successivamente saranno finanziate – ove presenti in graduatoria le domande ammissibili a
sostegno facendo ricorso alle risorse residue attribuendole per tipologia colturale nella misura
massima dell’80% delle risorse dedicate per la medesima macrotipologia colturale.
A conclusione di questa fase, la Regione Puglia si riserva la facoltà di determinare l’assegnazione
delle risorse a eventuali altre domande ammissibili a sostegno, indipendentemente dalla
macrotipologia colturale, o, in alternativa, il loro utilizzo per un ulteriore bando.
La Regione Puglia non assume impegni relativamente alla domande ritenute ammissibili ma non
finanziabili per insufficienza di fondi che, pertanto, saranno archiviate e il richiedente non avrà nulla a
pretendere dall’Amministrazione.
L’entità dei premi unitari e le colture beneficiarie sono elencati al paragrafo 6 del presente
bando.
10. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO E DI PAGAMENTO
I soggetti che intendono presentare domanda di aiuto, sono obbligati, preventivamente, alla
costituzione o all’aggiornamento del fascicolo aziendale, sul portale SIAN per il tramite di soggetti
abilitati e riconosciuti da AGEA.
 
Le domande vanno presentate in forma telematica utilizzando le funzionalità disponibili sul
portale SIAN (www.sian.it) gestito dall’AGEA, per il tramite dei CAA, o dei tecnici abilitati dalla Regione
Puglia, o tramite lo stesso beneficiario.
Per la compilazione delle domande di aiuto sul portale SIAN da parte dei tecnici già abilitati per
l’accesso al portale, gli stessi dovranno preventivamente presentare al Servizio Agricoltura della
Regione Puglia la richiesta dell’autorizzazione di accesso attraverso apposita modulistica allegata al
presente bando (allegato 1).
10.1 Termini
Le domande di aiuto, complete della documentazione prevista dal bando, potranno essere
presentate a partire dalla data di pubblicazione del bando sul B.U.R.P. fino alla data del 16 maggio
2011 (circolare AGEA per le misure a superficie).
Ai sensi dell’art 23, par. 1 del Reg. (CE) n. 1122/2009 relativamente alle domande rilasciate sul
portale SIAN oltre il termine previsto, il premio è ridotto dell’ 1% per ogni giorno lavorativo di ritardo
e in caso di ritardo oltre i 25 giorni solari, la domanda è dichiarata irricevibile e non può essere
ammessa a finanziamento.
10.2 Modalità: compilazione ed invio telematico
La domanda di aiuto, redatta secondo il modello che sarà disponibile sul portale SIAN, deve
essere compilata, stampata e rilasciata dallo stesso portale secondo le modalità di accesso e
compilazione descritte nell’apposito manuale predisposto da AGEA.
10.3 Modalità: gestione delle domande di aiuto
La gestione delle domande di aiuto presentate nei termini sopra indicati seguiranno le seguenti
fasi:
1. COMPILAZIONE, STAMPA E RILASCIO DELLA DOMANDA DI AIUTO SUL PORTALE SIAN. La
domanda di aiuto deve essere compilata, stampata e rilasciata sul portale SIAN entro il 16
maggio 2011.
2. INSERIMENTO DEI DATI TERRITORIALI E GRAFICI nel sistema cartografico informativo
Regionale http:///www.sit.puglia.it con identificazione grafica degli appezzamenti ove si tratti
di colture erbacee, e delle singole piante, ove si tratti di colture arboree, oggetto della
richiesta di impegno e di contributo ai sensi della misura 214 azione 3 (le modalità di accesso e
le procedure saranno specificate e descritte nell’allegato 4 al presente bando).
 
3. PUBBLICAZIONE DELL’ELENCO PROVVISORIO DELLE DOMANDE DI AIUTO RILASCIATE SUL
PORTALE www.sian.it. La Regione Puglia, Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, Servizio
Agricoltura, in base al punteggio attribuito secondo i criteri di selezione riportati al precedente
par. 8 e in relazione alla capienza finanziaria del presente bando, con apposito provvedimento
amministrativo approva l’elenco delle domande rilasciate sul portale ed ammissibili alla
successiva fase di istruttoria e lo pubblica sul BURP e sul proprio sito internet
www.regione.puglia.it alla sezione PSR .
4. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CARTACEA. Nel provvedimento amministrativo di
approvazione dell’elenco delle domande rilasciate sul portale ed ammissibili alla successiva
fase di istruttoria saranno indicati i termini e le modalità per la presentazione della domanda
di aiuto in forma cartacea e della relativa documentazione da allegare così come di seguito
indicato.
I beneficiari utilmente inseriti nell’elenco delle domande di aiuto rilasciate sul portale
www.sian.it, dovranno inviare, entro la data specificata nel provvedimento, la domanda cartacea
tramite Raccomandata A.R. o tramite corriere autorizzato o con consegna a mano al protocollo
dell’ufficio competente.
Ogni plico dovrà contenere una singola domanda con la relativa documentazione richiesta.
Sul plico chiuso dovrà essere riportato il nominativo e il recapito postale del richiedente, nonché
la seguente dicitura relativa al destinatario ed all’oggetto:
Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale
Servizio Agricoltura
Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013
Domanda Iniziale di impegno anno 2011
ASSE II – MISURA 214 – PAGAMENTI AGROAMBIENTALI
AZIONE 3 – Tutela della biodiversità
Al fine della valutazione del rispetto dei termini per la presentazione della domanda cartacea
farà fede la data del timbro dell’ufficio postale o del corriere autorizzato accentante o del timbro di
arrivo, in caso di recapito a mano.
Nel caso in cui il termine di presentazione della domanda cartacea coincida con un giorno non
lavorativo il termine è posticipato al primo giorno lavorativo successivo.
Alla domanda di aiuto cartacea, debitamente firmata in ogni sua parte, deve essere allegata
obbligatoriamente la seguente documentazione:
5. Fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
6. Nel caso di utilizzo di materiale di riproduzione e/o propagazione prodotto in azienda;
dichiarazione, firmata dal beneficiario e da un tecnico agrario iscritto ad albo o collegio
 
professionale o solo dallo stesso beneficiario circa la corrispondenza dell’identità della varietà
locale, per la quale è richiesto il premio, con una delle varietà presenti tra quelle in allegato al
presente bando, nonché circa l’utilizzo di materiale di propagazione in regola con le norme
obbligatorie comunitarie e nazionali che ne regolamentano produzione e commercializzazione
(Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 "Attuazione della direttiva 2002/89CE concernente
le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi
ai vegetali o ai prodotti vegetali", Decreto Ministeriale del 14 aprile 1997 del Ministero delle
Politiche Agricole Alimentari e Forestali e normativa derivata). A supporto, il beneficiario può
verificare la suddetta corrispondenza dell’identità varietale, consultando le schede non
sintetiche pubblicate sul sito www.regione.puglia.it alla sezione PSR.
7. Nel caso di utilizzo di materiale di riproduzione e/o propagazione di provenienza extra
aziendale, dichiarazione firmata da un tecnico agrario iscritto ad albo o collegio professionale e
dal fornitore del suddetto materiale, circa la corrispondenza dell’identità della varietà locale,
per la quale è richiesto il premio, con una delle varietà presenti tra quelle in allegato 2 al
presente bando, nonché circa l’utilizzo di materiale di propagazione in regola con le norme
obbligatorie comunitarie e nazionali che ne regolamentano produzione e commercializzazione
(Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 "Attuazione della direttiva 2002/89CE concernente
le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi
ai vegetali o ai prodotti vegetali", Decreto Ministeriale del 14 aprile 1997 del Ministero delle
Politiche Agricole Alimentari e Forestali e normativa derivata). A supporto, il beneficiario può
verificare la suddetta corrispondenza dell’identità varietale, consultando le schede non
sintetiche pubblicate sul sito www.regione.puglia.it alla sezione PSR.
8. Nel caso di aziende partecipanti in forma aggregata, e che richiedono la relativa posizione
prioritaria, alla documentazione di cui ai precedenti punti dovrà essere inoltre allegata la
seguente documentazione aggiuntiva:
Autodichiarazione sottoscritta dai titolari delle aziende agricole che partecipano in forma
aggregata (cognome e nome o ragione sociale; sede; partita IVA/codice fiscale e
superficie totale), con cui si impegnano a mantenere gli impegni previsti dalla presente
misura per il quinquennio di riferimento;
Relazione tecnica, sottoscritta da un tecnico abilitato e dal titolare della domanda, in cui
si indicano le particelle aziendali che concorrono alla formazione della superficie a
premio, con relativa planimetria, e le aziende con le quali si presenta domanda
aggregata.
9. La copia cartacea della domanda di aiuto, preliminarmente già rilasciata per via telematica
attraverso il portale SIAN, completa della documentazione di cui ai precedenti punti 1, 2 e 3, e
se del caso 4, deve essere inviata entro il termine ultimo, in unico plico chiuso, come
precedentemente indicato.
 
Il mancato rilascio informatico della domanda sul Portale SIAN e/o la mancata presentazione
della domanda cartacea nella forma ritenuta ammissibile, anche in presenza degli altri presupposti,
comporta la non ricevibilità della domanda.
La domanda di conferma, da presentarsi negli anni successivi al primo, deve essere presentata
entro i termini e con le modalità prestabilite da apposite Circolari AGEA e da determinazioni
dirigenziali del Servizio Agricoltura; in caso di variazioni rispetto agli anni precedenti sul beneficiario la
domanda di conferma va corredata da una dichiarazione di mantenimento degli impegni sottoscritti
dal precedente beneficiario; nel caso di sostituzioni delle superfici oggetto di impegno, la domanda di
conferma va corredata da una relazione tecnica nella quale sono identificate le nuove particelle
aziendali che concorrono alla formazione della superficie a premio e/o i nuovi impianti o innesti.
Contestualmente si dovrà provvedere alla identificazione grafica dei nuovi appezzamenti sul sito
www.sit.puglia.it.
Nel provvedimento di approvazione della graduatoria nel quale saranno indicati i termini e le
modalità per la presentazione della domanda di aiuto in forma cartacea e della relativa
documentazione da allegare, potranno essere eventualmente specificati ulteriori dettagli in merito
alla documentazione da presentare in allegato alle domande di aiuto, nonché in merito alle modalità
ed alle procedure da seguire.
11. ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE
Il Dirigente del Servizio Agricoltura individua il responsabile del procedimento amministrativo.
Entro 15 giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione della documentazione sarà
avviata la procedura di verifica di ricevibilità.
La domanda è ritenuta non ricevibile nei seguenti casi:
a) Presentazione fuori termine della domanda e della documentazione allegata;
b) Difformità nella modalità di presentazione della domanda da quanto indicato al presente
bando (punto 10);
c) Mancata presentazione anche di un solo documento elencato al precedente punto 10.3;
d) Mancata sottoscrizione della domanda d’aiuto e/o delle dichiarazioni allegate;
e) Mancato rilascio telematico della domanda di aiuto pur in presenza degli altri presupposti.
Le domande ricevibili e quelle non ricevibili saranno inserite in appositi elenchi che saranno
adottati con Determinazione Dirigenziale e pubblicati sul BURP.
Le domande ritenute ricevibili saranno ammesse alla successiva fase di istruttoria tecnico
amministrativa, con la quale si effettueranno le seguenti verifiche:
1. Corretta attribuzione del punteggio dichiarato in domanda di aiuto;
 
2. Congruenza e correttezza della documentazione allegata alla domanda di aiuto;
3. Rispetto dei requisiti previsti dal bando.
In caso di errata dichiarazione in eccesso del punteggio sarà effettuata la riduzione del
punteggio applicando la penalità di un punto.
La Regione Puglia, in base agli esiti dell’istruttoria tecnico amministrativa, approva la
graduatoria finale con atto dirigenziale e pubblica la stessa sul BURP ai sensi dell’art. 6 lett. e) LR n. 13
del 1994
La graduatoria potrà essere passibile di modifiche e scorrimenti a seguito di eventuali
decurtazioni, esclusioni o esiti di ricorsi; ogni variazione della stessa verrà pubblicata sul BURP. Per le
sole domande non ammissibili sarà data comunicazione all’interessato con raccomandata A.R.
12. RICORSI
Avverso le graduatorie può essere inoltrato ricorso gerarchico al Dirigente del Servizio
Agricoltura presso l’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale – Lungomare Nazario Sauro 45/47 70121
Bari, entro e non oltre giorni 30 dalla data di ricevimento della comunicazione di esclusione o dalla
pubblicazione della graduatoria sul BURP.
Qualora entro novanta giorni dalla data di scadenza di presentazione del ricorso non dovesse
essere comunicato l’accoglimento, il ricorso presentato dovrà intendersi respinto, restando così
confermata la posizione assunta nella relativa graduatoria.
Avverso gli atti con rilevanza esterna emanati dall’Organismo Pagatore (AGEA) e dal Servizio
Agricoltura possono essere presentati ricorsi con le modalità e con i tempi precisati dalla normativa
vigente.
13. MONITORAGGIO, CONTROLLI, DECADENZA, REVOCA DELL’AIUTO E RECUPERO DEGLI IMPORTI
LIQUIDATI
Al fine di realizzare le attività di monitoraggio degli aiuti previsti dalla azione in oggetto, i
beneficiari sono tenuti a fornire tutte le informazioni ed i dati che saranno richiesti, per definire
periodicamente lo stato di avanzamento fisico e finanziario dell’azione e per supportare la valutazione
della sua efficacia.
I controlli tecnici e amministrativi e le eventuali sanzioni sono disciplinati dal Reg. CE n.1975/06
che stabilisce modalità di applicazione del Reg. CE 1698/05 del Consiglio per quanto riguarda
l’attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo
rurale, nonché dal Reg. UE 65/2011.
Si prevede l’esecuzione di controlli amministrativi su tutte le domande di aiuto ammesse,
nonché controlli in loco a campione significativo e rappresentativo delle potenzialità di rischio.
 
Qualora a seguito dei controlli, a qualsiasi titolo ed in qualunque momento effettuati, dovessero
essere rilevate infrazioni e/o irregolarità e/o anomalie e/o difformità, saranno applicate le riduzioni,
esclusioni e/o decadenza secondo quanto previsto dalla normativa regionale vigente, in applicazione
del regime di condizionalità ai sensi del Reg. (Ce) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per
inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale.
Nei casi di revoca e di eventuale recupero delle somme già erogate il Responsabile di Misura,
con proprio atto, procede ad adottare, nei confronti del Beneficiario, il conseguente provvedimento.
In particolare, ed in riferimento al recupero di aiuti indebitamente erogati (art. 80 Reg CE 1122/2009),
il Beneficiario ha l’obbligo di restituire il relativo importo, maggiorato degli interessi legali che
decorrono dalla data di notifica dell’obbligo di restituzione sino alla data del rimborso.
In applicazione del Reg. Regione Puglia n. 31 del 27/11/2009 si specifica, inoltre, che:
Il beneficio è in ogni momento revocabile, totalmente o parzialmente, da parte del concedente
allorché la violazione della clausola che precede (d’ora in poi clausola sociale) da parte del
beneficiario sia stata definitivamente accertata:
a) dal soggetto concedente;
b) dagli uffici regionali;
c) dal giudice con sentenza;
d) a seguito di conciliazione giudiziale o stragiudiziale;
e) dalle pubbliche amministrazioni istituzionalmente competenti a vigilare sul rispetto della
legislazione sul lavoro o che si siano impegnate a svolgere tale attività per conto della Regione.
Il beneficio sarà revocato parzialmente, in misura pari alla percentuale di lavoratori ai quali non
è stato applicato il contratto collettivo rispetto al totale dei lavoratori dipendenti dal datore di lavoro
occupati nell’unità produttiva in cui è stato accertato l’inadempimento. Il beneficio sarà revocato
totalmente qualora l’inadempimento della clausola sociale riguardi un numero di lavoratori pari o
superiore al 50% degli occupati dal datore di lavoro nell’unità produttiva in cui è stato accertato
l’inadempimento, nonché in caso di recidiva in inadempimenti sanzionati con la revoca parziale.
In caso di recidiva di inadempimenti sanzionati con la revoca parziale, il datore di lavoro sarà
anche escluso da qualsiasi ulteriore concessione di benefici per un periodo di 1 anno dal momento
dell’adozione del secondo provvedimento.
Qualora l’inadempimento della clausola sociale riguardi un numero di lavoratori pari o superiore
all’80% degli occupati dal datore di lavoro nell’unità produttiva in cui è stato accertato
l’inadempimento, il soggetto concedente emetterà anche un provvedimento di esclusione da qualsiasi
ulteriore concessione di benefici per un periodo di 2 anni dal momento in cui è stato accertato
l’inadempimento. In caso di revoca parziale, qualora alla data della revoca stessa le erogazioni siano
ancora in corso, l’ammontare da recuperare può essere detratto a valere sull’erogazione ancora da
effettuare. Qualora le erogazioni ancora da effettuare risultino invece complessivamente di
 
ammontare inferiore a quello da recuperare ovvero si sia già provveduto all’erogazione a saldo e il
beneficiario non provveda all’esatta e completa restituzione nei termini fissati dal provvedimento di
revoca, la Regione avvierà la procedura di recupero coattivo.
Analogamente si procederà nei casi di revoca totale, qualora il beneficiario non provveda
all’esatta e completa restituzione nei termini concessi.
In casi di recupero delle somme erogate per effetto di revoca parziale o totale, ovvero di
detrazione di parte delle stesse dalle erogazioni successive, le medesime somme saranno maggiorate
degli interessi legali e rivalutate sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di
operai e impiegati.
14. SANZIONI
L’applicazione di sanzioni amministrative ai sensi della L. 898/1986 avviene secondo le modalità
e con i criteri individuati nel "Manuale delle procedure e dei controlli" dell’AGEA.
In applicazione del Regolamento Regionale n. 31 del 27/11/2009 si specifica che:
“l’inadempimento dell’appaltatore o del subappaltatore o dell’impresa consorziata alla
clausola sociale, accertato direttamente dalla stazione appaltante o a questa da
chiunque segnalato, comporta l’applicazione delle sanzioni di cui alla legge regionale n.
28 del 2006, così come di seguito specificate.
L’inadempimento alla clausola sociale, se riguardante una percentuale di lavoratori
inferiore al 50 per cento dei lavoratori occupati nell’esecuzione dell’appalto o del
subappalto, comporta l’applicazione nei confronti dell’appaltatore o del subappaltatore
o dell’impresa consorziata responsabile delle seguenti penali:
4. una penale di ammontare pari allo 0,4 per cento del corrispettivo dell’appalto se
l’inadempimento alla clausola sociale sia stata accertata con riferimento ad un
numero di dipendenti inferiore o pari al 10 per cento della forza lavoro impiegata
nell’esecuzione dell’appalto;
5. una penale di ammontare pari allo 0,6 per cento del corrispettivo dell’appalto se
l’inadempimento alla clausola sociale sia stata accertata con riferimento ad un
numero di dipendenti compresa tra l’11 e il 20 per cento della forza lavoro
impiegata nell’esecuzione dell’appalto;
6. una penale di ammontare pari allo 0,8 per cento del corrispettivo dell’appalto se
l’inadempimento alla clausola sociale sia stata accertata con riferimento ad un
numero di dipendenti compresa tra il 21 e il 30 per cento della forza lavoro
impiegata nell’esecuzione dell’appalto;
7. una penale di ammontare pari all’1 per cento del corrispettivo dell’appalto se
l’inadempimento alla clausola sociale sia stata accertata con riferimento ad un
 
numero di dipendenti compresa tra il 31 e il 40 per cento della forza lavoro
impiegata nell’esecuzione dell’appalto;
8. una penale di ammontare pari all’1,2 per cento del corrispettivo dell’appalto se l’i
l’inadempimento alla clausola sociale sia stata accertata con riferimento ad un
numero di dipendenti compresa tra il 41 e il 49 per cento della forza lavoro
impiegata nell’esecuzione dell’appalto. L’ammontare delle penali sarà addebitato sul
primo pagamento successivo da effettuarsi in favore dell’aggiudicatario e, ove non
sia sufficiente, sui pagamenti successivi.
Qualora l’appaltatore non vanti crediti sufficienti a compensare interamente
l’ammontare delle penali irrogate nei suoi confronti, queste verranno addebitate, in
tutto o in parte, sul deposito cauzionale. In tal caso, l’integrazione dell’importo del
deposito cauzionale dovrà avvenire entro il termine di quindici giorni dalla richiesta.
L’inadempimento alla clausola sociale dell’appaltatore o del subappaltatore o
dell’impresa consorziata, se riguardante una percentuale di lavoratori pari o superiore al
50 per cento dei lavoratori occupati nell’esecuzione dell’appalto o del subappalto,
nonché la recidiva nella violazione della clausola, comportano la risoluzione di diritto del
contratto di appalto ai sensi dell’articolo 1456 cod. civ. e con gli effetti di cui all’articolo
138 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
La stazione appaltante comunica tempestivamente all’appaltatore l’adozione della
sanzione; dalla data della comunicazione decorrono i predetti effetti. Nel caso in cui
l’appalto sia aggiudicato ad un raggruppamento temporaneo di imprese, ciascuna
impresa è vincolata al rispetto della clausola sociale ed è l’unica responsabile
dell’eventuale inadempimento. La gravità dell’inadempimento e il calcolo
dell’ammontare delle penali di cui sopra devono essere parametrati sulla quota di
partecipazione dell’impresa al raggruppamento e al numero dei dipendenti della stessa
impegnati nell’esecuzione delle relative prestazioni dedotte in appalto.
L’inadempimento alla clausola sociale da parte dell’impresa raggruppata, se riguardante
una percentuale di lavoratori pari o superiore al 50 per cento dei lavoratori dalla stessa
occupati nell’esecuzione dell’appalto, nonché la recidiva, saranno sanzionati dalla
stazione appaltante con l’esclusione dall’appalto dell’impresa inadempiente. Qualora sia
escluso il mandatario, la stazione appaltante può proseguire il rapporto di appalto con
altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal decreto
legislativo 12 aprile 2006, n. 163, purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai
lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni la stazione
appaltante può recedere dall’appalto. Qualora sia escluso il mandante, il mandatario,
ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti
requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri
mandanti, purché questi abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o
forniture ancora da eseguire”.
 
15. RECESSO, RINUNCIA, TRASFERIMENTO DEGLI IMPEGNI ASSUNTI
Per recesso dagli impegni assunti si intende la rinuncia volontaria al contributo. L’istanza di
rinuncia deve essere presentata dal beneficiario al Responsabile di Misura e all’Organismo Pagatore.
In linea generale, il recesso degli impegni assunti con la sottoscrizione del provvedimento di
concessione dell’aiuto, è possibile in qualsiasi momento del periodo d’impegno.
Il recesso per rinuncia volontaria comporta la decadenza totale dell’aiuto e il recupero delle
somme già erogate, maggiorate degli interessi legali.
Il cambio del beneficiario conseguente al trasferimento degli impegni assunti o delle attività
avviate con la presente Misura può avvenire solo prima dell’erogazione dell’ultima annualità e deve
essere effettuato attraverso il modello unico di domanda informatizzato ed implica l’apertura di un
nuovo procedimento; in tal caso, il beneficiario che subentra deve possedere i requisiti, soggettivi ed
oggettivi posseduti dal beneficiario originario.
In ogni caso, la possibilità di effettuare il cambio di beneficiario deve essere valutato dal
Responsabile del Procedimento che può non concedere il subentro, concederlo con revisione del
punteggio di priorità acquisito e del contributo spettante oppure concederlo senza alcuna variazione.
Nel caso in cui il subentro non venga concesso la domanda di aiuto si ritiene decaduta e si procederà
al recupero delle somme già erogate maggiorate degli interessi legali e rivalutate sulla base dell’indice
ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Il beneficiario è tenuto a comunicare alla Regione Puglia, Servizio Agricoltura,le variazioni
inerenti i terreni oggetto di impegno e le attività ammesse a contributo, entro 90 giorni continuativi
dal verificarsi degli eventi.
16. RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Per eventuali chiarimenti e specificazioni inerenti la Misura è istituito presso il Servizio
Agricoltura dell'Area Politiche per lo Sviluppo Rurale un apposito sportello informativo. Referente
dello sportello è il responsabile della Misura 214/3 Francesco Bellino:
Responsabile di Misura
Francesco Bellino – Servizio Agricoltura – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale
tel. 080/5405208 Fax 080/5405206
e mail f.bellino@regione.puglia.it
17. INFORMATIVA E TRATTAMENTO DATI PERSONALI
I dati acquisiti dai beneficiari nelle diverse fasi procedurali vengono trattati nel rispetto della
normativa vigente ed in particolare al Decreto Legislativo n 196/2003 “Codice in materia di protezione
dei dati personali”.
 
18. DISPOSIZIONI GENERALI
In ottemperanza a quanto previsto dalla Determinazione n.72 del 18/11/2010 dell’Organismo
Pagatore Agea e dal Decreto Ministeriale 4/12/2008, alla domanda di aiuto/pagamento sarà allegata
la “clausola compromissoria” riportante il seguente contenuto: “Ogni controversia relativa alla
validità, interpretazione, esecuzione del presente atto è devoluta al giudizio arbitrale od alla
procedura conciliativa in conformità alle determinazioni del Decreto del Ministero delle Politiche
Agricole Alimentari e Forestali del 20/12/2006, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27/02/2007 e
successive modifiche ed integrazioni, che le parti dichiarano espressamente di accettare”.
Tale clausola, secondo le diposizioni dell’Agea, sarà inoltre riportata in tutti gli atti
amministrativi che a qualunque titolo attivino un procedimento amministrativo di erogazione degli
aiuti comunitari.
L’accettazione della suddetta clausola e la firma del modello allegato alla domanda di
aiuto/pagamento sono comunque facoltative.
Per tutto quanto non stabilito nel presente bando si rimanda al PSR Puglia 2007 2013 e, nello
specifico, a quanto previsto nella scheda di Misura 214 azione 3 (BURP n. 93 del 26 maggio 2010) e
dalla normativa vigente attinente le tipologie di intervento sovvenzionabili ai sensi del presente
bando.
ELENCO ALLEGATI
Allegato 1 – schede per l’identificazione delle specie di cui all’Allegato 8 del PSR Puglia 2007 2013
Allegato 2 – facsimile di richiesta di autorizzazione accesso al portale SIAN
Allegato 3 – facsimile di richiesta di accesso al portale regionale www.sit.puglia.it
Allegato 4 modalità operative per accesso al sito www.sit.puglia.it
 
 
ALLEGATO 1
SCHEDE PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE DI CUI ALL’ALLEGATO 8 DEL PSR PUGLIA 2007 2013
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 1
ALBICOCCO
“Cibo del Paradiso”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore verde-bruno, gemme medie, arrotondate.
FOGLIA:
media (7,0 cm x 6,5 cm in media), obovata, con apice ampio, angolo basale troncato, margine
bicrenato, picciolo corto di colore verde scuro, con glandole.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, rosacei.
PRODUZIONE:
maturazione tra la fine di giugno e gli inizi di luglio;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di media produttività;
media scalarità di maturazione;
scarsa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio-grosso (peso medio 55- 65 g).
Caratteristiche del frutto:
forma oblata, leggermente asimmetrica, apice leggermente depresso, cavità peduncolare mediamente
ampia e profonda, linea di sutura leggermente incavata.
Caratteristiche della buccia:
liscia, colore giallo chiaro-biancastro, sovracolore rosso lieve-rosa vicino alla cavità peduncolare,
lenticelle scarse e di medie dimensioni.
Caratteristiche della polpa:
di colore giallo chiaro-biancastra, poco soda, tessitura fine, semiaderente;
cavità al nocciolo ampia.
Caratteristiche del nocciolo:
medio-grande, piatto, apice appuntito e base mediamente larga, carenatura mediamente rilevata,
sapore della mandorla leggermente amaro.
Sapore:
eccellente, dolce, di media acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 2
ALBICOCCO
“Mandorla dolce”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore rosso - bruno o bruno, gemme medie, ovoidali.
FOGLIA:
media (7,0 cm x 6,5 cm in media), obovata, con apice medio, angolo basale ottuso, margine bicrenato,
picciolo medio di colore rosso forte e con glandole.
FIORE:
fioritura in epoca media ed intensa;
petali circolari, rosacei.
PRODUZIONE:
maturazione tra la fine di giugno e gli inizi di luglio;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
scarsa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 45- 55 g).
Caratteristiche del frutto:
forma ovata, asimmetrico, apice arrotondato, cavità peduncolare ampia e molto profonda, linea di
sutura mediamente incavata.
Caratteristiche della buccia:
liscia, colore aranciato, sovracolore rosa-rosso sul 50% della superficie del frutto, lenticelle medie e di
medie dimensioni.
Caratteristiche della polpa:
di colore aranciato, media consistenza, con filamenti al nocciolo;
cavità al nocciolo stretta.
Caratteristiche del nocciolo:
medio, subgloboso, apice appuntito e base mediamente larga, carenatura mediamente rilevata, sapore
della mandorla dolce.
Sapore:
molto saporita e dolce, di media acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 3
ALBICOCCO
“Palummina”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore rosso - bruno, gemme medie, tonde.
FOGLIA:
media (7,0 cm x 6,0 cm in media), ovata, con apice ampio, angolo basale ottuso, margine biserrato,
picciolo medio di colore rosso forte nella parte superiore e con glandole.
FIORE:
fioritura in epoca precoce ed intensa;
petali circolari, rosacei.
PRODUZIONE:
maturazione tra la II e la III decade di giugno;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
scarsa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
molto piccolo (peso medio 15- 20 g).
Caratteristiche del frutto:
forma circolare o oblata, leggermente asimmetrico, apice leggermente incavato, cavità peduncolare
poco ampia e poco profonda, linea di sutura mediamente incavata.
Caratteristiche della buccia:
leggermente rugosa, colore giallo intenso - aranciato chiaro, sovracolore punteggiato rosso lieve,
lenticelle scarse, rosse e di piccole dimensioni.
Caratteristiche della polpa:
di colore bianco crema, poco soda,tessitura media, con filamenti al nocciolo o spicca;
cavità al nocciolo stretta.
Caratteristiche del nocciolo:
medio, circolare - ovato, apice appuntito e base stretta, carenatura mediamente rilevata, sapore della
mandorla amaro.
Sapore:
molto saporita e dolce, aromatica, poco succosa e di media acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 4
ALBICOCCO
“Picocca”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore rosso - bruno, gemme medie, ovoidali.
FOGLIA:
piccola (5,0 cm x 4,5 cm in media), obovata, con apice ampio, angolo basale cordato, margine
bicrenato, picciolo medio di colore rosso e con glandole piccole rosso scuro.
FIORE:
fioritura in epoca media ed intensa;
petali circolari, rosacei.
PRODUZIONE:
maturazione nell’ultima decade di giugno;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
scarsa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
molto piccolo (peso medio 18 - 24 g).
Caratteristiche del frutto:
forma circolare, leggermente asimmetrico, apice leggermente incavato, cavità peduncolare poco ampia
e mediamente profonda, linea di sutura mediamente incavata.
Caratteristiche della buccia:
liscia, colore giallo intenso, sovracolore sfumato e punteggiato rosso chiaro sul 50% della superficie del
frutto, lenticelle numerose e di piccole dimensioni.
Caratteristiche della polpa:
di colore aranciato chiaro, poco soda, leggermente fibrosa, con filamenti al nocciolo;
cavità al nocciolo stretta.
Caratteristiche del nocciolo:
medio, subgloboso, apice leggermente appuntito e base mediamente larga, carenatura molto
pronunciata, sapore della mandorla leggermente amaro.
Sapore:
molto saporita e dolce, di bassa acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 5
ALBICOCCO
“Risomma”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore bruno, gemme medie, tonde.
FOGLIA:
media (8,0 cm x 7,3 cm in media), obovata, con apice molto ampio, angolo basale troncato, margine
crenato, picciolo medio - lungo di colore rosso forte sulla parte superiore e con glandole rosso forte.
FIORE:
fioritura in epoca media ed intensa;
petali circolari, rosacei.
PRODUZIONE:
maturazione nell’ultima decade di giugno;
fruttificazione sui rami misti e dardi, con prevalenza sui primi;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione.
scarsa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - grosso (peso medio 55 - 60 g).
Caratteristiche del frutto:
forma oblata o rombica, leggermente asimmetrico, apice arrotondato, cavità peduncolare poco ampia e
poco profonda, linea di sutura leggermente incavata.
Caratteristiche della buccia:
liscia, colore aranciato chiaro, sovracolore rosa-rosso sfumato e punteggiato sul 50% della superficie
del frutto, lenticelle medie e di medie dimensioni.
Caratteristiche della polpa:
di colore aranciato chiaro, media tessitura, poco soda, spicca;
cavità al nocciolo media.
Caratteristiche del nocciolo:
medio, piatto, apice arrotondato e base mediamente larga, carenatura mediamente rilevata, sapore
della mandorla amaro.
Sapore:
molto saporita, buon equilibrio tra zuccheri e acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 6
CILIEGIO DOLCE
“Capo di Serpe” (Testa di serpe)
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, pubescenza medio - debole, colorazione antocianica dell’apice debole,
gemme medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media (11,5 cm x 5,0 cm in media), lanceolata, con apice stretto e appuntito, angolo basale stretto,
margine seghettato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti sul picciolo di colore rosso lieve.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione prima decade di giugno;
fruttificazione prevalente sui rami misti;
autocompatibile;
di media produttività;
media scalarità di maturazione;
buona resistenza alle manipolazioni e alle spaccature;
suscettibile alla mosca.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccola (peso medio 5,5 - 6,0 g).
Caratteristiche del frutto:
forma cordiforme - allungata, simmetrica, apice piatto, cavità peduncolare profonda, linea di sutura
molto evidente e scura.
Caratteristiche della buccia:
sottile, colore rosso intenso vinoso, sovracolore uniforme, lenticelle piccole e numerose.
Peduncolo:
mediamente lungo, distacco dalla polpa difficile, rimane asciutto dopo il distacco.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, molto consistente, duracina, poco succosa, semispicca;
succo di colore rosso scuro.
Caratteristiche del nocciolo:
di piccole dimensioni, ellittico, apice appuntito e base rastremata, sutura ventrale mediamente
rilevata.
Sapore e Brix°:
molto saporita e dolce a maturità completa con una media di 14,5-15,5 Brix°, di bassa acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 7
CILIEGIO DOLCE
“Colafemmina” (Duroncina)
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice debole, gemme
medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media (10,0 cm x 5,8 cm in media), ellittico - allargata, con apice appuntito, molto stretto nell’ultima
parte, angolo basale ampio, margine seghettato, picciolo medio, glandole fogliari raramente presenti
sul picciolo, rosso - lieve.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione tra la prima e la seconda settimana di giugno;
fruttificazione prevalente sui dardi;
autocompatibile;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
buona resistenza alle manipolazioni e bassa alle spaccature;
suscettibile alla mosca.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccola (peso medio 5,0 - 6,0 g).
Caratteristiche del frutto:
forma oblata o reniforme, simmetrica, apice appiattito, cavità peduncolare mediamente profonda,
linea di sutura mediamente evidente e chiara.
Caratteristiche della buccia:
sottile, colore rosso vermiglio, sovracolore punteggiato, rosso scuro, lenticelle medie ed elevate.
Peduncolo:
mediamente lungo o lungo, distacco dalla polpa mediamente difficile, rimane poco bagnato dopo il
distacco.
Caratteristiche della polpa:
di colore giallo aranciato, molto consistente, poco succosa, mediamente aderente al nocciolo;
succo incolore.
Caratteristiche del nocciolo:
di medie dimensioni, ellittico, apice leggermente appuntito e base rastremata, sutura ventrale
mediamente rilevata.
Sapore e Brix°:
molto saporita e dolce a maturità completa con una media di 13,5 - 14,5 Brix°, di media acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 8
CILIEGIO DOLCE
“Durona di Bisceglie” (Durona, Duroncina di Bisceglie, tosta)
PIANTA:
di vigore elevato e habitus globoso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice debole, gemme
grandi, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande (11,5 cm x 5,8 cm in media), ellittico - allargata, con apice stretto, angolo basale
ampio, margine seghettato, picciolo medio, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosso lieve.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione tra l’ultima decade di maggio e la prima di giugno;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
autocompatibile;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
media resistenza alle manipolazioni e bassa alle spaccature;
suscettibile alla mosca.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
piccola (peso medio 5,0 - 5,5 g).
Caratteristiche del frutto:
forma reniforme, simmetrica, apice leggermente depresso, cavità peduncolare abbastanza profonda,
linea di sutura mediamente evidente e chiara.
Caratteristiche della buccia:
sottile, colore giallo - rosso, sovracolore punteggiato di rosso vermiglio, lenticelle medio - piccole,
elevate.
Peduncolo:
lungo, distacco dalla polpa molto difficile, rimane asciutto dopo il distacco.
Caratteristiche della polpa:
di colore giallo aranciato, consistenza elevata, mediamente o poco succosa, semispicca;
succo incolore.
Caratteristiche del nocciolo:
di dimensioni medio - grande, globoso, apice arrotondato e base rastremata, sutura ventrale
pronunciata.
Sapore e Brix°:
molto saporita e dolce a maturità completa con una media di 14,5 - 15,5 Brix°, di media acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 9
CILIEGIO DOLCE
“Fuciletta primizia” (fuciletta precoce, fuciletta prima, precoce di Molfetta)
PIANTA:
di medio vigore e habitus assurgente.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, pubescenza medio - forte, colorazione antocianica dell’apice forte, gemme
piccole, conico - appuntite.
FOGLIA:
piccola (9,5 cm x 5,0 cm in media), ellittico - allargata, con apice appuntito, angolo basale medio,
margine dentato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosse.
FIORE:
fioritura precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione prima - seconda decade di maggio;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
autocompatibile;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature. resistente alla mosca in quanto precoce.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
molto piccola-piccola (peso medio 3,0 g).
Caratteristiche del frutto:
forma appiattita depressa, simmetrica, apice depresso, cavità peduncolare poco profonda, linea di
sutura mediamente evidente e scura.
Caratteristiche della buccia:
sottile, colore rosso scuro, sovracolore uniforme, lenticelle non visibili.
Peduncolo:
mediamente lungo o corto, distacco dalla polpa mediamente difficile, rimane asciutto dopo il distacco.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, poco consistente, succosa, mediamente aderente al nocciolo.
succo di colore rosso scuro.
Caratteristiche del nocciolo:
di piccole dimensioni, globoso, apice e base arrotondate, sutura ventrale mediamente rilevata.
Sapore e Brix°:
molto saporita e dolce a maturità completa. Media di 11,5 - 12,5 Brix°. Bassa acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 10
CILIEGIO DOLCE
“Zuccherina di Bitonto” (Zuccaio, zucchero)
PIANTA:
di vigore elevato e habitus globoso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice assente o debole,
gemme medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media (10,5 cm x 5,0 cm in media), ellittico - allargata, con apice stretto, angolo basale ampio,
margine dentato, picciolo medio, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosse.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione tra la prima e la seconda settimana di giugno;
fruttificazione prevalente sui dardi;
autocompatibile;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
media resistenza alle manipolazioni e bassa alle spaccature;
suscettibile alla mosca.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio- piccola (peso medio 5,5 - 6,0 g).
Caratteristiche del frutto:
forma appiattita depressa, simmetrica, apice depresso, cavità peduncolare poco profonda, linea di
sutura mediamente evidente e scura.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, di colore rosso vermiglio, sovracolore punteggiato, rosso scuro, lenticelle piccole
e numerose.
Peduncolo:
lungo e sottile, distacco dalla polpa mediamente difficile, rimane asciutto dopo il distacco.
Caratteristiche della polpa:
di colore giallo aranciato, mediamente o molto consistente, poco succosa, semispicca;
succo incolore.
Caratteristiche del nocciolo:
di medie dimensioni, globoso, apice leggermente appuntito e base rastremata, sutura ventrale poco
rilevata.
Sapore e Brix°:
molto saporita e molto dolce a maturità completa con una media di 17,5 - 18,5 Brix°. Acidità bassa.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 11
CILIEGIO DOLCE
“Graffione” (Laffiona)
PIANTA:
di vigore elevato e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice assente o debole,
gemme medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media (11,5 cm x 5,5 cm in media), ellittica, con apice stretto, angolo basale medio, margine
seghettato, picciolo lungo e rosso, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosso forte.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione tra l’ultima decade di maggio e la prima di giugno;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
autocompatibile;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
bassa resistenza alle manipolazioni e bassa alle spaccature;
suscettibile alla mosca.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccola (peso medio 5,0 - 6,0 g).
Caratteristiche del frutto:
reniforme, simmetrica, apice leggermente depresso o piatto, cavità peduncolare abbastanza
profonda, linea di sutura poco evidente e scura.
Caratteristiche della buccia:
sottile, colore rosso vermiglio, sovracolore punteggiato di rosso scuro, lenticelle medio - piccole,
elevate.
Peduncolo:
lungo, distacco dalla polpa mediamente difficile, rimane poco bagnato dopo il distacco.
Caratteristiche della polpa:
di colore bianco crema, poco consistente, molto succosa, semispicca;
succo incolore.
Caratteristiche del nocciolo:
di piccole dimensioni, ellissoidale, apice appuntito e base rastremata, sutura ventrale mediamente
rilevata.
Sapore e Brix°:
molto saporita e dolce a maturità completa con una media di 14,5 - 15,5 Brix°. Acidità bassa.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 12
CILIEGIO DOLCE
“Limone“
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice assente o debole,
gemme medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande (12,5 cm x 6,0 cm in media), ellittico - allargata, con apice stretto, angolo basale
ampio, margine dentato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosse.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione tra l’ultima decade di maggio e la prima di giugno;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
autocompatibile;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
bassa resistenza alle manipolazioni e bassa alle spaccature;
suscettibile alla mosca.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
media (peso medio 6,0 - 7,0 g).
Caratteristiche del frutto:
forma cordiforme, simmetrica, apice appiattito, cavità peduncolare profonda, linea di sutura poco
evidente e a volte chiara o scura, spesso tratteggiata.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore giallo-rosso, sovracolore punteggiato di rosso vermiglio, lenticelle medio -
grandi e mediamente numerose.
Peduncolo:
medio - corto, distacco dalla polpa difficile, rimane poco bagnato dopo il distacco.
Caratteristiche della polpa:
di colore bianco, abbastanza consistente, poco succosa, semispicca;
succo incolore.
Caratteristiche del nocciolo:
medio, ellissoidale, apice mediamente appuntito e base rastremata, sutura ventrale mediamente
rilevata.
Sapore e Brix°:
saporita e apparentemente poco dolce a maturità completa con una media di 14,5 - 15,5 Brix°.
Acidità: alta.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 13
CILIEGIO DOLCE
“Montagnola“
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice assente o debole,
gemme medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media (10,5 cm x 5,3 cm in media), ellittico - allargata, con apice stretto, angolo basale ampio,
margine dentato, picciolo medio - lungo, verde con sfumature rosse, glandole fogliari presenti sul
picciolo, rosso lievi.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione tra l’ultima decade di maggio e la prima di giugno;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
autocompatibile;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
elevata resistenza alle manipolazioni e bassa alle spaccature;
suscettibile alla mosca.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
piccola (peso medio 5,0 - 5,5 g).
Caratteristiche del frutto:
reniforme, simmetrica, apice depresso, cavità peduncolare profonda, linea di sutura poco evidente e
chiara.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore rosso intenso vinoso a maturità, sovracolore punteggiato di rosso scuro,
lenticelle piccole, medio - elevate.
Peduncolo:
lungo, distacco dalla polpa difficile, rimane asciutto dopo il distacco.
Caratteristiche della polpa:
di colore giallo-aranciato, molto consistente, poco succosa, spicca;
succo incolore.
Caratteristiche del nocciolo:
di medio - grandi dimensioni, globoso, apice arrotondato e base rastremata, sutura ventrale
mediamente rilevata.
Sapore e Brix°:
molto saporita e dolce a maturità completa con una media di 16,5 - 18,5 Brix°. Acidità: medio - alta.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 14
CILIEGIO DOLCE
“Molfetta”
PIANTA:
di vigore elevato e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice assente o debole,
gemme medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media (11,5 cm x 5,5 cm in media), ellittico allargata, con apice stretto, angolo basale ampio,
margine seghettato, picciolo lungo e rosso, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosso forte.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione tra l’ultima decade di maggio e la prima di giugno;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
autocompatibile;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature;
suscettibile alla mosca.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccola (peso medio 5,0 - 6,0 g).
Caratteristiche del frutto:
reniforme, simmetrica, apice leggermente depresso o piatto, cavità peduncolare abbastanza
profonda, linea di sutura poco evidente e scura.
Caratteristiche della buccia:
sottile, colore rosso vermiglio, sovracolore punteggiato di rosso scuro, lenticelle medio - piccole,
elevate.
Peduncolo:
lungo, distacco dalla polpa mediamente difficile, rimane poco bagnato dopo il distacco.
Caratteristiche della polpa:
di colore bianco crema, poco consistente, molto succosa, semispicca;
succo incolore.
Caratteristiche del nocciolo:
di piccole dimensioni, ellissoidale, apice appuntito e base rastremata, sutura ventrale mediamente
rilevata.
Sapore e Brix°:
molto saporita e dolce a maturità completa con una media di 15,5 - 17,5 Brix°. Acidità: bassa.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 15
PERO
“Pero Agostina”
PIANTA:
di vigore medio e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore grigio - marrone, gemme medie, coniche, mediamente libere.
FOGLIA:
piccola (6,2 cm x 4,6 cm in media), ellittica - allargata, con apice ottuso, angolo basale ottuso, a
volte retto, margine intero o ondulato, picciolo medio.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione tra la seconda e la terza decade di agosto;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
bassa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 40 - 60 g).
Caratteristiche del frutto:
forma turbinata, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo
lati convesso;
cavità peduncolare quasi assente, cavità calicina poco profonda e stretta,sepali aperti.
Caratteristiche della buccia:
molto liscia, colore verde-giallo, sovracolore presente su pochi frutti appena sfumato di rosso
chiaro, sottile, non rugginosa, lenticelle elevate e bianche.
Peduncolo:
lungo e sottile, curvatura media, obliquo rispetto all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura media o grossolana, soda, succosa, ossidazione molto elevata.
Caratteristiche del seme:
piccolo, subrotondo, colore marrone scuro.
Sapore:
saporita, dolce e molto aromatica, ma anche un po’ astringente e tannica, soprattutto se non ben
matura. Acidità medio - alta.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 16
PERO
“A Campanello”
PIANTA:
di vigore medio - elevato e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore grigio - marrone, gemme medie, conico - appuntite,
scarsamente libere.
FOGLIA:
piccola (5,2 cm x 4,3 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale ottuso, margine
lievemente seghettato, picciolo medio.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione nella terza decade di luglio;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
buona resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 40 - 60 g).
Caratteristiche del frutto:
piriforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati
concavo;
cavità peduncolare quasi assente, cavità calicina poco profonda e stretta, sepali aperti.
Caratteristiche della buccia:
molto liscia, colore verde - giallo, sovracolore assente, sottile, appena rugginosa vicino al
peduncolo, lenticelle elevate e verdi.
Peduncolo:
lungo e sottile, curvatura lieve, dritto od obliquo rispetto all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura medio - fine, mediamente soda e succosa, ossidazione elevata.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovale, colore marrone.
Sapore:
saporita, dolce con retrogusto acidulo.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 17
PERO
“Favarsa”
PIANTA:
di vigore medio - elevato e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore grigio - marrone, gemme medie, coniche, scarsamente libere.
FOGLIA:
medio - piccola (7,0 cm x 4,0 cm in media), obovata, con apice acuto, angolo basale acuto-quasi
ad angolo retto, margine crenato, picciolo medio - lungo.
FIORE:
fioritura medio - precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione tra la prima e la seconda decade di luglio;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
buona resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 60 - 80 g).
Caratteristiche del frutto:
piriforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati
piano;
cavità peduncolare assente, cavità calicina molto poco profonda e stretta, sepali disgiunti, quasi
assenti a maturazione del frutto.
Caratteristiche della buccia:
liscia, colore verde-giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato, rosso chiaro,
mediamente spessa, non rugginosa, lenticelle elevate e rugginose.
Peduncolo:
medio e sottile, curvatura lieve, obliquo o angolato a destra rispetto all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura e consistenza medie, farinosa a maturità completa, scarsamente
succosa, ossidazione medio - elevata.
Caratteristiche del seme:
grande, ovale - allungato, colore bianco.
Sapore:
medio, mediamente dolce e acida.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 18
PERO
“Ambrosina”
PIANTA:
di medio vigore e habitus aperto.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore grigio-marrone, gemme medio - grandi, conico - ovoidale,
scarsamente libere.
FOGLIA:
piccola (5,3 cm x 4,6 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale ottuso, margine
crenato, picciolo medio – lungo.
FIORE:
fioritura precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione ultimi giorni di giugno, prima decade di luglio;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
bassa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 35 - 45 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme allungata, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il
calice, profilo lati concavo;
cavità peduncolare assente, cavità calicina quasi assente e stretta, sepali aperti.
Caratteristiche della buccia:
liscia, colore verde - giallo, sovracolore presente su pochi frutti appena sfumato di rosso chiaro,
sottile, non rugginosa, lenticelle medie e bianche.
Peduncolo:
lungo e sottile, curvatura media, obliquo rispetto all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura media o grossolana, farinosa a maturità, scarsamente succosa,
ossidazione media.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovale allungato, colore bianco.
Sapore:
mediamente saporita e dolce Bassa acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 19
PERO
“Cilardi”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus aperto.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore grigio - marrone, gemme medie, coniche, appressate.
FOGLIA:
media (6,8 cm x 4,9 cm in media), obovata - subrotonda, con apice ad angolo retto, angolo basale
ottuso, margine serrato, picciolo lungo.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione terza decade di luglio;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
Buona resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 60 - 70 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo
lati leggermente concavo;
cavità peduncolare assente, cavità calicina poco profonda e stretta, sepali aperti.
Caratteristiche della buccia:
ruvida, colore verde chiaro, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato di rosso
scuro, mediamente spesso, mediamente rugginosa su tutto il frutto, lenticelle elevate.
Peduncolo:
corto e mediamente spesso, curvatura dritta a volte lieve, dritto, a volte obliquo rispetto all’asse
del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura grossolana, soda, scarsamente succosa, ossidazione elevata.
Caratteristiche del seme:
medio, ovale allungato, colore marrone scuro o nero.
Sapore:
mediamente saporita e dolce. Media acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 20
PERO
“Verde”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore grigio-marrone, gemme medie, conico - appuntite, scarsamente
libere.
FOGLIA:
media (6,3 cm x 4,6 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale ottuso, margine
crenato o intero, picciolo medio - lungo.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione terza decade di luglio;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - elevata produttività;
alta scalarità di maturazione;
buona resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 50 - 70 g).
Caratteristiche del frutto:
forma turbinato breve, asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati
convesso;
cavità peduncolare poco ampia e poco profonda, cavità calicina quasi assente e stretta, sepali
aperti.
Caratteristiche della buccia:
liscia, colore verde - giallo, sovracolore presente su pochi frutti appena sfumato di rosso chiaro,
mediamente spessa, lievemente rugginosa sull’attaccatura del peduncolo e al calice, lenticelle
numerose e bianche.
Peduncolo:
mediamente lungo e spesso, curvatura assente o lieve, dritto o leggermente obliquo rispetto
all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura fine, soda, granulosa, mediamente succosa, ossidazione elevata.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovale allungato, colore marrone.
Sapore:
molto saporita e dolce con buona acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 21
PERO
“Rosso”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore marrone, gemme medie, conico - ovoidale, appressate.
FOGLIA:
piccola (5,3 cm x 3,6 cm in media), ellittico - allargata, con apice ottuso, angolo basale ottuso,
margine intero o leggermente serrato, picciolo corto.
FIORE:
fioritura medio - precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione prima decade di luglio;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
media resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 40 - 60 g).
Caratteristiche del frutto:
forma turbinato - turbinato breve, asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice,
profilo lati convesso;
cavità peduncolare assente, cavità calicina poco profonda e stretta, sepali aperti.
Caratteristiche della buccia:
liscia, colore verde - giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato, rosso scuro,
sottile, rugginosa vicino al peduncolo, lenticelle elevate.
Peduncolo:
lungo e sottile, curvatura assente o media, angolato a destra rispetto all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura media con sclereidi, abbastanza soda, mediamente succosa,
ossidazione medio - elevata.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovale allungato, colore bianco o marrone.
Sapore:
mediamente saporita e dolce. Acidità media
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 22
PERO
“Cicc’ Antonio”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore grigio - verde, gemme medie, conico - ovoidale, scarsamente
libere
FOGLIA:
media (6,8 cm x 4,3 cm in media), obovata, con apice ottuso o ad angolo retto, angolo basale ad
angolo retto, margine intero o leggermente serrato, picciolo medio.
FIORE:
fioritura medio - precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione seconda decade di agosto;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - elevata produttività;
alta scalarità di maturazione;
media resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 40 - 60 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme o turbinato, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il
calice, profilo lati quasi retto;
cavità peduncolare assente, cavità calicina poco profonda e stretta, sepali aperti.
Caratteristiche della buccia:
liscia, colore verde - giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato, rosso scuro,
sottile, rugginosa vicino al peduncolo, lenticelle elevate.
Peduncolo:
medio - lungo e mediamente spesso, curvatura assente o media, dritto o angolato a destra rispetto
all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura media con sclereidi, mediamente soda, succosa, ossidazione media.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovale allungato, colore marrone scuro.
Sapore:
mediamente saporita e dolce. Acidità media.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRUT. 23
PERO
“Pera a sole”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore grigio-marrone, gemme medio - grandi, conico - ovoidale,
fortemente libere.
FOGLIA:
media (7,3 cm x 4,4 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale cordato, margine
intero o crenato, picciolo medio - lungo.
FIORE:
fioritura medio - precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione prima - seconda decade di luglio;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
medio - bassa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 40- 60 g).
Caratteristiche del frutto:
forma calebassiforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice,
profilo lati concavo;
cavità peduncolare assente, cavità calicina poco profonda e stretta, sepali aperti.
Caratteristiche della buccia:
liscia, colore verde - giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato, rosso scuro,
sottile, non rugginosa, lenticelle elevate.
Peduncolo:
lungo e sottile, curvatura assente o media, dritto rispetto all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura media, farinosa a maturità completa, abbastanza soda, mediamente
succosa, ossidazione medio - elevata.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovale, colore bianco con sfumature marroni.
Sapore:
mediamente saporita e dolce. Acidità media.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 24
PERO
“Pera a vetro”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus aperto.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore marrone, gemme medie, conico - ovoidale, appressate.
FOGLIA:
media (6,3 cm x 4,3 cm in media), ellittico - allargata, con apice ottuso, angolo basale ottuso,
margine intero o leggermente serrato, picciolo corto.
FIORE:
fioritura medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione terza decade di luglio;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
media resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 60 - 80 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme o turbinato, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il
calice, profilo lati convesso;
cavità peduncolare assente, cavità calicina poco profonda e stretta, sepali aperti.
Caratteristiche della buccia:
liscia, colore verde - giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato, rosso scuro,
sottile, non rugginosa, lenticelle elevate.
Peduncolo:
lungo e mediamente spesso, curvatura assente o media, angolato a destra o dritto rispetto all’asse
del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura media, molto soda, croccante, molto succosa, ossidazione medio -
elevata.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovale allungato, colore bianco.
Sapore:
molto saporita e dolce. Acidità medio - elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 25
PERO
“Del buon Cammino”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore grigio - verde, gemme medie, conico - ovoidale, scarsamente
libere.
FOGLIA:
media (6,1 cm x 4,2 cm in media), obovata, con apice ed angolo basale ad angolo retto, margine
lievemente serrato, picciolo medio.
FIORE:
fioritura medio - precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione terza decade di giugno;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
medio - bassa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 40 - 60 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo
lati concavo;
cavità peduncolare assente, cavità calicina molto poco profonda e stretta,sepali aperti.
Caratteristiche della buccia:
liscia, colore giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato, rosso scuro, sottile,
non rugginosa, lenticelle elevate.
Peduncolo:
lungo e sottile, curvatura assente, dritto rispetto all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura media, farinosa a maturità, poco soda, molto succosa, ossidazione
media.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovale allungato, colore marrone scuro.
Sapore:
molto saporita e dolce. Acidità bassa.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 26
PERO
“Tanz”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore marrone - grigio, gemme medie, conico - ovoidale, scarsamente
libere.
FOGLIA:
media (6,6 cm x 4,8 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale ottuso, margine
serrato, picciolo medio - corto.
FIORE:
fioritura medio - precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione terza decade di luglio;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - elevata produttività;
medio – alta scalarità di maturazione;
media resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 60- 80 g).
Caratteristiche del frutto:
forma turbinato, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo
lati concavo;
cavità peduncolare poco profonda e poco ampia, cavità calicina moderatamente profonda e media,
sepali aperti. Possiede una sorta di linea di sutura centrale del frutto molto evidente.
Caratteristiche della buccia:
cerosa, colore verde - giallo, giallo dorato a completa maturazione, sovracolore assente, sottile,
non rugginosa, lenticelle elevate.
Peduncolo:
mediamente lungo e spesso, curvatura media, obliquo rispetto all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura medio - farinosa, poco consistente, molto succosa, ossidazione
elevata.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovoidale, colore marrone scuro.
Sapore:
molto saporita e dolce. Acidità medio - bassa.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 27
PERO
“Pera di scorvo”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore marrone - grigio, gemme medie, conico - ovoidale, scarsamente
libere.
FOGLIA:
medio - piccola (6,2 cm x 4,1 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale ottuso,
margine serrato, picciolo medio - corto.
FIORE:
fioritura medio - precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione terza decade di agosto;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
scarsa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 30 - 50 g).
Caratteristiche del frutto:
forma doliforme breve, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo centrale, profilo
lati convesso;
cavità peduncolare poco profonda e poco ampia, cavità calicina moderatamente profonda e media,
sepali aperti.
Caratteristiche della buccia:
ruvida, colore verde - giallo, sovracolore assente, mediamente spessa, mediamente rugginosa su
tutto il frutto, lenticelle elevate.
Peduncolo:
corto e mediamente spesso, curvatura lieve, dritto o lievemente angolato a destra rispetto all’asse
del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura medio - farinosa, molto consistente, poco succosa, ossidazione
elevata.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovoidale, colore marrone scuro.
Sapore:
poco saporita e dolce. Acidità medio - alta. Molto tannica ed astringente, ricorda i frutti del
perastro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 28
PERO
“Carmosina”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore marrone - grigio, gemme medie, conico - ovoidale, scarsamente
libere.
FOGLIA:
media (7,0 cm x 4,8 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale troncato, margine
intero o ondulato, picciolo medio.
FIORE:
fioritura medio - precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione terza decade di luglio;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio-elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
media resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 80 - 90 g).
Caratteristiche del frutto:
forma turbinato o piriforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il
calice, profilo lati concavo;
cavità peduncolare poco profonda e poco ampia, cavità calicina moderatamente profonda e
abbastanza spessa, sepali aperti.
Caratteristiche della buccia:
liscia o cerosa, colore verde - giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole di colore rosso
forte, sfumato, mediamente spesso, lievemente rugginosa vicino al peduncolo, lenticelle elevate e
bianche.
Peduncolo:
mediamente lungo e spesso, curvatura medio - elevata, obliquo rispetto all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura medio - fine, mediamente consistente e succosa, ossidazione media.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovoidale, colore marrone scuro.
Sapore:
molto saporita e dolce. Acidità media.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 29
PERO
“Tacca n’zuso”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore marrone - grigio, gemme medie, conico - ovoidale, scarsamente
libere.
FOGLIA:
media (7,0 cm x 4,8 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale troncato, margine
intero o ondulato, picciolo medio.
FIORE:
fioritura medio - precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione terza decade di luglio;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
media resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 80 - 90 g).
Caratteristiche del frutto:
forma turbinato o piriforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il
calice, profilo lati concavo;
cavità peduncolare poco profonda e poco ampia, cavità calicina moderatamente profonda e
abbastanza spessa, sepali aperti.
Caratteristiche della buccia:
liscia o cerosa, colore verde - giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole di colore rosso
forte, sfumato, mediamente spesso, lievemente rugginosa vicino al peduncolo, lenticelle elevate e
bianche.
Peduncolo:
mediamente lungo e spesso, curvatura medio - elevata, obliquo rispetto all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore biancastro, tessitura medio - fine, mediamente consistente e succosa, ossidazione media.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovoidale, colore marrone scuro.
Sapore:
molto saporita e dolce. Acidità media.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 30
MELO
“Mela ghiacciata”
PIANTA:
di medio - scarso vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore bruno rossastro, tomentosità elevata.
FOGLIA:
piccola (5,9 cm x 4,0 cm in media), ellittico - allargata, con apice appuntito, angolo basale
troncato, margine dentato, picciolo medio.
FIORE:
fioritura medio - precoce ed intensa;
petali ovali, rosa pallido.
PRODUZIONE:
maturazione terza decade di settembre, prima di ottobre;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - scarsa produttività;
media scalarità di maturazione;
scarsa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
piccolo (peso medio 60 - 80 g).
Caratteristiche del frutto:
forma sferico - conico, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo centrale,
costolatura assente;
cavità peduncolare mediamente profonda, cavità calicina poco profonda e mediamente spessa a
forma di catino, sepali ripiegati.
Caratteristiche della buccia:
liscio-cerosa, colore verde - giallo, sovracolore assente, medio spessore, rugginosità assente,
lenticelle numerose e piccole.
Peduncolo:
corto e sottile, curvatura molto lieve, leggermente obliquo rispetto all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore bianco, tessitura media, molto consistente e succosa.
Caratteristiche del seme:
piccolo, ovoidale allungato, colore marrone.
Sapore:
mediamente saporita, aromatica e dolce. Acidità alta.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 31
MELO
“Mela di Maggio”
PIANTA:
di scarsissimo vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colore bruno rossastro, tomentosità elevata.
FOGLIA:
piccola (5,6 cm x 3,8 cm in media), ellittico - allargata, con apice appuntito, angolo basale
troncato, margine dentato, picciolo medio.
FIORE:
fioritura medio - precoce ed intensa;
petali ovali, rosa pallido.
PRODUZIONE:
maturazione prima - seconda decade di giugno;
fruttificazione prevalente su lamburde;
di medio - scarsa produttività;
media scalarità di maturazione;
scarsa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
molto piccolo (peso medio 30 - 40 g).
Caratteristiche del frutto:
forma sferico - appiattito, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo centrale,
costolatura assente;
cavità peduncolare poco profonda, cavità calicina poco profonda e mediamente spessa a forma di
catino, sepali ripiegati.
Caratteristiche della buccia:
liscio-cerosa, colore verde - giallo, sovracolore assente, sottile, rugginosità assente, lenticelle
mediamente numerose e piccole.
Peduncolo:
corto e sottile, curvatura molto lieve, leggermente obliquo rispetto all’asse del frutto.
Caratteristiche della polpa:
di colore bianco, tessitura media o farinosa, mediamente consistente e succosa.
Caratteristiche del seme:
piccolo, non sviluppato, ovoidale allungato, colore bianco.
Sapore:
mediamente saporita, aromatica e dolce. Acidità medio - alta.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 32
MANDORLO
“Don Carlo”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus assurgente.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice medio - elevata, gemme ovoidali.
FOGLIA:
medio - grande (10,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto,
angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio – lungo, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
resa in sgusciato bassa in media 25%;
presenza di semi doppi scarsa.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - grande.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma oblunga, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata-troncata, posizione della cavità
peduncolare simmetrica, forma dell’apice appuntita;
colore marrone medio - scuro;
sutura dorsale leggermente arcuata completamente saldata;
guscio spesso con densità elevata di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni medio - grandi, forma ellittico - allargata;
tegumenti marrone scuro, rugosi e con peluria evidente.
Sapore della mandorla:
molto saporita e dolce. Contenuto in olio medio - elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 33
MANDORLO
“Patalina”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus aperto.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice medio - elevata, gemme ovoidali.
FOGLIA:
media (9,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale
acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca media ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo seconda - terza decade di agosto;
fruttificazione prevalente sui dardi;
di elevata produttività;
resa in sgusciato bassa in media 25-28%;
presenza di semi doppi medio - elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma ovale, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata-troncata, posizione della cavità
peduncolare simmetrica, forma dell’apice leggermente appuntito;
colore marrone medio;
sutura dorsale leggermente arcuata completamente saldata;
guscio spesso con densità media di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni medio - piccole, forma triangolare - arrotondata;
tegumenti marrone scuro, rugosi e con peluria evidente.
Sapore della mandorla:
molto saporita e dolce. Contenuto in olio medio - elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 34
MANDORLO
“Tondina”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus assurgente.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice elevata, gemme ovoidali.
FOGLIA:
media (8,5 cm x 2,6 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale
acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca molto precoce ed intensa.
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo terza decade di agosto, prima di settembre;
fruttificazione prevalente sui dardi;
di elevata produttività;
resa in sgusciato bassa in media 25-28%;
presenza di semi doppi medio - elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma arrotondata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata-troncata, posizione della
cavità peduncolare leggermente eccentrica, forma dell’apice arrotondato;
colore marrone medio - scuro;
sutura dorsale arcuata completamente saldata;
guscio spesso con densità elevata di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni medio - piccolo, forma triangolare - arrotondata;
tegumenti marrone scuro, rugosi e con peluria evidente.
Sapore della mandorla:
molto saporita e dolce. Contenuto in olio elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 35A
MANDORLO
“Mollese fina”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus assurgente.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice medio - elevata, gemme ovoidali.
FOGLIA:
medio - grande (10,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto,
angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca medio tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
resa in sgusciato alta in media >60%;
presenza di semi doppi scarsa.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
piccolo.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma cordata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità
peduncolare simmetrica, forma dell’apice appuntita;
colore marrone chiaro;
sutura dorsale leggermente arcuata molto aperta;
guscio tenero con densità media di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni piccole, forma ellittica;
tegumenti marrone chiaro, rugosi e con peluria moderata.
Sapore della mandorla:
molto saporita e dolce. Contenuto in olio medio - elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 35B
MANDORLO
“Mollese grossa”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus assurgente.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice media, gemme ovoidali.
FOGLIA:
medio - grande (10,5 cm x 4,5 cm in media), lanceolata lunga e larga, con angolo apicale stretto, angolo
basale ottuso, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
resa in sgusciato alta in media >60%;
presenza di semi doppi scarsa.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - grande.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma ovale, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità peduncolare
simmetrica, forma dell’apice appuntita;
colore marrone chiaro;
sutura dorsale leggermente arcuata molto aperta;
guscio tenero con densità media di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni medio - grandi, forma ellittica;
tegumenti marrone chiaro, rugosi e con peluria moderata.
Sapore della mandorla:
molto saporita e dolce. Contenuto in olio medio - elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 35C
MANDORLO
“Mollese lunga”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus assurgente.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme ovoidali.
FOGLIA:
medio - grande (10,9 cm x 4,5 cm in media), lanceolata lunga e larga, con angolo apicale stretto,
angolo basale ottuso, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
resa in sgusciato alta in media >60%;
presenza di semi doppi scarsa.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
grande.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma cordata molto allungata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della
cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice carenata;
colore marrone chiaro;
sutura dorsale leggermente arcuata molto aperta;
guscio tenero con densità medio - elevata di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni grandi, forma ellittico - stretta;
tegumenti marrone chiaro, rugosi e con peluria moderata.
Sapore della mandorla:
molto saporita e dolce. Contenuto in olio medio - elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 35D
MANDORLO
“Mollese bianca”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus leggermente aperto.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme ovoidali.
FOGLIA:
medio - grande (10,3 cm x 4,2 cm in media), lanceolata lunga e larga, con angolo apicale stretto, angolo
basale ottuso, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo terza decade di agosto-prima di settembre;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
resa in sgusciato alta in media >60%;
presenza di semi doppi scarsa.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - grande.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma cordata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità
peduncolare simmetrica, forma dell’apice carenata;
colore marrone molto chiaro, quasi bianco;
sutura dorsale leggermente arcuata mediamente aperta;
guscio tenero-semitenero con densità elevata di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni medio - grandi, forma ellittica;
tegumenti marrone medio, rugosi e con peluria moderata.
Sapore della mandorla:
molto saporita e dolce. Contenuto in olio medio - elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 36
MANDORLO
“Catuccia”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus aperto - procumbente.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme ovoidali.
FOGLIA:
media (10,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale
acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre;
fruttificazione prevalente sui dardi;
di elevata produttività;
resa in sgusciato bassa in media 25%;
presenza di semi doppi elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma ovale, leggermente asimmetrico, forma della base troncata, posizione della cavità peduncolare
simmetrica, forma dell’apice appuntita;
colore marrone medio – chiaro;
sutura dorsale arcuata mediamente aperta;
guscio spesso con densità media di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni medio - piccole, forma triangolare – conica;
tegumenti marrone medio, rugosi e con peluria moderata.
Sapore della mandorla:
molto saporita e dolce. Contenuto in olio elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 37
MANDORLO
“Cicerchia”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus assurgente.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice quasi assente, gemme ovoidali.
FOGLIA:
medio – piccola (7,5 cm x 2,3 cm in media), lanceolata corta e stretta, con angolo apicale stretto, angolo
basale acuto, margine crenato, picciolo medio - corto, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre;
fruttificazione prevalente sui dardi;
di elevata produttività;
resa in sgusciato bassa in media 25%;
presenza di semi doppi scarsa.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma ovale, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità peduncolare
simmetrica, forma dell’apice appuntita;
colore marrone scuro;
sutura dorsale arcuata completamente saldata;
guscio spesso con densità medio - elevata di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni medie, forma triangolare;
tegumenti marrone scuro, rugosi e con peluria evidente.
Sapore della mandorla:
amaro. Contenuto in olio medio - elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 38
MANDORLO
“Padula di Ruvo”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus assurgente.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme ovoidali.
FOGLIA:
medio - grande (10,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto,
angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo seconda decade di settembre;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di medio - elevata produttività;
resa in sgusciato bassa in media 25%;
presenza di semi doppi scarsa.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - grande.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma cordata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità
peduncolare simmetrica, forma dell’apice appuntita;
colore marrone chiaro;
sutura dorsale leggermente arcuata completamente saldata;
guscio spesso con densità elevata di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni medio - grandi, forma ellittico - allargata;
tegumenti marrone scuro, rugosi e con peluria evidente.
Sapore della mandorla:
amaro. Contenuto in olio medio - elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 39
MANDORLO
“Padula di Terlizzi”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus assurgente.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme ovoidali.
FOGLIA:
medio - grande (10,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto,
angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo seconda decade di settembre;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di medio - elevata produttività;
resa in sgusciato bassa in media 25%;
presenza di semi doppi scarsa.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - grande.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma cordata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità
peduncolare simmetrica, forma dell’apice appuntita;
colore marrone chiaro;
sutura dorsale leggermente arcuata completamente saldata;
guscio spesso con densità elevata di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni medio - grandi, forma ellittico - allargata;
tegumenti marrone scuro, rugosi e con peluria evidente.
Sapore della mandorla:
amaro. Contenuto in olio medio - elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 40
MANDORLO
“Genia”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus aperto.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice molto elevata, gemme coniche.
FOGLIA:
media (10,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale
acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre;
fruttificazione prevalente sui dardi;
di elevata produttività;
resa in sgusciato bassa in media 25%;
presenza di semi doppi scarsa.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma oblunga, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità
peduncolare simmetrica, forma dell’apice arrotondata-leggermente appuntita;
colore marrone medio - chiaro;
sutura dorsale arcuata completamente saldata;
guscio spesso con densità media di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni medie, forma ellittico – allargata;
tegumenti marrone medio, rugosi e con peluria moderata.
Sapore della mandorla:
molto saporita e dolce. Contenuto in olio elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 41
MANDORLO
“Rachele”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice media, gemme coniche.
FOGLIA:
media (8,5 cm x 3,7 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale
acuto, margine crenato, picciolo corto, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca medio - precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo prima - seconda decade di agosto;
fruttificazione prevalente sui dardi;
di elevata produttività;
resa in sgusciato bassa in media 25%;
presenza di semi doppi scarsa.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - grande.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma oblunga, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità
peduncolare simmetrica, forma dell’apice carenata;
colore marrone molto chiaro;
sutura dorsale mediamente arcuata mediamente-molto aperta;
guscio spesso con densità medio - elevata di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni medie, forma ellittico - allargata;
tegumenti marrone medio - scuro, rugosi e con peluria moderata-evidente.
Sapore della mandorla:
mediamente dolce. Contenuto in olio medio.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 42
MANDORLO
“Occhioscuro”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice debole, gemme coniche.
FOGLIA:
media (9,5 cm x 3,1 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale
acuto, margine crenato, picciolo medio, glandole fogliari presenti.
FIORE:
fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
schiusura del mallo seconda decade di settembre;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
resa in sgusciato bassa in media 25%;
presenza di semi doppi scarsa.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio.
Caratteristiche del frutto in guscio:
forma cordata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità
peduncolare simmetrica, forma dell’apice carenato;
colore marrone medio - chiaro;
sutura dorsale leggermente arcuata mediamente aperta;
guscio spesso con densità media di pori.
Caratteristiche della mandorla:
di dimensioni medie, forma ellittica;
tegumenti marrone medio, rugosi e con peluria moderata.
Sapore della mandorla:
mediamente dolce. Contenuto in olio medio - elevato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 43
Susino
“Jannelli”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme medie, conico - appuntite, scarsamente libere.
FOGLIA:
medio - piccola (6,0 cm x 3,3 cm in media), ellittica - obovata, con apice ottuso, angolo basale acuto,
margine seghettato, picciolo medio, pubescente e senza glandole.
FIORE:
fioritura in epoca media ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione nell’ultima decade di Luglio;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
buona resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 30 - 35 g).
Caratteristiche del frutto:
forma ellissoidale allungata, asimmetrico, apice rilevato o tondo;
cavità peduncolare poco ampia e poco profonda, linea di sutura molto evidente, chiara;
peduncolo corto.
Caratteristiche della buccia:
liscia, pruinosa, colore giallo dorato, sottile, lenticelle elevate e di medie dimensioni.
Caratteristiche della polpa:
di colore giallo dorato, media tessitura ed elevata consistenza, diventa liquescente a piena maturità,
semiaderente al nocciolo;
succo incolore e scarso.
Caratteristiche del nocciolo:
di piccole dimensioni, ellissoidale allungato, apice appuntito e base molto stretta - appuntita, cresta della
sutura ventrale poco rilevata.
Sapore :
molto saporita, molto dolce e aroma di moscato. Acidità media.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 44
Susino
“Del Monte”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme medie, conico - appuntite, lievemente staccate.
FOGLIA:
medio - piccola (7,0 cm x 3,8 cm in media), ellittica, con apice e angolo basale acuti, margine bicrenato,
picciolo piccolo, glabro e senza glandole.
FIORE:
fioritura in epoca precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione nell’ultima decade di Giugno;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
scarsa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 30 - 35 g).
Caratteristiche del frutto:
forma ovata, simmetrico, apice arrotondato;
cavità peduncolare poco ampia e poco profonda, linea di sutura poco evidente, chiara;
peduncolo corto.
Caratteristiche della buccia:
liscia, pruinosa, colore verde-giallo, sovracolore rosso sfumato sull’ 80% della superficie del frutto,
sottile, lenticelle elevate e di piccole dimensioni.
Caratteristiche della polpa:
di colore giallo, media tessitura ed scarsa consistenza, diventa liquescente a piena maturità, aderente al
nocciolo;
succo incolore e abbondante.
Caratteristiche del nocciolo:
di piccole dimensioni, ellissoidale, apice appuntito e base stretta, cresta della sutura ventrale poco
rilevata.
Sapore:
molto saporita, dolce. Acidità media.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 45
Susino
“Prunedda bianca”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme medie, tonde, attaccate al ramo.
FOGLIA:
piccola (5,3 cm x 3,0 cm in media), ellittica, con apice medio, angolo basale acuto, margine serrato,
picciolo corto, poco pubescente e senza glandole.
FIORE:
fioritura in epoca precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione tra la I e la II decade di Giugno;
fruttificazione prevalente sui dardi,
di elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
scarsa resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
molto piccolo (peso medio 15 - 20 g).
Caratteristiche del frutto:
sferoidale, simmetrico, apice tondo;
cavità peduncolare poco ampia e poco profonda, linea di sutura evidente, rossa;
peduncolo corto.
Caratteristiche della buccia:
liscia, pruinosa, colore verde-giallo, sovracolore rosso sfumato sul 60 - 70% della superficie, sottile,
lenticelle elevate e di medie dimensioni.
Caratteristiche della polpa:
di colore giallo, media tessitura e scarsa consistenza, diventa liquescente a piena maturità, molto
aderente al nocciolo;
succo incolore e abbondante.
Caratteristiche del nocciolo:
molto piccolo, ellissoidale allungato, apice ottuso e base molto stretta, cresta della sutura ventrale poco
rilevata.
Sapore:
molto saporita, acidula.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 46
SUSINO
“Passo di Spagna”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme medie, tonde, attaccate al ramo.
FOGLIA:
medio -grande (7,4 cm x 4,1 cm in media), ellittica, con apice e angolo basale stretti, margine crenato,
picciolo medio, glabro.
FIORE:
fioritura in epoca precoce ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione nell’ultima decade di Luglio;
fruttificazione prevalente sui dardi;
di elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
buona resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
grande (peso medio 100 - 120 g).
Caratteristiche del frutto:
cordiforme (a cuore), asimmetrico, apice incavato;
cavità peduncolare poco ampia e molto profonda, linea di sutura molto evidente e chiara;
peduncolo molto corto.
Caratteristiche della buccia:
liscia, pruinosa, colore rosso intenso, spessa, lenticelle elevate e di medie dimensioni.
Caratteristiche della polpa:
di colore giallo, media tessitura ed elevata consistenza, semiaderente al nocciolo.
succo incolore e abbondante.
Caratteristiche del nocciolo:
medio - piccolo, ellissoidale, apice ottuso e base stretta, cresta della sutura ventrale mediamente rilevata.
Sapore:
molto saporita, molto dolce e aromatica. Acidità media.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 47
Susino
“San Francesco”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme medie, conico - appuntite, scarsamente libere.
FOGLIA:
media (8,0 cm x 3,8 cm in media), ellittica, con apice stretto, angolo basale acuto, margine crenato,
picciolo medio, pubescente e con glandole.
FIORE:
fioritura in epoca tardiva ed intensa.
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione nell’ultima decade di Settembre;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
buona resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 30 - 40 g).
Caratteristiche del frutto:
forma ovata, simmetrico, apice arrotondato;
cavità peduncolare poco ampia e poco profonda, linea di sutura mediamente evidente, chiara;
peduncolo corto.
Caratteristiche della buccia:
liscia, pruinosa, colore violetto scuro, mediamente spessa, lenticelle elevate e di piccole dimensioni.
Caratteristiche della polpa:
di colore verde, media tessitura e consistenza, spicca;
succo incolore.
Caratteristiche del nocciolo:
piccolo, ellissoidale allungato, apice appuntito e base stretta, cresta della sutura ventrale pronunciata.
Sapore:
molto saporita, acidula e aromatica.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 48
Susino
“Prugna a cuore”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme medie, conico - appuntite, lievemente staccate.
FOGLIA:
medio - grande (7,7 cm x 4,3 cm in media), ellittica, con apice e angolo basale stretti, margine crenato,
picciolo medio, glabro.
FIORE:
fioritura in epoca media ed intensa;
petali circolari, bianchi.
PRODUZIONE:
maturazione nell’ultima decade di Luglio;
fruttificazione prevalente sui dardi;
di elevata produttività;
medio - alta scalarità di maturazione;
buona resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
grande (peso medio 100 - 115 g).
Caratteristiche del frutto:
cordiforme (a cuore), asimmetrico, apice rilevato;
cavità peduncolare poco ampia e molto profonda, linea di sutura molto evidente e chiara;
peduncolo molto corto.
Caratteristiche della buccia:
liscia, pruinosa, colore giallo - rosso, spessa, lenticelle elevate e di medie dimensioni.
Caratteristiche della polpa:
di colore giallo, media tessitura e consistenza, diventa liquescente a piena maturità, aderente al nocciolo;
succo incolore e abbondante.
Caratteristiche del nocciolo:
medio - piccolo, ellissoidale, apice ottuso e base stretta, cresta della sutura ventrale mediamente
rilevata.
Sapore :
molto saporita, molto dolce e aromatica. Acidità media.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 49
FICO
“Verdesca”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde - marrone;
gemme grandi, coniche, di colore verde - giallo.
FOGLIA:
medio - grande (19,5 cm x 19,0 cm in media), pentalobata, lobi spatulati o lirati, base del seno
peziolare calacarata, margine dentato - crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde chiaro
sulla parte superiore.
PRODUZIONE:
maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di ottobre;
fruttificazione unifera produce solo i forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpia;
periodo di raccolta lungo;
bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - grande (peso medio 50 - 70 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme - appiattita, simmetrico, diametro massimo centrale, apice piatto, ostiolo
mediamente largo con squame medio - grandi di colore rosa - rosso, costole longitudinali.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore verde con bande giallastre, lenticelle elevate di diverse dimensioni e
bianche.
Peduncolo:
cortissimo e tozzo, difficile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, succosa;
cavità del frutto piccola.
Caratteristiche degli acheni:
di piccole dimensioni, numerosissimi.
Sapore:
molto saporita e dolce a maturità completa, con retrogusto acidulo.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 50
FICO
“Ricotta”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde-marrone;
gemme grandi, coniche, di colore verde.
FOGLIA:
grande (22,5 cm x 20,0 cm in media), pentalobata, lobi latati, base del seno peziolare cordata,
margine ondulato - crenato, picciolo medio - lungo e di colore verde chiaro con sfumature rosa sulla
parte superiore.
PRODUZIONE:
maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di ottobre;
fruttificazione unifera produce solo i forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpia;
scalarità di maturazione molto lunga;
bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
grande (peso medio 70-110 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme - appiattita , simmetrico, diametro massimo centrale, apice piatto, ostiolo largo con
squame medio - grandi dello stesso colore della buccia, costole longitudinali.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore blu - nerastro o violetto scuro, lenticelle elevate di dimensioni medie e
rosa, rotture delle costole trasversali.
Peduncolo:
corto e tozzo, difficile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso chiaro, succosissima, mielosa, bassa consistenza, da cui il nome “ricotta”;
cavità del frutto medio - grande.
Caratteristiche degli acheni:
di dimensioni medio - grandi, scarsi.
Sapore :
molto saporita e dolce a maturità completa, aromatica, con retrogusto acidulo.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 51
FICO
“Ritonna (Lattarola)”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde - marrone;
gemme grandi, coniche, di colore verde-giallo chiaro.
FOGLIA:
medio - grande (20,5 cm x 18,0 cm in media), pentalobata, lobi spatulati, base del seno peziolare
cordata, margine crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde - giallo chiaro sulla parte
superiore.
PRODUZIONE:
maturazione dei forniti tra la seconda decade di agosto e la terza di settembre;
fruttificazione unifera produce solo i forniti;
requisiti per l’impollinazione: caprificabile, non partenocarpia;
scalarità di maturazione molto lunga;
molto bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 40 - 50 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme - appiattita, simmetrico, diametro massimo centrale, apice piatto, ostiolo
mediamente largo con squame medie di colore rosa chiaro, costole longitudinali.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore giallo o verde molto chiaro, lenticelle elevate di medie dimensioni e
bianche.
Peduncolo:
cortissimo e tozzo, difficile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, succosa;
cavità del frutto media.
Caratteristiche degli acheni:
di piccole dimensioni, numerosi.
Sapore:
molto saporita e dolce a maturità completa, con retrogusto acidulo, sa di latte. Gusto molto delicato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 52
FICO
“Mattepinto”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde - marrone;
gemme grandi, coniche, di colore verde.
FOGLIA:
medio - grande (21,5 cm x 19,0 cm in media), pentalobata, lobi spatulati o latati, base del seno
peziolare cordata, margine ondulato-crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde chiaro
sulla parte superiore.
PRODUZIONE:
maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di ottobre;
fruttificazione unifera produce solo i forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpia;
scalarità di maturazione molto lunga;
media resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 50 - 70 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme a volte globosa, simmetrico, diametro massimo basale, apice piatto, ostiolo
mediamente largo con squame medie di colore rosa, costole longitudinali.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore violetto chiaro con bande verdi, lenticelle elevate di diverse dimensioni e
bianche.
Peduncolo:
corto e tozzo, difficile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, succosa;
cavità del frutto piccola.
Caratteristiche degli acheni:
di piccole dimensioni, numerosissimi.
Sapore:
molto saporita e dolce a maturità completa, profumata, con retrogusto acidulo.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 53
FICO
“Folm”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde - marrone;
gemme grandi, coniche, di colore verde.
FOGLIA:
medio - grande (19,5 cm x 18,0 cm in media), pentalobata, lobi latati, base del seno peziolare
calacarata, margine ondulato-crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde sulla parte
superiore.
PRODUZIONE:
maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di ottobre;
fruttificazione unifera produce solo i forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpia;
scalarità di maturazione molto lunga;
media resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - grande (peso medio 60 - 90 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme - allungata, simmetrico, diametro massimo verso l’ostiolo, apice piatto, ostiolo
mediamente largo con squame medie di colore rosa, costole longitudinali.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore violetto scuro con bande verdi vicino al peduncolo e all’ostiolo, lenticelle
elevate di diverse dimensioni e rosa.
Peduncolo:
medio e spesso, distacco dal peduncolo facile.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, brillante, mediamente fine e soda, succosa;
cavità del frutto piccola.
Caratteristiche degli acheni:
di piccole dimensioni, numerosissimi.
Sapore:
molto saporita e dolce a maturità completa, aromatica, con retrogusto acidulo.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 54
FICO
“Vito Carlo”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde-marrone;
gemme medio - grandi, coniche, di colore verde, perule blu - violetto.
FOGLIA:
medio - grande (18,5 cm x 17,0 cm in media), pentalobata, lobi latati, base del seno peziolare
calacarata, margine ondulato, picciolo di lunghezza media e di colore rosa chiaro sulla parte
superiore.
PRODUZIONE:
maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di ottobre;
fruttificazione unifera produce solo i forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpia;
scalarità di maturazione molto lunga;
media resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 50 - 80 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme - allungata,con collo, simmetrico, diametro massimo verso l’ostiolo, apice piatto,
ostiolo stretto con squame piccole dello stesso colore della buccia, costole longitudinali.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore nero - violaceo, lenticelle elevate di medie dimensioni e rosa.
Peduncolo:
corto e tozzo, facile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, succosa;
cavità del frutto media.
Caratteristiche degli acheni:
di piccole dimensioni, numerosissimi.
Sapore:
molto saporita e dolce a maturità completa, aromatica, con retrogusto acidulo.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 55
FICO
“Natalegna (Di Natale)”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde - marrone;
gemme medie, coniche, di colore verde, perule rosa.
FOGLIA:
medio - grande (19,5 cm x 18,0 cm in media), pentalobata, lobi spatulati, base del seno peziolare
cordata, margine crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde-giallo con riflessi rosati sulla
parte superiore.
PRODUZIONE:
maturazione dei fioroni a fine giugno-inizi luglio;
maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di novembre;
fruttificazione bifera produce pochi fioroni e i forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpica per i fioroni e i forniti;
scalarità di maturazione media per i fioroni, molto lunga per i forniti;
medio - alta resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO (forniti):
Dimensione frutto:
medio - piccola (peso medio 30 - 50 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme, simmetrico, diametro massimo verso l’ostiolo, apice piatto, ostiolo mediamente
largo con squame medie dello stesso colore della buccia, costole longitudinali.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore blu o nero - violaceo, lenticelle elevate medio - piccole e bianche.
Peduncolo:
lungo e sottile, mediamente facile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, succosa;
cavità del frutto piccola.
Caratteristiche degli acheni:
di piccole dimensioni, numerosissimi.
Sapore:
molto saporita e dolce a maturità completa, con retrogusto acidulo.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 56
FICO
“Trimone”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde - marrone;
gemme medio - grandi, coniche, di colore verde.
FOGLIA:
medio - grande (20,5 cm x 19,8 cm in media), pentalobata, lobi spatulati, base del seno peziolare
calcarata, margine ondulato - crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde chiaro sulla parte
superiore.
PRODUZIONE:
maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di ottobre;
fruttificazione unifera produce solo i forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpia;
scalarità di maturazione molto lunga;
media resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 40-60 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme o piriforme appiattita, simmetrico, diametro massimo centro - basale, apice piatto,
ostiolo mediamente largo con squame medie di colore rosa, costole longitudinali.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore violetto chiaro con bande verdi, lenticelle elevate di diverse dimensioni e
bianche.
Peduncolo:
corto e tozzo, difficile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, succosa;
cavità del frutto piccola.
Caratteristiche degli acheni:
di piccole dimensioni, numerosissimi.
Sapore:
molto saporita e dolce a maturità completa, profumata, con retrogusto acidulo.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 57A
FICO
“Zingarello nero”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde - marrone;
gemme medie, coniche, di colore verde, perule rosa.
FOGLIA:
medio - grande (19,0 cm x 17,0 cm in media), penta o trilobata, lobi spatulati, base del seno
peziolare cordata, margine crenato o ondulato, picciolo di lunghezza media e di colore verde - giallo
sulla parte superiore.
PRODUZIONE:
maturazione dei fioroni tra la seconda e l’ultima decade di giugno;
maturazione dei forniti tra la prima e l’ultima decade di agosto;
fruttificazione bifera produce fioroni e forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpica per i fioroni e non partenocarpica per i forniti;
scalarità di maturazione medio - bassa per i fioroni, media per i forniti;
medio - bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO (fioroni):
Dimensione frutto:
medio (peso medio 60 - 80 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme, simmetrico, diametro massimo verso l’ostiolo, apice piatto, ostiolo stretto con
squame piccole dello stesso colore della buccia, costole longitudinali e prominenti.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore violetto con bande verdi, lenticelle elevate medio - piccole e bianche.
Peduncolo:
corto e spesso, mediamente facile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore ambrato, strato violetto attorno alla buccia, brillante mediamente fine e poco soda, molto
succosa;
cavità del frutto piccola.
Caratteristiche degli acheni:
di piccole dimensioni, numerosissimi.
Sapore:
molto saporita e dolce a maturità completa, bassa acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 57B
FICO
“Zingarello bianco”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde - marrone;
gemme medie, coniche, di colore verde.
FOGLIA:
medio - grande (19,5 cm x 19,0 cm in media), tri o pentalobata, lobi spatulati, base del seno
peziolare cordata, margine crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde.
PRODUZIONE:
maturazione dei fioroni a fine giugno, inizi luglio;
maturazione dei forniti tra la prima decade di agosto e la prima di settembre;
fruttificazione bifera produce fioroni e forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpica per i fioroni e i forniti;
scalarità di maturazione media per i fioroni e per i forniti;
bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO (fioroni):
Dimensione frutto:
medio - piccola (peso medio 40 - 60 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme o piriforme appiattito, simmetrico, diametro massimo centro-basale, apice piatto,
ostiolo mediamente largo con squame medie rosa chiaro, costole longitudinali.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore verde con bande gialle, lenticelle mediamente numerose, medio - grandi
e bianche.
Peduncolo:
corto e tozzo, difficile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e poco soda, molto succosa;
cavità del frutto media.
Caratteristiche degli acheni:
di piccole dimensioni, mediamente numerose.
Sapore:
molto saporita e dolce a maturità completa, con bassa acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 58
FICO
“Regina”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde - marrone;
gemme medie, coniche, di colore verde.
FOGLIA:
medio - grande (19,5 cm x 18,0 cm in media), pentalobata, lobi spatulati, base del seno peziolare
calcarata, margine crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde sulla parte superiore.
PRODUZIONE:
maturazione dei fioroni a fine giugno, inizi luglio;
maturazione dei forniti tra la seconda decade di agosto e l’ultima di settembre;
fruttificazione bifera produce pochi fioroni e forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpica per i fioroni e i forniti;
scalarità di maturazione media per i fioroni, lunga per i forniti;
medio - bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO (forniti):
Dimensione frutto:
medio (peso medio 50 - 70 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme appiattita, simmetrico, diametro massimo verso l’ostiolo, apice piatto, ostiolo
mediamente largo con squame medie di colore rosa, costole longitudinali e prominenti.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore violetto con bande verdi, lenticelle medio - elevate e di medie dimensioni,
bianche.
Peduncolo:
molto corto e tozzo, molto difficile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, non brillante, tessitura media, mediamente succosa;
cavità del frutto piccola.
Caratteristiche degli acheni:
di medie dimensioni, numerosi.
Sapore:
molto saporita e dolce a maturità completa, bassa acidità, aromatica.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 59
FICO
“Verde di Natale”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore marrone;
gemme medie, coniche, di colore verde.
FOGLIA:
medio - grande (19,5 cm x 18,0 cm in media), pentalobata, lobi spatulati, base del seno peziolare
cordata, margine crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde - giallo.
PRODUZIONE:
maturazione dei forniti tra l’ultima decade di settembre e la prima di dicembre, la pianta perde le
foglie ma rimangono i fichi;
fruttificazione unifera produce i forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpia;
scalarità di maturazione molto lunga;
medio - alta resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO (forniti):
Dimensione frutto:
medio - piccola (peso medio 40 - 60 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme appiattita, leggermente asimmetrico, diametro massimo centrale, apice piatto,
ostiolo mediamente largo con squame medie dello stesso colore della buccia, costole longitudinali non
evidenti.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore verde, lenticelle elevate medio - piccole e bianche.
Peduncolo:
corto e tozzo, difficile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, poco succosa;
cavità del frutto media.
Caratteristiche degli acheni:
di piccole dimensioni, numerosi.
Sapore:
non molto saporita e poco dolce, retrogusto acidulo.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 60
FICO
“Fiorone di Oria”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde-marrone;
gemme medie, coniche, di colore verde, perule rosa.
FOGLIA:
medio - grande (20,2 cm x 21,0 cm in media), penta o trilobata, lobi spatulati, base del seno
peziolare cordata, margine dentato, picciolo di lunghezza media e di colore verde - giallo.
PRODUZIONE:
maturazione dei fioroni tra la terza decade di giugno e la prima di luglio;
maturazione dei forniti tra la prima decade di agosto e la prima di settembre,
fruttificazione bifera produce fioroni e forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpica per i fioroni e per i forniti;
scalarità di maturazione media per i fioroni e per i forniti;
media resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO (fioroni):
Dimensione frutto:
medio (peso medio 60 - 80 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme , leggermente asimmetrico, diametro massimo verso l’ostiolo, apice piatto, ostiolo
stretto con squame piccole dello stesso colore della buccia, costole longitudinali e prominenti.
Caratteristiche della buccia:
sottile e ruvida, colore violaceo scuro, lenticelle elevate piccole e bianche.
Peduncolo:
lungo e sottile, mediamente difficile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso scuro, brillante granulosa e soda, poco succosa;
cavità del frutto piccola.
Caratteristiche degli acheni:
di grandi dimensioni, numerosi.
Sapore:
molto saporita e dolce, aroma di vaniglia, alta acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 61
FICO
“Fiorone nero di Sava”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso o pendulo.
RAMO DI 1 ANNO:
di media lunghezza, colore verde - marrone;
gemme medie, coniche, di colore rosa.
FOGLIA:
medio - grande (21,6 cm x 21,0 cm in media), trilobata, lobi spatulati, base del seno peziolare
cordata, margine ondulato, picciolo lungo e di colore verde-giallo sulla parte superiore.
PRODUZIONE:
maturazione dei fioroni tra la prima e la seconda decade di luglio;
maturazione dei forniti tra la seconda decade di agosto e la prima di settembre;
fruttificazione bifera produce fioroni e forniti;
requisiti per l’impollinazione: partenocarpica per i fioroni e per i forniti;
scalarità di maturazione medio - bassa per i fioroni, media per i forniti;
media resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo.
CARATTERI DEL PRODOTTO (fioroni):
Dimensione frutto:
medio (peso medio 60 - 80 g).
Caratteristiche del frutto:
forma piriforme appiattita, asimmetrico, diametro massimo centrale, apice piatto, ostiolo
mediamente largo con squame piccole e rosa, costole longitudinali e prominenti.
Caratteristiche della buccia:
mediamente spessa, colore violaceo con piccole bande verdi, lenticelle elevate medio - piccole e
bianco - rosa.
Peduncolo:
corto e spesso, mediamente facile da staccare.
Caratteristiche della polpa:
di colore rosso, brillante mediamente fine e soda, mediamente succosa;
cavità del frutto media.
Caratteristiche degli acheni:
di piccole dimensioni, mediamente numerosi.
Sapore:
molto saporita e dolce a maturità completa, molto aromatica, media acidità.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 62
ARANCIO
“Biondo del Gargano”
PIANTA:
di vigore: medio - elevato, a portamento rotondeggiante ma non uniforme su tutta la chioma.
FOGLIA:
media, ellittica, con apice acuminato. Margine fogliare liscio. Picciolo fogliare medio - piccolo con
alette assenti o leggermente accennate (0,1 - 0,2 cm).
FIORE:
medio - piccolo. Distribuzione dei fiori: molto numerosi, abbondante Presenza di polline.
RAMO DI 1 ANNO:
spine assenti o sparse.
PRODUZIONE:
fruttificazione: costante;
produttività: alta;
data di maturazione: scalare, da marzo fino a maggio;
persistenza del frutto sulla pianta: elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
grande (peso medio 100 - 130 g).
Caratteristiche del frutto:
forma sferoidale, leggermente appiattito, con base leggermente incavata e depressa calice
presente;
diametro equatoriale: 9 - 10 cm; diametro longitudinale 8,5 - 9,5 cm.;
navel assente.
Caratteristiche della buccia:
di colore giallo dorato intenso-arancio chiaro, superficie finemente papillata, con presenza di
ghiandole oleifere;
spessore medio fine e poco aderente alla polpa.
Peduncolo:
corto, con attacco al frutto medio forte.
Caratteristiche della polpa:
di colore giallo arancio, uniforme con tessitura grossolana, resa in succo abbondante non inferiore
al 35%; % solidi solubili media, al di sopra del 9%.
Caratteristiche del seme:
assenti, raramente 1 o 2.
Sapore:
saporita, dolce e aromatica. Acidità medio - alta.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 63
ARANCIO
“Duretta”
PIANTA:
vigore medio - elevato, a portamento rotondeggiante ma non uniforme su tutta la chioma.
RAMO DI 1 ANNO:
spine sparse, molto piccole.
FOGLIA:
media, ellittica, con apice acuminato. Forma del margine fogliare liscio. Picciolo fogliare medio -
piccolo, alette del picciolo assenti o leggermente accennate (0,1 - 0,2 cm).
FIORE
medio - piccolo, distribuzione dei fiori molto numerosi, presenza di polline abbondante.
PRODUZIONE:
fruttificazione: abbastanza costante;
produttività: medio - alta;
data di maturazione: scalare, da dicembre fino ad aprile;
persistenza del frutto sulla pianta: elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 80 - 100 g).
Caratteristiche del frutto:
sferoidale, od ovoidale, localmente denominate rispettivamente duretta tonda o a viso lungo; Base
piatta, depressioni assenti, costolature appena accennate. Calice presente, leggermente incavato;
diametro equatoriale: 8 - 9 cm, diametro longitudinale: 7 - 8 cm;
navel: assente.
Caratteristiche della buccia:
Medio - fina, mediamente aderente alla polpa. Colore giallo dorato intenso-arancio chiaro con
intensità varia. Superficie finemente papillata, molto liscia, ghiandole oleifere presenti.
Peduncolo:
corto, con attacco al frutto medio - forte.
Caratteristiche della polpa:
colore giallo - arancio, uniforme, molto croccante, a tessitura fine. Vescicole tozze, piccole, resa in
succo abbondante non inferiore al 35%. Percentuale solidi solubili media, al di sopra del 10%.
Caratteristiche del seme:
semi assenti, raramente 1 o 2.
Sapore:
saporita, molto dolce e aromatica. Acidità medio - bassa.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 64
ARANCIO
“Duretta pigmentata”
PIANTA:
vigore medio - elevato, a portamento rotondeggiante ma non uniforme su tutta la chioma.
RAMO DI 1 ANNO:
spine assenti o sparse.
FOGLIA:
media, ellittica, con apice acuminato e forma del margine fogliare liscio. Picciolo fogliare medio -
piccolo. Alette del picciolo assenti o leggermente accennate (0.1 - 0.2 cm).
FIORE:
medio - piccolo. Distribuzione dei fiori: molto numerosi. Presenza abbondante di polline.
PRODUZIONE:
fruttificazione: abbastanza costante;
produttività: medio - alta;
data di maturazione: scalare, da dicembre fino ad aprile;
persistenza del frutto sulla pianta: elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 80-100 g).
Caratteristiche del frutto:
sferoidale, od ovoidale. Base piatta, depressioni assenti, costolature appena accennate. Calice
presente, leggermente incavato;
diametro equatoriale: 8 - 9 cm, diametro longitudinale: 7 - 8 cm;
navel assente.
Caratteristiche della buccia:
colore giallo dorato intenso-arancio chiaro, a volte con sovracolore rossastro. Superficie
mediamente papillata. Numerose ghiandole oleifere. Buccia medio - fina, mediamente aderente alla
polpa .
Peduncolo:
corto, con attacco al frutto medio - forte.
Caratteristiche della polpa:
colore arancio - rossastra, non uniforme, molto croccante a tessitura fine; vescicole tozze, piccole,
abbondante resa in succo non inferiore al 35%, percentuale solidi solubili media, al di sopra del
10%.
Caratteristiche del seme:
semi assenti, raramente 1 o 2.
Sapore:
saporita, molto dolce e aromatica. Acidità medio - bassa.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 65
ARANCIO
“Vaniglia”, “Maltese”
PIANTA:
vigore medio - elevato, a portamento rotondeggiante ma non uniforme su tutta la chioma.
RAMO DI 1 ANNO:
spine assenti.
FOGLIA:
media, ellittica, ad apice acuminato. Forma del margine fogliare liscio. Lunghezza del picciolo
fogliare medio - lungo, con alette di dimensioni 0,2 - 0,4 cm.
FIORE:
medio - piccolo. Distribuzione dei fiori: molto numerosi. Presenza di polline: abbondante.
PRODUZIONE:
fruttificazione: costante;
produttività: alta;
data di maturazione: scalare, da dicembre fino ad aprile;
persistenza del frutto sulla pianta: elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
grande (peso medio 130 - 150 g).
Caratteristiche del frutto:
sferoidale, leggermente appiattito; base leggermente incavata, quasi piatta;
diametro equatoriale: 10,5 - 12 cm; diametro longitudinale: 9,5 - 11 cm. Calice presente;
navel assente.
Caratteristiche della buccia:
giallo dorato intenso-arancio chiaro, non uniforme. Molto fine e sottile, e mediamente aderente alla
polpa. Superficie dell’epicarpo mediamente papillata con presenza di ghiandole oleifere.
Peduncolo:
peduncolo medio, con attacco al frutto medio - forte.
Caratteristiche della polpa:
colore giallo-arancio, uniforme a tessitura grossolana. Vescicole tozze, abbondante resa in succo,
non inferiore al 35%. Percentuale di solidi solubili elevata, al di sopra del 11%.
Caratteristiche del seme:
semi presenti, abbastanza numerosi, fino a una decina.
Sapore:
saporita, molto dolce e aromatica. Acidità molto bassa.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 66
PERCOCO
“Bianco di Putignano”
PIANTA:
di medio vigore e habitus aperto.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme piccole, coniche.
FOGLIA:
medio - grande (10,5 cm x 3,0 cm in media), lanceolata, con angolo apicale e basale stretti ,
margine crenato, picciolo medio, glandole fogliari presenti sul picciolo e reniformi.
FIORE:
fioritura tardiva ed intensa;
petali circolari, rosacei.
PRODUZIONE:
maturazione prima - seconda decade di ottobre;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
buona resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 40 - 60 g).
Caratteristiche del frutto:
tipo percoco, forma ovata, leggermente asimmetrica, estremità pistillare molto pronunciata, cavità
peduncolare profonda, linea di sutura mediamente incavata.
Caratteristiche della buccia:
medio spessore, colore verde crema - bianco, sovracolore lieve rosso chiaro opaco e sfumato,
pubescenza abbastanza intensa, molto aderente alla polpa.
Caratteristiche della polpa:
di colore bianco, media consistenza, compatta, mediamente succosa e fibrosa, aderente al nocciolo.
Caratteristiche del nocciolo:
di medie dimensioni, ellittico, colore marrone chiaro, presenta cavità e solchi.
Sapore:
molto saporita e aromatica a maturità completa. Presenta gusto acidulo.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 67
PERCOCO
“Di Ottobre”
PIANTA:
di medio vigore e habitus aperto.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme piccole, coniche.
FOGLIA:
medio - grande (11,5 cm x 3,4 cm in media), lanceolata piatta, con angolo apicale e basale stretti,
margine seghettato, picciolo medio, glandole fogliari presenti sul picciolo e reniformi.
FIORE:
fioritura tardiva ed intensa;
petali circolari, rosacei.
PRODUZIONE:
maturazione seconda decade di ottobre;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
buona resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 40 - 60 g).
Caratteristiche del frutto:
tipo percoco, forma rotonda, leggermente asimmetrica, estremità pistillare scarsamente incavata,
cavità peduncolare profonda, linea di sutura mediamente incavata.
Caratteristiche della buccia:
medio spessore, colore verde - giallastro, sovracolore lieve rosso chiaro opaco e punteggiato,
pubescenza abbastanza intensa, molto aderente alla polpa.
Caratteristiche della polpa:
di colore verde - giallastro, media consistenza, compatta, mediamente succosa e fibrosa, aderente al
nocciolo.
Caratteristiche del nocciolo:
di medie dimensioni, ellittico, colore marrone, presenta cavità e solchi.
Sapore:
molto saporita e aromatica a maturità completa. Presenta gusto acidulo.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. FRU. 68
PERCOCO
“Di Natale”
PIANTA:
di medio vigore e habitus aperto.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme piccole, coniche.
FOGLIA:
medio - grande (11,5 cm x 3,3 cm in media), lanceolata piatta, con angolo apicale e basale stretti,
margine crenato, picciolo medio, glandole fogliari presenti sul picciolo e reniformi.
FIORE:
fioritura tardiva ed intensa;
petali circolari, rosacei.
PRODUZIONE:
maturazione prima - seconda decade di novembre;
fruttificazione sui dardi e rami misti;
di elevata produttività;
media scalarità di maturazione;
buona resistenza alle manipolazioni.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 50 - 70 g).
Caratteristiche del frutto:
tipo percoco, forma rotonda, leggermente asimmetrica, estremità pistillare scarsamente incavata,
cavità peduncolare profonda, linea di sutura mediamente incavata.
Caratteristiche della buccia:
medio spessore, colore verde crema-bianco, sovracolore lieve rosso chiaro opaco e punteggiato,
pubescenza abbastanza intensa, molto aderente alla polpa.
Caratteristiche della polpa:
di colore bianco, media consistenza, molto compatta, scarsamente succosa e fibrosa, aderente al
nocciolo.
Caratteristiche del nocciolo:
di medie dimensioni, ellittico, colore marrone chiaro, presenta cavità e solchi.
Sapore:
saporita e aromatica a maturità completa. Presenta gusto molto acidulo.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. LEG. 1
LENTICCHIA
Lenticchia di Altamura
FUSTO:
altezza di circa 40 - 60 cm.;
portamento eretto.
FOGLIE:
intensità di colore verde: medio;
forma ovata;
foglia composta, n. di foglioline: 10 - 12.
FIORI:
di colore bianco.
PRODUZIONE:
durata del ciclo colturale: 160 – 180 gg. (semina invernale);
100 - 110 gg. (semina primaverile);
epoca di produzione: giugno – luglio;
ciclo produttivo: annuale.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Baccelli:
dimensioni: circa 12 mm;
colore giallo;
forma troncata - affusolata;
n. semi: prevalentemente uno.
Semi:
colore dei cotiledoni: giallo – verde;
peso di 100 semi: 5,0 – 6,0 g;
calibro del seme: < 5 mm (5% max); 5 - 6 mm (45% max);
6 - 7 mm (45% min); > 7 mm (5% min).
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. LEG. 2A
CICERCHIA
“Cicerchia bianca della Murgia”
FUSTO:
altezza di circa 45 - 70 cm.;
portamento prostrato.
FOGLIE:
intensità di colore verde: medio.
FIORI:
colore del vessillo: blu - violetto;
colore delle ali fiorali: bianco - blu.
PRODUZIONE:
durata del ciclo colturale: 100 – 120 gg.;
epoca di produzione: luglio;
ciclo produttivo: da febbraio - marzo a luglio.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Baccelli:
n. semi per baccello: da due a tre.
Semi:
colore: giallo – bianco;
peso di 100 semi: 18,0 – 30,0 g.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. LEG. 2B
CICERCHIA
“Cicerchia Grande di Gravina”
FUSTO:
altezza di circa 40 - 70 cm.;
portamento semiprostrato.
FOGLIE:
intensità di colore verde: medio.
FIORI:
colore del vessillo: bianco;
colore delle ali fiorali: bianco.
PRODUZIONE:
durata del ciclo colturale: 100 – 120 gg.;
epoca di produzione: luglio;
ciclo produttivo: da febbraio - marzo a luglio.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Baccelli:
n. per pianta: 20 - 50;
n. semi per baccello: da uno a due.
Semi:
colore: giallo – bianco;
peso di 100 semi: 35,0 – 50,0 g.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. LEG. 2C
CICERCHIA
Cicerchia screziata della Murgia
FUSTO:
altezza di circa 50 - 75 cm.;
portamento prostrato.
FOGLIE:
intensità di colore verde: medio.
FIORI:
colore del vessillo: blu - violetto;
colore delle ali fiorali: blu.
PRODUZIONE:
durata del ciclo colturale: 100 – 120 gg.;
epoca di produzione: luglio;
ciclo produttivo: da febbraio - marzo a luglio.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Baccelli:
n. semi per baccello: da due a tre.
Semi:
colore: giallo – verde screziato;
peso di 100 semi: 15,0 – 25,0 g.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. LEG. 2D
CICERCHIA
“Cicerchia di Uggiano”
FUSTO:
altezza di circa 45 - 75 cm.;
portamento semiprostrato.
FOGLIE:
intensità di colore verde: medio.
FIORI:
colore del vessillo: bianco - violetto;
colore delle ali fiorali: bianco - blu.
PRODUZIONE:
ciclo colturale: 90 – 100 gg.;
epoca di produzione: luglio;
durata del ciclo produttivo: da febbraio - marzo a luglio.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Baccelli:
n. semi per baccello: da due a tre.
Semi:
colore: giallo;
peso di 100 semi: 20,0 – 35,0 g.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. LEG. 3
FAVA
“Fava di Zollino”
FUSTO:
altezza di circa 60 - 110 cm.;
portamento eretto;
accrescimento indeterminato.
FOGLIE:
intensità di colore verde: medio.
FIORI:
colore del vessillo: bianco;
colore delle ali fiorali: bianco con macchie nere.
PRODUZIONE:
durata del ciclo colturale: 180 – 200 gg. (semina invernale);
90 - 100 gg. (semina primaverile);
epoca di produzione: giugno – luglio;
ciclo produttivo: annuale.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Baccelli:
dimensioni: circa 15 - 20 cm;
n. per nodo: prevalentemente uno;
n. semi: prevalentemente cinque.
Semi:
colore: bruno chiaro;
forma: appiattito;
Peso di 100 semi: 80,0 – 100,0 g.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. LEG. 4
FAVA
“Fava di Carpino”
FUSTO:
altezza di circa 60 - 100 cm.;
portamento eretto;
accrescimento semideterminato.
FOGLIE:
intensità di colore verde: scuro.
FIORI:
colore del vessillo: bianco;
colore delle ali fiorali: bianco con macchie nere.
PRODUZIONE:
durata del ciclo colturale: 180 – 200 gg. (semina invernale);
90-100 gg. (semina primaverile);
epoca di produzione: giugno – luglio;
ciclo produttivo: annuale.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Baccelli:
dimensioni: circa 14 - 16 cm;
n. per nodo: da uno a due;
n. semi: prevalentemente quattro.
Semi:
colore: bruno chiaro;
forma: tondo;
peso di 100 semi: 75,0 – 90,0 g.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. LEG. 5
FAGIOLO
“Fagiolo dei Monti Dauni Meridionali”
FUSTO:
altezza di circa 35 - 45 cm.;
portamento semieretto;
accrescimento determinato.
FOGLIE:
intensità di colore verde: scuro;
lunghezza fogliolina terminale: 3,0 – 3,5 cm.
FIORI:
colore del vessillo: bianco;
colore ali fiorali: bianco.
PRODUZIONE:
durata del ciclo colturale: 110 – 125 gg.;
epoca di produzione: agosto;
ciclo produttivo: da aprile - maggio ad agosto.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Baccelli:
dimensioni: circa 8 - 9 cm;
colore giallo - pallido;
sezione trasversale: a forma di pera;
curvatura: curvato;
n. semi: da 4 a 5.
Semi:
colore: biancastro;
forma: reniforme;
peso di 100 semi: 18,0 – 22,0 g.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 1
OLIVO
“Ogliarola Garganica”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie,conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie tegente, con angolo apicale
aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro-apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione graduale, a partire da fine ottobre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
piccolo.
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, leggermente asimmetrica;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subconica;
cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose;
colore nero - violaceo.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con breve rostro.
Resa in olio:
elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 2
OLIVO
“Nzimbimbolo”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale molto aperto, angolo
basale aperto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma racemosa, corta e compatta.
PRODUZIONE:
maturazione graduale, a partire da fine ottobre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
piccolo.
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, leggermente asimmetrica;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base e dell’apice arrotondata;
cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose;
colore della buccia nero - violaceo.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centrale, superficie rugosa;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con breve rostro.
Resa in olio:
elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 3
OLIVO
“Carmelitana”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale aperto, angolo basale
aperto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione graduale, a partire da fine ottobre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - grande (peso medio 4 - 5 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, asimmetrica;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base troncata e dell’apice appuntita;
cavità peduncolare larga, ellittica e mediamente profonda;
epicarpo pruinoso con lenticelle medie e numerose;
colore della buccia nero - violaceo
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medie, leggermente asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centrale, superficie rugosa;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con breve rostro.
Resa in olio:
media.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 4
OLIVO
“Cima di Bitonto”, “Paesana”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie tegente, con angolo apicale
aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro-apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione graduale, a partire da fine ottobre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
piccolo (peso medio 2 - 3 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, leggermente asimmetrica;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subconico;
cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose;
colore nero - violaceo
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con breve rostro.
Resa in olio:
elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 5
OLIVO
“Cima di Mola”, “Cima di Fasano”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande, ellittico – lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie tegente, con angolo
apicale aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione graduale, a partire da fine ottobre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
piccolo (peso medio 2 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica – ovoidale, leggermente asimmetrica;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subsonica - appuntita;
cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose;
colore della buccia nero - violaceo.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base appuntita - rastremata, forma dell’apice appuntito con breve rostro.
Resa in olio:
elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 6
OLIVO
“Cerasela”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medio - piccole, conico - appuntite.
FOGLIA:
media, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie elicata, con angolo apicale aperto, angolo basale
acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca precoce ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione precoce, a partire da fine settembre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta media.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 2 - 3 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, leggermente asimmetrica;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base arrotondata - appiattita e dell’apice
appuntita;
cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e rade;
colore della buccia nero - violaceo.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni piccole, leggermente asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base rastremata, forma dell’apice appuntito con rostro mediamente pronunciato.
Resa in olio:
bassa. Può essere anche utilizzata come oliva da mensa in quanto dolce.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 7
OLIVO
“Butirra di Melpignano”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso - pendulo.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale e basale
aperto, posizione di larghezza massima centrale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione in epoca media, graduale, a partire da fine ottobre;
di medio - elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 3 - 4 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, asimmetrica;
posizione del diametro massimo centro - apicale, forma della base appiattita e dell’apice appuntita,
leggermente angolato a destra;
cavità peduncolare mediamente larga, ellittica e mediamente profonda;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose;
colore della buccia nero - violaceo.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centro - apicale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base appuntita, forma dell’apice appuntita con rostro mediamente pronunciato.
Resa in olio:
medio - bassa.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 8
OLIVO
“Uggiana”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale aperto e basale acuto,
posizione di larghezza massima centrale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione in epoca media, graduale, a partire da fine ottobre;
di media produttività;
persistenza del frutto sulla pianta media.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - grande (peso medio 4 - 6 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica - ovoidale, asimmetrica;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice arrotondata;
cavità peduncolare mediamente larga,circolare e mediamente profonda;
epicarpo pruinoso con lenticelle medio - grandi e numerose;
colore della buccia nero - violaceo.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medio - grandi, leggermente asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con breve rostro.
Resa in olio:
medio - bassa.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 9
OLIVO
“Silletta”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus pendulo.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale aperto e basale acuto,
posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione media, a partire da inizi novembre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - grande (peso medio 4 - 5 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, leggermente asimmetrica;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subconica;
cavità peduncolare piccola, ellittica e mediamente profonda;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose;
colore della buccia nero-violaceo
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellittico - allungata;
posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, mediamente profondi;
forma della base rastremata, forma dell’apice appuntita con breve rostro.
Resa in olio:
elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 10
OLIVO
“Donna Francesca”
PIANTA:
di medio vigore e habitus pendulo.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina iponastica, superficie tegente, con angolo
apicale aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione tardiva, a partire da metà novembre;
di media produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
grande (peso medio 4 - 6 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica - ovoidale, leggermente asimmetrica;
posizione del diametro massimo centro - apicale, forma della base appiattito e dell’apice subsonica -
appuntita;
cavità peduncolare media, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle grandi e numerose;
colore della buccia nero-violaceo o rosso vinoso.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centro - apicale, superficie rugosa;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, irregolari, mediamente profondi;
forma della base rastremata, forma dell’apice appuntito con breve rostro.
Resa in olio:
elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 11
OLIVO
“Racioppa”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale e basale
acuto, posizione di larghezza massima centrale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione medio - tardiva, a partire da metà novembre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio ( peso medio 3 - 4 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica - ovoidale, leggermente asimmetrico;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subsonico - appuntito;
cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle di dimensioni medie e numerose;
colore della buccia nero - violaceo o rosso vinoso.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medie, leggermente asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base rastremata, forma dell’apice appuntito con breve rostro.
Resa in olio:
elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 12
OLIVO
“Oliastro”, “Oliva rossa”, “Lezze”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale e
basale aperto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e compatta.
PRODUZIONE:
maturazione medio - tardiva, a partire da metà novembre;
di medio - elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
media (peso medio 4 - 5 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, leggermente asimmetrico;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subsonica - appuntita;
cavità peduncolare piccola, circolare e profonda;
epicarpo pruinoso con lenticelle grandi e numerose;
colore rosso vinoso, solo a sovramaturazione nero - violaceo.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base appuntita o rastremata, forma dell’apice appuntita con rostro appena accennato.
Resa in olio:
elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 13
OLIVO
“Crogiola o oliva a cornetto”
PIANTA:
di medio - scarso vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie tegente, con angolo apicale
acuto, angolo basale molto acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma panicolata espiciforme, lunga e compatta.
PRODUZIONE:
maturazione tardiva e graduale, a partire da metà novembre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio - piccolo (peso medio 2 - 3 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica allungata, asimmetrico;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base rastremata e dell’apice appuntita;
cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose;
colore nero - violaceo o rosso vinoso.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellissoidale allungata;
posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con rostro pronunciato.
Resa in olio:
medio - bassa.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 14
OLIVO
“Cornale”
PIANTA:
di medio – scarso vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande, ellittico – lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie tegente, con angolo
apicale acuto, angolo basale molto acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma panicolata espiciforme, lunga e compatta.
PRODUZIONE:
maturazione tardiva e graduale, a partire da metà novembre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 3 - 4 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica allungata, asimmetrico;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base rastremata e dell’apice appuntita;
cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose;
colore nero - violaceo o rosso vinoso.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellissoidale allungata;
posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con rostro pronunciato.
Resa in olio:
medio - bassa. E’ utilizzata tradizionalmente anche come oliva da mensa, per cui si può considerare a
duplice attitudine.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 15
OLIVO
“Cima di Calabria”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus espanso-assurgente.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande, ellittica, curvatura della lamina piana o leggermente iponastica, superficie piatta, con
angolo apicale molto aperto, angolo basale aperto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione medio - tardiva, graduale, a partire da metà novembre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio ( Peso medio 3 - 4 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, leggermente asimmetrico;
posizione del diametro massimo centro - apicale, forma della base arrotondata e dell’apice subconica;
cavità peduncolare mediamente larga, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle numerose di dimensioni medie;
colore della buccia nero - violaceo.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medie, leggermente asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centro-apicale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, mediamente profondi;
forma della base appuntita, forma dell’apice conica-appuntita con breve rostro.
Resa in olio:
elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 16
OLIVO
“Ciddina”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus assurgente.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie delicata o piatta, con angolo apicale e
basale aperto, posizione di larghezza massima centrale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e mediamente compatta.
PRODUZIONE:
maturazione medio - precoce graduale, a partire da metà ottobre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta molto elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
piccolo (peso medio 2-3 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica - ovoidale, leggermente asimmetrica o simmetrica;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice arrotondata o
subconica;
cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose;
colore nero - violaceo
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni piccole, leggermente asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base rastremata, forma dell’apice appuntito con rostro appena pronunciato.
Resa in olio:
media.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 17
OLIVO
“Gniastra o inchiostra”
PIANTA:
di medio vigore e habitus assurgente.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
piccola, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale e basale
acuto, posizione di larghezza massima centrale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione media e graduale, a partire da fine ottobre;
di elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta molto elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
molto piccolo.
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, asimmetrica;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base rastremata e dell’apice appuntito;
cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose;
colore nero.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellissoidale allungata;
posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi;
forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con breve rostro.
Resa in olio:
elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 18
OLIVO
“Leucocarpa”
PIANTA:
di medio - elevato vigore e habitus pendulo.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale molto aperto,
angolo basale aperto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione medio - tardiva e graduale, a partire da metà novembre;
di media produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
medio (peso medio 3 - 4 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica - ovoidale, leggermente asimmetrico;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base rastremata e dell’apice subconico;
cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle medie e numerose;
colore biancastro o rosso vinoso.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centrale, superficie rugosa;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, mediamente profondi;
forma della base rastremata, forma dell’apice conico con rostro appena pronunciato.
Resa in olio:
media.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 19
OLIVO
“Limona”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno corti, gemme di dimensioni piccole, conico - appuntite.
FOGLIA:
piccola, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale e basale
acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca media ed intensa;
forma paniculata, lunga e mediamente compatta.
PRODUZIONE:
maturazione tardiva e graduale, a partire da metà novembre;
di medio - elevata produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
piccolo (peso medio 2 - 3 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, leggermente asimmetrico;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base rastremata e dell’apice subconica;
cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle grandi e mediamente numerose;
colore nero - violaceo o rosso vinoso.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centro - apicale, superficie rugosa;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi
forma della base rastremata, forma dell’apice appuntito con rostro appena pronunciato.
Resa in olio:
medio - elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 20
OLIVO
“Donna Giulietta”
PIANTA:
di medio vigore e habitus pendulo.
RAMO DI 1 ANNO:
internodi di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media, ellittico – lanceolata, curvatura della lamina iponastica, superficie tegente, con angolo apicale
aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro – apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa;
forma pani culata, lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione tardiva, a partire da metà novembre;
di media produttività;
persistenza del frutto sulla pianta elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
grande (peso medio 4 – 6 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, leggermente asimmetrico;
posizione del diametro massimo centro-apicale, forma della base appiattito e dell’apice subsonica -
appuntita;
cavità peduncolare media, circolare e superficiale;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e rade;
colore della buccia nero-violaceo o rosso vinoso.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centro - apicale, superficie rugosa;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, irregolari, mediamente profondi;
forma della base rastremata, forma dell’apice appuntito con breve rostro.
Resa in olio:
elevata.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 21
OLIVO DA MENSA
“Mele”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite.
FOGLIA:
media, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale aperto,
angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centrale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca precoce ed intensa;
forma paniculata espiciforme, lunga e compatta.
PRODUZIONE:
maturazione precoce, a partire da metà o fine settembre;
di media produttività;
persistenza del frutto sulla pianta media.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
grande (peso medio 5 - 6 g).
Caratteristiche della drupa:
forma sferoidale, simmetrico;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base e dell’apice arrotondata;
cavità peduncolare piccola, circolare e profonda;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose;
colore della buccia nero.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni piccole, leggermente asimmetrico, forma ovoidale;
posizione del diametro massimo centro - apicale, superficie rugosa;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, irregolari, mediamente profondi;
forma della base rastremata, forma dell’apice conica.
Attitudine:
utilizzata prevalentemente come oliva da mensa in particolare per la sua dolcezza.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 22
OLIVO DA MENSA
“Pasola”
PIANTA:
di medio vigore e habitus pendulo.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni piccole, conico - appuntite.
FOGLIA:
medio - grande, ellittica, curvatura della lamina iponastica, superficie elicata, con angolo apicale molto
aperto, angolo basale aperto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca precoce ed intensa;
forma espiciforme, mediamente lunga e mediamente compatta.
PRODUZIONE:
maturazione medio precoce, a partire da metà ottobre;
di media produttività;
persistenza del frutto sulla pianta medio - elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
grande (peso medio 5 - 6 g).
Caratteristiche della drupa:
forma sferoidale - ellittica, leggermente asimmetrica;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base e dell’apice arrotondata;
cavità peduncolare piccola, circolare e mediamente profonda;
epicarpo pruinoso con lenticelle grandi e numerose;
colore della buccia nero - violaceo.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medie, leggermente asimmetrico, forma ovoidale o sferoidale;
posizione del diametro massimo centrale, superficie rugosa;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, mediamente profondi;
forma della base e dell’apice arrotondata.
Attitudine:
utilizzata prevalentemente come oliva da mensa in particolare per la sua dolcezza.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. OLI. 23
OLIVO DA MENSA
“Santa Caterina”
PIANTA:
di elevato vigore e habitus pendulo.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medio - piccole, conico - appuntite.
FOGLIA:
media, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale aperto,
angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca precoce ed intensa;
forma paniculata , lunga e rada.
PRODUZIONE:
maturazione media, a partire da metà ottobre;
di media produttività;
persistenza del frutto sulla pianta medio - elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
molto grande (peso medio 7 - 8 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ellittica, asimmetrica;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice appuntita;
cavità peduncolare larga, circolare e profonda;
epicarpo pruinoso con lenticelle grandi e numerose;
colore della buccia nero - violaceo.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni elevate, asimmetrico, forma ellissoidale;
posizione del diametro massimo centrale, superficie rugosa;
solchi fibrovascolari molto numerosi, longitudinali, profondi;
forma della base troncata e dell’apice appuntita con breve rostro.
Attitudine:
utilizzata prevalentemente come oliva da mensa in particolare per la sua dimensione.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. Oli. 24
OLIVO DA MENSA
“Peppino Leo”
PIANTA:
di medio vigore e habitus espanso.
RAMO DI 1 ANNO:
interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medio - piccole, conico – appuntite.
FOGLIA:
media, ellittica, curvatura della lamina iponastica o piana, superficie tegente o leggermente elicata, con
angolo apicale e basale aperto, posizione di larghezza massima centrale.
INFIORESCENZA:
fioritura in epoca medio - precoce ed intensa;
forma paniculata, lunga e mediamente compatta.
PRODUZIONE:
maturazione medio precoce, a partire da metà ottobre;
di media produttività;
persistenza del frutto sulla pianta medio - elevata.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Dimensione frutto:
grande (peso medio 5 - 6 g).
Caratteristiche della drupa:
forma ovoidale - ellittica, leggermente asimmetrico;
posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subconica;
cavità peduncolare piccola, ellittica e mediamente profonda;
epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose;
colore della buccia nero.
Caratteristiche dell’endocarpo:
di dimensioni medie, leggermente asimmetrico, forma ellittica;
posizione del diametro massimo centro - apicale, superficie rugosa;
solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, mediamente profondi;
forma della base appuntita e dell’apice conica o leggermente appuntita con brevissimo rostro.
Attitudine:
utilizzata prevalentemente come oliva da mensa in particolare per la sua dolcezza.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 1
CAVOLO
“A foglia riccia e liscia”
PRODUZIONE:
epoca di raccolta: generalmente da novembre a marzo (è
possibile la produzione anche durante il periodo estivo).
CARATTERI DEL PRODOTTO (foglie):
variabilità: elevata;
margine della foglia: da lobato a profondamente settato;
lunghezza: 30 - 50 cm;
colore: verde - grigio, verde scuro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 2
CAVOLFIORE
“Cima di cola barese”
PIANTA:
diametro: circa 85 cm.
FOGLIE BASALI
colore: verde - chiaro;
lunghezza: 50 - 70 cm.
PRODUZIONE:
epoca di coltivazione: autunno invernale (ma con alcune
selezioni è possibile la raccolta anche in primavera);
durata del ciclo produttivo: 3 - 4 mesi.
CARATTERI DEL PRODOTTO (infiorescenza):
peso: può superare 1 kg;
diametro: 15 - 22 cm;
forma: sub sferica;
numero di fioretti: oltre 15;
compattezza: buona;
colore: verde mela/verde limone.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 3
CAVOLO BROCCOLO
“Cima nera”
PIANTA:
diametro: circa 85 cm.
FOGLIE BASALI:
colore: verde - chiaro;
lunghezza: 50 - 70 cm.
PRODUZIONE:
epoca di raccolta: dicembre - marzo;
durata del ciclo produttivo: 3 - 6 mesi.
CARATTERI DEL PRODOTTO (infiorescenza principale):
peso: 75 - 150 g;
diametro: circa 7,5 cm;
altezza: circa 10 cm;
forma: irregolare;
compattezza: media;
grana: media;
colore: verde grigio/verde bluastro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 4
CAVOLO BROCCOLO
“Mùgnuli”
PRODUZIONE:
epoca di raccolta: novembre - aprile;
durata del ciclo produttivo: 6 - 7 mesi.
CARATTERI DEL PRODOTTO (infiorescenza con porzione di
stelo e foglie tenere):
altezza: 10 - 20 cm;
uniformità: bassa;
grana: molto grossa con boccioli fiorali ben evidenti.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 5
CAROTA
“Violetto, gialla” (Carota di Polignano)
PRODUZIONE:
epoca di raccolta: fine dicembre - marzo;
durata del ciclo produttivo: 6 - 7 mesi.
CARATTERI DEL PRODOTTO (radice):
uniformità: bassa;
lunghezza: 15 - 25 cm;
forma: conica;
diametro al colletto 2 - 4 cm;
peso: 50 - 220 g;
colore: diverse gradazioni di giallo, arancio e viola.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 6
CARCIOFO
“Verde” (di Putignano)
PIANTA:
diametro: circa 120 cm;
attitudine pollonifera: media.
FOGLIE BASALI:
colore: verde grigiastro;
lunghezza: 70 - 80 cm.
PRODUZIONE:
epoca di raccolta: marzo - maggio;
capolini per pianta: 6 - 9;
durata del ciclo produttivo: 2 - 4 anni.
CARATTERI DEL PRODOTTO (capolino principale):
peso con 5 cm di stelo: 120 - 190 g;
diametro: 6 - 8 cm;
altezza: circa 9 cm;
forma: conica;
compattezza: buona;
numero di brattee: oltre 100;
colore brattee esterne: verde chiaro (talvolta con lievissime
venature violette alla base);
apice brattee: appuntito intero o lievemente inciso (termina
con una spina corta);
colore brattee interne: giallo paglierino.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 7
CARCIOFO
“Violetto” (di Putignano)
PIANTA:
diametro: circa 150 cm;
attitudine pollonifera: media.
FOGLIE BASALI:
colore: verde - chiaro;
lunghezza: 80 - 95 cm.
PRODUZIONE:
epoca di raccolta: da marzo a maggio;
capolini per pianta: da 6 a 9;
durata del ciclo produttivo: 2 - 4 anni.
CARATTERI DEL PRODOTTO (capolino principale):
peso con 5 cm di stelo: 150 - 200 g;
diametro: 7 - 9 cm;
altezza: circa 11 cm;
forma: ovoidale;
compatezza: molto buona;
numero di brattee: oltre 120;
colore brattee esterne: violetto con lievi sfumature verdi ai
margini;
apice delle brattee esterne: smussato e inciso, senza spine;
colore brattee interne: paglierino con qualche sfumatura
violetta.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 8
CARCIOFO
“Bianco” (di Taranto)
PIANTA:
diametro: circa 150 cm;
attitudine pollonifera: media.
FOGLIE BASALI:
colore: verde chiaro;
lunghezza: 80 - 95 cm.
PRODUZIONE:
epoca di raccolta: da marzo a maggio;
capolini per pianta: da 6 a 9;
durata del ciclo produttivo: 2 - 4 anni.
CARATTERI DEL PRODOTTO (capolino principale):
peso con 5 cm di stelo:130 - 190 g;
diametro: 6 - 8 cm;
altezza: circa 10 cm;
forma: ellissoidale;
compattezza: buona;
colore brattee esterne: verde - chiaro con lievissime
sfumature violette;
apice brattee esterne: arrotondato terminante talvolta con
una piccola spina o mucrone;
colore brattee interne: giallo chiaro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 9
CARCIOFO
“Centofoglie”
PIANTA:
diametro: circa 120 cm;
attitudine pollonifera: elevata.
FOGLIE BASALI:
colore: verde;
lunghezza: 70 - 80 cm.
PRODUZIONE:
epoca di raccolta: da marzo a maggio;
capolini per pianta: 6 - 9;
durata del ciclo produttivo: circa 3 anni.
CARATTERI DEL PRODOTTO (capolino principale):
peso con 5 cm di stelo: 180 - 220 g;
diametro: 7 - 9 cm;
lunghezza: circa 9 cm;
forma: quasi sferica;
numero di brattee: oltre 100;
compattezza: ottima;
colore brattee esterne: verde con sfumature violette che
diventano più intense verso i margini e la base;
apice brattee esterne: arrotondato e senza spina;
colore brattee interne: bianco – verdastro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 10
POMODORO
“Manduriese”
PIANTA:
accrescimento: determinato;
palchi fiorali: 2 - 3.
PRODUZIONE:
epoca di raccolta: fine giugno - settembre;
durata del ciclo produttivo: circa 4 mesi.
CARATTERI DEL PRODOTTO (bacca):
peso: 10 - 25 g;
diametro: 20 - 30 mm;
lunghezza: 25 - 35 mm;
forma: ovoidale, spesso con mucronatura apicale;
omogeneità: bassa;
colore esterno: rosso intenso;
lunghezza del peduncolo dal punto di abscissione: 1 - 1,4 cm.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 11
BATATA
“Batata leccese”
PRODUZIONE:
epoca di raccolta: settembre - ottobre;
durata del ciclo produttivo: 5 - 6 mesi.
CARATTERI DEL PRODOTTO (radice):
uniformità: bassa;
forma: ellissoidale appuntita;
peso: 100 - 600 g, eccezionalmente maggiore;
colore esterno: rosso – viola - marrone chiaro;
colore interno: bianco – giallo - arancio.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 12
CICORIA
“Cicoria all’acqua”
PIANTA:
accrescimento: definito.
PRODUZIONE:
epoca di raccolta: maggio - settembre;
durata del ciclo produttivo: circa 6 mesi.
CARATTERI DEL PRODOTTO (stelo fiorale cavo):
portamento: eretto;
colore: diverse tonalità di verde;
altezza: 20 - 35 cm (l’altezza e il diametro si riducono con i
tagli successivi al primo);
diametro: 0,5 - 1,5 cm;
sezione trasversale: quasi circolare.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 13
MELONE
“Melone di Gallipoli”
PIANTA:
produce uno o due frutti.
PRODUZIONE:
epoca di coltivazione: primaverile - estivo;
epoca di raccolta: da luglio a fine agosto;
durata del ciclo produttivo: mediamente 120 giorni;
periodo di commercializzazione: inizio agosto fino a dicembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO (peponide o melone):
peso: circa 2 kg;
forma: ovale;
lunghezza: circa 20 cm;
diametro: circa 15 cm;
corteccia: con picchiettature di colore arancio; assenza di
costolature, leggera rezzatura;
spessore corteccia: intorno a 8 mm;
colore polpa: bianco;
spessore polpa: intorno ai 2,5 cm.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. ORT. 14
MELONE
“Morciano di Leuca”
PIANTA:
produce uno o due frutti.
PRODUZIONE:
epoca di coltivazione: primaverile – estivo;
epoca di raccolta: da luglio a fine agosto;
durata del ciclo produttivo: mediamente 120 giorni;
periodo di commercializzazione: inizio agosto fino a dicembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO (peponide o melone):
peso: intorno a 1,750 g;
forma: quasi sferica, irregolare;
lunghezza: circa 15 cm;
diametro: circa 15 cm;
corteccia: colore arancio con sfumature verdi, assenza di
costolature, senza rezzatura;
spessore corteccia: intorno a 7 mm;
colore polpa: bianco;
spessore polpa: intorno ai 2,5 cm.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 1
VITE
“Moscatello selvatico”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,78 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il
tralcio, anche nelle gemme basali;
è caratterizzata da un germogliamento e fioritura precoci.
GERMOGLIO:
apice del germoglio bianco, intensamente cotonoso. Asse del germoglio peloso, dorsalmente verde
- rossastro, ventralmente verde;
perule rosse talvolta rosate. Quarta foglia verde - bianco con tonalità gialla. Pagina superiore
fortemente lanuginosa anche sulle nervature, tanto da confondersi con la lamina. Pagina inferiore
bianca per forte presenza di peli, tranne che sulle nervature. Foglioline apicali che presentano la
pagina superiore più bianca della quarta foglia.
FOGLIA MATURA:
media, trilobata o pentalobata. Di colore verde e lucenti riflessi gialli presenta un seno peziolare a
lira aperta; seni laterali superiori a lira chiusa con bordi sovrapposti, quelli inferiori poco evidenti a
V.
PRODUZIONE:
produzione media (3/4 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m);
maturazione nella terza decade di settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
medio, spargolo o mediamente compatto, semplice o alato.
Acino:
medio, sferoidale, buccia poco pruinosa di colore verde - giallastro.
Caratteristiche della polpa:
polpa consistente.
Sapore:
sapore caratteristico di moscato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 2
VITE
“Ottavianello”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,78 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il
tralcio, anche nelle gemme basali;
fasi fenologiche generalmente medio - precoci con il germogliamento che avviene a inizio aprile, la
fioritura a inizi giugno.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: espanso, vellutato, di colore verde - chiaro con sfumature bronzate. Parte
dorsale del germoglio con leggere striature rosse, parte ventrale verde;
perule verdi.
FOGLIA MATURA:
medio - piccola, pentagonale, con seno peziolare ad U o V a bordi sovrapposti, dentatura minuta e
profilo piano con frequente presenza di denti nei seni laterali.
PRODUZIONE:
media produzione (2 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m);
maturazione nell’ultima decade di settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
grappolo medio (circa 200 g), conico, allungato prevalentemente semplice.
Acino:
acino medio o grosso, ellittico lungo con buccia pruinosa di color violetto.
Caratteristiche della polpa:
polpa succosa e consistente.
Sapore:
neutro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 3
VITE
“Aleatico”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,3 grappoli per gemma) che si adatta a forme di potatura medio - lunga;
le fasi fenologiche sono precoci, il germogliamento avviene a fine marzo, mentre la fioritura
nell’ultima settimana di maggio.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: di colore verde - giallastro con orlature carminate, aracnoideo. Asse con
striature rosse sulla parte dorsale, centralmente verde;
perule rosse.
FOGLIA MATURA:
media pentagonale a volte orbicolare a tre o cinque lobi. Seno peziolare a lira spesso aperto e solo
a volte chiuso. Seni laterali superiori a U con bordi sovrapposti, seni inferiori, quando presenti a V,
lembo ondulato. Denti irregolari rettilinei o convessi.
PRODUZIONE:
generalmente poco produttivo, con una produzione media per ceppo di 1,5 kg;
la maturazione di solito ricade a fine agosto, inizi di settembre anche se molto spesso si induce la
sovramaturazione prolungando la permanenza dell’uva sulla pianta.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
medio (circa 200 g) di forma allungata cilindro - conico, alato, mediamente compatto o
leggermente spargolo.
Acino:
medio, di forma sferoidale con buccia spessa e ricca di pruina, di colore blu.
Caratteristiche della polpa:
polpa mediamente consistente.
Sapore:
aroma di moscato.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 4
VITE
“Impigno”
PIANTA:
presenta un’alta fertilità reale (2,11 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita
lungo il tralcio, anche nelle gemme basali. Sulla base di queste caratteristiche il vitigno si adatta
bene sia a potature corte che lunghe;
le fasi fenologiche sono generalmente medio - tardive. Il germogliamento avviene nella seconda
settimana di aprile, la fioritura attorno ai primi di giugno.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: verde - giallognolo, cotonoso ad orli carminati. Asse del germoglio
intensamente bronzato nella parte dorsale, verde in quella ventrale;
perule verdi. Viticci discontinui di colore verde - bronzato. Quarta foglia evidentemente cotonosa
nella pagina superiore che appare verde - biancastra con sfumature talvolta bronzate. Pagina
inferiore prevalentemente verde, cotonosa. Foglioline apicali biancastre con margini verdi,
lanuginosità omogenea sulla pagina superiore ed inferiore.
FOGLIA MATURA:
medio - piccola, orbicolare a lobi pronunciati, spessa, finemente bollosa, con dentatura evidente.
Seno peziolare a lira con bordi sovrapposti e presenza di denti, talvolta sguarnito da un lato. Glabra
sulla pagina inferiore.
PRODUZIONE:
il vitigno, caratterizzato da una produzione elevata (3/4 kg per pianta allevata a controspalliera con
sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione ricade tra la seconda e l’’ultima decade di settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
piccolo, conico semplice, tendente a diventare compatto e serrato a maturità.
Acino:
medio, ellittico, di colore verde - biancastro.
Caratteristiche della polpa:
mediamente consistente.
Sapore:
neutro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 5
VITE
“Francavidda”
PIANTA:
presenta una buona fertilità reale (1,98 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita
lungo il tralcio, anche nelle gemme basali. Sulla base di queste caratteristiche il vitigno si adatta
bene sia a potature corte che lunghe;
il germogliamento è medio - precoce e ricade a fine marzo; la fioritura è media e avviene negli
ultimi giorni di maggio, primi di giugno.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: apice verde - biancastro o verde - giallognolo con asse poco peloso (quasi
glabro);
l’asse del germoglio presenta una parte dorsale verde con macchie rosse in corrispondenza dei
nodi, in alcuni germogli leggere striature anche sugli internodi.
FOGLIA MATURA:
grande, orbicolare, spessa, finemente bollosa, con dentatura pronunciata. Seno peziolare a U o a V,
aperto. Lembo liscio con lobi piegati a gronda.
PRODUZIONE:
il vitigno, caratterizzato da una produzione elevata (4 - 5 kg per pianta allevata a controspalliera
con sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione ricade tra la seconda e l’ultima decade di settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
grappolo medio - grande ( peso medio circa 300 g), conico semplice, tendente a diventare
compatto e serrato a maturità.
Acino:
acino medio, sferoidale, di colore verde - biancastro;
buccia pruinosa di medio spessore, consistente.
Caratteristiche della polpa:
mediamente croccante, succosa.
Sapore:
dolce e mediamente aromatico.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 6
VITE
“Notardomenico”
PIANTA:
il vitigno presenta una buona produzione (2 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5
x 1 m), presenta una buona fertilità reale (1,89 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente
distribuita lungo il tralcio, anche nelle gemme basali;
le fase fenologiche sono in genere medio - tardive diversificandosi a seconda dell’areale di
coltivazione e delle rispettive condizioni climatiche. Il germogliamento avviene nella seconda
settimana di aprile, la fioritura nella seconda decade di giugno.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: aperto, leggermente cotonoso, fortemente carminato, l’asse del germoglio
completamente verde;
perule verdi tendenti al bianco - giallastro. Quarta foglia con pagina superiore verde, cotonosa, con
picchiettature bronzee verso i bordi.
FOGLIA MATURA:
di medie dimensioni, pentagonale od orbicolare;
seno peziolare a U o a V, qualche volta a lobi sovrapposti. Lembo con leggera bollosità, a profilo
piano con lobi a volte contorti e denti pronunciati.
PRODUZIONE:
buona produzione (2 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione avviene a fine settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
medio - piccolo (peso medio circa 200 g), conico o cilindrico, semplice o alato, prevalentemente
spargolo.
Acino:
di dimensioni medie, sferoidale;
buccia fortemente pruinosa, sottile e tenera, di colore rosso scuro – violetto.
Caratteristiche della polpa:
mediamente consistente.
Sapore:
neutro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 7
VITE
“Minutolo”
PIANTA:
il vitigno è caratterizzato da una fertilità reale che di solito si attesta intorno ad 1,5 grappoli per
gemma fin dalle gemme basali;
il vitigno è caratterizzato da germogliamento e fioritura precoci, che ricadono nella seconda
quindicina di marzo il primo e attorno alla terza decade di maggio la seconda.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: cotonoso, con foglioline verde chiaro ad orli carminati e denti pronunciati.
L’asse del germoglio evidenzia nella parte apicale peli raggruppati in grumi cotonosi; la faccia
dorsale presenta striature rosse, quella ventrale è verde;
le perule delle gemme hanno una macchia rossa. Le foglioline apicali sono bianco - giallognole
aracnoidee, la quarta foglia si presenta laciniata con seno peziolare sguarnito.
FOGLIA MATURA:
pentalobata, seno peziolare a lira, rosso, sguarnito su entrambi i lati, seni secondari profondi,
dentatura larga e pronunciata, picciolo lungo e violaceo.
PRODUZIONE:
la produzione media per ceppo è di 1,5 - 2 kg;
la maturazione cade di solito tra la seconda e la terza decade di settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
medio (peso medio 200 g), forma piramidale, alato, mediamente spargolo.
Acino:
sferico, colore giallo tendente a maturità al rosa.
Caratteristiche della polpa:
elevata succosità.
Sapore:
aromatico.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 8
VITE
“Marchione”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,78 grappoli per gemma) uniformemente distribuita lungo il tralcio, più
elevata nelle gemme del tratto centrale e distale;
germogliamento medio – tardivo (metà di aprile), fioritura media (a fine maggio).
GERMOGLIO:
apice del germoglio: apice bianco - rosato con orlature rosso vinose, cotonoso. Asse del germoglio
dorsalmente verde con sfumature rossastre più accentuate in corrispondenza dei nodi,
ventralmente verde con presenza di rosso ai nodi;
perule rossastre. Quarta foglia con pagina superiore verde - rosato, lanuginosa. Pagina inferiore
biancastra. Lanuginosità intensa sulla lamina, rada sulle nervature. Foglioline apicali con pagina
superiore biancastra e sfumature giallo - rosato, lanuginosa. Pagina inferiore bianca, intensamente
lanuginosa sulla lamina; nervature con peli radi, evidentemente verdi.
FOGLIA MATURA:
foglia media pentagonale, verde cupo, a 5 o 7 lobi e seno peziolare a V. Laciniata a seni incisi,
denti pronunciati e nervature ben evidenti evidenzia un profilo tormentato e una discreta presenza
di peli striscianti sulla pagina inferiore. Tralcio di colore rossastro.
PRODUZIONE:
media (circa 4 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione cade di solito nella terza decade di settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
medio (peso medio 300 g), conico, allungato, semplice, mediamente compatto.
Acino:
medio, ellittico, con buccia lucida e spessa, dal caratteristico colore rosa intenso.
Caratteristiche della polpa:
mediamente croccante.
Sapore:
aromatico.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 9
VITE
“Maruggio”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,41 grappoli per gemma) abbastanza uniforme lungo il tralcio, anche nelle
gemme basali;
il germogliamento avviene nella seconda decade di aprile, la fioritura nella prima decade di giugno.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: verde - bianco con riflessi giallognoli, cotonoso. Asse del germoglio con
leggere striature rosse ( parte dorsale). Parte ventrale verde con nodi leggermente rossi;
perule con leggero accenno di rosso. Pagina superiore ed inferiore verde aracnoidea. Foglioline
apicali con pagina superiore verde - giallo, cotonosa, pagina inferiore bianca, cotonosa.
FOGLIA MATURA:
foglia medio - grande, orbicolare o trilobata con evidenti depressioni sul lembo. Il seno peziolare è
a forma di V stretta, a bordi leggermente sovrapposti e seni laterali poco evidenti. La pagina
superiore è piuttosto bollosa con assenza di sfumature rosse. I denti, piccoli, sono convessi e
rettilinei; il profilo della foglia è piano, a bordi involuti con superficie liscia e lucida.
PRODUZIONE:
il vitigno, caratterizzato da una produzione elevata (media di 4 - 5 kg per pianta allevata a
controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione cade di solito a fine settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
conico, spargolo, alato,di grandezza media e peso medio di 300 g.
Acino:
ellittico, di colore giallo.
Caratteristiche della polpa:
poco consistente.
Sapore:
neutro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 10
VITE
“Palumbo”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,49 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il
tralcio;
le fasi fenologiche sono generalmente medio – tardive con germogliamento a metà aprile, fioritura
a inizi giugno.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: apice giallo - verdino con orlature carminate, cotonoso; asse del germoglio
con evidenti striature rosse, più accentuate a livello dei nodi;
perule rosse. Foglioline apicali verde – giallastro con riflessi rosati; pagina inferiore lanuginosa con
nervature più glabre.
FOGLIA MATURA:
media, orbicolare, a 5 lobi con pigmentazione antocianina delle nervature. Picciolo violaceo. Profilo
del lembo a coppa. Seno peziolare a U o V a bordi sovrapposti.
PRODUZIONE:
produzione media (3 - 4 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione cade di solito a fine settembre-inizio ottobre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
medio - grande, compatto, a volte alato, cilindro - conico, peso medio di 350 g.
Acino:
medio, ellittico. Buccia di colore giallastro piuttosto spessa.
Caratteristiche della polpa:
mediamente consistente.
Sapore:
neutro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 11
VITE
“Santa Teresa”
PIANTA:
bassa fertilità reale (0,87 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il
tralcio, anche nelle gemme basali;
le fasi fenologiche sono generalmente medio precoci.
GERMOGLIO:
apice verde - rossastro con pochi peli striscianti. Asse del germoglio nella parte dorsale verde con
striature rosso vivo;
perule verdi con macchie rosse, viticci discontinui verdi, debolmente rossastri.
FOGLIA MATURA:
piccola, lucida di colore verde intenso, pentagonale, a tre lobi e con profilo involuto. Seno peziolare
aperto a forma di U. Pagina inferiore glabra.
PRODUZIONE:
media (2 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m );
la maturazione ricade tra la seconda e l’ultima decade di settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
conico, allungato, caratteristica forma a coda di volpe, compatto, peso medio di 320 g.
Acino:
piccolo, sferoidale appiattita. Buccia pruinosa di colore verde biancastro, di elevato spessore e
consistenza.
Caratteristiche della polpa:
mediamente consistente.
Sapore:
neutro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 12
VITE
“Uva attina”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,81 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il
tralcio, anche nelle gemme basali;
le fasi fenologiche sono generalmente medie o precoci con germogliamento a inizi aprile, fioritura a
inizi giugno.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: fortemente peloso, biancastro. Asse del germoglio verde nella parte dorsale
con leggere striature bronzate; nella parte ventrale verde;
evidentemente peloso anche nei viticci e nelle perule.
FOGLIA MATURA:
medio - piccola, pentagonale o cuneiforme, con sfumature rossastre sulla nervatura principale che
tendono a scomparire nelle foglie vecchie. Foglia di consistenza cartacea dal profilo piano. Seno
peziolare ad U, aperto e sguarnito.
PRODUZIONE:
il vitigno è caratterizzato da una produzione media (1,5 kg per pianta allevata a controspalliera con
sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione ricade tra la prima e la seconda decade di settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
piccolo, compatto, a volte alato, a forma cilindrico peso medio di circa 85 g.
Acino:
medio - grande, lungo ed ellittico. Buccia pruinosa di colore giallastro, sottile.
Caratteristiche della polpa:
mediamente consistente.
Sapore:
leggermente aromatico.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 13
VITE
“Uva carrieri”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,72 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il
tralcio;
le fasi fenologiche sono generalmente medio - tardive con germogliamento a metà aprile, fioritura
a inizi giugno.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: apice verde con orlature carminate, aracnoideo. Asse del germoglio verde con
striature rosse accennate nella parte dorsale;
pigmentazione brunastra delle perule. Foglioline apicali con pagina superiore verde - giallastro e
margini marcatamente rossi.
FOGLIA MATURA:
piccola, orbicolare, a 3 lobi con pigmentazione antocianica delle nervature. Picciolo violaceo. Profilo
del lembo bolloso ed evidente presenza di peli striscianti tra le nervature. Seno peziolare a graffa a
lobi sovrapposti.
PRODUZIONE:
il vitigno è caratterizzato da una produzione elevata (3/4 kg per pianta allevata a controspalliera
con sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione ricade tra l’ultima decade di settembre e la prima di ottobre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
medio, compatto, a volte alato, a forma cilindrica o troncata, peso medio di 300 g.
Acino:
acino medio, ellittico. Buccia pruinosa di colore giallastro, di elevato spessore e consistenza.
Caratteristiche della polpa:
mediamente consistente.
Sapore:
neutro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 14
VITE
“Uva della scala”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,67 grappoli per gemma) uniforme lungo il tralcio seppur più elevata nelle
gemme del tratto centrale e distale;
le fasi fenologiche sono tardive: germogliamento a metà aprile, fioritura tra la prima e la seconda
settimana di giugno.
GERMOGLIO:
apice: verde, cotonoso. Estremità dell’apice, dei viticci e delle foglioline rosse. Asse del germoglio
completamente verde anche nelle perule;
la quarta foglia presenta una pagina superiore verde - bronzata con punte della lamina verdi.
Pagina inferiore bianco - lanuginosa. Foglioline apicali con pagina superiore bianco - giallognola
lanuginosa, tranne che alle estremità. Pagina inferiore bianca con nervature verdi, meno
tormentose.
FOGLIA MATURA:
media, pentagonale, con 5 o 7 lobi. Seno peziolare a lira o più spesso a graffa, a bordi sovrapposti
a volte con presenza di denti, seni secondari incisi. Presenta scarsa presenza di rosso anche nel
punto peziolare e frequenti depressioni sul lembo fogliare.
PRODUZIONE:
produzione elevata (5 - 6 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione ricade tra la prima e la seconda decade di ottobre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
conico o cilindrico, compatto, semplice, con scarsa frequenza di ali, peso medio elevato superiore a
500 g.
Acino:
acino sferico, a maturità tendente al rosa caratterizzato dalla presenza di pruina e diffuse lentiggini
sulla sua superficie. Spesso è evidente il segno dell’ombelico.
Caratteristiche della polpa:
mediamente consistente.
Sapore:
neutro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 15
VITE
“Cuccimaniello”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,67 grappoli per gemma) uniforme lungo il tralcio seppur più elevata nelle
gemme del tratto centrale e distale;
Le fasi fenologiche sono - tardive: germogliamento inizio aprile, fioritura inizio giugno.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: verde, cotonoso. Asse del germoglio verde, evidentemente tormentoso anche
sui viticci, glabro sui nodi.
perule verdi. Quarta foglia con pagina superiore ed inferiore verde aracnoidea, seni secondari
marcati. Foglioline apicali verde - giallastro, cotonose. Pagina inferiore lanuginosa con nervature
verdi.
FOGLIA MATURA:
caratterizzata da elevato polimorfismo, medio - grande, pentagonale, con 5 o 7 lobi. Profilo a
coppa. Seno peziolare a graffa con bordi sovrapposti, denti appuntiti, a base stretta, picciolo lungo.
Foglia lucida con pochi peli sulla pagina inferiore.
PRODUZIONE:
produzione elevata (5 - 6 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione ricade nell’ultima decade di settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
grappolo piccolo, conico, tendente ad essere composto e a diventare compatto e serrato a
maturità, peso medio di 200 g.
Acino:
acino piccolo, sferoidale. Buccia pruinosa, molto colorata di blu, di medio spessore e poco
consistente.
Caratteristiche della polpa:
mediamente consistente.
Sapore:
neutro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 16
VITE
“San Nicola”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,81 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il
tralcio, anche nelle gemme basali;
le fase fenologiche del vitigno sono in genere medio - tardive diversificandosi a seconda dell’areale
di coltivazione e delle rispettive condizioni climatiche. Il germogliamento avviene nella seconda
settimana di aprile, la fioritura nella seconda decade di giugno.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: verde - giallognolo, aracnoideo; asse del germoglio verde;
perule verdi. Foglioline apicali leggermente più tormentose, con riflessi ramati accentuati.
FOGLIA MATURA:
medio - piccola, pentagonale, con profilo piano. Assenza di rosso sulle nervature principali.
Dentatura pronunciata. Seno peziolare ad U, tendente a lira. Pagina inferiore glabra.
PRODUZIONE:
produzione media (2 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione ricade a fine settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
medio, compatto, a volte alato, con presenza di grappoli secondari, peso medio di 200 g.
Acino:
sferoidale, grosso, con buccia di colore blu.
Caratteristiche della polpa:
mediamente consistente.
Sapore:
neutro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 17
VITE
“Somarello nero”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,85 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il
tralcio;
le fase fenologiche del vitigno sono in genere medio. Il germogliamento avviene all’inizio di aprile,
la fioritura nella seconda settimana di giugno.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: verde - giallognolo, aracnoideo; asse del germoglio con striature rosse
continue nella parte dorsale, verde nella parte ventrale;
perule verdi. Quarta foglia con la pagina superiore e inferiore verde con riflessi bronzei e peli radi
sulla lamina. Foglioline apicali (pagina inferiore e superiore) verdi - bronzee, con cotonosità più
marcata sulle nervature.
FOGLIA MATURA:
media, verde - chiaro, glabra, seni pochissimo profondi, stretti e chiusi; dentatura larga, ottusa,
poco profonda; picciolo lungo e rosso.
PRODUZIONE:
produzione elevata (3 - 4 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione è tardiva, ricade nei primi giorni di ottobre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
lungo, spesso composto, grosso; pedicelli corti e verdi.
Acino:
acino medio, rotondo, buccia lucida spessa, coriacea, blu - nero; non soggetta ad infracidire.
Caratteristiche della polpa:
semisciolta.
Sapore:
poco aromatica e zuccherina.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 18
VITE
“Somarello rosso”
PIANTA:
buona fertilità reale (1,85 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il
tralcio;
le fase fenologiche del vitigno sono in genere medio. Il germogliamento avviene all’inizio di aprile,
la fioritura nella seconda settimana di giugno.
GERMOGLIO:
apice del germoglio: apice non cotonoso, verde ad orli carminati e viticci rossi e biforcati asse del
germoglio con striature rosse nella parte dorsale;
parte ventrale e perule verdi. Quarta foglia verde superiormente ed inferiormente, glabra sulla
lamina. Peli setolosi sulle nervature della pagina inferiore. Foglioline apicali verdi con riflessi
bronzati nella pagina superiore, aracnoidee.
FOGLIA MATURA:
media, verde - chiaro, glabra, seni pochissimo profondi, stretti e chiusi; dentatura larga, ottusa,
poco profonda; picciolo lungo e rosso.
PRODUZIONE:
elevata (3 - 4 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m);
la maturazione è tardiva, ricade nei primi giorni di ottobre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
lungo, spesso composto, grosso; pedicelli corti e verdi. Peso medio 250 - 300 g.
Acino:
acino medio, rotondo, buccia lucida spessa, coriacea, rosso scuro; non soggetto ad infracidire.
Caratteristiche della polpa:
semisciolta.
Sapore:
poco aromatica e zuccherina.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 19
VITE
“Baresana rosa”
PIANTA:
il vitigno possiede notevole vigore e media produttività. La fertilità reale è di circa 1,5. A volte si
nota eccessiva copertura e affastellamento della vegetazione e alta produzione di racemi sulle
femminelle. La fertilità delle gemme è leggermente superiore alla Baresana bianca, anche nella
parte basale del capo a frutto;
il vitigno è precoce nel germogliamento (20 - 30 marzo) e nella fioritura (20 - 30 maggio).
GERMOGLIO:
apice lanuginoso, di colore verde-biancastro e orli bronzati. Foglioline apicali spiegate, con la
pagina superiore quasi glabra, rosso - bronzata e la pagina inferiore bianca per la folta peluria;
asse del germoglio eretto, vigoroso, con striature rosse sulla parte dorsale, meno evidenti rispetto
alla Baresana bianca.
FOGLIA MATURA:
caratteristica per le notevoli dimensioni e per la presenza di depressioni; pressoché intera; glabra
sulla pagina superiore, leggermente rivestita su quella inferiore; lembo di colore verde, punto
peziolare e primo tratto delle nervature principali di colore rosso;
seno peziolare a V, chiuso e a bordi sovrapposti, seni laterali a bordi sovrapposti. Picciolo corto ma
robusto e carnoso.
PRODUZIONE:
la maturazione avviene a settembre.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
solitamente conico, di grandezza medio - elevata e comunque superiore alla Baresana bianca (500
- 600 g), non molto compatto.
Acino:
subovale, leggermente più grande di quello della Baresana bianca; buccia di colore rosa intenso
sottile. Vinaccioli piccoli, 1 - 2 per acino. Sulla buccia delle uve allevate a spalliera compare una
rugginosità caratteristica sul lato esposto al sole.
Caratteristiche della polpa:
croccante e consistente.
Sapore:
neutro ma intenso e dolce.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 20
VITE
“Prunesta”
PIANTA:
per quanto attiene le caratteristiche vegeto - produttive, il vitigno è caratterizzato da notevole
vigore e media produttività;
il vitigno è tardivo nel germogliamento (fine aprile) e nella fioritura (metà giugno), di epoca tardiva
o molto tardiva nella fase di invasatura.
GERMOGLIO:
apice aracnoideo, di colore bianco - giallastro. Foglioline apicali piegate a gronda, glabre, di colore
verde. Asse del germoglio eretto, glabro, di colore verde.
FOGLIA MATURA:
di dimensioni medie, trilobate; glabra su entrambe le pagine fogliari; lembo liscio di colore verde,
nervature principali di colore verde. Seno peziolare a U, seni laterali superiori a V stretto, inferiori
inesistenti. Picciolo medio, glabro, di colore rosso vinoso.
PRODUZIONE:
la maturazione ottimale avviene ad ottobre, ma l’uva può conservarsi sulla pianta fino a gennaio.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
di grandezza media o elevata, compatto, alato o composto.
Acino:
di dimensioni medie o medio - piccole, ellissoidali. Buccia molto pruinosa, spessa, consistente, di
un colore blu/nero regolarmente distribuito. Vinaccioli grossi, piriformi, in numero di 2 - 3 per
acino.
Caratteristiche della polpa:
polpa carnosa e croccante.
Sapore:
neutro.
 
ALLEGATO n. 1
SCHEDA n. VIT. 21
VITE
“Baresana bianca”
PIANTA:
il vitigno possiede notevole vigore e media produttività. La fertilità reale è di circa 1,5. Alta
produzione di racemi sulle femminelle;
Il vitigno è precoce nel germogliamento (20 - 30 marzo) e nella fioritura (20 - 30 maggio).
GERMOGLIO:
apice lanuginoso, di colore verde - biancastro; orli bronzati. Foglioline apicali spiegate, con pagina
superiore quasi glabra, spiccatamente bronzata e pagina inferiore bianca per la folta peluria;
asse del germoglio eretto, vigoroso, con striature rosse.
FOGLIA MATURA:
molto grande e caratteristica; pressoché intera; glabra sulla pagina superiore, leggermente
rivestita su quella inferiore; presenza di depressioni; lembo verde chiaro, punto peziolare e primo
tratto delle nervature principali di colore rosso;
seno peziolare a V, chiuso e a bordi sovrapposti, seni laterali a bordi sovrapposti.
PRODUZIONE:
con allevamento a tendone, la maturazione avviene ad inizio settembre sulla costa, a metà
settembre nell’entroterra. Per le spalliere è anticipata di qualche giorno.
CARATTERI DEL PRODOTTO:
Grappolo:
solitamente conico, di media grandezza (400 - 500 g) e da medio a molto spargolo.
Acino:
subovale, buccia sottile poco pruinosa e traslucida, di colore giallo - cereo o dorato chiaro.
Vinaccioli piccoli, 1 - 2 per acino. Sulla buccia delle uve allevate a spalliera compare una
rugginosità caratteristica sul lato esposto al sole.
Caratteristiche della polpa:
croccante e molto consistente.
Sapore:
neutro, particolarmente gradevole.
 
P.S.R. 2007/2013 – Regione Puglia
Misura 214 Azione 3 “Tutela della biodiversità”
ALLEGATO 2
FACSIMILE DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ACCESSO AL PORTALE SIAN
Da inviare esclusivamente tramite posta certificata al responsabile di dell’azione 3 Misura 214
Francesco Bellino f.bellino@regione.puglia.it
Alla REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE
SERVIZIO AGRICOLTURA
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 2013
LUNGOMARE NAZARIO SAURO, 45/47 –
70121 BARI
E mail: f.bellino@regione.puglia.it
Oggetto Richiesta: AUTORIZZAZIONE ACCESSO – CONSULTAZIONE FASCICOLI AZIENDALI
Compilazione Stampa e Rilascio Domande PSR 2007 2013 Regione Puglia
MISURA 214 AZIONE 3)
Il sottoscritto ____________________________________________________________________
nato a _____________________ il _________________ , residente in _______________________
alla Via _____________________________ n° ___ CAP ________CF: ______________________
iscritto al N° __________ dell’Albo dei __________________________________________
della Provincia di ________________________
TEL. _________________ FAX _________________ Email: _________________________________
essendo stato autorizzato, giusta delega allegata dalle Ditte, di seguito indicate con i rispettivi CUAA,
che intendono presentare istanza PSR cui all’oggetto, alla presentazione delle domande PSR per la
campagna ________________, relative: PSR 2007 2013 MISURA 214 AZIONE 3
CHIEDE
l’AUTORIZZAZIONE all’accesso dei dati del fascicolo aziendale, delle Ditte di seguito indicate, per
l’importazione dei dati ai fini della compilazione, stampa e rilascio delle domande sul Portale Sian.
 
All’uopo, fa dichiarazione di responsabilità sulle funzioni svolte su portale e nell’accesso ai dati
del fascicolo aziendale, sollevando l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità riveniente
dall’uso non conforme dei dati a cui ha accesso.
_______________, lì ___________
Timbro e firma
Allegati:
Elenco Ditte – CUAA
Mandato/delega n° _______ Ditte
Supporto informatico Elenco Ditte e rispettivo CUAA
Delega Autorizzazione
Il sottoscritto _________________________________________________________________
nato a ___________________ il _________________ , residente in _____________________
alla Via _________________________ n° ___ CAP ________CF: ____________________________
P.IVA : _______________________________ CUAA: ________________________________________
DELEGA
Il Dott.Agr./P.Agr./_____________________________________________________________
nato a ______________________ il _______________ , residente in __________________________
Via ________________________________________________ n° ______ CAP ___________
iscritto al N° __________ dell’Albo dei __________________________________________
della Provincia di ________________________
TEL. _________________ FAX _________________ Email: ________________________________
nella sua qualità di tecnico a presentare sul portale SIAN per mio conto la domanda di aiuto relativa al
PSR 2007 2013 MISURA 214 AZIONE 3 per la campagna ____________
 
AUTORIZZA
lo stesso all’accesso del proprio fascicolo aziendale per la Compilazione – Rilascio Stampa sul
portale SIAN della domanda per la campagna _______ nonché alla presentazione della
documentazione cartacea nei termini previsti a ____________________________
DICHIARA (in caso di variazione)
DI AVER GIA’ COMUNICATO AL CAA/TECNICO PRECEDENTEMENTE AUTORIZZATO, LA REVOCA ALLA
PRESENTAZIONE DELLA STESSA (come da dichiarazione allegata)
Consenso al trattamento dei dati personali
Dichiara espressamente di dare il consenso al trattamento dei propri dati personali ed alla
trasmissione degli stessi agli Enti, per lo svolgimento delle relative finalità istituzionali e per attività
informativa sul settore di competenza, ai fini di quanto previsto dal Dec. Lgs. 196/2003
________________lì __________
Firma
Allegati:
Documento di riconoscimento
Eventuale revoca dal precedente tecnico o CAA
 
ALLEGATO 3
FACSIMILE PER RICHIESTA DI ACCESSO AL PORTALE REGIONALE www.sit.puglia.it
Da inviare esclusivamente tramite posta certificata al responsabile di dell’azione 3 Misura 214
Francesco Bellino f.bellino@regione.puglia.it
Alla REGIONE PUGLIA
AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE
SERVIZIO AGRICOLTURA
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 2013
LUNGOMARE NAZARIO SAURO, 45/47 –
70121 BARI
E mail: f.bellino@regione.puglia.it
Oggetto: PSR 2007 2013 – Bando pubblico per la presentazione delle domande di aiuto. Misura
214 Azione 3 – Tutela Della Biodiversita’. RICHIESTA DI ACCESSO AL PORTALE REGIONALE
www.sit.puglia.it
Il sottoscritto ____________________________________________________________
Nato a __________________________ il ______________ , residente in _____________________
Via _______________________________________________ n° ______ CAP ______________
Tel. _____________________ fax___________________e mail_________________________
CF: ________________________________
Iscritto al N° _______ dell’Albo/Collegio ________________________________
della Provincia ____________________________________
con studio professionale ubicato in __________________________________ prov________
Via ________________________________________ n° ______ CAP ________________
CHIEDE
 
di essere autorizzato all’accesso al portale regionale Errore. Riferimento a collegamento ipertestuale
non valido. per l’identificazione grafica degli appezzamenti ove si tratti di colture erbacee, e delle
singole piante, ove si tratti di colture arboree, oggetto di impegno e di premio ai sensi della misura
214 azione 3, funzionale alla compilazione della domanda di aiuto sul portale www.sian.it per i
richiedenti dai quali ho ricevuto specifica delega.
All’uopo, fa dichiarazione di responsabilità che le operazioni da svolgersi sul portale sono finalizzate
unicamente alla presentazione delle domanda di aiuto per la misura 214 azione 3 “Tutela dalla
Biodiversità” del PSR 2007/2013 della Regione Puglia, sollevando l’Amministrazione da qualsiasi
responsabilità riveniente dall’uso non conforme dei dati a cui ha accesso.
Con Osservanza
___________, ___________
(firma e timbro professionale del tecnico)
 
P.S.R. 2007/2013 – Regione Puglia
Misura 214 Azione 3 “Tutela della biodiversità”
ALLEGATO 4
MODALITÀ DI ACCESSO AL PORTALE REGIONALE www.sit.puglia.it
Per poter operare sul sito www.sit.puglia.it, secondo quanto indicato nel bando per l’azione 3
della misura 214 del PSR Puglia 2007 2013, la prima fase, propedeutica all’accesso al sito stesso e
quindi all’inserimento dei dati territoriali e grafici sul portale regionale, di cui sopra, è costituita dalla
autenticazione degli utenti interessati.
Le credenziali per l’accesso verranno fornite previa richiesta dei soggetti interessanti o
incaricati dalle ditte richiedenti attraverso il modello di cui all’allegato 3 del bando da inviare
all’indirizzo di posta elettronica : f.bellino@regione.puglia.it. Successivamente, verrà data
comunicazione a ciascun interessati delle credenziali di accesso al sistema attribuitegli, direttamente
da INNOVA PUGLIA, via mail.
Ogni tecnico/beneficiario potrà visualizzare solo ed unicamente i dati cartografici e numerici
delle pratiche ad esso afferenti.
Una volta autenticato, l’utente deve seguire gli step di seguito descritti:
1) collegarsi al sito
http://www.sit.puglia.it/auth/portal/sit_agricoltura/AGR/Bando+PSR+Biodiversit%C3%A0
2) grazie alla pass word ricevuta in seguito alla autenticazione (si attiverà una finestra con la
richiesta di autenticazione)
3) selezionare dal menu la voce “Agricoltura”. Nell’elenco susseguente, occorre indicare “Bando
PSR biodiversità”.
4) Si attiva la finestra con il collegamento all’applicazione indicato dalla stringa
“Implementazione dati cartografici degli elementi biodiversi per il bando biodiversità” e il
link “Accedi”.
5) L’applicazione si attiva mediante l’apertura di una mappa con i tools di editing. La mappa è
formata dai seguenti strati cartografici:
 
Ortofoto 2006
Catastale
SIC ZPS parchi regionali e nazionali
Zona Trulli
Aree a rischio di erosione
6) L’utente potrà scegliere se effettuare editing di geometrie puntuali, lineari o poligonali a
seconda delle specifiche legate alla domanda di aiuto, come da seguente tabella
Coltura Tipo di digitalizzazione
elemento
Inserimento numero
piante
Colture da
granella
Poligono SI
Orticole Poligono SI
Olivo Punti NO
Vite Linee in caso di filari e/o Punti
per piante sparse
SI in caso di linee, NO
in caso di punti
Fruttiferi Punti NO
Tramite il seguente pannello dovrà effettuare l’editing di cui sopra
7) Infine, attraverso il seguente pannello l’utente dovrà inserire il codice del coltivatore e il codice
della varietà, derivanti dalle informazioni già inserite sul portale SIAN. Il codice coltivatore
corrisponde al campo CUUA (codice fiscale) contenuto nel Quadro A sezione 1 – Dati
identificativi. Il codice della varietà è da individuarsi nella tabella di cui al paragrafo 5 del
bando citato.
In caso di utilizzo di poligoni e linee occorre inserire il numero delle piante per ogni elemento
cartografico.
 
 

More Related Content

PDF
Bando giovani agricoltori: nuovi fattori di successo 2014
PDF
Ddl cementificazione
PDF
L.r. 8 ottobre_2015_n.26_istituzione_della_banca_della_terra_d_abruzzo
PDF
Allegati alla l.r. 26 2014
PDF
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
PDF
21171 att 592
PDF
83 defibrillatori societa sportive disposizioni urgenti per promuovere lo s...
PDF
Coronavirus, il decreto del Presidente del Consiglio
Bando giovani agricoltori: nuovi fattori di successo 2014
Ddl cementificazione
L.r. 8 ottobre_2015_n.26_istituzione_della_banca_della_terra_d_abruzzo
Allegati alla l.r. 26 2014
Imprese commerciali e turistiche: bando della Regione Emilia-Romagna per riqu...
21171 att 592
83 defibrillatori societa sportive disposizioni urgenti per promuovere lo s...
Coronavirus, il decreto del Presidente del Consiglio

Viewers also liked (18)

PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_09
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_10
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_04
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_03
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_13
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_12
PPT
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_06
PPT
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_03
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_04
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_02
PPSX
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_07
PPT
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_04
PDF
Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_09
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_10
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_04
Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_13
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_12
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_06
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_03
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_04
Ldb_77 Agricoltura Naturale Fittipalti_02
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_07
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_08
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02
Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_04
Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla
Ad

Similar to Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_02 (20)

PDF
Agricoltura biologica
PPTX
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
PDF
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
PDF
2019 30 rassegna_normativa
PPTX
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
PDF
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
PDF
FOCUS BENESSERE ANIMALE PSR LAZIO 2014-2020
PDF
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021
PDF
Una sintesi del DM 6793 /2018
PDF
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su pagamenti diretti agli agricoltori
PDF
2022-17-RN.pdf
PDF
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su sostegno allo sviluppo rurale da ...
PDF
2018 24 rassegna_normativa
PDF
Bando 2014 RER Insediamento giovani agricoltori avviati dal 1/10/2013
PDF
Insediamento giovani agricoltori Emilia-Romagna: bando 2014 per imprese nate ...
PDF
2019 12 rassegna_normativa
PDF
2019 12 rassegna_normativa
PDF
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
PDF
2019 40 rassegna_normativa
PDF
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
Agricoltura biologica
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
2019 30 rassegna_normativa
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
FOCUS BENESSERE ANIMALE PSR LAZIO 2014-2020
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021
Una sintesi del DM 6793 /2018
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su pagamenti diretti agli agricoltori
2022-17-RN.pdf
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su sostegno allo sviluppo rurale da ...
2018 24 rassegna_normativa
Bando 2014 RER Insediamento giovani agricoltori avviati dal 1/10/2013
Insediamento giovani agricoltori Emilia-Romagna: bando 2014 per imprese nate ...
2019 12 rassegna_normativa
2019 12 rassegna_normativa
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
2019 40 rassegna_normativa
NATURA 2000, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONALI: IL SITO “GRAVE E ZONE UMIDE DEL ...
Ad

More from laboratoridalbasso (20)

PDF
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
PDF
Ldb Rural in Action_Coppola 01
PDF
Ldb Rural in Action_Coppola 02
PDF
Ldb neetneedeu panetta 08
PDF
Ldb neetneedeu panetta 07
PDF
Ldb neetneedeu panetta 06
PDF
Ldb neetneedeu panetta 05
PDF
Ldb neetneedeu panetta 04
PDF
Ldb neetneedeu panetta 03
PDF
Ldb neetneedeu cavalhro 01
PDF
Ldb neetneedeu panetta 01
PPSX
Ldb neetneedeu_mola 01
PDF
Ldb neetneedeu panetta 02
PPTX
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
PDF
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
PPTX
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
PDF
#LdbStorytelling_Rural in Action
PDF
Tre anni di Laboratori dal Basso
PDF
Ldb valecoricerca_lentini_web
PDF
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
#LdbStorytelling_Rural in Action
Tre anni di Laboratori dal Basso
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3

Ldb_77 Agricoltura Naturale Vitolla_02

  • 1. P.S.R. 2007/2013 – Regione Puglia Misura 214 Azione 3 “Tutela della biodiversità” ALLEGATO A REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo Rurale SERVIZIO AGRICOLTURA Programma Sviluppo Rurale (PSR) FEASR 2007 2013 Reg. (CE) 1698/05 Bando pubblico per la presentazione di domande di aiuto ASSE II MIGLIORAMENTO DELL’AMBIENTE E DELLO SPAZIO RURALE MISURA 214 Pagamenti Agroambientali AZIONE 3 – Tutela della biodiversità  
  • 2. INDICE 1. Principali riferimenti normativi 2. Obiettivi dell’azione 3. Soggetti beneficiari 4. Impegni e durata 5. Localizzazione dell’azione con dettaglio delle specie e varietà ammesse agli aiuti 6. Premi 7. Requisiti di ammissibilità 8. Criteri di selezione delle domande 9. Risorse finanziarie ed entità del contributo pubblico 10. Procedure per la presentazione della domanda di aiuto e di pagamento 11. Istruttoria delle domande 12. Ricorsi 13. Monitoraggio, controlli, decadenza, revoca dell’aiuto e recupero degli importi liquidati 14. Sanzioni 15. Recesso, rinuncia, trasferimento degli impegni assunti 16. Relazioni con il pubblico 17. Informativa e trattamenti dati personali 18. Disposizioni generali ALLEGATI Allegato 1 – schede per l’identificazione delle specie di cui all’Allegato 8 del PSR Puglia 2007 2013 Allegato 2 – facsimile di richiesta di autorizzazione accesso al portale SIAN Allegato 3 – facsimile di richiesta di accesso al portale regionale www.sit.puglia.it Allegato 4 modalità operative per accesso al sito www.sit.puglia.it  
  • 3. 1. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n. 1698/2005 relativo al sostegno allo Sviluppo Rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FERSR) art. 36 lettera b) punto vi e Sottosezione 2, articolo 49; Reg. (CE) n. 1974/2006 relativo alle disposizioni di applicazione del regolamento n. 1698/2005 – par. 5.3.2.2.7 dell’Allegato II ; Reg. (CE) n. 796 della Commissione del 21 aprile 2004 “Recante modalità di applicazione della condizionalità, della modulazione e del sistema integrato di gestione e di controllo di cui al regolamento (CE) 1782/2003 del Consiglio che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori; Reg. (CE) n. 885/2006 recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1290/2005; Reg. (CE) n. 883/2006 recante “Modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1290/2005 del Consiglio, per quanto riguarda la tenuta dei conti degli organismi pagatori, le dichiarazioni delle spese e delle entrate e le condizioni di rimborso delle spese nell’ambito del FEAOG E FEASR”; Reg. (CE) n. 65/2011 che stabilisce modalità di applicazione del Reg. CE 1698/2005 del Consiglio per quanto riguarda l’attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure si sostegno dello Sviluppo Rurale; Reg. (CE) 1782/03 all. III e IV artt. 4 e 5 e D.M. 18/10/2007 recante: Mantenimento delle buone condizioni agronomiche e ambientali; Reg. (CE) 447/2008 recante “modifica del Reg. (CE) n. 883/2006”; Dir. COM 79/409/CEE (Uccelli) – Dir. COM 92/43/CEE (Habitat): Decreto del Presidente della Repubblica n. 503 del 1 dicembre 1999 “Regolamento recante norme per l'istituzione della Carta dell'agricoltore e del pescatore e dell'anagrafe delle aziende agricole, in attuazione dell'articolo 14, comma 3, del D.lgs. 30 aprile 1998, n. 173”; Decreto Legislativo del 29 marzo 2004, n.99 “Disposizioni in materia di soggetti e attività, integrità aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettere d), f), g), l), e), della legge 7 marzo 2003, n. 38”; Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 22 dicembre 2009 n. 30125 recante “Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del Reg. CE n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale”:  
  • 4. Legge Regionale Puglia n. 28 del 26 ottobre 2006, e Regolamento Regionale n. 31 del 27/11/2009 “Disciplina in materia di contrasto al lavoro non regolare”; Deliberazione della Giunta Regionale del 26 Aprile 2010, n. 1105, recante approvazione del “Programma di sviluppo rurale per la Puglia 2007 2013, modificato in seguito alla implementazione dell‘Health Check e Recovery Plan (B.U.R.P. n.93 del 26/05/2010); Deliberazione Giunta Regionale n.525 del 23/02/2010 recante “Attuazione del Decreto M.i.P.A.A.F. n. 30125 del 22/12/09 relativo alla “Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del Reg. (Ce) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale”. Revoca della D.G.R. 16/12/2008 n. 2460”; Circolare AGEA relativa allo Sviluppo Rurale. Istruzioni applicative generali per la presentazione, il controllo ed il pagamento delle domande per superfici ai sensi del Reg. (CE) 1698/2005 e successive modifiche – Modalità di presentazione delle domande di pagamento. Determinazione n.72 del 18/11/2010 dell’Organismo Pagatore Agea, in ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Ministeriale 4/12/2008. 2. OBIETTIVI DELL’AZIONE Gli agricoltori, per meglio collocare il loro prodotto sui mercati, sono spinti a scegliere specie e varietà più produttive, standardizzate e omogenee, così come richiesto dal consumatore, ma proprio per questo a stretta base genetica. Questi comportamenti, uniti a metodi di coltivazione intensivi, hanno contribuito a creare in Puglia un’emergenza ambientale su questo tema. La consapevolezza che la diversità genetica rappresenti una risorsa che deve essere preservata per le generazioni future e che gli agricoltori possano svolgere un ruolo di custodi di tale biodiversità, è alla base della definizione di azioni finalizzate al recupero ed alla conservazione di specie vegetali a rischio di erosione genetica, garantendo, comunque, una ragionevole redditività agli agricoltori nell’impiego di tali risorse genetiche locali. L’azione concorre, dunque, al raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici: conservazione della diversità genetica promuovendo la coltivazione/inserimento di specie/varietà a rischio di estinzione e la creazione di un sistema di mantenimento della biodiversità; tutela degli elementi caratteristici del paesaggio rurale. L’obiettivo operativo di tale azione è concedere un sostegno pubblico per la coltivazione di varietà o cultivar vegetali locali a rischio di estinzione, al fine di evitarne la scomparsa che, oltre a comportare conseguenze negative per l’ecosistema regionale, può determinare anche la scomparsa delle pratiche agronomiche e, più in generale, delle tradizioni ad esse legate.  
  • 5. 3. SOGGETTI BENEFICIARI Possono beneficiare degli aiuti gli imprenditori, singoli ed associati, iscritti nel Registro delle Imprese Agricole della CCIAA, che, in base ad un legittimo titolo di possesso, conducono aziende agricole. Sono esclusi gli imprenditori titolari di pensione di vecchiaia e gli imprenditori titolari di pensione di anzianità di età superiore ai 65 anni. Si specifica che: nei casi di pensione di vecchiaia, sono escluse le donne dai 60 anni in poi e gli uomini dai 65 anni in poi; nei casi di pensione di anzianità, possono partecipare alla misura i soggetti con età inferiore ai 65 anni; i limiti relativi all’età ed alla pensione di vecchiaia o di anzianità non sono applicabili in caso di società di persone o di capitali. 4. IMPEGNI E DURATA I beneficiari si impegnano a conservare in situ, le risorse genetiche vegetali indicate nell’allegato 8 al PRS 2007 2013 della Puglia e, pertanto, vengono qualificati come “coltivatori custodi”. Nello specifico si impegnano a coltivare, ovvero a riprodurre in azienda una o più varietà vegetali locali a rischio di estinzione, individuate come tali nell’elenco delle risorse genetiche autoctone regionali riportato in allegato al PSR 2007 2013 della Puglia (allegato 8). Il dettaglio delle varietà locali, nonché i corrispondenti specifici areali di coltivazione tradizionali, oggetto della concessione del premio messo a bando sono riportati al successivo paragrafo 5 e nelle schede descrittive riportate nell’Allegato 1 al presente bando. I beneficiari devono, altresì, osservare i seguenti adempimenti: coltivare e conservare in azienda una o più delle varietà locali delle quali sono fornite le schede descrittive in allegato al presente bando; rispettare la superficie minima ammissibile di 5.000 mq (come indicato al par. 6 del presente bando); nel caso di utilizzo di materiale di riproduzione e/o propagazione prodotto in azienda, presentare una dichiarazione, firmata dal beneficiario e da un tecnico agrario iscritto ad albo o collegio professionale o solo dallo stesso beneficiario, circa la corrispondenza dell’identità della varietà locale, per la quale è richiesto il premio, con una delle varietà presenti tra quelle nell’allegato 2 al presente bando, nonché circa l’utilizzo di materiale di propagazione in regola con le norme obbligatorie comunitarie e nazionali che ne regolamentano produzione e commercializzazione (Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n.  
  • 6. 214 "Attuazione della direttiva 2002/89CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali", Decreto Ministeriale del 14 aprile 1997 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e normativa derivata).. A supporto, il beneficiario può verificare la suddetta corrispondenza dell’identità varietale, consultando le schede non sintetiche pubblicate sul sito www.regione.puglia.it alla sezione PSR; nel caso di utilizzo di materiale di riproduzione e/o propagazione di provenienza extra aziendale, dichiarazione firmata da un tecnico agrario iscritto ad albo o collegio professionale e dal fornitore del suddetto materiale, circa la corrispondenza dell’identità della varietà locale, per la quale è richiesto il premio, con una delle varietà presenti tra quelle in allegato 2 al presente bando, nonché circa l’utilizzo di materiale di propagazione in regola con le norme obbligatorie comunitarie e nazionali che ne regolamentano produzione e commercializzazione (Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 "Attuazione della direttiva 2002/89CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali", Decreto Ministeriale del 14 aprile 1997 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e normativa derivata). A supporto, il beneficiario può verificare la suddetta corrispondenza dell’identità varietale, consultando le schede non sintetiche pubblicate sul sito www.regione.puglia.it alla sezione PSR.. non ridurre, nel quinquennio, la superficie coltivata oggetto di impegno; conferire alla Regione a titolo gratuito sementi della varietà locale oggetto di premio funzionalmente alla conservazione ex situ; rispettare la normativa vigente in materia di condizionalità (Deliberazione della Giunta Regionale n. 525 del 23.02.10, pubblicata sul BURP n. 46 del 10.03.10 e s.m.i), in tutta l’azienda, nel quinquennio di impegno; per le superfici vitate, essere in regola con le vigenti norme comunitarie, nazionali e regionali in materia di impianto dei vigneti. I suddetti impegni devono essere mantenuti per una durata di 5 anni a partire dalla presentazione della domanda di aiuto, 5. LOCALIZZAZIONE DELL’AZIONE CON DETTAGLIO DELLE SPECIE E VARIETA’ AMMESSE AGLI AIUTI L’azione sarà applicata, per le specifiche varietà locali, esclusivamente negli areali di coltivazione, di cui alla tabella di seguito riportata, rispondente ai contenuti dell’Allegato 8 del PSR Puglia 2007 2013: COLTURA Codice Varietà VARIETÀ LOCALE AREALE DI COLTIVAZIONE OLIVO  
  • 7. COLTURA Codice Varietà VARIETÀ LOCALE AREALE DI COLTIVAZIONE varietà da olio OLI1 Ogliarola Garganica Foggia, BT OLI2 Nzimbimbolo Foggia, BT OLI3 Carmelitana Foggia, BT, BA OLI4 Cima di Bitonto (Paesana) Bari, BT OLI5 Cima di Mola (Cima di Fasano) Bari, BT OLI6 Cerasela Bari, , BT OLI7 Butirra di Melpignano Lecce OLI8 Uggiana Lecce OLI9 Silletta Bari, BT OLI10 Donna Francesca Bari, Brindisi, Taranto, BT OLI11 Racioppa Bari, BT OLI12 Oliastro (Oliva rossa, Lezze) Bari, BT OLI13 Crogiola (Oliva a cornetto) Bari, BT OLI14 Cornale Bari, BT OLI15 Cima di Calabria Bari, BT OLI16 Ciddina Bari, BT OLI17 Gniastra (Inchiostra) Taranto OLI18 Leucocarpa Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT OLI19 Limona Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT OLI20 Donna Giulietta Bari varietà da mensa OLI21 Mele Bari, BT OLI22 Pasola Bari, Brindisi, BT OLI23 Santa Caterina Bari, Taranto, Lecce, BT OLI24 Peppino Leo Bari, BT VITE varietà da vino VIT1 Moscatello selvatico b. Bari, BT VIT2 Ottavianello n. Brindisi VIT3 Aleatico n. Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT VIT4 Impigno b. Brindisi VIT5 Francavidda b. Brindisi VIT6 Notardomenico n. Bari, Brindisi, BT VIT7 Minutolo Bari, Brindisi, Taranto, BT VIT8 Marchione Bari, Brindisi, Taranto, BT VIT9 Maruggio Bari, Brindisi, Taranto, BT  
  • 8. COLTURA Codice Varietà VARIETÀ LOCALE AREALE DI COLTIVAZIONE VIT10 Palumbo Bari, BT VIT11 Santa Teresa Bari, Brindisi, Taranto, BT VIT12 Uva attina Bari, Brindisi, Taranto, BT VIT13 Uva carrieri Bari, Brindisi, Taranto, BT VIT14 Uva della scala Bari, Brindisi, Taranto, BT VIT15 Cuccimaniello Bari, Brindisi, Taranto, BT VIT16 San Nicola Taranto, Lecce VIT17 Somarello nero Bari, Foggia, BT VIT18 Somarello rosso Bari, BT varietà da tavola VIT19 Baresana rosa Bari, BT VIT20 Prunesta Bari, BT VIT21 Baresana bianca Bari , BT FRUTTIFERI Albicocco FRU1 Cibo del Paradiso Bari, BT FRU2 Mandorla dolce Bari, BT FRU3 Palummina Bari, BT Albicocco FRU4 Picocca Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU5 Risomma Bari, BT Ciliegio dolce FRU6 Capo di serpe (Testa di serpe) Bari , BT FRU7 Colafemmina (Duroncina) Bari, BT FRU8 Durona di Bisceglie (Durona, Duroncina di Bisceglie, Tosta) Bari, BT FRU9 Fuciletta primizia (Fuciletta precoce, Fuciletta prima, Precoce di Molfetta) Bari, BT FRU10 Zuccherina di Bitonto (Zuccaio, Zucchero) Bari, BT FRU11 Graffione (laffiona) Bari, BT FRU12 Limone Bari, BT FRU13 Montagnola Bari, BT FRU14 Molfetta Bari, BT Pero FRU15 Agostina Bari, BT FRU16 A campanello Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU17 Favarsa Bari, BT FRU18 Ambrosina Bari, BT  
  • 9. COLTURA Codice Varietà VARIETÀ LOCALE AREALE DI COLTIVAZIONE FRU19 Cilardi Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU20 Verde Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU21 Rosso Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU22 Cicc’ e Antonio Foggia , BT FRU23 Pera a sole Bari, Brindisi, BT FRU24 Pera a vetro Bari, Brindisi, BT FRU25 Del buon cammino Bari, BT FRU26 Tanz Bari, BT FRU27 Pera di scorvo Bari, BT FRU28 Carmosina Bari, BT FRU29 Tacca n’zuso Bari, Brindisi, Taranto, BT Melo FRU30 Mela ghiacciata Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU31 Mela di Maggio Bari, BT Mandorlo FRU32 Don Carlo Bari, BT FRU33 Patalina Bari, BT FRU34 Tondina Brindisi FRU35A Mollese fina Bari, Brindisi, BT FRU35B Mollese grossa Bari, Brindisi, BT FRU35C Mollese lunga Bari, Brindisi, BT FRU35D Mollese bianca Bari, Brindisi, BT FRU36 Catuccia Bari, Brindisi, BT FRU37 Cicerchia Bari, BT FRU38 Padula di Ruvo Bari, BT FRU39 Padula di Terlizzi Bari, BT FRU40 Genia Bari, BT FRU41 Rachele Bari, BT FRU42 Occhioscuro Bari, BT Susine FRU43 Jannelli Bari, BT FRU44 Del monte Bari, BT FRU45 Prunedda bianca Bari, BT FRU46 Passo di Spagna Taranto FRU47 San Francesco Bari, Taranto, BT FRU48 Prugna a cuore Bari, BT Fico FRU49 Verdesca Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU50 Ricotta Bari, Brindisi, Taranto, BT  
  • 10. COLTURA Codice Varietà VARIETÀ LOCALE AREALE DI COLTIVAZIONE FRU51 Ritonna Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU52 Mattepinto Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU53 Folm Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU54 Vito Carlo Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU55 Natalegna Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU56 Trimone Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU57A Zingarello nero Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU57B Zingarello bianco Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU58 Regina Bari, BT FRU59 Verde di natale Bari, Brindisi, Taranto, BT FRU60 Fiorone di Oria Brindisi FRU61 Fiorone nero di Sava Taranto Arancio FRU62 Biondo del Gargano Foggia, BT FRU63 Duretta Foggia, BT FRU 64 Duretta pigmentata Foggia, BT FRU 65 Vaniglia Foggia, Brindisi, Lecce, Taranto Percoco FRU66 Bianco di Putignano Bari, BT FRU67 Di Ottobre Bari, Foggia, Brindisi, BT FRU68 Di Natale Bari, Foggia, Brindisi, BT ORTAGGI Cavolo ORT1 A foglia riccia e liscia Bari, BT Cavolfiore ORT2 Barese ‘cima di cola’ Bari, BT Cavolo broccolo ORT3 Cima nera Bari, BT ORT4 Mugnoli Foggia, Lecce, Brindisi, BT Carota ORT5 Violetto, gialla Bari, BT Carciofo ORT6 Verde Bari, BT ORT7 Violetto Bari, BT ORT8 Bianco di Taranto Taranto ORT9 Centofoglie Bari, Brindisi, BT Pomodoro ORT10 Manduriese Taranto Batata ORT11 Batata leccese Lecce Cicoria ORT12 Cicoria all’acqua Lecce Melone ORT13 Di Gallipoli Lecce ORT14 di Morciano di Leuca Lecce LEGUMINOSE DA  
  • 11. COLTURA Codice Varietà VARIETÀ LOCALE AREALE DI COLTIVAZIONE GRANELLA Lenticchia LEG1 Lenticchia di Altamura Bari, BT Cicerchia LEG2A Bianca della Murgia Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT Cicerchia LEG2B Grande di Gravina Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT Cicerchia LEG2C Screziata della Murgia Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT Cicerchia LEG2D di Uggiano Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, BT Fava LEG3 Fava di Zollino Lecce LEG4 Fava di Carpino Foggia Fagiolo LEG5 Fagiolo dei Monti Dauni Foggia 6. PREMI Saranno ammesse a premio le specie e relative varietà indicate al precedente paragrafo 5 secondo quanto indicato nella seguente tabella inserita nella scheda dell’azione 214/3 del PSR Puglia 2007 2013: Tab. 1 – Entità dei premi annui per coltura e per ettaro Al fine di consentire la più ampia applicazione della misura e contemporaneamente impedire la concentrazione dell’aiuto su un numero di imprese contenuto è posto un limite minimo per azienda corrispondente per tutte le colture a 0,5 ettari. A sostegno di tale indicazione contenuta nel PSR Puglia 2007 2013 occorre considerare che le specie e le cultivar indicate nell’Allegato 8 del PSR Puglia 2007 2013 sono caratterizzate da una modestissima presenza di individui sul territorio (in alcuni casi si tratta di pochi ettari in tutta la regione). Tale constatazione ha reso necessario – anche in relazione ai costi amministrativi associati ad ogni singola istanza introdurre un’indicazione relativa alla superficie minima di adesione per Coltura Premio (euro/ha/anno) Colture da granella 86,00 Orticole 186,00 Olivo 175,00 Vite 397,00 Fruttiferi 417,00  
  • 12. ciascuna macrotipologia di coltura. Tale superficie può essere raggiunta anche attraverso la presentazione di domanda in forma aggregata. L’entità deli’aiuto è calcolata sulla superficie effettiva investita dalla coltura oggetto di premio. Tale superficie effettiva viene determinata in base alla seguente tab. 2, nella quale è indicata la superficie massima ammissibile a premio per pianta Tab. 2 – Densità di impianto per il calcolo delle superfici effettive . Colture densità minima di impianto (n. piante per Ha) superficie massima ammissibile a premio per pianta (mq) Colture da granella 20.000 0,5 Orticole 10.000 1,0 Olivo 100 100 Vite 2.500 4 Fruttiferi 200 50 Non sono ammissibili a premio colture o piante che insistono sulla superficie effettiva già determinata per un’altra coltura o pianta. Si precisa ulteriormente che per “pianta” si intende quella generata da un seme o da una talea. Nei casi in cui la superficie da ammettere ad aiuto non raggiunge un ettaro, calcolata in base alla tabella 2, il premio equivale al premio unitario previsto nella Tabella 1, a condizione che sulla superficie oggetto di domanda siano coltivate un numero di piante pari o maggiore a quanto previsto nella tabella 3 per almeno una coltura. Nei casi in cui la superficie da ammettere ad aiuto sia compresa tra 1 e 2 ettari, calcolata in base alla tabella 2, con due colture, il premio da percepire equivale alla somma dei premi previsti nelle tabella 1 per le due colture, a condizione che sulla superficie oggetto di domanda siano coltivate un numero di piante per coltura pari o maggiore a quanto previsto nella tabella 3. Tab. 3 – Numero di piante minimo da coltivare in caso di superficie inferiore a 1 ettaro. Colture n. piante minimo Colture da granella 5.000 Orticole 100 Olivo 40 Vite 25 Fruttiferi 5  
  • 13. Relativamente al presente bando si intende quale prima annualità dell’impegno l’anno 2011. Per le colture arboree (vite olivo e fruttiferi) sono ammissibili ad aiuto nuove piante messe a dimora e/o innestate per un massimo del 20% della superficie reale oggetto di domanda. Per tali piante la verifica della corrispondenza varietale dovrà eseguirsi nell’anno successivo all’impianto e/o innesto. 7. REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ I beneficiari, ai fini dell’accesso agli aiuti previsti dall’azione, devono possedere i seguenti requisiti: a) iscrizione al Registro Imprese della CCIAA, in qualità di Impresa Agricola; b) legittimo possesso dei terreni oggetto di impegno previo inserimento degli stessi nel fascicolo aziendale (sono ammissibili le tipologie di possesso e conduzione riconosciute per la costituzione del fascicolo aziendale); c) possesso di una superficie minima equivalente per singola coltura secondo quanto indicato al paragrafo precedente, raggiungibile anche in forma aggregata; La presente azione non è compatibile con le altre azioni previste dalla Misura 214. 8. CRITERI DI SELEZIONE DELLE DOMANDE Delle istanze pervenute, sarà redatta una graduatoria regionale in base al punteggio complessivo attribuito ad ogni domanda a ciascuno dei criteri di seguito descritto: Criteri di selezione Punteggio Aziende agricole in forma aggregata in funzione delle specie/varietà oggetto di conservazione 2 SAU aziendale ricadente dal 20 al 40% in zone vulnerabili ai sensi della Direttiva 91/676/CEE, Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Siti di Importanza Comunitaria (SIC) individuati in applicazione delle Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE, aree naturali protette ai sensi della L. 394/91 “Legge quadro sulle aree protette” e L. R. 19/97 “Norme per l’istituzione e la gestione delle aree protette della Regione Puglia” e s.m.i., zone a rischio erosione 1 SAU aziendale ricadente con più del 40% fino al 60% in zone vulnerabili ai sensi della Direttiva 91/676/CEE, Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Siti di Importanza Comunitaria (SIC) individuati in applicazione delle Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE, aree naturali protette ai sensi della L. 394/91 “Legge quadro sulle aree 2  
  • 14. Criteri di selezione Punteggio protette” e L. R. 19/97 “Norme per l’istituzione e la gestione delle aree protette della Regione Puglia” e s.m.i., zone a rischio erosione SAU aziendale ricadente con più del 60% fino all’ 80% in zone vulnerabili ai sensi della Direttiva 91/676/CEE, Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Siti di Importanza Comunitaria (SIC) individuati in applicazione delle Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE, aree naturali protette ai sensi della L. 394/91 “Legge quadro sulle aree protette” e L. R. 19/97 “Norme per l’istituzione e la gestione delle aree protette della Regione Puglia” e s.m.i., zone a rischio erosione 3 SAU aziendale ricadente con più dell’ 80% fino al 100% in zone vulnerabili ai sensi della Direttiva 91/676/CEE, Zone di Protezione Speciale (ZPS) e Siti di Importanza Comunitaria (SIC) individuati in applicazione delle Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE, aree naturali protette ai sensi della L. 394/91 “Legge quadro sulle aree protette” e L. R. 19/97 “Norme per l’istituzione e la gestione delle aree protette della Regione Puglia” e s.m.i., zone a rischio erosione 4 Contemporanea adesione a una o più misure dell’Asse II, ad esclusione delle azioni 1, 2, 4, 5 e 6 della misura 214, alla misura 114 e alla misura 311, per quanto attiene l’ospitalità turistica e la fornitura di servizi educativi e didattici e sociosanitari 2 Specie arboree oggetto di tutela ricadenti nei comuni inseriti nella zona definita “Sistema Interprovinciale dei Trulli e delle Grotte” (BURP n. 8 17/01/2002) 3 Il massimo punteggio attribuibile è di 11 A parità di punteggio saranno applicati i seguenti ulteriori criteri di priorità, elencati in ordine decrescente di importanza: 1. giovani imprenditori operanti nelle zone svantaggiate; 2. successivamente ai giovani imprenditori in zone non svantaggiate; 3. infine, in tutte le zone, agli IAP con età superiore ai 40 anni; Per le domande presentate in forma aggregata i requisiti di cui sopra devono essere posseduti da almeno la metà dei soggetti dell’aggregazione. 9. RISORSE FINANZIARIE ED ENTITA’ DEL CONTRIBUTO PUBBLICO La disponibilità finanziaria complessiva per il presente bando ammonta euro 10.000.000 (dieci milioni). Essa è distribuita in base alle macrotipologie di coltura come di seguito specificato.  
  • 15. Considerate la differente entità delle tipologie colturali oggetto di intervento, tenuto in conto della esigenza di garantire risorse a tutte le macrotipologie funzionalmente alla loro tutela e al contempo di consentire l’allocazione finanziaria delle risorse in funzione del fabbisogno di sostegno effettivamente espresso, il 50% della dotazione finanziaria disponibile per il presente bando ha allocazione separata per singola tipologia colturale, come dettagliatamente indicato nel prospetto seguente, costituendo di fatto una riserva dedicata per tipologia colturale. Coltura % di ripartizione Dotazione finanziaria riservata - Euro Colture da granella 10 500.000,00 Orticole 5 250.000,00 Olivo 25 1.250.000,00 Vite 25 1.250.000,00 Fruttiferi 35 1.750.000,00 TOTALE 5.000.000,00* *rappresenta il 50% delle risorse messe a bando (€ 10.000.000,00) Saranno pertanto finanziate le domande ammissibili a sostegno sino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili per macrotipologia colturale. Successivamente saranno finanziate – ove presenti in graduatoria le domande ammissibili a sostegno facendo ricorso alle risorse residue attribuendole per tipologia colturale nella misura massima dell’80% delle risorse dedicate per la medesima macrotipologia colturale. A conclusione di questa fase, la Regione Puglia si riserva la facoltà di determinare l’assegnazione delle risorse a eventuali altre domande ammissibili a sostegno, indipendentemente dalla macrotipologia colturale, o, in alternativa, il loro utilizzo per un ulteriore bando. La Regione Puglia non assume impegni relativamente alla domande ritenute ammissibili ma non finanziabili per insufficienza di fondi che, pertanto, saranno archiviate e il richiedente non avrà nulla a pretendere dall’Amministrazione. L’entità dei premi unitari e le colture beneficiarie sono elencati al paragrafo 6 del presente bando. 10. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO E DI PAGAMENTO I soggetti che intendono presentare domanda di aiuto, sono obbligati, preventivamente, alla costituzione o all’aggiornamento del fascicolo aziendale, sul portale SIAN per il tramite di soggetti abilitati e riconosciuti da AGEA.  
  • 16. Le domande vanno presentate in forma telematica utilizzando le funzionalità disponibili sul portale SIAN (www.sian.it) gestito dall’AGEA, per il tramite dei CAA, o dei tecnici abilitati dalla Regione Puglia, o tramite lo stesso beneficiario. Per la compilazione delle domande di aiuto sul portale SIAN da parte dei tecnici già abilitati per l’accesso al portale, gli stessi dovranno preventivamente presentare al Servizio Agricoltura della Regione Puglia la richiesta dell’autorizzazione di accesso attraverso apposita modulistica allegata al presente bando (allegato 1). 10.1 Termini Le domande di aiuto, complete della documentazione prevista dal bando, potranno essere presentate a partire dalla data di pubblicazione del bando sul B.U.R.P. fino alla data del 16 maggio 2011 (circolare AGEA per le misure a superficie). Ai sensi dell’art 23, par. 1 del Reg. (CE) n. 1122/2009 relativamente alle domande rilasciate sul portale SIAN oltre il termine previsto, il premio è ridotto dell’ 1% per ogni giorno lavorativo di ritardo e in caso di ritardo oltre i 25 giorni solari, la domanda è dichiarata irricevibile e non può essere ammessa a finanziamento. 10.2 Modalità: compilazione ed invio telematico La domanda di aiuto, redatta secondo il modello che sarà disponibile sul portale SIAN, deve essere compilata, stampata e rilasciata dallo stesso portale secondo le modalità di accesso e compilazione descritte nell’apposito manuale predisposto da AGEA. 10.3 Modalità: gestione delle domande di aiuto La gestione delle domande di aiuto presentate nei termini sopra indicati seguiranno le seguenti fasi: 1. COMPILAZIONE, STAMPA E RILASCIO DELLA DOMANDA DI AIUTO SUL PORTALE SIAN. La domanda di aiuto deve essere compilata, stampata e rilasciata sul portale SIAN entro il 16 maggio 2011. 2. INSERIMENTO DEI DATI TERRITORIALI E GRAFICI nel sistema cartografico informativo Regionale http:///www.sit.puglia.it con identificazione grafica degli appezzamenti ove si tratti di colture erbacee, e delle singole piante, ove si tratti di colture arboree, oggetto della richiesta di impegno e di contributo ai sensi della misura 214 azione 3 (le modalità di accesso e le procedure saranno specificate e descritte nell’allegato 4 al presente bando).  
  • 17. 3. PUBBLICAZIONE DELL’ELENCO PROVVISORIO DELLE DOMANDE DI AIUTO RILASCIATE SUL PORTALE www.sian.it. La Regione Puglia, Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, Servizio Agricoltura, in base al punteggio attribuito secondo i criteri di selezione riportati al precedente par. 8 e in relazione alla capienza finanziaria del presente bando, con apposito provvedimento amministrativo approva l’elenco delle domande rilasciate sul portale ed ammissibili alla successiva fase di istruttoria e lo pubblica sul BURP e sul proprio sito internet www.regione.puglia.it alla sezione PSR . 4. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CARTACEA. Nel provvedimento amministrativo di approvazione dell’elenco delle domande rilasciate sul portale ed ammissibili alla successiva fase di istruttoria saranno indicati i termini e le modalità per la presentazione della domanda di aiuto in forma cartacea e della relativa documentazione da allegare così come di seguito indicato. I beneficiari utilmente inseriti nell’elenco delle domande di aiuto rilasciate sul portale www.sian.it, dovranno inviare, entro la data specificata nel provvedimento, la domanda cartacea tramite Raccomandata A.R. o tramite corriere autorizzato o con consegna a mano al protocollo dell’ufficio competente. Ogni plico dovrà contenere una singola domanda con la relativa documentazione richiesta. Sul plico chiuso dovrà essere riportato il nominativo e il recapito postale del richiedente, nonché la seguente dicitura relativa al destinatario ed all’oggetto: Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Domanda Iniziale di impegno anno 2011 ASSE II – MISURA 214 – PAGAMENTI AGROAMBIENTALI AZIONE 3 – Tutela della biodiversità Al fine della valutazione del rispetto dei termini per la presentazione della domanda cartacea farà fede la data del timbro dell’ufficio postale o del corriere autorizzato accentante o del timbro di arrivo, in caso di recapito a mano. Nel caso in cui il termine di presentazione della domanda cartacea coincida con un giorno non lavorativo il termine è posticipato al primo giorno lavorativo successivo. Alla domanda di aiuto cartacea, debitamente firmata in ogni sua parte, deve essere allegata obbligatoriamente la seguente documentazione: 5. Fotocopia di un valido documento di riconoscimento; 6. Nel caso di utilizzo di materiale di riproduzione e/o propagazione prodotto in azienda; dichiarazione, firmata dal beneficiario e da un tecnico agrario iscritto ad albo o collegio  
  • 18. professionale o solo dallo stesso beneficiario circa la corrispondenza dell’identità della varietà locale, per la quale è richiesto il premio, con una delle varietà presenti tra quelle in allegato al presente bando, nonché circa l’utilizzo di materiale di propagazione in regola con le norme obbligatorie comunitarie e nazionali che ne regolamentano produzione e commercializzazione (Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 "Attuazione della direttiva 2002/89CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali", Decreto Ministeriale del 14 aprile 1997 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e normativa derivata). A supporto, il beneficiario può verificare la suddetta corrispondenza dell’identità varietale, consultando le schede non sintetiche pubblicate sul sito www.regione.puglia.it alla sezione PSR. 7. Nel caso di utilizzo di materiale di riproduzione e/o propagazione di provenienza extra aziendale, dichiarazione firmata da un tecnico agrario iscritto ad albo o collegio professionale e dal fornitore del suddetto materiale, circa la corrispondenza dell’identità della varietà locale, per la quale è richiesto il premio, con una delle varietà presenti tra quelle in allegato 2 al presente bando, nonché circa l’utilizzo di materiale di propagazione in regola con le norme obbligatorie comunitarie e nazionali che ne regolamentano produzione e commercializzazione (Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214 "Attuazione della direttiva 2002/89CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali", Decreto Ministeriale del 14 aprile 1997 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e normativa derivata). A supporto, il beneficiario può verificare la suddetta corrispondenza dell’identità varietale, consultando le schede non sintetiche pubblicate sul sito www.regione.puglia.it alla sezione PSR. 8. Nel caso di aziende partecipanti in forma aggregata, e che richiedono la relativa posizione prioritaria, alla documentazione di cui ai precedenti punti dovrà essere inoltre allegata la seguente documentazione aggiuntiva: Autodichiarazione sottoscritta dai titolari delle aziende agricole che partecipano in forma aggregata (cognome e nome o ragione sociale; sede; partita IVA/codice fiscale e superficie totale), con cui si impegnano a mantenere gli impegni previsti dalla presente misura per il quinquennio di riferimento; Relazione tecnica, sottoscritta da un tecnico abilitato e dal titolare della domanda, in cui si indicano le particelle aziendali che concorrono alla formazione della superficie a premio, con relativa planimetria, e le aziende con le quali si presenta domanda aggregata. 9. La copia cartacea della domanda di aiuto, preliminarmente già rilasciata per via telematica attraverso il portale SIAN, completa della documentazione di cui ai precedenti punti 1, 2 e 3, e se del caso 4, deve essere inviata entro il termine ultimo, in unico plico chiuso, come precedentemente indicato.  
  • 19. Il mancato rilascio informatico della domanda sul Portale SIAN e/o la mancata presentazione della domanda cartacea nella forma ritenuta ammissibile, anche in presenza degli altri presupposti, comporta la non ricevibilità della domanda. La domanda di conferma, da presentarsi negli anni successivi al primo, deve essere presentata entro i termini e con le modalità prestabilite da apposite Circolari AGEA e da determinazioni dirigenziali del Servizio Agricoltura; in caso di variazioni rispetto agli anni precedenti sul beneficiario la domanda di conferma va corredata da una dichiarazione di mantenimento degli impegni sottoscritti dal precedente beneficiario; nel caso di sostituzioni delle superfici oggetto di impegno, la domanda di conferma va corredata da una relazione tecnica nella quale sono identificate le nuove particelle aziendali che concorrono alla formazione della superficie a premio e/o i nuovi impianti o innesti. Contestualmente si dovrà provvedere alla identificazione grafica dei nuovi appezzamenti sul sito www.sit.puglia.it. Nel provvedimento di approvazione della graduatoria nel quale saranno indicati i termini e le modalità per la presentazione della domanda di aiuto in forma cartacea e della relativa documentazione da allegare, potranno essere eventualmente specificati ulteriori dettagli in merito alla documentazione da presentare in allegato alle domande di aiuto, nonché in merito alle modalità ed alle procedure da seguire. 11. ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE Il Dirigente del Servizio Agricoltura individua il responsabile del procedimento amministrativo. Entro 15 giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione della documentazione sarà avviata la procedura di verifica di ricevibilità. La domanda è ritenuta non ricevibile nei seguenti casi: a) Presentazione fuori termine della domanda e della documentazione allegata; b) Difformità nella modalità di presentazione della domanda da quanto indicato al presente bando (punto 10); c) Mancata presentazione anche di un solo documento elencato al precedente punto 10.3; d) Mancata sottoscrizione della domanda d’aiuto e/o delle dichiarazioni allegate; e) Mancato rilascio telematico della domanda di aiuto pur in presenza degli altri presupposti. Le domande ricevibili e quelle non ricevibili saranno inserite in appositi elenchi che saranno adottati con Determinazione Dirigenziale e pubblicati sul BURP. Le domande ritenute ricevibili saranno ammesse alla successiva fase di istruttoria tecnico amministrativa, con la quale si effettueranno le seguenti verifiche: 1. Corretta attribuzione del punteggio dichiarato in domanda di aiuto;  
  • 20. 2. Congruenza e correttezza della documentazione allegata alla domanda di aiuto; 3. Rispetto dei requisiti previsti dal bando. In caso di errata dichiarazione in eccesso del punteggio sarà effettuata la riduzione del punteggio applicando la penalità di un punto. La Regione Puglia, in base agli esiti dell’istruttoria tecnico amministrativa, approva la graduatoria finale con atto dirigenziale e pubblica la stessa sul BURP ai sensi dell’art. 6 lett. e) LR n. 13 del 1994 La graduatoria potrà essere passibile di modifiche e scorrimenti a seguito di eventuali decurtazioni, esclusioni o esiti di ricorsi; ogni variazione della stessa verrà pubblicata sul BURP. Per le sole domande non ammissibili sarà data comunicazione all’interessato con raccomandata A.R. 12. RICORSI Avverso le graduatorie può essere inoltrato ricorso gerarchico al Dirigente del Servizio Agricoltura presso l’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale – Lungomare Nazario Sauro 45/47 70121 Bari, entro e non oltre giorni 30 dalla data di ricevimento della comunicazione di esclusione o dalla pubblicazione della graduatoria sul BURP. Qualora entro novanta giorni dalla data di scadenza di presentazione del ricorso non dovesse essere comunicato l’accoglimento, il ricorso presentato dovrà intendersi respinto, restando così confermata la posizione assunta nella relativa graduatoria. Avverso gli atti con rilevanza esterna emanati dall’Organismo Pagatore (AGEA) e dal Servizio Agricoltura possono essere presentati ricorsi con le modalità e con i tempi precisati dalla normativa vigente. 13. MONITORAGGIO, CONTROLLI, DECADENZA, REVOCA DELL’AIUTO E RECUPERO DEGLI IMPORTI LIQUIDATI Al fine di realizzare le attività di monitoraggio degli aiuti previsti dalla azione in oggetto, i beneficiari sono tenuti a fornire tutte le informazioni ed i dati che saranno richiesti, per definire periodicamente lo stato di avanzamento fisico e finanziario dell’azione e per supportare la valutazione della sua efficacia. I controlli tecnici e amministrativi e le eventuali sanzioni sono disciplinati dal Reg. CE n.1975/06 che stabilisce modalità di applicazione del Reg. CE 1698/05 del Consiglio per quanto riguarda l’attuazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sostegno dello sviluppo rurale, nonché dal Reg. UE 65/2011. Si prevede l’esecuzione di controlli amministrativi su tutte le domande di aiuto ammesse, nonché controlli in loco a campione significativo e rappresentativo delle potenzialità di rischio.  
  • 21. Qualora a seguito dei controlli, a qualsiasi titolo ed in qualunque momento effettuati, dovessero essere rilevate infrazioni e/o irregolarità e/o anomalie e/o difformità, saranno applicate le riduzioni, esclusioni e/o decadenza secondo quanto previsto dalla normativa regionale vigente, in applicazione del regime di condizionalità ai sensi del Reg. (Ce) n. 73/2009 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale. Nei casi di revoca e di eventuale recupero delle somme già erogate il Responsabile di Misura, con proprio atto, procede ad adottare, nei confronti del Beneficiario, il conseguente provvedimento. In particolare, ed in riferimento al recupero di aiuti indebitamente erogati (art. 80 Reg CE 1122/2009), il Beneficiario ha l’obbligo di restituire il relativo importo, maggiorato degli interessi legali che decorrono dalla data di notifica dell’obbligo di restituzione sino alla data del rimborso. In applicazione del Reg. Regione Puglia n. 31 del 27/11/2009 si specifica, inoltre, che: Il beneficio è in ogni momento revocabile, totalmente o parzialmente, da parte del concedente allorché la violazione della clausola che precede (d’ora in poi clausola sociale) da parte del beneficiario sia stata definitivamente accertata: a) dal soggetto concedente; b) dagli uffici regionali; c) dal giudice con sentenza; d) a seguito di conciliazione giudiziale o stragiudiziale; e) dalle pubbliche amministrazioni istituzionalmente competenti a vigilare sul rispetto della legislazione sul lavoro o che si siano impegnate a svolgere tale attività per conto della Regione. Il beneficio sarà revocato parzialmente, in misura pari alla percentuale di lavoratori ai quali non è stato applicato il contratto collettivo rispetto al totale dei lavoratori dipendenti dal datore di lavoro occupati nell’unità produttiva in cui è stato accertato l’inadempimento. Il beneficio sarà revocato totalmente qualora l’inadempimento della clausola sociale riguardi un numero di lavoratori pari o superiore al 50% degli occupati dal datore di lavoro nell’unità produttiva in cui è stato accertato l’inadempimento, nonché in caso di recidiva in inadempimenti sanzionati con la revoca parziale. In caso di recidiva di inadempimenti sanzionati con la revoca parziale, il datore di lavoro sarà anche escluso da qualsiasi ulteriore concessione di benefici per un periodo di 1 anno dal momento dell’adozione del secondo provvedimento. Qualora l’inadempimento della clausola sociale riguardi un numero di lavoratori pari o superiore all’80% degli occupati dal datore di lavoro nell’unità produttiva in cui è stato accertato l’inadempimento, il soggetto concedente emetterà anche un provvedimento di esclusione da qualsiasi ulteriore concessione di benefici per un periodo di 2 anni dal momento in cui è stato accertato l’inadempimento. In caso di revoca parziale, qualora alla data della revoca stessa le erogazioni siano ancora in corso, l’ammontare da recuperare può essere detratto a valere sull’erogazione ancora da effettuare. Qualora le erogazioni ancora da effettuare risultino invece complessivamente di  
  • 22. ammontare inferiore a quello da recuperare ovvero si sia già provveduto all’erogazione a saldo e il beneficiario non provveda all’esatta e completa restituzione nei termini fissati dal provvedimento di revoca, la Regione avvierà la procedura di recupero coattivo. Analogamente si procederà nei casi di revoca totale, qualora il beneficiario non provveda all’esatta e completa restituzione nei termini concessi. In casi di recupero delle somme erogate per effetto di revoca parziale o totale, ovvero di detrazione di parte delle stesse dalle erogazioni successive, le medesime somme saranno maggiorate degli interessi legali e rivalutate sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. 14. SANZIONI L’applicazione di sanzioni amministrative ai sensi della L. 898/1986 avviene secondo le modalità e con i criteri individuati nel "Manuale delle procedure e dei controlli" dell’AGEA. In applicazione del Regolamento Regionale n. 31 del 27/11/2009 si specifica che: “l’inadempimento dell’appaltatore o del subappaltatore o dell’impresa consorziata alla clausola sociale, accertato direttamente dalla stazione appaltante o a questa da chiunque segnalato, comporta l’applicazione delle sanzioni di cui alla legge regionale n. 28 del 2006, così come di seguito specificate. L’inadempimento alla clausola sociale, se riguardante una percentuale di lavoratori inferiore al 50 per cento dei lavoratori occupati nell’esecuzione dell’appalto o del subappalto, comporta l’applicazione nei confronti dell’appaltatore o del subappaltatore o dell’impresa consorziata responsabile delle seguenti penali: 4. una penale di ammontare pari allo 0,4 per cento del corrispettivo dell’appalto se l’inadempimento alla clausola sociale sia stata accertata con riferimento ad un numero di dipendenti inferiore o pari al 10 per cento della forza lavoro impiegata nell’esecuzione dell’appalto; 5. una penale di ammontare pari allo 0,6 per cento del corrispettivo dell’appalto se l’inadempimento alla clausola sociale sia stata accertata con riferimento ad un numero di dipendenti compresa tra l’11 e il 20 per cento della forza lavoro impiegata nell’esecuzione dell’appalto; 6. una penale di ammontare pari allo 0,8 per cento del corrispettivo dell’appalto se l’inadempimento alla clausola sociale sia stata accertata con riferimento ad un numero di dipendenti compresa tra il 21 e il 30 per cento della forza lavoro impiegata nell’esecuzione dell’appalto; 7. una penale di ammontare pari all’1 per cento del corrispettivo dell’appalto se l’inadempimento alla clausola sociale sia stata accertata con riferimento ad un  
  • 23. numero di dipendenti compresa tra il 31 e il 40 per cento della forza lavoro impiegata nell’esecuzione dell’appalto; 8. una penale di ammontare pari all’1,2 per cento del corrispettivo dell’appalto se l’i l’inadempimento alla clausola sociale sia stata accertata con riferimento ad un numero di dipendenti compresa tra il 41 e il 49 per cento della forza lavoro impiegata nell’esecuzione dell’appalto. L’ammontare delle penali sarà addebitato sul primo pagamento successivo da effettuarsi in favore dell’aggiudicatario e, ove non sia sufficiente, sui pagamenti successivi. Qualora l’appaltatore non vanti crediti sufficienti a compensare interamente l’ammontare delle penali irrogate nei suoi confronti, queste verranno addebitate, in tutto o in parte, sul deposito cauzionale. In tal caso, l’integrazione dell’importo del deposito cauzionale dovrà avvenire entro il termine di quindici giorni dalla richiesta. L’inadempimento alla clausola sociale dell’appaltatore o del subappaltatore o dell’impresa consorziata, se riguardante una percentuale di lavoratori pari o superiore al 50 per cento dei lavoratori occupati nell’esecuzione dell’appalto o del subappalto, nonché la recidiva nella violazione della clausola, comportano la risoluzione di diritto del contratto di appalto ai sensi dell’articolo 1456 cod. civ. e con gli effetti di cui all’articolo 138 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. La stazione appaltante comunica tempestivamente all’appaltatore l’adozione della sanzione; dalla data della comunicazione decorrono i predetti effetti. Nel caso in cui l’appalto sia aggiudicato ad un raggruppamento temporaneo di imprese, ciascuna impresa è vincolata al rispetto della clausola sociale ed è l’unica responsabile dell’eventuale inadempimento. La gravità dell’inadempimento e il calcolo dell’ammontare delle penali di cui sopra devono essere parametrati sulla quota di partecipazione dell’impresa al raggruppamento e al numero dei dipendenti della stessa impegnati nell’esecuzione delle relative prestazioni dedotte in appalto. L’inadempimento alla clausola sociale da parte dell’impresa raggruppata, se riguardante una percentuale di lavoratori pari o superiore al 50 per cento dei lavoratori dalla stessa occupati nell’esecuzione dell’appalto, nonché la recidiva, saranno sanzionati dalla stazione appaltante con l’esclusione dall’appalto dell’impresa inadempiente. Qualora sia escluso il mandatario, la stazione appaltante può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni la stazione appaltante può recedere dall’appalto. Qualora sia escluso il mandante, il mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire”.  
  • 24. 15. RECESSO, RINUNCIA, TRASFERIMENTO DEGLI IMPEGNI ASSUNTI Per recesso dagli impegni assunti si intende la rinuncia volontaria al contributo. L’istanza di rinuncia deve essere presentata dal beneficiario al Responsabile di Misura e all’Organismo Pagatore. In linea generale, il recesso degli impegni assunti con la sottoscrizione del provvedimento di concessione dell’aiuto, è possibile in qualsiasi momento del periodo d’impegno. Il recesso per rinuncia volontaria comporta la decadenza totale dell’aiuto e il recupero delle somme già erogate, maggiorate degli interessi legali. Il cambio del beneficiario conseguente al trasferimento degli impegni assunti o delle attività avviate con la presente Misura può avvenire solo prima dell’erogazione dell’ultima annualità e deve essere effettuato attraverso il modello unico di domanda informatizzato ed implica l’apertura di un nuovo procedimento; in tal caso, il beneficiario che subentra deve possedere i requisiti, soggettivi ed oggettivi posseduti dal beneficiario originario. In ogni caso, la possibilità di effettuare il cambio di beneficiario deve essere valutato dal Responsabile del Procedimento che può non concedere il subentro, concederlo con revisione del punteggio di priorità acquisito e del contributo spettante oppure concederlo senza alcuna variazione. Nel caso in cui il subentro non venga concesso la domanda di aiuto si ritiene decaduta e si procederà al recupero delle somme già erogate maggiorate degli interessi legali e rivalutate sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. Il beneficiario è tenuto a comunicare alla Regione Puglia, Servizio Agricoltura,le variazioni inerenti i terreni oggetto di impegno e le attività ammesse a contributo, entro 90 giorni continuativi dal verificarsi degli eventi. 16. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Per eventuali chiarimenti e specificazioni inerenti la Misura è istituito presso il Servizio Agricoltura dell'Area Politiche per lo Sviluppo Rurale un apposito sportello informativo. Referente dello sportello è il responsabile della Misura 214/3 Francesco Bellino: Responsabile di Misura Francesco Bellino – Servizio Agricoltura – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale tel. 080/5405208 Fax 080/5405206 e mail f.bellino@regione.puglia.it 17. INFORMATIVA E TRATTAMENTO DATI PERSONALI I dati acquisiti dai beneficiari nelle diverse fasi procedurali vengono trattati nel rispetto della normativa vigente ed in particolare al Decreto Legislativo n 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.  
  • 25. 18. DISPOSIZIONI GENERALI In ottemperanza a quanto previsto dalla Determinazione n.72 del 18/11/2010 dell’Organismo Pagatore Agea e dal Decreto Ministeriale 4/12/2008, alla domanda di aiuto/pagamento sarà allegata la “clausola compromissoria” riportante il seguente contenuto: “Ogni controversia relativa alla validità, interpretazione, esecuzione del presente atto è devoluta al giudizio arbitrale od alla procedura conciliativa in conformità alle determinazioni del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 20/12/2006, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27/02/2007 e successive modifiche ed integrazioni, che le parti dichiarano espressamente di accettare”. Tale clausola, secondo le diposizioni dell’Agea, sarà inoltre riportata in tutti gli atti amministrativi che a qualunque titolo attivino un procedimento amministrativo di erogazione degli aiuti comunitari. L’accettazione della suddetta clausola e la firma del modello allegato alla domanda di aiuto/pagamento sono comunque facoltative. Per tutto quanto non stabilito nel presente bando si rimanda al PSR Puglia 2007 2013 e, nello specifico, a quanto previsto nella scheda di Misura 214 azione 3 (BURP n. 93 del 26 maggio 2010) e dalla normativa vigente attinente le tipologie di intervento sovvenzionabili ai sensi del presente bando. ELENCO ALLEGATI Allegato 1 – schede per l’identificazione delle specie di cui all’Allegato 8 del PSR Puglia 2007 2013 Allegato 2 – facsimile di richiesta di autorizzazione accesso al portale SIAN Allegato 3 – facsimile di richiesta di accesso al portale regionale www.sit.puglia.it Allegato 4 modalità operative per accesso al sito www.sit.puglia.it  
  • 27. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 1 ALBICOCCO “Cibo del Paradiso” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore verde-bruno, gemme medie, arrotondate. FOGLIA: media (7,0 cm x 6,5 cm in media), obovata, con apice ampio, angolo basale troncato, margine bicrenato, picciolo corto di colore verde scuro, con glandole. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, rosacei. PRODUZIONE: maturazione tra la fine di giugno e gli inizi di luglio; fruttificazione sui dardi e rami misti; di media produttività; media scalarità di maturazione; scarsa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio-grosso (peso medio 55- 65 g). Caratteristiche del frutto: forma oblata, leggermente asimmetrica, apice leggermente depresso, cavità peduncolare mediamente ampia e profonda, linea di sutura leggermente incavata. Caratteristiche della buccia: liscia, colore giallo chiaro-biancastro, sovracolore rosso lieve-rosa vicino alla cavità peduncolare, lenticelle scarse e di medie dimensioni. Caratteristiche della polpa: di colore giallo chiaro-biancastra, poco soda, tessitura fine, semiaderente; cavità al nocciolo ampia. Caratteristiche del nocciolo: medio-grande, piatto, apice appuntito e base mediamente larga, carenatura mediamente rilevata, sapore della mandorla leggermente amaro. Sapore: eccellente, dolce, di media acidità.  
  • 28. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 2 ALBICOCCO “Mandorla dolce” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore rosso - bruno o bruno, gemme medie, ovoidali. FOGLIA: media (7,0 cm x 6,5 cm in media), obovata, con apice medio, angolo basale ottuso, margine bicrenato, picciolo medio di colore rosso forte e con glandole. FIORE: fioritura in epoca media ed intensa; petali circolari, rosacei. PRODUZIONE: maturazione tra la fine di giugno e gli inizi di luglio; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; scarsa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 45- 55 g). Caratteristiche del frutto: forma ovata, asimmetrico, apice arrotondato, cavità peduncolare ampia e molto profonda, linea di sutura mediamente incavata. Caratteristiche della buccia: liscia, colore aranciato, sovracolore rosa-rosso sul 50% della superficie del frutto, lenticelle medie e di medie dimensioni. Caratteristiche della polpa: di colore aranciato, media consistenza, con filamenti al nocciolo; cavità al nocciolo stretta. Caratteristiche del nocciolo: medio, subgloboso, apice appuntito e base mediamente larga, carenatura mediamente rilevata, sapore della mandorla dolce. Sapore: molto saporita e dolce, di media acidità.  
  • 29. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 3 ALBICOCCO “Palummina” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore rosso - bruno, gemme medie, tonde. FOGLIA: media (7,0 cm x 6,0 cm in media), ovata, con apice ampio, angolo basale ottuso, margine biserrato, picciolo medio di colore rosso forte nella parte superiore e con glandole. FIORE: fioritura in epoca precoce ed intensa; petali circolari, rosacei. PRODUZIONE: maturazione tra la II e la III decade di giugno; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; scarsa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: molto piccolo (peso medio 15- 20 g). Caratteristiche del frutto: forma circolare o oblata, leggermente asimmetrico, apice leggermente incavato, cavità peduncolare poco ampia e poco profonda, linea di sutura mediamente incavata. Caratteristiche della buccia: leggermente rugosa, colore giallo intenso - aranciato chiaro, sovracolore punteggiato rosso lieve, lenticelle scarse, rosse e di piccole dimensioni. Caratteristiche della polpa: di colore bianco crema, poco soda,tessitura media, con filamenti al nocciolo o spicca; cavità al nocciolo stretta. Caratteristiche del nocciolo: medio, circolare - ovato, apice appuntito e base stretta, carenatura mediamente rilevata, sapore della mandorla amaro. Sapore: molto saporita e dolce, aromatica, poco succosa e di media acidità.  
  • 30. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 4 ALBICOCCO “Picocca” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore rosso - bruno, gemme medie, ovoidali. FOGLIA: piccola (5,0 cm x 4,5 cm in media), obovata, con apice ampio, angolo basale cordato, margine bicrenato, picciolo medio di colore rosso e con glandole piccole rosso scuro. FIORE: fioritura in epoca media ed intensa; petali circolari, rosacei. PRODUZIONE: maturazione nell’ultima decade di giugno; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; scarsa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: molto piccolo (peso medio 18 - 24 g). Caratteristiche del frutto: forma circolare, leggermente asimmetrico, apice leggermente incavato, cavità peduncolare poco ampia e mediamente profonda, linea di sutura mediamente incavata. Caratteristiche della buccia: liscia, colore giallo intenso, sovracolore sfumato e punteggiato rosso chiaro sul 50% della superficie del frutto, lenticelle numerose e di piccole dimensioni. Caratteristiche della polpa: di colore aranciato chiaro, poco soda, leggermente fibrosa, con filamenti al nocciolo; cavità al nocciolo stretta. Caratteristiche del nocciolo: medio, subgloboso, apice leggermente appuntito e base mediamente larga, carenatura molto pronunciata, sapore della mandorla leggermente amaro. Sapore: molto saporita e dolce, di bassa acidità.  
  • 31. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 5 ALBICOCCO “Risomma” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore bruno, gemme medie, tonde. FOGLIA: media (8,0 cm x 7,3 cm in media), obovata, con apice molto ampio, angolo basale troncato, margine crenato, picciolo medio - lungo di colore rosso forte sulla parte superiore e con glandole rosso forte. FIORE: fioritura in epoca media ed intensa; petali circolari, rosacei. PRODUZIONE: maturazione nell’ultima decade di giugno; fruttificazione sui rami misti e dardi, con prevalenza sui primi; di elevata produttività; media scalarità di maturazione. scarsa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - grosso (peso medio 55 - 60 g). Caratteristiche del frutto: forma oblata o rombica, leggermente asimmetrico, apice arrotondato, cavità peduncolare poco ampia e poco profonda, linea di sutura leggermente incavata. Caratteristiche della buccia: liscia, colore aranciato chiaro, sovracolore rosa-rosso sfumato e punteggiato sul 50% della superficie del frutto, lenticelle medie e di medie dimensioni. Caratteristiche della polpa: di colore aranciato chiaro, media tessitura, poco soda, spicca; cavità al nocciolo media. Caratteristiche del nocciolo: medio, piatto, apice arrotondato e base mediamente larga, carenatura mediamente rilevata, sapore della mandorla amaro. Sapore: molto saporita, buon equilibrio tra zuccheri e acidità.  
  • 32. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 6 CILIEGIO DOLCE “Capo di Serpe” (Testa di serpe) PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, pubescenza medio - debole, colorazione antocianica dell’apice debole, gemme medie, conico - appuntite. FOGLIA: media (11,5 cm x 5,0 cm in media), lanceolata, con apice stretto e appuntito, angolo basale stretto, margine seghettato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti sul picciolo di colore rosso lieve. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione prima decade di giugno; fruttificazione prevalente sui rami misti; autocompatibile; di media produttività; media scalarità di maturazione; buona resistenza alle manipolazioni e alle spaccature; suscettibile alla mosca. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccola (peso medio 5,5 - 6,0 g). Caratteristiche del frutto: forma cordiforme - allungata, simmetrica, apice piatto, cavità peduncolare profonda, linea di sutura molto evidente e scura. Caratteristiche della buccia: sottile, colore rosso intenso vinoso, sovracolore uniforme, lenticelle piccole e numerose. Peduncolo: mediamente lungo, distacco dalla polpa difficile, rimane asciutto dopo il distacco. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, molto consistente, duracina, poco succosa, semispicca; succo di colore rosso scuro. Caratteristiche del nocciolo: di piccole dimensioni, ellittico, apice appuntito e base rastremata, sutura ventrale mediamente rilevata. Sapore e Brix°: molto saporita e dolce a maturità completa con una media di 14,5-15,5 Brix°, di bassa acidità.  
  • 33. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 7 CILIEGIO DOLCE “Colafemmina” (Duroncina) PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice debole, gemme medie, conico - appuntite. FOGLIA: media (10,0 cm x 5,8 cm in media), ellittico - allargata, con apice appuntito, molto stretto nell’ultima parte, angolo basale ampio, margine seghettato, picciolo medio, glandole fogliari raramente presenti sul picciolo, rosso - lieve. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione tra la prima e la seconda settimana di giugno; fruttificazione prevalente sui dardi; autocompatibile; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; buona resistenza alle manipolazioni e bassa alle spaccature; suscettibile alla mosca. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccola (peso medio 5,0 - 6,0 g). Caratteristiche del frutto: forma oblata o reniforme, simmetrica, apice appiattito, cavità peduncolare mediamente profonda, linea di sutura mediamente evidente e chiara. Caratteristiche della buccia: sottile, colore rosso vermiglio, sovracolore punteggiato, rosso scuro, lenticelle medie ed elevate. Peduncolo: mediamente lungo o lungo, distacco dalla polpa mediamente difficile, rimane poco bagnato dopo il distacco. Caratteristiche della polpa: di colore giallo aranciato, molto consistente, poco succosa, mediamente aderente al nocciolo; succo incolore. Caratteristiche del nocciolo: di medie dimensioni, ellittico, apice leggermente appuntito e base rastremata, sutura ventrale mediamente rilevata. Sapore e Brix°: molto saporita e dolce a maturità completa con una media di 13,5 - 14,5 Brix°, di media acidità.  
  • 34. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 8 CILIEGIO DOLCE “Durona di Bisceglie” (Durona, Duroncina di Bisceglie, tosta) PIANTA: di vigore elevato e habitus globoso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice debole, gemme grandi, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande (11,5 cm x 5,8 cm in media), ellittico - allargata, con apice stretto, angolo basale ampio, margine seghettato, picciolo medio, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosso lieve. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione tra l’ultima decade di maggio e la prima di giugno; fruttificazione sui dardi e rami misti; autocompatibile; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; media resistenza alle manipolazioni e bassa alle spaccature; suscettibile alla mosca. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: piccola (peso medio 5,0 - 5,5 g). Caratteristiche del frutto: forma reniforme, simmetrica, apice leggermente depresso, cavità peduncolare abbastanza profonda, linea di sutura mediamente evidente e chiara. Caratteristiche della buccia: sottile, colore giallo - rosso, sovracolore punteggiato di rosso vermiglio, lenticelle medio - piccole, elevate. Peduncolo: lungo, distacco dalla polpa molto difficile, rimane asciutto dopo il distacco. Caratteristiche della polpa: di colore giallo aranciato, consistenza elevata, mediamente o poco succosa, semispicca; succo incolore. Caratteristiche del nocciolo: di dimensioni medio - grande, globoso, apice arrotondato e base rastremata, sutura ventrale pronunciata. Sapore e Brix°: molto saporita e dolce a maturità completa con una media di 14,5 - 15,5 Brix°, di media acidità.  
  • 35. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 9 CILIEGIO DOLCE “Fuciletta primizia” (fuciletta precoce, fuciletta prima, precoce di Molfetta) PIANTA: di medio vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, pubescenza medio - forte, colorazione antocianica dell’apice forte, gemme piccole, conico - appuntite. FOGLIA: piccola (9,5 cm x 5,0 cm in media), ellittico - allargata, con apice appuntito, angolo basale medio, margine dentato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosse. FIORE: fioritura precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione prima - seconda decade di maggio; fruttificazione sui dardi e rami misti; autocompatibile; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature. resistente alla mosca in quanto precoce. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: molto piccola-piccola (peso medio 3,0 g). Caratteristiche del frutto: forma appiattita depressa, simmetrica, apice depresso, cavità peduncolare poco profonda, linea di sutura mediamente evidente e scura. Caratteristiche della buccia: sottile, colore rosso scuro, sovracolore uniforme, lenticelle non visibili. Peduncolo: mediamente lungo o corto, distacco dalla polpa mediamente difficile, rimane asciutto dopo il distacco. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, poco consistente, succosa, mediamente aderente al nocciolo. succo di colore rosso scuro. Caratteristiche del nocciolo: di piccole dimensioni, globoso, apice e base arrotondate, sutura ventrale mediamente rilevata. Sapore e Brix°: molto saporita e dolce a maturità completa. Media di 11,5 - 12,5 Brix°. Bassa acidità.  
  • 36. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 10 CILIEGIO DOLCE “Zuccherina di Bitonto” (Zuccaio, zucchero) PIANTA: di vigore elevato e habitus globoso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice assente o debole, gemme medie, conico - appuntite. FOGLIA: media (10,5 cm x 5,0 cm in media), ellittico - allargata, con apice stretto, angolo basale ampio, margine dentato, picciolo medio, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosse. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione tra la prima e la seconda settimana di giugno; fruttificazione prevalente sui dardi; autocompatibile; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; media resistenza alle manipolazioni e bassa alle spaccature; suscettibile alla mosca. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio- piccola (peso medio 5,5 - 6,0 g). Caratteristiche del frutto: forma appiattita depressa, simmetrica, apice depresso, cavità peduncolare poco profonda, linea di sutura mediamente evidente e scura. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, di colore rosso vermiglio, sovracolore punteggiato, rosso scuro, lenticelle piccole e numerose. Peduncolo: lungo e sottile, distacco dalla polpa mediamente difficile, rimane asciutto dopo il distacco. Caratteristiche della polpa: di colore giallo aranciato, mediamente o molto consistente, poco succosa, semispicca; succo incolore. Caratteristiche del nocciolo: di medie dimensioni, globoso, apice leggermente appuntito e base rastremata, sutura ventrale poco rilevata. Sapore e Brix°: molto saporita e molto dolce a maturità completa con una media di 17,5 - 18,5 Brix°. Acidità bassa.  
  • 37. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 11 CILIEGIO DOLCE “Graffione” (Laffiona) PIANTA: di vigore elevato e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice assente o debole, gemme medie, conico - appuntite. FOGLIA: media (11,5 cm x 5,5 cm in media), ellittica, con apice stretto, angolo basale medio, margine seghettato, picciolo lungo e rosso, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosso forte. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione tra l’ultima decade di maggio e la prima di giugno; fruttificazione sui dardi e rami misti; autocompatibile; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; bassa resistenza alle manipolazioni e bassa alle spaccature; suscettibile alla mosca. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccola (peso medio 5,0 - 6,0 g). Caratteristiche del frutto: reniforme, simmetrica, apice leggermente depresso o piatto, cavità peduncolare abbastanza profonda, linea di sutura poco evidente e scura. Caratteristiche della buccia: sottile, colore rosso vermiglio, sovracolore punteggiato di rosso scuro, lenticelle medio - piccole, elevate. Peduncolo: lungo, distacco dalla polpa mediamente difficile, rimane poco bagnato dopo il distacco. Caratteristiche della polpa: di colore bianco crema, poco consistente, molto succosa, semispicca; succo incolore. Caratteristiche del nocciolo: di piccole dimensioni, ellissoidale, apice appuntito e base rastremata, sutura ventrale mediamente rilevata. Sapore e Brix°: molto saporita e dolce a maturità completa con una media di 14,5 - 15,5 Brix°. Acidità bassa.  
  • 38. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 12 CILIEGIO DOLCE “Limone“ PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice assente o debole, gemme medie, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande (12,5 cm x 6,0 cm in media), ellittico - allargata, con apice stretto, angolo basale ampio, margine dentato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosse. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione tra l’ultima decade di maggio e la prima di giugno; fruttificazione sui dardi e rami misti; autocompatibile; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; bassa resistenza alle manipolazioni e bassa alle spaccature; suscettibile alla mosca. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: media (peso medio 6,0 - 7,0 g). Caratteristiche del frutto: forma cordiforme, simmetrica, apice appiattito, cavità peduncolare profonda, linea di sutura poco evidente e a volte chiara o scura, spesso tratteggiata. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore giallo-rosso, sovracolore punteggiato di rosso vermiglio, lenticelle medio - grandi e mediamente numerose. Peduncolo: medio - corto, distacco dalla polpa difficile, rimane poco bagnato dopo il distacco. Caratteristiche della polpa: di colore bianco, abbastanza consistente, poco succosa, semispicca; succo incolore. Caratteristiche del nocciolo: medio, ellissoidale, apice mediamente appuntito e base rastremata, sutura ventrale mediamente rilevata. Sapore e Brix°: saporita e apparentemente poco dolce a maturità completa con una media di 14,5 - 15,5 Brix°. Acidità: alta.  
  • 39. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 13 CILIEGIO DOLCE “Montagnola“ PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice assente o debole, gemme medie, conico - appuntite. FOGLIA: media (10,5 cm x 5,3 cm in media), ellittico - allargata, con apice stretto, angolo basale ampio, margine dentato, picciolo medio - lungo, verde con sfumature rosse, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosso lievi. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione tra l’ultima decade di maggio e la prima di giugno; fruttificazione sui dardi e rami misti; autocompatibile; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; elevata resistenza alle manipolazioni e bassa alle spaccature; suscettibile alla mosca. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: piccola (peso medio 5,0 - 5,5 g). Caratteristiche del frutto: reniforme, simmetrica, apice depresso, cavità peduncolare profonda, linea di sutura poco evidente e chiara. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore rosso intenso vinoso a maturità, sovracolore punteggiato di rosso scuro, lenticelle piccole, medio - elevate. Peduncolo: lungo, distacco dalla polpa difficile, rimane asciutto dopo il distacco. Caratteristiche della polpa: di colore giallo-aranciato, molto consistente, poco succosa, spicca; succo incolore. Caratteristiche del nocciolo: di medio - grandi dimensioni, globoso, apice arrotondato e base rastremata, sutura ventrale mediamente rilevata. Sapore e Brix°: molto saporita e dolce a maturità completa con una media di 16,5 - 18,5 Brix°. Acidità: medio - alta.  
  • 40. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 14 CILIEGIO DOLCE “Molfetta” PIANTA: di vigore elevato e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, pubescenza debole, colorazione antocianica dell’apice assente o debole, gemme medie, conico - appuntite. FOGLIA: media (11,5 cm x 5,5 cm in media), ellittico allargata, con apice stretto, angolo basale ampio, margine seghettato, picciolo lungo e rosso, glandole fogliari presenti sul picciolo, rosso forte. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione tra l’ultima decade di maggio e la prima di giugno; fruttificazione sui dardi e rami misti; autocompatibile; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature; suscettibile alla mosca. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccola (peso medio 5,0 - 6,0 g). Caratteristiche del frutto: reniforme, simmetrica, apice leggermente depresso o piatto, cavità peduncolare abbastanza profonda, linea di sutura poco evidente e scura. Caratteristiche della buccia: sottile, colore rosso vermiglio, sovracolore punteggiato di rosso scuro, lenticelle medio - piccole, elevate. Peduncolo: lungo, distacco dalla polpa mediamente difficile, rimane poco bagnato dopo il distacco. Caratteristiche della polpa: di colore bianco crema, poco consistente, molto succosa, semispicca; succo incolore. Caratteristiche del nocciolo: di piccole dimensioni, ellissoidale, apice appuntito e base rastremata, sutura ventrale mediamente rilevata. Sapore e Brix°: molto saporita e dolce a maturità completa con una media di 15,5 - 17,5 Brix°. Acidità: bassa.  
  • 41. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 15 PERO “Pero Agostina” PIANTA: di vigore medio e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore grigio - marrone, gemme medie, coniche, mediamente libere. FOGLIA: piccola (6,2 cm x 4,6 cm in media), ellittica - allargata, con apice ottuso, angolo basale ottuso, a volte retto, margine intero o ondulato, picciolo medio. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione tra la seconda e la terza decade di agosto; fruttificazione prevalente su lamburde; di elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; bassa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 40 - 60 g). Caratteristiche del frutto: forma turbinata, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati convesso; cavità peduncolare quasi assente, cavità calicina poco profonda e stretta,sepali aperti. Caratteristiche della buccia: molto liscia, colore verde-giallo, sovracolore presente su pochi frutti appena sfumato di rosso chiaro, sottile, non rugginosa, lenticelle elevate e bianche. Peduncolo: lungo e sottile, curvatura media, obliquo rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura media o grossolana, soda, succosa, ossidazione molto elevata. Caratteristiche del seme: piccolo, subrotondo, colore marrone scuro. Sapore: saporita, dolce e molto aromatica, ma anche un po’ astringente e tannica, soprattutto se non ben matura. Acidità medio - alta.  
  • 42. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 16 PERO “A Campanello” PIANTA: di vigore medio - elevato e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore grigio - marrone, gemme medie, conico - appuntite, scarsamente libere. FOGLIA: piccola (5,2 cm x 4,3 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale ottuso, margine lievemente seghettato, picciolo medio. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione nella terza decade di luglio; fruttificazione prevalente su lamburde; di elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; buona resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 40 - 60 g). Caratteristiche del frutto: piriforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati concavo; cavità peduncolare quasi assente, cavità calicina poco profonda e stretta, sepali aperti. Caratteristiche della buccia: molto liscia, colore verde - giallo, sovracolore assente, sottile, appena rugginosa vicino al peduncolo, lenticelle elevate e verdi. Peduncolo: lungo e sottile, curvatura lieve, dritto od obliquo rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura medio - fine, mediamente soda e succosa, ossidazione elevata. Caratteristiche del seme: piccolo, ovale, colore marrone. Sapore: saporita, dolce con retrogusto acidulo.  
  • 43. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 17 PERO “Favarsa” PIANTA: di vigore medio - elevato e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore grigio - marrone, gemme medie, coniche, scarsamente libere. FOGLIA: medio - piccola (7,0 cm x 4,0 cm in media), obovata, con apice acuto, angolo basale acuto-quasi ad angolo retto, margine crenato, picciolo medio - lungo. FIORE: fioritura medio - precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione tra la prima e la seconda decade di luglio; fruttificazione prevalente su lamburde; di elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; buona resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 60 - 80 g). Caratteristiche del frutto: piriforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati piano; cavità peduncolare assente, cavità calicina molto poco profonda e stretta, sepali disgiunti, quasi assenti a maturazione del frutto. Caratteristiche della buccia: liscia, colore verde-giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato, rosso chiaro, mediamente spessa, non rugginosa, lenticelle elevate e rugginose. Peduncolo: medio e sottile, curvatura lieve, obliquo o angolato a destra rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura e consistenza medie, farinosa a maturità completa, scarsamente succosa, ossidazione medio - elevata. Caratteristiche del seme: grande, ovale - allungato, colore bianco. Sapore: medio, mediamente dolce e acida.  
  • 44. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 18 PERO “Ambrosina” PIANTA: di medio vigore e habitus aperto. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore grigio-marrone, gemme medio - grandi, conico - ovoidale, scarsamente libere. FOGLIA: piccola (5,3 cm x 4,6 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale ottuso, margine crenato, picciolo medio – lungo. FIORE: fioritura precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione ultimi giorni di giugno, prima decade di luglio; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; bassa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 35 - 45 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme allungata, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati concavo; cavità peduncolare assente, cavità calicina quasi assente e stretta, sepali aperti. Caratteristiche della buccia: liscia, colore verde - giallo, sovracolore presente su pochi frutti appena sfumato di rosso chiaro, sottile, non rugginosa, lenticelle medie e bianche. Peduncolo: lungo e sottile, curvatura media, obliquo rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura media o grossolana, farinosa a maturità, scarsamente succosa, ossidazione media. Caratteristiche del seme: piccolo, ovale allungato, colore bianco. Sapore: mediamente saporita e dolce Bassa acidità.  
  • 45. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 19 PERO “Cilardi” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus aperto. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore grigio - marrone, gemme medie, coniche, appressate. FOGLIA: media (6,8 cm x 4,9 cm in media), obovata - subrotonda, con apice ad angolo retto, angolo basale ottuso, margine serrato, picciolo lungo. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione terza decade di luglio; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; Buona resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 60 - 70 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati leggermente concavo; cavità peduncolare assente, cavità calicina poco profonda e stretta, sepali aperti. Caratteristiche della buccia: ruvida, colore verde chiaro, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato di rosso scuro, mediamente spesso, mediamente rugginosa su tutto il frutto, lenticelle elevate. Peduncolo: corto e mediamente spesso, curvatura dritta a volte lieve, dritto, a volte obliquo rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura grossolana, soda, scarsamente succosa, ossidazione elevata. Caratteristiche del seme: medio, ovale allungato, colore marrone scuro o nero. Sapore: mediamente saporita e dolce. Media acidità.  
  • 46. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 20 PERO “Verde” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore grigio-marrone, gemme medie, conico - appuntite, scarsamente libere. FOGLIA: media (6,3 cm x 4,6 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale ottuso, margine crenato o intero, picciolo medio - lungo. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione terza decade di luglio; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - elevata produttività; alta scalarità di maturazione; buona resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 50 - 70 g). Caratteristiche del frutto: forma turbinato breve, asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati convesso; cavità peduncolare poco ampia e poco profonda, cavità calicina quasi assente e stretta, sepali aperti. Caratteristiche della buccia: liscia, colore verde - giallo, sovracolore presente su pochi frutti appena sfumato di rosso chiaro, mediamente spessa, lievemente rugginosa sull’attaccatura del peduncolo e al calice, lenticelle numerose e bianche. Peduncolo: mediamente lungo e spesso, curvatura assente o lieve, dritto o leggermente obliquo rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura fine, soda, granulosa, mediamente succosa, ossidazione elevata. Caratteristiche del seme: piccolo, ovale allungato, colore marrone. Sapore: molto saporita e dolce con buona acidità.  
  • 47. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 21 PERO “Rosso” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore marrone, gemme medie, conico - ovoidale, appressate. FOGLIA: piccola (5,3 cm x 3,6 cm in media), ellittico - allargata, con apice ottuso, angolo basale ottuso, margine intero o leggermente serrato, picciolo corto. FIORE: fioritura medio - precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione prima decade di luglio; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; media resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 40 - 60 g). Caratteristiche del frutto: forma turbinato - turbinato breve, asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati convesso; cavità peduncolare assente, cavità calicina poco profonda e stretta, sepali aperti. Caratteristiche della buccia: liscia, colore verde - giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato, rosso scuro, sottile, rugginosa vicino al peduncolo, lenticelle elevate. Peduncolo: lungo e sottile, curvatura assente o media, angolato a destra rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura media con sclereidi, abbastanza soda, mediamente succosa, ossidazione medio - elevata. Caratteristiche del seme: piccolo, ovale allungato, colore bianco o marrone. Sapore: mediamente saporita e dolce. Acidità media  
  • 48. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 22 PERO “Cicc’ Antonio” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore grigio - verde, gemme medie, conico - ovoidale, scarsamente libere FOGLIA: media (6,8 cm x 4,3 cm in media), obovata, con apice ottuso o ad angolo retto, angolo basale ad angolo retto, margine intero o leggermente serrato, picciolo medio. FIORE: fioritura medio - precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione seconda decade di agosto; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - elevata produttività; alta scalarità di maturazione; media resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 40 - 60 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme o turbinato, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati quasi retto; cavità peduncolare assente, cavità calicina poco profonda e stretta, sepali aperti. Caratteristiche della buccia: liscia, colore verde - giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato, rosso scuro, sottile, rugginosa vicino al peduncolo, lenticelle elevate. Peduncolo: medio - lungo e mediamente spesso, curvatura assente o media, dritto o angolato a destra rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura media con sclereidi, mediamente soda, succosa, ossidazione media. Caratteristiche del seme: piccolo, ovale allungato, colore marrone scuro. Sapore: mediamente saporita e dolce. Acidità media.  
  • 49. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRUT. 23 PERO “Pera a sole” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore grigio-marrone, gemme medio - grandi, conico - ovoidale, fortemente libere. FOGLIA: media (7,3 cm x 4,4 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale cordato, margine intero o crenato, picciolo medio - lungo. FIORE: fioritura medio - precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione prima - seconda decade di luglio; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; medio - bassa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 40- 60 g). Caratteristiche del frutto: forma calebassiforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati concavo; cavità peduncolare assente, cavità calicina poco profonda e stretta, sepali aperti. Caratteristiche della buccia: liscia, colore verde - giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato, rosso scuro, sottile, non rugginosa, lenticelle elevate. Peduncolo: lungo e sottile, curvatura assente o media, dritto rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura media, farinosa a maturità completa, abbastanza soda, mediamente succosa, ossidazione medio - elevata. Caratteristiche del seme: piccolo, ovale, colore bianco con sfumature marroni. Sapore: mediamente saporita e dolce. Acidità media.  
  • 50. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 24 PERO “Pera a vetro” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus aperto. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore marrone, gemme medie, conico - ovoidale, appressate. FOGLIA: media (6,3 cm x 4,3 cm in media), ellittico - allargata, con apice ottuso, angolo basale ottuso, margine intero o leggermente serrato, picciolo corto. FIORE: fioritura medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione terza decade di luglio; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; media resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 60 - 80 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme o turbinato, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati convesso; cavità peduncolare assente, cavità calicina poco profonda e stretta, sepali aperti. Caratteristiche della buccia: liscia, colore verde - giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato, rosso scuro, sottile, non rugginosa, lenticelle elevate. Peduncolo: lungo e mediamente spesso, curvatura assente o media, angolato a destra o dritto rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura media, molto soda, croccante, molto succosa, ossidazione medio - elevata. Caratteristiche del seme: piccolo, ovale allungato, colore bianco. Sapore: molto saporita e dolce. Acidità medio - elevata.  
  • 51. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 25 PERO “Del buon Cammino” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore grigio - verde, gemme medie, conico - ovoidale, scarsamente libere. FOGLIA: media (6,1 cm x 4,2 cm in media), obovata, con apice ed angolo basale ad angolo retto, margine lievemente serrato, picciolo medio. FIORE: fioritura medio - precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione terza decade di giugno; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; medio - bassa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 40 - 60 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati concavo; cavità peduncolare assente, cavità calicina molto poco profonda e stretta,sepali aperti. Caratteristiche della buccia: liscia, colore giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole, sfumato, rosso scuro, sottile, non rugginosa, lenticelle elevate. Peduncolo: lungo e sottile, curvatura assente, dritto rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura media, farinosa a maturità, poco soda, molto succosa, ossidazione media. Caratteristiche del seme: piccolo, ovale allungato, colore marrone scuro. Sapore: molto saporita e dolce. Acidità bassa.  
  • 52. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 26 PERO “Tanz” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore marrone - grigio, gemme medie, conico - ovoidale, scarsamente libere. FOGLIA: media (6,6 cm x 4,8 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale ottuso, margine serrato, picciolo medio - corto. FIORE: fioritura medio - precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione terza decade di luglio; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - elevata produttività; medio – alta scalarità di maturazione; media resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 60- 80 g). Caratteristiche del frutto: forma turbinato, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati concavo; cavità peduncolare poco profonda e poco ampia, cavità calicina moderatamente profonda e media, sepali aperti. Possiede una sorta di linea di sutura centrale del frutto molto evidente. Caratteristiche della buccia: cerosa, colore verde - giallo, giallo dorato a completa maturazione, sovracolore assente, sottile, non rugginosa, lenticelle elevate. Peduncolo: mediamente lungo e spesso, curvatura media, obliquo rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura medio - farinosa, poco consistente, molto succosa, ossidazione elevata. Caratteristiche del seme: piccolo, ovoidale, colore marrone scuro. Sapore: molto saporita e dolce. Acidità medio - bassa.  
  • 53. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 27 PERO “Pera di scorvo” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore marrone - grigio, gemme medie, conico - ovoidale, scarsamente libere. FOGLIA: medio - piccola (6,2 cm x 4,1 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale ottuso, margine serrato, picciolo medio - corto. FIORE: fioritura medio - precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione terza decade di agosto; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; scarsa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 30 - 50 g). Caratteristiche del frutto: forma doliforme breve, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo centrale, profilo lati convesso; cavità peduncolare poco profonda e poco ampia, cavità calicina moderatamente profonda e media, sepali aperti. Caratteristiche della buccia: ruvida, colore verde - giallo, sovracolore assente, mediamente spessa, mediamente rugginosa su tutto il frutto, lenticelle elevate. Peduncolo: corto e mediamente spesso, curvatura lieve, dritto o lievemente angolato a destra rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura medio - farinosa, molto consistente, poco succosa, ossidazione elevata. Caratteristiche del seme: piccolo, ovoidale, colore marrone scuro. Sapore: poco saporita e dolce. Acidità medio - alta. Molto tannica ed astringente, ricorda i frutti del perastro.  
  • 54. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 28 PERO “Carmosina” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore marrone - grigio, gemme medie, conico - ovoidale, scarsamente libere. FOGLIA: media (7,0 cm x 4,8 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale troncato, margine intero o ondulato, picciolo medio. FIORE: fioritura medio - precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione terza decade di luglio; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio-elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; media resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 80 - 90 g). Caratteristiche del frutto: forma turbinato o piriforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati concavo; cavità peduncolare poco profonda e poco ampia, cavità calicina moderatamente profonda e abbastanza spessa, sepali aperti. Caratteristiche della buccia: liscia o cerosa, colore verde - giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole di colore rosso forte, sfumato, mediamente spesso, lievemente rugginosa vicino al peduncolo, lenticelle elevate e bianche. Peduncolo: mediamente lungo e spesso, curvatura medio - elevata, obliquo rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura medio - fine, mediamente consistente e succosa, ossidazione media. Caratteristiche del seme: piccolo, ovoidale, colore marrone scuro. Sapore: molto saporita e dolce. Acidità media.  
  • 55. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 29 PERO “Tacca n’zuso” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore marrone - grigio, gemme medie, conico - ovoidale, scarsamente libere. FOGLIA: media (7,0 cm x 4,8 cm in media), subrotonda, con apice ottuso, angolo basale troncato, margine intero o ondulato, picciolo medio. FIORE: fioritura medio - precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione terza decade di luglio; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; media resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 80 - 90 g). Caratteristiche del frutto: forma turbinato o piriforme, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo verso il calice, profilo lati concavo; cavità peduncolare poco profonda e poco ampia, cavità calicina moderatamente profonda e abbastanza spessa, sepali aperti. Caratteristiche della buccia: liscia o cerosa, colore verde - giallo, sovracolore presente sulla parte esposta al sole di colore rosso forte, sfumato, mediamente spesso, lievemente rugginosa vicino al peduncolo, lenticelle elevate e bianche. Peduncolo: mediamente lungo e spesso, curvatura medio - elevata, obliquo rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore biancastro, tessitura medio - fine, mediamente consistente e succosa, ossidazione media. Caratteristiche del seme: piccolo, ovoidale, colore marrone scuro. Sapore: molto saporita e dolce. Acidità media.  
  • 56. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 30 MELO “Mela ghiacciata” PIANTA: di medio - scarso vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore bruno rossastro, tomentosità elevata. FOGLIA: piccola (5,9 cm x 4,0 cm in media), ellittico - allargata, con apice appuntito, angolo basale troncato, margine dentato, picciolo medio. FIORE: fioritura medio - precoce ed intensa; petali ovali, rosa pallido. PRODUZIONE: maturazione terza decade di settembre, prima di ottobre; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - scarsa produttività; media scalarità di maturazione; scarsa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: piccolo (peso medio 60 - 80 g). Caratteristiche del frutto: forma sferico - conico, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo centrale, costolatura assente; cavità peduncolare mediamente profonda, cavità calicina poco profonda e mediamente spessa a forma di catino, sepali ripiegati. Caratteristiche della buccia: liscio-cerosa, colore verde - giallo, sovracolore assente, medio spessore, rugginosità assente, lenticelle numerose e piccole. Peduncolo: corto e sottile, curvatura molto lieve, leggermente obliquo rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore bianco, tessitura media, molto consistente e succosa. Caratteristiche del seme: piccolo, ovoidale allungato, colore marrone. Sapore: mediamente saporita, aromatica e dolce. Acidità alta.  
  • 57. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 31 MELO “Mela di Maggio” PIANTA: di scarsissimo vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colore bruno rossastro, tomentosità elevata. FOGLIA: piccola (5,6 cm x 3,8 cm in media), ellittico - allargata, con apice appuntito, angolo basale troncato, margine dentato, picciolo medio. FIORE: fioritura medio - precoce ed intensa; petali ovali, rosa pallido. PRODUZIONE: maturazione prima - seconda decade di giugno; fruttificazione prevalente su lamburde; di medio - scarsa produttività; media scalarità di maturazione; scarsa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: molto piccolo (peso medio 30 - 40 g). Caratteristiche del frutto: forma sferico - appiattito, leggermente asimmetrico, posizione del diametro massimo centrale, costolatura assente; cavità peduncolare poco profonda, cavità calicina poco profonda e mediamente spessa a forma di catino, sepali ripiegati. Caratteristiche della buccia: liscio-cerosa, colore verde - giallo, sovracolore assente, sottile, rugginosità assente, lenticelle mediamente numerose e piccole. Peduncolo: corto e sottile, curvatura molto lieve, leggermente obliquo rispetto all’asse del frutto. Caratteristiche della polpa: di colore bianco, tessitura media o farinosa, mediamente consistente e succosa. Caratteristiche del seme: piccolo, non sviluppato, ovoidale allungato, colore bianco. Sapore: mediamente saporita, aromatica e dolce. Acidità medio - alta.  
  • 58. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 32 MANDORLO “Don Carlo” PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice medio - elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: medio - grande (10,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio – lungo, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; resa in sgusciato bassa in media 25%; presenza di semi doppi scarsa. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - grande. Caratteristiche del frutto in guscio: forma oblunga, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata-troncata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice appuntita; colore marrone medio - scuro; sutura dorsale leggermente arcuata completamente saldata; guscio spesso con densità elevata di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni medio - grandi, forma ellittico - allargata; tegumenti marrone scuro, rugosi e con peluria evidente. Sapore della mandorla: molto saporita e dolce. Contenuto in olio medio - elevato.  
  • 59. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 33 MANDORLO “Patalina” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus aperto. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice medio - elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: media (9,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca media ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo seconda - terza decade di agosto; fruttificazione prevalente sui dardi; di elevata produttività; resa in sgusciato bassa in media 25-28%; presenza di semi doppi medio - elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo. Caratteristiche del frutto in guscio: forma ovale, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata-troncata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice leggermente appuntito; colore marrone medio; sutura dorsale leggermente arcuata completamente saldata; guscio spesso con densità media di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni medio - piccole, forma triangolare - arrotondata; tegumenti marrone scuro, rugosi e con peluria evidente. Sapore della mandorla: molto saporita e dolce. Contenuto in olio medio - elevato.  
  • 60. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 34 MANDORLO “Tondina” PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: media (8,5 cm x 2,6 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca molto precoce ed intensa. petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo terza decade di agosto, prima di settembre; fruttificazione prevalente sui dardi; di elevata produttività; resa in sgusciato bassa in media 25-28%; presenza di semi doppi medio - elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo. Caratteristiche del frutto in guscio: forma arrotondata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata-troncata, posizione della cavità peduncolare leggermente eccentrica, forma dell’apice arrotondato; colore marrone medio - scuro; sutura dorsale arcuata completamente saldata; guscio spesso con densità elevata di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni medio - piccolo, forma triangolare - arrotondata; tegumenti marrone scuro, rugosi e con peluria evidente. Sapore della mandorla: molto saporita e dolce. Contenuto in olio elevato.  
  • 61. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 35A MANDORLO “Mollese fina” PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice medio - elevata, gemme ovoidali. FOGLIA: medio - grande (10,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca medio tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; resa in sgusciato alta in media >60%; presenza di semi doppi scarsa. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: piccolo. Caratteristiche del frutto in guscio: forma cordata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice appuntita; colore marrone chiaro; sutura dorsale leggermente arcuata molto aperta; guscio tenero con densità media di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni piccole, forma ellittica; tegumenti marrone chiaro, rugosi e con peluria moderata. Sapore della mandorla: molto saporita e dolce. Contenuto in olio medio - elevato.  
  • 62. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 35B MANDORLO “Mollese grossa” PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice media, gemme ovoidali. FOGLIA: medio - grande (10,5 cm x 4,5 cm in media), lanceolata lunga e larga, con angolo apicale stretto, angolo basale ottuso, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; resa in sgusciato alta in media >60%; presenza di semi doppi scarsa. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - grande. Caratteristiche del frutto in guscio: forma ovale, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice appuntita; colore marrone chiaro; sutura dorsale leggermente arcuata molto aperta; guscio tenero con densità media di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni medio - grandi, forma ellittica; tegumenti marrone chiaro, rugosi e con peluria moderata. Sapore della mandorla: molto saporita e dolce. Contenuto in olio medio - elevato.  
  • 63. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 35C MANDORLO “Mollese lunga” PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme ovoidali. FOGLIA: medio - grande (10,9 cm x 4,5 cm in media), lanceolata lunga e larga, con angolo apicale stretto, angolo basale ottuso, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; resa in sgusciato alta in media >60%; presenza di semi doppi scarsa. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: grande. Caratteristiche del frutto in guscio: forma cordata molto allungata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice carenata; colore marrone chiaro; sutura dorsale leggermente arcuata molto aperta; guscio tenero con densità medio - elevata di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni grandi, forma ellittico - stretta; tegumenti marrone chiaro, rugosi e con peluria moderata. Sapore della mandorla: molto saporita e dolce. Contenuto in olio medio - elevato.  
  • 64. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 35D MANDORLO “Mollese bianca” PIANTA: di elevato vigore e habitus leggermente aperto. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme ovoidali. FOGLIA: medio - grande (10,3 cm x 4,2 cm in media), lanceolata lunga e larga, con angolo apicale stretto, angolo basale ottuso, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo terza decade di agosto-prima di settembre; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; resa in sgusciato alta in media >60%; presenza di semi doppi scarsa. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - grande. Caratteristiche del frutto in guscio: forma cordata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice carenata; colore marrone molto chiaro, quasi bianco; sutura dorsale leggermente arcuata mediamente aperta; guscio tenero-semitenero con densità elevata di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni medio - grandi, forma ellittica; tegumenti marrone medio, rugosi e con peluria moderata. Sapore della mandorla: molto saporita e dolce. Contenuto in olio medio - elevato.  
  • 65. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 36 MANDORLO “Catuccia” PIANTA: di elevato vigore e habitus aperto - procumbente. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme ovoidali. FOGLIA: media (10,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre; fruttificazione prevalente sui dardi; di elevata produttività; resa in sgusciato bassa in media 25%; presenza di semi doppi elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo. Caratteristiche del frutto in guscio: forma ovale, leggermente asimmetrico, forma della base troncata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice appuntita; colore marrone medio – chiaro; sutura dorsale arcuata mediamente aperta; guscio spesso con densità media di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni medio - piccole, forma triangolare – conica; tegumenti marrone medio, rugosi e con peluria moderata. Sapore della mandorla: molto saporita e dolce. Contenuto in olio elevato.  
  • 66. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 37 MANDORLO “Cicerchia” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice quasi assente, gemme ovoidali. FOGLIA: medio – piccola (7,5 cm x 2,3 cm in media), lanceolata corta e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio - corto, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre; fruttificazione prevalente sui dardi; di elevata produttività; resa in sgusciato bassa in media 25%; presenza di semi doppi scarsa. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo. Caratteristiche del frutto in guscio: forma ovale, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice appuntita; colore marrone scuro; sutura dorsale arcuata completamente saldata; guscio spesso con densità medio - elevata di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni medie, forma triangolare; tegumenti marrone scuro, rugosi e con peluria evidente. Sapore della mandorla: amaro. Contenuto in olio medio - elevato.  
  • 67. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 38 MANDORLO “Padula di Ruvo” PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme ovoidali. FOGLIA: medio - grande (10,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo seconda decade di settembre; fruttificazione sui dardi e rami misti; di medio - elevata produttività; resa in sgusciato bassa in media 25%; presenza di semi doppi scarsa. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - grande. Caratteristiche del frutto in guscio: forma cordata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice appuntita; colore marrone chiaro; sutura dorsale leggermente arcuata completamente saldata; guscio spesso con densità elevata di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni medio - grandi, forma ellittico - allargata; tegumenti marrone scuro, rugosi e con peluria evidente. Sapore della mandorla: amaro. Contenuto in olio medio - elevato.  
  • 68. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 39 MANDORLO “Padula di Terlizzi” PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme ovoidali. FOGLIA: medio - grande (10,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo seconda decade di settembre; fruttificazione sui dardi e rami misti; di medio - elevata produttività; resa in sgusciato bassa in media 25%; presenza di semi doppi scarsa. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - grande. Caratteristiche del frutto in guscio: forma cordata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice appuntita; colore marrone chiaro; sutura dorsale leggermente arcuata completamente saldata; guscio spesso con densità elevata di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni medio - grandi, forma ellittico - allargata; tegumenti marrone scuro, rugosi e con peluria evidente. Sapore della mandorla: amaro. Contenuto in olio medio - elevato.  
  • 69. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 40 MANDORLO “Genia” PIANTA: di elevato vigore e habitus aperto. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice molto elevata, gemme coniche. FOGLIA: media (10,5 cm x 3,5 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio - lungo, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo prima - seconda decade di settembre; fruttificazione prevalente sui dardi; di elevata produttività; resa in sgusciato bassa in media 25%; presenza di semi doppi scarsa. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio. Caratteristiche del frutto in guscio: forma oblunga, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice arrotondata-leggermente appuntita; colore marrone medio - chiaro; sutura dorsale arcuata completamente saldata; guscio spesso con densità media di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni medie, forma ellittico – allargata; tegumenti marrone medio, rugosi e con peluria moderata. Sapore della mandorla: molto saporita e dolce. Contenuto in olio elevato.  
  • 70. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 41 MANDORLO “Rachele” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice media, gemme coniche. FOGLIA: media (8,5 cm x 3,7 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale acuto, margine crenato, picciolo corto, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca medio - precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo prima - seconda decade di agosto; fruttificazione prevalente sui dardi; di elevata produttività; resa in sgusciato bassa in media 25%; presenza di semi doppi scarsa. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - grande. Caratteristiche del frutto in guscio: forma oblunga, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice carenata; colore marrone molto chiaro; sutura dorsale mediamente arcuata mediamente-molto aperta; guscio spesso con densità medio - elevata di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni medie, forma ellittico - allargata; tegumenti marrone medio - scuro, rugosi e con peluria moderata-evidente. Sapore della mandorla: mediamente dolce. Contenuto in olio medio.  
  • 71. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 42 MANDORLO “Occhioscuro” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice debole, gemme coniche. FOGLIA: media (9,5 cm x 3,1 cm in media), lanceolata lunga e stretta, con angolo apicale stretto, angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio, glandole fogliari presenti. FIORE: fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: schiusura del mallo seconda decade di settembre; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; resa in sgusciato bassa in media 25%; presenza di semi doppi scarsa. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio. Caratteristiche del frutto in guscio: forma cordata, leggermente asimmetrico, forma della base rastremata, posizione della cavità peduncolare simmetrica, forma dell’apice carenato; colore marrone medio - chiaro; sutura dorsale leggermente arcuata mediamente aperta; guscio spesso con densità media di pori. Caratteristiche della mandorla: di dimensioni medie, forma ellittica; tegumenti marrone medio, rugosi e con peluria moderata. Sapore della mandorla: mediamente dolce. Contenuto in olio medio - elevato.  
  • 72. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 43 Susino “Jannelli” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme medie, conico - appuntite, scarsamente libere. FOGLIA: medio - piccola (6,0 cm x 3,3 cm in media), ellittica - obovata, con apice ottuso, angolo basale acuto, margine seghettato, picciolo medio, pubescente e senza glandole. FIORE: fioritura in epoca media ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione nell’ultima decade di Luglio; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; buona resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 30 - 35 g). Caratteristiche del frutto: forma ellissoidale allungata, asimmetrico, apice rilevato o tondo; cavità peduncolare poco ampia e poco profonda, linea di sutura molto evidente, chiara; peduncolo corto. Caratteristiche della buccia: liscia, pruinosa, colore giallo dorato, sottile, lenticelle elevate e di medie dimensioni. Caratteristiche della polpa: di colore giallo dorato, media tessitura ed elevata consistenza, diventa liquescente a piena maturità, semiaderente al nocciolo; succo incolore e scarso. Caratteristiche del nocciolo: di piccole dimensioni, ellissoidale allungato, apice appuntito e base molto stretta - appuntita, cresta della sutura ventrale poco rilevata. Sapore : molto saporita, molto dolce e aroma di moscato. Acidità media.  
  • 73. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 44 Susino “Del Monte” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme medie, conico - appuntite, lievemente staccate. FOGLIA: medio - piccola (7,0 cm x 3,8 cm in media), ellittica, con apice e angolo basale acuti, margine bicrenato, picciolo piccolo, glabro e senza glandole. FIORE: fioritura in epoca precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione nell’ultima decade di Giugno; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; scarsa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 30 - 35 g). Caratteristiche del frutto: forma ovata, simmetrico, apice arrotondato; cavità peduncolare poco ampia e poco profonda, linea di sutura poco evidente, chiara; peduncolo corto. Caratteristiche della buccia: liscia, pruinosa, colore verde-giallo, sovracolore rosso sfumato sull’ 80% della superficie del frutto, sottile, lenticelle elevate e di piccole dimensioni. Caratteristiche della polpa: di colore giallo, media tessitura ed scarsa consistenza, diventa liquescente a piena maturità, aderente al nocciolo; succo incolore e abbondante. Caratteristiche del nocciolo: di piccole dimensioni, ellissoidale, apice appuntito e base stretta, cresta della sutura ventrale poco rilevata. Sapore: molto saporita, dolce. Acidità media.  
  • 74. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 45 Susino “Prunedda bianca” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme medie, tonde, attaccate al ramo. FOGLIA: piccola (5,3 cm x 3,0 cm in media), ellittica, con apice medio, angolo basale acuto, margine serrato, picciolo corto, poco pubescente e senza glandole. FIORE: fioritura in epoca precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione tra la I e la II decade di Giugno; fruttificazione prevalente sui dardi, di elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; scarsa resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: molto piccolo (peso medio 15 - 20 g). Caratteristiche del frutto: sferoidale, simmetrico, apice tondo; cavità peduncolare poco ampia e poco profonda, linea di sutura evidente, rossa; peduncolo corto. Caratteristiche della buccia: liscia, pruinosa, colore verde-giallo, sovracolore rosso sfumato sul 60 - 70% della superficie, sottile, lenticelle elevate e di medie dimensioni. Caratteristiche della polpa: di colore giallo, media tessitura e scarsa consistenza, diventa liquescente a piena maturità, molto aderente al nocciolo; succo incolore e abbondante. Caratteristiche del nocciolo: molto piccolo, ellissoidale allungato, apice ottuso e base molto stretta, cresta della sutura ventrale poco rilevata. Sapore: molto saporita, acidula.  
  • 75. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 46 SUSINO “Passo di Spagna” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme medie, tonde, attaccate al ramo. FOGLIA: medio -grande (7,4 cm x 4,1 cm in media), ellittica, con apice e angolo basale stretti, margine crenato, picciolo medio, glabro. FIORE: fioritura in epoca precoce ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione nell’ultima decade di Luglio; fruttificazione prevalente sui dardi; di elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; buona resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: grande (peso medio 100 - 120 g). Caratteristiche del frutto: cordiforme (a cuore), asimmetrico, apice incavato; cavità peduncolare poco ampia e molto profonda, linea di sutura molto evidente e chiara; peduncolo molto corto. Caratteristiche della buccia: liscia, pruinosa, colore rosso intenso, spessa, lenticelle elevate e di medie dimensioni. Caratteristiche della polpa: di colore giallo, media tessitura ed elevata consistenza, semiaderente al nocciolo. succo incolore e abbondante. Caratteristiche del nocciolo: medio - piccolo, ellissoidale, apice ottuso e base stretta, cresta della sutura ventrale mediamente rilevata. Sapore: molto saporita, molto dolce e aromatica. Acidità media.  
  • 76. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 47 Susino “San Francesco” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme medie, conico - appuntite, scarsamente libere. FOGLIA: media (8,0 cm x 3,8 cm in media), ellittica, con apice stretto, angolo basale acuto, margine crenato, picciolo medio, pubescente e con glandole. FIORE: fioritura in epoca tardiva ed intensa. petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione nell’ultima decade di Settembre; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; buona resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 30 - 40 g). Caratteristiche del frutto: forma ovata, simmetrico, apice arrotondato; cavità peduncolare poco ampia e poco profonda, linea di sutura mediamente evidente, chiara; peduncolo corto. Caratteristiche della buccia: liscia, pruinosa, colore violetto scuro, mediamente spessa, lenticelle elevate e di piccole dimensioni. Caratteristiche della polpa: di colore verde, media tessitura e consistenza, spicca; succo incolore. Caratteristiche del nocciolo: piccolo, ellissoidale allungato, apice appuntito e base stretta, cresta della sutura ventrale pronunciata. Sapore: molto saporita, acidula e aromatica.  
  • 77. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 48 Susino “Prugna a cuore” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme medie, conico - appuntite, lievemente staccate. FOGLIA: medio - grande (7,7 cm x 4,3 cm in media), ellittica, con apice e angolo basale stretti, margine crenato, picciolo medio, glabro. FIORE: fioritura in epoca media ed intensa; petali circolari, bianchi. PRODUZIONE: maturazione nell’ultima decade di Luglio; fruttificazione prevalente sui dardi; di elevata produttività; medio - alta scalarità di maturazione; buona resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: grande (peso medio 100 - 115 g). Caratteristiche del frutto: cordiforme (a cuore), asimmetrico, apice rilevato; cavità peduncolare poco ampia e molto profonda, linea di sutura molto evidente e chiara; peduncolo molto corto. Caratteristiche della buccia: liscia, pruinosa, colore giallo - rosso, spessa, lenticelle elevate e di medie dimensioni. Caratteristiche della polpa: di colore giallo, media tessitura e consistenza, diventa liquescente a piena maturità, aderente al nocciolo; succo incolore e abbondante. Caratteristiche del nocciolo: medio - piccolo, ellissoidale, apice ottuso e base stretta, cresta della sutura ventrale mediamente rilevata. Sapore : molto saporita, molto dolce e aromatica. Acidità media.  
  • 78. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 49 FICO “Verdesca” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde - marrone; gemme grandi, coniche, di colore verde - giallo. FOGLIA: medio - grande (19,5 cm x 19,0 cm in media), pentalobata, lobi spatulati o lirati, base del seno peziolare calacarata, margine dentato - crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde chiaro sulla parte superiore. PRODUZIONE: maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di ottobre; fruttificazione unifera produce solo i forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpia; periodo di raccolta lungo; bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - grande (peso medio 50 - 70 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme - appiattita, simmetrico, diametro massimo centrale, apice piatto, ostiolo mediamente largo con squame medio - grandi di colore rosa - rosso, costole longitudinali. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore verde con bande giallastre, lenticelle elevate di diverse dimensioni e bianche. Peduncolo: cortissimo e tozzo, difficile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, succosa; cavità del frutto piccola. Caratteristiche degli acheni: di piccole dimensioni, numerosissimi. Sapore: molto saporita e dolce a maturità completa, con retrogusto acidulo.  
  • 79. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 50 FICO “Ricotta” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde-marrone; gemme grandi, coniche, di colore verde. FOGLIA: grande (22,5 cm x 20,0 cm in media), pentalobata, lobi latati, base del seno peziolare cordata, margine ondulato - crenato, picciolo medio - lungo e di colore verde chiaro con sfumature rosa sulla parte superiore. PRODUZIONE: maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di ottobre; fruttificazione unifera produce solo i forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpia; scalarità di maturazione molto lunga; bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: grande (peso medio 70-110 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme - appiattita , simmetrico, diametro massimo centrale, apice piatto, ostiolo largo con squame medio - grandi dello stesso colore della buccia, costole longitudinali. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore blu - nerastro o violetto scuro, lenticelle elevate di dimensioni medie e rosa, rotture delle costole trasversali. Peduncolo: corto e tozzo, difficile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore rosso chiaro, succosissima, mielosa, bassa consistenza, da cui il nome “ricotta”; cavità del frutto medio - grande. Caratteristiche degli acheni: di dimensioni medio - grandi, scarsi. Sapore : molto saporita e dolce a maturità completa, aromatica, con retrogusto acidulo.  
  • 80. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 51 FICO “Ritonna (Lattarola)” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde - marrone; gemme grandi, coniche, di colore verde-giallo chiaro. FOGLIA: medio - grande (20,5 cm x 18,0 cm in media), pentalobata, lobi spatulati, base del seno peziolare cordata, margine crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde - giallo chiaro sulla parte superiore. PRODUZIONE: maturazione dei forniti tra la seconda decade di agosto e la terza di settembre; fruttificazione unifera produce solo i forniti; requisiti per l’impollinazione: caprificabile, non partenocarpia; scalarità di maturazione molto lunga; molto bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 40 - 50 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme - appiattita, simmetrico, diametro massimo centrale, apice piatto, ostiolo mediamente largo con squame medie di colore rosa chiaro, costole longitudinali. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore giallo o verde molto chiaro, lenticelle elevate di medie dimensioni e bianche. Peduncolo: cortissimo e tozzo, difficile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, succosa; cavità del frutto media. Caratteristiche degli acheni: di piccole dimensioni, numerosi. Sapore: molto saporita e dolce a maturità completa, con retrogusto acidulo, sa di latte. Gusto molto delicato.  
  • 81. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 52 FICO “Mattepinto” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde - marrone; gemme grandi, coniche, di colore verde. FOGLIA: medio - grande (21,5 cm x 19,0 cm in media), pentalobata, lobi spatulati o latati, base del seno peziolare cordata, margine ondulato-crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde chiaro sulla parte superiore. PRODUZIONE: maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di ottobre; fruttificazione unifera produce solo i forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpia; scalarità di maturazione molto lunga; media resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 50 - 70 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme a volte globosa, simmetrico, diametro massimo basale, apice piatto, ostiolo mediamente largo con squame medie di colore rosa, costole longitudinali. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore violetto chiaro con bande verdi, lenticelle elevate di diverse dimensioni e bianche. Peduncolo: corto e tozzo, difficile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, succosa; cavità del frutto piccola. Caratteristiche degli acheni: di piccole dimensioni, numerosissimi. Sapore: molto saporita e dolce a maturità completa, profumata, con retrogusto acidulo.  
  • 82. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 53 FICO “Folm” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde - marrone; gemme grandi, coniche, di colore verde. FOGLIA: medio - grande (19,5 cm x 18,0 cm in media), pentalobata, lobi latati, base del seno peziolare calacarata, margine ondulato-crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde sulla parte superiore. PRODUZIONE: maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di ottobre; fruttificazione unifera produce solo i forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpia; scalarità di maturazione molto lunga; media resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - grande (peso medio 60 - 90 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme - allungata, simmetrico, diametro massimo verso l’ostiolo, apice piatto, ostiolo mediamente largo con squame medie di colore rosa, costole longitudinali. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore violetto scuro con bande verdi vicino al peduncolo e all’ostiolo, lenticelle elevate di diverse dimensioni e rosa. Peduncolo: medio e spesso, distacco dal peduncolo facile. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, brillante, mediamente fine e soda, succosa; cavità del frutto piccola. Caratteristiche degli acheni: di piccole dimensioni, numerosissimi. Sapore: molto saporita e dolce a maturità completa, aromatica, con retrogusto acidulo.  
  • 83. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 54 FICO “Vito Carlo” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde-marrone; gemme medio - grandi, coniche, di colore verde, perule blu - violetto. FOGLIA: medio - grande (18,5 cm x 17,0 cm in media), pentalobata, lobi latati, base del seno peziolare calacarata, margine ondulato, picciolo di lunghezza media e di colore rosa chiaro sulla parte superiore. PRODUZIONE: maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di ottobre; fruttificazione unifera produce solo i forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpia; scalarità di maturazione molto lunga; media resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 50 - 80 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme - allungata,con collo, simmetrico, diametro massimo verso l’ostiolo, apice piatto, ostiolo stretto con squame piccole dello stesso colore della buccia, costole longitudinali. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore nero - violaceo, lenticelle elevate di medie dimensioni e rosa. Peduncolo: corto e tozzo, facile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, succosa; cavità del frutto media. Caratteristiche degli acheni: di piccole dimensioni, numerosissimi. Sapore: molto saporita e dolce a maturità completa, aromatica, con retrogusto acidulo.  
  • 84. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 55 FICO “Natalegna (Di Natale)” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde - marrone; gemme medie, coniche, di colore verde, perule rosa. FOGLIA: medio - grande (19,5 cm x 18,0 cm in media), pentalobata, lobi spatulati, base del seno peziolare cordata, margine crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde-giallo con riflessi rosati sulla parte superiore. PRODUZIONE: maturazione dei fioroni a fine giugno-inizi luglio; maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di novembre; fruttificazione bifera produce pochi fioroni e i forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpica per i fioroni e i forniti; scalarità di maturazione media per i fioroni, molto lunga per i forniti; medio - alta resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO (forniti): Dimensione frutto: medio - piccola (peso medio 30 - 50 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme, simmetrico, diametro massimo verso l’ostiolo, apice piatto, ostiolo mediamente largo con squame medie dello stesso colore della buccia, costole longitudinali. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore blu o nero - violaceo, lenticelle elevate medio - piccole e bianche. Peduncolo: lungo e sottile, mediamente facile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, succosa; cavità del frutto piccola. Caratteristiche degli acheni: di piccole dimensioni, numerosissimi. Sapore: molto saporita e dolce a maturità completa, con retrogusto acidulo.  
  • 85. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 56 FICO “Trimone” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde - marrone; gemme medio - grandi, coniche, di colore verde. FOGLIA: medio - grande (20,5 cm x 19,8 cm in media), pentalobata, lobi spatulati, base del seno peziolare calcarata, margine ondulato - crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde chiaro sulla parte superiore. PRODUZIONE: maturazione dei forniti tra l’ultima decade di agosto e la prima di ottobre; fruttificazione unifera produce solo i forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpia; scalarità di maturazione molto lunga; media resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 40-60 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme o piriforme appiattita, simmetrico, diametro massimo centro - basale, apice piatto, ostiolo mediamente largo con squame medie di colore rosa, costole longitudinali. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore violetto chiaro con bande verdi, lenticelle elevate di diverse dimensioni e bianche. Peduncolo: corto e tozzo, difficile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, succosa; cavità del frutto piccola. Caratteristiche degli acheni: di piccole dimensioni, numerosissimi. Sapore: molto saporita e dolce a maturità completa, profumata, con retrogusto acidulo.  
  • 86. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 57A FICO “Zingarello nero” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde - marrone; gemme medie, coniche, di colore verde, perule rosa. FOGLIA: medio - grande (19,0 cm x 17,0 cm in media), penta o trilobata, lobi spatulati, base del seno peziolare cordata, margine crenato o ondulato, picciolo di lunghezza media e di colore verde - giallo sulla parte superiore. PRODUZIONE: maturazione dei fioroni tra la seconda e l’ultima decade di giugno; maturazione dei forniti tra la prima e l’ultima decade di agosto; fruttificazione bifera produce fioroni e forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpica per i fioroni e non partenocarpica per i forniti; scalarità di maturazione medio - bassa per i fioroni, media per i forniti; medio - bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO (fioroni): Dimensione frutto: medio (peso medio 60 - 80 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme, simmetrico, diametro massimo verso l’ostiolo, apice piatto, ostiolo stretto con squame piccole dello stesso colore della buccia, costole longitudinali e prominenti. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore violetto con bande verdi, lenticelle elevate medio - piccole e bianche. Peduncolo: corto e spesso, mediamente facile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore ambrato, strato violetto attorno alla buccia, brillante mediamente fine e poco soda, molto succosa; cavità del frutto piccola. Caratteristiche degli acheni: di piccole dimensioni, numerosissimi. Sapore: molto saporita e dolce a maturità completa, bassa acidità.  
  • 87. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 57B FICO “Zingarello bianco” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde - marrone; gemme medie, coniche, di colore verde. FOGLIA: medio - grande (19,5 cm x 19,0 cm in media), tri o pentalobata, lobi spatulati, base del seno peziolare cordata, margine crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde. PRODUZIONE: maturazione dei fioroni a fine giugno, inizi luglio; maturazione dei forniti tra la prima decade di agosto e la prima di settembre; fruttificazione bifera produce fioroni e forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpica per i fioroni e i forniti; scalarità di maturazione media per i fioroni e per i forniti; bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO (fioroni): Dimensione frutto: medio - piccola (peso medio 40 - 60 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme o piriforme appiattito, simmetrico, diametro massimo centro-basale, apice piatto, ostiolo mediamente largo con squame medie rosa chiaro, costole longitudinali. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore verde con bande gialle, lenticelle mediamente numerose, medio - grandi e bianche. Peduncolo: corto e tozzo, difficile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e poco soda, molto succosa; cavità del frutto media. Caratteristiche degli acheni: di piccole dimensioni, mediamente numerose. Sapore: molto saporita e dolce a maturità completa, con bassa acidità.  
  • 88. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 58 FICO “Regina” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde - marrone; gemme medie, coniche, di colore verde. FOGLIA: medio - grande (19,5 cm x 18,0 cm in media), pentalobata, lobi spatulati, base del seno peziolare calcarata, margine crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde sulla parte superiore. PRODUZIONE: maturazione dei fioroni a fine giugno, inizi luglio; maturazione dei forniti tra la seconda decade di agosto e l’ultima di settembre; fruttificazione bifera produce pochi fioroni e forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpica per i fioroni e i forniti; scalarità di maturazione media per i fioroni, lunga per i forniti; medio - bassa resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO (forniti): Dimensione frutto: medio (peso medio 50 - 70 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme appiattita, simmetrico, diametro massimo verso l’ostiolo, apice piatto, ostiolo mediamente largo con squame medie di colore rosa, costole longitudinali e prominenti. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore violetto con bande verdi, lenticelle medio - elevate e di medie dimensioni, bianche. Peduncolo: molto corto e tozzo, molto difficile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, non brillante, tessitura media, mediamente succosa; cavità del frutto piccola. Caratteristiche degli acheni: di medie dimensioni, numerosi. Sapore: molto saporita e dolce a maturità completa, bassa acidità, aromatica.  
  • 89. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 59 FICO “Verde di Natale” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore marrone; gemme medie, coniche, di colore verde. FOGLIA: medio - grande (19,5 cm x 18,0 cm in media), pentalobata, lobi spatulati, base del seno peziolare cordata, margine crenato, picciolo di lunghezza media e di colore verde - giallo. PRODUZIONE: maturazione dei forniti tra l’ultima decade di settembre e la prima di dicembre, la pianta perde le foglie ma rimangono i fichi; fruttificazione unifera produce i forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpia; scalarità di maturazione molto lunga; medio - alta resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO (forniti): Dimensione frutto: medio - piccola (peso medio 40 - 60 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme appiattita, leggermente asimmetrico, diametro massimo centrale, apice piatto, ostiolo mediamente largo con squame medie dello stesso colore della buccia, costole longitudinali non evidenti. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore verde, lenticelle elevate medio - piccole e bianche. Peduncolo: corto e tozzo, difficile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, brillante mediamente fine e soda, poco succosa; cavità del frutto media. Caratteristiche degli acheni: di piccole dimensioni, numerosi. Sapore: non molto saporita e poco dolce, retrogusto acidulo.  
  • 90. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 60 FICO “Fiorone di Oria” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde-marrone; gemme medie, coniche, di colore verde, perule rosa. FOGLIA: medio - grande (20,2 cm x 21,0 cm in media), penta o trilobata, lobi spatulati, base del seno peziolare cordata, margine dentato, picciolo di lunghezza media e di colore verde - giallo. PRODUZIONE: maturazione dei fioroni tra la terza decade di giugno e la prima di luglio; maturazione dei forniti tra la prima decade di agosto e la prima di settembre, fruttificazione bifera produce fioroni e forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpica per i fioroni e per i forniti; scalarità di maturazione media per i fioroni e per i forniti; media resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO (fioroni): Dimensione frutto: medio (peso medio 60 - 80 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme , leggermente asimmetrico, diametro massimo verso l’ostiolo, apice piatto, ostiolo stretto con squame piccole dello stesso colore della buccia, costole longitudinali e prominenti. Caratteristiche della buccia: sottile e ruvida, colore violaceo scuro, lenticelle elevate piccole e bianche. Peduncolo: lungo e sottile, mediamente difficile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore rosso scuro, brillante granulosa e soda, poco succosa; cavità del frutto piccola. Caratteristiche degli acheni: di grandi dimensioni, numerosi. Sapore: molto saporita e dolce, aroma di vaniglia, alta acidità.  
  • 91. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 61 FICO “Fiorone nero di Sava” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso o pendulo. RAMO DI 1 ANNO: di media lunghezza, colore verde - marrone; gemme medie, coniche, di colore rosa. FOGLIA: medio - grande (21,6 cm x 21,0 cm in media), trilobata, lobi spatulati, base del seno peziolare cordata, margine ondulato, picciolo lungo e di colore verde-giallo sulla parte superiore. PRODUZIONE: maturazione dei fioroni tra la prima e la seconda decade di luglio; maturazione dei forniti tra la seconda decade di agosto e la prima di settembre; fruttificazione bifera produce fioroni e forniti; requisiti per l’impollinazione: partenocarpica per i fioroni e per i forniti; scalarità di maturazione medio - bassa per i fioroni, media per i forniti; media resistenza alle manipolazioni e alle spaccature dell’ostiolo. CARATTERI DEL PRODOTTO (fioroni): Dimensione frutto: medio (peso medio 60 - 80 g). Caratteristiche del frutto: forma piriforme appiattita, asimmetrico, diametro massimo centrale, apice piatto, ostiolo mediamente largo con squame piccole e rosa, costole longitudinali e prominenti. Caratteristiche della buccia: mediamente spessa, colore violaceo con piccole bande verdi, lenticelle elevate medio - piccole e bianco - rosa. Peduncolo: corto e spesso, mediamente facile da staccare. Caratteristiche della polpa: di colore rosso, brillante mediamente fine e soda, mediamente succosa; cavità del frutto media. Caratteristiche degli acheni: di piccole dimensioni, mediamente numerosi. Sapore: molto saporita e dolce a maturità completa, molto aromatica, media acidità.  
  • 92. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 62 ARANCIO “Biondo del Gargano” PIANTA: di vigore: medio - elevato, a portamento rotondeggiante ma non uniforme su tutta la chioma. FOGLIA: media, ellittica, con apice acuminato. Margine fogliare liscio. Picciolo fogliare medio - piccolo con alette assenti o leggermente accennate (0,1 - 0,2 cm). FIORE: medio - piccolo. Distribuzione dei fiori: molto numerosi, abbondante Presenza di polline. RAMO DI 1 ANNO: spine assenti o sparse. PRODUZIONE: fruttificazione: costante; produttività: alta; data di maturazione: scalare, da marzo fino a maggio; persistenza del frutto sulla pianta: elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: grande (peso medio 100 - 130 g). Caratteristiche del frutto: forma sferoidale, leggermente appiattito, con base leggermente incavata e depressa calice presente; diametro equatoriale: 9 - 10 cm; diametro longitudinale 8,5 - 9,5 cm.; navel assente. Caratteristiche della buccia: di colore giallo dorato intenso-arancio chiaro, superficie finemente papillata, con presenza di ghiandole oleifere; spessore medio fine e poco aderente alla polpa. Peduncolo: corto, con attacco al frutto medio forte. Caratteristiche della polpa: di colore giallo arancio, uniforme con tessitura grossolana, resa in succo abbondante non inferiore al 35%; % solidi solubili media, al di sopra del 9%. Caratteristiche del seme: assenti, raramente 1 o 2. Sapore: saporita, dolce e aromatica. Acidità medio - alta.  
  • 93. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 63 ARANCIO “Duretta” PIANTA: vigore medio - elevato, a portamento rotondeggiante ma non uniforme su tutta la chioma. RAMO DI 1 ANNO: spine sparse, molto piccole. FOGLIA: media, ellittica, con apice acuminato. Forma del margine fogliare liscio. Picciolo fogliare medio - piccolo, alette del picciolo assenti o leggermente accennate (0,1 - 0,2 cm). FIORE medio - piccolo, distribuzione dei fiori molto numerosi, presenza di polline abbondante. PRODUZIONE: fruttificazione: abbastanza costante; produttività: medio - alta; data di maturazione: scalare, da dicembre fino ad aprile; persistenza del frutto sulla pianta: elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 80 - 100 g). Caratteristiche del frutto: sferoidale, od ovoidale, localmente denominate rispettivamente duretta tonda o a viso lungo; Base piatta, depressioni assenti, costolature appena accennate. Calice presente, leggermente incavato; diametro equatoriale: 8 - 9 cm, diametro longitudinale: 7 - 8 cm; navel: assente. Caratteristiche della buccia: Medio - fina, mediamente aderente alla polpa. Colore giallo dorato intenso-arancio chiaro con intensità varia. Superficie finemente papillata, molto liscia, ghiandole oleifere presenti. Peduncolo: corto, con attacco al frutto medio - forte. Caratteristiche della polpa: colore giallo - arancio, uniforme, molto croccante, a tessitura fine. Vescicole tozze, piccole, resa in succo abbondante non inferiore al 35%. Percentuale solidi solubili media, al di sopra del 10%. Caratteristiche del seme: semi assenti, raramente 1 o 2. Sapore: saporita, molto dolce e aromatica. Acidità medio - bassa.  
  • 94. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 64 ARANCIO “Duretta pigmentata” PIANTA: vigore medio - elevato, a portamento rotondeggiante ma non uniforme su tutta la chioma. RAMO DI 1 ANNO: spine assenti o sparse. FOGLIA: media, ellittica, con apice acuminato e forma del margine fogliare liscio. Picciolo fogliare medio - piccolo. Alette del picciolo assenti o leggermente accennate (0.1 - 0.2 cm). FIORE: medio - piccolo. Distribuzione dei fiori: molto numerosi. Presenza abbondante di polline. PRODUZIONE: fruttificazione: abbastanza costante; produttività: medio - alta; data di maturazione: scalare, da dicembre fino ad aprile; persistenza del frutto sulla pianta: elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 80-100 g). Caratteristiche del frutto: sferoidale, od ovoidale. Base piatta, depressioni assenti, costolature appena accennate. Calice presente, leggermente incavato; diametro equatoriale: 8 - 9 cm, diametro longitudinale: 7 - 8 cm; navel assente. Caratteristiche della buccia: colore giallo dorato intenso-arancio chiaro, a volte con sovracolore rossastro. Superficie mediamente papillata. Numerose ghiandole oleifere. Buccia medio - fina, mediamente aderente alla polpa . Peduncolo: corto, con attacco al frutto medio - forte. Caratteristiche della polpa: colore arancio - rossastra, non uniforme, molto croccante a tessitura fine; vescicole tozze, piccole, abbondante resa in succo non inferiore al 35%, percentuale solidi solubili media, al di sopra del 10%. Caratteristiche del seme: semi assenti, raramente 1 o 2. Sapore: saporita, molto dolce e aromatica. Acidità medio - bassa.  
  • 95. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 65 ARANCIO “Vaniglia”, “Maltese” PIANTA: vigore medio - elevato, a portamento rotondeggiante ma non uniforme su tutta la chioma. RAMO DI 1 ANNO: spine assenti. FOGLIA: media, ellittica, ad apice acuminato. Forma del margine fogliare liscio. Lunghezza del picciolo fogliare medio - lungo, con alette di dimensioni 0,2 - 0,4 cm. FIORE: medio - piccolo. Distribuzione dei fiori: molto numerosi. Presenza di polline: abbondante. PRODUZIONE: fruttificazione: costante; produttività: alta; data di maturazione: scalare, da dicembre fino ad aprile; persistenza del frutto sulla pianta: elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: grande (peso medio 130 - 150 g). Caratteristiche del frutto: sferoidale, leggermente appiattito; base leggermente incavata, quasi piatta; diametro equatoriale: 10,5 - 12 cm; diametro longitudinale: 9,5 - 11 cm. Calice presente; navel assente. Caratteristiche della buccia: giallo dorato intenso-arancio chiaro, non uniforme. Molto fine e sottile, e mediamente aderente alla polpa. Superficie dell’epicarpo mediamente papillata con presenza di ghiandole oleifere. Peduncolo: peduncolo medio, con attacco al frutto medio - forte. Caratteristiche della polpa: colore giallo-arancio, uniforme a tessitura grossolana. Vescicole tozze, abbondante resa in succo, non inferiore al 35%. Percentuale di solidi solubili elevata, al di sopra del 11%. Caratteristiche del seme: semi presenti, abbastanza numerosi, fino a una decina. Sapore: saporita, molto dolce e aromatica. Acidità molto bassa.  
  • 96. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 66 PERCOCO “Bianco di Putignano” PIANTA: di medio vigore e habitus aperto. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme piccole, coniche. FOGLIA: medio - grande (10,5 cm x 3,0 cm in media), lanceolata, con angolo apicale e basale stretti , margine crenato, picciolo medio, glandole fogliari presenti sul picciolo e reniformi. FIORE: fioritura tardiva ed intensa; petali circolari, rosacei. PRODUZIONE: maturazione prima - seconda decade di ottobre; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; buona resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 40 - 60 g). Caratteristiche del frutto: tipo percoco, forma ovata, leggermente asimmetrica, estremità pistillare molto pronunciata, cavità peduncolare profonda, linea di sutura mediamente incavata. Caratteristiche della buccia: medio spessore, colore verde crema - bianco, sovracolore lieve rosso chiaro opaco e sfumato, pubescenza abbastanza intensa, molto aderente alla polpa. Caratteristiche della polpa: di colore bianco, media consistenza, compatta, mediamente succosa e fibrosa, aderente al nocciolo. Caratteristiche del nocciolo: di medie dimensioni, ellittico, colore marrone chiaro, presenta cavità e solchi. Sapore: molto saporita e aromatica a maturità completa. Presenta gusto acidulo.  
  • 97. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 67 PERCOCO “Di Ottobre” PIANTA: di medio vigore e habitus aperto. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme piccole, coniche. FOGLIA: medio - grande (11,5 cm x 3,4 cm in media), lanceolata piatta, con angolo apicale e basale stretti, margine seghettato, picciolo medio, glandole fogliari presenti sul picciolo e reniformi. FIORE: fioritura tardiva ed intensa; petali circolari, rosacei. PRODUZIONE: maturazione seconda decade di ottobre; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; buona resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 40 - 60 g). Caratteristiche del frutto: tipo percoco, forma rotonda, leggermente asimmetrica, estremità pistillare scarsamente incavata, cavità peduncolare profonda, linea di sutura mediamente incavata. Caratteristiche della buccia: medio spessore, colore verde - giallastro, sovracolore lieve rosso chiaro opaco e punteggiato, pubescenza abbastanza intensa, molto aderente alla polpa. Caratteristiche della polpa: di colore verde - giallastro, media consistenza, compatta, mediamente succosa e fibrosa, aderente al nocciolo. Caratteristiche del nocciolo: di medie dimensioni, ellittico, colore marrone, presenta cavità e solchi. Sapore: molto saporita e aromatica a maturità completa. Presenta gusto acidulo.  
  • 98. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. FRU. 68 PERCOCO “Di Natale” PIANTA: di medio vigore e habitus aperto. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, colorazione antocianica dell’apice assente, gemme piccole, coniche. FOGLIA: medio - grande (11,5 cm x 3,3 cm in media), lanceolata piatta, con angolo apicale e basale stretti, margine crenato, picciolo medio, glandole fogliari presenti sul picciolo e reniformi. FIORE: fioritura tardiva ed intensa; petali circolari, rosacei. PRODUZIONE: maturazione prima - seconda decade di novembre; fruttificazione sui dardi e rami misti; di elevata produttività; media scalarità di maturazione; buona resistenza alle manipolazioni. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 50 - 70 g). Caratteristiche del frutto: tipo percoco, forma rotonda, leggermente asimmetrica, estremità pistillare scarsamente incavata, cavità peduncolare profonda, linea di sutura mediamente incavata. Caratteristiche della buccia: medio spessore, colore verde crema-bianco, sovracolore lieve rosso chiaro opaco e punteggiato, pubescenza abbastanza intensa, molto aderente alla polpa. Caratteristiche della polpa: di colore bianco, media consistenza, molto compatta, scarsamente succosa e fibrosa, aderente al nocciolo. Caratteristiche del nocciolo: di medie dimensioni, ellittico, colore marrone chiaro, presenta cavità e solchi. Sapore: saporita e aromatica a maturità completa. Presenta gusto molto acidulo.  
  • 99. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. LEG. 1 LENTICCHIA Lenticchia di Altamura FUSTO: altezza di circa 40 - 60 cm.; portamento eretto. FOGLIE: intensità di colore verde: medio; forma ovata; foglia composta, n. di foglioline: 10 - 12. FIORI: di colore bianco. PRODUZIONE: durata del ciclo colturale: 160 – 180 gg. (semina invernale); 100 - 110 gg. (semina primaverile); epoca di produzione: giugno – luglio; ciclo produttivo: annuale. CARATTERI DEL PRODOTTO: Baccelli: dimensioni: circa 12 mm; colore giallo; forma troncata - affusolata; n. semi: prevalentemente uno. Semi: colore dei cotiledoni: giallo – verde; peso di 100 semi: 5,0 – 6,0 g; calibro del seme: < 5 mm (5% max); 5 - 6 mm (45% max); 6 - 7 mm (45% min); > 7 mm (5% min).  
  • 100. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. LEG. 2A CICERCHIA “Cicerchia bianca della Murgia” FUSTO: altezza di circa 45 - 70 cm.; portamento prostrato. FOGLIE: intensità di colore verde: medio. FIORI: colore del vessillo: blu - violetto; colore delle ali fiorali: bianco - blu. PRODUZIONE: durata del ciclo colturale: 100 – 120 gg.; epoca di produzione: luglio; ciclo produttivo: da febbraio - marzo a luglio. CARATTERI DEL PRODOTTO: Baccelli: n. semi per baccello: da due a tre. Semi: colore: giallo – bianco; peso di 100 semi: 18,0 – 30,0 g.  
  • 101. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. LEG. 2B CICERCHIA “Cicerchia Grande di Gravina” FUSTO: altezza di circa 40 - 70 cm.; portamento semiprostrato. FOGLIE: intensità di colore verde: medio. FIORI: colore del vessillo: bianco; colore delle ali fiorali: bianco. PRODUZIONE: durata del ciclo colturale: 100 – 120 gg.; epoca di produzione: luglio; ciclo produttivo: da febbraio - marzo a luglio. CARATTERI DEL PRODOTTO: Baccelli: n. per pianta: 20 - 50; n. semi per baccello: da uno a due. Semi: colore: giallo – bianco; peso di 100 semi: 35,0 – 50,0 g.  
  • 102. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. LEG. 2C CICERCHIA Cicerchia screziata della Murgia FUSTO: altezza di circa 50 - 75 cm.; portamento prostrato. FOGLIE: intensità di colore verde: medio. FIORI: colore del vessillo: blu - violetto; colore delle ali fiorali: blu. PRODUZIONE: durata del ciclo colturale: 100 – 120 gg.; epoca di produzione: luglio; ciclo produttivo: da febbraio - marzo a luglio. CARATTERI DEL PRODOTTO: Baccelli: n. semi per baccello: da due a tre. Semi: colore: giallo – verde screziato; peso di 100 semi: 15,0 – 25,0 g.  
  • 103. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. LEG. 2D CICERCHIA “Cicerchia di Uggiano” FUSTO: altezza di circa 45 - 75 cm.; portamento semiprostrato. FOGLIE: intensità di colore verde: medio. FIORI: colore del vessillo: bianco - violetto; colore delle ali fiorali: bianco - blu. PRODUZIONE: ciclo colturale: 90 – 100 gg.; epoca di produzione: luglio; durata del ciclo produttivo: da febbraio - marzo a luglio. CARATTERI DEL PRODOTTO: Baccelli: n. semi per baccello: da due a tre. Semi: colore: giallo; peso di 100 semi: 20,0 – 35,0 g.  
  • 104. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. LEG. 3 FAVA “Fava di Zollino” FUSTO: altezza di circa 60 - 110 cm.; portamento eretto; accrescimento indeterminato. FOGLIE: intensità di colore verde: medio. FIORI: colore del vessillo: bianco; colore delle ali fiorali: bianco con macchie nere. PRODUZIONE: durata del ciclo colturale: 180 – 200 gg. (semina invernale); 90 - 100 gg. (semina primaverile); epoca di produzione: giugno – luglio; ciclo produttivo: annuale. CARATTERI DEL PRODOTTO: Baccelli: dimensioni: circa 15 - 20 cm; n. per nodo: prevalentemente uno; n. semi: prevalentemente cinque. Semi: colore: bruno chiaro; forma: appiattito; Peso di 100 semi: 80,0 – 100,0 g.  
  • 105. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. LEG. 4 FAVA “Fava di Carpino” FUSTO: altezza di circa 60 - 100 cm.; portamento eretto; accrescimento semideterminato. FOGLIE: intensità di colore verde: scuro. FIORI: colore del vessillo: bianco; colore delle ali fiorali: bianco con macchie nere. PRODUZIONE: durata del ciclo colturale: 180 – 200 gg. (semina invernale); 90-100 gg. (semina primaverile); epoca di produzione: giugno – luglio; ciclo produttivo: annuale. CARATTERI DEL PRODOTTO: Baccelli: dimensioni: circa 14 - 16 cm; n. per nodo: da uno a due; n. semi: prevalentemente quattro. Semi: colore: bruno chiaro; forma: tondo; peso di 100 semi: 75,0 – 90,0 g.  
  • 106. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. LEG. 5 FAGIOLO “Fagiolo dei Monti Dauni Meridionali” FUSTO: altezza di circa 35 - 45 cm.; portamento semieretto; accrescimento determinato. FOGLIE: intensità di colore verde: scuro; lunghezza fogliolina terminale: 3,0 – 3,5 cm. FIORI: colore del vessillo: bianco; colore ali fiorali: bianco. PRODUZIONE: durata del ciclo colturale: 110 – 125 gg.; epoca di produzione: agosto; ciclo produttivo: da aprile - maggio ad agosto. CARATTERI DEL PRODOTTO: Baccelli: dimensioni: circa 8 - 9 cm; colore giallo - pallido; sezione trasversale: a forma di pera; curvatura: curvato; n. semi: da 4 a 5. Semi: colore: biancastro; forma: reniforme; peso di 100 semi: 18,0 – 22,0 g.  
  • 107. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 1 OLIVO “Ogliarola Garganica” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie,conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie tegente, con angolo apicale aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro-apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione graduale, a partire da fine ottobre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: piccolo. Caratteristiche della drupa: forma ellittica, leggermente asimmetrica; posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subconica; cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose; colore nero - violaceo. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con breve rostro. Resa in olio: elevata.  
  • 108. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 2 OLIVO “Nzimbimbolo” PIANTA: di elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: media, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale molto aperto, angolo basale aperto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma racemosa, corta e compatta. PRODUZIONE: maturazione graduale, a partire da fine ottobre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: piccolo. Caratteristiche della drupa: forma ellittica, leggermente asimmetrica; posizione del diametro massimo centrale, forma della base e dell’apice arrotondata; cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose; colore della buccia nero - violaceo. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centrale, superficie rugosa; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con breve rostro. Resa in olio: elevata.  
  • 109. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 3 OLIVO “Carmelitana” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: media, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale aperto, angolo basale aperto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione graduale, a partire da fine ottobre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - grande (peso medio 4 - 5 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica, asimmetrica; posizione del diametro massimo centrale, forma della base troncata e dell’apice appuntita; cavità peduncolare larga, ellittica e mediamente profonda; epicarpo pruinoso con lenticelle medie e numerose; colore della buccia nero - violaceo Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medie, leggermente asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centrale, superficie rugosa; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con breve rostro. Resa in olio: media.  
  • 110. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 4 OLIVO “Cima di Bitonto”, “Paesana” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie tegente, con angolo apicale aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro-apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione graduale, a partire da fine ottobre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: piccolo (peso medio 2 - 3 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica, leggermente asimmetrica; posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subconico; cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose; colore nero - violaceo Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con breve rostro. Resa in olio: elevata.  
  • 111. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 5 OLIVO “Cima di Mola”, “Cima di Fasano” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande, ellittico – lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie tegente, con angolo apicale aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione graduale, a partire da fine ottobre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: piccolo (peso medio 2 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica – ovoidale, leggermente asimmetrica; posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subsonica - appuntita; cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose; colore della buccia nero - violaceo. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base appuntita - rastremata, forma dell’apice appuntito con breve rostro. Resa in olio: elevata.  
  • 112. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 6 OLIVO “Cerasela” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medio - piccole, conico - appuntite. FOGLIA: media, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie elicata, con angolo apicale aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca precoce ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione precoce, a partire da fine settembre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta media. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 2 - 3 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica, leggermente asimmetrica; posizione del diametro massimo centrale, forma della base arrotondata - appiattita e dell’apice appuntita; cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e rade; colore della buccia nero - violaceo. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni piccole, leggermente asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base rastremata, forma dell’apice appuntito con rostro mediamente pronunciato. Resa in olio: bassa. Può essere anche utilizzata come oliva da mensa in quanto dolce.  
  • 113. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 7 OLIVO “Butirra di Melpignano” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso - pendulo. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale e basale aperto, posizione di larghezza massima centrale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione in epoca media, graduale, a partire da fine ottobre; di medio - elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 3 - 4 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica, asimmetrica; posizione del diametro massimo centro - apicale, forma della base appiattita e dell’apice appuntita, leggermente angolato a destra; cavità peduncolare mediamente larga, ellittica e mediamente profonda; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose; colore della buccia nero - violaceo. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centro - apicale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base appuntita, forma dell’apice appuntita con rostro mediamente pronunciato. Resa in olio: medio - bassa.  
  • 114. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 8 OLIVO “Uggiana” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: media, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale aperto e basale acuto, posizione di larghezza massima centrale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione in epoca media, graduale, a partire da fine ottobre; di media produttività; persistenza del frutto sulla pianta media. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - grande (peso medio 4 - 6 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica - ovoidale, asimmetrica; posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice arrotondata; cavità peduncolare mediamente larga,circolare e mediamente profonda; epicarpo pruinoso con lenticelle medio - grandi e numerose; colore della buccia nero - violaceo. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medio - grandi, leggermente asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con breve rostro. Resa in olio: medio - bassa.  
  • 115. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 9 OLIVO “Silletta” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus pendulo. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: media, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale aperto e basale acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione media, a partire da inizi novembre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - grande (peso medio 4 - 5 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica, leggermente asimmetrica; posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subconica; cavità peduncolare piccola, ellittica e mediamente profonda; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose; colore della buccia nero-violaceo Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellittico - allungata; posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, mediamente profondi; forma della base rastremata, forma dell’apice appuntita con breve rostro. Resa in olio: elevata.  
  • 116. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 10 OLIVO “Donna Francesca” PIANTA: di medio vigore e habitus pendulo. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina iponastica, superficie tegente, con angolo apicale aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione tardiva, a partire da metà novembre; di media produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: grande (peso medio 4 - 6 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica - ovoidale, leggermente asimmetrica; posizione del diametro massimo centro - apicale, forma della base appiattito e dell’apice subsonica - appuntita; cavità peduncolare media, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle grandi e numerose; colore della buccia nero-violaceo o rosso vinoso. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centro - apicale, superficie rugosa; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, irregolari, mediamente profondi; forma della base rastremata, forma dell’apice appuntito con breve rostro. Resa in olio: elevata.  
  • 117. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 11 OLIVO “Racioppa” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: media, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale e basale acuto, posizione di larghezza massima centrale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione medio - tardiva, a partire da metà novembre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio ( peso medio 3 - 4 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica - ovoidale, leggermente asimmetrico; posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subsonico - appuntito; cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle di dimensioni medie e numerose; colore della buccia nero - violaceo o rosso vinoso. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medie, leggermente asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base rastremata, forma dell’apice appuntito con breve rostro. Resa in olio: elevata.  
  • 118. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 12 OLIVO “Oliastro”, “Oliva rossa”, “Lezze” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale e basale aperto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e compatta. PRODUZIONE: maturazione medio - tardiva, a partire da metà novembre; di medio - elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: media (peso medio 4 - 5 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica, leggermente asimmetrico; posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subsonica - appuntita; cavità peduncolare piccola, circolare e profonda; epicarpo pruinoso con lenticelle grandi e numerose; colore rosso vinoso, solo a sovramaturazione nero - violaceo. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base appuntita o rastremata, forma dell’apice appuntita con rostro appena accennato. Resa in olio: elevata.  
  • 119. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 13 OLIVO “Crogiola o oliva a cornetto” PIANTA: di medio - scarso vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie tegente, con angolo apicale acuto, angolo basale molto acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma panicolata espiciforme, lunga e compatta. PRODUZIONE: maturazione tardiva e graduale, a partire da metà novembre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio - piccolo (peso medio 2 - 3 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica allungata, asimmetrico; posizione del diametro massimo centrale, forma della base rastremata e dell’apice appuntita; cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose; colore nero - violaceo o rosso vinoso. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellissoidale allungata; posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con rostro pronunciato. Resa in olio: medio - bassa.  
  • 120. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 14 OLIVO “Cornale” PIANTA: di medio – scarso vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande, ellittico – lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie tegente, con angolo apicale acuto, angolo basale molto acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma panicolata espiciforme, lunga e compatta. PRODUZIONE: maturazione tardiva e graduale, a partire da metà novembre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 3 - 4 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica allungata, asimmetrico; posizione del diametro massimo centrale, forma della base rastremata e dell’apice appuntita; cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose; colore nero - violaceo o rosso vinoso. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellissoidale allungata; posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con rostro pronunciato. Resa in olio: medio - bassa. E’ utilizzata tradizionalmente anche come oliva da mensa, per cui si può considerare a duplice attitudine.  
  • 121. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 15 OLIVO “Cima di Calabria” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus espanso-assurgente. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande, ellittica, curvatura della lamina piana o leggermente iponastica, superficie piatta, con angolo apicale molto aperto, angolo basale aperto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione medio - tardiva, graduale, a partire da metà novembre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio ( Peso medio 3 - 4 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica, leggermente asimmetrico; posizione del diametro massimo centro - apicale, forma della base arrotondata e dell’apice subconica; cavità peduncolare mediamente larga, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle numerose di dimensioni medie; colore della buccia nero - violaceo. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medie, leggermente asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centro-apicale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, mediamente profondi; forma della base appuntita, forma dell’apice conica-appuntita con breve rostro. Resa in olio: elevata.  
  • 122. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 16 OLIVO “Ciddina” PIANTA: di elevato vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie delicata o piatta, con angolo apicale e basale aperto, posizione di larghezza massima centrale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e mediamente compatta. PRODUZIONE: maturazione medio - precoce graduale, a partire da metà ottobre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta molto elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: piccolo (peso medio 2-3 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica - ovoidale, leggermente asimmetrica o simmetrica; posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice arrotondata o subconica; cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose; colore nero - violaceo Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni piccole, leggermente asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base rastremata, forma dell’apice appuntito con rostro appena pronunciato. Resa in olio: media.  
  • 123. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 17 OLIVO “Gniastra o inchiostra” PIANTA: di medio vigore e habitus assurgente. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: piccola, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale e basale acuto, posizione di larghezza massima centrale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione media e graduale, a partire da fine ottobre; di elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta molto elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: molto piccolo. Caratteristiche della drupa: forma ellittica, asimmetrica; posizione del diametro massimo centrale, forma della base rastremata e dell’apice appuntito; cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose; colore nero. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellissoidale allungata; posizione del diametro massimo centrale, superficie liscia; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi; forma della base appuntita, forma dell’apice appuntito con breve rostro. Resa in olio: elevata.  
  • 124. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 18 OLIVO “Leucocarpa” PIANTA: di medio - elevato vigore e habitus pendulo. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande, ellittica, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale molto aperto, angolo basale aperto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione medio - tardiva e graduale, a partire da metà novembre; di media produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: medio (peso medio 3 - 4 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica - ovoidale, leggermente asimmetrico; posizione del diametro massimo centrale, forma della base rastremata e dell’apice subconico; cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle medie e numerose; colore biancastro o rosso vinoso. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centrale, superficie rugosa; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, mediamente profondi; forma della base rastremata, forma dell’apice conico con rostro appena pronunciato. Resa in olio: media.  
  • 125. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 19 OLIVO “Limona” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno corti, gemme di dimensioni piccole, conico - appuntite. FOGLIA: piccola, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale e basale acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca media ed intensa; forma paniculata, lunga e mediamente compatta. PRODUZIONE: maturazione tardiva e graduale, a partire da metà novembre; di medio - elevata produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: piccolo (peso medio 2 - 3 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica, leggermente asimmetrico; posizione del diametro massimo centrale, forma della base rastremata e dell’apice subconica; cavità peduncolare piccola, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle grandi e mediamente numerose; colore nero - violaceo o rosso vinoso. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni piccole, asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centro - apicale, superficie rugosa; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, poco profondi forma della base rastremata, forma dell’apice appuntito con rostro appena pronunciato. Resa in olio: medio - elevata.  
  • 126. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 20 OLIVO “Donna Giulietta” PIANTA: di medio vigore e habitus pendulo. RAMO DI 1 ANNO: internodi di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: media, ellittico – lanceolata, curvatura della lamina iponastica, superficie tegente, con angolo apicale aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro – apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca medio - tardiva ed intensa; forma pani culata, lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione tardiva, a partire da metà novembre; di media produttività; persistenza del frutto sulla pianta elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: grande (peso medio 4 – 6 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica, leggermente asimmetrico; posizione del diametro massimo centro-apicale, forma della base appiattito e dell’apice subsonica - appuntita; cavità peduncolare media, circolare e superficiale; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e rade; colore della buccia nero-violaceo o rosso vinoso. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medie, asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centro - apicale, superficie rugosa; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, irregolari, mediamente profondi; forma della base rastremata, forma dell’apice appuntito con breve rostro. Resa in olio: elevata.  
  • 127. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 21 OLIVO DA MENSA “Mele” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medie, conico - appuntite. FOGLIA: media, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centrale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca precoce ed intensa; forma paniculata espiciforme, lunga e compatta. PRODUZIONE: maturazione precoce, a partire da metà o fine settembre; di media produttività; persistenza del frutto sulla pianta media. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: grande (peso medio 5 - 6 g). Caratteristiche della drupa: forma sferoidale, simmetrico; posizione del diametro massimo centrale, forma della base e dell’apice arrotondata; cavità peduncolare piccola, circolare e profonda; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose; colore della buccia nero. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni piccole, leggermente asimmetrico, forma ovoidale; posizione del diametro massimo centro - apicale, superficie rugosa; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, irregolari, mediamente profondi; forma della base rastremata, forma dell’apice conica. Attitudine: utilizzata prevalentemente come oliva da mensa in particolare per la sua dolcezza.  
  • 128. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 22 OLIVO DA MENSA “Pasola” PIANTA: di medio vigore e habitus pendulo. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni piccole, conico - appuntite. FOGLIA: medio - grande, ellittica, curvatura della lamina iponastica, superficie elicata, con angolo apicale molto aperto, angolo basale aperto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca precoce ed intensa; forma espiciforme, mediamente lunga e mediamente compatta. PRODUZIONE: maturazione medio precoce, a partire da metà ottobre; di media produttività; persistenza del frutto sulla pianta medio - elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: grande (peso medio 5 - 6 g). Caratteristiche della drupa: forma sferoidale - ellittica, leggermente asimmetrica; posizione del diametro massimo centrale, forma della base e dell’apice arrotondata; cavità peduncolare piccola, circolare e mediamente profonda; epicarpo pruinoso con lenticelle grandi e numerose; colore della buccia nero - violaceo. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medie, leggermente asimmetrico, forma ovoidale o sferoidale; posizione del diametro massimo centrale, superficie rugosa; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, mediamente profondi; forma della base e dell’apice arrotondata. Attitudine: utilizzata prevalentemente come oliva da mensa in particolare per la sua dolcezza.  
  • 129. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. OLI. 23 OLIVO DA MENSA “Santa Caterina” PIANTA: di elevato vigore e habitus pendulo. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medio - piccole, conico - appuntite. FOGLIA: media, ellittico - lanceolata, curvatura della lamina piana, superficie piatta, con angolo apicale aperto, angolo basale acuto, posizione di larghezza massima centro - apicale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca precoce ed intensa; forma paniculata , lunga e rada. PRODUZIONE: maturazione media, a partire da metà ottobre; di media produttività; persistenza del frutto sulla pianta medio - elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: molto grande (peso medio 7 - 8 g). Caratteristiche della drupa: forma ellittica, asimmetrica; posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice appuntita; cavità peduncolare larga, circolare e profonda; epicarpo pruinoso con lenticelle grandi e numerose; colore della buccia nero - violaceo. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni elevate, asimmetrico, forma ellissoidale; posizione del diametro massimo centrale, superficie rugosa; solchi fibrovascolari molto numerosi, longitudinali, profondi; forma della base troncata e dell’apice appuntita con breve rostro. Attitudine: utilizzata prevalentemente come oliva da mensa in particolare per la sua dimensione.  
  • 130. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. Oli. 24 OLIVO DA MENSA “Peppino Leo” PIANTA: di medio vigore e habitus espanso. RAMO DI 1 ANNO: interno di media lunghezza, gemme di dimensioni medio - piccole, conico – appuntite. FOGLIA: media, ellittica, curvatura della lamina iponastica o piana, superficie tegente o leggermente elicata, con angolo apicale e basale aperto, posizione di larghezza massima centrale. INFIORESCENZA: fioritura in epoca medio - precoce ed intensa; forma paniculata, lunga e mediamente compatta. PRODUZIONE: maturazione medio precoce, a partire da metà ottobre; di media produttività; persistenza del frutto sulla pianta medio - elevata. CARATTERI DEL PRODOTTO: Dimensione frutto: grande (peso medio 5 - 6 g). Caratteristiche della drupa: forma ovoidale - ellittica, leggermente asimmetrico; posizione del diametro massimo centrale, forma della base appiattita e dell’apice subconica; cavità peduncolare piccola, ellittica e mediamente profonda; epicarpo pruinoso con lenticelle piccole e numerose; colore della buccia nero. Caratteristiche dell’endocarpo: di dimensioni medie, leggermente asimmetrico, forma ellittica; posizione del diametro massimo centro - apicale, superficie rugosa; solchi fibrovascolari mediamente numerosi, longitudinali, mediamente profondi; forma della base appuntita e dell’apice conica o leggermente appuntita con brevissimo rostro. Attitudine: utilizzata prevalentemente come oliva da mensa in particolare per la sua dolcezza.  
  • 131. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 1 CAVOLO “A foglia riccia e liscia” PRODUZIONE: epoca di raccolta: generalmente da novembre a marzo (è possibile la produzione anche durante il periodo estivo). CARATTERI DEL PRODOTTO (foglie): variabilità: elevata; margine della foglia: da lobato a profondamente settato; lunghezza: 30 - 50 cm; colore: verde - grigio, verde scuro.  
  • 132. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 2 CAVOLFIORE “Cima di cola barese” PIANTA: diametro: circa 85 cm. FOGLIE BASALI colore: verde - chiaro; lunghezza: 50 - 70 cm. PRODUZIONE: epoca di coltivazione: autunno invernale (ma con alcune selezioni è possibile la raccolta anche in primavera); durata del ciclo produttivo: 3 - 4 mesi. CARATTERI DEL PRODOTTO (infiorescenza): peso: può superare 1 kg; diametro: 15 - 22 cm; forma: sub sferica; numero di fioretti: oltre 15; compattezza: buona; colore: verde mela/verde limone.  
  • 133. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 3 CAVOLO BROCCOLO “Cima nera” PIANTA: diametro: circa 85 cm. FOGLIE BASALI: colore: verde - chiaro; lunghezza: 50 - 70 cm. PRODUZIONE: epoca di raccolta: dicembre - marzo; durata del ciclo produttivo: 3 - 6 mesi. CARATTERI DEL PRODOTTO (infiorescenza principale): peso: 75 - 150 g; diametro: circa 7,5 cm; altezza: circa 10 cm; forma: irregolare; compattezza: media; grana: media; colore: verde grigio/verde bluastro.  
  • 134. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 4 CAVOLO BROCCOLO “Mùgnuli” PRODUZIONE: epoca di raccolta: novembre - aprile; durata del ciclo produttivo: 6 - 7 mesi. CARATTERI DEL PRODOTTO (infiorescenza con porzione di stelo e foglie tenere): altezza: 10 - 20 cm; uniformità: bassa; grana: molto grossa con boccioli fiorali ben evidenti.  
  • 135. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 5 CAROTA “Violetto, gialla” (Carota di Polignano) PRODUZIONE: epoca di raccolta: fine dicembre - marzo; durata del ciclo produttivo: 6 - 7 mesi. CARATTERI DEL PRODOTTO (radice): uniformità: bassa; lunghezza: 15 - 25 cm; forma: conica; diametro al colletto 2 - 4 cm; peso: 50 - 220 g; colore: diverse gradazioni di giallo, arancio e viola.  
  • 136. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 6 CARCIOFO “Verde” (di Putignano) PIANTA: diametro: circa 120 cm; attitudine pollonifera: media. FOGLIE BASALI: colore: verde grigiastro; lunghezza: 70 - 80 cm. PRODUZIONE: epoca di raccolta: marzo - maggio; capolini per pianta: 6 - 9; durata del ciclo produttivo: 2 - 4 anni. CARATTERI DEL PRODOTTO (capolino principale): peso con 5 cm di stelo: 120 - 190 g; diametro: 6 - 8 cm; altezza: circa 9 cm; forma: conica; compattezza: buona; numero di brattee: oltre 100; colore brattee esterne: verde chiaro (talvolta con lievissime venature violette alla base); apice brattee: appuntito intero o lievemente inciso (termina con una spina corta); colore brattee interne: giallo paglierino.  
  • 137. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 7 CARCIOFO “Violetto” (di Putignano) PIANTA: diametro: circa 150 cm; attitudine pollonifera: media. FOGLIE BASALI: colore: verde - chiaro; lunghezza: 80 - 95 cm. PRODUZIONE: epoca di raccolta: da marzo a maggio; capolini per pianta: da 6 a 9; durata del ciclo produttivo: 2 - 4 anni. CARATTERI DEL PRODOTTO (capolino principale): peso con 5 cm di stelo: 150 - 200 g; diametro: 7 - 9 cm; altezza: circa 11 cm; forma: ovoidale; compatezza: molto buona; numero di brattee: oltre 120; colore brattee esterne: violetto con lievi sfumature verdi ai margini; apice delle brattee esterne: smussato e inciso, senza spine; colore brattee interne: paglierino con qualche sfumatura violetta.  
  • 138. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 8 CARCIOFO “Bianco” (di Taranto) PIANTA: diametro: circa 150 cm; attitudine pollonifera: media. FOGLIE BASALI: colore: verde chiaro; lunghezza: 80 - 95 cm. PRODUZIONE: epoca di raccolta: da marzo a maggio; capolini per pianta: da 6 a 9; durata del ciclo produttivo: 2 - 4 anni. CARATTERI DEL PRODOTTO (capolino principale): peso con 5 cm di stelo:130 - 190 g; diametro: 6 - 8 cm; altezza: circa 10 cm; forma: ellissoidale; compattezza: buona; colore brattee esterne: verde - chiaro con lievissime sfumature violette; apice brattee esterne: arrotondato terminante talvolta con una piccola spina o mucrone; colore brattee interne: giallo chiaro.  
  • 139. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 9 CARCIOFO “Centofoglie” PIANTA: diametro: circa 120 cm; attitudine pollonifera: elevata. FOGLIE BASALI: colore: verde; lunghezza: 70 - 80 cm. PRODUZIONE: epoca di raccolta: da marzo a maggio; capolini per pianta: 6 - 9; durata del ciclo produttivo: circa 3 anni. CARATTERI DEL PRODOTTO (capolino principale): peso con 5 cm di stelo: 180 - 220 g; diametro: 7 - 9 cm; lunghezza: circa 9 cm; forma: quasi sferica; numero di brattee: oltre 100; compattezza: ottima; colore brattee esterne: verde con sfumature violette che diventano più intense verso i margini e la base; apice brattee esterne: arrotondato e senza spina; colore brattee interne: bianco – verdastro.  
  • 140. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 10 POMODORO “Manduriese” PIANTA: accrescimento: determinato; palchi fiorali: 2 - 3. PRODUZIONE: epoca di raccolta: fine giugno - settembre; durata del ciclo produttivo: circa 4 mesi. CARATTERI DEL PRODOTTO (bacca): peso: 10 - 25 g; diametro: 20 - 30 mm; lunghezza: 25 - 35 mm; forma: ovoidale, spesso con mucronatura apicale; omogeneità: bassa; colore esterno: rosso intenso; lunghezza del peduncolo dal punto di abscissione: 1 - 1,4 cm.  
  • 141. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 11 BATATA “Batata leccese” PRODUZIONE: epoca di raccolta: settembre - ottobre; durata del ciclo produttivo: 5 - 6 mesi. CARATTERI DEL PRODOTTO (radice): uniformità: bassa; forma: ellissoidale appuntita; peso: 100 - 600 g, eccezionalmente maggiore; colore esterno: rosso – viola - marrone chiaro; colore interno: bianco – giallo - arancio.  
  • 142. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 12 CICORIA “Cicoria all’acqua” PIANTA: accrescimento: definito. PRODUZIONE: epoca di raccolta: maggio - settembre; durata del ciclo produttivo: circa 6 mesi. CARATTERI DEL PRODOTTO (stelo fiorale cavo): portamento: eretto; colore: diverse tonalità di verde; altezza: 20 - 35 cm (l’altezza e il diametro si riducono con i tagli successivi al primo); diametro: 0,5 - 1,5 cm; sezione trasversale: quasi circolare.  
  • 143. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 13 MELONE “Melone di Gallipoli” PIANTA: produce uno o due frutti. PRODUZIONE: epoca di coltivazione: primaverile - estivo; epoca di raccolta: da luglio a fine agosto; durata del ciclo produttivo: mediamente 120 giorni; periodo di commercializzazione: inizio agosto fino a dicembre. CARATTERI DEL PRODOTTO (peponide o melone): peso: circa 2 kg; forma: ovale; lunghezza: circa 20 cm; diametro: circa 15 cm; corteccia: con picchiettature di colore arancio; assenza di costolature, leggera rezzatura; spessore corteccia: intorno a 8 mm; colore polpa: bianco; spessore polpa: intorno ai 2,5 cm.  
  • 144. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. ORT. 14 MELONE “Morciano di Leuca” PIANTA: produce uno o due frutti. PRODUZIONE: epoca di coltivazione: primaverile – estivo; epoca di raccolta: da luglio a fine agosto; durata del ciclo produttivo: mediamente 120 giorni; periodo di commercializzazione: inizio agosto fino a dicembre. CARATTERI DEL PRODOTTO (peponide o melone): peso: intorno a 1,750 g; forma: quasi sferica, irregolare; lunghezza: circa 15 cm; diametro: circa 15 cm; corteccia: colore arancio con sfumature verdi, assenza di costolature, senza rezzatura; spessore corteccia: intorno a 7 mm; colore polpa: bianco; spessore polpa: intorno ai 2,5 cm.  
  • 145. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 1 VITE “Moscatello selvatico” PIANTA: buona fertilità reale (1,78 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il tralcio, anche nelle gemme basali; è caratterizzata da un germogliamento e fioritura precoci. GERMOGLIO: apice del germoglio bianco, intensamente cotonoso. Asse del germoglio peloso, dorsalmente verde - rossastro, ventralmente verde; perule rosse talvolta rosate. Quarta foglia verde - bianco con tonalità gialla. Pagina superiore fortemente lanuginosa anche sulle nervature, tanto da confondersi con la lamina. Pagina inferiore bianca per forte presenza di peli, tranne che sulle nervature. Foglioline apicali che presentano la pagina superiore più bianca della quarta foglia. FOGLIA MATURA: media, trilobata o pentalobata. Di colore verde e lucenti riflessi gialli presenta un seno peziolare a lira aperta; seni laterali superiori a lira chiusa con bordi sovrapposti, quelli inferiori poco evidenti a V. PRODUZIONE: produzione media (3/4 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); maturazione nella terza decade di settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: medio, spargolo o mediamente compatto, semplice o alato. Acino: medio, sferoidale, buccia poco pruinosa di colore verde - giallastro. Caratteristiche della polpa: polpa consistente. Sapore: sapore caratteristico di moscato.  
  • 146. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 2 VITE “Ottavianello” PIANTA: buona fertilità reale (1,78 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il tralcio, anche nelle gemme basali; fasi fenologiche generalmente medio - precoci con il germogliamento che avviene a inizio aprile, la fioritura a inizi giugno. GERMOGLIO: apice del germoglio: espanso, vellutato, di colore verde - chiaro con sfumature bronzate. Parte dorsale del germoglio con leggere striature rosse, parte ventrale verde; perule verdi. FOGLIA MATURA: medio - piccola, pentagonale, con seno peziolare ad U o V a bordi sovrapposti, dentatura minuta e profilo piano con frequente presenza di denti nei seni laterali. PRODUZIONE: media produzione (2 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); maturazione nell’ultima decade di settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: grappolo medio (circa 200 g), conico, allungato prevalentemente semplice. Acino: acino medio o grosso, ellittico lungo con buccia pruinosa di color violetto. Caratteristiche della polpa: polpa succosa e consistente. Sapore: neutro.  
  • 147. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 3 VITE “Aleatico” PIANTA: buona fertilità reale (1,3 grappoli per gemma) che si adatta a forme di potatura medio - lunga; le fasi fenologiche sono precoci, il germogliamento avviene a fine marzo, mentre la fioritura nell’ultima settimana di maggio. GERMOGLIO: apice del germoglio: di colore verde - giallastro con orlature carminate, aracnoideo. Asse con striature rosse sulla parte dorsale, centralmente verde; perule rosse. FOGLIA MATURA: media pentagonale a volte orbicolare a tre o cinque lobi. Seno peziolare a lira spesso aperto e solo a volte chiuso. Seni laterali superiori a U con bordi sovrapposti, seni inferiori, quando presenti a V, lembo ondulato. Denti irregolari rettilinei o convessi. PRODUZIONE: generalmente poco produttivo, con una produzione media per ceppo di 1,5 kg; la maturazione di solito ricade a fine agosto, inizi di settembre anche se molto spesso si induce la sovramaturazione prolungando la permanenza dell’uva sulla pianta. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: medio (circa 200 g) di forma allungata cilindro - conico, alato, mediamente compatto o leggermente spargolo. Acino: medio, di forma sferoidale con buccia spessa e ricca di pruina, di colore blu. Caratteristiche della polpa: polpa mediamente consistente. Sapore: aroma di moscato.  
  • 148. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 4 VITE “Impigno” PIANTA: presenta un’alta fertilità reale (2,11 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il tralcio, anche nelle gemme basali. Sulla base di queste caratteristiche il vitigno si adatta bene sia a potature corte che lunghe; le fasi fenologiche sono generalmente medio - tardive. Il germogliamento avviene nella seconda settimana di aprile, la fioritura attorno ai primi di giugno. GERMOGLIO: apice del germoglio: verde - giallognolo, cotonoso ad orli carminati. Asse del germoglio intensamente bronzato nella parte dorsale, verde in quella ventrale; perule verdi. Viticci discontinui di colore verde - bronzato. Quarta foglia evidentemente cotonosa nella pagina superiore che appare verde - biancastra con sfumature talvolta bronzate. Pagina inferiore prevalentemente verde, cotonosa. Foglioline apicali biancastre con margini verdi, lanuginosità omogenea sulla pagina superiore ed inferiore. FOGLIA MATURA: medio - piccola, orbicolare a lobi pronunciati, spessa, finemente bollosa, con dentatura evidente. Seno peziolare a lira con bordi sovrapposti e presenza di denti, talvolta sguarnito da un lato. Glabra sulla pagina inferiore. PRODUZIONE: il vitigno, caratterizzato da una produzione elevata (3/4 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione ricade tra la seconda e l’’ultima decade di settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: piccolo, conico semplice, tendente a diventare compatto e serrato a maturità. Acino: medio, ellittico, di colore verde - biancastro. Caratteristiche della polpa: mediamente consistente. Sapore: neutro.  
  • 149. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 5 VITE “Francavidda” PIANTA: presenta una buona fertilità reale (1,98 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il tralcio, anche nelle gemme basali. Sulla base di queste caratteristiche il vitigno si adatta bene sia a potature corte che lunghe; il germogliamento è medio - precoce e ricade a fine marzo; la fioritura è media e avviene negli ultimi giorni di maggio, primi di giugno. GERMOGLIO: apice del germoglio: apice verde - biancastro o verde - giallognolo con asse poco peloso (quasi glabro); l’asse del germoglio presenta una parte dorsale verde con macchie rosse in corrispondenza dei nodi, in alcuni germogli leggere striature anche sugli internodi. FOGLIA MATURA: grande, orbicolare, spessa, finemente bollosa, con dentatura pronunciata. Seno peziolare a U o a V, aperto. Lembo liscio con lobi piegati a gronda. PRODUZIONE: il vitigno, caratterizzato da una produzione elevata (4 - 5 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione ricade tra la seconda e l’ultima decade di settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: grappolo medio - grande ( peso medio circa 300 g), conico semplice, tendente a diventare compatto e serrato a maturità. Acino: acino medio, sferoidale, di colore verde - biancastro; buccia pruinosa di medio spessore, consistente. Caratteristiche della polpa: mediamente croccante, succosa. Sapore: dolce e mediamente aromatico.  
  • 150. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 6 VITE “Notardomenico” PIANTA: il vitigno presenta una buona produzione (2 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m), presenta una buona fertilità reale (1,89 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il tralcio, anche nelle gemme basali; le fase fenologiche sono in genere medio - tardive diversificandosi a seconda dell’areale di coltivazione e delle rispettive condizioni climatiche. Il germogliamento avviene nella seconda settimana di aprile, la fioritura nella seconda decade di giugno. GERMOGLIO: apice del germoglio: aperto, leggermente cotonoso, fortemente carminato, l’asse del germoglio completamente verde; perule verdi tendenti al bianco - giallastro. Quarta foglia con pagina superiore verde, cotonosa, con picchiettature bronzee verso i bordi. FOGLIA MATURA: di medie dimensioni, pentagonale od orbicolare; seno peziolare a U o a V, qualche volta a lobi sovrapposti. Lembo con leggera bollosità, a profilo piano con lobi a volte contorti e denti pronunciati. PRODUZIONE: buona produzione (2 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione avviene a fine settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: medio - piccolo (peso medio circa 200 g), conico o cilindrico, semplice o alato, prevalentemente spargolo. Acino: di dimensioni medie, sferoidale; buccia fortemente pruinosa, sottile e tenera, di colore rosso scuro – violetto. Caratteristiche della polpa: mediamente consistente. Sapore: neutro.  
  • 151. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 7 VITE “Minutolo” PIANTA: il vitigno è caratterizzato da una fertilità reale che di solito si attesta intorno ad 1,5 grappoli per gemma fin dalle gemme basali; il vitigno è caratterizzato da germogliamento e fioritura precoci, che ricadono nella seconda quindicina di marzo il primo e attorno alla terza decade di maggio la seconda. GERMOGLIO: apice del germoglio: cotonoso, con foglioline verde chiaro ad orli carminati e denti pronunciati. L’asse del germoglio evidenzia nella parte apicale peli raggruppati in grumi cotonosi; la faccia dorsale presenta striature rosse, quella ventrale è verde; le perule delle gemme hanno una macchia rossa. Le foglioline apicali sono bianco - giallognole aracnoidee, la quarta foglia si presenta laciniata con seno peziolare sguarnito. FOGLIA MATURA: pentalobata, seno peziolare a lira, rosso, sguarnito su entrambi i lati, seni secondari profondi, dentatura larga e pronunciata, picciolo lungo e violaceo. PRODUZIONE: la produzione media per ceppo è di 1,5 - 2 kg; la maturazione cade di solito tra la seconda e la terza decade di settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: medio (peso medio 200 g), forma piramidale, alato, mediamente spargolo. Acino: sferico, colore giallo tendente a maturità al rosa. Caratteristiche della polpa: elevata succosità. Sapore: aromatico.  
  • 152. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 8 VITE “Marchione” PIANTA: buona fertilità reale (1,78 grappoli per gemma) uniformemente distribuita lungo il tralcio, più elevata nelle gemme del tratto centrale e distale; germogliamento medio – tardivo (metà di aprile), fioritura media (a fine maggio). GERMOGLIO: apice del germoglio: apice bianco - rosato con orlature rosso vinose, cotonoso. Asse del germoglio dorsalmente verde con sfumature rossastre più accentuate in corrispondenza dei nodi, ventralmente verde con presenza di rosso ai nodi; perule rossastre. Quarta foglia con pagina superiore verde - rosato, lanuginosa. Pagina inferiore biancastra. Lanuginosità intensa sulla lamina, rada sulle nervature. Foglioline apicali con pagina superiore biancastra e sfumature giallo - rosato, lanuginosa. Pagina inferiore bianca, intensamente lanuginosa sulla lamina; nervature con peli radi, evidentemente verdi. FOGLIA MATURA: foglia media pentagonale, verde cupo, a 5 o 7 lobi e seno peziolare a V. Laciniata a seni incisi, denti pronunciati e nervature ben evidenti evidenzia un profilo tormentato e una discreta presenza di peli striscianti sulla pagina inferiore. Tralcio di colore rossastro. PRODUZIONE: media (circa 4 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione cade di solito nella terza decade di settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: medio (peso medio 300 g), conico, allungato, semplice, mediamente compatto. Acino: medio, ellittico, con buccia lucida e spessa, dal caratteristico colore rosa intenso. Caratteristiche della polpa: mediamente croccante. Sapore: aromatico.  
  • 153. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 9 VITE “Maruggio” PIANTA: buona fertilità reale (1,41 grappoli per gemma) abbastanza uniforme lungo il tralcio, anche nelle gemme basali; il germogliamento avviene nella seconda decade di aprile, la fioritura nella prima decade di giugno. GERMOGLIO: apice del germoglio: verde - bianco con riflessi giallognoli, cotonoso. Asse del germoglio con leggere striature rosse ( parte dorsale). Parte ventrale verde con nodi leggermente rossi; perule con leggero accenno di rosso. Pagina superiore ed inferiore verde aracnoidea. Foglioline apicali con pagina superiore verde - giallo, cotonosa, pagina inferiore bianca, cotonosa. FOGLIA MATURA: foglia medio - grande, orbicolare o trilobata con evidenti depressioni sul lembo. Il seno peziolare è a forma di V stretta, a bordi leggermente sovrapposti e seni laterali poco evidenti. La pagina superiore è piuttosto bollosa con assenza di sfumature rosse. I denti, piccoli, sono convessi e rettilinei; il profilo della foglia è piano, a bordi involuti con superficie liscia e lucida. PRODUZIONE: il vitigno, caratterizzato da una produzione elevata (media di 4 - 5 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione cade di solito a fine settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: conico, spargolo, alato,di grandezza media e peso medio di 300 g. Acino: ellittico, di colore giallo. Caratteristiche della polpa: poco consistente. Sapore: neutro.  
  • 154. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 10 VITE “Palumbo” PIANTA: buona fertilità reale (1,49 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il tralcio; le fasi fenologiche sono generalmente medio – tardive con germogliamento a metà aprile, fioritura a inizi giugno. GERMOGLIO: apice del germoglio: apice giallo - verdino con orlature carminate, cotonoso; asse del germoglio con evidenti striature rosse, più accentuate a livello dei nodi; perule rosse. Foglioline apicali verde – giallastro con riflessi rosati; pagina inferiore lanuginosa con nervature più glabre. FOGLIA MATURA: media, orbicolare, a 5 lobi con pigmentazione antocianina delle nervature. Picciolo violaceo. Profilo del lembo a coppa. Seno peziolare a U o V a bordi sovrapposti. PRODUZIONE: produzione media (3 - 4 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione cade di solito a fine settembre-inizio ottobre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: medio - grande, compatto, a volte alato, cilindro - conico, peso medio di 350 g. Acino: medio, ellittico. Buccia di colore giallastro piuttosto spessa. Caratteristiche della polpa: mediamente consistente. Sapore: neutro.  
  • 155. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 11 VITE “Santa Teresa” PIANTA: bassa fertilità reale (0,87 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il tralcio, anche nelle gemme basali; le fasi fenologiche sono generalmente medio precoci. GERMOGLIO: apice verde - rossastro con pochi peli striscianti. Asse del germoglio nella parte dorsale verde con striature rosso vivo; perule verdi con macchie rosse, viticci discontinui verdi, debolmente rossastri. FOGLIA MATURA: piccola, lucida di colore verde intenso, pentagonale, a tre lobi e con profilo involuto. Seno peziolare aperto a forma di U. Pagina inferiore glabra. PRODUZIONE: media (2 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m ); la maturazione ricade tra la seconda e l’ultima decade di settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: conico, allungato, caratteristica forma a coda di volpe, compatto, peso medio di 320 g. Acino: piccolo, sferoidale appiattita. Buccia pruinosa di colore verde biancastro, di elevato spessore e consistenza. Caratteristiche della polpa: mediamente consistente. Sapore: neutro.  
  • 156. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 12 VITE “Uva attina” PIANTA: buona fertilità reale (1,81 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il tralcio, anche nelle gemme basali; le fasi fenologiche sono generalmente medie o precoci con germogliamento a inizi aprile, fioritura a inizi giugno. GERMOGLIO: apice del germoglio: fortemente peloso, biancastro. Asse del germoglio verde nella parte dorsale con leggere striature bronzate; nella parte ventrale verde; evidentemente peloso anche nei viticci e nelle perule. FOGLIA MATURA: medio - piccola, pentagonale o cuneiforme, con sfumature rossastre sulla nervatura principale che tendono a scomparire nelle foglie vecchie. Foglia di consistenza cartacea dal profilo piano. Seno peziolare ad U, aperto e sguarnito. PRODUZIONE: il vitigno è caratterizzato da una produzione media (1,5 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione ricade tra la prima e la seconda decade di settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: piccolo, compatto, a volte alato, a forma cilindrico peso medio di circa 85 g. Acino: medio - grande, lungo ed ellittico. Buccia pruinosa di colore giallastro, sottile. Caratteristiche della polpa: mediamente consistente. Sapore: leggermente aromatico.  
  • 157. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 13 VITE “Uva carrieri” PIANTA: buona fertilità reale (1,72 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il tralcio; le fasi fenologiche sono generalmente medio - tardive con germogliamento a metà aprile, fioritura a inizi giugno. GERMOGLIO: apice del germoglio: apice verde con orlature carminate, aracnoideo. Asse del germoglio verde con striature rosse accennate nella parte dorsale; pigmentazione brunastra delle perule. Foglioline apicali con pagina superiore verde - giallastro e margini marcatamente rossi. FOGLIA MATURA: piccola, orbicolare, a 3 lobi con pigmentazione antocianica delle nervature. Picciolo violaceo. Profilo del lembo bolloso ed evidente presenza di peli striscianti tra le nervature. Seno peziolare a graffa a lobi sovrapposti. PRODUZIONE: il vitigno è caratterizzato da una produzione elevata (3/4 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione ricade tra l’ultima decade di settembre e la prima di ottobre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: medio, compatto, a volte alato, a forma cilindrica o troncata, peso medio di 300 g. Acino: acino medio, ellittico. Buccia pruinosa di colore giallastro, di elevato spessore e consistenza. Caratteristiche della polpa: mediamente consistente. Sapore: neutro.  
  • 158. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 14 VITE “Uva della scala” PIANTA: buona fertilità reale (1,67 grappoli per gemma) uniforme lungo il tralcio seppur più elevata nelle gemme del tratto centrale e distale; le fasi fenologiche sono tardive: germogliamento a metà aprile, fioritura tra la prima e la seconda settimana di giugno. GERMOGLIO: apice: verde, cotonoso. Estremità dell’apice, dei viticci e delle foglioline rosse. Asse del germoglio completamente verde anche nelle perule; la quarta foglia presenta una pagina superiore verde - bronzata con punte della lamina verdi. Pagina inferiore bianco - lanuginosa. Foglioline apicali con pagina superiore bianco - giallognola lanuginosa, tranne che alle estremità. Pagina inferiore bianca con nervature verdi, meno tormentose. FOGLIA MATURA: media, pentagonale, con 5 o 7 lobi. Seno peziolare a lira o più spesso a graffa, a bordi sovrapposti a volte con presenza di denti, seni secondari incisi. Presenta scarsa presenza di rosso anche nel punto peziolare e frequenti depressioni sul lembo fogliare. PRODUZIONE: produzione elevata (5 - 6 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione ricade tra la prima e la seconda decade di ottobre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: conico o cilindrico, compatto, semplice, con scarsa frequenza di ali, peso medio elevato superiore a 500 g. Acino: acino sferico, a maturità tendente al rosa caratterizzato dalla presenza di pruina e diffuse lentiggini sulla sua superficie. Spesso è evidente il segno dell’ombelico. Caratteristiche della polpa: mediamente consistente. Sapore: neutro.  
  • 159. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 15 VITE “Cuccimaniello” PIANTA: buona fertilità reale (1,67 grappoli per gemma) uniforme lungo il tralcio seppur più elevata nelle gemme del tratto centrale e distale; Le fasi fenologiche sono - tardive: germogliamento inizio aprile, fioritura inizio giugno. GERMOGLIO: apice del germoglio: verde, cotonoso. Asse del germoglio verde, evidentemente tormentoso anche sui viticci, glabro sui nodi. perule verdi. Quarta foglia con pagina superiore ed inferiore verde aracnoidea, seni secondari marcati. Foglioline apicali verde - giallastro, cotonose. Pagina inferiore lanuginosa con nervature verdi. FOGLIA MATURA: caratterizzata da elevato polimorfismo, medio - grande, pentagonale, con 5 o 7 lobi. Profilo a coppa. Seno peziolare a graffa con bordi sovrapposti, denti appuntiti, a base stretta, picciolo lungo. Foglia lucida con pochi peli sulla pagina inferiore. PRODUZIONE: produzione elevata (5 - 6 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione ricade nell’ultima decade di settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: grappolo piccolo, conico, tendente ad essere composto e a diventare compatto e serrato a maturità, peso medio di 200 g. Acino: acino piccolo, sferoidale. Buccia pruinosa, molto colorata di blu, di medio spessore e poco consistente. Caratteristiche della polpa: mediamente consistente. Sapore: neutro.  
  • 160. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 16 VITE “San Nicola” PIANTA: buona fertilità reale (1,81 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il tralcio, anche nelle gemme basali; le fase fenologiche del vitigno sono in genere medio - tardive diversificandosi a seconda dell’areale di coltivazione e delle rispettive condizioni climatiche. Il germogliamento avviene nella seconda settimana di aprile, la fioritura nella seconda decade di giugno. GERMOGLIO: apice del germoglio: verde - giallognolo, aracnoideo; asse del germoglio verde; perule verdi. Foglioline apicali leggermente più tormentose, con riflessi ramati accentuati. FOGLIA MATURA: medio - piccola, pentagonale, con profilo piano. Assenza di rosso sulle nervature principali. Dentatura pronunciata. Seno peziolare ad U, tendente a lira. Pagina inferiore glabra. PRODUZIONE: produzione media (2 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione ricade a fine settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: medio, compatto, a volte alato, con presenza di grappoli secondari, peso medio di 200 g. Acino: sferoidale, grosso, con buccia di colore blu. Caratteristiche della polpa: mediamente consistente. Sapore: neutro.  
  • 161. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 17 VITE “Somarello nero” PIANTA: buona fertilità reale (1,85 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il tralcio; le fase fenologiche del vitigno sono in genere medio. Il germogliamento avviene all’inizio di aprile, la fioritura nella seconda settimana di giugno. GERMOGLIO: apice del germoglio: verde - giallognolo, aracnoideo; asse del germoglio con striature rosse continue nella parte dorsale, verde nella parte ventrale; perule verdi. Quarta foglia con la pagina superiore e inferiore verde con riflessi bronzei e peli radi sulla lamina. Foglioline apicali (pagina inferiore e superiore) verdi - bronzee, con cotonosità più marcata sulle nervature. FOGLIA MATURA: media, verde - chiaro, glabra, seni pochissimo profondi, stretti e chiusi; dentatura larga, ottusa, poco profonda; picciolo lungo e rosso. PRODUZIONE: produzione elevata (3 - 4 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione è tardiva, ricade nei primi giorni di ottobre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: lungo, spesso composto, grosso; pedicelli corti e verdi. Acino: acino medio, rotondo, buccia lucida spessa, coriacea, blu - nero; non soggetta ad infracidire. Caratteristiche della polpa: semisciolta. Sapore: poco aromatica e zuccherina.  
  • 162. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 18 VITE “Somarello rosso” PIANTA: buona fertilità reale (1,85 grappoli per gemma) abbastanza uniformemente distribuita lungo il tralcio; le fase fenologiche del vitigno sono in genere medio. Il germogliamento avviene all’inizio di aprile, la fioritura nella seconda settimana di giugno. GERMOGLIO: apice del germoglio: apice non cotonoso, verde ad orli carminati e viticci rossi e biforcati asse del germoglio con striature rosse nella parte dorsale; parte ventrale e perule verdi. Quarta foglia verde superiormente ed inferiormente, glabra sulla lamina. Peli setolosi sulle nervature della pagina inferiore. Foglioline apicali verdi con riflessi bronzati nella pagina superiore, aracnoidee. FOGLIA MATURA: media, verde - chiaro, glabra, seni pochissimo profondi, stretti e chiusi; dentatura larga, ottusa, poco profonda; picciolo lungo e rosso. PRODUZIONE: elevata (3 - 4 kg per pianta allevata a controspalliera con sesto di 2,5 x 1 m); la maturazione è tardiva, ricade nei primi giorni di ottobre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: lungo, spesso composto, grosso; pedicelli corti e verdi. Peso medio 250 - 300 g. Acino: acino medio, rotondo, buccia lucida spessa, coriacea, rosso scuro; non soggetto ad infracidire. Caratteristiche della polpa: semisciolta. Sapore: poco aromatica e zuccherina.  
  • 163. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 19 VITE “Baresana rosa” PIANTA: il vitigno possiede notevole vigore e media produttività. La fertilità reale è di circa 1,5. A volte si nota eccessiva copertura e affastellamento della vegetazione e alta produzione di racemi sulle femminelle. La fertilità delle gemme è leggermente superiore alla Baresana bianca, anche nella parte basale del capo a frutto; il vitigno è precoce nel germogliamento (20 - 30 marzo) e nella fioritura (20 - 30 maggio). GERMOGLIO: apice lanuginoso, di colore verde-biancastro e orli bronzati. Foglioline apicali spiegate, con la pagina superiore quasi glabra, rosso - bronzata e la pagina inferiore bianca per la folta peluria; asse del germoglio eretto, vigoroso, con striature rosse sulla parte dorsale, meno evidenti rispetto alla Baresana bianca. FOGLIA MATURA: caratteristica per le notevoli dimensioni e per la presenza di depressioni; pressoché intera; glabra sulla pagina superiore, leggermente rivestita su quella inferiore; lembo di colore verde, punto peziolare e primo tratto delle nervature principali di colore rosso; seno peziolare a V, chiuso e a bordi sovrapposti, seni laterali a bordi sovrapposti. Picciolo corto ma robusto e carnoso. PRODUZIONE: la maturazione avviene a settembre. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: solitamente conico, di grandezza medio - elevata e comunque superiore alla Baresana bianca (500 - 600 g), non molto compatto. Acino: subovale, leggermente più grande di quello della Baresana bianca; buccia di colore rosa intenso sottile. Vinaccioli piccoli, 1 - 2 per acino. Sulla buccia delle uve allevate a spalliera compare una rugginosità caratteristica sul lato esposto al sole. Caratteristiche della polpa: croccante e consistente. Sapore: neutro ma intenso e dolce.  
  • 164. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 20 VITE “Prunesta” PIANTA: per quanto attiene le caratteristiche vegeto - produttive, il vitigno è caratterizzato da notevole vigore e media produttività; il vitigno è tardivo nel germogliamento (fine aprile) e nella fioritura (metà giugno), di epoca tardiva o molto tardiva nella fase di invasatura. GERMOGLIO: apice aracnoideo, di colore bianco - giallastro. Foglioline apicali piegate a gronda, glabre, di colore verde. Asse del germoglio eretto, glabro, di colore verde. FOGLIA MATURA: di dimensioni medie, trilobate; glabra su entrambe le pagine fogliari; lembo liscio di colore verde, nervature principali di colore verde. Seno peziolare a U, seni laterali superiori a V stretto, inferiori inesistenti. Picciolo medio, glabro, di colore rosso vinoso. PRODUZIONE: la maturazione ottimale avviene ad ottobre, ma l’uva può conservarsi sulla pianta fino a gennaio. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: di grandezza media o elevata, compatto, alato o composto. Acino: di dimensioni medie o medio - piccole, ellissoidali. Buccia molto pruinosa, spessa, consistente, di un colore blu/nero regolarmente distribuito. Vinaccioli grossi, piriformi, in numero di 2 - 3 per acino. Caratteristiche della polpa: polpa carnosa e croccante. Sapore: neutro.  
  • 165. ALLEGATO n. 1 SCHEDA n. VIT. 21 VITE “Baresana bianca” PIANTA: il vitigno possiede notevole vigore e media produttività. La fertilità reale è di circa 1,5. Alta produzione di racemi sulle femminelle; Il vitigno è precoce nel germogliamento (20 - 30 marzo) e nella fioritura (20 - 30 maggio). GERMOGLIO: apice lanuginoso, di colore verde - biancastro; orli bronzati. Foglioline apicali spiegate, con pagina superiore quasi glabra, spiccatamente bronzata e pagina inferiore bianca per la folta peluria; asse del germoglio eretto, vigoroso, con striature rosse. FOGLIA MATURA: molto grande e caratteristica; pressoché intera; glabra sulla pagina superiore, leggermente rivestita su quella inferiore; presenza di depressioni; lembo verde chiaro, punto peziolare e primo tratto delle nervature principali di colore rosso; seno peziolare a V, chiuso e a bordi sovrapposti, seni laterali a bordi sovrapposti. PRODUZIONE: con allevamento a tendone, la maturazione avviene ad inizio settembre sulla costa, a metà settembre nell’entroterra. Per le spalliere è anticipata di qualche giorno. CARATTERI DEL PRODOTTO: Grappolo: solitamente conico, di media grandezza (400 - 500 g) e da medio a molto spargolo. Acino: subovale, buccia sottile poco pruinosa e traslucida, di colore giallo - cereo o dorato chiaro. Vinaccioli piccoli, 1 - 2 per acino. Sulla buccia delle uve allevate a spalliera compare una rugginosità caratteristica sul lato esposto al sole. Caratteristiche della polpa: croccante e molto consistente. Sapore: neutro, particolarmente gradevole.  
  • 166. P.S.R. 2007/2013 – Regione Puglia Misura 214 Azione 3 “Tutela della biodiversità” ALLEGATO 2 FACSIMILE DI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ACCESSO AL PORTALE SIAN Da inviare esclusivamente tramite posta certificata al responsabile di dell’azione 3 Misura 214 Francesco Bellino f.bellino@regione.puglia.it Alla REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 2013 LUNGOMARE NAZARIO SAURO, 45/47 – 70121 BARI E mail: f.bellino@regione.puglia.it Oggetto Richiesta: AUTORIZZAZIONE ACCESSO – CONSULTAZIONE FASCICOLI AZIENDALI Compilazione Stampa e Rilascio Domande PSR 2007 2013 Regione Puglia MISURA 214 AZIONE 3) Il sottoscritto ____________________________________________________________________ nato a _____________________ il _________________ , residente in _______________________ alla Via _____________________________ n° ___ CAP ________CF: ______________________ iscritto al N° __________ dell’Albo dei __________________________________________ della Provincia di ________________________ TEL. _________________ FAX _________________ Email: _________________________________ essendo stato autorizzato, giusta delega allegata dalle Ditte, di seguito indicate con i rispettivi CUAA, che intendono presentare istanza PSR cui all’oggetto, alla presentazione delle domande PSR per la campagna ________________, relative: PSR 2007 2013 MISURA 214 AZIONE 3 CHIEDE l’AUTORIZZAZIONE all’accesso dei dati del fascicolo aziendale, delle Ditte di seguito indicate, per l’importazione dei dati ai fini della compilazione, stampa e rilascio delle domande sul Portale Sian.  
  • 167. All’uopo, fa dichiarazione di responsabilità sulle funzioni svolte su portale e nell’accesso ai dati del fascicolo aziendale, sollevando l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità riveniente dall’uso non conforme dei dati a cui ha accesso. _______________, lì ___________ Timbro e firma Allegati: Elenco Ditte – CUAA Mandato/delega n° _______ Ditte Supporto informatico Elenco Ditte e rispettivo CUAA Delega Autorizzazione Il sottoscritto _________________________________________________________________ nato a ___________________ il _________________ , residente in _____________________ alla Via _________________________ n° ___ CAP ________CF: ____________________________ P.IVA : _______________________________ CUAA: ________________________________________ DELEGA Il Dott.Agr./P.Agr./_____________________________________________________________ nato a ______________________ il _______________ , residente in __________________________ Via ________________________________________________ n° ______ CAP ___________ iscritto al N° __________ dell’Albo dei __________________________________________ della Provincia di ________________________ TEL. _________________ FAX _________________ Email: ________________________________ nella sua qualità di tecnico a presentare sul portale SIAN per mio conto la domanda di aiuto relativa al PSR 2007 2013 MISURA 214 AZIONE 3 per la campagna ____________  
  • 168. AUTORIZZA lo stesso all’accesso del proprio fascicolo aziendale per la Compilazione – Rilascio Stampa sul portale SIAN della domanda per la campagna _______ nonché alla presentazione della documentazione cartacea nei termini previsti a ____________________________ DICHIARA (in caso di variazione) DI AVER GIA’ COMUNICATO AL CAA/TECNICO PRECEDENTEMENTE AUTORIZZATO, LA REVOCA ALLA PRESENTAZIONE DELLA STESSA (come da dichiarazione allegata) Consenso al trattamento dei dati personali Dichiara espressamente di dare il consenso al trattamento dei propri dati personali ed alla trasmissione degli stessi agli Enti, per lo svolgimento delle relative finalità istituzionali e per attività informativa sul settore di competenza, ai fini di quanto previsto dal Dec. Lgs. 196/2003 ________________lì __________ Firma Allegati: Documento di riconoscimento Eventuale revoca dal precedente tecnico o CAA  
  • 169. ALLEGATO 3 FACSIMILE PER RICHIESTA DI ACCESSO AL PORTALE REGIONALE www.sit.puglia.it Da inviare esclusivamente tramite posta certificata al responsabile di dell’azione 3 Misura 214 Francesco Bellino f.bellino@regione.puglia.it Alla REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO AGRICOLTURA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 2013 LUNGOMARE NAZARIO SAURO, 45/47 – 70121 BARI E mail: f.bellino@regione.puglia.it Oggetto: PSR 2007 2013 – Bando pubblico per la presentazione delle domande di aiuto. Misura 214 Azione 3 – Tutela Della Biodiversita’. RICHIESTA DI ACCESSO AL PORTALE REGIONALE www.sit.puglia.it Il sottoscritto ____________________________________________________________ Nato a __________________________ il ______________ , residente in _____________________ Via _______________________________________________ n° ______ CAP ______________ Tel. _____________________ fax___________________e mail_________________________ CF: ________________________________ Iscritto al N° _______ dell’Albo/Collegio ________________________________ della Provincia ____________________________________ con studio professionale ubicato in __________________________________ prov________ Via ________________________________________ n° ______ CAP ________________ CHIEDE  
  • 170. di essere autorizzato all’accesso al portale regionale Errore. Riferimento a collegamento ipertestuale non valido. per l’identificazione grafica degli appezzamenti ove si tratti di colture erbacee, e delle singole piante, ove si tratti di colture arboree, oggetto di impegno e di premio ai sensi della misura 214 azione 3, funzionale alla compilazione della domanda di aiuto sul portale www.sian.it per i richiedenti dai quali ho ricevuto specifica delega. All’uopo, fa dichiarazione di responsabilità che le operazioni da svolgersi sul portale sono finalizzate unicamente alla presentazione delle domanda di aiuto per la misura 214 azione 3 “Tutela dalla Biodiversità” del PSR 2007/2013 della Regione Puglia, sollevando l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità riveniente dall’uso non conforme dei dati a cui ha accesso. Con Osservanza ___________, ___________ (firma e timbro professionale del tecnico)  
  • 171. P.S.R. 2007/2013 – Regione Puglia Misura 214 Azione 3 “Tutela della biodiversità” ALLEGATO 4 MODALITÀ DI ACCESSO AL PORTALE REGIONALE www.sit.puglia.it Per poter operare sul sito www.sit.puglia.it, secondo quanto indicato nel bando per l’azione 3 della misura 214 del PSR Puglia 2007 2013, la prima fase, propedeutica all’accesso al sito stesso e quindi all’inserimento dei dati territoriali e grafici sul portale regionale, di cui sopra, è costituita dalla autenticazione degli utenti interessati. Le credenziali per l’accesso verranno fornite previa richiesta dei soggetti interessanti o incaricati dalle ditte richiedenti attraverso il modello di cui all’allegato 3 del bando da inviare all’indirizzo di posta elettronica : f.bellino@regione.puglia.it. Successivamente, verrà data comunicazione a ciascun interessati delle credenziali di accesso al sistema attribuitegli, direttamente da INNOVA PUGLIA, via mail. Ogni tecnico/beneficiario potrà visualizzare solo ed unicamente i dati cartografici e numerici delle pratiche ad esso afferenti. Una volta autenticato, l’utente deve seguire gli step di seguito descritti: 1) collegarsi al sito http://www.sit.puglia.it/auth/portal/sit_agricoltura/AGR/Bando+PSR+Biodiversit%C3%A0 2) grazie alla pass word ricevuta in seguito alla autenticazione (si attiverà una finestra con la richiesta di autenticazione) 3) selezionare dal menu la voce “Agricoltura”. Nell’elenco susseguente, occorre indicare “Bando PSR biodiversità”. 4) Si attiva la finestra con il collegamento all’applicazione indicato dalla stringa “Implementazione dati cartografici degli elementi biodiversi per il bando biodiversità” e il link “Accedi”. 5) L’applicazione si attiva mediante l’apertura di una mappa con i tools di editing. La mappa è formata dai seguenti strati cartografici:  
  • 172. Ortofoto 2006 Catastale SIC ZPS parchi regionali e nazionali Zona Trulli Aree a rischio di erosione 6) L’utente potrà scegliere se effettuare editing di geometrie puntuali, lineari o poligonali a seconda delle specifiche legate alla domanda di aiuto, come da seguente tabella Coltura Tipo di digitalizzazione elemento Inserimento numero piante Colture da granella Poligono SI Orticole Poligono SI Olivo Punti NO Vite Linee in caso di filari e/o Punti per piante sparse SI in caso di linee, NO in caso di punti Fruttiferi Punti NO Tramite il seguente pannello dovrà effettuare l’editing di cui sopra 7) Infine, attraverso il seguente pannello l’utente dovrà inserire il codice del coltivatore e il codice della varietà, derivanti dalle informazioni già inserite sul portale SIAN. Il codice coltivatore corrisponde al campo CUUA (codice fiscale) contenuto nel Quadro A sezione 1 – Dati identificativi. Il codice della varietà è da individuarsi nella tabella di cui al paragrafo 5 del bando citato. In caso di utilizzo di poligoni e linee occorre inserire il numero delle piante per ogni elemento cartografico.  