SlideShare a Scribd company logo
Nuova ECDL – Word Processing
Unità 2
Modulo 3 – Elaborazione Testi
A cura del Team Informatica OpenSource
Versione 3.11.2020
Sito web https://www.corsi-on-line.it
2.2.8 Usare i comandi “Annulla” e “Ripristina
• Durante il normale utilizzo del programma è
possibile utilizzare i comandi Annulla per
ripristinare lo stato del documento prima
dell’ultima modifica fatta, e Ripristina per
ripristinare la modifica.
• E’ possibile accedervi mediante i due strumenti
presenti sulla barra.
3.1.1 Cambiare la formattazione del testo: tipo e
dimensioni dei caratteri.
• Attivare Scheda Home –
Carattere e nella finestra di
dialogo è possibile regolare
tutte le impostazioni dei
caratteri.
• Oppure mediante la barra
degli strumenti di
formattazione.
Nella barra di sopra sono mostrati
Nell’ordine lo stile del testo
(impostazioni di paragrafo, il tipo di
Carattere, la dimensione, e alcuni stili
di carattere (Grassetto, Corsivo).
Nei due pulsanti visualizzati
è possibile modificare
l’evidenziazione del
caratteri, e
dei caratteri stessi.
3.1.1 Cambiare la formattazione del testo: tipo e
dimensioni dei caratteri.
• Attraverso la finestra di
dialogo sono disponibili
numerose impostazioni
aggiuntive
• E’ possibile definire la
spaziatura, caratteri in
formato apice, pedice, e
anche effetti di testo che
consentono di fare in modo
che il carattere sia
lampeggiante, incorniciato.
3.1 2 - Applicare formattazioni quali grassetto, corsivo,
sottolineato.
3.1.3 - Applicare formattazioni quali apici, pedici.
• E’ possibile applicare il
grassetto, il sottolineato sia
mediante la barra degli
strumenti che mediante la
Scheda Home – Carattere.
• Per il formato apice e pedice
se non sono presenti i
pulsanti sulla barra degli
strumenti solo attraverso la
finestra di dialogo carattere.
Carattere in pedice e in
Apice.
3.1.4 Applicare colori diversi al testo.
• Il formato del carattere
può variare anche il
colore del carattere e di
riempimento con gli
strumenti sulla barra,
o sempre attraverso il
menù Formato –
Carattere.
3.1.5 - Applicare il comando maiuscole/minuscole per
modificare il testo.
• Sempre nella Scheda Home
dopo avere selezionato il
testo.
• E’ possibile operare la
trasformazione con il
pulsante
Maiuscola/Minuscola
• E’ ora possibile scegliere la
trasformazione di carattere
desiderata.
3.1.6 - Usare la sillabazione automatica.
• Avviene selezionando la
Scheda Layout Pagina -
Sillbazione
• La finestra di dialogo
successiva richiede le
operazioni sulla sillabazione
ad esempio se farla in
automatico, o è possibile
gestire le maiuscole
nell’altre opzioni.
3.2.1 - Creare, unire dei paragrafi.
• Un insieme di righe
contigue senza a capo
forzati è denominato
nell’elaboratore testi un
paragrafo.
• Per creare un nuovo
paragrafo basta premere
il tasto INVIO.
• Ogni paragrafo può
avere degli stili
differenti.
Nell’esempio sono riportati
Alcuni paragrafi il titolo, il sotto titolo,
Il testo separato dagli a capo forzati.
3.2.2 - Inserire, eliminare le interruzioni di riga.
• Per inserire le interruzioni di riga basterà premere
SHIFT+INVIO.
• Per eliminare le interruzioni di riga basta premere il
tasto BACKSPACE
Interruzione di riga
Interruzione di paragrafo
3.2.3 Individuare buoni esempi di allineamento del testo: utilizzare gli
strumenti di allineamento,rientro, tabulazione invece di inserire spazi
bianchi.
• L’allineamento del testo
in un paragrafo è
fondamentale per lo
stile dei documenti
eleganti.
• Nello scrivere dati in
colonna conviene
utilizzare le tabulazioni,
piuttosto che inserire
inutili spazi bianchi.
3.2.4 - Allineare un testo a sinistra, al centro, a destra
o giustificarlo.
• Attraverso la Scheda
Home – Paragrafo è
possibile scegliere il
tipo di allineamento del
testo.
• E’ possibile anche
utilizzare gli strumenti
sulla barra di
formattazione.
3.2.5 - Applicare un rientro ai paragrafi: a sinistra, a
destra, riga iniziale.
• E’ possibile impostare un
rientro sinistro e destro
sul testo. Per valori
negativi il testo esce fuori
dai margini laterali mentre
per valori positivi è
maggiormente spostato
all’interno rispetto ai
margini impostati.
• Le impostazioni sono
tutte visualizzabili nella
scheda visualizza.
3.2.6 - Impostare, eliminare e usare le tabulazioni: a
sinistra, al centro, a destra, decimale.
• Le tabulazioni permettono di
impostare degli incolonnamenti al
testo. Per impostare le tabulazioni
assicurarsi di avere attivato il
righello nella scheda Visualizza.
• E’ possibile impostare una
tabulazione allineata a sinistra,
destra, centrata, decimale o barra
ovvero con un separatore.
• Per impostarla selezionare il
punto prescelto sul righello e fare
doppio click.
• Nella finestra di dialogo definire
la tipologia di tabulazione e poi
scegliere Imposta.
• Per dare le tabulazioni premere il
tasto TAB.
3.2.7 - Riconoscere le modalità corrette per spaziare i paragrafi, quali:
applicare una spaziatura paragrafi invece di utilizzare il tasto Invio.
La spaziatura del
paragrafo viene data in
punti e permette di
separare nel documento
senza premere INVIO i
vari pezzi di testo. In
questo modo si realizza la
spaziatura tra paragrafi
corretta.
3.2.8 - Applicare una spaziatura sopra, sotto i paragrafi. Applicare
un’interlinea singola, da 1,5, doppia ai paragrafi
• Per impostare la spaziatura e
l’interlinea sempre nella
Scheda Home – Paragrafo
• Nella finestra di dialogo
posso scegliere Interlinea e
Spaziatura.
• L’interlinea permette la
scelta fra singola, doppia,
esatta, 1,5 righe. Sempre in
relazione alla dimensione
dei caratteri utilizzati.
3.2.9 - Inserire, eliminare punti e numeri da un elenco di un solo livello.
Modificare lo stile dei punti e dei numeri di un elenco di un solo livello
scegliendo tra le opzioni predefinite.
• Gli elenchi puntati e
numerati possono essere
creati a partire dai pulsanti
sulla barra degli strumenti
• Per cambiare lo stile dei
punti o della numerazione è
opportuno scegliere nella
scheda Home attivando le
impostazioni sugli elenchi
puntati e Numerati.
• Nella finestra di dialogo è
possibile scegliere fra vari
stili di punti elenco.
3.2.10 - Aggiungere ad un paragrafo il contorno e un
colore di ombreggiatura/sfondo.
• Selezionare il paragrafo
o i paragrafi interessati
• Scheda Home scelgo il
pulsante– Bordi e voce
Bordi e Sfondo
• Nella scheda bordi
scegliere ombreggiatura
• Nello sfondo scelgo il
colore
• Nella scheda bordi scegliere
ombreggiatura
• Nello sfondo scelgo il colore
• Per impostare rapidamente uno
sfondo è possibile utilizzare la
barra degli strumenti nella scheda
Home.
3.2.10 – Applicare ad un paragrafo il contornocon relativo tipo, stile
linea, colore e spessoree un colore di ombreggiatura/sfondo.
• L’ombreggiatura può
essere anche impostata
in termini percentuale.
• I colori di
ombreggiatura possono
essere anche effetti di
riempimento
• I bordi possono essere
anche stili di linee
diversi.
3.3.1 - Applicare uno stile carattere esistente al testo
selezionato.
3.3.1 Applicare uno stile carattere esistente al testo
selezionato
• Selezionare il testo
interessato
• Nella barra degli
strumenti stile scelgo lo
stile interessato.
• E’ possibile scegliere fra
stili di carattere e stili di
paragrafo.
Scegliere fra gli stili
predefiniti o impostarli
manualmente
3.3.1 - Applicare uno stile carattere esistente al testo
selezionato. Creazione di un nuovo stile.
Nella Scheda Home
attivare stili e
selezionare il pulsante
nuovo stile.
Pulsante nuovo
stile
3.3.1 - Applicare uno stile carattere esistente al testo
selezionato. Creazione di un nuovo stile.
• Nella finestra di dialogo
è possibile scegliere la
creazione di stili di testo
o paragrafo.
• A seconda dello stile
scelto è possibile
impostare le varie
opzioni collegati al tipo
di stile scelto.
3.3.3 - Copiare le caratteristiche di formattazione da
un testo ad un altro.
• Per copiare le impostazioni di formato è necessario
selezionare il paragrafo o il testo
• Attraverso il pulsante copia Formato
è possibile memorizzare le impostazioni di formato.
• L’ultimo passo consiste nel posizionarsi nel
paragrafo interessato e cliccare con l’iconcina a
forma di pennello per replicare le stesse
impostazioni.
Nuova ECDL
Fine Unità 2
Modulo – Word processing
Sillabo 6.0
Sito Web https://www.corsi-on-line.it

More Related Content

PPT
Nuova ECDL - Word Processing n.1
PPT
Nuova ECDL - Word Processing
PPTX
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
PPT
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
PPT
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
PPT
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
PPSX
Modulo 3 - Lezione 1
ODP
Formulari con LibreOffice
Nuova ECDL - Word Processing n.1
Nuova ECDL - Word Processing
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.2
Ecdl modulo-3-elaborazione-testi
Ecdl-modulo-5-basi-di-dati
ecdl-modulo-4-foglio-elettronico
Modulo 3 - Lezione 1
Formulari con LibreOffice

What's hot (20)

PPT
Tutorial libre office writer impress
PDF
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
PDF
LibreOffice Impress
PDF
Excel... per nostalgici
PDF
Presentazione LibreOffice Writer
ODP
Tutorial OpenOffice Writer, Impress
PDF
Word... per nostalgici
PPT
PPSX
Modulo 2 - Lezione 2
PDF
Come fare a impostazioni iniziali symwriter2
PPT
Usare Powerpoint 2003
PDF
Come fare a costruire gli inbook - symwriter2
PPTX
Come fare a costruire gli inbook - symwriter 2.2.3 e 2.2.5 - processo completo
PDF
Come fare a liste di parole in symwriter2
PPTX
Come fare a: testo su illustrazione a piena pagina - strategia 2
PDF
Le funzioni principali di LibreOffice Calc
PPT
Corso Word 2003 Base
PDF
Lezione su LibreOffice Calc
PDF
Opuscolo excel
Tutorial libre office writer impress
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
LibreOffice Impress
Excel... per nostalgici
Presentazione LibreOffice Writer
Tutorial OpenOffice Writer, Impress
Word... per nostalgici
Modulo 2 - Lezione 2
Come fare a impostazioni iniziali symwriter2
Usare Powerpoint 2003
Come fare a costruire gli inbook - symwriter2
Come fare a costruire gli inbook - symwriter 2.2.3 e 2.2.5 - processo completo
Come fare a liste di parole in symwriter2
Come fare a: testo su illustrazione a piena pagina - strategia 2
Le funzioni principali di LibreOffice Calc
Corso Word 2003 Base
Lezione su LibreOffice Calc
Opuscolo excel
Ad

Similar to Nuova ECDL - Word Processing n.2 (20)

PPTX
Fondamenti di Excel
PDF
Caravillani lezione 7
PPT
Microsoft excel - didattica differenziata
PPTX
Word2016.pptx
PDF
Autocad lezione 5
PDF
Caravillani lezione 8
PPTX
Come fare a costruire gli inbook - widgitonline - processo completo
PPTX
Come fare a costruire gli inbook - symwriter2 - processo completo
PDF
ecdl_3.pdf
PDF
Modulo 4 Foglio Elettronico
PDF
WORD - FORMATTARE UNA TABELLA
PPTX
Come fare a costruire gli inbook - symwriter 2.3.0 - processo completo
PDF
SD Corso Word
PDF
Le tabelle
PDF
Autocad lezione 6
PDF
Caravillani lezione 4
PPT
Intro Word
DOCX
Gli stili in word 2010
PDF
Terza lezione corso LibreOffice base
PPTX
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.3
Fondamenti di Excel
Caravillani lezione 7
Microsoft excel - didattica differenziata
Word2016.pptx
Autocad lezione 5
Caravillani lezione 8
Come fare a costruire gli inbook - widgitonline - processo completo
Come fare a costruire gli inbook - symwriter2 - processo completo
ecdl_3.pdf
Modulo 4 Foglio Elettronico
WORD - FORMATTARE UNA TABELLA
Come fare a costruire gli inbook - symwriter 2.3.0 - processo completo
SD Corso Word
Le tabelle
Autocad lezione 6
Caravillani lezione 4
Intro Word
Gli stili in word 2010
Terza lezione corso LibreOffice base
Nuova ECDL - Modulo Presentation n.3
Ad

More from I.S.I.S. "Antonio Serra" - Napoli (20)

PPTX
La scomposizione in sotto programmi in C++.pptx
PPTX
Linguaggio Java - Classi e Oggetti
PPTX
Linguaggio C++ - Basi
PPTX
La metodologia Top - Down - applicazione al C++
PPTX
PPTX
PDF
I sotto programmi in Python 3
PDF
Le basi di Pytthon 3 - Fondamenti n.1
PPTX
Nuova ECLD - Modulo Online Collaboration n.2
PPT
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
PPT
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
PPTX
Computer Essentials n.3 - Edizione 2020
PPSX
ODP
primi comandi SQL con Mysql
PPTX
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
ODP
Programmazione Top Down in C++
ODP
Programmazione in Java Lezione 1
PPTX
Strutture Cicliche in C++
La scomposizione in sotto programmi in C++.pptx
Linguaggio Java - Classi e Oggetti
Linguaggio C++ - Basi
La metodologia Top - Down - applicazione al C++
I sotto programmi in Python 3
Le basi di Pytthon 3 - Fondamenti n.1
Nuova ECLD - Modulo Online Collaboration n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Nuova ECDL - Modulo Online Essentials n.2
Computer Essentials n.3 - Edizione 2020
primi comandi SQL con Mysql
Le Applicazioni di Internet Web, FTP, Posta e App pr il Mobile
Programmazione Top Down in C++
Programmazione in Java Lezione 1
Strutture Cicliche in C++

Recently uploaded (9)

PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...

Nuova ECDL - Word Processing n.2

  • 1. Nuova ECDL – Word Processing Unità 2 Modulo 3 – Elaborazione Testi A cura del Team Informatica OpenSource Versione 3.11.2020 Sito web https://www.corsi-on-line.it
  • 2. 2.2.8 Usare i comandi “Annulla” e “Ripristina • Durante il normale utilizzo del programma è possibile utilizzare i comandi Annulla per ripristinare lo stato del documento prima dell’ultima modifica fatta, e Ripristina per ripristinare la modifica. • E’ possibile accedervi mediante i due strumenti presenti sulla barra.
  • 3. 3.1.1 Cambiare la formattazione del testo: tipo e dimensioni dei caratteri. • Attivare Scheda Home – Carattere e nella finestra di dialogo è possibile regolare tutte le impostazioni dei caratteri. • Oppure mediante la barra degli strumenti di formattazione. Nella barra di sopra sono mostrati Nell’ordine lo stile del testo (impostazioni di paragrafo, il tipo di Carattere, la dimensione, e alcuni stili di carattere (Grassetto, Corsivo). Nei due pulsanti visualizzati è possibile modificare l’evidenziazione del caratteri, e dei caratteri stessi.
  • 4. 3.1.1 Cambiare la formattazione del testo: tipo e dimensioni dei caratteri. • Attraverso la finestra di dialogo sono disponibili numerose impostazioni aggiuntive • E’ possibile definire la spaziatura, caratteri in formato apice, pedice, e anche effetti di testo che consentono di fare in modo che il carattere sia lampeggiante, incorniciato.
  • 5. 3.1 2 - Applicare formattazioni quali grassetto, corsivo, sottolineato. 3.1.3 - Applicare formattazioni quali apici, pedici. • E’ possibile applicare il grassetto, il sottolineato sia mediante la barra degli strumenti che mediante la Scheda Home – Carattere. • Per il formato apice e pedice se non sono presenti i pulsanti sulla barra degli strumenti solo attraverso la finestra di dialogo carattere. Carattere in pedice e in Apice.
  • 6. 3.1.4 Applicare colori diversi al testo. • Il formato del carattere può variare anche il colore del carattere e di riempimento con gli strumenti sulla barra, o sempre attraverso il menù Formato – Carattere.
  • 7. 3.1.5 - Applicare il comando maiuscole/minuscole per modificare il testo. • Sempre nella Scheda Home dopo avere selezionato il testo. • E’ possibile operare la trasformazione con il pulsante Maiuscola/Minuscola • E’ ora possibile scegliere la trasformazione di carattere desiderata.
  • 8. 3.1.6 - Usare la sillabazione automatica. • Avviene selezionando la Scheda Layout Pagina - Sillbazione • La finestra di dialogo successiva richiede le operazioni sulla sillabazione ad esempio se farla in automatico, o è possibile gestire le maiuscole nell’altre opzioni.
  • 9. 3.2.1 - Creare, unire dei paragrafi. • Un insieme di righe contigue senza a capo forzati è denominato nell’elaboratore testi un paragrafo. • Per creare un nuovo paragrafo basta premere il tasto INVIO. • Ogni paragrafo può avere degli stili differenti. Nell’esempio sono riportati Alcuni paragrafi il titolo, il sotto titolo, Il testo separato dagli a capo forzati.
  • 10. 3.2.2 - Inserire, eliminare le interruzioni di riga. • Per inserire le interruzioni di riga basterà premere SHIFT+INVIO. • Per eliminare le interruzioni di riga basta premere il tasto BACKSPACE Interruzione di riga Interruzione di paragrafo
  • 11. 3.2.3 Individuare buoni esempi di allineamento del testo: utilizzare gli strumenti di allineamento,rientro, tabulazione invece di inserire spazi bianchi. • L’allineamento del testo in un paragrafo è fondamentale per lo stile dei documenti eleganti. • Nello scrivere dati in colonna conviene utilizzare le tabulazioni, piuttosto che inserire inutili spazi bianchi.
  • 12. 3.2.4 - Allineare un testo a sinistra, al centro, a destra o giustificarlo. • Attraverso la Scheda Home – Paragrafo è possibile scegliere il tipo di allineamento del testo. • E’ possibile anche utilizzare gli strumenti sulla barra di formattazione.
  • 13. 3.2.5 - Applicare un rientro ai paragrafi: a sinistra, a destra, riga iniziale. • E’ possibile impostare un rientro sinistro e destro sul testo. Per valori negativi il testo esce fuori dai margini laterali mentre per valori positivi è maggiormente spostato all’interno rispetto ai margini impostati. • Le impostazioni sono tutte visualizzabili nella scheda visualizza.
  • 14. 3.2.6 - Impostare, eliminare e usare le tabulazioni: a sinistra, al centro, a destra, decimale. • Le tabulazioni permettono di impostare degli incolonnamenti al testo. Per impostare le tabulazioni assicurarsi di avere attivato il righello nella scheda Visualizza. • E’ possibile impostare una tabulazione allineata a sinistra, destra, centrata, decimale o barra ovvero con un separatore. • Per impostarla selezionare il punto prescelto sul righello e fare doppio click. • Nella finestra di dialogo definire la tipologia di tabulazione e poi scegliere Imposta. • Per dare le tabulazioni premere il tasto TAB.
  • 15. 3.2.7 - Riconoscere le modalità corrette per spaziare i paragrafi, quali: applicare una spaziatura paragrafi invece di utilizzare il tasto Invio. La spaziatura del paragrafo viene data in punti e permette di separare nel documento senza premere INVIO i vari pezzi di testo. In questo modo si realizza la spaziatura tra paragrafi corretta.
  • 16. 3.2.8 - Applicare una spaziatura sopra, sotto i paragrafi. Applicare un’interlinea singola, da 1,5, doppia ai paragrafi • Per impostare la spaziatura e l’interlinea sempre nella Scheda Home – Paragrafo • Nella finestra di dialogo posso scegliere Interlinea e Spaziatura. • L’interlinea permette la scelta fra singola, doppia, esatta, 1,5 righe. Sempre in relazione alla dimensione dei caratteri utilizzati.
  • 17. 3.2.9 - Inserire, eliminare punti e numeri da un elenco di un solo livello. Modificare lo stile dei punti e dei numeri di un elenco di un solo livello scegliendo tra le opzioni predefinite. • Gli elenchi puntati e numerati possono essere creati a partire dai pulsanti sulla barra degli strumenti • Per cambiare lo stile dei punti o della numerazione è opportuno scegliere nella scheda Home attivando le impostazioni sugli elenchi puntati e Numerati. • Nella finestra di dialogo è possibile scegliere fra vari stili di punti elenco.
  • 18. 3.2.10 - Aggiungere ad un paragrafo il contorno e un colore di ombreggiatura/sfondo. • Selezionare il paragrafo o i paragrafi interessati • Scheda Home scelgo il pulsante– Bordi e voce Bordi e Sfondo • Nella scheda bordi scegliere ombreggiatura • Nello sfondo scelgo il colore
  • 19. • Nella scheda bordi scegliere ombreggiatura • Nello sfondo scelgo il colore • Per impostare rapidamente uno sfondo è possibile utilizzare la barra degli strumenti nella scheda Home.
  • 20. 3.2.10 – Applicare ad un paragrafo il contornocon relativo tipo, stile linea, colore e spessoree un colore di ombreggiatura/sfondo. • L’ombreggiatura può essere anche impostata in termini percentuale. • I colori di ombreggiatura possono essere anche effetti di riempimento • I bordi possono essere anche stili di linee diversi.
  • 21. 3.3.1 - Applicare uno stile carattere esistente al testo selezionato. 3.3.1 Applicare uno stile carattere esistente al testo selezionato • Selezionare il testo interessato • Nella barra degli strumenti stile scelgo lo stile interessato. • E’ possibile scegliere fra stili di carattere e stili di paragrafo. Scegliere fra gli stili predefiniti o impostarli manualmente
  • 22. 3.3.1 - Applicare uno stile carattere esistente al testo selezionato. Creazione di un nuovo stile. Nella Scheda Home attivare stili e selezionare il pulsante nuovo stile. Pulsante nuovo stile
  • 23. 3.3.1 - Applicare uno stile carattere esistente al testo selezionato. Creazione di un nuovo stile. • Nella finestra di dialogo è possibile scegliere la creazione di stili di testo o paragrafo. • A seconda dello stile scelto è possibile impostare le varie opzioni collegati al tipo di stile scelto.
  • 24. 3.3.3 - Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro. • Per copiare le impostazioni di formato è necessario selezionare il paragrafo o il testo • Attraverso il pulsante copia Formato è possibile memorizzare le impostazioni di formato. • L’ultimo passo consiste nel posizionarsi nel paragrafo interessato e cliccare con l’iconcina a forma di pennello per replicare le stesse impostazioni.
  • 25. Nuova ECDL Fine Unità 2 Modulo – Word processing Sillabo 6.0 Sito Web https://www.corsi-on-line.it