Pagina 4 Passo lento Novembre 2014 
I semi di zucca presenta-no 
un elevato contenuto 
di triptofano, un aminoa-cido 
precursore della se-rotonina, 
che contribuisce 
ad assicurarci buon ripo-so 
nelle ore notturne; 
contengono il magnesio 
(Mg), che contribuisce a 
regalare al nostro organi-smo 
una sensazione di 
relax; sono ricchi di acidi 
grassi essenziali omega3 e 
zinco, e potrebbero rive-larsi 
d'aiuto nella cura di 
pazienti affetti da ipertro-fia 
prostatica benigna; 
contengono ferro, hanno 
proprietà antinfiammato-rie 
e possono aiutarci a 
combattere irritazioni e 
gonfiori. Sono una fon-te 
di fitosteroli, e per-tanto 
aiutano a tenere 
sotto controllo il livello 
di colesterolo; rappre-sentano 
una fonte di 
fibre vegetali e aiutano 
ad alcalinizzare il pH 
dell’organismo, causato 
spesso da diete ricche 
di proteine, zuccheri e 
dolciumi. 
Lo sai che ... 
In Promozione: 
Linea BIO 
Olio del Deserto 
Fino al 40% di sconto 
Passo Lento - Erboristeria - è a Selvazzano Dentro, via G. La Pira , 5 
Tel. & Fax 049 805 5930 - E-mail: passolento.pl@gmail.com 
Orario: 8:30 - 13:30 ; 16:00 - 19:30 dal Martedì al Venerdì 
Chiuso: Lunedì mattina e 1°; 2°; 3° Sabato del mese 
Il 4° Sabato del mese è dedicato ad iniziative di vario genere, per 
conoscerle vai alla pagina di Passo Lento su FB: 
www.facebook.com/blogpassolento 
Via Giorgio La Pira, 5 
35030 - Selvazzano Dentro (PD) 
Tel e Fax: 049 - 8055930 
Passo lento — Erboristeria 
Modus vivendi - Way of life 
Alga Spirulina 
La Spirulina è una microalga 
a forma di spirale di colore 
verde blu che si riproduce 
grazie alla fotosintesi. 
Rispetto a carne, pesce e 
formaggi che contengono il 
20% di proteine, legumi e 
uova che ne contengono il 
13%, la spirulina vanta il 70% 
di proteine sotto forma di 
aminoacidi. Si tratta di un 
alimento vegetale al 100% tra 
i più completi e bilanciati 
esistenti in natura, infatti 
l'ONU l'ha definita "miglior 
fonte alternativa alimentare 
del futuro." La Spirulina 
inoltre ha un’elevata 
concentrazione di Vitamine 
(complesse B, D, E, K), 
minerali (Calcio, Magnesio, 
Ferro, Potassio, Zinco, Rame, 
Manganese, Cromo, Selenio), 
8 Aminoacidi essenziali e 
Betacarotene. 
Essa è ̀un 
antiossidante, 
rinforza il 
sistema 
immunitario, 
combatte 
l'anemia, 
depura e 
disintossica l'organismo, 
ideale per vegani, vegetariani 
e celiaci, aumenta la resistenza 
fisica e lo sviluppo muscolare. 
Aumenta la concentrazione 
intellettuale, ha effetti benefici 
sull'integrità della pelle e dei 
capelli, utile per 
convalescenze post operatorie, 
da senso di sazietà e quindi 
può coadiuvare le diete 
dimagranti. Cresce in acqua 
dolce ed è priva di Iodio, 
quindi indicata per coloro che 
hanno problemi alla tiroide. 
Novembre 
2014 
Notizie di rilievo: 
• Alga Spirulina 
• Vitamine E e K 
• Frutta di Stagione: 
Le Castagne 
• Semi di Zucca 
Le info di 
Passo lento 
CCCCOOOONNNNSSSSEEEEGGGGNNNNAAAA 
aaaa ddddoooommmmiiiicccciiiilllliiiioooo 
nnnneeeellll ccccoooommmmuuuunnnneeee ddddiiii 
SSSSeeeellllvvvvaaaazzzzzzzzaaaannnnoooo 
DDDDeeeennnnttttrrrroooo
Pagina 2 Passo lento Novembre 2014 
La vitamina E 
nota come 
TOCOFEROLO è 
un antiossidante 
naturale, 
migliora la 
funzionalità 
respiratoria e 
riduce i processi 
infiammatori 
Vitamine Liposolubili: E, K 
Continuando il viaggio nel-le 
vitamine liposolubili, 
incontriamo: 
Vitamina E (tocoferolo) 
considerata la vitamina della 
riproduzione, in quanto è 
stato riscontrato in animali da 
laboratorio che una sua ca-renza 
porta alla morte del 
feto, ma anche all’infecondità 
dello sperma. In natura si 
trova principalmente l’alfa-tocoferolo, 
che possiede 
un’attività biologica maggiore 
rispetto alle altre forme 
di tocoferolo esistenti. 
Essa si trova nei cereali 
integrali, e soprattutto 
nel loro germe, viene 
assorbita attraverso la 
parete intestinale in 
ragione di circa il 35- 
% . Viene immagazzinata nel 
fegato e nel tessuto adiposo, 
nell’ipofisi, nelle surrenali, 
nell’utero e nei testicoli. Ha 
un azione antiossidante prin-cipalmente 
a livello cellulare. 
La sua carenza (dovuta prin-cipalmente 
a disturbi da ma-lassorbimento) 
è secondaria 
se si ha una dieta ricca di ve-getali 
e cereali integrali. Sono 
state osservate carenze di vit. 
E in neonati prematuri, che 
manifestano anemia emoliti-ca, 
e cioè una distruzione dei 
globuli rossi con rilascio di 
emoglobina nella corrente 
sanguigna. Nell’uomo adulto, 
si suppone che possa esserci un 
legame in caso di distrofia mu-scolare. 
L’ipervitaminosi, porta 
ad unintossicazione i cui sinto-mi 
sono debolezza muscolare, 
affaticamento, mal di testa, nau-sea 
e a dosaggi molto alti, anche 
diarrea e crampi intestinali. 
Vitamina K (fillochinone), 
nota anche come vitamina an-tiemorragica, 
in natura si trova 
sotto varie forme (K1 e K2) 
che però hanno la stessa valen-za, 
sono contenute nei vegetali 
verdi, soprattutto cavoli e spi-naci. 
Essa però viene sintetizza-ta 
anche da batteri normalmen-te 
presenti nel nostro intestino, 
e s s a v i e n e a s s o r b i t a 
dall’intestino e passa attraverso 
i vasi linfatici, la sua presenza 
nel fegato è indispensabile per 
la sintesi dei vari fattori della 
coagulazione. L’ipovitaminosi 
favorisce emorragie sia sponta-nee 
che conseguenti a traumi. È 
importante porre attenzione alla 
sua presenza in caso di terapie 
anticoagulanti. Le uniche segna-lazioni 
relative all’ipervitaminosi 
sono state rilevate in corso di 
gravidanza, esse possono pro-vocare 
l’ittero al neonato. 
La vitamina K è 
un fattore 
essenziale per 
la coagulazione 
del sangue. 
Novembre 2014 Passo lento Pagina 3 
Frutta di stagione: Castagne (Castagna sativa) 
a chi svolge lavori pesan-ti, 
per la sua alta quantità 
di zuccheri è controindi-cata 
ai diabetici. Si pre-sta 
a molte e differenti 
cotture, oltre alla caldar-rosta, 
la possiamo fare 
bollita, seccarla andando 
a costituire ottimo e pra-tico 
snack da sgranoc-chiare, 
ricavarne farina 
(chi non ha mai mangiato 
il castagnaccio), oppure 
mettendole in ammollo 
ed unendole ai legumi 
ottenere delle buone e 
ricostituenti zuppe, risot-ti 
e contorni inusuali. 
Glassarle, o ricavarne 
creme dolci. 
L’uso della castagna come 
alimento si perde nella 
notte dei tempi, contiene 
potassio, ferro, zinco, ra-me, 
manganese, fosforo, 
magnesio, zolfo, sodio e 
calcio. Ha anche un buon 
apporto di vitamina C (50 
mg/100 g), essendo prin-cipalmente 
composta da 
amidi ha un grande appor-to 
energetico. È racco-mandata 
nelle astenie 
(stanchezza) sia fisiche che 
mentali, consigliata agli 
anemici, facilmente digeri-bile 
se ben cotta è consi-gliata 
nell’alimentazione di 
bambini ed anziani, consi-gliata 
anche agli sportivi e 
Ravioli con crema di castagne 
Ingredienti: 
100 g di farina di castagne 
1/2 stecca di vaniglia 
400 ml di latte d’avena 
100 g di zucchero di canna 
25 g di cacao amaro 
Cedro candito 
Pasta frolla q.b. 
Stemperare la farina di ca-stagne 
nel latte, unire la 
stecca di vaniglia e portare 
ad ebollizione, il composto si 
addensa in pochi minuti, far-lo 
raffreddare, unire il cacao, 
i canditi e lo zucchero, amal-gamare 
bene. Stendere la pa-sta 
frolla, ricavarne dei di-schetti, 
porre al centro la 
crema ottenuta, richiuderli 
bene e infornare, a 180 °C 
fino a cottura. 
Le castagne 
sono molto 
nutrienti, 
energetiche, 
rimineralizzanti, 
antianemiche, 
stomachiche. 
Ravioli con crema di castagne

More Related Content

ODP
I principi nutritivi
PPTX
I colori della frutta e verdura
PPT
Piramide alimentare
PPT
Educazione alimentare
PPTX
Vitamine sali
PDF
Piramide e dieta mediterranea
PPT
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
PPTX
6 vitamine e sali minerali
I principi nutritivi
I colori della frutta e verdura
Piramide alimentare
Educazione alimentare
Vitamine sali
Piramide e dieta mediterranea
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
6 vitamine e sali minerali

What's hot (18)

PPT
Alimentazione e tumori
PPT
L’Alimentazione Sana
PPTX
Educazione alimentare
PPTX
Alimentazione
PDF
Obesita infantile e Educazione alimentare
PPT
Io sono quello che mangia...sano!
PPTX
Alimentazione
PDF
Evoluzione della piramide alimentare
PPTX
L’alimentazione
PPSX
Progetto ed.alimentare
PPT
Alimentazione e attività fisica
PPT
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
PDF
4) Dieta vegetariana e vegana
PPT
Proprietà verdura
PDF
Relazione dieta vegetariana
KEY
ALIMENTAZIONE E ORMONI
PPT
Alimentazione Equilibrata
PDF
La dieta mediterranea
Alimentazione e tumori
L’Alimentazione Sana
Educazione alimentare
Alimentazione
Obesita infantile e Educazione alimentare
Io sono quello che mangia...sano!
Alimentazione
Evoluzione della piramide alimentare
L’alimentazione
Progetto ed.alimentare
Alimentazione e attività fisica
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
4) Dieta vegetariana e vegana
Proprietà verdura
Relazione dieta vegetariana
ALIMENTAZIONE E ORMONI
Alimentazione Equilibrata
La dieta mediterranea
Ad

Similar to Le info di Passo lento - Novembre 2014 (20)

PDF
Not201311 novembre
PDF
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
PDF
R. Villano - Manuale sanitario - Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
PDF
(3) salute per tutta la famiglia
PPT
Progetto Benessere 2
PPT
Copia di alimentazione alle terme
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
PDF
Not1406 giu
PDF
Not1404 apr
PDF
La dieta mediterranea
PDF
Accoglienza alla vita
PPT
Erbesaturni1
PDF
Calcio e Alimentazione
PDF
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
PDF
Info di Settembre 2014
PDF
Nutrizione in ginnastica artistica
PDF
Pensieri & Parole
PDF
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
Not201311 novembre
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
R. Villano - Manuale sanitario - Raccomandazioni alimentari speciali: GRAVI...
(3) salute per tutta la famiglia
Progetto Benessere 2
Copia di alimentazione alle terme
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
Not1406 giu
Not1404 apr
La dieta mediterranea
Accoglienza alla vita
Erbesaturni1
Calcio e Alimentazione
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Info di Settembre 2014
Nutrizione in ginnastica artistica
Pensieri & Parole
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
Ad

More from Elena De Marco (12)

PDF
Le Info di Passo lento - Agosto 2014
PDF
Not1407 lug
PDF
Not1405 mag
PDF
Notiziario Marzo 2014
PDF
Le info di Passo lento - Febbraio 2014
PDF
Notiziario Dicembre 2013
PDF
Not201310 ottobre
PDF
Notiziario settembre2013
PDF
Notiziario agosto2013
PDF
Notiziario luglio2013
PDF
Notiziario giugno2013
PDF
A Carnevale ogni dolce vale
Le Info di Passo lento - Agosto 2014
Not1407 lug
Not1405 mag
Notiziario Marzo 2014
Le info di Passo lento - Febbraio 2014
Notiziario Dicembre 2013
Not201310 ottobre
Notiziario settembre2013
Notiziario agosto2013
Notiziario luglio2013
Notiziario giugno2013
A Carnevale ogni dolce vale

Le info di Passo lento - Novembre 2014

  • 1. Pagina 4 Passo lento Novembre 2014 I semi di zucca presenta-no un elevato contenuto di triptofano, un aminoa-cido precursore della se-rotonina, che contribuisce ad assicurarci buon ripo-so nelle ore notturne; contengono il magnesio (Mg), che contribuisce a regalare al nostro organi-smo una sensazione di relax; sono ricchi di acidi grassi essenziali omega3 e zinco, e potrebbero rive-larsi d'aiuto nella cura di pazienti affetti da ipertro-fia prostatica benigna; contengono ferro, hanno proprietà antinfiammato-rie e possono aiutarci a combattere irritazioni e gonfiori. Sono una fon-te di fitosteroli, e per-tanto aiutano a tenere sotto controllo il livello di colesterolo; rappre-sentano una fonte di fibre vegetali e aiutano ad alcalinizzare il pH dell’organismo, causato spesso da diete ricche di proteine, zuccheri e dolciumi. Lo sai che ... In Promozione: Linea BIO Olio del Deserto Fino al 40% di sconto Passo Lento - Erboristeria - è a Selvazzano Dentro, via G. La Pira , 5 Tel. & Fax 049 805 5930 - E-mail: passolento.pl@gmail.com Orario: 8:30 - 13:30 ; 16:00 - 19:30 dal Martedì al Venerdì Chiuso: Lunedì mattina e 1°; 2°; 3° Sabato del mese Il 4° Sabato del mese è dedicato ad iniziative di vario genere, per conoscerle vai alla pagina di Passo Lento su FB: www.facebook.com/blogpassolento Via Giorgio La Pira, 5 35030 - Selvazzano Dentro (PD) Tel e Fax: 049 - 8055930 Passo lento — Erboristeria Modus vivendi - Way of life Alga Spirulina La Spirulina è una microalga a forma di spirale di colore verde blu che si riproduce grazie alla fotosintesi. Rispetto a carne, pesce e formaggi che contengono il 20% di proteine, legumi e uova che ne contengono il 13%, la spirulina vanta il 70% di proteine sotto forma di aminoacidi. Si tratta di un alimento vegetale al 100% tra i più completi e bilanciati esistenti in natura, infatti l'ONU l'ha definita "miglior fonte alternativa alimentare del futuro." La Spirulina inoltre ha un’elevata concentrazione di Vitamine (complesse B, D, E, K), minerali (Calcio, Magnesio, Ferro, Potassio, Zinco, Rame, Manganese, Cromo, Selenio), 8 Aminoacidi essenziali e Betacarotene. Essa è ̀un antiossidante, rinforza il sistema immunitario, combatte l'anemia, depura e disintossica l'organismo, ideale per vegani, vegetariani e celiaci, aumenta la resistenza fisica e lo sviluppo muscolare. Aumenta la concentrazione intellettuale, ha effetti benefici sull'integrità della pelle e dei capelli, utile per convalescenze post operatorie, da senso di sazietà e quindi può coadiuvare le diete dimagranti. Cresce in acqua dolce ed è priva di Iodio, quindi indicata per coloro che hanno problemi alla tiroide. Novembre 2014 Notizie di rilievo: • Alga Spirulina • Vitamine E e K • Frutta di Stagione: Le Castagne • Semi di Zucca Le info di Passo lento CCCCOOOONNNNSSSSEEEEGGGGNNNNAAAA aaaa ddddoooommmmiiiicccciiiilllliiiioooo nnnneeeellll ccccoooommmmuuuunnnneeee ddddiiii SSSSeeeellllvvvvaaaazzzzzzzzaaaannnnoooo DDDDeeeennnnttttrrrroooo
  • 2. Pagina 2 Passo lento Novembre 2014 La vitamina E nota come TOCOFEROLO è un antiossidante naturale, migliora la funzionalità respiratoria e riduce i processi infiammatori Vitamine Liposolubili: E, K Continuando il viaggio nel-le vitamine liposolubili, incontriamo: Vitamina E (tocoferolo) considerata la vitamina della riproduzione, in quanto è stato riscontrato in animali da laboratorio che una sua ca-renza porta alla morte del feto, ma anche all’infecondità dello sperma. In natura si trova principalmente l’alfa-tocoferolo, che possiede un’attività biologica maggiore rispetto alle altre forme di tocoferolo esistenti. Essa si trova nei cereali integrali, e soprattutto nel loro germe, viene assorbita attraverso la parete intestinale in ragione di circa il 35- % . Viene immagazzinata nel fegato e nel tessuto adiposo, nell’ipofisi, nelle surrenali, nell’utero e nei testicoli. Ha un azione antiossidante prin-cipalmente a livello cellulare. La sua carenza (dovuta prin-cipalmente a disturbi da ma-lassorbimento) è secondaria se si ha una dieta ricca di ve-getali e cereali integrali. Sono state osservate carenze di vit. E in neonati prematuri, che manifestano anemia emoliti-ca, e cioè una distruzione dei globuli rossi con rilascio di emoglobina nella corrente sanguigna. Nell’uomo adulto, si suppone che possa esserci un legame in caso di distrofia mu-scolare. L’ipervitaminosi, porta ad unintossicazione i cui sinto-mi sono debolezza muscolare, affaticamento, mal di testa, nau-sea e a dosaggi molto alti, anche diarrea e crampi intestinali. Vitamina K (fillochinone), nota anche come vitamina an-tiemorragica, in natura si trova sotto varie forme (K1 e K2) che però hanno la stessa valen-za, sono contenute nei vegetali verdi, soprattutto cavoli e spi-naci. Essa però viene sintetizza-ta anche da batteri normalmen-te presenti nel nostro intestino, e s s a v i e n e a s s o r b i t a dall’intestino e passa attraverso i vasi linfatici, la sua presenza nel fegato è indispensabile per la sintesi dei vari fattori della coagulazione. L’ipovitaminosi favorisce emorragie sia sponta-nee che conseguenti a traumi. È importante porre attenzione alla sua presenza in caso di terapie anticoagulanti. Le uniche segna-lazioni relative all’ipervitaminosi sono state rilevate in corso di gravidanza, esse possono pro-vocare l’ittero al neonato. La vitamina K è un fattore essenziale per la coagulazione del sangue. Novembre 2014 Passo lento Pagina 3 Frutta di stagione: Castagne (Castagna sativa) a chi svolge lavori pesan-ti, per la sua alta quantità di zuccheri è controindi-cata ai diabetici. Si pre-sta a molte e differenti cotture, oltre alla caldar-rosta, la possiamo fare bollita, seccarla andando a costituire ottimo e pra-tico snack da sgranoc-chiare, ricavarne farina (chi non ha mai mangiato il castagnaccio), oppure mettendole in ammollo ed unendole ai legumi ottenere delle buone e ricostituenti zuppe, risot-ti e contorni inusuali. Glassarle, o ricavarne creme dolci. L’uso della castagna come alimento si perde nella notte dei tempi, contiene potassio, ferro, zinco, ra-me, manganese, fosforo, magnesio, zolfo, sodio e calcio. Ha anche un buon apporto di vitamina C (50 mg/100 g), essendo prin-cipalmente composta da amidi ha un grande appor-to energetico. È racco-mandata nelle astenie (stanchezza) sia fisiche che mentali, consigliata agli anemici, facilmente digeri-bile se ben cotta è consi-gliata nell’alimentazione di bambini ed anziani, consi-gliata anche agli sportivi e Ravioli con crema di castagne Ingredienti: 100 g di farina di castagne 1/2 stecca di vaniglia 400 ml di latte d’avena 100 g di zucchero di canna 25 g di cacao amaro Cedro candito Pasta frolla q.b. Stemperare la farina di ca-stagne nel latte, unire la stecca di vaniglia e portare ad ebollizione, il composto si addensa in pochi minuti, far-lo raffreddare, unire il cacao, i canditi e lo zucchero, amal-gamare bene. Stendere la pa-sta frolla, ricavarne dei di-schetti, porre al centro la crema ottenuta, richiuderli bene e infornare, a 180 °C fino a cottura. Le castagne sono molto nutrienti, energetiche, rimineralizzanti, antianemiche, stomachiche. Ravioli con crema di castagne