SEZIONI Pagi naYout ube
Pagi naFacebook
ABBONATI AL DIGITALE
ABBONATI AL CARTACEO
 ULTIME NOTIZIE DA

 Investire
IL COMMENTO
Perché no? Un miracolo
economico dopo l’emergenza è
possibile
l 25 aprile 2020 come all’indomani 25aprile 1945, ma l’Italianon
ripartiràdazero.La testimonianzaa Investiremag.itdel decano dei
consulenti finanziari,Francesco Priore
Il celebre scatto di Federico Patellani nel giugno 1946, all'indomani
del Referendum sulla nasciata della Repubblica Italiana
Il 25 aprile 1945, in Italia, finì la II Guerra Mondiale: oltre mezzo milione di morti, il 50% delle
industrie distrutte, ancor più le ferrovie, anche l’agricoltura aveva nel centro Italia subito gravi danni.
Nel 1946 solo la produzione del grano era al 75% di quella del ’38, mentre la Lira valeva 20 volte meno.
I danni di guerra furono calcolati in 3 volte il Pil del mitico 1938. L’economia era fortemente agricola.
Le vendette reciproche e le spinte al separatismo accendevano lo stato d’animo politico.
Nel 1946, rispetto all’anno precedente,
raddoppiarono i prezzi e il costo della vita. Dal 1945 al 1950 l’Italia però fu ricostruita, certamente un
po’ dipese dal piano Marshall. I capitali assicurati che prima della guerra avrebbero garantito un buon
gruzzolo, liquidati dopo la guerra consentivano di comprare un paio di scarpe, le compagnie di
assicurazione che con i premi avevano acquistato immobili si ritrovarono con un patrimonio quasi
azzerato dai bombardamenti.
L’Italia dal ’50 al ’70 visse il periodo del miracolo economico, nel ’61 la Lira vinse l’Oscar delle
monete, perché si era rivalutata più delle poche altre. Il benessere di cui godiamo oggi è il frutto
dell’istinto di sopravvivenza di quegli anni.
L’istinto di sopravvivenza da solo non sarebbe stato sufficiente, c’era una classe politica selezionata dal
confino e dall’espatrio, un leader come Alcide De Gasperi e istituzioni tecniche. L’Istituto per la
Ricostruzione Industriale fondato dopo la crisi del ’29, per salvare l’industria italiana, gestì attraverso
varie finanziare (FinMare, FinSider, ecc.) la maggior parte delle imprese italiane, le risorse erano fornite
dai risparmiatori sottoscrivendo obbligazioni (quelle di Iri, Imi, FFSS, Eni, Autostrade, Comunali, ecc.)
quasi tutte le emissioni assistite dalla garanzia statale.
Lo Stato emetteva i suoi buoni per le necessità amministrative, con le garanzie favoriva la
ricostruzione e garantiva i risparmiatori. La ricchezza prodotta dalla ricostruzione edilizia che nei
periodi di crisi resta sempre la ricetta principe per ripartire, vedi il New Deal di F. D. Roosvelt,dette
modo agli italiani di comprare casa tramite i mutui finanziati tramite la sottoscrizione delle Cartelle
Fondiarie emesse dalle Casse di Risparmio, all’epoca le banche ordinarie non potevano concedere mutui
se non avevano una sezione speciale di credito fondiario.
All’iniziativa individuale si aggiungeva lo Stato con il piano Ina Casa, le case dell’Incis, quelle per i
militari, i ferrovieri e altre categorie, i locali Iacp che finanziarono la ri-costruzione delle semi-periferie
con centinaia di migliaia di alloggi affittati a prezzi popolari. In quegli anni l’Italia si presentò al G7 con
le carte in regola, ‘45-‘70 un quarto di secolo da ricordare. Il migliore dello Stato italiano.
Oggi non sappiamo come e quando andrà a finire, ma sappiamo che quando finirà l’istinto di
sopravvivenza prevarrà e si potrà ritornare a vivere dignitosamente e possibilmente bene. Si legge che ci
vorrebbe un nuovo piano Marshall, ma ritengo non di contributi bensì di garanzie, le banche
italiane sono piene di risparmi sterili; un’emissione di eurobond dedicata a garantire le emissioni delle
imprese che rimetteranno in piedi l’Europa e l’Italia sarebbe la soluzione ideale.
L’Italia del 2020 non è quella del 1945, è una delle prime cinque nazioni al mondo più ricche, certo
piuttosto che tenere tutti i risparmi fermi in banca, se un 30/50 %, fosse prestato sottoscrivendo
obbligazioni assistite da una garanzia sicura, alle imprese che ricostruiscono il paese, si creerebbe
ricchezza per tutti. Non dobbiamo costruire case (ce n’è troppe) ma scuole, ospedali, alta velocità,
infrastrutture logore da rinnovare, interventi sull’ambiente, l’elenco è purtroppo ricco.
Certo, bisognerà rimboccarsi le maniche, piuttosto che morire di reddito di cittadinanza, sarebbe più
salutare e dignitoso lavorare, qualunque lavoro, come e di più del dopoguerra, in questo modo forse
quella massa di 10 milioni di poveri in Italia si assottiglierebbe, perché chi lavora produce reddito,
consumi e nuova produzione, un circolo virtuoso. Politicamente inoltre il rinnovamento di mentalità
richiederebbe un trattato, lo rimandiamo ad altri, quello che non va rimandata è la riforma della
burocrazia. Appalti, gare vinte ma congelate, in altri Paesi sono problemi risolti: copiamo.
Tutte queste considerazioni sono un punto di vista, uno dei diversi realistici che devono essere almeno
annunciati oggi, perché i cittadini hanno bisogno di capire cosa succederà quando non sarà più, un
dovere sociale e civile, restare a casa. Personalmente e artigianalmente ho numerose idee in merito
all’utilizzo delle risorse finanziarie reali e a quanto la finanza, con tutti i suoi addetti, potrà fare, ma non
è l’argomento di queste riflessioni.
Su questa, solo apparente, visione ottimistica c’è un grande punto interrogativo, il tempo. Se la
pandemia non indurrà i cittadini dell’Africa a cercare rifugio in Europa, così come le popolazioni del
Centro e Sud America in Usa, i tempi della ripresa potrebbero essere ragionevoli, diversamente si
dilateranno e comunque non quanto quelli della II Guerra Mondiale. Ottobre 1939 - Maggio 1945, 55
milioni di morti solo in Europa. Germania, Italia e parte della Russia rase al suolo, però dopo aver
passato tante notti nei rifugi antiaerei uscimmo. C’è più di una luce in fondo al tunnel, parliamone!

More Related Content

PPT
l'età giolittiana
PDF
Barnard programma memmt orig (1)
PDF
L'età Giolittiana
KEY
Tre sguardi su Giolitti
PPTX
Giovanni Giolitti
PPTX
Il novecento e la società di massa
PPTX
L'età giolittiana
PDF
L'Italia di Crispi e Giolitti
l'età giolittiana
Barnard programma memmt orig (1)
L'età Giolittiana
Tre sguardi su Giolitti
Giovanni Giolitti
Il novecento e la società di massa
L'età giolittiana
L'Italia di Crispi e Giolitti

What's hot (9)

PPT
La Repubblica Italiana
PDF
Età giolittiana
PPT
L’età giolittiana
PPTX
Età giolittiana
PPTX
Comprendere l'economia e la finanza
PPT
16 eta giolittiana
PPTX
Giovanni Giolitti
PPTX
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
PDF
La Repubblica Italiana
Età giolittiana
L’età giolittiana
Età giolittiana
Comprendere l'economia e la finanza
16 eta giolittiana
Giovanni Giolitti
I governi della sinistra da Depretis a Crispi

Similar to Miracolo economico (20)

PDF
PDF
Mediaset, unicredit e la sconfitta del capitalismo italiano il foglio
PDF
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
PDF
PENSA ALLA SALUTE
PDF
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
PDF
Corriere della sera magatti 15 01 2013
PDF
Strategie di ripresa per il retail smallbusiness
PDF
Next Generation Italia
PDF
Cantiere Italia 2013
PDF
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
PDF
Previsioni per il 2013: insostenibilità e transizione
PDF
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
PDF
Interview sole 24 ore italien
PDF
Vito Gamberale - Articolo "Mondoperaio"
PPTX
Comprendere l'Economia e la Finanza
PDF
La necessità di fare un grosso cambiamento
PDF
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
PDF
Cambiare paradigma culturale
PDF
Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
PDF
Declino o rinnovamento ?
Mediaset, unicredit e la sconfitta del capitalismo italiano il foglio
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
PENSA ALLA SALUTE
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
Corriere della sera magatti 15 01 2013
Strategie di ripresa per il retail smallbusiness
Next Generation Italia
Cantiere Italia 2013
Sinistrainrete.info non basta keynes ci vuole marx
Previsioni per il 2013: insostenibilità e transizione
Da sinistra le possibili ricette per uscire dalla crisi.
Interview sole 24 ore italien
Vito Gamberale - Articolo "Mondoperaio"
Comprendere l'Economia e la Finanza
La necessità di fare un grosso cambiamento
"La distruzione dello stato sociale attraverso la catastrofe delle liberalizz...
Cambiare paradigma culturale
Massimo Caputi Prelios - Rassegna Web Agosto 2014
Declino o rinnovamento ?

More from Emanuela Notari (20)

PDF
We Wealth marzo: economia circolare sulla vecchiaia
PDF
We Wealth marzo - Pensione en rose
PDF
Roberto Lenzi e Associati tra i 100 studi legali di Forbes
PDF
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
PDF
We wealth-febbraio
PDF
SILVER ECONOMY ALL'ITALIANA - WE WEALTH
PDF
L'italia dell'istat: anziana e poco istruita il cigno bianco
PDF
Investire 1 longevity
PDF
Investire consulenza
DOCX
From multitasking to multilpving
DOCX
Italiani cash people
DOCX
I nostri senior rivoluzioneranno l'edilizia residenziale?
DOCX
Nè cari anziani né nonnini
DOCX
Miracolo economico
PDF
A.L.I. per Investire
PDF
Over 60, opportunità per i consulenti finanziari
DOCX
Intervista a Ernesto Beibe
DOCX
E' in arrivo la longevity valley
PDF
Senza paura
PDF
Anziani alla riscossa
We Wealth marzo: economia circolare sulla vecchiaia
We Wealth marzo - Pensione en rose
Roberto Lenzi e Associati tra i 100 studi legali di Forbes
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
We wealth-febbraio
SILVER ECONOMY ALL'ITALIANA - WE WEALTH
L'italia dell'istat: anziana e poco istruita il cigno bianco
Investire 1 longevity
Investire consulenza
From multitasking to multilpving
Italiani cash people
I nostri senior rivoluzioneranno l'edilizia residenziale?
Nè cari anziani né nonnini
Miracolo economico
A.L.I. per Investire
Over 60, opportunità per i consulenti finanziari
Intervista a Ernesto Beibe
E' in arrivo la longevity valley
Senza paura
Anziani alla riscossa

Miracolo economico

  • 1. SEZIONI Pagi naYout ube Pagi naFacebook ABBONATI AL DIGITALE ABBONATI AL CARTACEO  ULTIME NOTIZIE DA   Investire IL COMMENTO Perché no? Un miracolo economico dopo l’emergenza è possibile l 25 aprile 2020 come all’indomani 25aprile 1945, ma l’Italianon ripartiràdazero.La testimonianzaa Investiremag.itdel decano dei consulenti finanziari,Francesco Priore
  • 2. Il celebre scatto di Federico Patellani nel giugno 1946, all'indomani del Referendum sulla nasciata della Repubblica Italiana Il 25 aprile 1945, in Italia, finì la II Guerra Mondiale: oltre mezzo milione di morti, il 50% delle industrie distrutte, ancor più le ferrovie, anche l’agricoltura aveva nel centro Italia subito gravi danni. Nel 1946 solo la produzione del grano era al 75% di quella del ’38, mentre la Lira valeva 20 volte meno. I danni di guerra furono calcolati in 3 volte il Pil del mitico 1938. L’economia era fortemente agricola. Le vendette reciproche e le spinte al separatismo accendevano lo stato d’animo politico. Nel 1946, rispetto all’anno precedente, raddoppiarono i prezzi e il costo della vita. Dal 1945 al 1950 l’Italia però fu ricostruita, certamente un po’ dipese dal piano Marshall. I capitali assicurati che prima della guerra avrebbero garantito un buon gruzzolo, liquidati dopo la guerra consentivano di comprare un paio di scarpe, le compagnie di assicurazione che con i premi avevano acquistato immobili si ritrovarono con un patrimonio quasi azzerato dai bombardamenti. L’Italia dal ’50 al ’70 visse il periodo del miracolo economico, nel ’61 la Lira vinse l’Oscar delle monete, perché si era rivalutata più delle poche altre. Il benessere di cui godiamo oggi è il frutto dell’istinto di sopravvivenza di quegli anni. L’istinto di sopravvivenza da solo non sarebbe stato sufficiente, c’era una classe politica selezionata dal confino e dall’espatrio, un leader come Alcide De Gasperi e istituzioni tecniche. L’Istituto per la Ricostruzione Industriale fondato dopo la crisi del ’29, per salvare l’industria italiana, gestì attraverso varie finanziare (FinMare, FinSider, ecc.) la maggior parte delle imprese italiane, le risorse erano fornite dai risparmiatori sottoscrivendo obbligazioni (quelle di Iri, Imi, FFSS, Eni, Autostrade, Comunali, ecc.) quasi tutte le emissioni assistite dalla garanzia statale. Lo Stato emetteva i suoi buoni per le necessità amministrative, con le garanzie favoriva la ricostruzione e garantiva i risparmiatori. La ricchezza prodotta dalla ricostruzione edilizia che nei periodi di crisi resta sempre la ricetta principe per ripartire, vedi il New Deal di F. D. Roosvelt,dette
  • 3. modo agli italiani di comprare casa tramite i mutui finanziati tramite la sottoscrizione delle Cartelle Fondiarie emesse dalle Casse di Risparmio, all’epoca le banche ordinarie non potevano concedere mutui se non avevano una sezione speciale di credito fondiario. All’iniziativa individuale si aggiungeva lo Stato con il piano Ina Casa, le case dell’Incis, quelle per i militari, i ferrovieri e altre categorie, i locali Iacp che finanziarono la ri-costruzione delle semi-periferie con centinaia di migliaia di alloggi affittati a prezzi popolari. In quegli anni l’Italia si presentò al G7 con le carte in regola, ‘45-‘70 un quarto di secolo da ricordare. Il migliore dello Stato italiano. Oggi non sappiamo come e quando andrà a finire, ma sappiamo che quando finirà l’istinto di sopravvivenza prevarrà e si potrà ritornare a vivere dignitosamente e possibilmente bene. Si legge che ci vorrebbe un nuovo piano Marshall, ma ritengo non di contributi bensì di garanzie, le banche italiane sono piene di risparmi sterili; un’emissione di eurobond dedicata a garantire le emissioni delle imprese che rimetteranno in piedi l’Europa e l’Italia sarebbe la soluzione ideale. L’Italia del 2020 non è quella del 1945, è una delle prime cinque nazioni al mondo più ricche, certo piuttosto che tenere tutti i risparmi fermi in banca, se un 30/50 %, fosse prestato sottoscrivendo obbligazioni assistite da una garanzia sicura, alle imprese che ricostruiscono il paese, si creerebbe ricchezza per tutti. Non dobbiamo costruire case (ce n’è troppe) ma scuole, ospedali, alta velocità, infrastrutture logore da rinnovare, interventi sull’ambiente, l’elenco è purtroppo ricco. Certo, bisognerà rimboccarsi le maniche, piuttosto che morire di reddito di cittadinanza, sarebbe più salutare e dignitoso lavorare, qualunque lavoro, come e di più del dopoguerra, in questo modo forse quella massa di 10 milioni di poveri in Italia si assottiglierebbe, perché chi lavora produce reddito, consumi e nuova produzione, un circolo virtuoso. Politicamente inoltre il rinnovamento di mentalità richiederebbe un trattato, lo rimandiamo ad altri, quello che non va rimandata è la riforma della burocrazia. Appalti, gare vinte ma congelate, in altri Paesi sono problemi risolti: copiamo. Tutte queste considerazioni sono un punto di vista, uno dei diversi realistici che devono essere almeno annunciati oggi, perché i cittadini hanno bisogno di capire cosa succederà quando non sarà più, un dovere sociale e civile, restare a casa. Personalmente e artigianalmente ho numerose idee in merito all’utilizzo delle risorse finanziarie reali e a quanto la finanza, con tutti i suoi addetti, potrà fare, ma non è l’argomento di queste riflessioni. Su questa, solo apparente, visione ottimistica c’è un grande punto interrogativo, il tempo. Se la pandemia non indurrà i cittadini dell’Africa a cercare rifugio in Europa, così come le popolazioni del Centro e Sud America in Usa, i tempi della ripresa potrebbero essere ragionevoli, diversamente si dilateranno e comunque non quanto quelli della II Guerra Mondiale. Ottobre 1939 - Maggio 1945, 55 milioni di morti solo in Europa. Germania, Italia e parte della Russia rase al suolo, però dopo aver passato tante notti nei rifugi antiaerei uscimmo. C’è più di una luce in fondo al tunnel, parliamone!