SlideShare a Scribd company logo
Agile-Lean & 
Project Management 
How a Project Manager can adopt Lean-Agile Thinking and key techniques. 
Claudia Spagnuolo, Simone Onofri
Simone Onofri 
simone.onofri@gmail.com 
Claudia Spagnuolo 
spagnuolo.cl@gmail.com
Chi è il Project Manager? 
“E’ la persona cui è affidata l’autorità e la 
responsabilità di gestire quotidianamente 
il progetto, per arrivare alla consegna dei 
prodotti/servizi richiesti 
rispettando gli accordi stabiliti” 
Protegge il business day-by-day
Cosa fa? 
Il Project Manager gestisce il progetto 
adattando le Best Practices, i 
Framework e le Tecniche al tipo di 
progetto, al prodotto e al contesto 
specifico 
Rimuove gli impedimenti al successo e 
fa anche da Coach, Facilitatore e 
Mentore.
Perché nasce Agile? 
Agile nasce della necessità di avere 
un’alternativa ai processi ‘pesanti’ 
di sviluppo di soluzioni, basate su 
documentazione e pianificazione 
massiva.
Falso Mito: non si 
pianifica! 
“Rispondiamo al cambiamento più 
che seguire un piano” 
Agile fa la pianificazione 
ma ne riconosciamo i limiti 
in un ambiente turbolento.
Lean e Agile 
Aspetti che ci interessano: 
Lean è un modo di pensare utilizzato per 
aumentare l’efficenza ed eliminare gli 
sprechi. 
Agile è un termine ombrello che descrive un 
modo di lavorare collaborativo volto a 
garantire la consegna del prodotto/servizio 
on-time fissando a priori tempi, costi e qualità.
Cos’è importante? 
Mantenere il controllo: 
• Brevi rilasci (2-4 settimane, massimo 6) per avere feedback in 
tempi brevi. 
• Incontri giornalieri con il team. 
• Retrospettive e learning. 
Rilasciare Valore per il Business: 
• Brevi rilasci per avere valore il prima possibile (early ROI). 
• Mettere in priorità cosa rilasciamo. 
• Rilasci “di Qualità” (soddisfare i criteri di accettazione 
concordati). 
• Collaborare costantemente con il Business e gli Utenti Finali 
per rilasciare cosa gli è necessario (e non ciò che ci piace).
Come garantiamo i Tempi, i 
Costi e la Qualità pre-fissati? 
Utilizzando due tecniche: 
il Timeboxing per gestire il tempo 
e MoSCoW per assegnare le priorità 
alle funzionalità da implementare
Perché ha senso mettere 
in priorità? 
Quanto sono utilizzate le funzionalità 
rilasciate? 
Mai 
50% 
Spesso 
20% 
A volte 
30% 
Fonte: 
CHAOS 
Report 
2013
Le variabili di progetto 
Qualità 
Tempi 
Ambito 
Costi Tempi 
Qualità 
Ambito 
Approccio 
Tradizionale 
Approccio 
Agile 
Fisse 
Costi Variabili 
Adapted 
from 
DSDM®, 
reproduced 
with 
permission
Come assegnare le 
priorità? MoSCoW! 
Usiamo MoSCoW, una tecnica per l’assegnazione delle 
priorità. L’acronimo è ottenuto dai nomi attribuiti ai 4 livelli 
di priorità 
•Must per un elemento di vitale importanza che dove essere 
soddisfatto (60%). 
•Should per un elemento importante e in alta priorità che 
dovrebbe essere soddisfatto (20%). 
•Could per un elemento desiderabile, ma non strettamente 
necessario (20%). 
•Won’t (have this time, but would like) per un elemento che 
non sarà soddisfatto in questo momento.
Esempio di MoSCoW 
Descrizione Impegno Priorità 
Server Web Funzionante 1 Must 
Nome a dominio configurato 2 Must 
Wordpress installato 1 Must 
Configurazione mail 1 Must 
Definizione architettura delle informazioni 1 Must 
Tema personalizzato con logo e colori 8 Should 
Plugin per SEO Installato 1 Could 
10 Pagine di testo inserite (Eventi) 4 Must 
5 Pagine di testo inserite (Corsi) 5 Must 
15 Pagine di testo ottimizzate SEO 8 Could 
Plugin Courseware installato 1 Could 
Form dei contatti 4 Could 
Configurazione sicurezza 2 Must 
Configurazione back-end 1 Could
Come “fissare” i tempi? 
Il Timeboxing è una tecnica per la gestione del 
tempo. Trasforma la variabile “tempo” in una 
costante, fissando brevi periodi di tempo (2-4 
settimane, massimo 6) entro cui ottenere un 
determinato obiettivo. Alla fine del periodo 
fissato il lavoro si ferma – anche se l'obiettivo 
non è stato raggiunto – e si fanno le dovute 
valutazioni.
Esempio di una Timebox 
Kick-Off 
Close-Out 
Investigation 
(10-20% 
dell’impegno) 
Consolidation 
(10-20% 
dell’impegno) 
Refinement 
(60-80% dell’impegno) 
Cosa accade Durante una Timebox? 
• Kick-off (1-3 ore): una breve sessione per comprendere l'obiettivo della timebox, il contenuto, le 
Adapted 
from 
DSDM®, 
reproduced 
with 
permission 
priorità, i ruoli e le responsabilità. 
• Investigation (10-20% del tempo totale): una iteration (iterazione) iniziale per dettagliare tutti i prodotti 
da rilasciare nella Timebox, compresi gli Acceptance Criteria (Criteri di Accettazione). 
• Refinement (60-80% del tempo totale): una iteration (iterazione) in cui sono eseguiti sviluppo, test e 
redazione della documentazione (se necessaria) in linea con le priorità. Si raccomanda di non 
cominciare nuove attività a partire da questo punto, ma di concentrasi nel consolidare quanto già fatto. 
• Consolidation (10-20% del tempo totale): una iteration (iterazione) per assicurarsi che i prodotti 
rispettino gli Acceptance Criteria (criteri di accettazione). 
• Close-out (1-3 ore): una breve sessione per l'accettazione formale di quanto realizzato nella Timebox 
di Deployment, una retrospettiva per capire cosa è andato bene e cosa no; una ripianificazione di 
eventuali elementi che non sono stati rilasciati. 
Adapted 
from 
DSDM®, 
reproduced 
with 
permission
…e ogni giorno del 
progetto 
Daily Stand-up!
Lean Startup Machine - Rome - Agile e Lean Project Management
Lean Startup Machine - Rome - Agile e Lean Project Management

More Related Content

PDF
Agile Lean Conference 2015 - Agile, Lean & Business (Onofri & Spagnuolo)
PDF
Agile Lean Management - MoSCoW, Timeboxing e Kanban
PDF
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
PDF
Agile e Lean Management
PPTX
Agile raccontato a mia nonna
PDF
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
PDF
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
PDF
Agile Lean Conference 2016 - Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...
Agile Lean Conference 2015 - Agile, Lean & Business (Onofri & Spagnuolo)
Agile Lean Management - MoSCoW, Timeboxing e Kanban
ITSMF Conferenza 2014 - L'officina Agile per innovare l'IT Service Management
Agile e Lean Management
Agile raccontato a mia nonna
Agile Lean Conference 2016 - Paragano_Agile per vincere le resistenze
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Simone Onofri & Claudia Spagnuolo - Agile, Lean...

What's hot (20)

PDF
Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project...
PDF
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
PPTX
Le aspettative delle trasformazioni agili
PPT
Agile project management 1 giornata - board game - v2
PDF
Agile Lean Conference 2016 - Machella_ Workshop facilitare retrospettive
PDF
Agile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazione
PDF
Agile Project Management
PPSX
Agile methodologies
PDF
Progetto e Project Management
PPT
Agile Project Management - the Board Game workshop
PDF
Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software
PDF
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
PDF
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
PPTX
Semplicemente Agile
PDF
Pensare Agile
PPTX
Disciplined Agile DevOps
PDF
Agile in 45 minuti
PDF
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
PPTX
Agile@core - Scrum
PDF
Agile e Lean in sintesi
Project management: Gestire progetto web con Agilità (con DSDM, Agile Project...
Agile Lean Conference 2016 - Scatena _ Agile e marketing
Le aspettative delle trasformazioni agili
Agile project management 1 giornata - board game - v2
Agile Lean Conference 2016 - Machella_ Workshop facilitare retrospettive
Agile Lean Conference 2017 - Leadership e facilitazione
Agile Project Management
Agile methodologies
Progetto e Project Management
Agile Project Management - the Board Game workshop
Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Semplicemente Agile
Pensare Agile
Disciplined Agile DevOps
Agile in 45 minuti
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile@core - Scrum
Agile e Lean in sintesi
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Lean Startup Machine Naples - NAStartup Rel.016
PPTX
Netiquette e uso ragionato di internet e delle nuove tecnologie
PDF
Anonymous for fun and profit - e-privacy 2011
PDF
Il Web del Futuro - Progettare applicazioni con il Web Semantico
PPT
Strumenti e risorse attuali presenti sul Web utili per la PA
PDF
Owasp italy day sparql injection attacking triple store semantic web applicat...
PDF
Introduzione al Web Semantico: URI, XML, RDF, SPARQL, RDFS, OWL
PDF
Il Web del Futuro: RDFa per l organizzazione della conoscenza sul web - Web S...
PPT
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
PDF
HTML5 Security
PDF
Hackers vs developers: progettere le applicazioni mobile tra OWASP e OSSTMM
PPT
Web Semantico: da XHTML a RDF in 3 click
PDF
Il Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
PDF
Il Web Del Futuro Visioni E Idee Sul Web Semantico
PDF
Hackers vs Developers: vulnerabilità e soluzioni nello sviluppo di applicazio...
PDF
Gli HTTP Security Header e altri elementi da sapere su HTTP in un Web Applica...
PDF
Hackers vs Developers - SQL Injection - Attacco e Difesa
PPTX
Mamma, da grande voglio essere un Penetration Tester HackInBo 2016 Winter
PDF
Hackers vs Developers - Nuove e vecchie vulnerabilità con la OWASP TOP 10 2013
PDF
TEDX TorVergataU - Intuition, Hacking e Nuove Tecnologie
Lean Startup Machine Naples - NAStartup Rel.016
Netiquette e uso ragionato di internet e delle nuove tecnologie
Anonymous for fun and profit - e-privacy 2011
Il Web del Futuro - Progettare applicazioni con il Web Semantico
Strumenti e risorse attuali presenti sul Web utili per la PA
Owasp italy day sparql injection attacking triple store semantic web applicat...
Introduzione al Web Semantico: URI, XML, RDF, SPARQL, RDFS, OWL
Il Web del Futuro: RDFa per l organizzazione della conoscenza sul web - Web S...
Accessibilità dei Contenuti per il Web secondo il W3C: Introduzione alle WCAG...
HTML5 Security
Hackers vs developers: progettere le applicazioni mobile tra OWASP e OSSTMM
Web Semantico: da XHTML a RDF in 3 click
Il Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
Il Web Del Futuro Visioni E Idee Sul Web Semantico
Hackers vs Developers: vulnerabilità e soluzioni nello sviluppo di applicazio...
Gli HTTP Security Header e altri elementi da sapere su HTTP in un Web Applica...
Hackers vs Developers - SQL Injection - Attacco e Difesa
Mamma, da grande voglio essere un Penetration Tester HackInBo 2016 Winter
Hackers vs Developers - Nuove e vecchie vulnerabilità con la OWASP TOP 10 2013
TEDX TorVergataU - Intuition, Hacking e Nuove Tecnologie
Ad

Similar to Lean Startup Machine - Rome - Agile e Lean Project Management (20)

PPT
Product Owner in un mondo Agile Extremely Scaled
PDF
Lean Management - ottobre 2014
PDF
Agile Project Framework
PDF
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PPT
Lean Parte 3 Il Miglioramento Continuo
PDF
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
PDF
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
PDF
Schede Intervento Lkd
PPT
Project management: un must per imprese e professionisti
PPS
Project management
PPT
Agile for Genio
PPTX
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
PDF
PMexpo16 - DPO - Workshop
PPS
Lean Production Six Sigma
PDF
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
PPTX
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PDF
Presentazione Dynamic Portal Solution
PPTX
Configuration e change management con Disciplined Agile Framework
PPTX
Agile@scale: Portfolio level
PPTX
DAD e Visual Studio Online
Product Owner in un mondo Agile Extremely Scaled
Lean Management - ottobre 2014
Agile Project Framework
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
Lean Parte 3 Il Miglioramento Continuo
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Schede Intervento Lkd
Project management: un must per imprese e professionisti
Project management
Agile for Genio
Open Innovation Campus - 05/04/2018 - Agile challenges: essere agili nello sv...
PMexpo16 - DPO - Workshop
Lean Production Six Sigma
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Presentazione Dynamic Portal Solution
Configuration e change management con Disciplined Agile Framework
Agile@scale: Portfolio level
DAD e Visual Studio Online

More from Simone Onofri (20)

PDF
Threat Modeling Connect (TMC) Barcelona Meetup - Threat Modeling @ W3C - Age...
PDF
Serverless Meetup Barcelona - Attacking and Exploiting Modern Web Applications
PDF
Attacking and Exploiting Ethereum Smart Contracts: Auditing 101
PDF
Attacking IoT Devices from a Web Perspective - Linux Day
PDF
Attacking Ethereum Smart Contracts a deep dive after ~9 years of deployment
PDF
Linux Day 2018 Roma - Web Application Penetration Test (WAPT) con Linux
PDF
Agile Business Consortium - LEGO SERIOUS PLAY e i Principi di Agile Project M...
PDF
Agile nei servizi di cyber security (Security Summit Edition)
PDF
Security Project Management - Agile nei servizi di Cyber Security
PDF
Cyber Defense - How to find and manage zero-days
PDF
Cyber Defense - How to be prepared to APT
PDF
ISACA - Gestire progetti di Ethical Hacking secondo le best practices
PDF
OWASP AppSec EU 2016 - Security Project Management - How to be Agile in Secu...
PDF
Penetration Testing con Python - Network Sniffer
PDF
ORM Injection
PDF
Nuove minacce nella Cyber Security, come proteggersi
PDF
Hackers vs Developers - Cross Site Scripting (XSS) Attacco e difesa
PDF
Agile lean conference - Agile, Lean & Business
PDF
IPMA 2014 World Congress - Stakeholder Engagement between Traditional and Ag...
PDF
Meetmagento 2014 hackers_onofri
Threat Modeling Connect (TMC) Barcelona Meetup - Threat Modeling @ W3C - Age...
Serverless Meetup Barcelona - Attacking and Exploiting Modern Web Applications
Attacking and Exploiting Ethereum Smart Contracts: Auditing 101
Attacking IoT Devices from a Web Perspective - Linux Day
Attacking Ethereum Smart Contracts a deep dive after ~9 years of deployment
Linux Day 2018 Roma - Web Application Penetration Test (WAPT) con Linux
Agile Business Consortium - LEGO SERIOUS PLAY e i Principi di Agile Project M...
Agile nei servizi di cyber security (Security Summit Edition)
Security Project Management - Agile nei servizi di Cyber Security
Cyber Defense - How to find and manage zero-days
Cyber Defense - How to be prepared to APT
ISACA - Gestire progetti di Ethical Hacking secondo le best practices
OWASP AppSec EU 2016 - Security Project Management - How to be Agile in Secu...
Penetration Testing con Python - Network Sniffer
ORM Injection
Nuove minacce nella Cyber Security, come proteggersi
Hackers vs Developers - Cross Site Scripting (XSS) Attacco e difesa
Agile lean conference - Agile, Lean & Business
IPMA 2014 World Congress - Stakeholder Engagement between Traditional and Ag...
Meetmagento 2014 hackers_onofri

Lean Startup Machine - Rome - Agile e Lean Project Management

  • 1. Agile-Lean & Project Management How a Project Manager can adopt Lean-Agile Thinking and key techniques. Claudia Spagnuolo, Simone Onofri
  • 2. Simone Onofri simone.onofri@gmail.com Claudia Spagnuolo spagnuolo.cl@gmail.com
  • 3. Chi è il Project Manager? “E’ la persona cui è affidata l’autorità e la responsabilità di gestire quotidianamente il progetto, per arrivare alla consegna dei prodotti/servizi richiesti rispettando gli accordi stabiliti” Protegge il business day-by-day
  • 4. Cosa fa? Il Project Manager gestisce il progetto adattando le Best Practices, i Framework e le Tecniche al tipo di progetto, al prodotto e al contesto specifico Rimuove gli impedimenti al successo e fa anche da Coach, Facilitatore e Mentore.
  • 5. Perché nasce Agile? Agile nasce della necessità di avere un’alternativa ai processi ‘pesanti’ di sviluppo di soluzioni, basate su documentazione e pianificazione massiva.
  • 6. Falso Mito: non si pianifica! “Rispondiamo al cambiamento più che seguire un piano” Agile fa la pianificazione ma ne riconosciamo i limiti in un ambiente turbolento.
  • 7. Lean e Agile Aspetti che ci interessano: Lean è un modo di pensare utilizzato per aumentare l’efficenza ed eliminare gli sprechi. Agile è un termine ombrello che descrive un modo di lavorare collaborativo volto a garantire la consegna del prodotto/servizio on-time fissando a priori tempi, costi e qualità.
  • 8. Cos’è importante? Mantenere il controllo: • Brevi rilasci (2-4 settimane, massimo 6) per avere feedback in tempi brevi. • Incontri giornalieri con il team. • Retrospettive e learning. Rilasciare Valore per il Business: • Brevi rilasci per avere valore il prima possibile (early ROI). • Mettere in priorità cosa rilasciamo. • Rilasci “di Qualità” (soddisfare i criteri di accettazione concordati). • Collaborare costantemente con il Business e gli Utenti Finali per rilasciare cosa gli è necessario (e non ciò che ci piace).
  • 9. Come garantiamo i Tempi, i Costi e la Qualità pre-fissati? Utilizzando due tecniche: il Timeboxing per gestire il tempo e MoSCoW per assegnare le priorità alle funzionalità da implementare
  • 10. Perché ha senso mettere in priorità? Quanto sono utilizzate le funzionalità rilasciate? Mai 50% Spesso 20% A volte 30% Fonte: CHAOS Report 2013
  • 11. Le variabili di progetto Qualità Tempi Ambito Costi Tempi Qualità Ambito Approccio Tradizionale Approccio Agile Fisse Costi Variabili Adapted from DSDM®, reproduced with permission
  • 12. Come assegnare le priorità? MoSCoW! Usiamo MoSCoW, una tecnica per l’assegnazione delle priorità. L’acronimo è ottenuto dai nomi attribuiti ai 4 livelli di priorità •Must per un elemento di vitale importanza che dove essere soddisfatto (60%). •Should per un elemento importante e in alta priorità che dovrebbe essere soddisfatto (20%). •Could per un elemento desiderabile, ma non strettamente necessario (20%). •Won’t (have this time, but would like) per un elemento che non sarà soddisfatto in questo momento.
  • 13. Esempio di MoSCoW Descrizione Impegno Priorità Server Web Funzionante 1 Must Nome a dominio configurato 2 Must Wordpress installato 1 Must Configurazione mail 1 Must Definizione architettura delle informazioni 1 Must Tema personalizzato con logo e colori 8 Should Plugin per SEO Installato 1 Could 10 Pagine di testo inserite (Eventi) 4 Must 5 Pagine di testo inserite (Corsi) 5 Must 15 Pagine di testo ottimizzate SEO 8 Could Plugin Courseware installato 1 Could Form dei contatti 4 Could Configurazione sicurezza 2 Must Configurazione back-end 1 Could
  • 14. Come “fissare” i tempi? Il Timeboxing è una tecnica per la gestione del tempo. Trasforma la variabile “tempo” in una costante, fissando brevi periodi di tempo (2-4 settimane, massimo 6) entro cui ottenere un determinato obiettivo. Alla fine del periodo fissato il lavoro si ferma – anche se l'obiettivo non è stato raggiunto – e si fanno le dovute valutazioni.
  • 15. Esempio di una Timebox Kick-Off Close-Out Investigation (10-20% dell’impegno) Consolidation (10-20% dell’impegno) Refinement (60-80% dell’impegno) Cosa accade Durante una Timebox? • Kick-off (1-3 ore): una breve sessione per comprendere l'obiettivo della timebox, il contenuto, le Adapted from DSDM®, reproduced with permission priorità, i ruoli e le responsabilità. • Investigation (10-20% del tempo totale): una iteration (iterazione) iniziale per dettagliare tutti i prodotti da rilasciare nella Timebox, compresi gli Acceptance Criteria (Criteri di Accettazione). • Refinement (60-80% del tempo totale): una iteration (iterazione) in cui sono eseguiti sviluppo, test e redazione della documentazione (se necessaria) in linea con le priorità. Si raccomanda di non cominciare nuove attività a partire da questo punto, ma di concentrasi nel consolidare quanto già fatto. • Consolidation (10-20% del tempo totale): una iteration (iterazione) per assicurarsi che i prodotti rispettino gli Acceptance Criteria (criteri di accettazione). • Close-out (1-3 ore): una breve sessione per l'accettazione formale di quanto realizzato nella Timebox di Deployment, una retrospettiva per capire cosa è andato bene e cosa no; una ripianificazione di eventuali elementi che non sono stati rilasciati. Adapted from DSDM®, reproduced with permission
  • 16. …e ogni giorno del progetto Daily Stand-up!