Maurizio Matteuzzi 
Università di Bologna 
Insegnante di filosofia
Il mantra (ovvero metodo Boffo) 
Ovvero degli idōla specus, tribus, fori, theatri 
1) In Italia ci sono troppe università 
2) In Italia ci sono troppi professori 
3) I giovani non trovano lavoro per la cattiva qualità delle 
università 
4) E' necessario premiare il merito
1) In Italia ci sono troppe università 
Numero università in Italia: 
La distribuzione per regione 
Regione 
Numero 
università 
statali 
Popolazione 
(abitanti) 
Densità 
n. abitanti / n. università 
Lombardia 8 9 839 177 1 229 898 
Campania 6 6 620 795 1 090 853 
Lazio 7 5 690 444 948 407 
Emilia-Romagna 4 4 377 435 1 094 359 
Marche 4 1 552 968 388 242 
Puglia 4 4 084 035 1 021 009 
Toscana 7 3 730 130 532 876 
Veneto 4 4 916 197 1 229 049 
Abruzzo 3 1 338 898 446 299 
Calabria 3 2 009 252 669 750 
Friuli Venezia Giulia 2 1 234 198 617 099 
Piemonte 3 4 449 185 1 483 062 
Sardegna 3 1 672 511 557 504 
Sicilia 4 5 042 992 1 680 997 
Umbria 2 902 138 451 069 
Basilicata 1 588 662 588 662 
Liguria 1 1 615 986 1 615 986 
Molise 1 320 229 320 229 
Trentino Alto Adige 2 1 021 857 510 929 
Valle d'Aosta 0 127 065 
Italia 68 60 380 912 887 955 
Numero università in Germania: 374 
Numero università in Francia: 283
2) In Italia ci sono troppi docenti universitari 
Numero docenti di ruolo 
18929 18256 25583 62768 
17880 17567 25435 60882 
15854 16955 24939 57748 
15242 16611 24596 56449 
14522 16143 24264 54929 
13890 15810 23746 53446 
2008 
2009 
2010 
2011 
2012 
2013 
(fonte: ufficio statistico del MIUR)
Prosegue l'emorragia di docenti: in 7 anni -30% 
di ordinari, -17% di associati 
Il paragone con il resto dell'Europa 
Se il quadro non cambierà - spiega ancora Lenzi - fra 4 anni arriveremo a un «dimezzamento dei 
professori ordinari e ad una contrazione fortissima delle altre fasce dei docenti, per mancanza di risorse 
per la progressione di carriera, tale da rendere improponibile la corretta gestione e lo sviluppo di un 
sistema universitario così complesso e articolato come il nostro spingendo l'Italia in direzione opposta 
alla tendenza in atto negli altri Paesi». Al momento i professori delle università italiane sono il 25% in 
meno della media europea. Da qui l'appello al ministro Giannini a «trovare, anche grazie alle analisi e 
proposte del Cun, gli spazi politici e le compatibilità finanziarie che consentano di reperire le risorse 
necessarie ad una ripresa e, a questo punto, per la sopravvivenza del sistema». 
(Il sole 24 ore, 15 aprile 2014) 
Un docente ogni 1122 abitanti 
Inscritti (2013) 1.709.408 
Un docente ogni 32 studenti
3) I giovani non trovano lavoro per la cattiva qualità delle 
università 
1.031.151 
LICENZIATI 
I licenziati hanno superato il milione 
L'Italia è il paese della disoccupazione 
(La repubblica, 17 giugno 2013)
4) E' necessario premiare il merito 
La geniale idea, tutta italiana, della mediana 
La mediana bipartisce la distribuzione in due sotto-distribuzioni: la prima a sinistra della 
mediana (costituita dalla metà delle unità la cui modalità è minore o uguale alla 
mediana) e la seconda a destra della mediana (costituita dalla metà delle unità la cui 
modalità è maggiore o uguale alla mediana). 
Dunque, per definizione, data una classe, una metà degli 
individui non supera la mediana, l'altra la supera. 
L'assioma implicito che rispetto al merito una metà lo possieda e 
una metà no è ingiustificato, irragionevole, ridicolo. Ed è così che 
noi stiamo giudicando i nostri colleghi. 
Supponiamo di usare lo stesso criterio quando facciamo gli esami 
ai nostri studenti...
Esame di fisica teorica 
Si presentano: 
Einstein Albert 
Newton Isaac 
Bohr Niels 
Maxwell James 
Devo bocciarne due, e dire che non sanno la fisica
Esame di filosofia teoretica 
Si presentano: 
Razzi Antonio 
Scilipoti Domenico 
Gelmini Mariastella 
Renzi Matteo 
Devo promuoverne due … 
Conclusioni: 
Ecco come la tragedia diventa una farsa
Maurizio Matteuzzi  Università di Bologna Insegnante di filosofia
I veri mali: 
Demotivazione del corpo docente 
Messa in scacco del diritto allo studio (università tra le più care 
d'Europa) 
Strutturazione piramidale, gerarchica e baronale dell'università 
Interruzione della trasmissione del sapere (mancanza di 
reclutamento dei giovani; precarizzazione indefinita dei nuovi 
entrati) 
Enorme burocratizzazione di ogni processo: la forma che prevale 
sulla sostanza 
Scadimento della qualità della didattica (obbligo alle 120 ore) 
Aziendalizzazione, cioè scacco alla ricerca di base, alla ricerca di 
lungo periodo, alla ricerca senza fini immediati di lucro 
Negazione delle radici culturali europee, altro che “cultural 
heritage”!

More Related Content

PPTX
Trastorno Deficit de Atención
PDF
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
PPT
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
PDF
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
PPT
Left 12 feb 2013 gdn
PDF
C. Trigilia Università in declino - Un’indagine sugli atenei italiani da Nor...
PPT
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
PPT
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali
Trastorno Deficit de Atención
Spesa, risultati, efficienza. Miti, leggende e realtà dell'università italiana
Spesa. Risultati, Efficienza - Benevento 23-1-2013
Università in declino. Un Rapporto sugli atenei italiani da Nord a Sud
Left 12 feb 2013 gdn
C. Trigilia Università in declino - Un’indagine sugli atenei italiani da Nor...
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides (Versione 3.0)
Ricerca e formazione universitaria: classifiche internazionali

Similar to Maurizio Matteuzzi Università di Bologna Insegnante di filosofia (20)

PPT
2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze
PPTX
NO a una falsa riforma!
PPT
Seminario Dott. Dutto Lecco
PPT
Decreto Legge 112/2008
PPT
Dl112 Legge 133
PDF
S.P.R.I.Te. magazine n.4
PPT
Roma 8 aprile 2011
PPT
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
PPT
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides
PPT
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
PDF
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
PPTX
Congresso regionale
PDF
University Rankings 2008
PPSX
Progetto di tutorato
PDF
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...
PPT
Formazione Manageriale Al Sud Forum Pa
PDF
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
PPT
Slide SI
PPTX
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
PPT
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
2013 06 roma la sapienza - pale ari - criticità ed emergenze
NO a una falsa riforma!
Seminario Dott. Dutto Lecco
Decreto Legge 112/2008
Dl112 Legge 133
S.P.R.I.Te. magazine n.4
Roma 8 aprile 2011
Insegnare all’Università oggi Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti...
Per la Scienza per la Cultura: Le Slides
Università e Ricerca: trasformazioni e prospettive in tempo di crisi
Dispersione scolastica e disoccupazione giovanile (Contenuta nel Rapporto Car...
Congresso regionale
University Rankings 2008
Progetto di tutorato
ISTAT e Scuola insieme per la buona statistica-Dal dato all’informazione: foc...
Formazione Manageriale Al Sud Forum Pa
Università reale ed immaginaria: diagnosi, terapie ed esiti
Slide SI
Education at a Glance 2013: cosa dice l'OCSE dell'università italiana?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
Ad

More from lipscuola (14)

PPTX
ASSUNZIONI E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl d...
PPSX
Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
DOCX
Salvatore Settis
PDF
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
PDF
Disegno legge 1583_senato
DOC
Appello all'europa
PDF
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
DOC
Verso un manifesto_europeo-istruzione
PPTX
Marina Boscaino Bologna europa
PDF
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchia
PDF
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
PDF
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisano
PDF
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
PPTX
Tagli di investimento nella Scuola Pubblica italiana
ASSUNZIONI E FINANZIAMENTI ALLA SCUOLA PRIVATA: Alcune riflessioni sul ddl d...
Giovanni Cocchi STORIA E CONTENUTI DELLA LIP: legge iniziativa popolare per u...
Salvatore Settis
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Disegno legge 1583_senato
Appello all'europa
Per la scuola della Costituzione: 10 sì e 10 no
Verso un manifesto_europeo-istruzione
Marina Boscaino Bologna europa
Carlo Salmaso 4. Cv fusacchia
Carlo Salmaso 5 Cantieri 1 2-componenti
Carlo Salmaso 6 C.v. luccisano
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Tagli di investimento nella Scuola Pubblica italiana
Ad

Maurizio Matteuzzi Università di Bologna Insegnante di filosofia

  • 1. Maurizio Matteuzzi Università di Bologna Insegnante di filosofia
  • 2. Il mantra (ovvero metodo Boffo) Ovvero degli idōla specus, tribus, fori, theatri 1) In Italia ci sono troppe università 2) In Italia ci sono troppi professori 3) I giovani non trovano lavoro per la cattiva qualità delle università 4) E' necessario premiare il merito
  • 3. 1) In Italia ci sono troppe università Numero università in Italia: La distribuzione per regione Regione Numero università statali Popolazione (abitanti) Densità n. abitanti / n. università Lombardia 8 9 839 177 1 229 898 Campania 6 6 620 795 1 090 853 Lazio 7 5 690 444 948 407 Emilia-Romagna 4 4 377 435 1 094 359 Marche 4 1 552 968 388 242 Puglia 4 4 084 035 1 021 009 Toscana 7 3 730 130 532 876 Veneto 4 4 916 197 1 229 049 Abruzzo 3 1 338 898 446 299 Calabria 3 2 009 252 669 750 Friuli Venezia Giulia 2 1 234 198 617 099 Piemonte 3 4 449 185 1 483 062 Sardegna 3 1 672 511 557 504 Sicilia 4 5 042 992 1 680 997 Umbria 2 902 138 451 069 Basilicata 1 588 662 588 662 Liguria 1 1 615 986 1 615 986 Molise 1 320 229 320 229 Trentino Alto Adige 2 1 021 857 510 929 Valle d'Aosta 0 127 065 Italia 68 60 380 912 887 955 Numero università in Germania: 374 Numero università in Francia: 283
  • 4. 2) In Italia ci sono troppi docenti universitari Numero docenti di ruolo 18929 18256 25583 62768 17880 17567 25435 60882 15854 16955 24939 57748 15242 16611 24596 56449 14522 16143 24264 54929 13890 15810 23746 53446 2008 2009 2010 2011 2012 2013 (fonte: ufficio statistico del MIUR)
  • 5. Prosegue l'emorragia di docenti: in 7 anni -30% di ordinari, -17% di associati Il paragone con il resto dell'Europa Se il quadro non cambierà - spiega ancora Lenzi - fra 4 anni arriveremo a un «dimezzamento dei professori ordinari e ad una contrazione fortissima delle altre fasce dei docenti, per mancanza di risorse per la progressione di carriera, tale da rendere improponibile la corretta gestione e lo sviluppo di un sistema universitario così complesso e articolato come il nostro spingendo l'Italia in direzione opposta alla tendenza in atto negli altri Paesi». Al momento i professori delle università italiane sono il 25% in meno della media europea. Da qui l'appello al ministro Giannini a «trovare, anche grazie alle analisi e proposte del Cun, gli spazi politici e le compatibilità finanziarie che consentano di reperire le risorse necessarie ad una ripresa e, a questo punto, per la sopravvivenza del sistema». (Il sole 24 ore, 15 aprile 2014) Un docente ogni 1122 abitanti Inscritti (2013) 1.709.408 Un docente ogni 32 studenti
  • 6. 3) I giovani non trovano lavoro per la cattiva qualità delle università 1.031.151 LICENZIATI I licenziati hanno superato il milione L'Italia è il paese della disoccupazione (La repubblica, 17 giugno 2013)
  • 7. 4) E' necessario premiare il merito La geniale idea, tutta italiana, della mediana La mediana bipartisce la distribuzione in due sotto-distribuzioni: la prima a sinistra della mediana (costituita dalla metà delle unità la cui modalità è minore o uguale alla mediana) e la seconda a destra della mediana (costituita dalla metà delle unità la cui modalità è maggiore o uguale alla mediana). Dunque, per definizione, data una classe, una metà degli individui non supera la mediana, l'altra la supera. L'assioma implicito che rispetto al merito una metà lo possieda e una metà no è ingiustificato, irragionevole, ridicolo. Ed è così che noi stiamo giudicando i nostri colleghi. Supponiamo di usare lo stesso criterio quando facciamo gli esami ai nostri studenti...
  • 8. Esame di fisica teorica Si presentano: Einstein Albert Newton Isaac Bohr Niels Maxwell James Devo bocciarne due, e dire che non sanno la fisica
  • 9. Esame di filosofia teoretica Si presentano: Razzi Antonio Scilipoti Domenico Gelmini Mariastella Renzi Matteo Devo promuoverne due … Conclusioni: Ecco come la tragedia diventa una farsa
  • 11. I veri mali: Demotivazione del corpo docente Messa in scacco del diritto allo studio (università tra le più care d'Europa) Strutturazione piramidale, gerarchica e baronale dell'università Interruzione della trasmissione del sapere (mancanza di reclutamento dei giovani; precarizzazione indefinita dei nuovi entrati) Enorme burocratizzazione di ogni processo: la forma che prevale sulla sostanza Scadimento della qualità della didattica (obbligo alle 120 ore) Aziendalizzazione, cioè scacco alla ricerca di base, alla ricerca di lungo periodo, alla ricerca senza fini immediati di lucro Negazione delle radici culturali europee, altro che “cultural heritage”!