Lapatrimoniale?Rischia
diaumentareilsommerso
La proposta di introdurre in Legge di Bilancio un’imposta sostitutiva sui patrimoni è stata respinta, Non si tratta
comunque di una buona idea secondo l’avvocato patrimonialista Roberto Lenzi. “Manovre di questo tipo riducono i capitali
disponibili nell’economia e hanno sempre avuto effetti recessivi”.
72
Senza, però, precisare che in quei Paesi il rapporto tra cittadino e
Stato non è conflittuale come da noi e che la misura patrimoniale
è inserita in un contesto tributario globale meno oneroso, meno
complicato e soprattutto con differente destinazione delle risorse,
in altre parole, allocato nel più generale ambito della fiscalità
complessiva del contribuente.
Ci spieghi meglio perché è così nettamente contrario all’idea
di una patrimoniale.
Perunaseriedifattori.Primo,proporreun’altrapatrimonialeinItalia,
anche qualora fosse connotata dal requisito della straordinarietà,
non può prescindere dalla sua “accettabilità sul piano sociale”.
Una parte non indifferente di contribuenti potrebbe dubitare, vista
l’area politica da cui provengono queste proposte, che il presup-
posto di una tale manovra non sia di natura tecnico-emergenziale,
bensì di carattere tecnico-punitivo nei confronti delle classi più
agiate. Secondo, pare anche lecito dubitare dell’accettazione di
una ulteriore patrimoniale finalizzata a ragioni di spese pubblica
non produttiva e finalizzata a mantenere inutili sacche assisten-
ziali anziché favorire investimenti e posti di lavoro; il tutto, di
fronte a un’economia sommersa ancora molto rilevante. Terzo,
in Italia una grande maggioranza di persone le imposte non le
paga o lo fa in maniera ridotta, perché fortemente assistita. Ed è
qui che bisognerebbe intervenire per ricreare equità ed equilibrio
sociale, anziché ricorrere ad ulteriori gabelli destinati a portare
altro denaro per finanziare il “buco nero” della spesa pubblica.
Manovre di questo tipo non riducono il divario di ricchezza, bensì
i capitali disponibili nell’economia (anche investimenti stranieri
in Italia), danneggiando nel medio-lungo termine la crescita e
hanno sempre avuto effetti recessivi.
Ci fa un esempio di questi effetti distorsivi?
La tassazione patrimoniale sugli immobili ha contribuito in
maniera importante a creare effetti distorsivi sull’economia a
partire dalla crisi immobiliare, che hanno riguardato risparmio,
consumi, imprese e lavoro. Né tantomeno si possono sottacere le
problematiche in cui incorrerebbe un contribuente che possiede
come bene l’unica casa. Non possedendo denaro liquido per
pagare l’imposta che farebbe? Dovrebbe venderebbe il terrazzo?
Si indebiterebbe?
stata respinta alla Camera, per mancanza di coper-
tura, la proposta di emendamento alla manovra per
introdurre un’’imposta sostitutiva sui patrimoni”.
Ma i firmatari di quella che si configura come una
patrimoniale a ogni effetto non demordono e intendono ripro-
porla. L’emendamento prevederebbe, a fronte dell’abolizione
dell’Imu e dell’imposta di bollo sui conti correnti e deposito
titoli, un’imposta ordinaria sulla ricchezza superiore a 500mila
euro, come somma delle attività mobiliari e immobiliari, al net-
to delle passività finanziarie possedute in Italia o all’estero da
persone fisiche, da tassare con un’aliquota, tra lo 0,20% e il 2%.
In particolare, l’aliquota varia dallo 0,2% per patrimoni da 500
mila euro fino a 1 milione di euro; sale allo 0,5% per quelli tra 1
milione e 5 milioni di euro, per arrivare all’1% per i patrimoni
tra 5 milioni e 50 milioni di euro e al 2% per quelli superiori. È
inoltre prevista una tassa del 3% una tantum solo per l’anno 2021
per i patrimoni superiori a 1 miliardo di euro.
Le voci contro non sono poche, anche per l’incertezza di fondo
delle entrate della nuova imposta sostitutiva a fronte del gettito
certo dato finora da Imu e imposte di bollo, pari a circa 25 mi-
liardi di euro. E se per sfuggire alla nuova imposta si diluissero i
patrimoni tra familiari (per rientrare nella franchigia di 500 mila
euro) o si facessero confluire in Trust e Spa, per il momento, pare,
esenti, aumentando così il sommerso? Abbiamo chiesto cosa ne
pensa all’avvocato patrimonialista Roberto Lenzi.
Avvocato, al di là della convenienza e della trasparenza, cosa
pensa di questa proposta?
Premesso che in Italia di imposte patrimoniali ne esistono già
parecchie, sono totalmente contrario a prelievi di natura patrimo-
niale su beni di qualsiasi natura, sui quali siano state già pagate
imposte. Manovre di questo tipo coinvolgono aspetti non solo
tecnici (di natura giuridica e tributaria), ma anche etico-sociali.
Sotto quest’ultimo profilo, la questione si presenta scottante so-
prattutto se affrontata in un contesto di manifesta crisi economica
ed emergenziale dovuta al Covid 19, nonché dal deterioramento
del rapporto di fiducia e lealtà tra Stato e cittadino contribuente.
Alcuni hanno fatto notare che anche in altri Paesi la patri-
moniale esiste…
è
di Emanuela Notari
FISCAL
73

More Related Content

PDF
Perché no alla patrimoniale
PDF
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
PDF
Proposte fiaip senato
DOCX
Delega fiscale forse ci siamo
PDF
Appello per cambiare il patto di stabilità
PDF
Italia futura proposte di legge
PPTX
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
PDF
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Perché no alla patrimoniale
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
Proposte fiaip senato
Delega fiscale forse ci siamo
Appello per cambiare il patto di stabilità
Italia futura proposte di legge
2015 04-16 Fermo - Daniele della Bona
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017

What's hot (16)

PDF
Vi spieghiamo l'Imu e come si può eliminare
PPS
Note udc federalismo fiscale
PPTX
Asign notariato
PDF
Proposta m5s scenario5
PDF
IMU, un'imposta da mantenere
PDF
BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
PDF
Via l'IMU sulla prima casa!
PDF
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
PDF
"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia
PPT
2012_effetto_debito_privato
PDF
L'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
PDF
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
PDF
Relazione al bilancio 2012
PDF
Default 3
PDF
Messaggero pag pa (2)
PDF
Tesi Welfare e lotta alla povertà
Vi spieghiamo l'Imu e come si può eliminare
Note udc federalismo fiscale
Asign notariato
Proposta m5s scenario5
IMU, un'imposta da mantenere
BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
Via l'IMU sulla prima casa!
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
"Balzelli d'italia" di Confesercenti Italia
2012_effetto_debito_privato
L'imu 2012 nei capoluoghi di provincia
Link Campus University of Malta - Lezione n. 5 - Tax Saving e Pianificazione ...
Relazione al bilancio 2012
Default 3
Messaggero pag pa (2)
Tesi Welfare e lotta alla povertà
Ad

Similar to Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile (13)

PDF
Panico da patrimoniale Patrimonia & Consulenza
PDF
Patrimonia 04 web (trascinato)
DOCX
Tasse per la crescita nuovo
PDF
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
PDF
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
DOCX
OGNI ANNO UNA MANOVRA ECONOMICA DI 160 + 1,6 MILIARDI DI € ?
PDF
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
PDF
Più e meno - Il senso della nostra proposta
PDF
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
PDF
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
PDF
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
PPTX
Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale
PPTX
Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale
Panico da patrimoniale Patrimonia & Consulenza
Patrimonia 04 web (trascinato)
Tasse per la crescita nuovo
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
OGNI ANNO UNA MANOVRA ECONOMICA DI 160 + 1,6 MILIARDI DI € ?
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
Più e meno - Il senso della nostra proposta
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
Aumento delle-aliquote-iva-trappola-o-opportunita
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale
Protezione Patrimoniale e Passaggio Generazionale
Ad

More from Emanuela Notari (20)

PDF
We Wealth marzo: economia circolare sulla vecchiaia
PDF
We Wealth marzo - Pensione en rose
PDF
Roberto Lenzi e Associati tra i 100 studi legali di Forbes
PDF
We wealth-febbraio
PDF
SILVER ECONOMY ALL'ITALIANA - WE WEALTH
PDF
L'italia dell'istat: anziana e poco istruita il cigno bianco
PDF
Investire 1 longevity
PDF
Investire consulenza
DOCX
From multitasking to multilpving
DOCX
Italiani cash people
DOCX
I nostri senior rivoluzioneranno l'edilizia residenziale?
DOCX
Nè cari anziani né nonnini
DOCX
Miracolo economico
DOCX
Miracolo economico
PDF
A.L.I. per Investire
PDF
Over 60, opportunità per i consulenti finanziari
DOCX
Intervista a Ernesto Beibe
DOCX
E' in arrivo la longevity valley
PDF
Senza paura
PDF
Anziani alla riscossa
We Wealth marzo: economia circolare sulla vecchiaia
We Wealth marzo - Pensione en rose
Roberto Lenzi e Associati tra i 100 studi legali di Forbes
We wealth-febbraio
SILVER ECONOMY ALL'ITALIANA - WE WEALTH
L'italia dell'istat: anziana e poco istruita il cigno bianco
Investire 1 longevity
Investire consulenza
From multitasking to multilpving
Italiani cash people
I nostri senior rivoluzioneranno l'edilizia residenziale?
Nè cari anziani né nonnini
Miracolo economico
Miracolo economico
A.L.I. per Investire
Over 60, opportunità per i consulenti finanziari
Intervista a Ernesto Beibe
E' in arrivo la longevity valley
Senza paura
Anziani alla riscossa

Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile

  • 1. Lapatrimoniale?Rischia diaumentareilsommerso La proposta di introdurre in Legge di Bilancio un’imposta sostitutiva sui patrimoni è stata respinta, Non si tratta comunque di una buona idea secondo l’avvocato patrimonialista Roberto Lenzi. “Manovre di questo tipo riducono i capitali disponibili nell’economia e hanno sempre avuto effetti recessivi”. 72
  • 2. Senza, però, precisare che in quei Paesi il rapporto tra cittadino e Stato non è conflittuale come da noi e che la misura patrimoniale è inserita in un contesto tributario globale meno oneroso, meno complicato e soprattutto con differente destinazione delle risorse, in altre parole, allocato nel più generale ambito della fiscalità complessiva del contribuente. Ci spieghi meglio perché è così nettamente contrario all’idea di una patrimoniale. Perunaseriedifattori.Primo,proporreun’altrapatrimonialeinItalia, anche qualora fosse connotata dal requisito della straordinarietà, non può prescindere dalla sua “accettabilità sul piano sociale”. Una parte non indifferente di contribuenti potrebbe dubitare, vista l’area politica da cui provengono queste proposte, che il presup- posto di una tale manovra non sia di natura tecnico-emergenziale, bensì di carattere tecnico-punitivo nei confronti delle classi più agiate. Secondo, pare anche lecito dubitare dell’accettazione di una ulteriore patrimoniale finalizzata a ragioni di spese pubblica non produttiva e finalizzata a mantenere inutili sacche assisten- ziali anziché favorire investimenti e posti di lavoro; il tutto, di fronte a un’economia sommersa ancora molto rilevante. Terzo, in Italia una grande maggioranza di persone le imposte non le paga o lo fa in maniera ridotta, perché fortemente assistita. Ed è qui che bisognerebbe intervenire per ricreare equità ed equilibrio sociale, anziché ricorrere ad ulteriori gabelli destinati a portare altro denaro per finanziare il “buco nero” della spesa pubblica. Manovre di questo tipo non riducono il divario di ricchezza, bensì i capitali disponibili nell’economia (anche investimenti stranieri in Italia), danneggiando nel medio-lungo termine la crescita e hanno sempre avuto effetti recessivi. Ci fa un esempio di questi effetti distorsivi? La tassazione patrimoniale sugli immobili ha contribuito in maniera importante a creare effetti distorsivi sull’economia a partire dalla crisi immobiliare, che hanno riguardato risparmio, consumi, imprese e lavoro. Né tantomeno si possono sottacere le problematiche in cui incorrerebbe un contribuente che possiede come bene l’unica casa. Non possedendo denaro liquido per pagare l’imposta che farebbe? Dovrebbe venderebbe il terrazzo? Si indebiterebbe? stata respinta alla Camera, per mancanza di coper- tura, la proposta di emendamento alla manovra per introdurre un’’imposta sostitutiva sui patrimoni”. Ma i firmatari di quella che si configura come una patrimoniale a ogni effetto non demordono e intendono ripro- porla. L’emendamento prevederebbe, a fronte dell’abolizione dell’Imu e dell’imposta di bollo sui conti correnti e deposito titoli, un’imposta ordinaria sulla ricchezza superiore a 500mila euro, come somma delle attività mobiliari e immobiliari, al net- to delle passività finanziarie possedute in Italia o all’estero da persone fisiche, da tassare con un’aliquota, tra lo 0,20% e il 2%. In particolare, l’aliquota varia dallo 0,2% per patrimoni da 500 mila euro fino a 1 milione di euro; sale allo 0,5% per quelli tra 1 milione e 5 milioni di euro, per arrivare all’1% per i patrimoni tra 5 milioni e 50 milioni di euro e al 2% per quelli superiori. È inoltre prevista una tassa del 3% una tantum solo per l’anno 2021 per i patrimoni superiori a 1 miliardo di euro. Le voci contro non sono poche, anche per l’incertezza di fondo delle entrate della nuova imposta sostitutiva a fronte del gettito certo dato finora da Imu e imposte di bollo, pari a circa 25 mi- liardi di euro. E se per sfuggire alla nuova imposta si diluissero i patrimoni tra familiari (per rientrare nella franchigia di 500 mila euro) o si facessero confluire in Trust e Spa, per il momento, pare, esenti, aumentando così il sommerso? Abbiamo chiesto cosa ne pensa all’avvocato patrimonialista Roberto Lenzi. Avvocato, al di là della convenienza e della trasparenza, cosa pensa di questa proposta? Premesso che in Italia di imposte patrimoniali ne esistono già parecchie, sono totalmente contrario a prelievi di natura patrimo- niale su beni di qualsiasi natura, sui quali siano state già pagate imposte. Manovre di questo tipo coinvolgono aspetti non solo tecnici (di natura giuridica e tributaria), ma anche etico-sociali. Sotto quest’ultimo profilo, la questione si presenta scottante so- prattutto se affrontata in un contesto di manifesta crisi economica ed emergenziale dovuta al Covid 19, nonché dal deterioramento del rapporto di fiducia e lealtà tra Stato e cittadino contribuente. Alcuni hanno fatto notare che anche in altri Paesi la patri- moniale esiste… è di Emanuela Notari FISCAL 73