Progetto Italia Wi-Fi
Internet per il turismo italiano
Fonte: www.bandaultralarga.italia.it
Gap infrastrutturale
fattore che incide sul ritardo del turismo digitale
Per la diffusione di piattaforme intelligenti
al servizio del turista sul territorio
Obiettivi:
• creare una grande rete
federata con app e
sistema di gestione unici
• Autenticazione unica per
l’utente
• creare un ecosistema dati
del Turismo
Oggi:
• Migliaia di hotspot in Italia
ognuno con diverse
modalità di autenticazione
• Frammentazione dei dati e
dei sistemi di analisi
Protocollo di intesa
MiSE, MiBACT, AgID
Italia Wi-Fi
Bridge per app esterne che possono accedere a
connettività tramite access point
Funzioni dell’APP
Pubbliche
Amministrazioni
Operatori privati Turisti
Possibilità di ampliare la
platea di utenti nella loro
rete in modo automatico
Possibilità di ampliare la
platea di utenti nella loro
rete in modo automatico
Semplicità di accesso ai
servizi grazie alla
modalità unica di
autenticazione
Meno costi di gestione
(privacy, richiesta di
autenticazione)
Possibilità di attrarre il
turista grazie ad un
servizio a lui già
conosciuto
Capillarità della
diffusione delle reti Wi-Fi
federate che consente
una connessione
costante e sicura
Vantaggi di Italia Wi-Fi
Ecosistema Turismo
Piattaforma federata di back-end
che abilita l’interoperabilità tra
operatori pubblici e privati
Risultato:
creazione di front-end di servizi
innovativi
“NODO” cui potranno aderire tutti
operatori pubblici e privati
rendere disponibili identità digitali
per i turisti in Italia ed API per
chiunque voglia costruire nuovi
servizi per facilitare l’esperienza di
viaggio
Vantaggi di un ecosistema
Turismo
Pubbliche
Amministrazioni
Operatori privati Turisti
Meno investimenti
informatici locali e minor
tempo per avviare nuovi
servizi
Aumento dei canali di
distribuzione diretta e non
intermediata dei
prodotti/servizi
Semplicità di accesso ai
servizi
Monitoraggio in tempo
reale dell’efficacia delle
azioni
Profilazione e
fidelizzazione del turista
che ha piacere di
ricevere, in mobilità e
prossimità, informative ed
offerte
Possibilità di essere
seguito in sicurezza per
tutta la durata del
viaggio
Situazione italiana 1/2
Turismo 2° voce più
importante dell’e-commerce
nazionale
(27% del fatturato totale)
NONOSTANTE CIÒ:
Contributo del turismo online al
mercato turistico totale rimane
basso (pari al 33%)
Fonte: Report «L’industria del turismo», Febbraio 2016
Domanda italiana così caratterizzata:
• ricerca online 26% dei visitatori
• prenotazioni online 13% delle
vendite
Debolezza della domanda incide
su sviluppo dell’offerta
Es. solo 53% alberghi con wi-fi in camera
Situazione italiana 2/2
Ritardi anche nel processo di
digitalizzazione
88,5% di imprese turistiche online
solo 68,3% di queste consente prenotazioni
dal web
Fonte: Report «L’industria del turismo», Febbraio 2016

More Related Content

PDF
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
PPTX
Internet per il Turismo Italiano
PDF
Piano Strategico di Sviluppo del Turismo | PST 2017 - 2022 | 17 febbraio 2017
PPTX
Ecosistemi Digitali per il Turismo
PDF
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
PDF
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
PDF
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
PDF
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
Internet per il Turismo Italiano
Piano Strategico di Sviluppo del Turismo | PST 2017 - 2022 | 17 febbraio 2017
Ecosistemi Digitali per il Turismo
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...

What's hot (19)

PPTX
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
PDF
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 27 luglio 2016
PDF
Turismo italia 2020
PDF
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
PDF
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
PPT
F. Coccia - Attività promozionali ospitalità italiana 2016
PDF
PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 15 dicembre 2016
PPTX
LA STRATEGIA ENIT SUL MERCATO CINESE
PDF
Facciamo insieme DMO - Arzachena Costa Smeralda destinazione globale
PDF
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
PDF
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italia
PDF
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
PDF
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
PDF
Be Italy - Indagine sull'attrattività del Paese
PPTX
BTO2017 | TEN - Turespaña - Jorge Rubio
PDF
50 policy destinazioni covid 19-aggiornamento_12-05-2020
PDF
"Sei mai andato in vacanza con tre geni italiani?" - Numeri e scenari di un n...
Il Piano Triennale 2016/2018 per il rilancio del Turismo - #turismo2018
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 27 luglio 2016
Turismo italia 2020
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
F. Coccia - Attività promozionali ospitalità italiana 2016
PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 15 dicembre 2016
LA STRATEGIA ENIT SUL MERCATO CINESE
Facciamo insieme DMO - Arzachena Costa Smeralda destinazione globale
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italia
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano TDLab
Be Italy - Indagine sull'attrattività del Paese
BTO2017 | TEN - Turespaña - Jorge Rubio
50 policy destinazioni covid 19-aggiornamento_12-05-2020
"Sei mai andato in vacanza con tre geni italiani?" - Numeri e scenari di un n...
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
ROBERTA MILANO | ENIT | Turismo Digitale | Ecosistemi Digitali | dicembre 2016
PDF
Risposte Turismo | 2017 | Speciale Crociere
PPTX
Evoluzione del web marketing nel turismo
PPTX
Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
PDF
Social Media Marketing e Brand Reputation per il turismo
PPTX
La realtà aumentata nella promozione turistica
PDF
Reputazione Turismo e Marketing
PPT
Social Media Marketing per il turismo 2.0
PDF
i-Cicero, come creare gli itinerari
PDF
Club di prodotto alberghieri: la specializzazione per vincere la sfida compet...
PDF
Turismo e toscana 2012
PDF
Corso social media marketing per il turismo- presentazione
PDF
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
PDF
Piano di branding per CBC - Conservazione Beni Culturali: presentazione
PPT
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
PDF
La realtà aumentata nelle applicazioni di Marketing: Mantova, Salotti di comu...
PDF
Aspetti applicativi della realtà aumentata. Tesi Specialistica - 2007
PPT
Social Media e Turismo: come avviare una conversazione con il territorio”
PPT
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
PPT
State Of The Net - Turismo
ROBERTA MILANO | ENIT | Turismo Digitale | Ecosistemi Digitali | dicembre 2016
Risposte Turismo | 2017 | Speciale Crociere
Evoluzione del web marketing nel turismo
Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
Social Media Marketing e Brand Reputation per il turismo
La realtà aumentata nella promozione turistica
Reputazione Turismo e Marketing
Social Media Marketing per il turismo 2.0
i-Cicero, come creare gli itinerari
Club di prodotto alberghieri: la specializzazione per vincere la sfida compet...
Turismo e toscana 2012
Corso social media marketing per il turismo- presentazione
Turismo attivo e settore ricettivo: segmenti cicloturismo, trekking, nordic w...
Piano di branding per CBC - Conservazione Beni Culturali: presentazione
La realtà aumentata tra arte, territorio e benessere. Prove tecniche di futuro
La realtà aumentata nelle applicazioni di Marketing: Mantova, Salotti di comu...
Aspetti applicativi della realtà aumentata. Tesi Specialistica - 2007
Social Media e Turismo: come avviare una conversazione con il territorio”
Tecnologie mobili nel turismo: situazione attuale e prospettive future
State Of The Net - Turismo
Ad

Similar to MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digitali | Dicembre 2016 (20)

PDF
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
PDF
1460024515998 td lab
PDF
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
PDF
Interoperabilità tecnologica Toolisse
PDF
Montesion _Time & Mind
PPTX
Prodotto turismo fai_da_te2012
PDF
MIBACT - PST 2017-2022
PPTX
Primo seminario formativo Marche Hotels - primo intervento
PPSX
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
PDF
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
PPT
Nextvalue al Bit 2009_Alfredo Gatti
PPT
Informazione turistica, terminali mobili e territorio
PDF
Nuove tecnologie e Smart map per un turismo urbano e una mobilità intelligente
PDF
RODOLFO BAGGIO | Università Bocconi | Da Ecosistemi a Ecosistemi Digitali Tu...
PPTX
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
PDF
Roberta Milano - Add2014
PDF
VIAGGIARE in ITALIA | MIT 2018 | Piano Mobilità Turistica
PPTX
Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
PPTX
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta
TDLab - Laboratorio per il Turismo Digitale - Ottobre 2014
1460024515998 td lab
TDLAB: Piano strategico per la digitalizzazione del turismo italiano
Interoperabilità tecnologica Toolisse
Montesion _Time & Mind
Prodotto turismo fai_da_te2012
MIBACT - PST 2017-2022
Primo seminario formativo Marche Hotels - primo intervento
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Accoglienza 2.0 – sappiamo comunicarla sul web?
Nextvalue al Bit 2009_Alfredo Gatti
Informazione turistica, terminali mobili e territorio
Nuove tecnologie e Smart map per un turismo urbano e una mobilità intelligente
RODOLFO BAGGIO | Università Bocconi | Da Ecosistemi a Ecosistemi Digitali Tu...
VIVO+ L'App per esperienze di viaggio uniche
Roberta Milano - Add2014
VIAGGIARE in ITALIA | MIT 2018 | Piano Mobilità Turistica
Ecosistemi Digitali - Stefan Marchioro
Stefan Marchioro - Digital Destination, l'esperienza veneta

More from BTO Educational (20)

PDF
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
PDF
Sentiero Calabria, il progetto
PDF
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
PDF
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
PDF
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
PDF
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
PDF
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PDF
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PDF
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019

MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digitali | Dicembre 2016

  • 1. Progetto Italia Wi-Fi Internet per il turismo italiano
  • 2. Fonte: www.bandaultralarga.italia.it Gap infrastrutturale fattore che incide sul ritardo del turismo digitale
  • 3. Per la diffusione di piattaforme intelligenti al servizio del turista sul territorio Obiettivi: • creare una grande rete federata con app e sistema di gestione unici • Autenticazione unica per l’utente • creare un ecosistema dati del Turismo Oggi: • Migliaia di hotspot in Italia ognuno con diverse modalità di autenticazione • Frammentazione dei dati e dei sistemi di analisi Protocollo di intesa MiSE, MiBACT, AgID
  • 5. Bridge per app esterne che possono accedere a connettività tramite access point Funzioni dell’APP
  • 6. Pubbliche Amministrazioni Operatori privati Turisti Possibilità di ampliare la platea di utenti nella loro rete in modo automatico Possibilità di ampliare la platea di utenti nella loro rete in modo automatico Semplicità di accesso ai servizi grazie alla modalità unica di autenticazione Meno costi di gestione (privacy, richiesta di autenticazione) Possibilità di attrarre il turista grazie ad un servizio a lui già conosciuto Capillarità della diffusione delle reti Wi-Fi federate che consente una connessione costante e sicura Vantaggi di Italia Wi-Fi
  • 7. Ecosistema Turismo Piattaforma federata di back-end che abilita l’interoperabilità tra operatori pubblici e privati Risultato: creazione di front-end di servizi innovativi “NODO” cui potranno aderire tutti operatori pubblici e privati rendere disponibili identità digitali per i turisti in Italia ed API per chiunque voglia costruire nuovi servizi per facilitare l’esperienza di viaggio
  • 8. Vantaggi di un ecosistema Turismo Pubbliche Amministrazioni Operatori privati Turisti Meno investimenti informatici locali e minor tempo per avviare nuovi servizi Aumento dei canali di distribuzione diretta e non intermediata dei prodotti/servizi Semplicità di accesso ai servizi Monitoraggio in tempo reale dell’efficacia delle azioni Profilazione e fidelizzazione del turista che ha piacere di ricevere, in mobilità e prossimità, informative ed offerte Possibilità di essere seguito in sicurezza per tutta la durata del viaggio
  • 9. Situazione italiana 1/2 Turismo 2° voce più importante dell’e-commerce nazionale (27% del fatturato totale) NONOSTANTE CIÒ: Contributo del turismo online al mercato turistico totale rimane basso (pari al 33%) Fonte: Report «L’industria del turismo», Febbraio 2016
  • 10. Domanda italiana così caratterizzata: • ricerca online 26% dei visitatori • prenotazioni online 13% delle vendite Debolezza della domanda incide su sviluppo dell’offerta Es. solo 53% alberghi con wi-fi in camera Situazione italiana 2/2 Ritardi anche nel processo di digitalizzazione 88,5% di imprese turistiche online solo 68,3% di queste consente prenotazioni dal web Fonte: Report «L’industria del turismo», Febbraio 2016