Marina Mariani Unita Operativa Nutrizione Clinica  Ospedale S.Eugenio – Roma Roma  10 Giugno 2011
L’ALIMENTAZIONE E’ UN BISOGNO PRIORITARIO
Realtà ospedaliera: Aspetto nutrizionale poco curato Malnutrizione per difetto in forte aumento dopo  15 gg di degenza Stato di nutrizione indicatore  della qualità della degenza
Evoluzione  della malnutrizione non trattata “ salute” = 100% patrimonio proteico Riduzione massa muscolare, liscia , cardiaca Riduzione proteine viscerali di trasporto riduzione risposta immunitaria  alterata cicatrizzazione e risposta al trauma   compromissione funzione organi incapacità adattamento biologico Morte metabolica=  70 %  perdita patrimonio proteico
La manipolazione  degli alimenti può influire notevolmente  sul nostro stato di salute Purtroppo in  molte realtà sanitarie l’alimentazione  mantiene ancora un connotato assistenziale e non clinico terapeutico Come dovrebbe essere
In cartella la mancata registrazione al momento del ricovero del peso e della statura  espone il paziente ad un  maggiore rischio nutrizionale. Importante l’utilizzo di  screening  nutrizionali (NRS 2002, Must, MNA)
Cartelle cliniche e infermieristiche  devono contenere informazioni: circa lo stato di nutrizione  del paziente  la tipologia  di dieta  prescritta eventuali intolleranze indicazioni circa la mancata assunzione del pasto con anamnesi alimentare e valutazione degli scarti .
Eventuali supporti nutrizionali(NA) devono essere registrati in apposite cartelle clinico nutrizionali
Tutti gli operatori sanitari devono collaborare con il servizio di nutrizione clinica e\o il Team di Nutrizione  Artificiale per concorrere al migliore trattamento nutrizionale
Monitorare i processi inerenti la nutrizione Promuovere attività di sorveglianza nutrizionale Osservare degli indicatori clinico nutrizionali
Cartella nutrizionale  per il paziente  a rischio di malnutrizione  rilevazione misure antropometriche,  calcolo BMI  valutazione  del calo ponderale negli ultimi tre mesi,  riduzione apporto alimentare  del 50%  per i futuri  7 gg, monitoraggio parametri biochimici
Valutazione  della risposta al piano di trattamento Eventuale  uso dei supporti nutrizionali (o.n.s.)
Supplementi nutrizionali orali: Formule standard Formule a composizione specifica Integratori modulari Diete enterali per sonda: Starter Standard Specifiche per patologia Nutrizione pediatrica: Supplementazioni nutrizionali orali Diete enterali per sonda
Concentrato di proteine isolate  dal siero di latte  ad alto contenuto di cisteina
Definizione: Alimento a fini medici speciali per regimi alimentari con grave deficit proteico e\o di glutatione
Nutraceutica Studio  di alimenti che hanno una funzione benefica  sulla salute umana. Gli alimenti nutraceutici detti anche alimenti funzionali. Alimento –farmaco (alimento salutare- proprietà curative- riconosciuta efficacia)
Nutraceutici: sostanze nutraceutiche  derivano piante , alimenti  anche di origine  animale e fonti microbiche Vengono utilizzate  per prevenire malattie croniche  Migliore lo stato di salute  Aumentare l’aspettativa di vita
USO MIRATO NEI DEFICIT NUTRIZIONALI CON AUMENTATO FABBISOGNO E\O CONSUMO  DI GLUTATIONE E IN TUTTI I CASI  IN CUI SI DEVE SUPPORTARE IL SISTEMA  IMMNUNITARIO CON NUTRIENTI SPECIFICI
 
IL GLUTATIONE: è UN FORTE ANTIOSSIDANTE AZIONE RILEVANTE  CONTRO I RADICALI LIBERI AZIONE IMPORTANTE NEI GLOBULI ROSSI Proteggendo tali cellule da pericoli ossidativi
Uso mirato in specifiche condizioni: Oncologia Neurologia Gastroenterologia Nefrologia Fibrosi cistica Nei trattamenti pre e post chirugici
TOSSICITA’ da RT/CT MUCOSITE DOLORE DISFAGIA MALNUTRIZIONE dimagrimento riduzione massa muscolare scheletrica, liscia, cardiaca  riduzione proteine viscerali e di trasporto riduzione risposta immunitaria alterate cicatrizzazione e risposta al trauma compromissione funzionale organi
GESTIRE LA TOSSICITÀ mucosite Igiene del cavo orale (l’acqua ossigenata diluita e bicarbonato ) Sciacqui con colluttori ( soluzioni muco adesive con carbo-polimeri, benzidamina,aloe)  Profilassi antifungina Liquidi!!! Per os o parenterali dolore Preparazioni topiche contenenti anestetici locali( lidocaina, benzocaina) ANTIDOLORIFICI (FANS,MORFINA rr)  per os o trandermica Steroidi neutropenia fattori di crescita ev. copertura antibiotica se NEUTR.< 500 tossicità cutanea *** Cetuximab Creme  idratanti-lenitive ( the verde,aloe,benzidamina,steroidi)
 
Concordanza degli operatori affinchè la nutrizione artificiale sia la scelta  terapeutica più  appropriata
Dietoterapia appropriata, supplementazione con alimenti a fini medici speciali, oppure NA  sono la risultanza di diversi processi  clinico nutrizionali Inappetenza, basso gradimento del vitto  sono il presupposto per carenze nutrizionali che incidono nel determinismo della malnutrizione ospedaliera
Conclusioni: Importanza della Direzione Aziendale  per la dovuta attenzione  alle attività clinico nutrizionali
Council of Europe: raccomanda  analisi dei costi per il potenziale  costo delle complicanze  e delle prolungate degenze dovute alla malnutrizione ospedaliera
Grazie

More Related Content

PPT
Giorgetti Gian Marco. Lo screening nutrizionale ed il ruolo del team nutrizio...
PPT
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
PPT
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
PPT
Mc di paolo malattie infiammatore intestinali
PDF
Medicina metabolica funzionale
PDF
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
PPTX
Brain Health & Malnutrition - Neuronutrizione e Neuroprotezione
PDF
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Giorgetti Gian Marco. Lo screening nutrizionale ed il ruolo del team nutrizio...
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Mc di paolo malattie infiammatore intestinali
Medicina metabolica funzionale
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Brain Health & Malnutrition - Neuronutrizione e Neuroprotezione
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva

What's hot (8)

PPTX
Esercizio Fisico negli Anziani
PPT
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
PDF
Practice in Nutrition Sede di Torino
PDF
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
PDF
Governo clinico del diabete mellito, tra specialisti e medici di medicina gen...
PDF
Disturbi nei comportamenti alimentari
PPTX
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
PPT
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Esercizio Fisico negli Anziani
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
Practice in Nutrition Sede di Torino
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Governo clinico del diabete mellito, tra specialisti e medici di medicina gen...
Disturbi nei comportamenti alimentari
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Ad

Viewers also liked (8)

PPT
Integratori alimentari - Domande frequenti
PPTX
Le Proteine
PPT
Le proteine1
PPTX
3 proteine
PPT
1 proteine e nutrizione
PDF
Biomolecole 3. lipidi
PDF
Biomolecole 4. proteine
Integratori alimentari - Domande frequenti
Le Proteine
Le proteine1
3 proteine
1 proteine e nutrizione
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 4. proteine
Ad

Similar to Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di latte. ASMaD 2011 (20)

PPTX
Malnutrition and refeeding syndrome.pptx
PPT
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
PPT
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
DOCX
6 screening-del-rischio-nutrizionale
PPTX
Supporto nutrizionale in rianimazione
PPT
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
PPT
Carlini Massimo. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Chirurgia. ASMaD 2011
PDF
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
PPT
L'Alimentazione in Chemioterapia
PPTX
AFMS Alimenti per fini medici speciali - Quadro regolatorio e situazione attu...
PPTX
Il supporto nutrizionale al paziente critico
PDF
ALIMENTAZIONE E OBESITA' INFANTILE
PDF
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
PPT
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
PPT
Antimi Mauro. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Oncologia. ASMaD 2011
PDF
Stili nutrizionali efficaci
PDF
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
PPT
Il gonfiore intestinale
PDF
Cooking alimenti anti_covid-19
PPTX
BIO Fest – Festival del benessere e della qualità della vita - 28 Dicembre 2024
Malnutrition and refeeding syndrome.pptx
Terapia Nutrizionale – Progetto Eras
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
6 screening-del-rischio-nutrizionale
Supporto nutrizionale in rianimazione
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
Carlini Massimo. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Chirurgia. ASMaD 2011
MCNT Dr Salvatore Di Meglio
L'Alimentazione in Chemioterapia
AFMS Alimenti per fini medici speciali - Quadro regolatorio e situazione attu...
Il supporto nutrizionale al paziente critico
ALIMENTAZIONE E OBESITA' INFANTILE
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Antimi Mauro. Impatto della Malnutrizione in Ospedale: Oncologia. ASMaD 2011
Stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Il gonfiore intestinale
Cooking alimenti anti_covid-19
BIO Fest – Festival del benessere e della qualità della vita - 28 Dicembre 2024

More from Gianfranco Tammaro (20)

PPT
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
PPTX
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
PPTX
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PPT
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
PPTX
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
PPT
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
PPT
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
PPTX
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
PPTX
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
PPT
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
PPTX
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
PPT
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
PPT
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
PPTX
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
PPT
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
PPTX
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
PPT
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
PPT
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
PPTX
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
PPTX
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016

Mariani Marina. Razionale dell'impiego delle proteine isolate dal siero di latte. ASMaD 2011

  • 1. Marina Mariani Unita Operativa Nutrizione Clinica Ospedale S.Eugenio – Roma Roma 10 Giugno 2011
  • 2. L’ALIMENTAZIONE E’ UN BISOGNO PRIORITARIO
  • 3. Realtà ospedaliera: Aspetto nutrizionale poco curato Malnutrizione per difetto in forte aumento dopo 15 gg di degenza Stato di nutrizione indicatore della qualità della degenza
  • 4. Evoluzione della malnutrizione non trattata “ salute” = 100% patrimonio proteico Riduzione massa muscolare, liscia , cardiaca Riduzione proteine viscerali di trasporto riduzione risposta immunitaria alterata cicatrizzazione e risposta al trauma compromissione funzione organi incapacità adattamento biologico Morte metabolica= 70 % perdita patrimonio proteico
  • 5. La manipolazione degli alimenti può influire notevolmente sul nostro stato di salute Purtroppo in molte realtà sanitarie l’alimentazione mantiene ancora un connotato assistenziale e non clinico terapeutico Come dovrebbe essere
  • 6. In cartella la mancata registrazione al momento del ricovero del peso e della statura espone il paziente ad un maggiore rischio nutrizionale. Importante l’utilizzo di screening nutrizionali (NRS 2002, Must, MNA)
  • 7. Cartelle cliniche e infermieristiche devono contenere informazioni: circa lo stato di nutrizione del paziente la tipologia di dieta prescritta eventuali intolleranze indicazioni circa la mancata assunzione del pasto con anamnesi alimentare e valutazione degli scarti .
  • 8. Eventuali supporti nutrizionali(NA) devono essere registrati in apposite cartelle clinico nutrizionali
  • 9. Tutti gli operatori sanitari devono collaborare con il servizio di nutrizione clinica e\o il Team di Nutrizione Artificiale per concorrere al migliore trattamento nutrizionale
  • 10. Monitorare i processi inerenti la nutrizione Promuovere attività di sorveglianza nutrizionale Osservare degli indicatori clinico nutrizionali
  • 11. Cartella nutrizionale per il paziente a rischio di malnutrizione rilevazione misure antropometriche, calcolo BMI valutazione del calo ponderale negli ultimi tre mesi, riduzione apporto alimentare del 50% per i futuri 7 gg, monitoraggio parametri biochimici
  • 12. Valutazione della risposta al piano di trattamento Eventuale uso dei supporti nutrizionali (o.n.s.)
  • 13. Supplementi nutrizionali orali: Formule standard Formule a composizione specifica Integratori modulari Diete enterali per sonda: Starter Standard Specifiche per patologia Nutrizione pediatrica: Supplementazioni nutrizionali orali Diete enterali per sonda
  • 14. Concentrato di proteine isolate dal siero di latte ad alto contenuto di cisteina
  • 15. Definizione: Alimento a fini medici speciali per regimi alimentari con grave deficit proteico e\o di glutatione
  • 16. Nutraceutica Studio di alimenti che hanno una funzione benefica sulla salute umana. Gli alimenti nutraceutici detti anche alimenti funzionali. Alimento –farmaco (alimento salutare- proprietà curative- riconosciuta efficacia)
  • 17. Nutraceutici: sostanze nutraceutiche derivano piante , alimenti anche di origine animale e fonti microbiche Vengono utilizzate per prevenire malattie croniche Migliore lo stato di salute Aumentare l’aspettativa di vita
  • 18. USO MIRATO NEI DEFICIT NUTRIZIONALI CON AUMENTATO FABBISOGNO E\O CONSUMO DI GLUTATIONE E IN TUTTI I CASI IN CUI SI DEVE SUPPORTARE IL SISTEMA IMMNUNITARIO CON NUTRIENTI SPECIFICI
  • 19.  
  • 20. IL GLUTATIONE: è UN FORTE ANTIOSSIDANTE AZIONE RILEVANTE CONTRO I RADICALI LIBERI AZIONE IMPORTANTE NEI GLOBULI ROSSI Proteggendo tali cellule da pericoli ossidativi
  • 21. Uso mirato in specifiche condizioni: Oncologia Neurologia Gastroenterologia Nefrologia Fibrosi cistica Nei trattamenti pre e post chirugici
  • 22. TOSSICITA’ da RT/CT MUCOSITE DOLORE DISFAGIA MALNUTRIZIONE dimagrimento riduzione massa muscolare scheletrica, liscia, cardiaca riduzione proteine viscerali e di trasporto riduzione risposta immunitaria alterate cicatrizzazione e risposta al trauma compromissione funzionale organi
  • 23. GESTIRE LA TOSSICITÀ mucosite Igiene del cavo orale (l’acqua ossigenata diluita e bicarbonato ) Sciacqui con colluttori ( soluzioni muco adesive con carbo-polimeri, benzidamina,aloe) Profilassi antifungina Liquidi!!! Per os o parenterali dolore Preparazioni topiche contenenti anestetici locali( lidocaina, benzocaina) ANTIDOLORIFICI (FANS,MORFINA rr) per os o trandermica Steroidi neutropenia fattori di crescita ev. copertura antibiotica se NEUTR.< 500 tossicità cutanea *** Cetuximab Creme idratanti-lenitive ( the verde,aloe,benzidamina,steroidi)
  • 24.  
  • 25. Concordanza degli operatori affinchè la nutrizione artificiale sia la scelta terapeutica più appropriata
  • 26. Dietoterapia appropriata, supplementazione con alimenti a fini medici speciali, oppure NA sono la risultanza di diversi processi clinico nutrizionali Inappetenza, basso gradimento del vitto sono il presupposto per carenze nutrizionali che incidono nel determinismo della malnutrizione ospedaliera
  • 27. Conclusioni: Importanza della Direzione Aziendale per la dovuta attenzione alle attività clinico nutrizionali
  • 28. Council of Europe: raccomanda analisi dei costi per il potenziale costo delle complicanze e delle prolungate degenze dovute alla malnutrizione ospedaliera