Il documento analizza punti critici e strategie nella didattica della lingua straniera per bambini, evidenziando la necessità di approcci affettivi e comunicativi, l'importanza della gestione della classe e dei tempi, e suggerendo attività pratiche per migliorare l'acquisizione della L2. Viene discussa l'importanza di un ambiente non competitivo e l'integrazione della L2 con altre discipline, sottolineando il ruolo attivo dell'insegnante. Infine, ci si concentra sulla valutazione delle performance linguistiche dei bambini attraverso metodi appropriati e in itinere.