SlideShare a Scribd company logo
Lezione 9: I Social Network Mini-corso di Web Marketing a cura di Arscolor.com
Introduzione I social network sono delle reti formate da legami interpersonali . Alla base dei Social Network c’è  la teoria dei  6 gradi di separazione : ognuno di noi sarebbe cioè legato a tutti gli altri individui attraverso un massimo di 6 persone; vale a dire: tra me e il Presidente degli Stati Uniti d’America ci sono 5 intermediari soltanto
Classificare i Social Network Alcuni SN sono più “generalisti” , non hanno cioè un argomento od uno scopo specifico alla base (My Space e Facebook) Altri nascono invece per coprire un ambito molto specifico : LinkedIn per le relazioni di lavoro Anobii, dedicato agli amanti della lettura Flickr, su cui si possono caricare le proprie fotografie You Tube, in cui si possono creare playlist dei propri video preferiti, sottoscrivere “abbonamenti” a canali creati da altri utenti … Altri SN sono invece aggregatori dei propri profili sui vari SN , come ad esempio Spock.
Caratteristiche comuni Scheda personale : ogni membro può creare una propria scheda riempiendola delle informazioni che desidera.  Connessioni con amici : quando si individuano persone che si conoscono nella vita reale o virtuale Diversi livelli di accesso ai profili:  cosa voglio che gli altri vedano di me e dare differenti possibilità a persone diverse. Strumenti di comunicazione : tutti i SN hanno strumenti di comunicazione diversi, dalla possibilità di inviare messaggi privati ad altri utenti a quella di lasciare messaggi pubblici che tutti possono vedere. Motori di ricerca delle persone : le relazioni tra le persone sono il motore principale dei SN, perciò tutti hanno strumenti per facilitare la ricerca delle persone che si conoscono.
I Social Network e la pubblicità I SN hanno influito molto sulle politiche di comunicazione delle aziende in almeno tre direzioni diverse . La prima evidenza è che sono siti che  hanno molti visitatori ; se guardiamo i top website su Alexa,  nei primi 10 ben 5 sono Social Network . Questo significa prima di tutto un grande pubblico per gli annunci pubblicitari.
I Social Network e la pubblicità La seconda grande rivoluzione dei SN è che contengono una grandissima mole di informazioni su ogni utente e la profilazione permette  messaggi pubblicitari sempre più mirati .
Però… Il modello di business che sta dietro ai SN è quello dell’advertising tradizionale e questo ha spinto ad acquisizioni per cifre da capogiro. Se questo modello poi funzioni davvero anche con i SN è da dimostrare : in realtà l’interruprion marketing, che è mal tollerato anche sui media tradizionali, è ancora più osteggiato in questi contesti, gli utenti sono gelosi della propria sfera personale e sempre meno credono o sono disposti a credere ai messaggi tradizionali.  L’incanto tra pubblicitario e pubblico sui SN più che altrove si è rotto .
Monologo  vs  conversazione Il modello da abbracciare è però diverso, non è quello del monologo uno a molti, ma quello della relazione.  I SN diventano cioè il terreno di scambio, in cui si cercano le aziende per avere un dialogo, è il terreno in cui nascono e si propagano i meccanismi virali, in cui un video o un meme può fare il giro del mondo a costo nullo.
Monologo  vs  conversazione Entrare in contatto con gli utenti dei SN rendendosi “un loro amico” è  un cambiamento di paradigma molto forte per le aziende e oltre ad un nuovo modo di pensare implica anche un diverso modo di agire : conoscere l’ambiente in cui ci si muove, ma soprattutto è necessario presidiarlo, monitorarlo, crescere insieme in modo da tenere vivo e stimolare il rapporto essere attenti ai trend e alle tendenze, capire dove ci si sta spostando.  Insomma, non si tratta più di acquistare spazi pubblicitari, realizzare una buona creatività e mandarla on-air, ma al contrario di inventarsi modi sempre nuovi per interessare un pubblico infedele e capriccioso.
Marketing tribale I Social Network sono spesso anche terreno di azione del  marketing tribale : nella società postmoderna vediamo il nascere di neo-tribù, cioè gruppi di persone che hanno in comune un interesse,  il culto per un oggetto totemico che è spesso un prodotto o un marchio :  i ducatisti, i golfisti, gli harleisti, ecc.
Per  approfondimenti Questo mini-corso di Web Marketing è pubblicato sul blog di Arscolor.com blog.arscolor.com Per contattarci visita  arscolor.com Arscolor.com | Via V. Monti, 7 | Reggio Emilia | tel. +39 0522 331200  [email_address]

More Related Content

PPT
Politica 2.0
PDF
Informazione nell'era digitale
PPTX
Social network
PDF
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
PDF
Massimo Burgio Social Media Marketing What EBA Forum 2010
PPSX
Lezione 7 social network
PDF
Strumenti Digitali e Social Network
PDF
Facebook Marketing Toolbox - Daniele Ghidoli - Be-wizard 2012
Politica 2.0
Informazione nell'era digitale
Social network
I cani la band: tra social strategy e viral marketing
Massimo Burgio Social Media Marketing What EBA Forum 2010
Lezione 7 social network
Strumenti Digitali e Social Network
Facebook Marketing Toolbox - Daniele Ghidoli - Be-wizard 2012

Viewers also liked (7)

PDF
Facebook Graph Search per il Business - Daniele Ghidoli - Be-Wizard 2013
PDF
Da Facebook a Snapchat: drive to store con i social media - Web Marketing Fes...
PDF
Facebook per promuovere la tua attività
PDF
Facebook Local tips & tricks - Web Marketing Festival '15
PDF
Social Media Marketing per Ong & Onlus
PDF
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
PPTX
Facebook Powerpoint
Facebook Graph Search per il Business - Daniele Ghidoli - Be-Wizard 2013
Da Facebook a Snapchat: drive to store con i social media - Web Marketing Fes...
Facebook per promuovere la tua attività
Facebook Local tips & tricks - Web Marketing Festival '15
Social Media Marketing per Ong & Onlus
Come utilizzare Facebook per il business dei brand - Gazduna Project -
Facebook Powerpoint
Ad

Similar to Marketing Web 9: I Social Network (20)

PDF
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
PPTX
12 - Social media (19/20)
PPT
Smau Bologna 2010 Sabrina Mossenta
PPT
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
PPT
Social Networking in Veneto
PPTX
I social media
PPT
Social Media Marketing (EngiMedia - 12/2011)
PDF
Social Media Marketing.pdf
PDF
Social Media Marketing.pdf
PPTX
Capire e usare i social network
PDF
Il ruolo dei social media nelle organizzazioni moderne: profili comportamenta...
PDF
Smm terni 20150918 michela angeletti
ODP
Introduzione ai Social network
PDF
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
PDF
Lezione social media banco di sardegna final
PDF
Conoscere i social network appunti del corso
PPTX
12 - I Social Media - 16/17
PPTX
12 - Social media
PPT
Social e Business Networking in Veneto
PDF
Open day social media marketing di Studio Marinich
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
12 - Social media (19/20)
Smau Bologna 2010 Sabrina Mossenta
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Social Networking in Veneto
I social media
Social Media Marketing (EngiMedia - 12/2011)
Social Media Marketing.pdf
Social Media Marketing.pdf
Capire e usare i social network
Il ruolo dei social media nelle organizzazioni moderne: profili comportamenta...
Smm terni 20150918 michela angeletti
Introduzione ai Social network
La comunicazione 2.0 per il Business To Business (BtB)
Lezione social media banco di sardegna final
Conoscere i social network appunti del corso
12 - I Social Media - 16/17
12 - Social media
Social e Business Networking in Veneto
Open day social media marketing di Studio Marinich
Ad

More from WallaMe Ltd. (13)

PDF
Intervento di Stefano Iotti all'evento del Club Digitale di Unindustria
PPTX
Mobile & Web Apps in Arscolor Interactive
PPTX
E-learning per aziende e organizzazioni
PPT
comunicazione web 2.0 e branding
PPT
Marketing Web12 Mobile Marketing Proximity Marketing
PPT
Marketing Web11 Scrivere X Internet
PPT
Marketing Web 10: l\'e-Commerce
PPT
Marketing Web 8 Il Viral Marketing
PPT
Marketing Web7 Le P Rin Internet
PPT
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
PPT
Marketing Web5 Email Marketing
PPT
Marketing Web 3: Display Advertising
PPT
Marketing Web 1: Comunicare con Internet
Intervento di Stefano Iotti all'evento del Club Digitale di Unindustria
Mobile & Web Apps in Arscolor Interactive
E-learning per aziende e organizzazioni
comunicazione web 2.0 e branding
Marketing Web12 Mobile Marketing Proximity Marketing
Marketing Web11 Scrivere X Internet
Marketing Web 10: l\'e-Commerce
Marketing Web 8 Il Viral Marketing
Marketing Web7 Le P Rin Internet
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
Marketing Web5 Email Marketing
Marketing Web 3: Display Advertising
Marketing Web 1: Comunicare con Internet

Marketing Web 9: I Social Network

  • 1. Lezione 9: I Social Network Mini-corso di Web Marketing a cura di Arscolor.com
  • 2. Introduzione I social network sono delle reti formate da legami interpersonali . Alla base dei Social Network c’è la teoria dei 6 gradi di separazione : ognuno di noi sarebbe cioè legato a tutti gli altri individui attraverso un massimo di 6 persone; vale a dire: tra me e il Presidente degli Stati Uniti d’America ci sono 5 intermediari soltanto
  • 3. Classificare i Social Network Alcuni SN sono più “generalisti” , non hanno cioè un argomento od uno scopo specifico alla base (My Space e Facebook) Altri nascono invece per coprire un ambito molto specifico : LinkedIn per le relazioni di lavoro Anobii, dedicato agli amanti della lettura Flickr, su cui si possono caricare le proprie fotografie You Tube, in cui si possono creare playlist dei propri video preferiti, sottoscrivere “abbonamenti” a canali creati da altri utenti … Altri SN sono invece aggregatori dei propri profili sui vari SN , come ad esempio Spock.
  • 4. Caratteristiche comuni Scheda personale : ogni membro può creare una propria scheda riempiendola delle informazioni che desidera. Connessioni con amici : quando si individuano persone che si conoscono nella vita reale o virtuale Diversi livelli di accesso ai profili: cosa voglio che gli altri vedano di me e dare differenti possibilità a persone diverse. Strumenti di comunicazione : tutti i SN hanno strumenti di comunicazione diversi, dalla possibilità di inviare messaggi privati ad altri utenti a quella di lasciare messaggi pubblici che tutti possono vedere. Motori di ricerca delle persone : le relazioni tra le persone sono il motore principale dei SN, perciò tutti hanno strumenti per facilitare la ricerca delle persone che si conoscono.
  • 5. I Social Network e la pubblicità I SN hanno influito molto sulle politiche di comunicazione delle aziende in almeno tre direzioni diverse . La prima evidenza è che sono siti che hanno molti visitatori ; se guardiamo i top website su Alexa, nei primi 10 ben 5 sono Social Network . Questo significa prima di tutto un grande pubblico per gli annunci pubblicitari.
  • 6. I Social Network e la pubblicità La seconda grande rivoluzione dei SN è che contengono una grandissima mole di informazioni su ogni utente e la profilazione permette messaggi pubblicitari sempre più mirati .
  • 7. Però… Il modello di business che sta dietro ai SN è quello dell’advertising tradizionale e questo ha spinto ad acquisizioni per cifre da capogiro. Se questo modello poi funzioni davvero anche con i SN è da dimostrare : in realtà l’interruprion marketing, che è mal tollerato anche sui media tradizionali, è ancora più osteggiato in questi contesti, gli utenti sono gelosi della propria sfera personale e sempre meno credono o sono disposti a credere ai messaggi tradizionali. L’incanto tra pubblicitario e pubblico sui SN più che altrove si è rotto .
  • 8. Monologo vs conversazione Il modello da abbracciare è però diverso, non è quello del monologo uno a molti, ma quello della relazione. I SN diventano cioè il terreno di scambio, in cui si cercano le aziende per avere un dialogo, è il terreno in cui nascono e si propagano i meccanismi virali, in cui un video o un meme può fare il giro del mondo a costo nullo.
  • 9. Monologo vs conversazione Entrare in contatto con gli utenti dei SN rendendosi “un loro amico” è un cambiamento di paradigma molto forte per le aziende e oltre ad un nuovo modo di pensare implica anche un diverso modo di agire : conoscere l’ambiente in cui ci si muove, ma soprattutto è necessario presidiarlo, monitorarlo, crescere insieme in modo da tenere vivo e stimolare il rapporto essere attenti ai trend e alle tendenze, capire dove ci si sta spostando. Insomma, non si tratta più di acquistare spazi pubblicitari, realizzare una buona creatività e mandarla on-air, ma al contrario di inventarsi modi sempre nuovi per interessare un pubblico infedele e capriccioso.
  • 10. Marketing tribale I Social Network sono spesso anche terreno di azione del marketing tribale : nella società postmoderna vediamo il nascere di neo-tribù, cioè gruppi di persone che hanno in comune un interesse, il culto per un oggetto totemico che è spesso un prodotto o un marchio : i ducatisti, i golfisti, gli harleisti, ecc.
  • 11. Per approfondimenti Questo mini-corso di Web Marketing è pubblicato sul blog di Arscolor.com blog.arscolor.com Per contattarci visita arscolor.com Arscolor.com | Via V. Monti, 7 | Reggio Emilia | tel. +39 0522 331200 [email_address]