Presentazione del Progetto Portale per le scuole ULSS 15 22 Aprile 2010 Responsabile Dr.ssa Lucia Cortese
 
Obiettivi Favorire la tutela del consumatore incentivando l’uso di alimenti salutari e di buona qualità Favorire l’Informazione e l’assistenza degli utenti della nostra Azienda in tema di alimentazione, di promozione/incentivazione dell’attività motoria Favorire il processo di comunicazione integrata tra il ns Servizio, la scuola e i genitori in tema di nutrizione e sicurezza alimentare Rendere manifeste le attività della Nutrizione svolte dal ns Servizio in collaborazione con le scuole e gli altri enti locali (es. Comuni ecc)
“ A CHIUNQUE INTERESSA INVECCHIARE BENE. MANGIAR SANO E’ QUALCOSA CHE TUTTI POSSONO FARE PER SE STESSI, COL VANTAGGIO DI RIMANERE AUTONOMI E CAPACI PIU’ A LUNGO.  Nancy Wellman Direttore del National Policy and Resourse Center on Nutrition and Aging.
 
Rilevazione 2000 Rilevazione  follow up 2005 1-INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULL’OBESITA’ INFANTILE E CONSUMI ALIMENTARI  PRESSO L’AULSS 15 ALTA-PADOVANA DAL 2000 AL 2005 nelle scuole primarie (10.8%) (89.1%) (8.1%) (91.8%) (13.5%) (86.4%) quinta (6.6%) (93.3%) (5.4%) (94.5%) (7.8%) (92.1%) prima obeso non obeso obeso non obeso obeso non obeso totale femmine maschi classi totale femmine maschi classi obeso non obeso obeso Non obeso obeso non obeso (9.7%) (90.3%) (8.1%) (91.9%) (11.3%) (88.7%) quinta  (ex prima 2000)
Consumo di latte  studio epidemiologico 2000-2005 ULSS 15 scuole primarie
ATTIVITA’ FISICA 1-INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULL’OBESITA’ INFANTILE E CONSUMI ALIMENTARI  PRESSO L’AULSS 15 ALTA-PADOVANA DAL 2000 AL 2005 nelle scuole primarie
2- Studio Multicentrico Veneto 2004 Prevalenza di sovrappeso e obesità per  ULSS nelle scuole primarie (Elaborazione: prof. Giorgio Moretti, dott.ssa Chiara Bertoncello – Laboratorio di Epidemiologia Ambientale – Dipartimento di medicina Amabientale e Sanità Pubblica – Università di Padova) Studi Epidemiologici sull’obesità 6334 femmine (3183 per le III e 3151 per le V) 6519 maschi  (3325 per le III e 3194 per le V) BMI
Residenti in Veneto Prevalenza di  sovrappeso ed obesi     Rilevazione  coorti 11 – 13 – 15 anni 3- Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) a.s. 2005-2006 Studi Epidemiologici sull’obesità BMI
Studi Epidemiologici sull’obesità 4
BMI
BMI
SCUOLE  ULSS 15 Nidi  n° 55 Primarie n°  90 Infanzia n°  86 Secondaria di I grado n° 30 Secondaria di II grado n° 8 TOT  SCUOLE :  269 10 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 5 4 4 4 4 2 6 6 5 11 3 2 5 2 2 3 2 2 3 1 1 2 2 4 4 3 1 2 2 3 3 4 4 7 2 4 2 8 1 1 5 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 3 2 4 4 5 1 3
Con il passare degli anni cambiano le necessità nutrizionali: non si tratta soltanto di mangiare meno, ma di mangiare in modo diverso.
 
 
 
 
FORMAZIONE PER CUOCHI SCUOLE DELL’INFANZIA  “CHI BEN COMINCIA … CUCINA BENE PER FARE SALUTE ” TRE EDIZIONI: FORMATI 60 CUOCHI
CAMPODARSEGO SAN GIORGIO D. P. CAMPOSAMPIERO FONTANIVA  CITTADELLA Sperimentazione di linguaggi: messaggio nutrizionale ai bambini delle Scuole  Primarie
MENSA : f.f.  Dr.ssa L.Cortese
PROGETTO NUTRIFRESCO:  PER UNA MERENDA SANA
ISTITUTO NAZIONALE PER LA NUTRIZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA
Grassi (riserve energetiche) Zuccheri (fonte energetica di utilizzo immmediato) Uso controllato (con parsimonia) Alimenti di origine prevalentemente animale: latte, yogurt, latticini, formaggi in generale Consumo moderato 2-3 porzioni Giornaliera/settimanale Vegetali: necessari per l’apporto di Sali minerali, fibre e vitamine. Consumo quotidiano 3-5 porzioni Alimenti di origine prevalentemente animale: carne, pesce ( legumi) e uova. Necessari per l’apporto di proteine. Consumo moderato 2-3 porzioni Giornaliero/settimanale Frutta: necessari per l’apporte di Sali minerali, fibre e vitamine. Consumo quotidiano 2-4 porzioni Alimenti fonte di carboidrati: pane, pasta, riso ed altri derivati dai cereali e patate (tuberi) Forniscono l’energia necessaria alle funzioni vitali. Base della nostra alimentazione. Consumo quotidiano 6-11 porzioni Consumo di acqua come bevanda VARIARE L’ALIMENTAZIONE QUOTIDIANA IL PIU’ POSSIBILE Attività motoria 4-5 volte/per settimana

More Related Content

PPT
Istituto Comprensivo Capol DD, Scuola Media G. Mazzini, P. Cimmino - Esperie...
PPT
Presentazione campagna obesità infantile gaslini federfarma
PDF
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
PPT
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica Alimentare -...
PDF
Okkio alla salute regione puglia
PDF
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
PDF
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
PPTX
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
Istituto Comprensivo Capol DD, Scuola Media G. Mazzini, P. Cimmino - Esperie...
Presentazione campagna obesità infantile gaslini federfarma
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica Alimentare -...
Okkio alla salute regione puglia
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusione

What's hot (11)

PDF
Okkio alla salute
PDF
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
PPT
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
PPTX
Il progetto "Nutricare": un esempio di successo per la riduzione della malnut...
PDF
Obesita’Infantile + Cianosi
PDF
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
PPTX
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione specializzata: evoluzione del qua...
PPTX
L’obesita’ infantile
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
Okkio alla salute
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Esigenze e criticità nutrizionali negli anziani - intervento di Amleto D'Amic...
Il progetto "Nutricare": un esempio di successo per la riduzione della malnut...
Obesita’Infantile + Cianosi
Linee guida per una corretta alimentazione minist agricoltura e inran (2003...
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione specializzata: evoluzione del qua...
L’obesita’ infantile
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
Ad

Viewers also liked (10)

PPTX
Dieta mediterranea e obesità infantile
DOC
Programmazione terze
PDF
Dal Neolitico al Sinecismo
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
PDF
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
PDF
Obesita infantile e Educazione alimentare
PPT
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
PDF
Introduzione ad una dieta sana
PPT
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
PDF
I mille volti della nutrizione marco fiorani
Dieta mediterranea e obesità infantile
Programmazione terze
Dal Neolitico al Sinecismo
I Mille volti della Nutrizione - Scenario attuale su nutrizione e benessere
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
Obesita infantile e Educazione alimentare
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
Introduzione ad una dieta sana
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
I mille volti della nutrizione marco fiorani
Ad

Similar to Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio (20)

PDF
dire fare GUSTARE_web
PPT
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
PDF
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
PDF
Alimentazione
PPTX
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
PDF
Viadana[1]
PPT
Franco Berrino Cambiamo la mensa
PDF
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
PPTX
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
PDF
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
PPT
Alimentazione e attività fisica
PDF
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
PPT
LARN e Linee Guida
PPT
Educazione e informazione alimentare
PPT
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
PPT
Franco berrino Cambiamo la mensa
PDF
Linee guida
PPT
1 proteine e nutrizione
PPT
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
PDF
252 c 17-pubblicazioni_1248_allegato
dire fare GUSTARE_web
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Alimentazione
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
Viadana[1]
Franco Berrino Cambiamo la mensa
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Alimentazione e attività fisica
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
LARN e Linee Guida
Educazione e informazione alimentare
Franco Berrino Coordinamento 'Cambiamo la mensa'
Franco berrino Cambiamo la mensa
Linee guida
1 proteine e nutrizione
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
252 c 17-pubblicazioni_1248_allegato

Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio

  • 1. Presentazione del Progetto Portale per le scuole ULSS 15 22 Aprile 2010 Responsabile Dr.ssa Lucia Cortese
  • 2.  
  • 3. Obiettivi Favorire la tutela del consumatore incentivando l’uso di alimenti salutari e di buona qualità Favorire l’Informazione e l’assistenza degli utenti della nostra Azienda in tema di alimentazione, di promozione/incentivazione dell’attività motoria Favorire il processo di comunicazione integrata tra il ns Servizio, la scuola e i genitori in tema di nutrizione e sicurezza alimentare Rendere manifeste le attività della Nutrizione svolte dal ns Servizio in collaborazione con le scuole e gli altri enti locali (es. Comuni ecc)
  • 4. “ A CHIUNQUE INTERESSA INVECCHIARE BENE. MANGIAR SANO E’ QUALCOSA CHE TUTTI POSSONO FARE PER SE STESSI, COL VANTAGGIO DI RIMANERE AUTONOMI E CAPACI PIU’ A LUNGO. Nancy Wellman Direttore del National Policy and Resourse Center on Nutrition and Aging.
  • 5.  
  • 6. Rilevazione 2000 Rilevazione follow up 2005 1-INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULL’OBESITA’ INFANTILE E CONSUMI ALIMENTARI PRESSO L’AULSS 15 ALTA-PADOVANA DAL 2000 AL 2005 nelle scuole primarie (10.8%) (89.1%) (8.1%) (91.8%) (13.5%) (86.4%) quinta (6.6%) (93.3%) (5.4%) (94.5%) (7.8%) (92.1%) prima obeso non obeso obeso non obeso obeso non obeso totale femmine maschi classi totale femmine maschi classi obeso non obeso obeso Non obeso obeso non obeso (9.7%) (90.3%) (8.1%) (91.9%) (11.3%) (88.7%) quinta (ex prima 2000)
  • 7. Consumo di latte studio epidemiologico 2000-2005 ULSS 15 scuole primarie
  • 8. ATTIVITA’ FISICA 1-INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULL’OBESITA’ INFANTILE E CONSUMI ALIMENTARI PRESSO L’AULSS 15 ALTA-PADOVANA DAL 2000 AL 2005 nelle scuole primarie
  • 9. 2- Studio Multicentrico Veneto 2004 Prevalenza di sovrappeso e obesità per ULSS nelle scuole primarie (Elaborazione: prof. Giorgio Moretti, dott.ssa Chiara Bertoncello – Laboratorio di Epidemiologia Ambientale – Dipartimento di medicina Amabientale e Sanità Pubblica – Università di Padova) Studi Epidemiologici sull’obesità 6334 femmine (3183 per le III e 3151 per le V) 6519 maschi (3325 per le III e 3194 per le V) BMI
  • 10. Residenti in Veneto Prevalenza di sovrappeso ed obesi Rilevazione coorti 11 – 13 – 15 anni 3- Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) a.s. 2005-2006 Studi Epidemiologici sull’obesità BMI
  • 12. BMI
  • 13. BMI
  • 14. SCUOLE ULSS 15 Nidi n° 55 Primarie n° 90 Infanzia n° 86 Secondaria di I grado n° 30 Secondaria di II grado n° 8 TOT SCUOLE : 269 10 1 1 1 1 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 5 4 4 4 4 2 6 6 5 11 3 2 5 2 2 3 2 2 3 1 1 2 2 4 4 3 1 2 2 3 3 4 4 7 2 4 2 8 1 1 5 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 3 2 4 4 5 1 3
  • 15. Con il passare degli anni cambiano le necessità nutrizionali: non si tratta soltanto di mangiare meno, ma di mangiare in modo diverso.
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20. FORMAZIONE PER CUOCHI SCUOLE DELL’INFANZIA “CHI BEN COMINCIA … CUCINA BENE PER FARE SALUTE ” TRE EDIZIONI: FORMATI 60 CUOCHI
  • 21. CAMPODARSEGO SAN GIORGIO D. P. CAMPOSAMPIERO FONTANIVA CITTADELLA Sperimentazione di linguaggi: messaggio nutrizionale ai bambini delle Scuole Primarie
  • 22. MENSA : f.f. Dr.ssa L.Cortese
  • 23. PROGETTO NUTRIFRESCO: PER UNA MERENDA SANA
  • 24. ISTITUTO NAZIONALE PER LA NUTRIZIONE LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA
  • 25. Grassi (riserve energetiche) Zuccheri (fonte energetica di utilizzo immmediato) Uso controllato (con parsimonia) Alimenti di origine prevalentemente animale: latte, yogurt, latticini, formaggi in generale Consumo moderato 2-3 porzioni Giornaliera/settimanale Vegetali: necessari per l’apporto di Sali minerali, fibre e vitamine. Consumo quotidiano 3-5 porzioni Alimenti di origine prevalentemente animale: carne, pesce ( legumi) e uova. Necessari per l’apporto di proteine. Consumo moderato 2-3 porzioni Giornaliero/settimanale Frutta: necessari per l’apporte di Sali minerali, fibre e vitamine. Consumo quotidiano 2-4 porzioni Alimenti fonte di carboidrati: pane, pasta, riso ed altri derivati dai cereali e patate (tuberi) Forniscono l’energia necessaria alle funzioni vitali. Base della nostra alimentazione. Consumo quotidiano 6-11 porzioni Consumo di acqua come bevanda VARIARE L’ALIMENTAZIONE QUOTIDIANA IL PIU’ POSSIBILE Attività motoria 4-5 volte/per settimana

Editor's Notes

  • #25: Le nostre forze vanno convogliate sicuramente nel diffondere conoscenze che attraverso l’educazione alimentare portano alla correzione degli “errori” alimentari rilevati dal nostro studio, nella popolazione giovanile, per creare un “sano stile di vita” ovvero una sana “diaita” ovvero “sana dieta (non restrizione).