Autore: Angelo Panini IL WEB 2.0 6 a  PARTE: TAG E FOLSONOMY
4° ELEMENTO: LE TAG Il termine  TAG  indica una parola chiave o un termine associato a un "pezzo" di informazione (un'immagine, una mappa geografica, un post, un video clip ...), che descrive l'oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave I  tag  sono generalmente scelti in base a criteri informali e personalmente dagli autori/creatori dell'oggetto dell'indicizzazione
Libertà Semplicità Convergenza Socialità Collaborazione Economicità Caratteristiche delle TAG:
Il  web 2.0  mette gli  utent i al centro del  processo di classificazione Al posto di sistemi classificatori predefiniti, gli utenti che immettono informazione in rete e quelli che la usano sono invitati ad aggiungere all’informazione primaria delle etichette descrittive (‘tag’) totalmente libere, sulla base della loro percezione della natura dell’informazione stessa e dei contesti di sua potenziale utilità
 
Possiamo così classificare semplici  siti  e  blog
Oppure  consigliare musica e libri su siti non commerciali  fatti apposta per condividere gusti e informazioni:
Ma possiamo anche possiamo esprimere il nostro parere direttamente nei siti che vendono in internet:
collegare informazioni su  mappe : E anche segnalare il nostro ristorante preferito:
La classificazione attraverso le  tag , in particolare associata a  blog  e  wiki , ha portato allo sviluppo delle  FOLKSONOMIES  in contrapposizione alle  ONTOLOGIES ,  Il termine  FOLKSONOMIES  è formato dall’unione di due parole, folk (gente) e tassonomia; una folksonomy è, pertanto, una tassonomia creata da chi la usa. FOLKSONOMIES VS ONTOLOGIES
Per  FOLKSONOMY  … si intende la pratica e il metodo di catalogazione di materiale disponibile on-line fatta dagli utenti che utilizza parole chiave scelte liberamente il cui nome è TAG (etichetta) o TAGS (etichettE).
Le  FOLKSONOMIES  sono nate da gruppi di persone che collaborano spontaneamente per organizzare in categorie le informazioni disponibili in comunità non gerarchiche legate ad applicazioni web In questo modo vengono diffusi contenuti testuali e/o multimediali in contrasto con i metodi di classificazione formali accademici
Il caso più eclatante di folksonomy è ancora una volta  wikipedia Nascono così i fenomeni di  SOCIAL BOOKMARKING  e le differenti forme di  SOFTWARE SOCIALE .  FOLKSONOMIES  su larga scala portano alla definizione di convenzioni nel tagging pattuite all'interno di determinate comunità virtuali, e non derivanti da un vero e proprio standard formalizzato

More Related Content

PPT
Folksonomies
PPTX
Discipline umanistiche e tic - modulo 2
PPTX
Британські письменники. В.Шекспір
PDF
[IJET V2I5P21] Authors: SIRGIREDDY CHINNAANKI REDDY, N.KEERTHI
DOC
Інструкції з охорони праці табору відпочинку "Країна Веселкова"
PDF
What points should be kept in mind while hiring a female motivational speaker
PDF
delhi-smog-cause-and-concerns-jpe.1000103
Folksonomies
Discipline umanistiche e tic - modulo 2
Британські письменники. В.Шекспір
[IJET V2I5P21] Authors: SIRGIREDDY CHINNAANKI REDDY, N.KEERTHI
Інструкції з охорони праці табору відпочинку "Країна Веселкова"
What points should be kept in mind while hiring a female motivational speaker
delhi-smog-cause-and-concerns-jpe.1000103

Viewers also liked (15)

PDF
DTBL
PPT
e-learning sesta parte
DOC
План роботи громадського інспектора
DOC
програма профорієнтаційної роботи сш9
PPTX
Tabletas en el aula
PPTX
Metodología de investigación en didáctica de las ciencias sociales
PPT
Biomecánica (parte 2)
PDF
Competencias y habilidades para generar innovación y emprendimiento en un ...
PPTX
Regulatory Affairs.
PDF
A Review: Parametric effect on mechanical properties and weld bead geometry o...
PDF
Moodle (Nivel III) [Español]
PDF
mLearning: Ferramentas de avaliación e e-Portfolios (#PLE) (Galego)
PDF
2º basico a 16 de octubre
PPT
Electric shock
PDF
Tungsten Inert Gas Welding
DTBL
e-learning sesta parte
План роботи громадського інспектора
програма профорієнтаційної роботи сш9
Tabletas en el aula
Metodología de investigación en didáctica de las ciencias sociales
Biomecánica (parte 2)
Competencias y habilidades para generar innovación y emprendimiento en un ...
Regulatory Affairs.
A Review: Parametric effect on mechanical properties and weld bead geometry o...
Moodle (Nivel III) [Español]
mLearning: Ferramentas de avaliación e e-Portfolios (#PLE) (Galego)
2º basico a 16 de octubre
Electric shock
Tungsten Inert Gas Welding
Ad

Similar to web 2.0 sesta parte (15)

PDF
Folksonomie
PPT
Folksonomy e Web 2.0. Questioni metodologiche e implicazioni sociali
PPTX
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
PPT
Classificare informazione: le tendenze del nuovo web
PDF
Folksonomy
PDF
Folksonomy
PPT
Corso Web 2.0: Trovare l'informazione
PPTX
OER e socialbookmarking
PPT
Content Management 10. Il <tag> questo sconosciuto
PPT
We, the Web 2.0
PPT
PPT
PDF
001 Folksonomy
PPT
Anna Giacon Incapsulare Ricombinare
Folksonomie
Folksonomy e Web 2.0. Questioni metodologiche e implicazioni sociali
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
Classificare informazione: le tendenze del nuovo web
Folksonomy
Folksonomy
Corso Web 2.0: Trovare l'informazione
OER e socialbookmarking
Content Management 10. Il <tag> questo sconosciuto
We, the Web 2.0
001 Folksonomy
Anna Giacon Incapsulare Ricombinare
Ad

More from Angelo Panini (20)

PPT
Qualita
PPT
Costi&Ricavi
PPT
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
PPT
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
PPT
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
PPT
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
PPT
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
PPT
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
PPT
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
PPT
Industria
PPT
Moodle sesta parte: l'html editor
PPT
Moodle settima parte: le risorse
PPT
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
PPT
Moodle quarta parte: allestire un corso
PPT
Moodle terza parte: i ruoli
PPT
Moodle seconda parte: la piattaforma
PPT
Moodle prima parte: aspetti generali
PPT
e-learning quinta parte
PPT
e-learning quarta parte
PPT
e-learning terza parte
Qualita
Costi&Ricavi
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
Moodle undicesima parte: gestire le attività - wiki, workshop e glossario
Moodle decima parte: gestire le attività - forum e chat
Moodle nona parte: gestire le attività - compiti, quiz, scelta e scorm
Moodle ottava parte: gestire le attività - le lezioni
Moodle tredicesima parte: gestire lo svolgimento di un corso
Moodle quattordicesima parte: gestire i partecipanti a un corso
Industria
Moodle sesta parte: l'html editor
Moodle settima parte: le risorse
Moodle quinta parte: la pagina principale di un corso
Moodle quarta parte: allestire un corso
Moodle terza parte: i ruoli
Moodle seconda parte: la piattaforma
Moodle prima parte: aspetti generali
e-learning quinta parte
e-learning quarta parte
e-learning terza parte

web 2.0 sesta parte

  • 1. Autore: Angelo Panini IL WEB 2.0 6 a PARTE: TAG E FOLSONOMY
  • 2. 4° ELEMENTO: LE TAG Il termine TAG indica una parola chiave o un termine associato a un "pezzo" di informazione (un'immagine, una mappa geografica, un post, un video clip ...), che descrive l'oggetto rendendo possibile la classificazione e la ricerca di informazioni basata su parole chiave I tag sono generalmente scelti in base a criteri informali e personalmente dagli autori/creatori dell'oggetto dell'indicizzazione
  • 3. Libertà Semplicità Convergenza Socialità Collaborazione Economicità Caratteristiche delle TAG:
  • 4. Il web 2.0 mette gli utent i al centro del processo di classificazione Al posto di sistemi classificatori predefiniti, gli utenti che immettono informazione in rete e quelli che la usano sono invitati ad aggiungere all’informazione primaria delle etichette descrittive (‘tag’) totalmente libere, sulla base della loro percezione della natura dell’informazione stessa e dei contesti di sua potenziale utilità
  • 5.  
  • 6. Possiamo così classificare semplici siti e blog
  • 7. Oppure consigliare musica e libri su siti non commerciali fatti apposta per condividere gusti e informazioni:
  • 8. Ma possiamo anche possiamo esprimere il nostro parere direttamente nei siti che vendono in internet:
  • 9. collegare informazioni su mappe : E anche segnalare il nostro ristorante preferito:
  • 10. La classificazione attraverso le tag , in particolare associata a blog e wiki , ha portato allo sviluppo delle FOLKSONOMIES in contrapposizione alle ONTOLOGIES , Il termine FOLKSONOMIES è formato dall’unione di due parole, folk (gente) e tassonomia; una folksonomy è, pertanto, una tassonomia creata da chi la usa. FOLKSONOMIES VS ONTOLOGIES
  • 11. Per FOLKSONOMY … si intende la pratica e il metodo di catalogazione di materiale disponibile on-line fatta dagli utenti che utilizza parole chiave scelte liberamente il cui nome è TAG (etichetta) o TAGS (etichettE).
  • 12. Le FOLKSONOMIES sono nate da gruppi di persone che collaborano spontaneamente per organizzare in categorie le informazioni disponibili in comunità non gerarchiche legate ad applicazioni web In questo modo vengono diffusi contenuti testuali e/o multimediali in contrasto con i metodi di classificazione formali accademici
  • 13. Il caso più eclatante di folksonomy è ancora una volta wikipedia Nascono così i fenomeni di SOCIAL BOOKMARKING e le differenti forme di SOFTWARE SOCIALE . FOLKSONOMIES su larga scala portano alla definizione di convenzioni nel tagging pattuite all'interno di determinate comunità virtuali, e non derivanti da un vero e proprio standard formalizzato