SlideShare a Scribd company logo
2
Most read
COMPITO DI PRESTAZIONE
Unità su GIORNO DELLA MEMORIA
Obiettivo (Goal)
■ il tuo compito è il tuo compito è organizzare una conferenza in occasione del
giorno della memoria
■ l’obiettivo è far riflettere sulla giornata della memoria e far comprendere
l’atteggiamento nei confronti degli ebrei
■ il problema/la sfida è relazionare catturando la massima attenzione e
coinvolgendo emotivamente
■ l’ostacolo da superare è la mancanza di efficacia comunicativa
Ruolo (Role)
■ tu sei il relatore
■ ti è stato chiesto di relazionare sull’argomento, che hai quindi
studiato attraverso varie fonti, documentandoti e dicoinvolgere al
massimo gli alunni
■ il tuo lavoro è quello di conoscere a fondo l’argomento così da
poterlo esporre con incisività
Destinatari (Audience)
■ il tuo cliente è la scuola secondaria di I grado
■ i destinatari sono gli studenti delle classi terze
■ hai bisognodifar capireal pubblicocomel’ostilità verso un popolo
spesso nasca da pregiudizi
Situazione (Situation)
■ il contesto in cui ti trovi è l’aula magna della scuola
■ la sfida implica avere a che fare con con i giudizi dei tuoi pari
riuscendo ad accettarli
Prodotto o prestazione (Product or Performance)
■ creerai una presentazione digitale che raccoglierà tutti i materiali
significativi che hai raccolto e che ti servirà a supporto del tuo
intervento
■ hai bisogno di sviluppare/progettare un prodotto che catturi
l’interesse e l’attenzione del pubblico
Standard di successo
■ la tua prestazione ha bisogno di una buona comunicabilità
■ il tuo lavoro sarà giudicato dagli insegnanti
■ il tuo lavoro deve realizzare i seguenti standard: non essere
prolisso, avere capacità di sintesi, procedere con sistematicità.
■ un risultato efficace sarà l’apprezzamento del pubblico e la
partecipazione al dibattito finale

More Related Content

PDF
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
PPTX
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
PDF
Progettazione a ritroso dell'uda
PPT
Apprendimento 1
PDF
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
PPTX
Quadro normativo Competenze_2019
PPTX
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
PDF
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Progettazione a ritroso dell'uda
Apprendimento 1
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Quadro normativo Competenze_2019
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione

What's hot (20)

PPT
La creatività
PDF
Progettare per competenza.pptx uf 1
PPT
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
PPT
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
PDF
Griglia valutazione
PDF
Competenze a scuola
PDF
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
PPTX
Il docente di sostegno
PPT
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
PPT
Bruner
PDF
Costruzione di-rubriche-valutative
PPT
Le 8 competenze chiave
PPT
La valutazione
PPTX
Compiti di realtà
PPT
Apprendimento e insegnamento 1
PPTX
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
PPTX
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
PDF
Format per UdA
PPTX
Progettare per competenze
PDF
Presentazione concorso primaria
La creatività
Progettare per competenza.pptx uf 1
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Griglia valutazione
Competenze a scuola
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Il docente di sostegno
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
Bruner
Costruzione di-rubriche-valutative
Le 8 competenze chiave
La valutazione
Compiti di realtà
Apprendimento e insegnamento 1
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
Format per UdA
Progettare per competenze
Presentazione concorso primaria
Ad

Viewers also liked (14)

PDF
Rubrica valutativa
PDF
Pellerey la-competenza-professionale
PDF
Comoglio, la valutazione autentica
PDF
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
PDF
nativi-digitali
PDF
Scheda di lavoro 4.1
PDF
La sfida delle competenze
PDF
Otto competenze chiave mio
PDF
costruire e_valutare_competenze
PDF
I 6 aspetti della comprensione profonda
DOCX
Modello unità di apprendimento
PDF
Scheda di lavoro 6.3.pptx
PDF
La sfida selle competenze a ritroso
PPTX
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
Rubrica valutativa
Pellerey la-competenza-professionale
Comoglio, la valutazione autentica
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
nativi-digitali
Scheda di lavoro 4.1
La sfida delle competenze
Otto competenze chiave mio
costruire e_valutare_competenze
I 6 aspetti della comprensione profonda
Modello unità di apprendimento
Scheda di lavoro 6.3.pptx
La sfida selle competenze a ritroso
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
Ad

Similar to Matrice grasps (20)

PPT
Input output c
PDF
Progetto continuità
PPT
Progetto di Rete Mellaredo
PPT
Slides progetti maggio 2013 con effetti
PPT
Slides progetti maggio 2013 con effetti
PDF
L'innovazione tecnologica nella didattica
PDF
Cooperative learning, emilia romagna, Comoglio
PPTX
Ppt caso omar
PPT
PPT
Bricofer corso train the trainer 02
PDF
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
PPT
Insegnare Un Metodo Di Studio
PDF
Relazione finale pof
PDF
Cooperative learning in mabito scolastico
PDF
Cooperative learning in ambito educativo
PDF
Classe eterogenea comoglio toscana
PPT
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
PPT
PDF
Smau Padova 2018 - Massimiliano Cavallo
PDF
Public Speaking: il Metodo per una presentazione da applausi
Input output c
Progetto continuità
Progetto di Rete Mellaredo
Slides progetti maggio 2013 con effetti
Slides progetti maggio 2013 con effetti
L'innovazione tecnologica nella didattica
Cooperative learning, emilia romagna, Comoglio
Ppt caso omar
Bricofer corso train the trainer 02
Presentazione Aiuto Dsa La Spezia
Insegnare Un Metodo Di Studio
Relazione finale pof
Cooperative learning in mabito scolastico
Cooperative learning in ambito educativo
Classe eterogenea comoglio toscana
Sviluppare competenze interculturali attraverso il cooperative learning
Smau Padova 2018 - Massimiliano Cavallo
Public Speaking: il Metodo per una presentazione da applausi

Matrice grasps

  • 1. COMPITO DI PRESTAZIONE Unità su GIORNO DELLA MEMORIA Obiettivo (Goal) ■ il tuo compito è il tuo compito è organizzare una conferenza in occasione del giorno della memoria ■ l’obiettivo è far riflettere sulla giornata della memoria e far comprendere l’atteggiamento nei confronti degli ebrei ■ il problema/la sfida è relazionare catturando la massima attenzione e coinvolgendo emotivamente ■ l’ostacolo da superare è la mancanza di efficacia comunicativa Ruolo (Role) ■ tu sei il relatore ■ ti è stato chiesto di relazionare sull’argomento, che hai quindi studiato attraverso varie fonti, documentandoti e dicoinvolgere al massimo gli alunni ■ il tuo lavoro è quello di conoscere a fondo l’argomento così da poterlo esporre con incisività Destinatari (Audience) ■ il tuo cliente è la scuola secondaria di I grado ■ i destinatari sono gli studenti delle classi terze ■ hai bisognodifar capireal pubblicocomel’ostilità verso un popolo spesso nasca da pregiudizi Situazione (Situation) ■ il contesto in cui ti trovi è l’aula magna della scuola ■ la sfida implica avere a che fare con con i giudizi dei tuoi pari riuscendo ad accettarli Prodotto o prestazione (Product or Performance) ■ creerai una presentazione digitale che raccoglierà tutti i materiali significativi che hai raccolto e che ti servirà a supporto del tuo intervento ■ hai bisogno di sviluppare/progettare un prodotto che catturi
  • 2. l’interesse e l’attenzione del pubblico Standard di successo ■ la tua prestazione ha bisogno di una buona comunicabilità ■ il tuo lavoro sarà giudicato dagli insegnanti ■ il tuo lavoro deve realizzare i seguenti standard: non essere prolisso, avere capacità di sintesi, procedere con sistematicità. ■ un risultato efficace sarà l’apprezzamento del pubblico e la partecipazione al dibattito finale