Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Mercoledì 7 giugno
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
SUPERAMENTO DELLA DELEGA
IL PRIMO sistema di emergenza
è chi Vi è vicino
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
3
Importante: allertare il sistema di Emergenza: 112
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
4
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
INCIDENTI CAUSA DI
MORTALITA’ IN ETA’
PEDIATRICA
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
27 maggio 2023
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Secondo voi in quali età è
più frequente il soffocamento?
La fascia di età in cui i bambini sono esposti a un maggior rischio di soffocamento
da cibo è quella tra gli 0 e i 4 anni.
Il bambino ha:
• vie aeree di diametro piccolo e forma conoide (fino alla pubertà);
• minor coordinazione tra masticazione e deglutizione dei cibi solidi (che non è
innata come per i liquidi);
• dentizione incompleta (i molari, necessari per ridurre il cibo in un bolo liscio,
crescono intorno ai 30 mesi);
• tendenza a svolgere più attività contemporaneamente (ad esempio mangiano
mentre corrono, giocano, parlano o guardano la TV, tablet etc).
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2618_allegato.pdf
Vostra risposta??
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
< 1 anno
Da 1 a 3 anni
Da 4 a 6 anni
Da 7 a 12 anni
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
FATTORE DETERMINANTE....
....IL TEMPO!!!
15” PERDITA DI COSCIENZA
45-60” ARRESTO RESPIRATORIO
4’ DANNI CEREBRALI REVERSIBILI
6’ DANNI CEREBRALI IRREVERSIBILI
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
6 Ottobre 2018
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
11 marzo 2023
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
16 marzo 2023
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
C’è ancora tanto da lavorare
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Può avvenire ad ogni età e non solo ai bambini:
- Il rischio aumenta con l’aumentare dell’età
- Il rischio aumenta in presenza di siabilità
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
25 maggio Pontremoli, 85 anni
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Pagina Facebook:SOFFOCAMENTO: trovate casi
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Si può prevenire: ne parlerà Ottonello
Si può (anzi di deve) intervenire:ne parleranno Bitti e Torrisi
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
https://www.cbc.ca/news/canada/saskatoon/saskatoon-brothers-cardiac-arrest-1.4920639
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
28 maggio 2023
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
DATI 2007 SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA
MUORE 1 BAMBINO A SETTIMANA
IL SOFFOCAMENTO DA INALAZIONE CORPO
ESTRANEO
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Cause
ALIMENTARI
OGGETTI
B
L
S
D
http://www.susysafe.org
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
PREVENZIONE PRIMA DI TUTTO
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2618_allegato.pdf
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
NON si deve forzare o ingannare
un bambino a mangiare:
DUE brevi filmati
Cose da non fare:
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Prevenzione incidenti
La parola a Giancarlo Ottonello
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Posso prendere in braccio mio figlio quando in auto ha crisi di pianto o per
qualunque altro motivo?
- Le tue braccia, mentre un autoveicolo è in movimento, non costituiscono alcuna protezione;
infatti, per effetto della gravità, un’improvvisa frenata a soli 50 chilometri all’ora porta un bimbo di
6 chilogrammi a pesarne 150! -
Il bambino va sempre messo in sicurezza, anche per i brevi tragitti urbani, attraverso i dispositivi
previsti dal codice della strada che recepiscono delle direttive europee in merito.
- Gli incidenti stradali, infatti, costituiscono la prima causa di morte dei bambini tra 5 e 14 anni
(fonte ISTAT), in parte dovuti anche al mancato uso (aumento del rischio di morte di 7 volte) od
errato utilizzo dei sistemi di contenzione che, invece, se correttamente utilizzati consentono di
dimezzare il rischio di decesso per i bambini sotto i 4 anni oltre a ridurre notevolmente il rischio di
gravi traumi.
- La normale culla non va mai usata nei viaggi in automobile!
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Rispetto alla direzione di marcia come deve essere posizionato il dispositivo che contiene il
bambino?
- Fino ai 15 mesi di età secondo la più recente norma europea ECE R129 (i-
Size), il seggiolino va rivolto in senso contrario alla direzione di marcia
(assicurando una migliore protezione della testa e del collo attraverso il
conferimento di un appropriato sostegno, distribuendo su di una maggiore
superficie le forze che si generano in caso di impatto), con obbligo di
schienale per tutti i seggiolini dedicati ai bambini al di sotto di 125 centimetri
di altezza
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Quale posto scegliere in automobile per posizionare il seggiolino?
- Anche se non è vietato l’uso del sedile anteriore, è più sicuro il sedile
posteriore centrale se l’autoveicolo è dotato di cintura di sicurezza a tre punti
in questo posto oppure attacchi Isofix, diversamente è consigliabile utilizzare
il sedile posteriore di destra (in quest’ultimo caso è meglio inserire il blocco
porte per evitare improvvise e accidentali aperture).
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Cosa controllare quando si acquistano i sistemi di ritenuta omologati? -
Controllare che siano
sempre presenti le
etichette di
omologazione ECE R 129
o ECE R44 (mostrati in
figura).
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Trasporto bambini in bicicletta
È VIETATO! -
Trasportare in bicicletta bambini di età superiore ad 8 anni.
- Trasportare sul seggiolino posizionato anteriormente al conducente della
bicicletta un bambino di peso superiore ai 15 chilogrammi.
- Trasportare bambini di età inferiore ai 4 anni su seggiolini fissati
posteriormente privi di braccioli.
- Trasportare bambini su dispositivi diversi dai seggiolini, o rimorchi che non
rispettino le norme previste, né, tanto meno, trasportare bambini sulla
canna della bicicletta o nel suo cestino o portapacchi!
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
incidenti domestici
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Fasciatoio
Ogni anno circa
3.000 bambini, in
media, vengono
feriti in incidenti
legati ai fasciatoi
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Le Cadute
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
I Paracolpi
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Girello e Giochi
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Incidenti in Acqua. Prevenzione
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Prevenire la scossa elettrica in casa
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Inalazione di corpo estraneo
Solo Giochi di dimensioni superiori a
4,5 cm di diametro o lunghezza in
modo da evitare il soffocamento
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Le vie aeree del bambino
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Buone norme a tavola
1) Evitare di parlare mentre si mangia: a tutti è capitato di farlo, ritrovandosi magari un boccone
"di traverso". Conversare a tavola è piacevole, purché non nel momento della deglutizione.
2) Non distrarsi, per esempio con la televisione o il cellulare: è un segno di rispetto nei confronti di
chi siede al tavolo ma è anche fondamentale per concentrarsi sul cibo e apprezzarne il gusto.
3) Fare bocconi piccoli: non soltanto riducono la “fatica” della masticazione, ma promuovono
anche un senso più precoce di sazietà e facilitano la digestione.
4) Fare una pausa tra un boccone e l’altro: una vecchia norma suggeriva di appoggiare le posate
tra un boccone e l’altro. Anche se non applicata alla lettera, è un buon pretesto per controllare la
quantità di cibo che si assume e per fare in modo che bocca e gola rimangano ben deterse dopo la
deglutizione, evitando la permanenza di residui alimentari.
5) Masticare, masticare, masticare e… ancora masticare
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Tra gli oggetti più pericolosi e spesso responsabili di
soffocamento ricordiamo:
❱ Monete
❱ Biglie di gomma, vetro e plastica
❱ Palloncini di gomma
❱ Tappi di penne
❱ Ferretti
❱ Pile al litio (pericolose anche perché possono provocare, se
ingerite, necrosi del tratto gastrointestinale)
❱ Giochi e parti di giocattoli (Lego etc.)
Non si tratta quindi solo di oggetti comuni ma anche di
giochi per bambini, per cui ricordare sempre: giocare sì, ma
in sicurezza.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
oggetti effettivamente ritrovati nelle vie aeree dei
bambini vittime di inalazione
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Manovre di disostruzione nel
lattante
Dott.ssa Chiara Torrisi
Specialista In Pediatria
Dottore Di Ricerca In Clinica, Genetica Ed Immunologia Delle
Malattie In Età Evolutiva
PdF ASL3
chiara.torrisi76@gmail.com
Tel 3488889288
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Non farsi prendere dal
panico!
Importanza di conoscere le
manovre di disostruzione
Ripassarle periodicamente: www.fimpliguria.it
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Cosa fare…
Ostruzione parziale NO MANOVRE
• respira
• tossisce c’è passaggio d’aria
• emette suoni
Ostruzione completa AGISCO IMMEDIATAMENTE
• non riesce a respirare
• non riesce a tossire
• non riesce ad emettere suoni
• cambia colore
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Cosa non fare
•Non scuotere il bambino
•Non mettere il bambino a testa in
giù
•Non mettere le dita in gola
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Ostruzione completa
lattante cosciente
PRIMA DI TUTTO
CHIEDERE AIUTO!
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Ostruzione completa
lattante cosciente
Con la mano mantieni ferma la testa ponendo
pollice e indice sulla mandibola
POSIZIONA IL BAMBINO SUL TUO AVAMBRACCIO A
PANCIA SOTTO, PONENDOLO “A CAVALLO”, QUINDI
UNA GAMBINA VERSO L’ESTERNO E L’ALTRA IN
CORRISPONDENZA DEL VOSTRO CAVO ASCELLARE
POSIZIONARE L’AVAMBRACCIO SULLA TUA COSCIA
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Ostruzione completa
lattante cosciente
• Con il palmo della mano libera dai 5
colpi sulla schiena tra le scapole
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Ostruzione completa
lattante cosciente
• gira il bambino a pancia in su’ passandolo
(facendolo ruotare) da un braccio all’altro,
tenendo il capo sorretto
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Ostruzione completa lattante cosciente
• Appoggia due dita della
mano al centro del torace
sulla linea che congiunge i
capezzoli e fai 5
compressioni
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Ostruzione completa
lattante cosciente
• il corpo estraneo non esce
• il lattante riprende a respirare o piangere
• non perde coscienza
Per quanto tempo vado avanti?
Ripeti la sequenza di 5 colpi sulla schiena
e 5 compressioni toraciche finché …
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
Ostruzione completa
lattante incosciente
Cosa fare se il lattante diventa incosciente e
non respira?
• Chiedi aiuto e fai allertare il 112
• Inizia rcp
Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.

More Related Content

PPT
Soffocamento e come salvare un bambino
PPTX
Corso incidenti malattie ravasco 2019
POTX
Soffocamento regione 2 2013 Manovra antisoffocamento
PPTX
Manovra anti Soffocamento per baby sitter
PPT
Soffocamento 2014 MANOVRE PER EVITARLO
PDF
Traumi e incidenti baby sitter 2017
PPTX
Corso baby sitter Incidenti
PDF
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche
Soffocamento e come salvare un bambino
Corso incidenti malattie ravasco 2019
Soffocamento regione 2 2013 Manovra antisoffocamento
Manovra anti Soffocamento per baby sitter
Soffocamento 2014 MANOVRE PER EVITARLO
Traumi e incidenti baby sitter 2017
Corso baby sitter Incidenti
Corso TSSA - parte 9: le emergenze urgenze pediatriche

Similar to Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx (9)

PDF
16 2017 guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
PDF
Traumi e incidenti in età pediatrica triennio MMG 2017
PPT
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
PPT
Relazione al Congresso Nazionale sids (ridotta per sito)
PPT
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
PDF
75 2015 bambini sicuri in casa
PPT
Garante UNICEF 5 settembre 2012
PPT
Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minale
16 2017 guida-la_sicurezza_a_tavola_del_3_08
Traumi e incidenti in età pediatrica triennio MMG 2017
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
Relazione al Congresso Nazionale sids (ridotta per sito)
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
75 2015 bambini sicuri in casa
Garante UNICEF 5 settembre 2012
Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minale

More from Alberto Ferrando (20)

PPTX
fake news e disease mongering .pptx
PPTX
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
PPTX
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
PPTX
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
PPT
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
PDF
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
PPT
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
PPT
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
PPT
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
PPT
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
PPTX
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
PPTX
Pet therapy
PPT
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
PPTX
Piero Gianiorio. Caso clinico
PPTX
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
PPTX
Antonella Lavagetto Inquinamento
PPTX
Paolo Lauriola
PDF
Baby sitter 2017 malattie 4
PDF
Baby sitter 2017 malattie 3
PDF
Baby sitter 2017 malattie 2
fake news e disease mongering .pptx
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Pet therapy
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Piero Gianiorio. Caso clinico
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Antonella Lavagetto Inquinamento
Paolo Lauriola
Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 3
Baby sitter 2017 malattie 2

Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx

  • 1. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Mercoledì 7 giugno
  • 2. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. SUPERAMENTO DELLA DELEGA IL PRIMO sistema di emergenza è chi Vi è vicino
  • 3. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. 3 Importante: allertare il sistema di Emergenza: 112
  • 4. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. 4
  • 5. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 6. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 7. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. INCIDENTI CAUSA DI MORTALITA’ IN ETA’ PEDIATRICA
  • 8. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. 27 maggio 2023
  • 9. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Secondo voi in quali età è più frequente il soffocamento? La fascia di età in cui i bambini sono esposti a un maggior rischio di soffocamento da cibo è quella tra gli 0 e i 4 anni. Il bambino ha: • vie aeree di diametro piccolo e forma conoide (fino alla pubertà); • minor coordinazione tra masticazione e deglutizione dei cibi solidi (che non è innata come per i liquidi); • dentizione incompleta (i molari, necessari per ridurre il cibo in un bolo liscio, crescono intorno ai 30 mesi); • tendenza a svolgere più attività contemporaneamente (ad esempio mangiano mentre corrono, giocano, parlano o guardano la TV, tablet etc). http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2618_allegato.pdf Vostra risposta??
  • 10. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. < 1 anno Da 1 a 3 anni Da 4 a 6 anni Da 7 a 12 anni
  • 11. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 12. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 13. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. FATTORE DETERMINANTE.... ....IL TEMPO!!! 15” PERDITA DI COSCIENZA 45-60” ARRESTO RESPIRATORIO 4’ DANNI CEREBRALI REVERSIBILI 6’ DANNI CEREBRALI IRREVERSIBILI
  • 14. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. 6 Ottobre 2018
  • 15. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. 11 marzo 2023
  • 16. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. 16 marzo 2023
  • 17. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. C’è ancora tanto da lavorare
  • 18. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 19. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Può avvenire ad ogni età e non solo ai bambini: - Il rischio aumenta con l’aumentare dell’età - Il rischio aumenta in presenza di siabilità
  • 20. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. 25 maggio Pontremoli, 85 anni
  • 21. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Pagina Facebook:SOFFOCAMENTO: trovate casi
  • 22. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Si può prevenire: ne parlerà Ottonello Si può (anzi di deve) intervenire:ne parleranno Bitti e Torrisi
  • 23. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 24. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. https://www.cbc.ca/news/canada/saskatoon/saskatoon-brothers-cardiac-arrest-1.4920639
  • 25. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 26. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 27. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. 28 maggio 2023
  • 28. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. DATI 2007 SOCIETA’ ITALIANA DI PEDIATRIA MUORE 1 BAMBINO A SETTIMANA IL SOFFOCAMENTO DA INALAZIONE CORPO ESTRANEO
  • 29. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 30. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Cause ALIMENTARI OGGETTI B L S D http://www.susysafe.org
  • 31. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. PREVENZIONE PRIMA DI TUTTO http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2618_allegato.pdf
  • 32. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 33. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. NON si deve forzare o ingannare un bambino a mangiare: DUE brevi filmati Cose da non fare:
  • 34. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 35. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 36. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Prevenzione incidenti La parola a Giancarlo Ottonello
  • 37. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 38. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Posso prendere in braccio mio figlio quando in auto ha crisi di pianto o per qualunque altro motivo? - Le tue braccia, mentre un autoveicolo è in movimento, non costituiscono alcuna protezione; infatti, per effetto della gravità, un’improvvisa frenata a soli 50 chilometri all’ora porta un bimbo di 6 chilogrammi a pesarne 150! - Il bambino va sempre messo in sicurezza, anche per i brevi tragitti urbani, attraverso i dispositivi previsti dal codice della strada che recepiscono delle direttive europee in merito. - Gli incidenti stradali, infatti, costituiscono la prima causa di morte dei bambini tra 5 e 14 anni (fonte ISTAT), in parte dovuti anche al mancato uso (aumento del rischio di morte di 7 volte) od errato utilizzo dei sistemi di contenzione che, invece, se correttamente utilizzati consentono di dimezzare il rischio di decesso per i bambini sotto i 4 anni oltre a ridurre notevolmente il rischio di gravi traumi. - La normale culla non va mai usata nei viaggi in automobile!
  • 39. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Rispetto alla direzione di marcia come deve essere posizionato il dispositivo che contiene il bambino? - Fino ai 15 mesi di età secondo la più recente norma europea ECE R129 (i- Size), il seggiolino va rivolto in senso contrario alla direzione di marcia (assicurando una migliore protezione della testa e del collo attraverso il conferimento di un appropriato sostegno, distribuendo su di una maggiore superficie le forze che si generano in caso di impatto), con obbligo di schienale per tutti i seggiolini dedicati ai bambini al di sotto di 125 centimetri di altezza
  • 40. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Quale posto scegliere in automobile per posizionare il seggiolino? - Anche se non è vietato l’uso del sedile anteriore, è più sicuro il sedile posteriore centrale se l’autoveicolo è dotato di cintura di sicurezza a tre punti in questo posto oppure attacchi Isofix, diversamente è consigliabile utilizzare il sedile posteriore di destra (in quest’ultimo caso è meglio inserire il blocco porte per evitare improvvise e accidentali aperture).
  • 41. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Cosa controllare quando si acquistano i sistemi di ritenuta omologati? - Controllare che siano sempre presenti le etichette di omologazione ECE R 129 o ECE R44 (mostrati in figura).
  • 42. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Trasporto bambini in bicicletta È VIETATO! - Trasportare in bicicletta bambini di età superiore ad 8 anni. - Trasportare sul seggiolino posizionato anteriormente al conducente della bicicletta un bambino di peso superiore ai 15 chilogrammi. - Trasportare bambini di età inferiore ai 4 anni su seggiolini fissati posteriormente privi di braccioli. - Trasportare bambini su dispositivi diversi dai seggiolini, o rimorchi che non rispettino le norme previste, né, tanto meno, trasportare bambini sulla canna della bicicletta o nel suo cestino o portapacchi!
  • 43. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. incidenti domestici
  • 44. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Fasciatoio Ogni anno circa 3.000 bambini, in media, vengono feriti in incidenti legati ai fasciatoi
  • 45. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Le Cadute
  • 46. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. I Paracolpi
  • 47. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Girello e Giochi
  • 48. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Incidenti in Acqua. Prevenzione
  • 49. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Prevenire la scossa elettrica in casa
  • 50. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Inalazione di corpo estraneo Solo Giochi di dimensioni superiori a 4,5 cm di diametro o lunghezza in modo da evitare il soffocamento
  • 51. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Le vie aeree del bambino
  • 52. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Buone norme a tavola 1) Evitare di parlare mentre si mangia: a tutti è capitato di farlo, ritrovandosi magari un boccone "di traverso". Conversare a tavola è piacevole, purché non nel momento della deglutizione. 2) Non distrarsi, per esempio con la televisione o il cellulare: è un segno di rispetto nei confronti di chi siede al tavolo ma è anche fondamentale per concentrarsi sul cibo e apprezzarne il gusto. 3) Fare bocconi piccoli: non soltanto riducono la “fatica” della masticazione, ma promuovono anche un senso più precoce di sazietà e facilitano la digestione. 4) Fare una pausa tra un boccone e l’altro: una vecchia norma suggeriva di appoggiare le posate tra un boccone e l’altro. Anche se non applicata alla lettera, è un buon pretesto per controllare la quantità di cibo che si assume e per fare in modo che bocca e gola rimangano ben deterse dopo la deglutizione, evitando la permanenza di residui alimentari. 5) Masticare, masticare, masticare e… ancora masticare
  • 53. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Tra gli oggetti più pericolosi e spesso responsabili di soffocamento ricordiamo: ❱ Monete ❱ Biglie di gomma, vetro e plastica ❱ Palloncini di gomma ❱ Tappi di penne ❱ Ferretti ❱ Pile al litio (pericolose anche perché possono provocare, se ingerite, necrosi del tratto gastrointestinale) ❱ Giochi e parti di giocattoli (Lego etc.) Non si tratta quindi solo di oggetti comuni ma anche di giochi per bambini, per cui ricordare sempre: giocare sì, ma in sicurezza.
  • 54. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. oggetti effettivamente ritrovati nelle vie aeree dei bambini vittime di inalazione
  • 55. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 56. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 57. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 58. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 59. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.
  • 60. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Manovre di disostruzione nel lattante Dott.ssa Chiara Torrisi Specialista In Pediatria Dottore Di Ricerca In Clinica, Genetica Ed Immunologia Delle Malattie In Età Evolutiva PdF ASL3 chiara.torrisi76@gmail.com Tel 3488889288
  • 61. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Non farsi prendere dal panico! Importanza di conoscere le manovre di disostruzione Ripassarle periodicamente: www.fimpliguria.it
  • 62. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Cosa fare… Ostruzione parziale NO MANOVRE • respira • tossisce c’è passaggio d’aria • emette suoni Ostruzione completa AGISCO IMMEDIATAMENTE • non riesce a respirare • non riesce a tossire • non riesce ad emettere suoni • cambia colore
  • 63. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Cosa non fare •Non scuotere il bambino •Non mettere il bambino a testa in giù •Non mettere le dita in gola
  • 64. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Ostruzione completa lattante cosciente PRIMA DI TUTTO CHIEDERE AIUTO!
  • 65. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Ostruzione completa lattante cosciente Con la mano mantieni ferma la testa ponendo pollice e indice sulla mandibola POSIZIONA IL BAMBINO SUL TUO AVAMBRACCIO A PANCIA SOTTO, PONENDOLO “A CAVALLO”, QUINDI UNA GAMBINA VERSO L’ESTERNO E L’ALTRA IN CORRISPONDENZA DEL VOSTRO CAVO ASCELLARE POSIZIONARE L’AVAMBRACCIO SULLA TUA COSCIA
  • 66. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Ostruzione completa lattante cosciente • Con il palmo della mano libera dai 5 colpi sulla schiena tra le scapole
  • 67. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Ostruzione completa lattante cosciente • gira il bambino a pancia in su’ passandolo (facendolo ruotare) da un braccio all’altro, tenendo il capo sorretto
  • 68. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Ostruzione completa lattante cosciente • Appoggia due dita della mano al centro del torace sulla linea che congiunge i capezzoli e fai 5 compressioni
  • 69. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Ostruzione completa lattante cosciente • il corpo estraneo non esce • il lattante riprende a respirare o piangere • non perde coscienza Per quanto tempo vado avanti? Ripeti la sequenza di 5 colpi sulla schiena e 5 compressioni toraciche finché …
  • 70. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it. Ostruzione completa lattante incosciente Cosa fare se il lattante diventa incosciente e non respira? • Chiedi aiuto e fai allertare il 112 • Inizia rcp
  • 71. Stefania Bitti, Alberto Ferrando, Giancarlo Ottonello, Chiara Torrisi . www.apel-pediatri.it.