SlideShare a Scribd company logo
Mobile & Web Apps
22 Marzo 2012
Arscolor Interactive
 Da circa 20 anni sviluppa progetti di comunicazione in cui la
 tecnologia e il marketing convergono.
 I servizi sono organizzati in tre divisioni che vantano competenze
 specifiche, così da mantenere e perfezionare nel tempo know-how e
 metodo di lavoro.
Approccio goal driven
 Prevede la definizione e la condivisione degli obiettivi con il cliente
 al fine di poter monitorare l’andamento del progetto sfruttando le doti di
 misurabilità del canale digitale.
 Gli obiettivi sono trasformati in KPI la cui costante misurazione nelle
 dimensioni rilevanti permette di verificare costantemente i risultati
 ottenuti e di produrre reportistica periodica con l'andamento del progetto
 in termini qualitativi e quantitativi.
 Il tracking delle Mobile Apps è implementato con Google Analytics.




    OBIETTIVI DEL             DEFINIZIONE             MISURAZIONE
     PROGETTO               INDICATORI KPI            DEI RISULTATI
Sviluppo di una mobile
       strategy
Scelta della tecnologia
  4 soluzioni distinte in termini di prestazioni,
  interazione, distribuzione.
      Native Apps
      Web Apps
      Hybrid Apps
      Mobile Website
Native Apps
 Sono sviluppate nel linguaggio specifico del sistema operativo e
 permettono un accesso completo ed efficiente alle funzionalità hardware
 (camera, accelerometro, grafica 3d, gps,....).
 PRO: Consentono migliori performance e conseguentemente
 massimizzano la user experience.
 CONTRO: Devono essere sviluppate ad hoc per ciascun device.
Web Apps
 Adottano la nuova tecnologia html5, compatibile con differenti sistemi
 operativi e accessibile da differenti device.
 PRO: Distribuzione, gestione delle features device (touch, ecc.),
 portabilità, disponibilità offline.
 CONTRO: Prestazioni, caratteristiche html5 in via di definizione.
Mobile Web
 Utilizza tecnologie web standard (HTML or XHTML, Javascript, CSS,
 ...).
 PRO: Accessibile da qualsiasi device con un browser .
 CONTRO: Funziona solo online, scarsa gestione delle features del
 device.
Hybrid Apps
 Sono App Native che contengono codice html, potendo così vantare
 benefici di tutte le tecnologie.
 PRO: Benefici delle Native Apps in termini di performance e delle Web
 Apps in termini di aggiornamento.
 CONTRO: Costi di sviluppo e progettazione.
Distribuzione
  WEB APPS e MOBILE WEB, distribuite via web.
  NATIVE APPS, tramite gli store o mediante installazione
 diretta in funzione dello scopo e del vendor.
 Nota: talvolta i processi di approvazione di Apple Store
 possono risultare lunghi.


  HYBRID APPS, all’atto della prima installazione seguono i
 criteri delle Native Apps, i successivi aggiornamenti possono
 avvenire via web in accordo con i requisiti progettuali.
Meglio Apps Native, Web o Mobile?
  La soluzione perfetta per tutti i casi non esiste.
  Alcuni fattori chiave da considerare:
      Livello di interazione richiesto
      Complessità grafica
      Target specifico vs audience generalista
      Budget
      Tempi
Contatto
  Per verificare le nostre referenze, o proporci il tuo
  progetto.


  Email info@arscolor.com
  Web www.arscolor.com
  Facebook www.facebook.com/ArscolorInteractive

More Related Content

PPT
Presentazione Evento CBT "Soluzioni Mobile per il Business"
PPTX
Vibecode presentazione
PDF
Application Development: come sviluppare un'app user centered
PDF
Overview GeneXus Evolution 3 - III Evento GeneXus Italia e Svizzera
PDF
Intervento di Stefano Iotti all'evento del Club Digitale di Unindustria
PDF
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
PPTX
Social media marketing ppt
Presentazione Evento CBT "Soluzioni Mobile per il Business"
Vibecode presentazione
Application Development: come sviluppare un'app user centered
Overview GeneXus Evolution 3 - III Evento GeneXus Italia e Svizzera
Intervento di Stefano Iotti all'evento del Club Digitale di Unindustria
Progettazione e realizzazione di siti web, a.a. 2014-2015, slide 1-33
Social media marketing ppt

Similar to Mobile & Web Apps in Arscolor Interactive (20)

PDF
App vs mobile website - Intervento di Claudio Tonti (Websolute) a Branding 2....
PDF
App vs Mobile website: quale lo scenario vincente?
PDF
Mobile App o Mobile Web? Quale scelta per il mio business?
PDF
B com 2014 | Mobile App o Mobile Web? Qual è la soluzione migliore per il tuo...
PDF
Mobile application
PPT
Mobile Marketing (app, m-site, QR-Code e altro)
PDF
Web o app? Questo è il dilemma!
PDF
Web Domus Italia - Guida ai servizi
PDF
DML Mobile strategy, Marketing & Mobile Apps 2013
PDF
Mobile servizi in punta di dita
PDF
Sviluppo App per Mobile
PPTX
Quattro passi tra Mobile e App
PPS
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
PPT
Mobile strategy-2010
PDF
E se non avessi davvero bisogno di un app?
PPTX
Smartphone e tablet: sempre in contatto con il cliente con app e siti web mobile
PPTX
Presentazione di Xonne
PPTX
Sviluppo di applicazioni web in ambito mobile
PPT
Spunti di APP, tra Consumer e Business
PPT
App vs mobile website - Intervento di Claudio Tonti (Websolute) a Branding 2....
App vs Mobile website: quale lo scenario vincente?
Mobile App o Mobile Web? Quale scelta per il mio business?
B com 2014 | Mobile App o Mobile Web? Qual è la soluzione migliore per il tuo...
Mobile application
Mobile Marketing (app, m-site, QR-Code e altro)
Web o app? Questo è il dilemma!
Web Domus Italia - Guida ai servizi
DML Mobile strategy, Marketing & Mobile Apps 2013
Mobile servizi in punta di dita
Sviluppo App per Mobile
Quattro passi tra Mobile e App
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Mobile strategy-2010
E se non avessi davvero bisogno di un app?
Smartphone e tablet: sempre in contatto con il cliente con app e siti web mobile
Presentazione di Xonne
Sviluppo di applicazioni web in ambito mobile
Spunti di APP, tra Consumer e Business
Ad

More from WallaMe Ltd. (12)

PPTX
E-learning per aziende e organizzazioni
PPT
comunicazione web 2.0 e branding
PPT
Marketing Web12 Mobile Marketing Proximity Marketing
PPT
Marketing Web11 Scrivere X Internet
PPT
Marketing Web 10: l\'e-Commerce
PPT
Marketing Web 9: I Social Network
PPT
Marketing Web 8 Il Viral Marketing
PPT
Marketing Web7 Le P Rin Internet
PPT
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
PPT
Marketing Web5 Email Marketing
PPT
Marketing Web 3: Display Advertising
PPT
Marketing Web 1: Comunicare con Internet
E-learning per aziende e organizzazioni
comunicazione web 2.0 e branding
Marketing Web12 Mobile Marketing Proximity Marketing
Marketing Web11 Scrivere X Internet
Marketing Web 10: l\'e-Commerce
Marketing Web 9: I Social Network
Marketing Web 8 Il Viral Marketing
Marketing Web7 Le P Rin Internet
Marketing Web6 Bloge Blogosfera
Marketing Web5 Email Marketing
Marketing Web 3: Display Advertising
Marketing Web 1: Comunicare con Internet
Ad

Mobile & Web Apps in Arscolor Interactive

  • 1. Mobile & Web Apps 22 Marzo 2012
  • 2. Arscolor Interactive Da circa 20 anni sviluppa progetti di comunicazione in cui la tecnologia e il marketing convergono. I servizi sono organizzati in tre divisioni che vantano competenze specifiche, così da mantenere e perfezionare nel tempo know-how e metodo di lavoro.
  • 3. Approccio goal driven Prevede la definizione e la condivisione degli obiettivi con il cliente al fine di poter monitorare l’andamento del progetto sfruttando le doti di misurabilità del canale digitale. Gli obiettivi sono trasformati in KPI la cui costante misurazione nelle dimensioni rilevanti permette di verificare costantemente i risultati ottenuti e di produrre reportistica periodica con l'andamento del progetto in termini qualitativi e quantitativi. Il tracking delle Mobile Apps è implementato con Google Analytics. OBIETTIVI DEL DEFINIZIONE MISURAZIONE PROGETTO INDICATORI KPI DEI RISULTATI
  • 4. Sviluppo di una mobile strategy
  • 5. Scelta della tecnologia 4 soluzioni distinte in termini di prestazioni, interazione, distribuzione.  Native Apps  Web Apps  Hybrid Apps  Mobile Website
  • 6. Native Apps Sono sviluppate nel linguaggio specifico del sistema operativo e permettono un accesso completo ed efficiente alle funzionalità hardware (camera, accelerometro, grafica 3d, gps,....). PRO: Consentono migliori performance e conseguentemente massimizzano la user experience. CONTRO: Devono essere sviluppate ad hoc per ciascun device.
  • 7. Web Apps Adottano la nuova tecnologia html5, compatibile con differenti sistemi operativi e accessibile da differenti device. PRO: Distribuzione, gestione delle features device (touch, ecc.), portabilità, disponibilità offline. CONTRO: Prestazioni, caratteristiche html5 in via di definizione.
  • 8. Mobile Web Utilizza tecnologie web standard (HTML or XHTML, Javascript, CSS, ...). PRO: Accessibile da qualsiasi device con un browser . CONTRO: Funziona solo online, scarsa gestione delle features del device.
  • 9. Hybrid Apps Sono App Native che contengono codice html, potendo così vantare benefici di tutte le tecnologie. PRO: Benefici delle Native Apps in termini di performance e delle Web Apps in termini di aggiornamento. CONTRO: Costi di sviluppo e progettazione.
  • 10. Distribuzione  WEB APPS e MOBILE WEB, distribuite via web.  NATIVE APPS, tramite gli store o mediante installazione diretta in funzione dello scopo e del vendor. Nota: talvolta i processi di approvazione di Apple Store possono risultare lunghi.  HYBRID APPS, all’atto della prima installazione seguono i criteri delle Native Apps, i successivi aggiornamenti possono avvenire via web in accordo con i requisiti progettuali.
  • 11. Meglio Apps Native, Web o Mobile? La soluzione perfetta per tutti i casi non esiste. Alcuni fattori chiave da considerare:  Livello di interazione richiesto  Complessità grafica  Target specifico vs audience generalista  Budget  Tempi
  • 12. Contatto Per verificare le nostre referenze, o proporci il tuo progetto. Email info@arscolor.com Web www.arscolor.com Facebook www.facebook.com/ArscolorInteractive