Learning System Technology L’infrastruttura tecnologica per Elearning
Informazioni generali L’infrastruttura V-Learn ®  è la piattaforma web per l’authoring e la fruizione di programmi di online training.  Il prodotto gestisce tutte le problematiche inerenti la formazione a distanza Può essere utilizzato sia per erogare formazione a distanza, sia come strumento di promozione e diffusione informativa in ottica web 2.0
Il processo di formazione online Amministratori Docenti Utenti Manager V-Learn V-Learn ®  gestisce l’intero processo della formazione a distanza e tutti i ruoli coinvolti.
Chi utilizza V-Learn ® V-Learn ®  è un sistema di gestione della formazione a distanza che può essere utilizzato da: Enti di formazione Strutture aziendali per la formazione interna Società di consulenza Associazioni e Onlus Iniziative di marketing (promo-learning)
Best practices Un sistema di elearning come V-Learn ®  può costituire un punto di riferimento per una serie di utilizzi non strettamente legati alla formazione.  Enti di formazione e la formazione "blended" Gli enti (scuole, università, enti pubblici) e società di formazione che istituzionalmente svolgono attività di organizzazione ed erogazione di formazione, integrano la formazione "in aula" o "frontale" con strumenti di elearning e di formazione a distanza, parlando così di formazione "blended" ossia un giusto mix tra formazione tradizionale e strumenti tecnologici. Lo strumento di elearning può essere utilizzato per gestire le operazioni più ripetitive (test di valutazione, visualizzazione della documentazione, gestione dei certificati di studio, ecc.) lasciando alla formazione tradizionale in aula solamente le fasi del processo di formazione in cui si rende necessario il contatto con il docente. Un giusto mix di formazione tradizionale ed elearning consente inoltre di rendere efficiente il processo formativo con conseguenti vantaggi economici.
Best practices (2) Ausilio alle attività di consulenza Professionisti e aziende operanti nel campo della consulenza, hanno la necessità di trasmettere informazioni a propri clienti inerenti agli ambiti della consulenza. Spesso una parte di queste informazioni sono standard e strutturabili come corsi (si pensi ai corsi sulla sicurezza, sulla qualità, sulle certificazioni in genere, ecc.) e potrebbero essere razionalizzate con interventi a distanza con un sistema di elearning. Per il consulente rimarrebbe solamente la parte di consulenza specifica da attuare con modalità tradizionali.  Strumento promozionale Per aziende che producono e commercializzano beni, uno strumento di elearning potrebbe essere pensato come un mezzo di fidelizzazione del cliente e a cui possono essere proposti con modalità interattiva nuovi prodotti. Si pensi ad esempio ad aziende produttrici di mezzi di trasporto (auto e moto) e accessori, apparecchi elettronici, attrezzatura sportiva, prodotti farmaceutici, ecc. Verrebbe soddisfatta l'esigenza del cliente di avere informazioni di dettaglio a supporto dell'acquisto. Possiamo in questo caso parlare di "promo-learning"???...
Best practices (3) Associazioni di settore e onlus Le associazioni di categoria e le onlus (e più in generale tutte le associazioni senza fini di lucro) utilizzeranno lo strumento di elearning per mantenere un rapporto associativo tra gli iscritti sulle tematiche dell'associazione. Lo strumento di elearning legato a strumenti di social networking costituiscono l'infrastruttura online per il mantenimento dei rapporti associativi. Aggiornamento della forza vendita aziendale Le strutture commerciali aziendali hanno l'esigenza di addestrare i propri addetti alla vendita e agenti sul territorio. Con un sistema di elearning in modo estremamente efficiente, si possono predisporre piani di addestramento su nuovi prodotti, nuovi piani di vendita, strategie commerciali, ecc.
Contatti Sito web: www.vlearn.it  Per maggiori informazioni: Email info@vlearn.it

More Related Content

PDF
Case Study E-Learning, settore ECM, Educazione continua in Medicina - Docebo ...
PPTX
Il contesto normativo per i servizi di formazione
PPTX
Corsi FAD: l'e-learning in medicina...a distanza di un click
PPTX
Qualità della formazione: l'evoluzione delle norme
PDF
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
PPT
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
PPTX
Qualità della formazione: l’evoluzione delle norme
PPTX
Benchmarking Institutional Readiness for Technology Enhanced Learning
Case Study E-Learning, settore ECM, Educazione continua in Medicina - Docebo ...
Il contesto normativo per i servizi di formazione
Corsi FAD: l'e-learning in medicina...a distanza di un click
Qualità della formazione: l'evoluzione delle norme
Tecnologie per l'e-learning (piattaforme)
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Qualità della formazione: l’evoluzione delle norme
Benchmarking Institutional Readiness for Technology Enhanced Learning

Similar to Learning system technology v-learn v.1.1 (20)

PDF
Servizi Elearnit Dms
PPT
Eletti convegno torino_22set2010
PPT
E learing e Webinar live Convention Polizia Locale Bologna 2014
PPT
Le esigenze di e-learning in diversi contesti
PDF
Goodlearning - elearning platform
PPT
Elearnin e cnap
PDF
Brochure Elearnit
PPT
Elearning e CNAP
PDF
E-Learning Portal in ambito Enterprise
PPT
e-learning quarta parte
PPT
Cloud, Mobile, Social - I trend 2012 dell'E-Learning e la loro influenza sull...
PDF
Scelta Software Elearning
PPTX
E learning & polimi 2.0
PPT
Grosseto CNA
PPT
PPT
Modulo - Formazione in rete
PDF
Elearning E Lms
PPT
eLearning
PDF
Unconventional Training
Servizi Elearnit Dms
Eletti convegno torino_22set2010
E learing e Webinar live Convention Polizia Locale Bologna 2014
Le esigenze di e-learning in diversi contesti
Goodlearning - elearning platform
Elearnin e cnap
Brochure Elearnit
Elearning e CNAP
E-Learning Portal in ambito Enterprise
e-learning quarta parte
Cloud, Mobile, Social - I trend 2012 dell'E-Learning e la loro influenza sull...
Scelta Software Elearning
E learning & polimi 2.0
Grosseto CNA
Modulo - Formazione in rete
Elearning E Lms
eLearning
Unconventional Training
Ad

More from Michele Canalini (20)

PPTX
Anzio - Paradiso sul Mare - Vision
PPTX
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
PPTX
Blockchain e misurazione asset intangibili
PDF
Con04 ads
PDF
Con04 glossario
PPS
Con04 funzionamento
PPS
Con04 ads
PPS
Con04 utilizzo
PPS
Con04 comportamenti
PPS
Con04 introduzione
PPS
Con04 ispezione
PPS
Con04 introduzione
PPS
Con04 funzionamento
PPS
Con04 ads
PPS
Con04 accesso
PPS
Con04 utilizzo
PPS
Con04 comportamenti
PPT
Learning system technology v-learn - specifiche tecniche v.1.1
PDF
Verbali riunione/sopralluogo
PPT
Relazione peritale
Anzio - Paradiso sul Mare - Vision
Convegno 365 giorni di turismo - Reti di Imprese e Marchi Collettivi
Blockchain e misurazione asset intangibili
Con04 ads
Con04 glossario
Con04 funzionamento
Con04 ads
Con04 utilizzo
Con04 comportamenti
Con04 introduzione
Con04 ispezione
Con04 introduzione
Con04 funzionamento
Con04 ads
Con04 accesso
Con04 utilizzo
Con04 comportamenti
Learning system technology v-learn - specifiche tecniche v.1.1
Verbali riunione/sopralluogo
Relazione peritale
Ad

Learning system technology v-learn v.1.1

  • 1. Learning System Technology L’infrastruttura tecnologica per Elearning
  • 2. Informazioni generali L’infrastruttura V-Learn ® è la piattaforma web per l’authoring e la fruizione di programmi di online training. Il prodotto gestisce tutte le problematiche inerenti la formazione a distanza Può essere utilizzato sia per erogare formazione a distanza, sia come strumento di promozione e diffusione informativa in ottica web 2.0
  • 3. Il processo di formazione online Amministratori Docenti Utenti Manager V-Learn V-Learn ® gestisce l’intero processo della formazione a distanza e tutti i ruoli coinvolti.
  • 4. Chi utilizza V-Learn ® V-Learn ® è un sistema di gestione della formazione a distanza che può essere utilizzato da: Enti di formazione Strutture aziendali per la formazione interna Società di consulenza Associazioni e Onlus Iniziative di marketing (promo-learning)
  • 5. Best practices Un sistema di elearning come V-Learn ® può costituire un punto di riferimento per una serie di utilizzi non strettamente legati alla formazione. Enti di formazione e la formazione "blended" Gli enti (scuole, università, enti pubblici) e società di formazione che istituzionalmente svolgono attività di organizzazione ed erogazione di formazione, integrano la formazione "in aula" o "frontale" con strumenti di elearning e di formazione a distanza, parlando così di formazione "blended" ossia un giusto mix tra formazione tradizionale e strumenti tecnologici. Lo strumento di elearning può essere utilizzato per gestire le operazioni più ripetitive (test di valutazione, visualizzazione della documentazione, gestione dei certificati di studio, ecc.) lasciando alla formazione tradizionale in aula solamente le fasi del processo di formazione in cui si rende necessario il contatto con il docente. Un giusto mix di formazione tradizionale ed elearning consente inoltre di rendere efficiente il processo formativo con conseguenti vantaggi economici.
  • 6. Best practices (2) Ausilio alle attività di consulenza Professionisti e aziende operanti nel campo della consulenza, hanno la necessità di trasmettere informazioni a propri clienti inerenti agli ambiti della consulenza. Spesso una parte di queste informazioni sono standard e strutturabili come corsi (si pensi ai corsi sulla sicurezza, sulla qualità, sulle certificazioni in genere, ecc.) e potrebbero essere razionalizzate con interventi a distanza con un sistema di elearning. Per il consulente rimarrebbe solamente la parte di consulenza specifica da attuare con modalità tradizionali. Strumento promozionale Per aziende che producono e commercializzano beni, uno strumento di elearning potrebbe essere pensato come un mezzo di fidelizzazione del cliente e a cui possono essere proposti con modalità interattiva nuovi prodotti. Si pensi ad esempio ad aziende produttrici di mezzi di trasporto (auto e moto) e accessori, apparecchi elettronici, attrezzatura sportiva, prodotti farmaceutici, ecc. Verrebbe soddisfatta l'esigenza del cliente di avere informazioni di dettaglio a supporto dell'acquisto. Possiamo in questo caso parlare di "promo-learning"???...
  • 7. Best practices (3) Associazioni di settore e onlus Le associazioni di categoria e le onlus (e più in generale tutte le associazioni senza fini di lucro) utilizzeranno lo strumento di elearning per mantenere un rapporto associativo tra gli iscritti sulle tematiche dell'associazione. Lo strumento di elearning legato a strumenti di social networking costituiscono l'infrastruttura online per il mantenimento dei rapporti associativi. Aggiornamento della forza vendita aziendale Le strutture commerciali aziendali hanno l'esigenza di addestrare i propri addetti alla vendita e agenti sul territorio. Con un sistema di elearning in modo estremamente efficiente, si possono predisporre piani di addestramento su nuovi prodotti, nuovi piani di vendita, strategie commerciali, ecc.
  • 8. Contatti Sito web: www.vlearn.it Per maggiori informazioni: Email info@vlearn.it