SlideShare a Scribd company logo
2
Most read
3
Most read
Modello Unità di Apprendimento
Titolo dell’Unità La Seconda guerra mondiale Classe Alunni della classe terza
Materia Storia
Durata
(ore di lezione)
10 ore
Progettata da Prof.ssa Rutigliano Rossella Scuola
Scuola secondaria di primo grado
Fase 1 – Identificare i risultati desiderati
1.1. Competenze
Quali competenze sono intercettate nell’unità?
Competenze-chiave europee
 comunicazione nella madrelingua
 comunicazione nelle lingue straniere;
 competenza matematica e competenze di base in scienza e
tecnologia
 competenza digitale
 imparare a imparare
 competenze sociali e civiche
 spirito di iniziativa e imprenditorialità
 consapevolezza ed espressione culturale
Competenze chiave di cittadinanza
 imparare ad imparare
 progettare
 comunicare
 collaborare e partecipare
 agire in modo autonomo e responsabile
 risolvere problemi
 individuare collegamenti e relazioni
 acquisire e interpretare l’informazione
Competenze di base
1. Asse dei linguaggi
 padronanza della lingua italiana
 utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
 utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
 utilizzare e produrre testi multimediali
2. Asse matematico
 utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica
 confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
 individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
 analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
3. Asse scientifico-tecnologico
 osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti
di
sistema e di complessità
 analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza
 essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
4. Asse storico e sociale
 comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
 collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a
tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
 riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
1.2. Obiettivi di apprendimento
Quali obiettivi rilevanti del programma della disciplina affronterà questa unità?
Inserire una descrizione sintetica dell’Unità di Apprendimento
 Far acquisire la conoscenza dell’evento storico e sua collocazione nel tempo e nello spazio anche attraverso le immagini;
 Far acquisire il lessico specifico
Comprensioni durevoli
Quali comprensioni profonde sulle grandi idee sono desiderati? (Cosa vuoi
che gli studenti capiscano e che siano in grado di utilizzare ancora tra diversi
anni da oggi?)
Quali fraintendimenti sono prevedibili?
Domande essenziali
Quali domande provocanti stimoleranno l’indagine sul contenuto?
(Domande aperte che stimolano il pensiero e l’indagine legata al
contenuto della comprensione durevole)
Gli studenti comprenderanno che
tale evento ha coinvolto vari Stati del mondo modificandone l’assetto;
la storia del territorio è strettamente connessa alla storia nazionale, studiata
sui libri di testo
1) Domande topiche….
Inserire le domande del Piano di domande progressive
 Cosa significa guerra lampo?
 Quali sono le condizioni che favoriscono la seconda guerra
mondiale?
 La tragedia della Shoa ha ispirato libri, film, opere d’arte e
musicale. Cosa conosci di questo argomento?
 Sintetizza le informazioni riguardanti la “soluzione finale della
questione ebraica”
 Cosa accadde il 25 aprile 1945, di cui oggi celebriamo
l’anniversario?
2) Domande di inquadramento generale…
Inserire le domande del Piano di domande progressive
 In quante situazioni si risponde facendosi “guerra”?
 Senti parlare in TV di popolazioni che sono in guerra tra loro?
 Quali sono i motivi che portano ad una guerra?
 E’ sbagliato usare la violenza per risolvere i conflitti?
 Perchè distruggere le industrie e le comunicazioni mette in
difficoltà l’avversario in guerra?
 In che modo il territorio in cui vivi venne coinvolto nella Seconda
guerra mondiale?
3) Domande sui sei aspetti della comprensione profonda…
Inserire le domande della Scheda di lavoro 6.3
 Cosa ha causato l’inizio della seconda guerra mondiale?
 Come, la storia, ci può aiutare a capire che le prevaricazioni e
l’intolleranza causano conflitti?
 Come lo sterminio degli Ebrei è una limitazione dei Diritti
dell’uomo?
 Come posso meglio dimostrare la conoscenza di questo
argomento?
 Come ci potremmo sentire immaginando di vivere la terribile
esperienza di un deportato?
 Qual è il significato del termine “mondiale”?
Conoscenze:
Quale conoscenza gli studenti acquisiranno come risultato di questa Unità di
Apprendimento?
Abilità digitali e non digitali
Quali abilità digitali e non gli studenti acquisiranno (o potenzieranno)
come risultato di questa Unità di Apprendimento?
Elenca le abilità digitali e non che gli studenti saranno in grado di
mostrare come risultato del loro lavoro in questa UdA.
Inserire i contenuti della Scheda di lavoro 4.1
● Conoscere le cause della seconda guerra mondiale.
● Conoscere le fasi della seconda guerra mondiale
● Conoscere il significato di guerra totale, guerra di sterminio;
● Conoscere il fenomeno della Resistenza.
● Conoscere le differenze tra la prima e la seconda guerra mondiale
 Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione
di relazioni tra eventi storici di carattere particolare e generale, sulla
base di fonti storiche di natura diversa
 Conoscere le ideologie alla base del nazismo e del fascismo
 Se questo è un uomo
 Il diario di Anna Frank
 La vita nei lagher
 Film “La vita è bella”
 Analisi del conflitto sia dal punto di vista tattico e militare e l’uso di
nuove tecnologie
Gli studenti saranno capaci di…
Conoscere i principali software applicativi utili per lo studio, con
particolare riferimento alla videoscrittura
Gli studenti impareranno a usare queste applicazioni digitali…
Semplici procedure di utilizzo per ottenere informazioni
Programmi di videoscrittura
powerpoint
Disposizioni della mente:
Quali disposizioni della mente gli studenti potenzieranno come risultato di
questa Unità di Apprendimento?
Soft Skills *:
Quali Soft Skills gli studenti alleneranno come risultato di questa Unità di
Apprendimento?
 persistere
 gestire l’impulsività
 ascoltare con comprensione ed empatia
 pensare in modo flessibile
 pensare sul pensare (metacognizione)
 impegnarsi per l’accuratezza e la precisione
 fare domande e porre problemi
 applicare la conoscenza pregressa a nuove situazioni
 pensare e comunicare con chiarezza e precisione
 raccogliere informazioni attraverso tutti i sensi
 creare, immaginare, innovare
 gestione del tempo
 motivazione
 adattabilità & flessibilità
 gestire responsabilità
 lavorare in gruppo
 orientamento al servizio (comprendere i bisogni altrui)
 gestire i conflitti
 abilità comunicative
 risolvere problemi
 creatività & innovazione
 pensiero critico
 rispondere con meraviglia e stupore
 assumersi rischi responsabili
 trovare il lato umoristico
 pensare in modo interdipendente
 rimanere aperti all’apprendimento continuo
 prendere decisioni
 altro:

More Related Content

PDF
Format per UdA
PPTX
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
PDF
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
PPTX
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
PPT
Indicazioni Nazionali 2012
PPTX
Decreti attuativi legge 107
PPT
Unita' didattica v
PPT
Sordità e integrazione a scuola
Format per UdA
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Indicazioni Nazionali 2012
Decreti attuativi legge 107
Unita' didattica v
Sordità e integrazione a scuola

What's hot (20)

PDF
Presentazione concorso primaria
PDF
Progettazione a ritroso dell'uda
PDF
Glossario metodologico didattico
PPTX
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
PPTX
Apprendimento cooperativo
PDF
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
PPT
Il pei e il progetto di vita
PPTX
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
PPTX
Compiti di realtà
PPT
Le 8 competenze chiave
PPT
Unità di apprendimento e valutazione
PPT
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
PPTX
Compiti autentici
PPS
Prove autentiche per valutare competenze
PPTX
I discorsi e le parole
PPT
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
PPTX
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
PDF
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
PDF
Glossario metodologico didattico
PDF
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Presentazione concorso primaria
Progettazione a ritroso dell'uda
Glossario metodologico didattico
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Apprendimento cooperativo
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Il pei e il progetto di vita
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Compiti di realtà
Le 8 competenze chiave
Unità di apprendimento e valutazione
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
Compiti autentici
Prove autentiche per valutare competenze
I discorsi e le parole
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Glossario metodologico didattico
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Scheda di lavoro 6.3.pptx
PDF
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
PDF
nativi-digitali
PDF
La sfida delle competenze
PDF
costruire e_valutare_competenze
PDF
La sfida selle competenze a ritroso
PDF
Scheda di lavoro 4.1
PDF
Otto competenze chiave mio
PDF
Comoglio, la valutazione autentica
PDF
Pellerey la-competenza-professionale
PDF
I 6 aspetti della comprensione profonda
PPTX
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PDF
Rubrica valutativa
DOCX
Matrice grasps
PDF
Visualizacion. Los 3 videos
PPTX
PDF
«INTERTECH» est une societe construction routiere - www.ooo-intertech.com/eng
PDF
Ensayo Educación a Distancia y Evaluación de los Aprendizaje
PPTX
Information literacy 2
PPTX
IKEA New Blue Ocean Strategy and Business Model Canvass
Scheda di lavoro 6.3.pptx
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
nativi-digitali
La sfida delle competenze
costruire e_valutare_competenze
La sfida selle competenze a ritroso
Scheda di lavoro 4.1
Otto competenze chiave mio
Comoglio, la valutazione autentica
Pellerey la-competenza-professionale
I 6 aspetti della comprensione profonda
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
Rubrica valutativa
Matrice grasps
Visualizacion. Los 3 videos
«INTERTECH» est une societe construction routiere - www.ooo-intertech.com/eng
Ensayo Educación a Distancia y Evaluación de los Aprendizaje
Information literacy 2
IKEA New Blue Ocean Strategy and Business Model Canvass
Ad

Similar to Modello unità di apprendimento (20)

PPS
Piano di studi
PPT
Ud c storia primaria
PDF
Il tempo unità di apprendimento
PPT
Webinar valutare me15052013
PPTX
Openday_20-21
PPT
competenze
PDF
Mameli innovazione2009
PPT
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
PPT
La costituzione è casa mia: rete di scuole
PDF
Mod 2 mancini_cognigni
PPT
Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010
PPT
La costituzione è casa mia1
PPT
La costituzione è casa mia1
PPT
La costituzione è casa mia1
PPTX
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
PPT
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
PPTX
curricolo e competenze di cittadinanza
PPT
Linguaggi audiovisivi - Analisi testuale
PDF
Informatica e medio evo
PPT
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Piano di studi
Ud c storia primaria
Il tempo unità di apprendimento
Webinar valutare me15052013
Openday_20-21
competenze
Mameli innovazione2009
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: rete di scuole
Mod 2 mancini_cognigni
Ensemble at SIREM, Roma marzo 2010
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
La costituzione è casa mia1
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Le tecnologie didattiche nella classe di lingua italiana per stranieri. Il ca...
curricolo e competenze di cittadinanza
Linguaggi audiovisivi - Analisi testuale
Informatica e medio evo
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt

Modello unità di apprendimento

  • 1. Modello Unità di Apprendimento Titolo dell’Unità La Seconda guerra mondiale Classe Alunni della classe terza Materia Storia Durata (ore di lezione) 10 ore Progettata da Prof.ssa Rutigliano Rossella Scuola Scuola secondaria di primo grado Fase 1 – Identificare i risultati desiderati 1.1. Competenze Quali competenze sono intercettate nell’unità? Competenze-chiave europee  comunicazione nella madrelingua  comunicazione nelle lingue straniere;  competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia  competenza digitale  imparare a imparare  competenze sociali e civiche  spirito di iniziativa e imprenditorialità  consapevolezza ed espressione culturale Competenze chiave di cittadinanza  imparare ad imparare  progettare  comunicare  collaborare e partecipare  agire in modo autonomo e responsabile  risolvere problemi  individuare collegamenti e relazioni  acquisire e interpretare l’informazione Competenze di base 1. Asse dei linguaggi  padronanza della lingua italiana  utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi  utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario  utilizzare e produrre testi multimediali 2. Asse matematico  utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica  confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni  individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi  analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico 3. Asse scientifico-tecnologico  osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità  analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza  essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
  • 2. 4. Asse storico e sociale  comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali  collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente  riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio 1.2. Obiettivi di apprendimento Quali obiettivi rilevanti del programma della disciplina affronterà questa unità? Inserire una descrizione sintetica dell’Unità di Apprendimento  Far acquisire la conoscenza dell’evento storico e sua collocazione nel tempo e nello spazio anche attraverso le immagini;  Far acquisire il lessico specifico Comprensioni durevoli Quali comprensioni profonde sulle grandi idee sono desiderati? (Cosa vuoi che gli studenti capiscano e che siano in grado di utilizzare ancora tra diversi anni da oggi?) Quali fraintendimenti sono prevedibili? Domande essenziali Quali domande provocanti stimoleranno l’indagine sul contenuto? (Domande aperte che stimolano il pensiero e l’indagine legata al contenuto della comprensione durevole) Gli studenti comprenderanno che tale evento ha coinvolto vari Stati del mondo modificandone l’assetto; la storia del territorio è strettamente connessa alla storia nazionale, studiata sui libri di testo 1) Domande topiche…. Inserire le domande del Piano di domande progressive  Cosa significa guerra lampo?  Quali sono le condizioni che favoriscono la seconda guerra mondiale?  La tragedia della Shoa ha ispirato libri, film, opere d’arte e musicale. Cosa conosci di questo argomento?  Sintetizza le informazioni riguardanti la “soluzione finale della questione ebraica”  Cosa accadde il 25 aprile 1945, di cui oggi celebriamo l’anniversario? 2) Domande di inquadramento generale… Inserire le domande del Piano di domande progressive  In quante situazioni si risponde facendosi “guerra”?  Senti parlare in TV di popolazioni che sono in guerra tra loro?  Quali sono i motivi che portano ad una guerra?  E’ sbagliato usare la violenza per risolvere i conflitti?  Perchè distruggere le industrie e le comunicazioni mette in difficoltà l’avversario in guerra?  In che modo il territorio in cui vivi venne coinvolto nella Seconda guerra mondiale? 3) Domande sui sei aspetti della comprensione profonda… Inserire le domande della Scheda di lavoro 6.3  Cosa ha causato l’inizio della seconda guerra mondiale?  Come, la storia, ci può aiutare a capire che le prevaricazioni e l’intolleranza causano conflitti?
  • 3.  Come lo sterminio degli Ebrei è una limitazione dei Diritti dell’uomo?  Come posso meglio dimostrare la conoscenza di questo argomento?  Come ci potremmo sentire immaginando di vivere la terribile esperienza di un deportato?  Qual è il significato del termine “mondiale”? Conoscenze: Quale conoscenza gli studenti acquisiranno come risultato di questa Unità di Apprendimento? Abilità digitali e non digitali Quali abilità digitali e non gli studenti acquisiranno (o potenzieranno) come risultato di questa Unità di Apprendimento? Elenca le abilità digitali e non che gli studenti saranno in grado di mostrare come risultato del loro lavoro in questa UdA. Inserire i contenuti della Scheda di lavoro 4.1 ● Conoscere le cause della seconda guerra mondiale. ● Conoscere le fasi della seconda guerra mondiale ● Conoscere il significato di guerra totale, guerra di sterminio; ● Conoscere il fenomeno della Resistenza. ● Conoscere le differenze tra la prima e la seconda guerra mondiale  Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di relazioni tra eventi storici di carattere particolare e generale, sulla base di fonti storiche di natura diversa  Conoscere le ideologie alla base del nazismo e del fascismo  Se questo è un uomo  Il diario di Anna Frank  La vita nei lagher  Film “La vita è bella”  Analisi del conflitto sia dal punto di vista tattico e militare e l’uso di nuove tecnologie Gli studenti saranno capaci di… Conoscere i principali software applicativi utili per lo studio, con particolare riferimento alla videoscrittura Gli studenti impareranno a usare queste applicazioni digitali… Semplici procedure di utilizzo per ottenere informazioni Programmi di videoscrittura powerpoint Disposizioni della mente: Quali disposizioni della mente gli studenti potenzieranno come risultato di questa Unità di Apprendimento? Soft Skills *: Quali Soft Skills gli studenti alleneranno come risultato di questa Unità di Apprendimento?  persistere  gestire l’impulsività  ascoltare con comprensione ed empatia  pensare in modo flessibile  pensare sul pensare (metacognizione)  impegnarsi per l’accuratezza e la precisione  fare domande e porre problemi  applicare la conoscenza pregressa a nuove situazioni  pensare e comunicare con chiarezza e precisione  raccogliere informazioni attraverso tutti i sensi  creare, immaginare, innovare  gestione del tempo  motivazione  adattabilità & flessibilità  gestire responsabilità  lavorare in gruppo  orientamento al servizio (comprendere i bisogni altrui)  gestire i conflitti  abilità comunicative  risolvere problemi  creatività & innovazione  pensiero critico
  • 4.  rispondere con meraviglia e stupore  assumersi rischi responsabili  trovare il lato umoristico  pensare in modo interdipendente  rimanere aperti all’apprendimento continuo  prendere decisioni  altro: