SlideShare a Scribd company logo
USER GENERATED CONTENT Roberto Polillo,  www.rpolillo.it   Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso Web 2.0 AA  2009-2010
L’utente: da fruitore a creatore Con  User Generated Content  (UGC) si intende ogni contenuto prodotto da utenti, con le seguenti caratteristiche: Pubblicato Sforzo creativo Prodotto al di fuori delle pratiche professionali http://en.wikipedia.org/wiki/User-generated_content
UGC: tipologia Annunci Notizie Articoli Immagini Video Presentazioni Libri (self-publishing) Enciclopedie  … R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
www.craigslist.org Annunci gratuiti classificati in tutto il mondo dal 1995 (a pagamento solo le ricerche di lavoro e offerte di case) Fondato da Craig Newmark nel 1999, dopo un inizio molto semplice nel 1995 570 città in 50 paesi (2009) Tra i primi 10 siti USA per popolarità (2009) > 10 miliardi di page view al mese 50 milioni visitatori unici al mese solo negli USA (2009) http://blog.craigslist.org/ http://en.wikipedia.org/wiki/Craigslist R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Lezione 5: User Generated Content
Why Craigslist Is Such a Mess http://www.wired.com/entertainment/theweb/magazine/17-09/ff_craigslist?currentPage=1   (un interessante articolo di Wired)
On-line photo sharing Video: On-line photo sharing in plain English http://it.youtube.com/watch?v=vPU4awtuTsk (da Commoncraft,  http://it.youtube.com/user/leelefever  ) http://en.wikipedia.org/wiki/Photo_sharing R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Siti di photo-sharing a confronto www.flickr.com  (Yahoo!) www.photobucket.com  (gruppo Murdoch) www.picasa.com  (Google) www.photosynth.com  (Microsoft) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Photo sharing a confronto Da  www.alexa.com , agosto 2009 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
www.flickr.com   Servizio di foto [e video] sharing, lanciato nel 2004 in Canada, acquisito da Yahoo! Nel 2005 Una delle prime applicazioni Web 2.0: pubblicazione e condivisione di foto (ma anche video) con possibilità di commenti, annotazioni, social tagging Gli autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale 3.6 mdi di immagini a giu 2009; aggiunte 2,5 ml al giorno Free; account “pro” a pagamento, senza restrizioni http://en.wikipedia.org/wiki/Flickr R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Flickr: funzioni Upoload di immagini (non solo foto) e brevi video User profile con album personali Permalink a singole foto (uso come repository) Amici e contatti, gruppi tematici Classificazione via [social] tagging Geolocalizzazione  Commenti Immagini pubbliche o private, vari livelli di protezione Annotazioni collaborative sulle foto (es.:  http://www.flickr.com/photos/7568142@N06/2714030288/ ) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Account Gratuito: Spazio disponibile: 100MB e 2 video al mese Visibili le ultime 200 foto caricate Dimensione Massima Foto: 10MB Resize Foto: max 1024pixel JPEG Numero Album: 3 Account Pagamento (Pro a 24,95$/anno): Spazio disponibile: illimitato 20 Mb per foto, 500 Mb per video (90 sec) Accesso ai file originali Numero Album e Set: Illimitato Statistiche No pubblicità Flickr: Modello di business Freemium + pubblicità (agosto 2009) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
www.flickr.com Menù Avatar e saluto  Ultime foto album personale statistiche ricerca posta Upload foto Ultime foto album propri contatti Ultime foto album gruppi a cui si è iscritti Lingue Blog di Flickr Pubblicità Suggerimenti Menù R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Visualizzazione
Flickr: geolocalizzazione
Annotazioni collaborative R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Flickr: Privacy R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Licenza R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Flickr gamma  “ Il termine  gamma  si riferisce al ciclo di sviluppo standard di un software, dove  beta  viene generalmente usato per i sistemi quasi totalmente funzionanti ma ancora sottoposti a test. Fickr è sottoposto a  continuo  test da parte di voi utenti. Ci piace pensare che il sistema sia sempre in transizione, in particolare se guardiamo tutte le fantastiche funzionalità che abbiamo in mente. Quindi, contrassegnare Flickr come “gamma” è il nostro modo di dire che il sito è in uno stato di perpetuo miglioramento.” ( http://flickr.com/help/general/#167 ) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
www.photobucket.com   Fondato nel 2003, acquisito nel 2007 da Fox Interactive Media, del gruppo News Corporation (Rupert Murdoch), che possiede anche MySpace 7,5 mdi di immagini a maggio 2009 Confronto con Flickr: 	 http://www.downloadsquad.com/2008/05/20/photosharing-comparing-flickr-photobucket-and-zooomr/  (NB è del maggio 2008, verificare eventuali cambiamenti) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
www.picasa.com   Applicazione per organizzare, condividere e editare foto, creata da Idealab e acquisita da Google nel 2004 Il nome: Picasso + pic + mi casa http://en.wikipedia.org/wiki/Picasa R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
www.photosynth.com   Realizzata da Microsoft e Univ. di Washington, rilasciata da agosto 2008 (varie preview da fine 2006) Tecnologia che analizza gruppi di foto caricate dagl utenti, e ne costruisce viste 3D navigabili (richiede un client scaricabile) http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Live_Labs_Photosynth R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Esempio R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Esempi National Geografic – Sphinx   (232 Photos - 100% Synthy) The Grand Canal by Vaporetto   (232 Photos - 100% Synthy) Mesa Verde - Cliff Palace   (430 Photos - 95% Synthy) National Geographic: Stonehenge Revealed  (436 Photos - 100% Synthy) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
On-line video sharing www.youtube.com  (Google) www.myspacetv.com  (Gruppo Murdoch) www.video.google.com  (Google) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Video sharing sites http://www.readwriteweb.com/archives/youtube_continues_to_destroy_all.php R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
www.youtube.com   Fondato nel 2005, ha avuto il maggior tasso di crescita mai registrato fra i siti web; ad agosto 2009 è il quarto sito più visitato al mondo (dopo Google, Yahoo e Facebook): 280 ml visitatori giornalieri Acquistato da Google nell’ottobre 2006 per 1,65 miliardi di dollari (in azioni) (ricavi 2008: circa 200 ml USD) Free, non ancora profittevole. Alla ricerca di un business model profittevole (la pubblicità non basta Alcuni numeri: Inizio 2008: 80 ml+ video nel repository È stato stimato che nel 2007 YouTube abbia usato banda equivalente a quella dell’intero internet nel 2000, e che ogni minuto siano state caricate circa 10 ore di video R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
YouTube: funzioni Upload, visione e condivisione di video clip Publication policy: no materiale protetto da diritto d’autore se non se ne è titolari, no porno, no pubblicità, no materiale diffamatorio  (ma controllo solo ex-post) Free per tutti;  upload solo utenti registrati User comments (anche video, “quick capture” via webcam), user rating, user referral  Deep linking “permanente”, incorporazione in altri siti e blog (codice HTML) Come trovare i video: categorie, uploader tagging, ricerca avanzata, suggerimenti Canali (profili utente), gruppi http://it.wikipedia.org/wiki/YouTube R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
YouTube: canali “ Che cos'è un canale/profilo? Chiunque è iscritto a YouTube può accedere alle informazioni personali nel canale o nella pagina di profilo di altri utenti. Il canale/profilo rappresenta un punto centrale in cui gli altri utenti possono visualizzare i tuoi video pubblici, i tuoi preferiti, i tuoi bollettini, i tuoi commenti, i tuoi iscritti e il tuo video log. Gli utenti possono vedere anche le statistiche che ti riguardano, per esempio da quanto sei membro di YouTube, quanti anni hai e quanti video hai guardato. Il tuo canale è inoltre uno spazio ideale per coloro che desiderano entrare in contatto con te, inviarti messaggi, condividere un canale, aggiungerti come amico o aggiungere commenti al tuo canale. “ (da YouTube FAQ) Esempi: http://it.youtube.com/user/StaffGrillo http://it.youtube.com/user/ErosRamazzotti R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
YouTube: un nuovo medium Non solo repository, anche medium nuovo “ YouTube made it possible for anyone who could use a computer to post a video that millions of people could watch within a few minutes. The wide range of topics covered by YouTube has turned video sharing into one of the most important parts of Internet culture” (Wikipedia) “ YouTube Stars”  Es. clip musicale “Here it goes again”, degli OK Go (2006, in 2 anni visto 36 ml di volte  http://it.youtube.com/watch?v=pv5zWaTEVkI Come in ogni medium, esiste la critica specializzata (ovviamente, in rete)  Es.  http://youtubestars.blogspot.com/ Campagna presidenziale USA 2008 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Lezione 5: User Generated Content
Esempio Intervista a Bill Gates http://www.youtube.com/watch?v=wahSM2I18Rk
YouTube: condizioni  I diritti del materiale caricato restano ai proprietari Gli utenti che inviano materiale concedono a YouTube la licenza di distribuire e modificare il materiale caricato per ogni scopo; detta licenza ha termine quando l'utente cancella il materiale dal sito Lo stesso diritto viene concesso agli utenti (che possono vedere o linkare il video, ma non possono scaricarlo) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
dal contratto di YouTube 10. Diritti che lei concede in licenza 10.1 Quando lei carica o pubblica un Contributo Utente su YouTube, lei concede:  a YouTube, una licenza mondiale, non esclusiva, priva di royalty, trasferibile (con diritto a sublicenziare) ad usare, riprodurre, distribuire, preparare opere derivate, visualizzare, ed eseguire quel Contributo Utente in relazione alla fornitura dei Servizi ed altrimenti in connessione con la fornitura del Sito web ed i servizi commerciali di YouTube, comprese a titolo meramente esemplificativo la promozione e la ridistribuzione di tutto o parte del Sito web (e opere derivative del presente) in qualsiasi formato e tramite qualsiasi canale;  a ciascun utente del Sito web, una licenza mondiale, non esclusiva, priva di royalty, ad accedere al suo Contributo Utente tramite il Sito web e ad usare, riprodurre, distribuire, preparare opere derivate di, visualizzare ed eseguire tali Contributi Utente nella misura permessa dalla funzionalità del Sito web ed ai sensi dei presenti Termini.  10.2 Le licenze di cui sopra concesse da parte sua sui Video Utente terminano nel momento in cui lei rimuove o elimina i suoi Video Utente dal Sito web. Le licenze di cui sopra concesse da Lei sui Commenti degli Utenti sono eterne e irrevocabili, salvo che vi sia pregiudizio per i suoi diritti proprietari, che sono detenuti da lei come previsto nel paragrafo 8.2 di cui sopra. R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
YouTube: annotations Da giugno 2008 possibilità di video con annotazioni e link (video ipertestuali) Possibilità molto vaste (interactive cinema, games, …) Esempio:  http://it.youtube.com/watch?v=godHTIgfIHs   R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
www.slideshare.net Sito che consente l’upload, la visione (pubblica o privata) e la condivisione  di presentazioni PowerPoint, OpenOffice Impress e PDF L’utente che carica le slide può renderle scaricabili o no; incoraggiato l’uso per conferenze. Possibile l’uso di licenze Creative Commons. Free per tutti;  upload solo utenti registrati User comments (anche video), user rating, user referral;  Permalink (anche a livello di singola slide!); incorporazione in altri siti (codice HTML) User pages (con proprie presentazioni, preferiti, wall, gruppi, eventi,…) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
User Generated Content LAVORO INDIVIDUALE Guardare il video: On-line photo sharing in plain English http://it.youtube.com/watch?v=vPU4awtuTsk   Costruire un proprio profilo su un sito di photo sharing ( www.flickr.com  oppure  www.photobucket.com  oppure  www.picasa.com ) e caricare un album di foto Leggere e sintetizzare le possibilità che il sito di cui sopra offre in relazione alla protezione delle immagini caricate Guardare un esempio di  www.photosynt.com   Costruire un proprio canale su  www.youtube.com  con un proprio video ripreso con un cellulare Iscriversi a  www.slideshare.com  (le slides del progetto di gruppo dovranno essere caricate qui) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia”       http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ .  Credits Diverse lezioni di questo corso sono una rielaborazione delle slides del Corso sul Web 2.0 tenuto da Carlo Vaccari alla Università di Camerino nel dicembre 2007, disponibili con identica licenza Creative Commons dal blog del corso in  http://camerino20.wordpress.com/ .  Molto altro materiale è stato trovato in rete. Ho cercato di indicarne sempre la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)

More Related Content

PPT
Corso Web 2.0: User Generated Content
PPT
Corso Web 2.0: Photosharing a confronto
PPT
Lezione 3: I blog e la blogosfera
PPT
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
PPT
Città e cittadini 2.0 - part 1
PPT
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
PPT
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
PPT
Corso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: User Generated Content
Corso Web 2.0: Photosharing a confronto
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Città e cittadini 2.0 - part 1
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0 (2009): 1.Introduzione
Corso Web 2.0: I blog

What's hot (20)

PPT
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
PPT
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
PPT
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
PPT
Il Videoclip musicale nell'Era del Web 2.0
PPT
6. Ricercare nel Web
PDF
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
PPT
Web20 Lez1
PDF
Comunicare nel web 2.0 (Gianni Bianchi)
PPT
Videogiornalismo e mobilejournalism crossmediale #Ijf14 ONA Italia
PPTX
Piattaforme video: potenzialità e strumenti multimediali per giornalisti e no...
PPT
5. Feed, tweet e aggregatori
PPT
12. I blog
ODP
Web2.0 e nuovi media
PPTX
7. Applicazioni web e CMS
PPT
6. Introduzione al web
PPT
Conversazioni Digitali In Hk Gaia Parte 3
PPT
PPT
Youtube presentazione in corso
PPT
4. I blog e la blogosfera
PPT
Social
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Il Videoclip musicale nell'Era del Web 2.0
6. Ricercare nel Web
Introduzione ai Social Media. YouTube. A cura di Luca Menna.
Web20 Lez1
Comunicare nel web 2.0 (Gianni Bianchi)
Videogiornalismo e mobilejournalism crossmediale #Ijf14 ONA Italia
Piattaforme video: potenzialità e strumenti multimediali per giornalisti e no...
5. Feed, tweet e aggregatori
12. I blog
Web2.0 e nuovi media
7. Applicazioni web e CMS
6. Introduzione al web
Conversazioni Digitali In Hk Gaia Parte 3
Youtube presentazione in corso
4. I blog e la blogosfera
Social
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Lezione 8: Modelli di business di internet
PDF
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna Matteo
PPT
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
PPT
Lezione 4: Web feed e aggregatori
PPT
iPolitik
PPT
Tecniche Di Mashup
PDF
VLR2009 - Web Office
PPT
Aggregatori_ultralite
PPT
Lezione 6: Il Web come piattaforma
PPT
Lezione 9: Gli effetti di rete
PPT
Analisi multi-dimensionale di una rivoluzione tecnologica e sociale
PPT
Integrazione Di Servizi Web
PPT
8. Gli effetti di rete
PPT
Lezione 12: Creazione collettiva
PPT
Lezione 7: Mashup
PPT
Guerra Tra Browser
PPT
Pixels
PPT
Dig Or Bury
PDF
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
Lezione 8: Modelli di business di internet
Social Media E Brand Editoriali Un Caso Di Successo In Italia Anna Matteo
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Lezione 4: Web feed e aggregatori
iPolitik
Tecniche Di Mashup
VLR2009 - Web Office
Aggregatori_ultralite
Lezione 6: Il Web come piattaforma
Lezione 9: Gli effetti di rete
Analisi multi-dimensionale di una rivoluzione tecnologica e sociale
Integrazione Di Servizi Web
8. Gli effetti di rete
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 7: Mashup
Guerra Tra Browser
Pixels
Dig Or Bury
Raccolte fotografiche nell'era del Web 2.0
Ad

Similar to Lezione 5: User Generated Content (20)

PPTX
3. Site builders 2.0
PPT
9. CMS e online site builders
PPTX
18. Content sharing sites
PPT
7. Mashup
PPT
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
PPT
Webdays2008 Flickr Torino
PPT
18. Siti di condivisione dei contenuti
PPT
Web2Oltre - Casi di successo italiani
PPT
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo Italiani
PPT
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
PPT
5.1 web 2.0, blog
PPT
13. Content sharing sites (i)
PPTX
6. Il browser
PPTX
18 - Content sharing sites
PPT
11. Evoluzione del Web (I)
PPT
7. Il browser
PPT
Gruppo Wikipedia
PPT
1. introduzione
PPT
WEB TV DESIGN 2011
PPT
Seminario Reti
3. Site builders 2.0
9. CMS e online site builders
18. Content sharing sites
7. Mashup
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Webdays2008 Flickr Torino
18. Siti di condivisione dei contenuti
Web2Oltre - Casi di successo italiani
Web 2.0: La Formula Segreta Dei Casi Di Successo Italiani
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
5.1 web 2.0, blog
13. Content sharing sites (i)
6. Il browser
18 - Content sharing sites
11. Evoluzione del Web (I)
7. Il browser
Gruppo Wikipedia
1. introduzione
WEB TV DESIGN 2011
Seminario Reti

More from Roberto Polillo (20)

PDF
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
PPT
Teaching HCI to computing students: some considerations
PPTX
Conclusioni del corso
PPT
22. Conclusioni del corso
PPTX
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
PPTX
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
PPTX
21. Progettare per l'errore
PPT
20. Principi e linee guida (II)
PPT
20. Principi e linee guida (I)
PPT
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
PPTX
Wikipedia
PPTX
Open internet
PPT
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPT
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
PPTX
20. Social networks
PPTX
19. Le organnizzazioni sul web e segg
PPTX
17. Web feed e aggregatori
PPTX
15. Ancora sulla grafica
PPTX
16. Social media
PPTX
14. Progettare il testo
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Teaching HCI to computing students: some considerations
Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
21. Progettare per l'errore
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (I)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Wikipedia
Open internet
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
20. Social networks
19. Le organnizzazioni sul web e segg
17. Web feed e aggregatori
15. Ancora sulla grafica
16. Social media
14. Progettare il testo

Lezione 5: User Generated Content

  • 1. USER GENERATED CONTENT Roberto Polillo, www.rpolillo.it Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso Web 2.0 AA 2009-2010
  • 2. L’utente: da fruitore a creatore Con User Generated Content (UGC) si intende ogni contenuto prodotto da utenti, con le seguenti caratteristiche: Pubblicato Sforzo creativo Prodotto al di fuori delle pratiche professionali http://en.wikipedia.org/wiki/User-generated_content
  • 3. UGC: tipologia Annunci Notizie Articoli Immagini Video Presentazioni Libri (self-publishing) Enciclopedie … R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 4. www.craigslist.org Annunci gratuiti classificati in tutto il mondo dal 1995 (a pagamento solo le ricerche di lavoro e offerte di case) Fondato da Craig Newmark nel 1999, dopo un inizio molto semplice nel 1995 570 città in 50 paesi (2009) Tra i primi 10 siti USA per popolarità (2009) > 10 miliardi di page view al mese 50 milioni visitatori unici al mese solo negli USA (2009) http://blog.craigslist.org/ http://en.wikipedia.org/wiki/Craigslist R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 5. R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 7. Why Craigslist Is Such a Mess http://www.wired.com/entertainment/theweb/magazine/17-09/ff_craigslist?currentPage=1 (un interessante articolo di Wired)
  • 8. On-line photo sharing Video: On-line photo sharing in plain English http://it.youtube.com/watch?v=vPU4awtuTsk (da Commoncraft, http://it.youtube.com/user/leelefever ) http://en.wikipedia.org/wiki/Photo_sharing R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 9. Siti di photo-sharing a confronto www.flickr.com (Yahoo!) www.photobucket.com (gruppo Murdoch) www.picasa.com (Google) www.photosynth.com (Microsoft) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 10. Photo sharing a confronto Da www.alexa.com , agosto 2009 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 11. www.flickr.com Servizio di foto [e video] sharing, lanciato nel 2004 in Canada, acquisito da Yahoo! Nel 2005 Una delle prime applicazioni Web 2.0: pubblicazione e condivisione di foto (ma anche video) con possibilità di commenti, annotazioni, social tagging Gli autori mantengono i diritti di proprietà intellettuale 3.6 mdi di immagini a giu 2009; aggiunte 2,5 ml al giorno Free; account “pro” a pagamento, senza restrizioni http://en.wikipedia.org/wiki/Flickr R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 12. Flickr: funzioni Upoload di immagini (non solo foto) e brevi video User profile con album personali Permalink a singole foto (uso come repository) Amici e contatti, gruppi tematici Classificazione via [social] tagging Geolocalizzazione Commenti Immagini pubbliche o private, vari livelli di protezione Annotazioni collaborative sulle foto (es.: http://www.flickr.com/photos/7568142@N06/2714030288/ ) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 13. Account Gratuito: Spazio disponibile: 100MB e 2 video al mese Visibili le ultime 200 foto caricate Dimensione Massima Foto: 10MB Resize Foto: max 1024pixel JPEG Numero Album: 3 Account Pagamento (Pro a 24,95$/anno): Spazio disponibile: illimitato 20 Mb per foto, 500 Mb per video (90 sec) Accesso ai file originali Numero Album e Set: Illimitato Statistiche No pubblicità Flickr: Modello di business Freemium + pubblicità (agosto 2009) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 14. www.flickr.com Menù Avatar e saluto Ultime foto album personale statistiche ricerca posta Upload foto Ultime foto album propri contatti Ultime foto album gruppi a cui si è iscritti Lingue Blog di Flickr Pubblicità Suggerimenti Menù R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 17. Annotazioni collaborative R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 18. Flickr: Privacy R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 19. Licenza R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 20. Flickr gamma “ Il termine gamma si riferisce al ciclo di sviluppo standard di un software, dove beta viene generalmente usato per i sistemi quasi totalmente funzionanti ma ancora sottoposti a test. Fickr è sottoposto a continuo test da parte di voi utenti. Ci piace pensare che il sistema sia sempre in transizione, in particolare se guardiamo tutte le fantastiche funzionalità che abbiamo in mente. Quindi, contrassegnare Flickr come “gamma” è il nostro modo di dire che il sito è in uno stato di perpetuo miglioramento.” ( http://flickr.com/help/general/#167 ) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 21. www.photobucket.com Fondato nel 2003, acquisito nel 2007 da Fox Interactive Media, del gruppo News Corporation (Rupert Murdoch), che possiede anche MySpace 7,5 mdi di immagini a maggio 2009 Confronto con Flickr: http://www.downloadsquad.com/2008/05/20/photosharing-comparing-flickr-photobucket-and-zooomr/ (NB è del maggio 2008, verificare eventuali cambiamenti) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 22. www.picasa.com Applicazione per organizzare, condividere e editare foto, creata da Idealab e acquisita da Google nel 2004 Il nome: Picasso + pic + mi casa http://en.wikipedia.org/wiki/Picasa R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 23. www.photosynth.com Realizzata da Microsoft e Univ. di Washington, rilasciata da agosto 2008 (varie preview da fine 2006) Tecnologia che analizza gruppi di foto caricate dagl utenti, e ne costruisce viste 3D navigabili (richiede un client scaricabile) http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Live_Labs_Photosynth R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 24. Esempio R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 25. Esempi National Geografic – Sphinx (232 Photos - 100% Synthy) The Grand Canal by Vaporetto (232 Photos - 100% Synthy) Mesa Verde - Cliff Palace (430 Photos - 95% Synthy) National Geographic: Stonehenge Revealed (436 Photos - 100% Synthy) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 26. On-line video sharing www.youtube.com (Google) www.myspacetv.com (Gruppo Murdoch) www.video.google.com (Google) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 27. Video sharing sites http://www.readwriteweb.com/archives/youtube_continues_to_destroy_all.php R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 28. www.youtube.com Fondato nel 2005, ha avuto il maggior tasso di crescita mai registrato fra i siti web; ad agosto 2009 è il quarto sito più visitato al mondo (dopo Google, Yahoo e Facebook): 280 ml visitatori giornalieri Acquistato da Google nell’ottobre 2006 per 1,65 miliardi di dollari (in azioni) (ricavi 2008: circa 200 ml USD) Free, non ancora profittevole. Alla ricerca di un business model profittevole (la pubblicità non basta Alcuni numeri: Inizio 2008: 80 ml+ video nel repository È stato stimato che nel 2007 YouTube abbia usato banda equivalente a quella dell’intero internet nel 2000, e che ogni minuto siano state caricate circa 10 ore di video R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 29. YouTube: funzioni Upload, visione e condivisione di video clip Publication policy: no materiale protetto da diritto d’autore se non se ne è titolari, no porno, no pubblicità, no materiale diffamatorio (ma controllo solo ex-post) Free per tutti; upload solo utenti registrati User comments (anche video, “quick capture” via webcam), user rating, user referral Deep linking “permanente”, incorporazione in altri siti e blog (codice HTML) Come trovare i video: categorie, uploader tagging, ricerca avanzata, suggerimenti Canali (profili utente), gruppi http://it.wikipedia.org/wiki/YouTube R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 30. YouTube: canali “ Che cos'è un canale/profilo? Chiunque è iscritto a YouTube può accedere alle informazioni personali nel canale o nella pagina di profilo di altri utenti. Il canale/profilo rappresenta un punto centrale in cui gli altri utenti possono visualizzare i tuoi video pubblici, i tuoi preferiti, i tuoi bollettini, i tuoi commenti, i tuoi iscritti e il tuo video log. Gli utenti possono vedere anche le statistiche che ti riguardano, per esempio da quanto sei membro di YouTube, quanti anni hai e quanti video hai guardato. Il tuo canale è inoltre uno spazio ideale per coloro che desiderano entrare in contatto con te, inviarti messaggi, condividere un canale, aggiungerti come amico o aggiungere commenti al tuo canale. “ (da YouTube FAQ) Esempi: http://it.youtube.com/user/StaffGrillo http://it.youtube.com/user/ErosRamazzotti R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 31. YouTube: un nuovo medium Non solo repository, anche medium nuovo “ YouTube made it possible for anyone who could use a computer to post a video that millions of people could watch within a few minutes. The wide range of topics covered by YouTube has turned video sharing into one of the most important parts of Internet culture” (Wikipedia) “ YouTube Stars” Es. clip musicale “Here it goes again”, degli OK Go (2006, in 2 anni visto 36 ml di volte http://it.youtube.com/watch?v=pv5zWaTEVkI Come in ogni medium, esiste la critica specializzata (ovviamente, in rete) Es. http://youtubestars.blogspot.com/ Campagna presidenziale USA 2008 R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 33. Esempio Intervista a Bill Gates http://www.youtube.com/watch?v=wahSM2I18Rk
  • 34. YouTube: condizioni I diritti del materiale caricato restano ai proprietari Gli utenti che inviano materiale concedono a YouTube la licenza di distribuire e modificare il materiale caricato per ogni scopo; detta licenza ha termine quando l'utente cancella il materiale dal sito Lo stesso diritto viene concesso agli utenti (che possono vedere o linkare il video, ma non possono scaricarlo) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 35. dal contratto di YouTube 10. Diritti che lei concede in licenza 10.1 Quando lei carica o pubblica un Contributo Utente su YouTube, lei concede: a YouTube, una licenza mondiale, non esclusiva, priva di royalty, trasferibile (con diritto a sublicenziare) ad usare, riprodurre, distribuire, preparare opere derivate, visualizzare, ed eseguire quel Contributo Utente in relazione alla fornitura dei Servizi ed altrimenti in connessione con la fornitura del Sito web ed i servizi commerciali di YouTube, comprese a titolo meramente esemplificativo la promozione e la ridistribuzione di tutto o parte del Sito web (e opere derivative del presente) in qualsiasi formato e tramite qualsiasi canale; a ciascun utente del Sito web, una licenza mondiale, non esclusiva, priva di royalty, ad accedere al suo Contributo Utente tramite il Sito web e ad usare, riprodurre, distribuire, preparare opere derivate di, visualizzare ed eseguire tali Contributi Utente nella misura permessa dalla funzionalità del Sito web ed ai sensi dei presenti Termini. 10.2 Le licenze di cui sopra concesse da parte sua sui Video Utente terminano nel momento in cui lei rimuove o elimina i suoi Video Utente dal Sito web. Le licenze di cui sopra concesse da Lei sui Commenti degli Utenti sono eterne e irrevocabili, salvo che vi sia pregiudizio per i suoi diritti proprietari, che sono detenuti da lei come previsto nel paragrafo 8.2 di cui sopra. R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 36. YouTube: annotations Da giugno 2008 possibilità di video con annotazioni e link (video ipertestuali) Possibilità molto vaste (interactive cinema, games, …) Esempio: http://it.youtube.com/watch?v=godHTIgfIHs R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 37. www.slideshare.net Sito che consente l’upload, la visione (pubblica o privata) e la condivisione di presentazioni PowerPoint, OpenOffice Impress e PDF L’utente che carica le slide può renderle scaricabili o no; incoraggiato l’uso per conferenze. Possibile l’uso di licenze Creative Commons. Free per tutti; upload solo utenti registrati User comments (anche video), user rating, user referral; Permalink (anche a livello di singola slide!); incorporazione in altri siti (codice HTML) User pages (con proprie presentazioni, preferiti, wall, gruppi, eventi,…) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 38. User Generated Content LAVORO INDIVIDUALE Guardare il video: On-line photo sharing in plain English http://it.youtube.com/watch?v=vPU4awtuTsk Costruire un proprio profilo su un sito di photo sharing ( www.flickr.com oppure www.photobucket.com oppure www.picasa.com ) e caricare un album di foto Leggere e sintetizzare le possibilità che il sito di cui sopra offre in relazione alla protezione delle immagini caricate Guardare un esempio di www.photosynt.com Costruire un proprio canale su www.youtube.com con un proprio video ripreso con un cellulare Iscriversi a www.slideshare.com (le slides del progetto di gruppo dovranno essere caricate qui) R.Polillo – Corso Web 2.0 (ott 2009)
  • 39. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo - 2.5 Italia” http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ . Credits Diverse lezioni di questo corso sono una rielaborazione delle slides del Corso sul Web 2.0 tenuto da Carlo Vaccari alla Università di Camerino nel dicembre 2007, disponibili con identica licenza Creative Commons dal blog del corso in http://camerino20.wordpress.com/ . Molto altro materiale è stato trovato in rete. Ho cercato di indicarne sempre la fonte; segnalatemi eventuali dimenticanze, sarò lieto di correggerle appena possibile. R.Polillo - Corso Web 2.0 (ott 2009)