LA NOSTRA ESPERIENZA NEL
CORSO DI FORMAZIONE
SPECIFICA IN MEDICINA
GENERALE
Dott. Carlo Curatola
Dott.ssa Letizia Angeli
<35aa 36-45aa 46-55aa 56-65aa >65aa TOTALE
TIPO DI
ATTIVITA’
Num.
Contr.
medio
Num.
Contr.
medio
Num.
Contr.
medio
Num.
Contr.
medio
Num.
Contr.
Medio
Num.
Contr.
medio
AP 229 1772 1385 12276 17204 15364 22104 15693 1469 11796 42391 15238
CA 6093 2416 3959 5573 7108 6718 1393 6471 56 4471 18600 5040
PEDIATRIA 96 6714 755 15524 4445 18958 2397 19127 181 13545 7874 18406
AP e CA 281 4834 891 9061 3008 10817 866 12280 18 12511 5064 10261
CA e
PEDIATRIA
12 7409 18 14733 36 18116 7 35094 73 17150
TRANSITATI 4 10800 114 24736 1604 25562 486 26092 5 19558 2213 25595
TOTALE 6715 2571 7113 8701 33405 14086 27253 15574 1729 11772 76215 13048
DATI ENPAM 2010
L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna
40.000 medici del Fondo MG
lascerà il lavoro tra 2015 e 2025
CONTINGENTE FORMATI
Borse stanziate
• 2012-2015 : 981
• 2013-2016 : 924
Abbandoni corso CFSMG
10-30% su totale
borse erogate
‒ Sicilia -50%
‒ Friuli Venezia Giulia -20%
‒ Emilia Romagna -18%
-5,8% sul territorio nazionale
Altre specializzazioni
12%
22%
0%
5%
10%
15%
20%
25%
Borsisti Soprannumerari
CHI SONO I CORSISTI
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE
CFS Emilia Romagna
Triennio 2010-2013
56%
44%
Borsisti
Soprannumerari
Età media
34,9
31,5
44,9
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Corsista Borsisti Soprannumerari
Eterogeneità di esigenze formative
Ovvio…
lo sapevo già…
Ho sprecato
una giornata
Seminario sul
MRGE ad un
internista???
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE
67,9%
72,9%
55,6%57,8%
67,8%
37,8%
64,9% 64,9%
55,1%
57,3%
51,8%
0,0%
10,0%
20,0%
30,0%
40,0%
50,0%
60,0%
70,0%
80,0%
POLO D POLO A POLO C POLO B
Punteggio medio per polo didattico
Media
Borsisti
Soprannumerari
DIFFERENZE TRA POLI DIDATTICI
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE
Eterogeneità di preparazione a fine CFS
Risultati questionario AKT
Esperienze diverse
Trasformare l’atteggiamento di discente medico
passivo in atteggiamento di discente
propositivo
AUTOFORMAZIONE
Il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale della
Regione Emilia-Romagna prevede che ciascun Medico iscritto
svolga, nell’arco del triennio, 400 ore di autoformazione, che
deve essere approvata e validata dai Coordinatori dell’Attività
Seminariale.
200 ore
• Congressi e Corsi d’aggiornamento
• Corsi FAD
• Tesine e presentazione in aula
• Attività pratica volontaria
• Progetti di ricerca
200 ore
L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna
PROGETTO DI RICERCA NELLA ASL -
MODENA
La prevenzione della re-ospedalizzazione nel
paziente con scompenso cardiaco gestito a
domicilio mediante interventi a basso
impatto economico e tecnologico
(scompenso “low cost”)
Medici rilevatori
Le visite domiciliari per la registrazione dei dati sulle
condizioni di salute e socio-assistenziali dei pazienti
saranno effettuate da medici Tirocinanti del Corso di
Formazione Specifica in Medicina Generale della
Regione Emilia Romagna.
L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna
La presenza di sintomi di ansia e depressione come sesto criterio operativo per la
diagnosi di Sindrome Metabolica nel setting della Medicina Generale. Evidenze
scientifiche, utilità, aspetti contradditori.
Autori: Bursi S, Mattei G, Rioli G, Ferrari S, Padula MS
Ansia, depressione e obesità addominale: risultati preliminari di uno studio cross-
sectional condotto su pazienti afferenti ai servizi di Cure Primarie.
Autori: Bursi S, Mattei G, Rioli G, Simoni E, Arginelli L, Bursi R, Epifani A, Rosato MF, Padula MS,
Ferrari S
La prevenzione della reospedalizzazione del paziente con scompenso cardiaco
gestito a domicilio tramite interventi a basso impatto economico e tecnologico.
Autori: E. Turbati, M. Tocci, M.S. Padula, L. Angeli, C. Curatola.
Medico in formazione
IL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE
4800 ORE
1/3 ATTIVITA’ DIDATTICA DI
NATURA SEMINARIALE
2/3 ATTIVITA’ FORMATIVA
DI NATURA PRATICA
Il regolamento prevede che, al termine di ogni modulo formativo, sia effettuata
la verifica degli apprendimenti sui contenuti del modulo svolto e la verifica del
gradimento della docenza; nel documento però non è specificato il modo in cui
deve avvenire tale verifica delle conoscenze acquisite.
E’ POSSIBILE VALUTARE L’IMPATTO FORMATIVO
DEL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN
MEDICINA GENERALE?
Scopo della tesi è la definizione e la valutazione sul campo di uno
strumento che esplori oggettivamente le conoscenze di base
acquisite al termine del corso triennale dai tirocinanti del
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale.
Obiettivi
Materiali e Metodi
Questionario tratto dall’AKT composto da 45 quesiti a scelta multipla, con
un’unica risposta corretta.
I quesiti, possono essere a loro volta suddivisi in tre sezioni, in base allo schema
dell’AKT:
 CLINICA MEDICA(89% dei quesiti)
 RICERCA, STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA (4% dei quesiti)
 AMMINISTRAZIONE, ASPETTI ETICI E NORMATIVI (7% dei quesiti).
Il questionario è stato caricato su una piattaforma web,
http://mmg.lumosproject.com, dove è rimasto attivo per un mese (20
settembre 2013 – 20 ottobre 2013).
L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna
COINVOLGIMENTO MEDICI IN
FORMAZIONE MG
Le uniche attività lavorative consentite durante il corso
di formazione, pena l’esclusione dallo stesso, sono quelle
previste dalla L. n. 448 del 28 dicembre 2001 (finanziaria
2002), che all’art. 19 comma 11 stabilisce che:
“I laureati in medicina e chirurgia abilitati, anche durante la
loro iscrizione ai corsi di specializzazione o ai corsi di
formazione specifica in medicina generale, possono sostituire
a tempo determinato medici di medicina generale
convenzionati con il SSN ed essere iscritti negli elenchi della
guardia medica notturna e festiva e della guardia medica
turistica ma occupati solo in caso di carente disponibilità di
medici già iscritti negli elenchi della guardia medica notturna e
festiva e della guardia medica turistica”
Soprannumerari
Ai sensi Art 3 della L 401/2000: i medici ammessi
in soprannumero non hanno diritto alla borsa
di studio e possono svolgere attività libero
professionale compatibile con gli obblighi
formativi.
COINVOLGIMENTO MEDICI IN
FORMAZIONE MG
Fasce di priorità per le assegnazioni degli incarichi temporanei e/o
di reperibilità di Continuità Assistenziale per i medici in Formazione
di Medicina Generale rispetto ai colleghi specializzandi :
PIEMONTE: priorità indicata in AIR per la C.A. all'articolo 3: incarichi a tempo
determinato.
SICILIA: priorità stabilita in delibera del comitato delle Medicina Generale.
LIGURIA: priorità stabilita all’Art. 1 dell’Accordo integrativo tra Regione Liguria
e OSS rappresentative dei Medici di C.A.
VENETO: priorità stabilita all’interno delle “Modifiche alla disciplina
dell’attribuzione degli incarichi provvisoria Medici di C.A. ai sensi del comma
15 dell’art. 70 ACN” del 2007.
CAMPANIA: priorità stabilita in una delibera del Comitato per la Medicina
Generale (art.24 nella seduta del 21 Febbraio 2012).
MARCHE: priorità stabilita nella deliberazione n.268 del 09022010, norma
finale 9- “Modifica delle modalità di redazione della graduatoria per le
sostituzioni di C.A.
EMILIA-ROMAGNA: priorità presente nella maggior parte delle AA.SS.LL.
LOMBARDIA: priorità presente nella maggior parte delle AA.SS.LL.
BASILICATA: priorità presente in tutte le AA.SS.LL.
COINVOLGIMENTO MEDICI IN
FORMAZIONE MG
Comma 5 dell’articolo 1 del decreto
Balduzzi (novembre 2012):
“Nell'ambito del patto della salute, senza nuovi o
maggiori oneri a carico della finanza pubblica,
vengono definiti modalità, criteri e procedure
per valorizzare, ai fini della formazione specifica
in medicina generale, l'attivita' remunerata
svolta dai medici in formazione presso i servizi
dell'azienda sanitaria e della medicina
convenzionata”
ISCRIZIONE IN GRADUATORIA
L’iscrizione alla graduatoria è attualmente possibile a
partire dal mese di Gennaio dell’anno successivo al
termine del corso di formazione ed è effettiva dall’anno
ancora successivo. Il medico che ottiene l’attestato si
ritrova quindi iscritto in graduatoria regionale valida per
l’accesso alla professione due anni dopo il
c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i f o r m a z i o n e .
ISCRIZIONE CON RISERVA DURANTE TERZO
ANNO DI CORSO?
E dopo il corso?
GRADUATORIA
ART.15, comma 1 :
(…)La domanda per l’inserimento nella graduatoria
regionale viene presentata una sola volta, ed è
valida fino a revoca da parte del medico, mentre
annualmente vengono presentate domande
integrative dei titoli, aggiuntivi rispetto a quelli
precedentemente allegati, sulla base dell’Allegato
A1 del presente Accordo.(…)
Medici iscritti a più di
una graduatoria
regionale
Medici non più
interessati a medicina
del territorio
LEGGIBILITA’ GRADUATORIA
Elementi di interferenza su
affidabilità e leggibilità
graduatoria
VINCOLARE PERMANENZA IN GRADUATORIA A
PERIODICI RINNOVI ISCRIZIONE?
Elenchi Speciali MMG
Su ordinanza della FNOMCeO e dell’ENPAM è istituito
l’elenco speciale dei MMG che gli OMCeO aggiornano e
pubblicano sui propri siti ufficiali per garantire
trasparenza e fruibilita’ del titolo.
Il comma 3 dell’art.37 dell’ACN recita :
Nella nomina del proprio sostituto, il titolare deve avere
cura di scegliere per i propri assistiti un medico che
garantisca un adeguato livello di qualità professionale.
Ove possibile il medico sostituto deve avere i requisiti
per accedere alla graduatoria della Medicina Generale

More Related Content

PPT
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
PPTX
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
PPTX
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
PPTX
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
PPS
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
PDF
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
PPSX
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
PPS
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)
Vademecum del Medico in Formazione (CFSMG)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Expanded Chronic Care Model in Toscana (Luciano Valdambrini)
La sanita' d’iniziativa vista dall’operatore infermieristico (Chiara Rossi)

What's hot (18)

PPT
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
PDF
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
PDF
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
PDF
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
PPS
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
PDF
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
PDF
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Esperienza...
PPTX
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
PPTX
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
PPSX
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
PDF
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
PDF
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
PPTX
Ospedale per intensita' di cura
PPSX
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
PDF
2007 Definizione Organici Infermieristici Ed Evidenze Scientifiche
PDF
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
PPSX
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
PPT
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Locandina del XXVI Congresso CSeRMEG 2014
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2013
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Esperienza...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Locandina del Seminario di Primavera CSeRMEG 2014
Locandina del XXV Congresso CSeRMEG 2013
Ospedale per intensita' di cura
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
2007 Definizione Organici Infermieristici Ed Evidenze Scientifiche
Locandina del XXIV Congresso CSeRMEG 2012
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
Ad

Similar to L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna (20)

PPT
Vademecum del Medico in Formazione
PPT
Vademecum del Medico in Formazione Specifica
PDF
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
PPTX
68° Congresso Nazionale Fimmg - Roma novembre 2013
PPTX
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
PPTX
Convegno progetto sanità OMCeO - Reggio Calabria 23 novembre 13
PPTX
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
PDF
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
PPTX
Festa del medico di famiglia - Firenze 19 ottobre 2013
PPS
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
PPTX
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
PPTX
L'insegnamento della Medicina Generale nel Corso di Formazione Specifica in M...
PPS
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
PPTX
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
PPT
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
PDF
Locandina del Seminario di Primavera 2009
PPSX
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
PPS
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
PDF
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
PDF
Iltirocinioinmedicinagenerale
Vademecum del Medico in Formazione
Vademecum del Medico in Formazione Specifica
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
68° Congresso Nazionale Fimmg - Roma novembre 2013
Obiettivi del Seminario (Guido Danti)
Convegno progetto sanità OMCeO - Reggio Calabria 23 novembre 13
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Festa del medico di famiglia - Firenze 19 ottobre 2013
Esperienze in medicina generale degli studenti di medicina (Vittorio Caimi)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L'insegnamento della Medicina Generale nel Corso di Formazione Specifica in M...
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Locandina del Seminario di Primavera 2009
Studio Medico Associato Scandiano RE (Lino Gambarelli)
Ostacoli allo sviluppo professionale (Guido Danti)
Formazione specifica, esperienze Toscana (Alessandro Bussotti)
Iltirocinioinmedicinagenerale
Ad

L'esperienza di due corsisti al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale in Emilia Romagna

  • 1. LA NOSTRA ESPERIENZA NEL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE Dott. Carlo Curatola Dott.ssa Letizia Angeli
  • 2. <35aa 36-45aa 46-55aa 56-65aa >65aa TOTALE TIPO DI ATTIVITA’ Num. Contr. medio Num. Contr. medio Num. Contr. medio Num. Contr. medio Num. Contr. Medio Num. Contr. medio AP 229 1772 1385 12276 17204 15364 22104 15693 1469 11796 42391 15238 CA 6093 2416 3959 5573 7108 6718 1393 6471 56 4471 18600 5040 PEDIATRIA 96 6714 755 15524 4445 18958 2397 19127 181 13545 7874 18406 AP e CA 281 4834 891 9061 3008 10817 866 12280 18 12511 5064 10261 CA e PEDIATRIA 12 7409 18 14733 36 18116 7 35094 73 17150 TRANSITATI 4 10800 114 24736 1604 25562 486 26092 5 19558 2213 25595 TOTALE 6715 2571 7113 8701 33405 14086 27253 15574 1729 11772 76215 13048 DATI ENPAM 2010
  • 4. 40.000 medici del Fondo MG lascerà il lavoro tra 2015 e 2025
  • 5. CONTINGENTE FORMATI Borse stanziate • 2012-2015 : 981 • 2013-2016 : 924 Abbandoni corso CFSMG 10-30% su totale borse erogate ‒ Sicilia -50% ‒ Friuli Venezia Giulia -20% ‒ Emilia Romagna -18% -5,8% sul territorio nazionale
  • 6. Altre specializzazioni 12% 22% 0% 5% 10% 15% 20% 25% Borsisti Soprannumerari CHI SONO I CORSISTI CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE CFS Emilia Romagna Triennio 2010-2013 56% 44% Borsisti Soprannumerari Età media 34,9 31,5 44,9 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Corsista Borsisti Soprannumerari Eterogeneità di esigenze formative
  • 7. Ovvio… lo sapevo già… Ho sprecato una giornata Seminario sul MRGE ad un internista??? CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE
  • 8. 67,9% 72,9% 55,6%57,8% 67,8% 37,8% 64,9% 64,9% 55,1% 57,3% 51,8% 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0% POLO D POLO A POLO C POLO B Punteggio medio per polo didattico Media Borsisti Soprannumerari DIFFERENZE TRA POLI DIDATTICI CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE Eterogeneità di preparazione a fine CFS Risultati questionario AKT
  • 9. Esperienze diverse Trasformare l’atteggiamento di discente medico passivo in atteggiamento di discente propositivo
  • 10. AUTOFORMAZIONE Il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Emilia-Romagna prevede che ciascun Medico iscritto svolga, nell’arco del triennio, 400 ore di autoformazione, che deve essere approvata e validata dai Coordinatori dell’Attività Seminariale. 200 ore • Congressi e Corsi d’aggiornamento • Corsi FAD • Tesine e presentazione in aula • Attività pratica volontaria • Progetti di ricerca 200 ore
  • 12. PROGETTO DI RICERCA NELLA ASL - MODENA La prevenzione della re-ospedalizzazione nel paziente con scompenso cardiaco gestito a domicilio mediante interventi a basso impatto economico e tecnologico (scompenso “low cost”) Medici rilevatori Le visite domiciliari per la registrazione dei dati sulle condizioni di salute e socio-assistenziali dei pazienti saranno effettuate da medici Tirocinanti del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Emilia Romagna.
  • 14. La presenza di sintomi di ansia e depressione come sesto criterio operativo per la diagnosi di Sindrome Metabolica nel setting della Medicina Generale. Evidenze scientifiche, utilità, aspetti contradditori. Autori: Bursi S, Mattei G, Rioli G, Ferrari S, Padula MS Ansia, depressione e obesità addominale: risultati preliminari di uno studio cross- sectional condotto su pazienti afferenti ai servizi di Cure Primarie. Autori: Bursi S, Mattei G, Rioli G, Simoni E, Arginelli L, Bursi R, Epifani A, Rosato MF, Padula MS, Ferrari S La prevenzione della reospedalizzazione del paziente con scompenso cardiaco gestito a domicilio tramite interventi a basso impatto economico e tecnologico. Autori: E. Turbati, M. Tocci, M.S. Padula, L. Angeli, C. Curatola.
  • 16. IL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 4800 ORE 1/3 ATTIVITA’ DIDATTICA DI NATURA SEMINARIALE 2/3 ATTIVITA’ FORMATIVA DI NATURA PRATICA Il regolamento prevede che, al termine di ogni modulo formativo, sia effettuata la verifica degli apprendimenti sui contenuti del modulo svolto e la verifica del gradimento della docenza; nel documento però non è specificato il modo in cui deve avvenire tale verifica delle conoscenze acquisite. E’ POSSIBILE VALUTARE L’IMPATTO FORMATIVO DEL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE?
  • 17. Scopo della tesi è la definizione e la valutazione sul campo di uno strumento che esplori oggettivamente le conoscenze di base acquisite al termine del corso triennale dai tirocinanti del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale. Obiettivi Materiali e Metodi Questionario tratto dall’AKT composto da 45 quesiti a scelta multipla, con un’unica risposta corretta. I quesiti, possono essere a loro volta suddivisi in tre sezioni, in base allo schema dell’AKT:  CLINICA MEDICA(89% dei quesiti)  RICERCA, STATISTICA ED EPIDEMIOLOGIA (4% dei quesiti)  AMMINISTRAZIONE, ASPETTI ETICI E NORMATIVI (7% dei quesiti). Il questionario è stato caricato su una piattaforma web, http://mmg.lumosproject.com, dove è rimasto attivo per un mese (20 settembre 2013 – 20 ottobre 2013).
  • 19. COINVOLGIMENTO MEDICI IN FORMAZIONE MG Le uniche attività lavorative consentite durante il corso di formazione, pena l’esclusione dallo stesso, sono quelle previste dalla L. n. 448 del 28 dicembre 2001 (finanziaria 2002), che all’art. 19 comma 11 stabilisce che: “I laureati in medicina e chirurgia abilitati, anche durante la loro iscrizione ai corsi di specializzazione o ai corsi di formazione specifica in medicina generale, possono sostituire a tempo determinato medici di medicina generale convenzionati con il SSN ed essere iscritti negli elenchi della guardia medica notturna e festiva e della guardia medica turistica ma occupati solo in caso di carente disponibilità di medici già iscritti negli elenchi della guardia medica notturna e festiva e della guardia medica turistica”
  • 20. Soprannumerari Ai sensi Art 3 della L 401/2000: i medici ammessi in soprannumero non hanno diritto alla borsa di studio e possono svolgere attività libero professionale compatibile con gli obblighi formativi. COINVOLGIMENTO MEDICI IN FORMAZIONE MG
  • 21. Fasce di priorità per le assegnazioni degli incarichi temporanei e/o di reperibilità di Continuità Assistenziale per i medici in Formazione di Medicina Generale rispetto ai colleghi specializzandi : PIEMONTE: priorità indicata in AIR per la C.A. all'articolo 3: incarichi a tempo determinato. SICILIA: priorità stabilita in delibera del comitato delle Medicina Generale. LIGURIA: priorità stabilita all’Art. 1 dell’Accordo integrativo tra Regione Liguria e OSS rappresentative dei Medici di C.A. VENETO: priorità stabilita all’interno delle “Modifiche alla disciplina dell’attribuzione degli incarichi provvisoria Medici di C.A. ai sensi del comma 15 dell’art. 70 ACN” del 2007. CAMPANIA: priorità stabilita in una delibera del Comitato per la Medicina Generale (art.24 nella seduta del 21 Febbraio 2012). MARCHE: priorità stabilita nella deliberazione n.268 del 09022010, norma finale 9- “Modifica delle modalità di redazione della graduatoria per le sostituzioni di C.A. EMILIA-ROMAGNA: priorità presente nella maggior parte delle AA.SS.LL. LOMBARDIA: priorità presente nella maggior parte delle AA.SS.LL. BASILICATA: priorità presente in tutte le AA.SS.LL.
  • 22. COINVOLGIMENTO MEDICI IN FORMAZIONE MG Comma 5 dell’articolo 1 del decreto Balduzzi (novembre 2012): “Nell'ambito del patto della salute, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, vengono definiti modalità, criteri e procedure per valorizzare, ai fini della formazione specifica in medicina generale, l'attivita' remunerata svolta dai medici in formazione presso i servizi dell'azienda sanitaria e della medicina convenzionata”
  • 23. ISCRIZIONE IN GRADUATORIA L’iscrizione alla graduatoria è attualmente possibile a partire dal mese di Gennaio dell’anno successivo al termine del corso di formazione ed è effettiva dall’anno ancora successivo. Il medico che ottiene l’attestato si ritrova quindi iscritto in graduatoria regionale valida per l’accesso alla professione due anni dopo il c o n s e g u i m e n t o d e l d i p l o m a d i f o r m a z i o n e . ISCRIZIONE CON RISERVA DURANTE TERZO ANNO DI CORSO? E dopo il corso?
  • 24. GRADUATORIA ART.15, comma 1 : (…)La domanda per l’inserimento nella graduatoria regionale viene presentata una sola volta, ed è valida fino a revoca da parte del medico, mentre annualmente vengono presentate domande integrative dei titoli, aggiuntivi rispetto a quelli precedentemente allegati, sulla base dell’Allegato A1 del presente Accordo.(…)
  • 25. Medici iscritti a più di una graduatoria regionale Medici non più interessati a medicina del territorio LEGGIBILITA’ GRADUATORIA Elementi di interferenza su affidabilità e leggibilità graduatoria VINCOLARE PERMANENZA IN GRADUATORIA A PERIODICI RINNOVI ISCRIZIONE?
  • 26. Elenchi Speciali MMG Su ordinanza della FNOMCeO e dell’ENPAM è istituito l’elenco speciale dei MMG che gli OMCeO aggiornano e pubblicano sui propri siti ufficiali per garantire trasparenza e fruibilita’ del titolo. Il comma 3 dell’art.37 dell’ACN recita : Nella nomina del proprio sostituto, il titolare deve avere cura di scegliere per i propri assistiti un medico che garantisca un adeguato livello di qualità professionale. Ove possibile il medico sostituto deve avere i requisiti per accedere alla graduatoria della Medicina Generale