Il Paese che cambia passa da qui.
“Dal cittadino al turista: un nuovo
design dei servizi per una maggiore
semplicità e efficienza”
Marco Bani @marcobani
1
Il Paese che cambia passa da qui.
Palette colori
2
Il Paese che cambia passa da qui.
Palette colori
3
Il Paese che cambia passa da qui.
Perché?
4
Rendere i servizi pubblici per i cittadini accessibili nel modo più semplice possibile,
innanzitutto tramite dispositivi mobili (approccio “mobile first”), con architetture
sicure, scalabili, altamente affidabili e basate su interfacce applicative (API)
chiaramente definite; supportare le pubbliche amministrazioni centrali e locali nel
prendere decisioni migliori e il più possibile basate sui dati, grazie all’adozione delle
più moderne metodologie di analisi e sintesi dei dati su larga scala, quali Big Data e
Machine Learning.
Team per la trasformazione digitale – Medium – 28/09/16
Il Paese che cambia passa da qui.
5
DESI 2016
Il Paese che cambia passa da qui.
DESI 2016: servizi pubblici digitali
Posizionamento 17 su 28
• Settore in cui si riscontra il maggiore miglioramento nell’ultimo anno
• Uso dei servizi di e-government : Italia 18 % - Media UE 32%
• Molta offerta, poca domanda, scarso utilizzo
Principali Obiettivi:
• Favorire l’incremento dell’utilizzo dei servizi pubblici digitali
• Migliorare l’usabilità dei servizi
• Favorire la crescita delle competenze digitali tra i cittadini
6
Il Paese che cambia passa da qui.
7
Danimarca - Borger.dk
• 600 servizi
• 1,2 milioni di utenti sessioni al mese (su una popolazione di 5,5 mln)
• Attenzione a segmenti svantaggiati della popolazione (anziani e disabili)
Estonia - Eest.ee
• Quasi il 100% delle dichiarazioni fiscali sono state inviate elettronicamente
• Programma e-residency
• 80% della popolazione sono utenti e-government
• Leader nel principio «once only»
Uk - Gov.uk
• Centralizzazione dei servizi
Francia - Service-Publique.fr
• Domicilio digitale già attivo
• Ottima architettura delle informazioni
Australia
• my.gov.au - creare un account myGov per ogni cittadino,
Il Paese che cambia passa da qui.
8
Il Paese che cambia passa da qui.
Come?
9
By 2030, policy making will be service design. Ideas and implementation will be so
closely tied, you won’t be able to have one without the other. Thinking in code,
iterating in public - these will be the norm.
Policy making will be minimally designed and built as a framework which allows
flexibility and feedback, not as a conclusion.
Platform thinking will be everywhere. Every time a government team makes
something that should be shared, it will be shared. And shared in the right way, so
that it’s easy to use - again, thanks to standards we’re setting now.
Stephen Foreshew-Cain Executive Director at Government Digital Service
Il Paese che cambia passa da qui.
10
In Italia ci sono così tanti luoghi, così tante persone e aziende dove si trova la
passione per il grande design e per l’abilità artigianale, una cura artigianale per i
dettagli.  
Nel corso della storia, questa nazione ha dimostrato il grande valore della
progettazione. Il design nasce dall’incrocio tra la tecnologia e le arti liberali:
l’intersezione di forma, funzione e aspirazione. Questo paese dimostra che
eccellenza significa produrre al meglio, non necessariamente di più. 
Tim Cook – CEO Apple
Il Paese che cambia passa da qui.
11
Il Paese che cambia passa da qui.
12
Il Paese che cambia passa da qui.
13
Il Paese che cambia passa da qui.
14
Il Paese che cambia passa da qui.
15
Il Paese che cambia passa da qui.
16
Il Paese che cambia passa da qui.
17
Il Paese che cambia passa da qui.
18
Il Paese che cambia passa da qui.
19
Il Paese che cambia passa da qui.
20
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosistemi Digitali | 2 dicembre 2016
Il Paese che cambia passa da qui.
22
Una community di designers a supporto della PA
Codice da scaricare
Principi chiari per la creazione e lo sviluppo dei
siti istituzionali
Il Paese che cambia passa da qui.
I progetti pilota
2015 2016
NOVEMBRE 2015
design.italia.it on line
NOVEMBRE 2015
Online Governo.it
GENNAIO 2016
Online sito
Ministero Affari
Esteri online
FEBBRAIO 2016
Online sito
Dipartimento
Funzione pubblica
FEBBRAIO 2016
Online Sito Ministero
del lavoro e delle
politiche sociali e
Ministero
Infrastrutture e
trasporti
GIUGNO 2016
Linee guida design
Pubbliche
Amministrazioni
locali
Regole e principi di usabilità e identità
grafica condivisa per siti PA
Il progetto
APRILE
In lavorazione siti
MIUR e online sito
direzione generale
musei
Governo.it e Funzionepubblica.gov.it
ripensati in ottica "user centered”
secondo i principi delle linee guida
Linee Guida Design Siti Web PA: verso un’identità grafica condivisa
Il Paese che cambia passa da qui.
Palette colori
24
Il Paese che cambia passa da qui.
25
Missione etica, oltre che estetica
Primi nell’offerta, ultimi nella domanda
Servizi da vivere, oltre che da utilizzare
Il Paese che cambia passa da qui.
Palette colori
26
Il Paese che cambia passa da qui.
27
Il Paese che cambia passa da qui.
28
Il Paese che cambia passa da qui.
29
Il Paese che cambia passa da qui.
Cosa?
30
We learned that 19th century organisational models and 20th century technology were
serious constraints to 21st century service demands.
We learned that transforming separate, siloed services one-by-one will never be good
enough, or fast enough.
We learned that government needs to rethink how it works, and what sort of people it
employs.
And we learned that in order to make this big change - to transform the relationship between
citizen and state - we need to collaborate. Everyone in government needs to work together.
Stephen Foreshew-Cain Executive Director at Government Digital Service
Il Paese che cambia passa da qui.
Infrastrutture, servizi,
competenze:
• creare cultura digitale nel
Paese e quindi diventare volano
per la ripresa
• Creati in una logica di
“piattaforma” per essere ponte
tra pubblico e privato
Le priorità per diventare competitivi
Il Paese che cambia passa da qui.
La strategia: i punti chiave
Crescita digitaleCrescita digitale
Delinea la STRATEGIA di
crescita digitale del Paese
Disegna il MODELLO di ICT per
la PA per realizzare la
strategia
Declina gli OBIETTIVI da
raggiungere secondo il
modello
Stabilisce le AZIONI da
compiere per realizzare gli
obiettivi
Modello strategico dell’ICT per la
PA
Modello strategico dell’ICT per la
PA
Piano TriennalePiano Triennale
Programmazione nazionaleProgrammazione nazionale
Il Paese che cambia passa da qui.
I tre livelli della «strategia operativa»
Servizi digitali nuovi o esistenti organizzati
tematicamente secondo i bisogni di
cittadini e imprese
• Realizzazione di servizi aderenti alle
linee guida
• Coinvolgono ogni amministrazione in
base alle proprie competenze
Piattaforme nazionali realizzate a livello
centrale per:
• Accelerare la produzione di servizi digitali
• Standardizzare procedure tecniche e
organizzative
• Razionalizzare la spesa
Interventi di razionalizzazione e
standardizzazione su Data Center,
Connettività, Cloud
Il Paese che cambia passa da qui.
La declinazione della strategia
a livello nazionale e locale
• Definizione di regole di interoperabilità,
usabilità, standard e ontologie per le
infrastrutture immateriali nazionali
• Definizione del modello di cooperazione
fra ecosistemi e piattaforme nazionali
• Integrazione di soluzioni «plug and play»
per implementare le infrastrutture
immateriali nazionali
• Creazione dei servizi digitali che popolano
gli ecosistemi
Il Paese che cambia passa da qui.
Il modello «open services»
PER PRIVATI E IMPRESE
• Un modello per il coinvolgimento
di soggetti privati nello sviluppo
di servizi applicativi integrati ed
interoperabili
• La creazione di ambienti e
strumenti per promuovere l’uso di
dati pubblici da parte di privati
Il Paese che cambia passa da qui.
50 mln €
Pon governance
Per l’implementazione
del nuovo modello IT
a livello centrale e locale
Il modello per lo sviluppo digitale della PA
Il Paese che cambia passa da qui.
Dove?
37
“Bisogna andare oltre le tecnologie fine a se stesse, agli slogan e alle mode correnti
e utilizzare le innovazioni di oggi, e quelle che ancora non abbiamo consolidato,
verso dinamiche pragmatiche e quotidiane. E per fare questo è necessario un
approccio creativo, per stimolare l’ispirazione, ma anche rigoroso e strutturato per
agganciare quell’idea alle problematiche delle persone. Questa è la sfida di oggi:
andare oltre, essere pragmatica, vera, sana.”
Andrea Poggi – Corriere della sera 03/08/16
Il Paese che cambia passa da qui.
38
Italia Login
La casa del Cittadino
Il Paese che cambia passa da qui.
Cosa non è
39
• Un portale tecnologico, digitale, moderno o
innovative come scopo ultimo
• Un portale solo digitale
• Un portale che usa le tecnologie lievemente in
modo migliore di come vengono utilizzate oggi
• Un portale
Il Paese che cambia passa da qui.
Cosa dovrebbe fare
40
• Rendere il governo più semplice, più veloce, più
agile
• Cambiare il modo di processare la burocrazia,
rendendola invisibile
• Facile by design: le informazioni devono essere
chiare, accessibili e intelligenti
• Trasformare il rapporto tra cittadini e governo,
attraverso canali multipli
• «Country as a service» vs «Government as a
platform»
Il Paese che cambia passa da qui.
41
Esperienza di navigazione facilitata
Riduzione del rumore di fondo
Contenuti personalizzati
Flessibile nei cambiamenti
Per tutti i cittadini anche quelli svantaggiati
Pensato per l’utilizzo ovunque
Esempio a livello internazionale
Servizi che trasformano il governo, non viceversa
Utilizza tecnologie di frontiera
Il Paese che cambia passa da qui.
Chi?
42
"We need both kinds of people: people who can hack the technology and people who can hack
the bureaucracy.
The overarching goal here is to get everything to grow together—very tall, very fast, inevitably
joining up into a forest canopy so as to create a functional and interconnected system."
Todd Park – CTO US Digital Services
Il Paese che cambia passa da qui.
43
Il Paese che cambia passa da qui.
44
«Il successo nella creazione di intelligenze artificiali potrebbe essere il più grande
evento nella storia della nostra civiltà.
L'AI è estremamente eccitante. Le sue applicazioni pratiche possono aiutarci ad
affrontare importanti problemi sociali, e a facilitare lo svolgimento di molte attività
nella vita quotidiana»
Stephen Hawking
"By 2020, the cognitive technologies–machine learning, natural language
processing, speech recognition, and robotics–start to augment the government
workforce and improve the quality and efficiency of government systems. These
technologies bring forth a range of applications in government including law
enforcement, transportation, healthcare, and even fraud detection. More importantly
humans remain “in the loop” not only to develop, customize, and train the systems;
but also oversee, guide, and improve them”
Gov2020 Deloitte
Il Paese che cambia passa da qui.
Intelligenza artificiale
45
• Rendere Internet più accessibile per le persone con disabilità
• Permettere l’utilizzo della voce
• Imparare come tenere i cittadini soddisfatti
• Creare dei canali di assistenza multilingua
• Deep learning per trovare il servizio giusto
• Dare suggerimenti personalizzati
• Gestire le situazioni di crisi
• Automatizzare l’assistenza virtuale in tempo reale
Il Paese che cambia passa da qui.
46
Il Paese che cambia passa da qui.
Intelligenza estesa
47
• Tutti devono
imparare come i
comportamenti di IA
sono importanti per
la vita quotidiana
• Come inserire i
valori della società
nelle IA?
• Evitare di creare
nuove
disuguaglianze
Il Paese che cambia passa da qui.
To do list
48
• Perché il “made in Italy” non si può riversare nelle
nostre esperienze con la PA?
• Quali infrastrutture, quali tecnologie?
• Come ripristinare un senso civico attraverso nuovi
servizi?
• Come sfruttare le nuove fronterie offerte dalle nuove
tecnologie di organizzazione della conoscenza?
• Come digitalizzare i processi?
• Come utilizzare al meglio quello che abbiamo senza
ripartire da zero?
• Perché non possiamo provare l’effetto “wow” per la
semplicità di un pagamento online per il bollo auto?
• Quale nome? Quale dominio?
4
Il Paese che cambia passa da qui.
50

Turista al centro

Brand “Italia”

Esperienze, non numeri

Turismo liquido


Smart by design
Il Paese che cambia passa da qui.
51
“L’Italia è ancora come la lasciai, ancora polvere sulle
strade, | ancora truffe al forestiero, si presenti come
vuole. (…) c’è vita e animazione qui, ma non ordine e
disciplina; | ognuno pensa per sé, è vano, dell’altro
diffida, | e i capi dello Stato, pure loro, pensano solo
per sé”
Johann Wolfgang Goethe -“Viaggio in Italia” - 1787
Il Paese che cambia passa da qui.
52
“Oggi mi son dato alla pazza gioia, dedicando tutto il
mio tempo a queste incomparabili bellezze. Si ha un
bel dire, raccontare, dipingere; ma esse sono al disopra
di ogni descrizione”
Johann Wolfgang Goethe -“Viaggio in Italia” - 1787
Il Paese che cambia passa da qui.
agid.gov.it
5

More Related Content

PDF
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
PDF
Piano Strategico di Sviluppo del Turismo | PST 2017 - 2022 | 17 febbraio 2017
PDF
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
PDF
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
PDF
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
PPTX
Ecosistemi Digitali per il Turismo
PPTX
Internet per il Turismo Italiano
PDF
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
Piano Strategico di Sviluppo del Turismo | PST 2017 - 2022 | 17 febbraio 2017
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
JOSEP EJARQUE | DMO, chi? | BTO 2016
Ecosistemi Digitali per il Turismo
Internet per il Turismo Italiano
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...

What's hot (19)

PDF
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
PDF
Turismo italia 2020
PDF
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 27 luglio 2016
PDF
PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 15 dicembre 2016
PDF
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
PDF
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
PDF
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021
PDF
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italia
PDF
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
PDF
LRD Centenaries Analisi di Scenario dell'Offerta Italia
PDF
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
PPTX
Dieci temi per la programmazione del turismo 2014 2020
PDF
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
PDF
Facciamo insieme DMO - Arzachena Costa Smeralda destinazione globale
PDF
Enter 2017, Italian day "Italic People un nuovo mercato per il turismo italiano"
PDF
Italic People, nuove opportunità di business per l’offerta Salento e Puglia365
PDF
Millennials travelling trends: cosa cercano i viaggiatori europei under 40?
PDF
Seminario IULM: confronto con indagine Turismo & Talenti 2020
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
Turismo italia 2020
BOZZA PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 27 luglio 2016
PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO - 15 dicembre 2016
MiBACT - Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia - Orientamenti
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary)
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Piano Strategico 2019-2021
Piano strategico per lo sviluppo del turismo in italia
Destinazione turistica Nuorese Ogliastra Executive summary del Piano Strategi...
LRD Centenaries Analisi di Scenario dell'Offerta Italia
2015 - Stati Generali del Turismo Sostenibile - Pietrarsa - La Carta
Dieci temi per la programmazione del turismo 2014 2020
Il Turismo in Italia | Il caso Lookals
Facciamo insieme DMO - Arzachena Costa Smeralda destinazione globale
Enter 2017, Italian day "Italic People un nuovo mercato per il turismo italiano"
Italic People, nuove opportunità di business per l’offerta Salento e Puglia365
Millennials travelling trends: cosa cercano i viaggiatori europei under 40?
Seminario IULM: confronto con indagine Turismo & Talenti 2020
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
ROBERTA MILANO | ENIT | Turismo Digitale | Ecosistemi Digitali | dicembre 2016
PDF
Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016
PDF
Open Data: i nuovi obblighi normativi
PDF
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
PPT
Comunicazione Pubblica 2.0
PDF
EURO BEINAT | Big Data e Intelligenza Artificiale | Ecosistemi Digitali | 2 d...
PDF
District Branding per Bologna
PDF
Marche | #destinazionemarche | BTO 2016 | Marta Paraventi
PDF
Analisi del turismo dell'appennino bolognese v05
PDF
Museomix, cos'è?
PDF
Patrik Romano - Welcome Bologna - Incontriamoci a Bologna - 31 maggio 2013
PPTX
Destination Marketing - Promuovi la tua destinazione su PaesiOnLine
PDF
Bam al Piano Strategico Metropolitano
PDF
Why aren't you in Bologna?
PPT
Destination building slides
PDF
DESTINATION MARKETING 2020 - BTO Buy Tourism Online 2013 - Christof Fauster Z...
PDF
Destinazione Toscana 2020 | BTO 2016 | visittuscany com
PDF
Terre di Mezzo Editore | BTO 2016
PPT
Il Tourist Experience Design come framework strategico per l’innovazione dell...
PDF
bruno Bertero: Destinazione Trapani
ROBERTA MILANO | ENIT | Turismo Digitale | Ecosistemi Digitali | dicembre 2016
Natimortalita delle imprese in provincia di Torino 2016
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Comunicazione Pubblica 2.0
EURO BEINAT | Big Data e Intelligenza Artificiale | Ecosistemi Digitali | 2 d...
District Branding per Bologna
Marche | #destinazionemarche | BTO 2016 | Marta Paraventi
Analisi del turismo dell'appennino bolognese v05
Museomix, cos'è?
Patrik Romano - Welcome Bologna - Incontriamoci a Bologna - 31 maggio 2013
Destination Marketing - Promuovi la tua destinazione su PaesiOnLine
Bam al Piano Strategico Metropolitano
Why aren't you in Bologna?
Destination building slides
DESTINATION MARKETING 2020 - BTO Buy Tourism Online 2013 - Christof Fauster Z...
Destinazione Toscana 2020 | BTO 2016 | visittuscany com
Terre di Mezzo Editore | BTO 2016
Il Tourist Experience Design come framework strategico per l’innovazione dell...
bruno Bertero: Destinazione Trapani
Ad

Similar to AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosistemi Digitali | 2 dicembre 2016 (20)

PDF
Linee guida di design per i siti web della PA @Claudio Celeghin [Agenzia per ...
PDF
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
PDF
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
PDF
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
PDF
Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025
PDF
Mid book 2025
PDF
La sicurezza cibernetica della PA: una sfida necessaria
PDF
Project Work Open Government Data
PDF
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
PDF
La startup di Palazzo Chigi (Luca Attias, Commissario Straordinario per l'att...
PDF
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
PDF
Open Data nell'agenda digitale italiana
PDF
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
PDF
Change management nel settore culturale
PDF
Dal Piano Triennale al White Paper
PPT
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
 
PDF
Open data e Comunità Intelligenti in italia
PPTX
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
PPT
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Linee guida di design per i siti web della PA @Claudio Celeghin [Agenzia per ...
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese 2025
Mid book 2025
La sicurezza cibernetica della PA: una sfida necessaria
Project Work Open Government Data
Linee Strategiche 2010 2012 Indirizzi Ict Pubblica Amministrazione
La startup di Palazzo Chigi (Luca Attias, Commissario Straordinario per l'att...
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Open Data nell'agenda digitale italiana
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Change management nel settore culturale
Dal Piano Triennale al White Paper
Il rapporto 2010 dell'osservatorio "Il Futuro della Rete"
 
Open data e Comunità Intelligenti in italia
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...

More from BTO Educational (20)

PDF
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
PDF
Sentiero Calabria, il progetto
PDF
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
PDF
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
PDF
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
PDF
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
PDF
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PDF
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PDF
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
PDF
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019
Stati Generali del Turismo 2022 | Chianciano 28_29 ottobre 2022 | Programma.pdf
Sentiero Calabria, il progetto
Sentiero Calabria, il piano di comunicazione
Report di monitoraggio di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 | Gennai...
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Report
Valutazione di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 | Executive Summary
AROUNDHELP | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
WEMOVEON | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
TRAVELLY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
NICO | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
MONUGRAM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
EUROPASS | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DUPLICART | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BOOKINGBILITY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
DISHCOVERY | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
BABAIOLA | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
ARTPLACE MUSEUM | FactorYmpresa Turismo | Accessibile
PRAIANO NATURARTE | Roberto Pontecorvo | Focus UNESCO
PAOLA CASAGRANDE | Piemonte UNESCO | Settembre 2019
RENATO LAVARINI | Ivrea Citta industriale del XX secolo | UNESCO 2019

AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosistemi Digitali | 2 dicembre 2016

  • 1. Il Paese che cambia passa da qui. “Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore semplicità e efficienza” Marco Bani @marcobani 1
  • 2. Il Paese che cambia passa da qui. Palette colori 2
  • 3. Il Paese che cambia passa da qui. Palette colori 3
  • 4. Il Paese che cambia passa da qui. Perché? 4 Rendere i servizi pubblici per i cittadini accessibili nel modo più semplice possibile, innanzitutto tramite dispositivi mobili (approccio “mobile first”), con architetture sicure, scalabili, altamente affidabili e basate su interfacce applicative (API) chiaramente definite; supportare le pubbliche amministrazioni centrali e locali nel prendere decisioni migliori e il più possibile basate sui dati, grazie all’adozione delle più moderne metodologie di analisi e sintesi dei dati su larga scala, quali Big Data e Machine Learning. Team per la trasformazione digitale – Medium – 28/09/16
  • 5. Il Paese che cambia passa da qui. 5 DESI 2016
  • 6. Il Paese che cambia passa da qui. DESI 2016: servizi pubblici digitali Posizionamento 17 su 28 • Settore in cui si riscontra il maggiore miglioramento nell’ultimo anno • Uso dei servizi di e-government : Italia 18 % - Media UE 32% • Molta offerta, poca domanda, scarso utilizzo Principali Obiettivi: • Favorire l’incremento dell’utilizzo dei servizi pubblici digitali • Migliorare l’usabilità dei servizi • Favorire la crescita delle competenze digitali tra i cittadini 6
  • 7. Il Paese che cambia passa da qui. 7 Danimarca - Borger.dk • 600 servizi • 1,2 milioni di utenti sessioni al mese (su una popolazione di 5,5 mln) • Attenzione a segmenti svantaggiati della popolazione (anziani e disabili) Estonia - Eest.ee • Quasi il 100% delle dichiarazioni fiscali sono state inviate elettronicamente • Programma e-residency • 80% della popolazione sono utenti e-government • Leader nel principio «once only» Uk - Gov.uk • Centralizzazione dei servizi Francia - Service-Publique.fr • Domicilio digitale già attivo • Ottima architettura delle informazioni Australia • my.gov.au - creare un account myGov per ogni cittadino,
  • 8. Il Paese che cambia passa da qui. 8
  • 9. Il Paese che cambia passa da qui. Come? 9 By 2030, policy making will be service design. Ideas and implementation will be so closely tied, you won’t be able to have one without the other. Thinking in code, iterating in public - these will be the norm. Policy making will be minimally designed and built as a framework which allows flexibility and feedback, not as a conclusion. Platform thinking will be everywhere. Every time a government team makes something that should be shared, it will be shared. And shared in the right way, so that it’s easy to use - again, thanks to standards we’re setting now. Stephen Foreshew-Cain Executive Director at Government Digital Service
  • 10. Il Paese che cambia passa da qui. 10 In Italia ci sono così tanti luoghi, così tante persone e aziende dove si trova la passione per il grande design e per l’abilità artigianale, una cura artigianale per i dettagli.   Nel corso della storia, questa nazione ha dimostrato il grande valore della progettazione. Il design nasce dall’incrocio tra la tecnologia e le arti liberali: l’intersezione di forma, funzione e aspirazione. Questo paese dimostra che eccellenza significa produrre al meglio, non necessariamente di più.  Tim Cook – CEO Apple
  • 11. Il Paese che cambia passa da qui. 11
  • 12. Il Paese che cambia passa da qui. 12
  • 13. Il Paese che cambia passa da qui. 13
  • 14. Il Paese che cambia passa da qui. 14
  • 15. Il Paese che cambia passa da qui. 15
  • 16. Il Paese che cambia passa da qui. 16
  • 17. Il Paese che cambia passa da qui. 17
  • 18. Il Paese che cambia passa da qui. 18
  • 19. Il Paese che cambia passa da qui. 19
  • 20. Il Paese che cambia passa da qui. 20
  • 22. Il Paese che cambia passa da qui. 22 Una community di designers a supporto della PA Codice da scaricare Principi chiari per la creazione e lo sviluppo dei siti istituzionali
  • 23. Il Paese che cambia passa da qui. I progetti pilota 2015 2016 NOVEMBRE 2015 design.italia.it on line NOVEMBRE 2015 Online Governo.it GENNAIO 2016 Online sito Ministero Affari Esteri online FEBBRAIO 2016 Online sito Dipartimento Funzione pubblica FEBBRAIO 2016 Online Sito Ministero del lavoro e delle politiche sociali e Ministero Infrastrutture e trasporti GIUGNO 2016 Linee guida design Pubbliche Amministrazioni locali Regole e principi di usabilità e identità grafica condivisa per siti PA Il progetto APRILE In lavorazione siti MIUR e online sito direzione generale musei Governo.it e Funzionepubblica.gov.it ripensati in ottica "user centered” secondo i principi delle linee guida Linee Guida Design Siti Web PA: verso un’identità grafica condivisa
  • 24. Il Paese che cambia passa da qui. Palette colori 24
  • 25. Il Paese che cambia passa da qui. 25 Missione etica, oltre che estetica Primi nell’offerta, ultimi nella domanda Servizi da vivere, oltre che da utilizzare
  • 26. Il Paese che cambia passa da qui. Palette colori 26
  • 27. Il Paese che cambia passa da qui. 27
  • 28. Il Paese che cambia passa da qui. 28
  • 29. Il Paese che cambia passa da qui. 29
  • 30. Il Paese che cambia passa da qui. Cosa? 30 We learned that 19th century organisational models and 20th century technology were serious constraints to 21st century service demands. We learned that transforming separate, siloed services one-by-one will never be good enough, or fast enough. We learned that government needs to rethink how it works, and what sort of people it employs. And we learned that in order to make this big change - to transform the relationship between citizen and state - we need to collaborate. Everyone in government needs to work together. Stephen Foreshew-Cain Executive Director at Government Digital Service
  • 31. Il Paese che cambia passa da qui. Infrastrutture, servizi, competenze: • creare cultura digitale nel Paese e quindi diventare volano per la ripresa • Creati in una logica di “piattaforma” per essere ponte tra pubblico e privato Le priorità per diventare competitivi
  • 32. Il Paese che cambia passa da qui. La strategia: i punti chiave Crescita digitaleCrescita digitale Delinea la STRATEGIA di crescita digitale del Paese Disegna il MODELLO di ICT per la PA per realizzare la strategia Declina gli OBIETTIVI da raggiungere secondo il modello Stabilisce le AZIONI da compiere per realizzare gli obiettivi Modello strategico dell’ICT per la PA Modello strategico dell’ICT per la PA Piano TriennalePiano Triennale Programmazione nazionaleProgrammazione nazionale
  • 33. Il Paese che cambia passa da qui. I tre livelli della «strategia operativa» Servizi digitali nuovi o esistenti organizzati tematicamente secondo i bisogni di cittadini e imprese • Realizzazione di servizi aderenti alle linee guida • Coinvolgono ogni amministrazione in base alle proprie competenze Piattaforme nazionali realizzate a livello centrale per: • Accelerare la produzione di servizi digitali • Standardizzare procedure tecniche e organizzative • Razionalizzare la spesa Interventi di razionalizzazione e standardizzazione su Data Center, Connettività, Cloud
  • 34. Il Paese che cambia passa da qui. La declinazione della strategia a livello nazionale e locale • Definizione di regole di interoperabilità, usabilità, standard e ontologie per le infrastrutture immateriali nazionali • Definizione del modello di cooperazione fra ecosistemi e piattaforme nazionali • Integrazione di soluzioni «plug and play» per implementare le infrastrutture immateriali nazionali • Creazione dei servizi digitali che popolano gli ecosistemi
  • 35. Il Paese che cambia passa da qui. Il modello «open services» PER PRIVATI E IMPRESE • Un modello per il coinvolgimento di soggetti privati nello sviluppo di servizi applicativi integrati ed interoperabili • La creazione di ambienti e strumenti per promuovere l’uso di dati pubblici da parte di privati
  • 36. Il Paese che cambia passa da qui. 50 mln € Pon governance Per l’implementazione del nuovo modello IT a livello centrale e locale Il modello per lo sviluppo digitale della PA
  • 37. Il Paese che cambia passa da qui. Dove? 37 “Bisogna andare oltre le tecnologie fine a se stesse, agli slogan e alle mode correnti e utilizzare le innovazioni di oggi, e quelle che ancora non abbiamo consolidato, verso dinamiche pragmatiche e quotidiane. E per fare questo è necessario un approccio creativo, per stimolare l’ispirazione, ma anche rigoroso e strutturato per agganciare quell’idea alle problematiche delle persone. Questa è la sfida di oggi: andare oltre, essere pragmatica, vera, sana.” Andrea Poggi – Corriere della sera 03/08/16
  • 38. Il Paese che cambia passa da qui. 38 Italia Login La casa del Cittadino
  • 39. Il Paese che cambia passa da qui. Cosa non è 39 • Un portale tecnologico, digitale, moderno o innovative come scopo ultimo • Un portale solo digitale • Un portale che usa le tecnologie lievemente in modo migliore di come vengono utilizzate oggi • Un portale
  • 40. Il Paese che cambia passa da qui. Cosa dovrebbe fare 40 • Rendere il governo più semplice, più veloce, più agile • Cambiare il modo di processare la burocrazia, rendendola invisibile • Facile by design: le informazioni devono essere chiare, accessibili e intelligenti • Trasformare il rapporto tra cittadini e governo, attraverso canali multipli • «Country as a service» vs «Government as a platform»
  • 41. Il Paese che cambia passa da qui. 41 Esperienza di navigazione facilitata Riduzione del rumore di fondo Contenuti personalizzati Flessibile nei cambiamenti Per tutti i cittadini anche quelli svantaggiati Pensato per l’utilizzo ovunque Esempio a livello internazionale Servizi che trasformano il governo, non viceversa Utilizza tecnologie di frontiera
  • 42. Il Paese che cambia passa da qui. Chi? 42 "We need both kinds of people: people who can hack the technology and people who can hack the bureaucracy. The overarching goal here is to get everything to grow together—very tall, very fast, inevitably joining up into a forest canopy so as to create a functional and interconnected system." Todd Park – CTO US Digital Services
  • 43. Il Paese che cambia passa da qui. 43
  • 44. Il Paese che cambia passa da qui. 44 «Il successo nella creazione di intelligenze artificiali potrebbe essere il più grande evento nella storia della nostra civiltà. L'AI è estremamente eccitante. Le sue applicazioni pratiche possono aiutarci ad affrontare importanti problemi sociali, e a facilitare lo svolgimento di molte attività nella vita quotidiana» Stephen Hawking "By 2020, the cognitive technologies–machine learning, natural language processing, speech recognition, and robotics–start to augment the government workforce and improve the quality and efficiency of government systems. These technologies bring forth a range of applications in government including law enforcement, transportation, healthcare, and even fraud detection. More importantly humans remain “in the loop” not only to develop, customize, and train the systems; but also oversee, guide, and improve them” Gov2020 Deloitte
  • 45. Il Paese che cambia passa da qui. Intelligenza artificiale 45 • Rendere Internet più accessibile per le persone con disabilità • Permettere l’utilizzo della voce • Imparare come tenere i cittadini soddisfatti • Creare dei canali di assistenza multilingua • Deep learning per trovare il servizio giusto • Dare suggerimenti personalizzati • Gestire le situazioni di crisi • Automatizzare l’assistenza virtuale in tempo reale
  • 46. Il Paese che cambia passa da qui. 46
  • 47. Il Paese che cambia passa da qui. Intelligenza estesa 47 • Tutti devono imparare come i comportamenti di IA sono importanti per la vita quotidiana • Come inserire i valori della società nelle IA? • Evitare di creare nuove disuguaglianze
  • 48. Il Paese che cambia passa da qui. To do list 48 • Perché il “made in Italy” non si può riversare nelle nostre esperienze con la PA? • Quali infrastrutture, quali tecnologie? • Come ripristinare un senso civico attraverso nuovi servizi? • Come sfruttare le nuove fronterie offerte dalle nuove tecnologie di organizzazione della conoscenza? • Come digitalizzare i processi? • Come utilizzare al meglio quello che abbiamo senza ripartire da zero? • Perché non possiamo provare l’effetto “wow” per la semplicità di un pagamento online per il bollo auto? • Quale nome? Quale dominio?
  • 49. 4
  • 50. Il Paese che cambia passa da qui. 50  Turista al centro  Brand “Italia”  Esperienze, non numeri  Turismo liquido   Smart by design
  • 51. Il Paese che cambia passa da qui. 51 “L’Italia è ancora come la lasciai, ancora polvere sulle strade, | ancora truffe al forestiero, si presenti come vuole. (…) c’è vita e animazione qui, ma non ordine e disciplina; | ognuno pensa per sé, è vano, dell’altro diffida, | e i capi dello Stato, pure loro, pensano solo per sé” Johann Wolfgang Goethe -“Viaggio in Italia” - 1787
  • 52. Il Paese che cambia passa da qui. 52 “Oggi mi son dato alla pazza gioia, dedicando tutto il mio tempo a queste incomparabili bellezze. Si ha un bel dire, raccontare, dipingere; ma esse sono al disopra di ogni descrizione” Johann Wolfgang Goethe -“Viaggio in Italia” - 1787
  • 53. Il Paese che cambia passa da qui. agid.gov.it 5