SlideShare a Scribd company logo
Elaboratore Testi
Versione Office 2016
Modulo 3 –Wordprocessing
Unità Didattica 1
Prof. Giuseppe Sportelli
Versione 2.0 –Novembre 2020
1.1.1 - Aprire, chiudere un programma di elaborazione
testi. Aprire, chiudere dei documenti. -
• Il programma può essere avviato da Start – Programm
 Word 2016 o sull’icona se presente sul Desktop
• Che cos’è un programma di elaborazione testi ? E’ un
software applicativo che permette la redazione di
documenti in formato professionali quali lettere, fax,
relazioni, ecc.
• L’interfaccia e gli strumenti comuni
• Conoscere i principali componenti dell’interfaccia utente
(barre degli strumenti, menu, ecc.) e gli strumenti applicativi
comuni disponibili (aiuto, zoom, cerca).
• Conoscere le scorciatoie di tastiera e le combinazioni di tasti
che possono essere usate per effettuare determinate azioni
Interfaccia del programma
Struttura dell’applicazione
Barra dei Menù
Barre degli
strumenti
Barra di stato
I Menù dell’applicazione
• Home
– Formattazione Paragrafo e Stili Caratteri, Stili di testo, funzioni di selezione e di ricerca e sostituzione
• Inserisci
– Tabella, immagini, word art (scritte artistiche), clip art (immagini della raccolta del programma),
intestazione e pié pagina, simboli, interruzioni di paragrafo e pagina, data e ora, ecc
• Layout
– Formattazione pagina margini, orientamento di stampa, anteprima di stampa, filigrana, bordi pagina,
rientri e spaziatura, ecc
• Riferimenti
– Sommario, Voci di glossario, Indice del documento, numero di pagina, fonti,ecc.
• Progettazione
– Permette la definizione degli stili del documento
• Lettere
– Stampa busta, e lettere circolare stampa unione
• Revisioni documento
– Controllo ortografia e grammatica, controllo delle versioni, ecc.
• Visualizza
– Cambio Visualizzazione del documento, Zoom del documento, cambio documento, ecc.
Scorciatoie da tastiera del programma
Funzione Combinazioni
Nuovo Documento, Apri Documento CTRL+N, CTRL+F12
Formato Carattere Grassetto, Corsivo,
Sottolineato
CTRL+G, CTRL+I, CTRL+S
Allineamento del testo sinistra, centro,
destra, giustificato
CTRL+T, CTRL+A, CTRL+R, CTRL+F
Menù Applicazione ALT
Salvataggio Documento MAIUSC+F12
Stampa CTRL+MAIUSC+F12
1.1.2 - Creare un nuovo documento basato sul
modello predefinito, altri modelli del
programma, quali: memo, fax, agenda.
• Attivare File - nuovo documento e scegliere da modello in questo
computer;
• Compare una finestra dialogo che permette di aprire i modelli presenti nel
computer.
1.1.2 - Creare un nuovo documento basato sul
modello predefinito, altri modelli del
programma, quali: memo, fax, agenda.
• E’ possibile scegliere fra
diversi modelli pre- esistenti
come autocomposizioni di
lettere, fax, buste, ecc.
• Una volta scelto un modello
si procede alla redazione del
documento.
• E’ possibile scegliere anche
un altro modello dal
repository via Internet
1.1.3 - Salvare un documento all’interno di un’unità disco.
Salvare un documento con un altro nome all’interno di un’unità disco.
• Il salvataggio del
documento avviene o con il
pulsante Salva oppure con
menù File – Salva;
• La prima volta viene
richiesto il nome del file e la
posizione di salvataggio. La
cartella predefinita è
Documenti;
• Il formato di salvataggio è
file con estensione doc a
meno che non sia l’utente a
richiedere un formato
diverso.
1.1.4 - Salvare un documento in un altro formato,
quale: file di testo, RTF, modello, formato
specifico del tipo di software o della versione.
• Nel salvataggio è possibile anche
definire il tipo file e quindi salvare in
altro formato;
• Formati supportati RTF, versioni
precedenti di Word, File di tipo htm
(pagina web), modelli di documento dot.
3.1.1.5 - Spostarsi tra documenti aperti.
• Lo spostamento fra documenti aperti avviene
mediante il menù Visualizza
• Cliccando sulla voce Cambia Finestra si ottiene
l’elenco dei documenti aperti e la possibilità di
cambiare documento.
1.2.1 - Impostare le opzioni di base del programma:
nome dell’utente, cartelle predefinite per aprire o salvare documenti.
• L’impostazione di base del programma consente di modificare il nome utente, le cartelle di
salvataggio predefinite e numerosi altri parametri del programma;
• Per effettuare queste modifiche occorre selezionare menù File – Opzioni;
• Nella finestra di dialogo Generale è possibile definire il nome utente, mentre nella scheda
Salvataggio - Directory predefinite è possibile modificare i percorsi di salvataggio.
1.2.1 - Impostare le opzioni di base del programma:
nome dell’utente, cartelle predefinite per aprire
o salvare documenti.
• Nella scheda informazioni utente posso modificare il
nome utente;
• Tutte le modifiche saranno applicate ai documenti di
nuova creazione o comunque al riavvio del programma.
1.2.2 - Usare la funzione di Guida in linea (help) del
programma.
• Voce di Menù
Suggerimenti Oppure
F1 dalla tastiera e si
attiva la guida in linea;
• Inserisci la stringa di
ricerca o si seleziona
l’indice.
1.2.3 - Usare gli strumenti di ingrandimento/zoom
• Scheda Visualizza –
Zoom oppure lo
strumento posizionato
sulla barra degli
strumenti
• Nella finestra di dialogo
è possibile impostare
vari tipi di zoom e di
adattare anche alla
grandezza della pagina.
La Struttura di un documento
• La realizzazione di un documento con un elaboratore testi, contiene oltre al testo, alle
immagini, altre informazioni non meno importanti le informazioni di formattazione che
permettono al documento di assumere un aspetto professionale.
• A seconda del tipo di documento da realizzare lettera commerciale, fax, comunicazione
aziendale è possibile scegliere delle impostazioni di formattazione standard proprio come
definito nei modelli di documento di cui il software dispone
• Sono distinguibili delle parti comuni le impostazione di pagine margini ovvero la distanza che
il testo deve avere dai quattro bordi delle pagine
• L’interlinea la distanza fra le righe nel corpo del testo, il tipo di allineamento del paragrafo ad
esempio il destinatario del documento se trattasi di una lettera si pone a destra in altro, così
come la data si appone in basso a sinistra prima della firma
• Se si tratta di un documento aziendale occorre predisporre lo spazio per l’intestazione e il piè
di pagina dove sono inserite le informazioni sull’azienda.
• Anche il tipo di scrittura font è importante ai fini di ottenere una stampa cartacea di qualità
alcune stampanti non riproducono fedelmente i caratteri di tutti i font disponibili
• E’ bene almeno per le prime volte partire da modelli di documento impostati nel software.
1.2.4 - Mostrare, nascondere le barre degli strumenti.
Minimizzare, ripristinare la barra multifunzione
• Attraverso il menù File –
Opzioni è possibile decidere
quale barra visualizzare o
meno;
• E’ utile attivare sempre la
standard, la barra di
formattazione e nascondere
le altre per non ridurre
troppo l’area di lavoro.
2.1.1 - Cambiare la visualizzazione di una pagina
• Nel programma è possibile
visualizzare la pagina in vari modi
layout di stampa ovvero come
sarà visualizzata su carta;
• E’ presente il layout di lettura e
web per la visualizzazione per una
facile lettura oppure per la vedere
come viene visualizzata in un
Browser;
• Layout Struttura che mette in
evidenza le spaziature del
documento;
• Le impostazioni sono tutte
visualizzabili nel menù visualizza.
2.1.2 - Inserire del testo in un documento.
2.1.3 - Inserire caratteri speciali e simboli, quali: ©, ®,™.
• All’apertura del
documento è possibile
scrivere il testo;
• Per inserire altri simboli
è possibile selezionare il
menù Inserisci –
Simbolo;
• Nella finestra successiva
si seleziona il simbolo
da utilizzare.
3.2.2.1 - Mostrare e nascondere i caratteri non
stampabili, quali: spazi bianchi, segni di fine
paragrafo, segni di interruzione di riga, caratteri
di tabulazione.
• Attraverso il menù Visualizza
Struttura o con l’apposito pulsante
sulla barra degli strumenti
• All’interno del documento sono
distinguibili i simboli di fine
paragrafo (a capo forzati con il
tasto INVIO), i segni di
tabulazione.
3.2.2.2 - Selezionare caratteri, parole, righe, frasi,
paragrafi o interi testi.
• La selezione può avvenire cliccando sul rigo
due volte seleziona la parola puntata, tre volte
il paragrafo;
• Cliccando una volta all’esterno del rigo si
seleziona solo il rigo puntato dal mouse;
• Con doppio clic all’esterno del documento si
seleziona tutto il documento;
• E’ possibile effettuare il drag and drop
selezionando il testo mantenendo il pulsante
sinistro premuto;
• Mantenendo il tasto CTRL si possono
selezionare parti di testo non contigue;
• Gli stessi comandi possono essere fatti dalla
tastiera combinando fra loro i cursori e
SHIFT, ALT e CTRL , ad esempio con
CTRL+SHIFT e FRECCIA Destra seleziono
le parole a destra del cursore.
3.2.2.3 - Modificare il contenuto inserendo caratteri e
parole all’interno di un testo esistente, o sovrascrivendo per sostituirlo.
• Nel programma di elaborazione testi è possibile in generale
attivare due modalità di scrittura;
• Sostituzione e inserimento che viene attivato premendo il
tasto INS sulla tastiera.
• Nella barra di stato sono riportate le pagine, e altre
informazioni come il conteggio delle parole, il tipo di
visualizzione del documento attiva.
• Per attivare la modalità sovrascrittura se disattivata nel
programma Scheda – File – Opzioni – Impostazioni
Avanzate - Usa il tasto INS per attivare la modalità di
sovrascrittura
2.2.4 - Usare un semplice comando di ricerca per trovare una parola o una
frase specifica
2.2.5 - Usare un semplice comando di sostituzione
per modificare una parola o una frasespecifica.
• Nel menù Homeè presente il
comando Trova e
Sostituisci;
• All’attivazione compare una
finestra di dialogo che
chiede le parole da ricercare,
il formato se maiuscole,
minuscole, se cercare parole
intere, utilizzare caratteri
jolly come “*”;
• Alcune opzioni sono
visualizzabili con il pulsante
altro.
2.2.4 - Usare un semplice comando di ricerca per trovare una parola o una
frase specifica
2.2.5 - Usare un semplice comando di sostituzioneper modificare una parola o
una frasespecifica.
• Nel menù Home è presente il
comando Trova, e Sostituisci;
• All’attivazione compare una
finestra di dialogo che chiede le
parole da ricercare, il formato se
maiuscole, minuscole, se
cercare parole intere, utilizzare
caratteri jolly come “*”;
• E’ possibile indicare cosa
sostituire nella scheda
sostituisci e anche se fare la
sostituzione una per volta o per
tutte le occorrenze.
2.2.6 - Copiare, spostare del testo all’interno di un
documento o tra documenti aperti.
2.2.7 - Cancellare del testo.
• Nell’elaboratore testi è
possibile spostare il
testo con i comandi
Taglia e Incolla del
Menù Home o con i
pulsanti della barra
degli strumenti dopo
aver selezionato il testo;
• Per duplicare il testo
invece i comandi sono
Copia e Incolla
I pulsanti nell’ordine Taglia, Copia,
Incolla
Nuova ECDL – Word Processing
Modulo 3 – Elaborazione Testi
Fine Unità Didattica 1
Team Informatica OpenSource
Versione 3.0 – Novembre 2020

More Related Content

PPT
Nuova ECDL - Word Processing
PPT
Modulo 1 ECDL
PPTX
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
PPTX
Sistemi Operativi 2
PDF
2 ecdl modulo2-online-essential explorer+gmail
PDF
Nuova ecdl modulo 7- Online collaboration
PDF
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
PDF
Nuova ECDL - Modulo 5 - IT Security
Nuova ECDL - Word Processing
Modulo 1 ECDL
Le cartelle di Windows 10 e "Esplora file"
Sistemi Operativi 2
2 ecdl modulo2-online-essential explorer+gmail
Nuova ecdl modulo 7- Online collaboration
Ecdl Modulo 1 Concetti teorici di base
Nuova ECDL - Modulo 5 - IT Security

What's hot (20)

PDF
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
PDF
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
PDF
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
PDF
SD Corso Word
PPT
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
PPTX
Informatica corso base hw e sw
PPTX
Online collaboration (slides quasi complete)
PPTX
Impariamo a conoscere il pc
PDF
File management
PPTX
Sistemi Operativi #1
PPT
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
PPTX
PPT
Lesson 6 - Understanding File and Print Sharing
PDF
Introduction to Computer Hardware Assembling
PDF
La struttura del pc
PDF
HARDWARE & SOFTWARE
PPT
Informatica di base
PPTX
Storage devices
PPTX
Bootable-USB.pptx
Nuova ECDL - 7-Online collaboration
Ecdl Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file
Ecdl - Modulo 1 - Concetti di base dell'ICT
SD Corso Word
Corso di informatica di base lezione 1 - conoscere il pc
Informatica corso base hw e sw
Online collaboration (slides quasi complete)
Impariamo a conoscere il pc
File management
Sistemi Operativi #1
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Lesson 6 - Understanding File and Print Sharing
Introduction to Computer Hardware Assembling
La struttura del pc
HARDWARE & SOFTWARE
Informatica di base
Storage devices
Bootable-USB.pptx
Ad

Similar to Nuova ECDL - Word Processing n.1 (20)

PPT
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
PPSX
Modulo 3 - Lezione 1
PDF
ecdl_3.pdf
PDF
Word... per nostalgici
ODP
Open office.org Writer
PDF
Corso_di_Informatica_office corso mod.pdf
PPT
Nuova ECDL - Word Processing n.2
PPTX
Word2016.pptx
PDF
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
PPT
Intro Word
PDF
LibreOffice Writer Base
PPT
PPTX
Presentazione di andrea palma e michael dl''anna.word
PPTX
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
PPTX
PDF
WORD - INSERIRE TESTO in UN DOCUMENTO
PDF
Presentazione LibreOffice Writer
PDF
WORD - MIGLIORARE la PRODUTTIVITÀ - GUIDA in LINEA
PPT
Usare Powerpoint 2003
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Modulo 3 - Lezione 1
ecdl_3.pdf
Word... per nostalgici
Open office.org Writer
Corso_di_Informatica_office corso mod.pdf
Nuova ECDL - Word Processing n.2
Word2016.pptx
WORD - LAVORARE con i DOCUMENTI
Intro Word
LibreOffice Writer Base
Presentazione di andrea palma e michael dl''anna.word
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
WORD - INSERIRE TESTO in UN DOCUMENTO
Presentazione LibreOffice Writer
WORD - MIGLIORARE la PRODUTTIVITÀ - GUIDA in LINEA
Usare Powerpoint 2003
Ad

More from I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli (20)

PPTX
La scomposizione in sotto programmi in C++.pptx
PPTX
Linguaggio Java - Classi e Oggetti
PPTX
Linguaggio C++ - Basi
PPTX
La metodologia Top - Down - applicazione al C++
PPTX
PPTX
PDF
I sotto programmi in Python 3
PDF
Le basi di Pytthon 3 - Fondamenti n.1
PPTX
Nuova ECLD - Modulo Online Collaboration n.2
PPT
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
PPT
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
PPTX
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.3
PPTX
Computer Essentials n.3 - Edizione 2020
PPSX
ODP
primi comandi SQL con Mysql
PPTX
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
ODP
Programmazione Top Down in C++
ODP
Programmazione in Java Lezione 1
La scomposizione in sotto programmi in C++.pptx
Linguaggio Java - Classi e Oggetti
Linguaggio C++ - Basi
La metodologia Top - Down - applicazione al C++
I sotto programmi in Python 3
Le basi di Pytthon 3 - Fondamenti n.1
Nuova ECLD - Modulo Online Collaboration n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.3
Computer Essentials n.3 - Edizione 2020
primi comandi SQL con Mysql
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
Programmazione Top Down in C++
Programmazione in Java Lezione 1

Recently uploaded (9)

PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO

Nuova ECDL - Word Processing n.1

  • 1. Elaboratore Testi Versione Office 2016 Modulo 3 –Wordprocessing Unità Didattica 1 Prof. Giuseppe Sportelli Versione 2.0 –Novembre 2020
  • 2. 1.1.1 - Aprire, chiudere un programma di elaborazione testi. Aprire, chiudere dei documenti. - • Il programma può essere avviato da Start – Programm  Word 2016 o sull’icona se presente sul Desktop • Che cos’è un programma di elaborazione testi ? E’ un software applicativo che permette la redazione di documenti in formato professionali quali lettere, fax, relazioni, ecc.
  • 3. • L’interfaccia e gli strumenti comuni • Conoscere i principali componenti dell’interfaccia utente (barre degli strumenti, menu, ecc.) e gli strumenti applicativi comuni disponibili (aiuto, zoom, cerca). • Conoscere le scorciatoie di tastiera e le combinazioni di tasti che possono essere usate per effettuare determinate azioni Interfaccia del programma
  • 4. Struttura dell’applicazione Barra dei Menù Barre degli strumenti Barra di stato
  • 5. I Menù dell’applicazione • Home – Formattazione Paragrafo e Stili Caratteri, Stili di testo, funzioni di selezione e di ricerca e sostituzione • Inserisci – Tabella, immagini, word art (scritte artistiche), clip art (immagini della raccolta del programma), intestazione e pié pagina, simboli, interruzioni di paragrafo e pagina, data e ora, ecc • Layout – Formattazione pagina margini, orientamento di stampa, anteprima di stampa, filigrana, bordi pagina, rientri e spaziatura, ecc • Riferimenti – Sommario, Voci di glossario, Indice del documento, numero di pagina, fonti,ecc. • Progettazione – Permette la definizione degli stili del documento • Lettere – Stampa busta, e lettere circolare stampa unione • Revisioni documento – Controllo ortografia e grammatica, controllo delle versioni, ecc. • Visualizza – Cambio Visualizzazione del documento, Zoom del documento, cambio documento, ecc.
  • 6. Scorciatoie da tastiera del programma Funzione Combinazioni Nuovo Documento, Apri Documento CTRL+N, CTRL+F12 Formato Carattere Grassetto, Corsivo, Sottolineato CTRL+G, CTRL+I, CTRL+S Allineamento del testo sinistra, centro, destra, giustificato CTRL+T, CTRL+A, CTRL+R, CTRL+F Menù Applicazione ALT Salvataggio Documento MAIUSC+F12 Stampa CTRL+MAIUSC+F12
  • 7. 1.1.2 - Creare un nuovo documento basato sul modello predefinito, altri modelli del programma, quali: memo, fax, agenda. • Attivare File - nuovo documento e scegliere da modello in questo computer; • Compare una finestra dialogo che permette di aprire i modelli presenti nel computer.
  • 8. 1.1.2 - Creare un nuovo documento basato sul modello predefinito, altri modelli del programma, quali: memo, fax, agenda. • E’ possibile scegliere fra diversi modelli pre- esistenti come autocomposizioni di lettere, fax, buste, ecc. • Una volta scelto un modello si procede alla redazione del documento. • E’ possibile scegliere anche un altro modello dal repository via Internet
  • 9. 1.1.3 - Salvare un documento all’interno di un’unità disco. Salvare un documento con un altro nome all’interno di un’unità disco. • Il salvataggio del documento avviene o con il pulsante Salva oppure con menù File – Salva; • La prima volta viene richiesto il nome del file e la posizione di salvataggio. La cartella predefinita è Documenti; • Il formato di salvataggio è file con estensione doc a meno che non sia l’utente a richiedere un formato diverso.
  • 10. 1.1.4 - Salvare un documento in un altro formato, quale: file di testo, RTF, modello, formato specifico del tipo di software o della versione. • Nel salvataggio è possibile anche definire il tipo file e quindi salvare in altro formato; • Formati supportati RTF, versioni precedenti di Word, File di tipo htm (pagina web), modelli di documento dot.
  • 11. 3.1.1.5 - Spostarsi tra documenti aperti. • Lo spostamento fra documenti aperti avviene mediante il menù Visualizza • Cliccando sulla voce Cambia Finestra si ottiene l’elenco dei documenti aperti e la possibilità di cambiare documento.
  • 12. 1.2.1 - Impostare le opzioni di base del programma: nome dell’utente, cartelle predefinite per aprire o salvare documenti. • L’impostazione di base del programma consente di modificare il nome utente, le cartelle di salvataggio predefinite e numerosi altri parametri del programma; • Per effettuare queste modifiche occorre selezionare menù File – Opzioni; • Nella finestra di dialogo Generale è possibile definire il nome utente, mentre nella scheda Salvataggio - Directory predefinite è possibile modificare i percorsi di salvataggio.
  • 13. 1.2.1 - Impostare le opzioni di base del programma: nome dell’utente, cartelle predefinite per aprire o salvare documenti. • Nella scheda informazioni utente posso modificare il nome utente; • Tutte le modifiche saranno applicate ai documenti di nuova creazione o comunque al riavvio del programma.
  • 14. 1.2.2 - Usare la funzione di Guida in linea (help) del programma. • Voce di Menù Suggerimenti Oppure F1 dalla tastiera e si attiva la guida in linea; • Inserisci la stringa di ricerca o si seleziona l’indice.
  • 15. 1.2.3 - Usare gli strumenti di ingrandimento/zoom • Scheda Visualizza – Zoom oppure lo strumento posizionato sulla barra degli strumenti • Nella finestra di dialogo è possibile impostare vari tipi di zoom e di adattare anche alla grandezza della pagina.
  • 16. La Struttura di un documento • La realizzazione di un documento con un elaboratore testi, contiene oltre al testo, alle immagini, altre informazioni non meno importanti le informazioni di formattazione che permettono al documento di assumere un aspetto professionale. • A seconda del tipo di documento da realizzare lettera commerciale, fax, comunicazione aziendale è possibile scegliere delle impostazioni di formattazione standard proprio come definito nei modelli di documento di cui il software dispone • Sono distinguibili delle parti comuni le impostazione di pagine margini ovvero la distanza che il testo deve avere dai quattro bordi delle pagine • L’interlinea la distanza fra le righe nel corpo del testo, il tipo di allineamento del paragrafo ad esempio il destinatario del documento se trattasi di una lettera si pone a destra in altro, così come la data si appone in basso a sinistra prima della firma • Se si tratta di un documento aziendale occorre predisporre lo spazio per l’intestazione e il piè di pagina dove sono inserite le informazioni sull’azienda. • Anche il tipo di scrittura font è importante ai fini di ottenere una stampa cartacea di qualità alcune stampanti non riproducono fedelmente i caratteri di tutti i font disponibili • E’ bene almeno per le prime volte partire da modelli di documento impostati nel software.
  • 17. 1.2.4 - Mostrare, nascondere le barre degli strumenti. Minimizzare, ripristinare la barra multifunzione • Attraverso il menù File – Opzioni è possibile decidere quale barra visualizzare o meno; • E’ utile attivare sempre la standard, la barra di formattazione e nascondere le altre per non ridurre troppo l’area di lavoro.
  • 18. 2.1.1 - Cambiare la visualizzazione di una pagina • Nel programma è possibile visualizzare la pagina in vari modi layout di stampa ovvero come sarà visualizzata su carta; • E’ presente il layout di lettura e web per la visualizzazione per una facile lettura oppure per la vedere come viene visualizzata in un Browser; • Layout Struttura che mette in evidenza le spaziature del documento; • Le impostazioni sono tutte visualizzabili nel menù visualizza.
  • 19. 2.1.2 - Inserire del testo in un documento. 2.1.3 - Inserire caratteri speciali e simboli, quali: ©, ®,™. • All’apertura del documento è possibile scrivere il testo; • Per inserire altri simboli è possibile selezionare il menù Inserisci – Simbolo; • Nella finestra successiva si seleziona il simbolo da utilizzare.
  • 20. 3.2.2.1 - Mostrare e nascondere i caratteri non stampabili, quali: spazi bianchi, segni di fine paragrafo, segni di interruzione di riga, caratteri di tabulazione. • Attraverso il menù Visualizza Struttura o con l’apposito pulsante sulla barra degli strumenti • All’interno del documento sono distinguibili i simboli di fine paragrafo (a capo forzati con il tasto INVIO), i segni di tabulazione.
  • 21. 3.2.2.2 - Selezionare caratteri, parole, righe, frasi, paragrafi o interi testi. • La selezione può avvenire cliccando sul rigo due volte seleziona la parola puntata, tre volte il paragrafo; • Cliccando una volta all’esterno del rigo si seleziona solo il rigo puntato dal mouse; • Con doppio clic all’esterno del documento si seleziona tutto il documento; • E’ possibile effettuare il drag and drop selezionando il testo mantenendo il pulsante sinistro premuto; • Mantenendo il tasto CTRL si possono selezionare parti di testo non contigue; • Gli stessi comandi possono essere fatti dalla tastiera combinando fra loro i cursori e SHIFT, ALT e CTRL , ad esempio con CTRL+SHIFT e FRECCIA Destra seleziono le parole a destra del cursore.
  • 22. 3.2.2.3 - Modificare il contenuto inserendo caratteri e parole all’interno di un testo esistente, o sovrascrivendo per sostituirlo. • Nel programma di elaborazione testi è possibile in generale attivare due modalità di scrittura; • Sostituzione e inserimento che viene attivato premendo il tasto INS sulla tastiera. • Nella barra di stato sono riportate le pagine, e altre informazioni come il conteggio delle parole, il tipo di visualizzione del documento attiva. • Per attivare la modalità sovrascrittura se disattivata nel programma Scheda – File – Opzioni – Impostazioni Avanzate - Usa il tasto INS per attivare la modalità di sovrascrittura
  • 23. 2.2.4 - Usare un semplice comando di ricerca per trovare una parola o una frase specifica 2.2.5 - Usare un semplice comando di sostituzione per modificare una parola o una frasespecifica. • Nel menù Homeè presente il comando Trova e Sostituisci; • All’attivazione compare una finestra di dialogo che chiede le parole da ricercare, il formato se maiuscole, minuscole, se cercare parole intere, utilizzare caratteri jolly come “*”; • Alcune opzioni sono visualizzabili con il pulsante altro.
  • 24. 2.2.4 - Usare un semplice comando di ricerca per trovare una parola o una frase specifica 2.2.5 - Usare un semplice comando di sostituzioneper modificare una parola o una frasespecifica. • Nel menù Home è presente il comando Trova, e Sostituisci; • All’attivazione compare una finestra di dialogo che chiede le parole da ricercare, il formato se maiuscole, minuscole, se cercare parole intere, utilizzare caratteri jolly come “*”; • E’ possibile indicare cosa sostituire nella scheda sostituisci e anche se fare la sostituzione una per volta o per tutte le occorrenze.
  • 25. 2.2.6 - Copiare, spostare del testo all’interno di un documento o tra documenti aperti. 2.2.7 - Cancellare del testo. • Nell’elaboratore testi è possibile spostare il testo con i comandi Taglia e Incolla del Menù Home o con i pulsanti della barra degli strumenti dopo aver selezionato il testo; • Per duplicare il testo invece i comandi sono Copia e Incolla I pulsanti nell’ordine Taglia, Copia, Incolla
  • 26. Nuova ECDL – Word Processing Modulo 3 – Elaborazione Testi Fine Unità Didattica 1 Team Informatica OpenSource Versione 3.0 – Novembre 2020