1
Massimo Bianco
La statistica per il governo del
territorio
Bari, 5 ottobre 2018
La statistica per il governo del territorio
2
Settori di intervento delle politiche regionali:
•Sanità;
•Servizi sociali;
•Trasporti;
•Rifiuti;
•Gestione del territorio;
•Turismo.
Attività di programmazione delle politiche
a notevole impatto sulla vita dei cittadini che vivono sul territorio regionale
La statistica per il governo del territorio
3
Scarso utilizzo della statistica nelle PP.AA.:
•Limitata cultura statistica nella PA con conseguente difficoltà di gestione del dato;
•Assenza di rendicontazione;
•Approccio burocratico alla gestione del dato;
•Considerazione del dato come vincolo e non come risorsa.
Quale impatto sui reali bisogni dei cittadini?
Mancanza del necessario supporto conoscitivo nella attività decisionale
(“Conoscere per deliberare”)
La statistica per il governo del territorio
4
Quali i recenti sviluppi …
A seguito dei processi di riforma della PA e sulla spinta di:
Scarsità di risorse pubbliche;
Esigenze di accountability e di trasparenza;
Diffondersi di modelli gestionali non autoreferenziali nelle PP.AA;
Necessità da parte delle PP.AA. di rendicontare all’esterno i risultati della
propria attività
La statistica per il governo del territorio
5
Il cambiamento di rotta degli ultimi anni:
valutazione delle politiche;
adozione di una gestione per obiettivi;
trasparenza delle risorse impiegate e risultati conseguiti, nonché fra obiettivi
previsti ex ante e quelli raggiunti poi ex post (al fine di dar conto dell'utilizzo
delle risorse pubbliche e del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati).
La statistica per il governo del territorio
6
Cosa succede nelle PP.AA:
Si inizia a parlare maggiormente di indicatori, metodologie e fonti di dati;
Parte la ricerca di dati per mettere in piedi indicatori in grado di dimostrare
quanto si è bravi e/o dar conto della attività svolta;
Emergono le difficoltà nel mettere in piedi sistemi di rendicontazione delle
proprie attività.
La statistica per il governo del territorio
7
La ricerca del dato … dove trovare i dati?
ricorso a fonti amministrative interne alle stesse amministrazioni (limiti del
dato amministrativo);
statistica ufficiale (SISTAN-PSN), indicatori di impatto;
I nuovi fabbisogni informativi delle regioni (dati disaggregati territorialmente)
La statistica per il governo del territorio
8
Il D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in
materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e
trasparenza delle pubbliche amministrazioni.
a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi
di risultato e dei rispettivi indicatori;
b) collegamento tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse;
c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi;
d) misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale;
e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito;
f) rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle
amministrazioni, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati,
agli utenti e ai destinatari dei servizi.
La statistica per il governo del territorio
9
Gli obiettivi sono:
a) rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle
priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione;
b) specifici e misurabili in termini concreti e chiari;
c) tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli
interventi;
e) commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e
internazionale, nonché da comparazioni con amministrazioni omologhe;
f) confrontabili con le tendenze della produttività dell'amministrazione con riferimento,
ove possibile, almeno al triennio precedente.
Il conseguimento degli obiettivi costituisce condizione per l'erogazione degli incentivi
previsti dalla contrattazione integrativa.
La statistica per il governo del territorio
10
Il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi
contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi
Definisce che gli strumenti di programmazione delle regioni sono i seguenti:
a) entro il 30 giugno di ciascun anno la Giunta regionale presenta al Consiglio il Documento
di economia e finanza regionale (DEFR) per le conseguenti deliberazioni;
b) la Nota di aggiornamento del DEFR, da presentare al Consiglio entro 30 giorni dalla
presentazione della Nota di aggiornamento del DEF nazionale per le conseguenti
deliberazioni e comunque non oltre la data di presentazione sul disegno di legge di
bilancio;
La statistica per il governo del territorio
11
Fabbisogni statistici delle regioni (e delle amministrazioni territoriali)
Il DEFR, oltre ad una prima parte contenente l’analisi di contesto dell’economia regionale e
degli scenari previsivi, contiene:
 l’analisi sulla situazione finanziaria regionale;
la costruzione del quadro tendenziale di finanza pubblica della regione;
la descrizione degli obiettivi strategici con particolare riferimento agli obiettivi e gli
strumenti di politica regionale in campo economico, sociale e territoriale.
Richiesta di dati territoriali disaggregati e tempestivi riferiti ai territori
sul contesto economico-produttivo, sul mondo del lavoro, nonché su tutte quelle
variabili che influenzano i processi di sviluppo.
La statistica per il governo del territorio
12
L’utilizzo dei dati censuari a fini di analisi e programmazione delle politiche:
http://ottomilacensus.istat.it/
Piattaforma consultabile liberamente che integra le informazioni censuarie
con i dati territoriali in possesso dell’ISTAT:
99 indicatori a livello comunale in serie storica su popolazione, stranieri,
famiglie, condizioni abitative, istruzione, mercato del lavoro, vulnerabilità
sociale e materiale.
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Quanto visto sinora:
Sottolinea l’importanza della statistica pubblica a beneficio soprattutto dei
policy makers;
Consente di prendere decisioni vicine ai reali bisogni dei cittadini;
Accresce il grado di consapevolezza dei cittadini nei confronti di chi li governa e
la trasparenza nell’impiego delle risorse pubbliche.
La statistica per il governo del territorio
www.regione.puglia.it/ufficiostatistico;
Grazie per l’attenzione
25
Maggiori informazioni e dettagli:

More Related Content

PPTX
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
PDF
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
PDF
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
PDF
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
PDF
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
PDF
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
PDF
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
PDF
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
Antonella Bianchino, Indicatori per la programmazione a livello locale
Alessandro Faramondi, Il frame territoriale - Indicatori per l’analisi delle ...
Luigi De Iaco, Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo INFORMAZ...
A. Bianchino, "A misura di comune" Un sistema integrato di indicatori per le ...
S.Cruciani, Nuove infrastrutture iinformative per l'analisi dei territori
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
V. Buratta, Il censimento permanente della popolazione
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti

What's hot (20)

PDF
ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat
PDF
La PA conosce se stessa: verso il Censimento continuo delle Istituzioni Pubbl...
PDF
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
PDF
S. Michelini, Un PSN utile alle regioni
PDF
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
PDF
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
PDF
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
PDF
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PDF
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
PDF
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
PDF
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
PDF
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
PPSX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
ASOC1920 Webinar Lezione 1 - Le fonti della statistica ufficiale - Istat
La PA conosce se stessa: verso il Censimento continuo delle Istituzioni Pubbl...
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
S. Michelini, Un PSN utile alle regioni
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
L’offerta statistica per il governo del territorio - Alessandro Valentini
14a Conferenza Nazionale di Statistica
M. Mazziotta, La strategia del censimento permanente: stato delle attività, c...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
M. Picci, I censimenti permanenti: la nuova strategia censuaria
14a Conferenza Nazionale di Statistica
ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i da...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
R. Monducci, Il potenziale informativo del sistema integrato dei registri sta...
Ad

Similar to M. Bianco, La statistica per il governo del territorio (20)

PDF
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
PDF
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
PDF
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
PDF
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
PDF
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
PDF
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
PPTX
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
PDF
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
PDF
DUP 2023_2025.PDF
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PDF
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
PPT
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
PPTX
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
PDF
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
PDF
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
PPT
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
PDF
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
PPTX
P. Pratricò, Il progetto logical per il governo del territorio
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
O. Cuccu, Statistiche culturali ed esigenze informative per la misurazio ne d...
R. Monducci, Intervento alla tavola rotonda - Problematiche e opportunità del...
Dati e strumenti a supporto delle politiche di coesione territoriale
Luigi De Iaco - La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di ...
B. Mazzotta - TAVOLA ROTONDA: Le esigenze informative delle amministrazioni a...
DUP 2023_2025.PDF
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
L.De Iaco, La Banca dati di indicatori territoriali per le politiche di svilu...
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
S. Menghinello, Le prospettive della misurazione statistica delle Istituzioni...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Sabrina Stoppiello, Il “nuovo” Censimento non profit: statistiche per politic...
La rilevazione statistica e gli interventi delle politiche di coesione: indic...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
R. Monducci, Apertura lavori - L'evoluzione del "sistema BES" e le prospettiv...
P. Pratricò, Il progetto logical per il governo del territorio
Ad

More from Istituto nazionale di statistica (20)

PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PDF
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica

Recently uploaded (6)

PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5

M. Bianco, La statistica per il governo del territorio

  • 1. 1 Massimo Bianco La statistica per il governo del territorio Bari, 5 ottobre 2018
  • 2. La statistica per il governo del territorio 2 Settori di intervento delle politiche regionali: •Sanità; •Servizi sociali; •Trasporti; •Rifiuti; •Gestione del territorio; •Turismo. Attività di programmazione delle politiche a notevole impatto sulla vita dei cittadini che vivono sul territorio regionale
  • 3. La statistica per il governo del territorio 3 Scarso utilizzo della statistica nelle PP.AA.: •Limitata cultura statistica nella PA con conseguente difficoltà di gestione del dato; •Assenza di rendicontazione; •Approccio burocratico alla gestione del dato; •Considerazione del dato come vincolo e non come risorsa. Quale impatto sui reali bisogni dei cittadini? Mancanza del necessario supporto conoscitivo nella attività decisionale (“Conoscere per deliberare”)
  • 4. La statistica per il governo del territorio 4 Quali i recenti sviluppi … A seguito dei processi di riforma della PA e sulla spinta di: Scarsità di risorse pubbliche; Esigenze di accountability e di trasparenza; Diffondersi di modelli gestionali non autoreferenziali nelle PP.AA; Necessità da parte delle PP.AA. di rendicontare all’esterno i risultati della propria attività
  • 5. La statistica per il governo del territorio 5 Il cambiamento di rotta degli ultimi anni: valutazione delle politiche; adozione di una gestione per obiettivi; trasparenza delle risorse impiegate e risultati conseguiti, nonché fra obiettivi previsti ex ante e quelli raggiunti poi ex post (al fine di dar conto dell'utilizzo delle risorse pubbliche e del grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati).
  • 6. La statistica per il governo del territorio 6 Cosa succede nelle PP.AA: Si inizia a parlare maggiormente di indicatori, metodologie e fonti di dati; Parte la ricerca di dati per mettere in piedi indicatori in grado di dimostrare quanto si è bravi e/o dar conto della attività svolta; Emergono le difficoltà nel mettere in piedi sistemi di rendicontazione delle proprie attività.
  • 7. La statistica per il governo del territorio 7 La ricerca del dato … dove trovare i dati? ricorso a fonti amministrative interne alle stesse amministrazioni (limiti del dato amministrativo); statistica ufficiale (SISTAN-PSN), indicatori di impatto; I nuovi fabbisogni informativi delle regioni (dati disaggregati territorialmente)
  • 8. La statistica per il governo del territorio 8 Il D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori; b) collegamento tra gli obiettivi e l'allocazione delle risorse; c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi; d) misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale; e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito; f) rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi.
  • 9. La statistica per il governo del territorio 9 Gli obiettivi sono: a) rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alla missione istituzionale, alle priorità politiche ed alle strategie dell'amministrazione; b) specifici e misurabili in termini concreti e chiari; c) tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi; e) commisurati ai valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale e internazionale, nonché da comparazioni con amministrazioni omologhe; f) confrontabili con le tendenze della produttività dell'amministrazione con riferimento, ove possibile, almeno al triennio precedente. Il conseguimento degli obiettivi costituisce condizione per l'erogazione degli incentivi previsti dalla contrattazione integrativa.
  • 10. La statistica per il governo del territorio 10 Il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi Definisce che gli strumenti di programmazione delle regioni sono i seguenti: a) entro il 30 giugno di ciascun anno la Giunta regionale presenta al Consiglio il Documento di economia e finanza regionale (DEFR) per le conseguenti deliberazioni; b) la Nota di aggiornamento del DEFR, da presentare al Consiglio entro 30 giorni dalla presentazione della Nota di aggiornamento del DEF nazionale per le conseguenti deliberazioni e comunque non oltre la data di presentazione sul disegno di legge di bilancio;
  • 11. La statistica per il governo del territorio 11 Fabbisogni statistici delle regioni (e delle amministrazioni territoriali) Il DEFR, oltre ad una prima parte contenente l’analisi di contesto dell’economia regionale e degli scenari previsivi, contiene:  l’analisi sulla situazione finanziaria regionale; la costruzione del quadro tendenziale di finanza pubblica della regione; la descrizione degli obiettivi strategici con particolare riferimento agli obiettivi e gli strumenti di politica regionale in campo economico, sociale e territoriale. Richiesta di dati territoriali disaggregati e tempestivi riferiti ai territori sul contesto economico-produttivo, sul mondo del lavoro, nonché su tutte quelle variabili che influenzano i processi di sviluppo.
  • 12. La statistica per il governo del territorio 12 L’utilizzo dei dati censuari a fini di analisi e programmazione delle politiche: http://ottomilacensus.istat.it/ Piattaforma consultabile liberamente che integra le informazioni censuarie con i dati territoriali in possesso dell’ISTAT: 99 indicatori a livello comunale in serie storica su popolazione, stranieri, famiglie, condizioni abitative, istruzione, mercato del lavoro, vulnerabilità sociale e materiale.
  • 13. 13
  • 14. 14
  • 15. 15
  • 16. 16
  • 17. 17
  • 18. 18
  • 19. 19
  • 20. 20
  • 21. 21
  • 22. 22
  • 23. 23
  • 24. 24 Quanto visto sinora: Sottolinea l’importanza della statistica pubblica a beneficio soprattutto dei policy makers; Consente di prendere decisioni vicine ai reali bisogni dei cittadini; Accresce il grado di consapevolezza dei cittadini nei confronti di chi li governa e la trasparenza nell’impiego delle risorse pubbliche. La statistica per il governo del territorio