SlideShare a Scribd company logo
Autore: Angelo Panini 6 a  PARTE L’HTML EDITOR MOODLE
Importante in tutti gli spazi comunicativi (etichette, pagine web, lezioni, compiti, messaggi su forum ecc.) è l’html editor, lo strumento che permette di realizzare pagine o parti di pagine per internet senza conoscere il linguaggio html perché “traduce” direttamente quanto scritto o fatto in questo formato. Oltre alle icone tipiche di un sistema di video scrittura ne presenta altre, tra di esse particolarmente interessanti sono: creano, eliminano e impediscono link alle parole evidenziate permette di includere un’immagine già caricata o da internet inserisce una delle faccine tipiche delle chat mostra quanto scritto in html e permette di lavorare su di esso
Per creare un collegamento (link) dopo aver scritto all’interno della finestra si devono evidenziare con il mouse le parti da cui creare il link e si clicca sul pulsante con gli anelli incatenati. Appare una finestra nella quale scegliere l’elemento a cui effettuare il collegamento, che può essere un sito internet il cui indirizzo va digitato nella casella URL.
Se invece vogliamo collegarci ad un file che abbiamo depositato sulla piattaforma dobbiamo scegliere il pulsante Naviga. Si apre una seconda finestra che presenta le cartelle presenti in “files” tra le quali scegliere quella contenete l’elemento che interessa.
Si sceglie quindi l’elemento al quale riferire il collegamento. In tal modo si ritorna alla prima finestra nel quale appare direttamente l’indirizzo interno al file. Sia con collegamenti a un sito esterno o ad un elemento interno è opportuno scegliere l’opzione “nuova finestra” se non si vuole chiudere quella esistente.
Il collegamento apparirà così evidenziato e sottolineato. Dopo aver effettuato le altre impostazioni, che variano a seconda della risorsa o dell’attività, ed aver salvato con il tasto  lo scritto apparirà con il link evidenziato anche agli studenti.
In una risorsa o un’attività si può inserire un’immagine se questa prevede un html editor ,cliccando sul pulsante con il dipinto. Appare una finestra nella quale scegliere in “Gestione file” l’immagine da trasferire che così appare a fianco in ”Anteprima” e con l’ indirizzo in alto in “URL dell’immagine”.
L’immagine può essere inserita anche insieme a del testo e la comunicazione appare in questo modo: Nel caso specifico si tratta di un messaggio su un forum. Da notare il link finale ad un sito esterno.
Per inserire la possibilità di usufruire di un file multimediale complesso (audio, video, presentazioni) in una attività o in una risorsa che dispone di un html editor  si deve prima selezionare il file da utilizzare, ad esempio su youtube o slideshare. I siti di condivisione di file multimediali in genere presentano un codice da incorporare (embed) per vederne il contenuto anche su pagine di altri siti.
Per poter effettuare questa operazione bisogna cliccare sulla casellina del codice e scegliere di copiarlo.
Per incorporare un file multimediale si clicca sul pulsante <>. Appare il contenuto della pagina in formato html.
Si aggiunge il testo del codice da incorporare incollandolo. Si disattiva il formato html riselezionando il comando <> ed appare nella finestra dell’html editor lo scritto seguito dal filmato che può anche essere dimensionato con le normali modalità che si usano in un editor di testo.
Quando si termina la predisposizione della risorsa o dell’attività il file multimediale appare incorporato al suo interno e può essere gestito normalmente.
Sia che si tratti di filmati.
Sia che si tratti di presentazioni.

More Related Content

PPT
Moodle settima parte: le risorse
PPT
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
PPT
2 eLearning e Moodle
PPT
Moodle seconda parte: la piattaforma
PPT
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
PPT
Moodle Spiegato Con Il Lego
PPT
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
PPT
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle settima parte: le risorse
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
2 eLearning e Moodle
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
Moodle Spiegato Con Il Lego
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle prima parte: aspetti generali

What's hot (20)

PPT
Come usare moodle
PPT
Moodle terza parte: i ruoli
DOCX
Come usare Moodle - Guida introduttiva
PPT
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
PDF
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
PDF
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
PDF
Usare Moodle - Manuale di Didattica
PPT
Presentation Moodle
PPT
Moodle quarta parte: allestire un corso
PPT
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
PPT
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
PPT
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
PPTX
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti
PPTX
Condividere una presentazione
PPT
Moodle Seminario
PPT
Introduzione a Moodle
PPT
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
PPT
Inserire Risorse e Attività in un corso Moodle
DOC
Condividere le presentazioni con slideshare
Come usare moodle
Moodle terza parte: i ruoli
Come usare Moodle - Guida introduttiva
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Guida all'utilizzo di moodle per docenti
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Usare Moodle - Manuale di Didattica
Presentation Moodle
Moodle quarta parte: allestire un corso
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Introduzione agli strumenti Moodle per docenti
Condividere una presentazione
Moodle Seminario
Introduzione a Moodle
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Inserire Risorse e Attività in un corso Moodle
Condividere le presentazioni con slideshare
Ad

Viewers also liked (9)

PPT
Qualita
PPTX
Tutorial Google Drive
PPS
Presentazione moodle
PDF
Flipped classroom
PPT
Moodle: il modulo "Lezione"
PPT
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
PPTX
Usare Padlet nella didattica flip
PPT
Google chrome
PPT
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
Qualita
Tutorial Google Drive
Presentazione moodle
Flipped classroom
Moodle: il modulo "Lezione"
Usare in Moodle risorse didattiche presenti su Slideshare, YouTube, TeacherT...
Usare Padlet nella didattica flip
Google chrome
Popplet: creare mappe concettuali - tutorial
Ad

Similar to Moodle sesta parte: l'html editor (20)

PDF
Moodle 2.7 - corsi - Embed video slideshare
PPS
Preparazione materiale web
PPT
Gestione Blog
PDF
Shellmanager096
PPT
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
PDF
Html 1.0 for dummies
PPTX
Plone.4.ita
PPTX
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
PDF
Guida introduttiva al codice HTML
PPT
Corso Base Joomla Lezione 2
PPTX
4 dw parte2-modifiche
PPT
Lezione Infea Grosseto 4
PPT
Lezione Infea Grosseto 4
PPT
Lezione Infea Grosseto 4
PDF
Plugin #MustHave | Mafaldida
PDF
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
PDF
Google Chrome & Mozilla Firefox - Plugins & Extensions
PDF
Html5 - classi prime - multimedia
PDF
Dispense il tuo posto sul web
PDF
La tua prima app per Ubuntu Touch
Moodle 2.7 - corsi - Embed video slideshare
Preparazione materiale web
Gestione Blog
Shellmanager096
Beni Culturali 1.4 Strumenti E Tool Del Web 2.0
Html 1.0 for dummies
Plone.4.ita
Realizzare manuali di istruzioni in HTML5, e-manual e digital documentation d...
Guida introduttiva al codice HTML
Corso Base Joomla Lezione 2
4 dw parte2-modifiche
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
Lezione Infea Grosseto 4
Plugin #MustHave | Mafaldida
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Google Chrome & Mozilla Firefox - Plugins & Extensions
Html5 - classi prime - multimedia
Dispense il tuo posto sul web
La tua prima app per Ubuntu Touch

More from Angelo Panini (16)

PPT
Costi&Ricavi
PPT
Industria
PPT
e-learning sesta parte
PPT
e-learning quinta parte
PPT
e-learning quarta parte
PPT
e-learning terza parte
PPT
e-learning seconda parte
PPT
e-learning prima parte
PPT
web 2.0 settima parte
PPT
web 2.0 sesta parte
PPT
web 2.0 quinta parte
PPT
scuola 6
PPT
scuola 5
PPT
scuola 4
PPT
scuola 3
PPT
scuola 2
Costi&Ricavi
Industria
e-learning sesta parte
e-learning quinta parte
e-learning quarta parte
e-learning terza parte
e-learning seconda parte
e-learning prima parte
web 2.0 settima parte
web 2.0 sesta parte
web 2.0 quinta parte
scuola 6
scuola 5
scuola 4
scuola 3
scuola 2

Recently uploaded (8)

PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf

Moodle sesta parte: l'html editor

  • 1. Autore: Angelo Panini 6 a PARTE L’HTML EDITOR MOODLE
  • 2. Importante in tutti gli spazi comunicativi (etichette, pagine web, lezioni, compiti, messaggi su forum ecc.) è l’html editor, lo strumento che permette di realizzare pagine o parti di pagine per internet senza conoscere il linguaggio html perché “traduce” direttamente quanto scritto o fatto in questo formato. Oltre alle icone tipiche di un sistema di video scrittura ne presenta altre, tra di esse particolarmente interessanti sono: creano, eliminano e impediscono link alle parole evidenziate permette di includere un’immagine già caricata o da internet inserisce una delle faccine tipiche delle chat mostra quanto scritto in html e permette di lavorare su di esso
  • 3. Per creare un collegamento (link) dopo aver scritto all’interno della finestra si devono evidenziare con il mouse le parti da cui creare il link e si clicca sul pulsante con gli anelli incatenati. Appare una finestra nella quale scegliere l’elemento a cui effettuare il collegamento, che può essere un sito internet il cui indirizzo va digitato nella casella URL.
  • 4. Se invece vogliamo collegarci ad un file che abbiamo depositato sulla piattaforma dobbiamo scegliere il pulsante Naviga. Si apre una seconda finestra che presenta le cartelle presenti in “files” tra le quali scegliere quella contenete l’elemento che interessa.
  • 5. Si sceglie quindi l’elemento al quale riferire il collegamento. In tal modo si ritorna alla prima finestra nel quale appare direttamente l’indirizzo interno al file. Sia con collegamenti a un sito esterno o ad un elemento interno è opportuno scegliere l’opzione “nuova finestra” se non si vuole chiudere quella esistente.
  • 6. Il collegamento apparirà così evidenziato e sottolineato. Dopo aver effettuato le altre impostazioni, che variano a seconda della risorsa o dell’attività, ed aver salvato con il tasto lo scritto apparirà con il link evidenziato anche agli studenti.
  • 7. In una risorsa o un’attività si può inserire un’immagine se questa prevede un html editor ,cliccando sul pulsante con il dipinto. Appare una finestra nella quale scegliere in “Gestione file” l’immagine da trasferire che così appare a fianco in ”Anteprima” e con l’ indirizzo in alto in “URL dell’immagine”.
  • 8. L’immagine può essere inserita anche insieme a del testo e la comunicazione appare in questo modo: Nel caso specifico si tratta di un messaggio su un forum. Da notare il link finale ad un sito esterno.
  • 9. Per inserire la possibilità di usufruire di un file multimediale complesso (audio, video, presentazioni) in una attività o in una risorsa che dispone di un html editor si deve prima selezionare il file da utilizzare, ad esempio su youtube o slideshare. I siti di condivisione di file multimediali in genere presentano un codice da incorporare (embed) per vederne il contenuto anche su pagine di altri siti.
  • 10. Per poter effettuare questa operazione bisogna cliccare sulla casellina del codice e scegliere di copiarlo.
  • 11. Per incorporare un file multimediale si clicca sul pulsante <>. Appare il contenuto della pagina in formato html.
  • 12. Si aggiunge il testo del codice da incorporare incollandolo. Si disattiva il formato html riselezionando il comando <> ed appare nella finestra dell’html editor lo scritto seguito dal filmato che può anche essere dimensionato con le normali modalità che si usano in un editor di testo.
  • 13. Quando si termina la predisposizione della risorsa o dell’attività il file multimediale appare incorporato al suo interno e può essere gestito normalmente.
  • 14. Sia che si tratti di filmati.
  • 15. Sia che si tratti di presentazioni.