SlideShare a Scribd company logo
Linked
www.linkedin.com
Che cos’è Linkedin
 Linkedin è il social network professionale più
 diffuso al mondo, sono infatti oltre 80 milioni le
 persone iscritte.

 Linkedin è l’alternativa digitale del biglietto da
 visita o del curriculum: è uno spazio online
 dove poter pubblicare l’attuale posizione
 professionale, la propria formazione e le
 proprie esperienze professionali.


 07/09/2012   Valeria Mazzoni
Cosa si può fare con Linkedin
 Ecco tre esempi di cose che Linkedin permette di fare:

 Avere la propria identità online: quando viene cercato il proprio nome sui
 motori di ricerca il proprio profilo di Linkedin compare tra i primi risultati.

 Rimanere in contattato con colleghi e amici: come ogni social network, è
 possibile connettersi con colleghi e amici o riconnettersi con vecchie
 conoscenze; si rimarrà in contatto con loro anche quando cambieranno la
 residenza o il luogo di lavoro.

 Scambiare idee: alcune funzionalità di Linkedin, come i “Gruppi”,
 permettono di confrontarsi con altri utenti su temi specifici; oltre alla
 possibilità di scambiarsi idee e informazioni queste funzionalità permettono di
 venire a conoscenza di esperti e leader di un settore.




 07/09/2012   Valeria Mazzoni
Profilo di Linkedin
– come migliorare il nostro profilo -

   Aggiungere una foto
   Una “headline” creativa
   Aggiornate il vostro status
   Le vostre esperienze lavorative passate
   Chiedete e date raccomandazioni
   Ampliate il vs network
   Aggiungete il sito della vostra azienda
   Create un indirizzo per il vostro profilo
   Applicazioni


    07/09/2012   Valeria Mazzoni
Iscriversi a Gruppi d’interesse
    Un gruppo è il posto ideale per discutere di argomenti professionali,
    tendenze e problemi con persone che condividono i tuoi stessi interessi.
 Puoi anche utilizzare i gruppi di LinkedIn per creare e gestire una più ampia
                       rete di professionisti dei quali ti fidi.

Alcuni modi per trarre vantaggio dalle attività del gruppo:

   Esplora le discussioni più recenti o più commentate sulla pagina Discussioni.
   Avvia o partecipa a una discussione o a un sondaggio.
   Esplora il contenuto nelle schede Offerte di lavoro o Promozioni (se disponibili per il
    tuo gruppo).
   Clicca sulla foto di un utente per scoprire di più sulla sua attività nel gruppo.
   Invia un messaggio gratuito a un membro del gruppo se lo desideri contattare.
   I membri del tuo gruppo ti possono aiutare a prepararti per un colloquio, trovare un
    lavoro, ricercare un argomento o discutere di problemi di interesse nel tuo settore.



     07/09/2012   Valeria Mazzoni
Company page
    Per le aziende essere su LinkedIn significa in primo luogo avere una buona company
    page.

    Ecco alcuni consigli per gestirla al meglio:

   Panoramica. In questa sezione occorre descrivere accuratamente la propria azienda.
    Ciò significa ripercorrere delineare quali sono le caratteristiche che la distinguono
    meglio: qual è la mission, quali gli obiettivi e le competenze specifiche.

   Aggiornamenti dell’azienda. Sotto il primo riquadro con le informazioni principali
    troverete uno spazio relativo allo streaming di notizie che riguardano l’attività
    dell’azienda. Tenete a mente che questa sezione si aggiorna automaticamente solo
    quando aprite una nuova posizione lavorativa o aggiornate le vostre informazioni. Il
    consiglio qui è dunque quello di inserire con una certa frequenza link alla vostra
    sezione news del sito o al vostro corporate blog, in maniera tale da mettere in
    evidenza la “vita” della vostra azienda.




     07/09/2012   Valeria Mazzoni
Company page
   Prodotti e servizi. Qui si tratta di mostrare in maniera precisa l’offerta dell’azienda,
    distinguendone vari set di prodotti o servizi: in questa sezione l’aspetto su cui fare
    maggiore attenzione riguarda appunto la distinzione per tipologie, che permetterà
    al cliente/utente di LinkedIn di orientarsi meglio all’interno della vostra offerta.

   Informazioni. Troverete informazioni relative ai follower, della pagina e dei
    dipendenti.

   Profili personali … la vera forza di LinkedIn. Al netto di quanto scritto sopra, va da
    sé che ciò di cui vi dovrete premurare maggiormente sarà sempre la parte
    riguardante i profili personali. Chi verrà a cercare informazioni sull’azienda, andrà
    subito a guardare ciò che LinkedIn permette di verificare meglio: qual è la squadra di
    professionisti di cui si compone l’azienda, quali i curriculum, le esperienze passate, i
    collegamenti. Alimentate quindi il vostro network professionale e invitate i vostri
    dipendenti e collaboratori a fare lo stesso. Farà bene a voi … e alla vostra azienda.




    07/09/2012   Valeria Mazzoni
Fino a dove può arrivare Linkedin…

 Career page: opportunità di carriera.
 Job slot: distribuzione di opportunità
  lavorative sui social network.
 Linkedin recruiter: R&D sui social dei
  candidati passivi.




    07/09/2012   Valeria Mazzoni
Grazie per
l’attenzione e buon
  lavoro a tutti !!!!
   Valeria Mazzoni




  07/09/2012   Valeria Mazzoni

More Related Content

PDF
PPTX
Personal Branding con LinkedIn (suggerimenti e strategie)
PDF
SMAUFirenze: misurare il tuo professional branding su LinkedIn
PDF
Ottimizzare Profilo LinkedIn 2019: 4 elementi per farsi contattare dai potenz...
PDF
PDF
Smau 2015 - LinkedIn per la rete commerciale
PDF
DML LinkedIn for business 2012
PPTX
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Personal Branding con LinkedIn (suggerimenti e strategie)
SMAUFirenze: misurare il tuo professional branding su LinkedIn
Ottimizzare Profilo LinkedIn 2019: 4 elementi per farsi contattare dai potenz...
Smau 2015 - LinkedIn per la rete commerciale
DML LinkedIn for business 2012
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5

What's hot (20)

PPTX
LinkedIn per giornalisti
PPTX
LinkedIn - Come utilizzare il social network per promuovere la propria realtà...
PDF
Personal Branding: the power of LinkedIn
PPTX
Linkedin per Aziende - Parte 3 di 4
PDF
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
PDF
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...
PPTX
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
PPTX
Linkedin per la ricerca attiva del lavoro. Modulo 2
PPT
Linkedin for-branding-business
PPTX
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
PDF
Linkedin tricks 5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
PPT
LinkedIn per le Aziende
PDF
Come utilizzo LinkedIn
PDF
Rinascere da LinkedIn - Ricerca Avanzata
PDF
Social Work, gli strumenti per migliorare il proprio PR e desk di lavoro
PDF
Personal Branding con Linkedin
PDF
Lavoro e carriera con linkedin
PPTX
Investi il tuo tempo: fatti notare su Linkedin!
PDF
Gaetano Romeo - Come fare SEO su linkedin? - Rinascita Digitale | 10TipsTalk
PPT
Professional LinkedIn - ottimizza il tuo Profilo su LinkedIn
LinkedIn per giornalisti
LinkedIn - Come utilizzare il social network per promuovere la propria realtà...
Personal Branding: the power of LinkedIn
Linkedin per Aziende - Parte 3 di 4
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...
Linkedin guida Strategica al tuo profilo professionale - Parte 2 di 4
Linkedin per la ricerca attiva del lavoro. Modulo 2
Linkedin for-branding-business
Conoscere Linkedin Parte 1 di 4
Linkedin tricks 5 accorgimenti per migliorare il tuo profilo - #linked inca...
LinkedIn per le Aziende
Come utilizzo LinkedIn
Rinascere da LinkedIn - Ricerca Avanzata
Social Work, gli strumenti per migliorare il proprio PR e desk di lavoro
Personal Branding con Linkedin
Lavoro e carriera con linkedin
Investi il tuo tempo: fatti notare su Linkedin!
Gaetano Romeo - Come fare SEO su linkedin? - Rinascita Digitale | 10TipsTalk
Professional LinkedIn - ottimizza il tuo Profilo su LinkedIn
Ad

Viewers also liked (16)

PPTX
Italy Global Recruiting Trends 2013 | Italian
PDF
Fatti trovare in un mercato passivo
PPTX
Lavoro e Social
PDF
LinkedIn Job Slots
PPTX
Project Work Master Risorse Umane: E-recruitment per Whirlpool
PPT
Recruitment 2.0: aziende e selezionatori hanno paura della rete?
PDF
Presentazione_MartinaCompagnucci
PDF
LinkedIn Ads: creare campagne a pagamento su LinkedIn
PDF
Slideshare tutorial
PDF
Social Media Governance - Processi, persone e politiche
PDF
Il curriculum e la ricerca del lavoro
PDF
Come trovare lavoro con un blog
PPT
Profilo LinkedIn: ottimizzazione parole chiave
PDF
Creare campagne a pagamento su LinkedIn
PPTX
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media
PDF
Come calcolare il Social Media ROI
Italy Global Recruiting Trends 2013 | Italian
Fatti trovare in un mercato passivo
Lavoro e Social
LinkedIn Job Slots
Project Work Master Risorse Umane: E-recruitment per Whirlpool
Recruitment 2.0: aziende e selezionatori hanno paura della rete?
Presentazione_MartinaCompagnucci
LinkedIn Ads: creare campagne a pagamento su LinkedIn
Slideshare tutorial
Social Media Governance - Processi, persone e politiche
Il curriculum e la ricerca del lavoro
Come trovare lavoro con un blog
Profilo LinkedIn: ottimizzazione parole chiave
Creare campagne a pagamento su LinkedIn
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media
Come calcolare il Social Media ROI
Ad

Similar to Linkedin - corso rivolto ai Recruiter - (20)

PDF
LinkedIn per gli Hotels #2: come utilizzare al meglio la pagina aziendale del...
PDF
Fare business con linkedin
PDF
/ Consigli Per Migliorare Il Tuo LinkedIn
PDF
Professional branding con LinkedIn
PDF
Linkedin 10 consigli per presentarti in modo vincente online
PDF
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
PDF
Prima Posizione - Guida Linkedin per i business
PDF
Costruisci il tuo personal brand su LinkedIn
PDF
Linkedin-GooglePlus
PDF
Linkedin
PDF
LinkedIn For Business
PPTX
Linkedin per le aziende: usare le Pagine Aziendali
PDF
B2b Marketing with LinkedIn
PDF
Linkedin e Slideshare
PDF
Linkedin, un social per avvocati
PDF
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
PPTX
Come creare un profilo Linkedin che ti fa vendere
PDF
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
PDF
PDF
Come scrivere un riepilogo efficace su Linkedin
LinkedIn per gli Hotels #2: come utilizzare al meglio la pagina aziendale del...
Fare business con linkedin
/ Consigli Per Migliorare Il Tuo LinkedIn
Professional branding con LinkedIn
Linkedin 10 consigli per presentarti in modo vincente online
Corso Linkedin - Accademia Consulenza d'Immagine - 17.04.2020
Prima Posizione - Guida Linkedin per i business
Costruisci il tuo personal brand su LinkedIn
Linkedin-GooglePlus
Linkedin
LinkedIn For Business
Linkedin per le aziende: usare le Pagine Aziendali
B2b Marketing with LinkedIn
Linkedin e Slideshare
Linkedin, un social per avvocati
Far conoscere la nostra startup sui social media. Parte 2°
Come creare un profilo Linkedin che ti fa vendere
Linkedin per Consulenti d'Immagine - AICI Association of Image Consultants In...
Come scrivere un riepilogo efficace su Linkedin

Linkedin - corso rivolto ai Recruiter -

  • 2. Che cos’è Linkedin Linkedin è il social network professionale più diffuso al mondo, sono infatti oltre 80 milioni le persone iscritte. Linkedin è l’alternativa digitale del biglietto da visita o del curriculum: è uno spazio online dove poter pubblicare l’attuale posizione professionale, la propria formazione e le proprie esperienze professionali. 07/09/2012 Valeria Mazzoni
  • 3. Cosa si può fare con Linkedin Ecco tre esempi di cose che Linkedin permette di fare: Avere la propria identità online: quando viene cercato il proprio nome sui motori di ricerca il proprio profilo di Linkedin compare tra i primi risultati. Rimanere in contattato con colleghi e amici: come ogni social network, è possibile connettersi con colleghi e amici o riconnettersi con vecchie conoscenze; si rimarrà in contatto con loro anche quando cambieranno la residenza o il luogo di lavoro. Scambiare idee: alcune funzionalità di Linkedin, come i “Gruppi”, permettono di confrontarsi con altri utenti su temi specifici; oltre alla possibilità di scambiarsi idee e informazioni queste funzionalità permettono di venire a conoscenza di esperti e leader di un settore. 07/09/2012 Valeria Mazzoni
  • 4. Profilo di Linkedin – come migliorare il nostro profilo -  Aggiungere una foto  Una “headline” creativa  Aggiornate il vostro status  Le vostre esperienze lavorative passate  Chiedete e date raccomandazioni  Ampliate il vs network  Aggiungete il sito della vostra azienda  Create un indirizzo per il vostro profilo  Applicazioni 07/09/2012 Valeria Mazzoni
  • 5. Iscriversi a Gruppi d’interesse Un gruppo è il posto ideale per discutere di argomenti professionali, tendenze e problemi con persone che condividono i tuoi stessi interessi. Puoi anche utilizzare i gruppi di LinkedIn per creare e gestire una più ampia rete di professionisti dei quali ti fidi. Alcuni modi per trarre vantaggio dalle attività del gruppo:  Esplora le discussioni più recenti o più commentate sulla pagina Discussioni.  Avvia o partecipa a una discussione o a un sondaggio.  Esplora il contenuto nelle schede Offerte di lavoro o Promozioni (se disponibili per il tuo gruppo).  Clicca sulla foto di un utente per scoprire di più sulla sua attività nel gruppo.  Invia un messaggio gratuito a un membro del gruppo se lo desideri contattare.  I membri del tuo gruppo ti possono aiutare a prepararti per un colloquio, trovare un lavoro, ricercare un argomento o discutere di problemi di interesse nel tuo settore. 07/09/2012 Valeria Mazzoni
  • 6. Company page Per le aziende essere su LinkedIn significa in primo luogo avere una buona company page. Ecco alcuni consigli per gestirla al meglio:  Panoramica. In questa sezione occorre descrivere accuratamente la propria azienda. Ciò significa ripercorrere delineare quali sono le caratteristiche che la distinguono meglio: qual è la mission, quali gli obiettivi e le competenze specifiche.  Aggiornamenti dell’azienda. Sotto il primo riquadro con le informazioni principali troverete uno spazio relativo allo streaming di notizie che riguardano l’attività dell’azienda. Tenete a mente che questa sezione si aggiorna automaticamente solo quando aprite una nuova posizione lavorativa o aggiornate le vostre informazioni. Il consiglio qui è dunque quello di inserire con una certa frequenza link alla vostra sezione news del sito o al vostro corporate blog, in maniera tale da mettere in evidenza la “vita” della vostra azienda. 07/09/2012 Valeria Mazzoni
  • 7. Company page  Prodotti e servizi. Qui si tratta di mostrare in maniera precisa l’offerta dell’azienda, distinguendone vari set di prodotti o servizi: in questa sezione l’aspetto su cui fare maggiore attenzione riguarda appunto la distinzione per tipologie, che permetterà al cliente/utente di LinkedIn di orientarsi meglio all’interno della vostra offerta.  Informazioni. Troverete informazioni relative ai follower, della pagina e dei dipendenti.  Profili personali … la vera forza di LinkedIn. Al netto di quanto scritto sopra, va da sé che ciò di cui vi dovrete premurare maggiormente sarà sempre la parte riguardante i profili personali. Chi verrà a cercare informazioni sull’azienda, andrà subito a guardare ciò che LinkedIn permette di verificare meglio: qual è la squadra di professionisti di cui si compone l’azienda, quali i curriculum, le esperienze passate, i collegamenti. Alimentate quindi il vostro network professionale e invitate i vostri dipendenti e collaboratori a fare lo stesso. Farà bene a voi … e alla vostra azienda. 07/09/2012 Valeria Mazzoni
  • 8. Fino a dove può arrivare Linkedin…  Career page: opportunità di carriera.  Job slot: distribuzione di opportunità lavorative sui social network.  Linkedin recruiter: R&D sui social dei candidati passivi. 07/09/2012 Valeria Mazzoni
  • 9. Grazie per l’attenzione e buon lavoro a tutti !!!! Valeria Mazzoni 07/09/2012 Valeria Mazzoni