Cambiare il Patto di stabilità per Venezia, subito.
Un appello al Presidente della Repubblica, al governo,
al parlamento, alle forze politiche
La Fondazione Gianni Pellicani, di fronte all’emergenza e alla necessità di salvare il Patto di
Stabilità, si fa promotrice di un appello rivolto a sindacati e categorie economiche. Un'iniziativa
necessaria per cercare di intervenire su un problema drammatico per la città, che sta passando
nell'indifferenza generale.
In questi giorni, in queste ore, Venezia sta correndo un rischio gravissimo. Se non
interverranno fatti nuovi, rischia infatti di non rispettare gli obiettivi fissati dal Patto di Stabilità,
con effetti devastanti sull'amministrazione, sui suoi dipendenti, sui servizi erogati ai cittadini, sulla
città.
Al di là dei limiti e degli errori delle passate amministrazioni, le pesantissime difficoltà che
sta incontrando la stessa attuale gestione commissariale del Comune nel tentare di raggiungere
quegli obiettivi, dimostrano che il vero problema é in effetti la natura, la logica del Patto. Tutti i
Comuni, da tempo, ne chiedono una modifica, denunciandone l'insostenibilità. Nel caso di Venezia,
le difficoltà sono addirittura moltiplicate poiché, nel calcolo che definisce gli obiettivi da rispettare,
non entrano solo, come negli altri Comuni, le risorse derivanti dai trasferimenti ordinari (peraltro
falcidiate dai tagli di questi anni). Nel calcolo che riguarda Venezia entrano anche risorse derivanti
da fonti particolari, come la Legge Speciale o il Casinò, e non solo, che oggi sono ridotte ai minimi
termini.
Per questo é materialmente impossibile, o quasi, per il Comune rispettare obiettivi definiti in
un'epoca di ben maggiori entrate. Lungi dal richiedere interventi di tipo assistenziale, pensiamo
necessario che il parlamento e il governo ridefiniscano gli obiettivi del Patto togliendo dal loro
computo le entrate che oggi sono venute meno, parificando la situazione di Venezia a quella degli
altri Comuni.
In caso contrario, riteniamo che Venezia andrà incontro a una drammatica crisi che bisogna
in ogni modo scongiurare. Si tratta di un obiettivo che può e deve unire le forze fondamentali della
città e le stesse forze politiche. Alla vigilia di elezioni che comunque segneranno una svolta, nessuno
può permettersi di consegnare a chi, fra poco, dovrà amministrare il Comune, un’amministrazione
impoverita e paralizzata. Al contrario, bisogna creare le condizioni per rigenerare la città. Ma
bisogna agire subito, in questi giorni, in queste ore.
Hanno già aderito all’appello:
CGIL Venezia
CISL Venezia
UIL Venezia
CGIL Funzione pubblica
CISL Funzione pubblica
UIL Pubblica Amministrazione
Confindustria Venezia
Camera di Commercio di Venezia
Aepe Venezia
CGIA Mestre
Confesercenti Venezia
Confcommercio Venezia
Confartigianato Venezia
Ava – Associazione Veneziana Albergatori
Apindustria Venezia
CNA – Confederazione Nazionale Artigiani Venezia centro Storico
CNA – Confederazione Nazionale Artigiani Mestre Marghera

More Related Content

PPT
La riscossione delle entrate locali, firenze 13 dicembre 2013
PDF
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
PDF
Messaggero pag pa (2)
PDF
#MARGHERA900
PDF
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
PDF
Osservatorio città metropolitana
DOC
Comunicato stampa definitivo unione dei comuni
PDF
Pieghevole20150910
La riscossione delle entrate locali, firenze 13 dicembre 2013
Effetti recessivi di un'eventuale patrimonaile
Messaggero pag pa (2)
#MARGHERA900
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
Osservatorio città metropolitana
Comunicato stampa definitivo unione dei comuni
Pieghevole20150910

Similar to Appello per cambiare il patto di stabilità (20)

PDF
Programma elettorale Partito Comunista Ravenna
PDF
Chi decide ora per i crediti di bpv e vb
PDF
Nota cisal
PDF
Pieghevole20141225
PDF
Portico n.262 dicembre 2009
PDF
Corsocavour.info III
PDF
Relazione al bilancio 2012
PDF
Volantino tari Maria Lucia Argentieri - PD
PDF
Bilancio di Previzione 2013 - Dichiarazione di voto Capogruppo Gallucci
PDF
Articolo coalizione un impegno in comune
PDF
Lettera generica
PDF
26.01.2014 corriere ve vega il concordato costera' 2 milioni
PDF
26.01.2014 corriere ve vega il concordato costera' 2 milioni
PDF
26.01.2014 Corriere del Veneto - VEGA il concordato costera' 2 milioni
PDF
85 documento no-grazie-fdi
PDF
61034 att 2754_17
PDF
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
PDF
Rassegna stampa Accordo QUI! Group_-ANCI - Assemblea ANCI 2015
PDF
PDF
Programma elettorale Partito Comunista Ravenna
Chi decide ora per i crediti di bpv e vb
Nota cisal
Pieghevole20141225
Portico n.262 dicembre 2009
Corsocavour.info III
Relazione al bilancio 2012
Volantino tari Maria Lucia Argentieri - PD
Bilancio di Previzione 2013 - Dichiarazione di voto Capogruppo Gallucci
Articolo coalizione un impegno in comune
Lettera generica
26.01.2014 corriere ve vega il concordato costera' 2 milioni
26.01.2014 corriere ve vega il concordato costera' 2 milioni
26.01.2014 Corriere del Veneto - VEGA il concordato costera' 2 milioni
85 documento no-grazie-fdi
61034 att 2754_17
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Rassegna stampa Accordo QUI! Group_-ANCI - Assemblea ANCI 2015

More from Fondazione Pellicani (20)

PDF
Pensare Venezia - Rassegna stampa
PDF
Slide dello studio costi-benefici per la trasformazione dell'ex Edison
PDF
Rassegna stampa - Quale futuro per l'ex Edison?
PDF
ANALISI COSTI-BENEFICI PER QUATTRO DIVERSI SCENARI DI TRASFORMAZIONE DELL’EX ...
PDF
Il valore economico dell'associazionismo nei progetti di rigenerazione urbana
PDF
Periferie - G124 | Renzo Piano
PDF
Festival della Politica 2014 - PROGRAMMA
PDF
Festival della Politica 2014 - Cartella stampa
PDF
Railhuc - Comune di Venezia - Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mo...
PDF
SWG per #festpolitica 2013 - BANCHE
PDF
SWG per #festpolitica - OLTRE LE NEBBIE L’ITALIA CHE CAMBIA
PDF
SWG per #festpolitica 2013 - LA FEDE, LA CHIESA E L’ITALIA
PDF
SWG per #festpolitica 2013 - GLI ITALIANI E LA QUESTIONE DEL NORD
PDF
SWG per #festpolitica 2013 - IL LAVORO E GLI ITALIANI
PDF
SWG per #festpolitica 2013 - GLI ITALIANI E L’EUROPA
PDF
SWG per #festpolitica 2013 - LA CRISI DELLA CLASSE DIRIGENTE
PDF
Il Festival in Numeri
PDF
Capitale sociale e governo della citta slides
PPT
I comuni del_passante_uno_sguardo_economico
PPT
Mestre@Venezia città dell'innovazione
Pensare Venezia - Rassegna stampa
Slide dello studio costi-benefici per la trasformazione dell'ex Edison
Rassegna stampa - Quale futuro per l'ex Edison?
ANALISI COSTI-BENEFICI PER QUATTRO DIVERSI SCENARI DI TRASFORMAZIONE DELL’EX ...
Il valore economico dell'associazionismo nei progetti di rigenerazione urbana
Periferie - G124 | Renzo Piano
Festival della Politica 2014 - PROGRAMMA
Festival della Politica 2014 - Cartella stampa
Railhuc - Comune di Venezia - Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mo...
SWG per #festpolitica 2013 - BANCHE
SWG per #festpolitica - OLTRE LE NEBBIE L’ITALIA CHE CAMBIA
SWG per #festpolitica 2013 - LA FEDE, LA CHIESA E L’ITALIA
SWG per #festpolitica 2013 - GLI ITALIANI E LA QUESTIONE DEL NORD
SWG per #festpolitica 2013 - IL LAVORO E GLI ITALIANI
SWG per #festpolitica 2013 - GLI ITALIANI E L’EUROPA
SWG per #festpolitica 2013 - LA CRISI DELLA CLASSE DIRIGENTE
Il Festival in Numeri
Capitale sociale e governo della citta slides
I comuni del_passante_uno_sguardo_economico
Mestre@Venezia città dell'innovazione

Appello per cambiare il patto di stabilità

  • 1. Cambiare il Patto di stabilità per Venezia, subito. Un appello al Presidente della Repubblica, al governo, al parlamento, alle forze politiche La Fondazione Gianni Pellicani, di fronte all’emergenza e alla necessità di salvare il Patto di Stabilità, si fa promotrice di un appello rivolto a sindacati e categorie economiche. Un'iniziativa necessaria per cercare di intervenire su un problema drammatico per la città, che sta passando nell'indifferenza generale. In questi giorni, in queste ore, Venezia sta correndo un rischio gravissimo. Se non interverranno fatti nuovi, rischia infatti di non rispettare gli obiettivi fissati dal Patto di Stabilità, con effetti devastanti sull'amministrazione, sui suoi dipendenti, sui servizi erogati ai cittadini, sulla città. Al di là dei limiti e degli errori delle passate amministrazioni, le pesantissime difficoltà che sta incontrando la stessa attuale gestione commissariale del Comune nel tentare di raggiungere quegli obiettivi, dimostrano che il vero problema é in effetti la natura, la logica del Patto. Tutti i Comuni, da tempo, ne chiedono una modifica, denunciandone l'insostenibilità. Nel caso di Venezia, le difficoltà sono addirittura moltiplicate poiché, nel calcolo che definisce gli obiettivi da rispettare, non entrano solo, come negli altri Comuni, le risorse derivanti dai trasferimenti ordinari (peraltro falcidiate dai tagli di questi anni). Nel calcolo che riguarda Venezia entrano anche risorse derivanti da fonti particolari, come la Legge Speciale o il Casinò, e non solo, che oggi sono ridotte ai minimi termini. Per questo é materialmente impossibile, o quasi, per il Comune rispettare obiettivi definiti in un'epoca di ben maggiori entrate. Lungi dal richiedere interventi di tipo assistenziale, pensiamo necessario che il parlamento e il governo ridefiniscano gli obiettivi del Patto togliendo dal loro computo le entrate che oggi sono venute meno, parificando la situazione di Venezia a quella degli altri Comuni. In caso contrario, riteniamo che Venezia andrà incontro a una drammatica crisi che bisogna in ogni modo scongiurare. Si tratta di un obiettivo che può e deve unire le forze fondamentali della città e le stesse forze politiche. Alla vigilia di elezioni che comunque segneranno una svolta, nessuno può permettersi di consegnare a chi, fra poco, dovrà amministrare il Comune, un’amministrazione impoverita e paralizzata. Al contrario, bisogna creare le condizioni per rigenerare la città. Ma bisogna agire subito, in questi giorni, in queste ore. Hanno già aderito all’appello: CGIL Venezia CISL Venezia UIL Venezia
  • 2. CGIL Funzione pubblica CISL Funzione pubblica UIL Pubblica Amministrazione Confindustria Venezia Camera di Commercio di Venezia Aepe Venezia CGIA Mestre Confesercenti Venezia Confcommercio Venezia Confartigianato Venezia Ava – Associazione Veneziana Albergatori Apindustria Venezia CNA – Confederazione Nazionale Artigiani Venezia centro Storico CNA – Confederazione Nazionale Artigiani Mestre Marghera