Roma, 4 maggio 2010




                      Lo scenario attuale - Presentazione del position paper
                      “Crescita sana e nutrizione nei bambini “

                      Claudio Maffeis
Barilla Center for Food & Nutrition
 Indice




        Alimentazione: un “urgenza”?

        Rapporti alimentazione - salute nei bambini e negli
         adolescenti

        stile di vita ed alimentazione corretti: suggerimenti

        Prospettive future




                                      2
Barilla Center for Food & Nutrition




                                      accrescimento
         nutrizione                   sviluppo
                                      mantenimento
                                      stato salute
                                      3
Barilla Center for Food & Nutrition



    massa e                                       fabbisogni                    livello di attività
    composizione
    corporea                                                                    organi/apparati

    organi metabolicamente attivi:                                              locomozione
    cervello - cuore                                                            ambiente fisico
    fegato - rene                                                               malattia
    muscolo




                                                                                      LIVELLO DI ATTIVITA’ FISICA (PAL)
                                           ATTIVITA’ FISICA E GRASSO CORPOREO
                                      25                                        3
                   MASSA GRASSA (%)




                                      15                                        1.5




                                       5                                        0
                                           0              9              18
                                                      ETA’ (anni)
                                                             4
Barilla Center for Food & Nutrition
 L’importanza dell’alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza
                                                        1

                                    Salute e qualità
                                     della vita nel
                                  corso dell’infanzia
                                  e dell’adolescenza


                                                        2
           Adeguate                 Positivi effetti
           abitudini              sulla prevenzione
                                     dei fattori di             Salute e qualità
         alimentari e
                                                               della vita nell’età
     corretti stili di vita          rischio delle
                                                                     adulta
       nell’infanzia e            principali malattie
      nell’adolescenza                 croniche
                                                        3
                                  “Effetto-memoria”
                                    delle abitudini
                                    acquisite dalla
                                   giovinezza all’età
                                         adulta
                                            5
Barilla Center for Food & Nutrition



                    nutrizione e morbilità
                               obesità
                               ipertensione
                               diabete
                               dislipidemie
                               intolleranze/allergie
                               malattie tubo digerente
                               magrezze - anoressia
                               tumori
                                         6
Barilla Center for Food & Nutrition


 I grassi assunti con il cibo in età infantile influenzano la concentrazione delle
  lipoproteine nel siero come negli adulti, da cui l’importanza di estendere le
  stesse raccomandazioni nutrizionali formulate per gli adulti anche ai bambini.

 Fast food. Comportamenti alimentari indirizzati verso un’unica dieta e al
  consumo ripetuto e frequente di pranzi/cene fuori casa (ad es.: nei fast food)
  aumentano in modo significativo il rischio di sovrappeso e obesità negli
  adolescenti5

 Nei bambini in età pre-scolare la carenza di un’adeguata assunzione di ferro
  è stata associata con una maggiore difficoltà di apprendimento, soprattutto
  legata a deficit di attenzione e di capacità di corretta risoluzione dei problemi.


   4
     Simell O, Niinikoski H, Rönnemaa T, Raitakari OT, Lagström H, Laurinen M, Aromaa M, Hakala P, Jula A, Jokinen E, Välimäki I,
 Viikari J; STRIP Study Group; “Cohort Profile: the STRIP Study (Special Turku Coronary Risk Factor Intervention Project), an Infancy-
  onset Dietary and Life-style Intervention Trial.”, International Journal of Epidemiology, 2009 Jun, 38(3):650-655.; 5 Sarah E. Barlow,
 Expert Committee Recommendations Regarding the Prevention, Assessment, and treatment of Child and Adolescent Overweight and
                                               Obesity: Summary Report, Pediatrics, 2007.
                                                                    7
Barilla Center for Food & Nutrition



 Frankel, Gunnel e Peters6 dimostrano l’esistenza di una relazione positiva tra
  l’ammontare di calorie assunte durante la crescita e il tasso di mortalità per
  cancro durante la vita adulta.

 Must e Limpman7 hanno dimostrato come le proteine, soprattutto quelle di
  origine animale, se assunte in eccesso possono promuovere l’aumento
  ponderale fino all’obesità e, di conseguenza, aumentare il rischio di contrarre
  malattie quali il cancro al seno, utero e colon.




     6
      Frankel S, Gunnel DJ, Peters TJ, “Childhood energy intake and adult mortality from cancer: the Body Orr Cohort Study”,
     British Medical Journal, 1998; 7 Must A., Lipman RD., “Childhood energy intake and cancer mortality in adulthood”, 1999

                                                               8
Barilla Center for Food & Nutrition


                             Obesita’: prevalenza in Italia

                            sovrappeso          obesità            totale

      ADULTI                    40%               12%              52%

      BAMBINI
                                24%                12%              36%


     UN BAMBINO OBESO HA PIU’ DEL 50% DI PROBABILITA’
              DI ESSERE UN ADULTO OBESO

                                      23% sovrappeso + obesita’


                                      49% sovrappeso + obesità

                                           9
                                                  Italian Ministry of Health, October 2008
Barilla Center for Food & Nutrition




                          Fattori di rischio di Obesità

             Familiarità (geni – ambiente)

             Vita intrauterina (peso alla nascita)

             Primo anno di vita (allattamento al seno, svezzamento,
                                  velocità di crescita)

             Abitudini nutrizionali (composizione della dieta, numero dei pasti,
                                     apporti calorici, modalità di consumo, ecc.)

             Abitudini motorie (sedentarietà, video-esposizione, sport)


                                           10
Barilla Center for Food & Nutrition
 Indice




        Alimentazione: un “urgenza”?

        Rapporti alimentazione - salute nei bambini e negli
         adolescenti

        stile di vita ed alimentazione corretti: suggerimenti

        Prospettive future




                                      11
Barilla Center for Food & Nutrition


             carboidrati
             proteine
                                                  ossidazione
             lipidi
                        cibo

                                        pool
                                      nutrienti


                processi                          processi
                catabolici                        anabolici



                                      deposito

                                         12
Barilla Center for Food & Nutrition




                                                    esercizio




                     apporti
                                                  ossidazione
                     lipidici
                                                     grassi



                                           FFA


                      massa
                      adiposa                    ossidazione
                                                 carboidrati
                                                  proteine
                                      13
Barilla Center for Food & Nutrition


                                  PROTEINE
  Componente essenziale (strutturale e funzionale ) delle cellule Necessario
   quindi un adeguato apporto proteico giornaliero

  Importante la “complementazione proteica” fra cibi dal diverso contenuto
   proteico, necessaria a garantire un adeguato mix di amminoacidi

  Fonti di proteine di alta qualità: cibi di origine animale: fegato,carne,
   pesce, formaggio, latte, uova; cibi di origine vegetale: soia, legumi, prodotti
   derivati dal grano.
  Nei Paesi sviluppati è comune un’eccessiva assunzione di proteine, che
   supera di 3-4 volte il fabbisogno del bambino.

  Le diete particolarmente ricche di proteine non apportano significativi
   benefici e, al contrario, possono comportare effetti negativi:


                                        14
Barilla Center for Food & Nutrition


                                                   GRASSI

  fonte di energia (e acidi grassi essenziali)
          i grassi strutturali
          i grassi di deposito

  Con riferimento, invece, al tema della prevenzione dei principali fattori di
   rischio delle malattie croniche (obesità, diabete, malattie cardiovascolari e
   tumori) è essenziale, durante l’infanzia e l’adolescenza, evitare l’eccessivo
   uso di grassi di origine animale

  Infine, come ampiamente dimostrato9, la distribuzione qualitativa dei grassi
   saturi e insaturi, sembra essere predittiva dello sviluppo di patologie
   cardiovascolari e di disordini metabolici acquisiti in età adulta

   9
    Heart Disease and Stroke Statistics – 2009 Update, The American Heart Association Statistics Committee and Stroke Statistics
   Subcommittee, Circulation, 2008; Cardiovascular diseases, Fact sheet n° 317, February 2007, World Health Organization; European
   cardiovascular disease statistics 2008,
                                                               15
Barilla Center for Food & Nutrition



                                 CARBOIDRATI

  Fonte energetica principale (spt cervello e globuli rossi)

  Tra i carboidrati, gli zuccheri costituiscono una fonte primaria di energia,
   ma non forniscono altri rilevanti contributi nutrizionali all’organismo. Anche in
   ragione di questo, l’OMS ritiene che una dieta eccessivamente ricca di
   alimenti e bevande zuccherate non sia corretta.

  In termini generali, è possibile evidenziare come:

        non esista evidenza di un legame fra diete ricche di carboidrati e obesità
         nei bambini e negli adolescenti;
        una dieta ricca di amidi e fibre – ossia ricca di frutta e verdura, cereali
         integrali e legumi – concorra in modo determinante ad una dieta ideale,
         cioè completa, bilanciata e varia.

                                           16
Barilla Center for Food & Nutrition




                                  VITAMINA A

  Necessaria per: vista, integrità dei tessuti epiteliali, sviluppo e differenziazione
   dei tessuti, sviluppo del sistema immunitario, sviluppo di gusto e udito.

  Carenza di vitamina A: aumento della predisposizione a contrarre
   infezioni

  È consigliato, quindi, un adeguato apporto di vitamina A, con l’assunzione
   regolare di pesce, frutta e verdura (soprattutto carote e frutta a colorazione
   giallo-arancione).




                                           17
Barilla Center for Food & Nutrition



                                    VITAMINE B

  Ruolo fondamentale nella crescita del bambino, in particolare nel:
        metabolismo dei carboidrati, delle proteine, degli acidi grassi, degli
         amminoacidi e degli acidi nucleici;
        sviluppo neuronale e nella funzionalità del sistema nervoso;
        sintesi del DNA;
        formazione dell’emoglobina.

  Le vitamine B sono presenti in: cereali integrali, legumi, arachidi, lievito,
   carne, uova, latte, pesce, fegato, verdure a foglia verde e arance.

  Un’insufficiente presenza di vitamine B all’interno della dieta di bambini e
   adolescenti può generare ritardi nella crescita e problemi di non corretto
   sviluppo/funzionamento del sistema nervoso

                                            18
Barilla Center for Food & Nutrition


  La vitamina C risulta fondamentale per:
        l’ottimale funzionamento del sistema immunitario
        la sintesi del collagene;
        l’assorbimento del ferro.

  L’OMS ritiene che sia utile – alla luce dell’importanza della vitamina C, anche
   quale antiossidante – la presenza di agrumi e di un’ampia varietà di ortaggi
   (crudi o leggermente cotti) all’interno dell’alimentazione del bambino.

  La vitamina D è essenziale nel metabolismo del calcio, nella funzionalità
   muscolare, nella proliferazione e maturazione cellulare e nel corretto
   funzionamento del sistema immunitario.
  La vitamina D si trova in: pesci grassi, oli di pesce, margarine, prodotti
   caseari, uova, fegato, manzo. Tale vitamina si origina, tuttavia, in massima
   parte dall’esposizione della pelle alla luce del sole: è consigliata, quindi,
   un’esposizione quotidiana di circa 30 minuti ai raggi solari
                                         19
Barilla Center for Food & Nutrition


                                    FERRO
  Il ferro appare essere particolarmente importante per la salute del bambino e
   carenze di tale minerale risultano essere molto comuni

  Le principali conseguenze dell’anemia causata da carenza di ferro sono:
        aumento del rischio del verificarsi di ritardi nella crescita;
        aumento dell’esposizione a infezioni (legato ad un abbassamento delle
         difese immunitarie);
        rallentamento/impedimento del corretto sviluppo mentale e psico-
         motorio.

  Nonostante l’importanza del ferro nella fase della crescita, per lo sviluppo
   dell’organismo e la formazione di nuovi tessuti, risulta difficile individuare
   linee guida comuni fra i diversi Paesi/Organizzazioni in termini di
   quantitativi ottimali di ferro da assumere quotidianamente con il cibo, anche
   in ragione della diversità nelle fonti alimentari disponibili di ferro nei diversi
   contesti geografici                      20
Barilla Center for Food & Nutrition


  L’alimentazione svolge un ruolo centrale nella prevenzione dell’anemia
   da carenza di ferro in ragione della capacità di numerosi macro- e micro-
   nutrienti di influire sulla capacità dell’organismo umano di assorbire il ferro
   assunto attraverso la dieta stessa.
  Per e ragazze un fattore che contribuisce ad aumentare il fabbisogno del ferro
   è la comparsa del ciclo mestruale.
  Gli adolescenti che seguono una dieta vegetariana sono maggiormente
   esposti al rischio di carenza di ferro. Infatti, il ferro contenuto il ferro di origine
   animale è assorbito meglio di quello proveniente da fonti non animali
  Fra i nutrienti che svolgono una funzione di agevolazione dell’assorbimento
   del ferro un ruolo particolarmente importante è giocato dalla vitamina C e dai
   prodotti derivati da un processo di fermentazione (come lo yogurt).
  Il ferro è presente soprattutto in carne, pesce, fegato, cereali, legumi, vegetali
   di colore scuro, frutta (secca).

                                             21
Barilla Center for Food & Nutrition



                                      CALCIO
     Il calcio è un minerale essenziale per l’integrità strutturale e la
      mineralizzazione delle ossa e dei denti
     Lo scheletro umano racchiude circa il 99% delle riserve corporee totali di
      calcio e l’aumento dello scheletro e del suo peso tocca il punto più
      elevato durante l’Infanzia e l’adolescenza.
     Il calcio svolge un ruolo non secondario in numerosi processi metabolici
      e intracellulari ed è uno dei co-fattori fondamentali per numerosi enzimi
      necessari al funzionamento del sistema nervoso e di quello muscolare.
     Nei casi di carenza di calcio si verifica il rachitismo e a ritardi nella crescita
     Il latte e i prodotti da esso derivanti rappresentano la fonte alimentare
      principale del calcio. Le arachidi e il pesce sono altre fonti alimentari utili al
      fine di garantire al bambino un livello adeguato di tale minerale. Anche
      l’acqua contribuisce al rifornimento di calcio dell’organismo.
                                           22
Barilla Center for Food & Nutrition


                                      SODIO
  Il sodio è fondamentale nel controllo del volume extra-cellulare, bilancio
   acido-base, attività elettrica delle cellule, conduzione nervosa e
   funzionamento muscolare.

  La quantità di sodio presente naturalmente all’interno degli alimenti è molto
   bassa e quindi, di fatto, la maggior parte del sodio assunto attraverso
   l’alimentazione risulta essere introdotto attraverso il sale utilizzato nella
   preparazione dei cibi e/o aggiunto in tavola.

  Una prolungata e significativa sovra-assunzione di sodio risulta
   dannosa: è stato suggerito un nesso di causalità fra eccessiva presenza di
   sale all’interno della dieta in età pre-scolare e scolare e sviluppo di
   ipertensione negli anni successivi e in età adulta.

  È raccomandata, quindi, una dieta in cui l’assunzione complessiva di
   sodio sia limitata: appare sconsigliata l’aggiunta di sale in fase di
   preparazione dei pasti e l’eccessivo consumo di cibi ricchi di sale.
                                         23
Barilla Center for Food & Nutrition



                                      ZINCO

  Lo zinco – elemento costituente di numerosi enzimi del corpo umano – svolge
   un ruolo essenziale in un ampio numero di processi metabolici, tra i quali la
   sintesi delle proteine e dell’acido nucleico.

  Lo zinco è presente soprattutto in carne rossa, fegato, pesce, latte e
   latticini, grano e riso

  La carenza di zinco all’interno della dieta è normalmente causata da
   un’assunzione inadeguata di prodotti di origine animale o da un regime
   alimentare caratterizzato da un’alta assunzione di cibi ricchi di fitati.

  La carenza (moderata) di zinco nell’organismo del bambino può condurre ad
   un tasso di crescita inferiore a quello atteso per la corrispondente fascia
   d’età e ad una minor resistenza del sistema immunitario alle infezioni.

                                          24
Barilla Center for Food & Nutrition


                          MAGNESIO e FOSFORO
 Il magnesio svolge un ruolo importante nella corretta attività muscolare e
  nel funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, risulta fondamentale per
  numerose reazioni enzimatiche.
 Il magnesio è presente soprattutto in: noccioline tostate, frutta secca, spinaci
  crudi e alcune varietà di ortaggi verdi. La sua disponibilità è fortemente ridotta
  dalla cottura degli alimenti.
 Un apporto alimentare insufficiente di magnesio appare correlato ad un
  aumento del rischio di cardiopatia ischemica, ipertensione, osteoporosi,
  intolleranza al glucosio e infarto del miocardio.
 Il fosforo – rintracciabile principalmente in: latte e latticini, pesce e verdura a
  foglia verde – è importante per il metabolismo osseo.
 Un'assunzione insufficiente di tale minerale può determinare un
  rallentamento della crescita, l’insorgere di osteoporosi, alterazioni della
  conduzione elettrica del sistema nervoso e debolezza.
                                           25
Barilla Center for Food & Nutrition
 Indice




        Alimentazione: un “urgenza”?

        Rapporti alimentazione - salute nei bambini e negli
         adolescenti

        stile di vita ed alimentazione corretti: suggerimenti

        Prospettive future




                                      26
Barilla Center for Food & Nutrition
 Cosa e come dovrebbero mangiare i nostri bambini/adolescenti?

  È bene che i momenti di assunzione degli alimenti nell’arco della giornata
   siano complessivamente cinque (colazione, merenda di metà mattina,
   pranzo, merenda di metà pomeriggio, cena).

           Ripartizione raccomandata dell'apporto calorico nell'arco della giornata

                                                                             Colazione
;
20%
                   Cena;
30%

                                                                                           Merenda
a
metà

                                                                                            mattina;
5%




              Merenda

            Pomeridiana;

               10%
                                                                              Pranzo;
35%

                  Fonte: Rielaborazione TEH-Ambrosetti su dati Società Italiana di Nutrizione Umana
                                                         27
Barilla Center for Food & Nutrition
 Cosa e come dovrebbero mangiare i nostri bambini/adolescenti?

  L’assunzione dei diversi alimenti durante i pasti principali dovrebbe essere
   indirizzata al principio della completezza dei macro- e micro- nutrienti
   assunti e alla varietà dei cibi (sia per composizione sia per sapori).
  Una composizione settimanale adeguata potrebbe essere, indicativamente,
   la seguente:
        cereali (pane e pasta) tutti i giorni;
        frutta e verdura tutti i giorni;
        latte, latticini tutti i giorni;
        carne 2/3 volte nell’arco della settimana,
        pesce almeno 3 volte alla settimana;
        formaggi 2 volte la settimana;
        uova 1-2 volte la settimana;
        legumi almeno 2 volte la settimana.


                                              28
Barilla Center for Food & Nutrition
 Cosa e come dovrebbero mangiare i nostri bambini/adolescenti?


 In sintesi, le cinque grandi linee guida che dovrebbero essere seguite per
 adottare uno stile di vita ed alimentare atto a favorire uno sviluppo sano del
 bambino e dell’adolescente sono le seguenti:

     1. adottare una dieta sana, equilibrata e varia

     2. evitare l’eccessiva introduzione di calorie

     3. ripartire con equilibrio i nutrienti assunti nell’arco della giornata

     4. evitare di consumare cibi al di fuori dei 5 momenti ritenuti ottimali

     5. svolgere regolarmente attività fisica, evitando il più possibile la vita
        sedentaria



                                          29
Barilla Center for Food & Nutrition
 Che stile di vita dovrebbero adottare i nostri bambini/adolescenti?

  La salute di un bambino/adolescente è associata oltre che a
   un’alimentazione sana e corretta anche al movimento fisico.

  L’attività motoria contribuisce a bruciare calorie, scaricare tensione e
   stress, migliorare lo stato dell’umore e del benessere psicologico.

  La costante pratica di attività fisica e sport apporta notevoli benefici
   all’apparato cardiovascolare e al sistema scheletrico oltre che al
   metabolismo.

  L’inattività fisica non è soltanto una delle principali cause responsabili del
   sovrappeso e dell’obesità, ma anche dello sviluppo, nelle fasi successive
   della vita, di patologie croniche quali malattie cardiache, diabete,
   ipertensione, stipsi e diverticolosi intestinale, osteoporosi, alcune forme
   di cancro.


                                         30
Barilla Center for Food & Nutrition
          DECLINE IN PHYSICAL ACTIVITY DURING ADOLESCENCE



                    40
MET-times/week
                    30
                                                                        white girls
                                                                        black girls
                    20


                    10


                     0

                                            9   11       13   15   17    age (yrs)

                                        0   1   3        5    7    9    study year


   Kimm SYS, et al. N Engl J Med 2002               31
Barilla Center for Food & Nutrition
 Che stile di vita dovrebbero adottare i nostri bambini/adolescenti?




  I bambini/adolescenti dovrebbero praticare attività fisica per circa 60 minuti
   al giorno, da tre a cinque volte la settimana. Con attività sportive si intende
   il nuoto, la ginnastica, il ciclismo ecc. o più semplicemente le passeggiate in
   bicicletta, il pattinaggio, gli sport con la palla, la danza e l’allenamento con i
   pesi guidato da un istruttore

  Ancora, un’adeguata attività fisica è correlata positivamente al
   rafforzamento delle ossa e al miglioramento dell’elasticità del corpo,
   dell’equilibrio, dell’agilità e della coordinazione




                                          32
Barilla Center for Food & Nutrition
 Indice




        Alimentazione: un “urgenza”?

        Rapporti alimentazione - salute nei bambini e negli
         adolescenti

        stile di vita ed alimentazione corretti: suggerimenti

        Prospettive future




                                      33
Barilla Center for Food & Nutrition
 Tre grandi attori del rapporto alimentazione-salute-benessere




                                              1

                                         Famiglia
                                          (crescere)


                                      Alimentazione e
                                       stile di vita del
                             3             bambino            2
                          Medici
                                                           Scuola
                          pediatri                         (educare)
                        (promuovere)




                                              34
Barilla Center for Food & Nutrition
 Quattro grandi temi di attenzione

 1. Promuovere l’ulteriore approfondimento delle conoscenze scientifiche

    Indagare gli effetti metabolici ed endocrini che conseguono all’assunzione
     di cibi e pasti a diversa composizione.
    Indagare l’azione a breve, medio e lungo termine degli inquinanti
     ambientali su metabolismo, immunità e sistema neuroendocrino.
    Indagare l’associazione tra specifici fattori nutrizionali, composizione di pasto
     e dieta, ripartizione dei nutrienti nelle 24 ore, livelli di attività motoria,
     accrescimento ed insorgenza delle principali malattie croniche.
    Indagare il ruolo dell’esercizio fisico nella regolazione degli apporti quanti-
     qualitativi di cibo nel bambino.
    Indagare le relazioni esistenti tra particolari assetti genici (polimorfismi),
     abitudini nutrizionali, risposte metaboliche post-prandiali e patologia
     metabolica nel bambino.

                                           35
Barilla Center for Food & Nutrition
 Quattro grandi temi di attenzione

 2. Favorire la cooperazione tra i diversi soggetti coinvolti, a vario titolo,
    nell’alimentazione dei giovani

    La garanzia di uno stile alimentare corretto per bambini ed adolescenti
     appare passare necessariamente dalla messa in atto di uno sforzo corale

    Famiglia e scuola appaiono i soggetti principali di un efficace opera di
     formazione alla corretta alimentazione:

           è in famiglia che il bambino “impara” a mangiare e interiorizza
            comportamenti alimentari che sarà portato naturalmente ad adottare;

           la scuola potrebbe e dovrebbe svolgere un ruolo realmente attivo nella
            promozione di stili alimentari equilibrati, invitando le famiglie a
            comprendere quali siano le scelte alimentari più adeguate e ad
            “allearsi” all’interno di una proposta unitaria di intervento.


                                           36
Barilla Center for Food & Nutrition
 Quattro grandi temi di attenzione

 3. Strutturare correttamente gli interventi, secondo le migliori best practice
    internazionali.

     I piani formulati devono avere quale orizzonte temporale il medio-lungo
      termine. È necessario, infatti, modificare profondamente (e in taluni casi
      invertire) le tendenze oggi osservabili negli stili di vita.

     È necessario che i temi legati ad alimentazione e stile di vita siano affrontati
      attraverso un approccio che coniughi informazione ed esperienza
      diretta (“educazione attiva”).

     È indispensabile che le indicazioni fornite siano pratiche e attuabili.

     In termini generali, risulta auspicabile che gli interventi in materia di alimentazione e
           salute nell’età della crescita abbiano un respiro (almeno) nazionale, con delle
            necessarie declinazioni locali, le quali – pur differenziandosi nella forma di
         esecuzione – non si discostino in alcun caso dalla sostanza delle linee guida e dei
                        principi definiti a livello nazionale (o sovranazionale).
                                                37
Barilla Center for Food & Nutrition
 Quattro grandi temi di attenzione

 4. Favorire la diffusione di una corretta informazione alimentare e promuovere
    cultura della prevenzione

    È necessario promuovere ulteriormente l’importanza del ruolo
     dell’alimentazione nelle fasi della crescita presso tutti gli operatori sanitari
     e le famiglie.

    È necessario favorire l’utilizzo costante degli strumenti di controllo
     attivo dei comportamenti alimentari (ad esempio, attraverso la diffusione
     del controllo regolare dell’indice di massa corporea).

    I pediatri giocano un ruolo decisivo, avendo la possibilità di una più
     intensa frequentazione delle famiglie rispetto ai medici di famiglia, che si
     prenderanno carico dell’adolescente in età più matura.




                                          38
Barilla Center for Food & Nutrition
 Il ruolo dell’industria agro-alimentare

  Accanto a famiglia, scuola e pediatri, l’industria agro-alimentare emerge
   chiaramente quale uno degli attori centrali per un’azione di informazione e
   prevenzione che sia realmente ampia, integrata ed efficace.
  In particolare, il ruolo dell’industria agro-alimentare appare importante in tre
   ambiti:
        nella promozione di sani stili di vita ed alimentari dai primi anni di vita;
        nel miglioramento delle conoscenze scientifiche disponibili;
        nel miglioramento dei processi di comunicazione in tema di rapporto fra
         alimentazione, stile di vita e salute in età giovanile.

             L’Industria Alimentare ha un ruolo primario nel fornire
              risposte adeguate ai diversi stili di vita delle persone,
            sia attraverso offerte di prodotti adeguatamente profilati
           sia attraverso una comunicazione coerente e responsabile
                                            39
Barilla Center for Food & Nutrition




                                      40
Barilla Center for Food & Nutrition
 L’importanza dell’alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza



  La prevenzione in tale campo risulta ancor più rilevante per le nuove
   generazioni: sarebbe, infatti, inaccettabile l’assenza di una sistematica e
   diffusa promozione di corrette abitudini alimentari e di vita verso chi è all’inizio
   della sua esistenza:
        da un punto di vista di sanità pubblica;
        da un punto di vista etico ed economico.

  La prevenzione costituisce una delle principali linee di azione per il futuro per
   garantire la sostenibilità di sistemi sanitari gravati da livelli di investimento
   e costi di esercizio esponenzialmente crescenti, come è il caso di pressoché
   tutte le realtà nazionali del mondo occidentale.




                                           41
Barilla Center for Food & Nutrition
 L’importanza dell’alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza

 Apporti eccessivi di complessive calorie assunte rispetto al fabbisogno
  promuovono la deposizione di grasso in eccesso ed un’accelerazione della
  crescita anche staturale oltre che ponderale: una velocità di crescita
  eccessiva nelle immediati fasi postnatali è considerata un fattore di rischio per
  la comparsa di obesità nelle età successive.

 È stata riscontrata una relazione fra un’elevata assunzione di proteine nei
  bambini in età pre-scolare (2 anni) e l’obesità in età scolare (8 anni). Si tratta
  di una osservazione importante, anche se preliminare.

 Il U.K. Department of Health3 evidenzia come una quota dell’apporto
  energetico totale ascrivibile a zuccheri aggiunti pari o superiore al 30% sia in
  grado di generare significativi problemi per la salute del bambino.


              3
                  Department of Health, United Kingdom. “Dietary sugars and human disease”. London, H.M.
                         Stationery Office, 1989 (Report on Health and Social Subjects, No. 37).
                                                           42
Barilla Center for Food & Nutrition
 Energia

  I macronutrienti contenuti nel cibo in grado di apportare energia al bambino
   sono i grassi, i carboidrati e le proteine.

  Durante il periodo dell’infanzia e dell’adolescenza – caratterizzato da una
   rapida crescita – è necessario che sia fornita al bambino una quantità
   adeguata di energia (con un bilancio energetico il più possibile in equilibrio).

  Un bilancio energetico cronicamente positivo – a cui concorre
   l’assunzione con il cibo di tutti i nutrienti a valenza energetica – conduce al
   manifestarsi di sovrappeso e obesità.

  Numerosi studi hanno dimostrato l’esistenza di un’associazione tra eccesso
   ponderale in età pediatrica e persistenza dell’obesità in età adulta8.

  Alla luce di tutto questo, l’OMS suggerisce di limitare l’eccessiva
   assunzione di grassi e zuccheri sin dai primi anni di vita.

           8
            Tra gli altri, si veda in particolare Whitaker R.C., et al., “Predicting obesity in young adulthood from
           childhood and parental obesity”, New England Journal of Medicine, 1997
                                                                43

More Related Content

PPT
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
PPT
Presentazione di fiore cefalu' 2
PDF
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
PPTX
Sport Health Project
PDF
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
PDF
dire fare GUSTARE_web
PPTX
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
PDF
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Presentazione di fiore cefalu' 2
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Sport Health Project
Luigi Angrisani su OK Salute - lotta all'obesità
dire fare GUSTARE_web
Obesità infantile con note parte01_definizione e diffusione
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie

What's hot (20)

PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione specializzata: evoluzione del qua...
PPT
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
PDF
253 salute.gov.it portale salute p1 5
PPT
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
PPTX
Disturbi del comportamento alimentare
PPTX
Disturbi alimentari 2 ¦g
PPT
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
PPT
Globesity
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
PPTX
Salute o benessere (Padova 2016)
PPT
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
PPT
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
PPTX
Disturbi Alimentari
PDF
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
PPT
Anoressiabulimia v
PPTX
Dieta mediterranea e obesità infantile
PDF
ALIMENTAZIONE E OBESITA' INFANTILE
PPTX
Disturbi alimentari e comportamentali
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione specializzata: evoluzione del qua...
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
253 salute.gov.it portale salute p1 5
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi alimentari 2 ¦g
Innovazioni tecnologiche in ambito sanitario
Globesity
I Mille volti della Nutrizione - Alimentazione: la differenza tra Mangiare e ...
Salute o benessere (Padova 2016)
Lez. 1 Gravidanza E Allattamento
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione e intolleranza
Disturbi Alimentari
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
Anoressiabulimia v
Dieta mediterranea e obesità infantile
ALIMENTAZIONE E OBESITA' INFANTILE
Disturbi alimentari e comportamentali

Viewers also liked (15)

PDF
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
PDF
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...
PPT
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
PDF
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
DOC
Unità didattica cibo insegnante
PPSX
Alimentazione E Salute
PPTX
Lessico frutta e verdura
PPT
Piramide alimentare
PPTX
Cibo tradizionale assiro babilonese
PPTX
L’alimentazione
PDF
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
PPT
Educazione alimentare
PPT
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
PPSX
Progetto ed.alimentare
PPT
Io sono quello che mangia...sano!
Prog alimentazione 2014-15 3^ Fornole
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Alimentazione ...
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Storia di "Ciccio", educazione alimentare al'IC Fratelli Cervi
Unità didattica cibo insegnante
Alimentazione E Salute
Lessico frutta e verdura
Piramide alimentare
Cibo tradizionale assiro babilonese
L’alimentazione
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Educazione alimentare
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
Progetto ed.alimentare
Io sono quello che mangia...sano!

Similar to Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position paper "Crescita sana e nutrizione nei bambini" - Claudio Maffeis (20)

PDF
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
PPT
Indagine sulle conoscenze e le abitudini alimentari delle famiglie della scuo...
PPTX
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
PDF
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
PPTX
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
PPTX
Gabriele carbone 20_settembre_2021
PPT
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
PDF
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
PDF
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
PDF
Introduzione ad una dieta sana
PPTX
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
PDF
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
PDF
Obesita’Infantile + Cianosi
PPT
1 proteine e nutrizione
PDF
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
PDF
Okkio alla salute regione puglia
PPT
Alimentazione anziani
PDF
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
PPTX
L’obesita’ infantile
PDF
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
Indagine sulle conoscenze e le abitudini alimentari delle famiglie della scuo...
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Gabriele carbone 20_settembre_2021
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
Obesita’Infantile + Cianosi
1 proteine e nutrizione
Hacking Health Milano / Cafe#1: Obesità e adolescenza – con Itia/CNR e Proget...
Okkio alla salute regione puglia
Alimentazione anziani
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
L’obesita’ infantile
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...

More from Barilla Center for Food & Nutrition (20)

PDF
Meno sale per guadagnare salute
PDF
Whole grain consumer 2012 02_01 eng anna
PDF
Riduzionale sale consumer us pag singole_3_08 tab mod
PDF
Position Paper: Longevity and well-being: the role of diet
PDF
Position Paper: Le biotecnologie oltre gli OGM
PDF
Position Paper: Biotechnology beyond GMOs
PDF
Position Paper: Water Economy (EN)
PDF
Position Paper: Double Pyramid
PDF
Position Paper: Food Security
PDF
Position Paper: Accesso al cibo
PDF
Position Paper: Doppia Piramide
PDF
Position Paper: Water economy (IT)
PPT
La strategia dell'Unicef nella lotta alla malnutrizione - Roberto Salvan
PPT
Childhood obesity in Europe: implications for the future food chain - Philip ...
PPT
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica Alimentare -...
PDF
La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
PDF
Is GMO agriculture sustainable? Transgenic crops and the problems of access t...
PDF
The excellence of mediterranean way
PDF
Il valore della Mediterraneità
Meno sale per guadagnare salute
Whole grain consumer 2012 02_01 eng anna
Riduzionale sale consumer us pag singole_3_08 tab mod
Position Paper: Longevity and well-being: the role of diet
Position Paper: Le biotecnologie oltre gli OGM
Position Paper: Biotechnology beyond GMOs
Position Paper: Water Economy (EN)
Position Paper: Double Pyramid
Position Paper: Food Security
Position Paper: Accesso al cibo
Position Paper: Doppia Piramide
Position Paper: Water economy (IT)
La strategia dell'Unicef nella lotta alla malnutrizione - Roberto Salvan
Childhood obesity in Europe: implications for the future food chain - Philip ...
“Scuola e Cibo” – Programma Nazionale di Educazione Scolastica Alimentare -...
La misurazione del benessere delle persone: il BCFN Index
Is GMO agriculture sustainable? Transgenic crops and the problems of access t...
The excellence of mediterranean way
Il valore della Mediterraneità

Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position paper "Crescita sana e nutrizione nei bambini" - Claudio Maffeis

  • 1. Roma, 4 maggio 2010 Lo scenario attuale - Presentazione del position paper “Crescita sana e nutrizione nei bambini “ Claudio Maffeis
  • 2. Barilla Center for Food & Nutrition Indice  Alimentazione: un “urgenza”?  Rapporti alimentazione - salute nei bambini e negli adolescenti  stile di vita ed alimentazione corretti: suggerimenti  Prospettive future 2
  • 3. Barilla Center for Food & Nutrition accrescimento nutrizione sviluppo mantenimento stato salute 3
  • 4. Barilla Center for Food & Nutrition massa e fabbisogni livello di attività composizione corporea organi/apparati organi metabolicamente attivi: locomozione cervello - cuore ambiente fisico fegato - rene malattia muscolo LIVELLO DI ATTIVITA’ FISICA (PAL) ATTIVITA’ FISICA E GRASSO CORPOREO 25 3 MASSA GRASSA (%) 15 1.5 5 0 0 9 18 ETA’ (anni) 4
  • 5. Barilla Center for Food & Nutrition L’importanza dell’alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza 1 Salute e qualità della vita nel corso dell’infanzia e dell’adolescenza 2 Adeguate Positivi effetti abitudini sulla prevenzione dei fattori di Salute e qualità alimentari e della vita nell’età corretti stili di vita rischio delle adulta nell’infanzia e principali malattie nell’adolescenza croniche 3 “Effetto-memoria” delle abitudini acquisite dalla giovinezza all’età adulta 5
  • 6. Barilla Center for Food & Nutrition nutrizione e morbilità obesità ipertensione diabete dislipidemie intolleranze/allergie malattie tubo digerente magrezze - anoressia tumori 6
  • 7. Barilla Center for Food & Nutrition  I grassi assunti con il cibo in età infantile influenzano la concentrazione delle lipoproteine nel siero come negli adulti, da cui l’importanza di estendere le stesse raccomandazioni nutrizionali formulate per gli adulti anche ai bambini.  Fast food. Comportamenti alimentari indirizzati verso un’unica dieta e al consumo ripetuto e frequente di pranzi/cene fuori casa (ad es.: nei fast food) aumentano in modo significativo il rischio di sovrappeso e obesità negli adolescenti5  Nei bambini in età pre-scolare la carenza di un’adeguata assunzione di ferro è stata associata con una maggiore difficoltà di apprendimento, soprattutto legata a deficit di attenzione e di capacità di corretta risoluzione dei problemi. 4 Simell O, Niinikoski H, Rönnemaa T, Raitakari OT, Lagström H, Laurinen M, Aromaa M, Hakala P, Jula A, Jokinen E, Välimäki I, Viikari J; STRIP Study Group; “Cohort Profile: the STRIP Study (Special Turku Coronary Risk Factor Intervention Project), an Infancy- onset Dietary and Life-style Intervention Trial.”, International Journal of Epidemiology, 2009 Jun, 38(3):650-655.; 5 Sarah E. Barlow, Expert Committee Recommendations Regarding the Prevention, Assessment, and treatment of Child and Adolescent Overweight and Obesity: Summary Report, Pediatrics, 2007. 7
  • 8. Barilla Center for Food & Nutrition  Frankel, Gunnel e Peters6 dimostrano l’esistenza di una relazione positiva tra l’ammontare di calorie assunte durante la crescita e il tasso di mortalità per cancro durante la vita adulta.  Must e Limpman7 hanno dimostrato come le proteine, soprattutto quelle di origine animale, se assunte in eccesso possono promuovere l’aumento ponderale fino all’obesità e, di conseguenza, aumentare il rischio di contrarre malattie quali il cancro al seno, utero e colon. 6 Frankel S, Gunnel DJ, Peters TJ, “Childhood energy intake and adult mortality from cancer: the Body Orr Cohort Study”, British Medical Journal, 1998; 7 Must A., Lipman RD., “Childhood energy intake and cancer mortality in adulthood”, 1999 8
  • 9. Barilla Center for Food & Nutrition Obesita’: prevalenza in Italia sovrappeso obesità totale ADULTI 40% 12% 52% BAMBINI 24% 12% 36% UN BAMBINO OBESO HA PIU’ DEL 50% DI PROBABILITA’ DI ESSERE UN ADULTO OBESO 23% sovrappeso + obesita’ 49% sovrappeso + obesità 9 Italian Ministry of Health, October 2008
  • 10. Barilla Center for Food & Nutrition Fattori di rischio di Obesità Familiarità (geni – ambiente) Vita intrauterina (peso alla nascita) Primo anno di vita (allattamento al seno, svezzamento, velocità di crescita) Abitudini nutrizionali (composizione della dieta, numero dei pasti, apporti calorici, modalità di consumo, ecc.) Abitudini motorie (sedentarietà, video-esposizione, sport) 10
  • 11. Barilla Center for Food & Nutrition Indice  Alimentazione: un “urgenza”?  Rapporti alimentazione - salute nei bambini e negli adolescenti  stile di vita ed alimentazione corretti: suggerimenti  Prospettive future 11
  • 12. Barilla Center for Food & Nutrition carboidrati proteine ossidazione lipidi cibo pool nutrienti processi processi catabolici anabolici deposito 12
  • 13. Barilla Center for Food & Nutrition esercizio apporti ossidazione lipidici grassi FFA massa adiposa ossidazione carboidrati proteine 13
  • 14. Barilla Center for Food & Nutrition PROTEINE  Componente essenziale (strutturale e funzionale ) delle cellule Necessario quindi un adeguato apporto proteico giornaliero  Importante la “complementazione proteica” fra cibi dal diverso contenuto proteico, necessaria a garantire un adeguato mix di amminoacidi  Fonti di proteine di alta qualità: cibi di origine animale: fegato,carne, pesce, formaggio, latte, uova; cibi di origine vegetale: soia, legumi, prodotti derivati dal grano.  Nei Paesi sviluppati è comune un’eccessiva assunzione di proteine, che supera di 3-4 volte il fabbisogno del bambino.  Le diete particolarmente ricche di proteine non apportano significativi benefici e, al contrario, possono comportare effetti negativi: 14
  • 15. Barilla Center for Food & Nutrition GRASSI  fonte di energia (e acidi grassi essenziali)  i grassi strutturali  i grassi di deposito  Con riferimento, invece, al tema della prevenzione dei principali fattori di rischio delle malattie croniche (obesità, diabete, malattie cardiovascolari e tumori) è essenziale, durante l’infanzia e l’adolescenza, evitare l’eccessivo uso di grassi di origine animale  Infine, come ampiamente dimostrato9, la distribuzione qualitativa dei grassi saturi e insaturi, sembra essere predittiva dello sviluppo di patologie cardiovascolari e di disordini metabolici acquisiti in età adulta 9 Heart Disease and Stroke Statistics – 2009 Update, The American Heart Association Statistics Committee and Stroke Statistics Subcommittee, Circulation, 2008; Cardiovascular diseases, Fact sheet n° 317, February 2007, World Health Organization; European cardiovascular disease statistics 2008, 15
  • 16. Barilla Center for Food & Nutrition CARBOIDRATI  Fonte energetica principale (spt cervello e globuli rossi)  Tra i carboidrati, gli zuccheri costituiscono una fonte primaria di energia, ma non forniscono altri rilevanti contributi nutrizionali all’organismo. Anche in ragione di questo, l’OMS ritiene che una dieta eccessivamente ricca di alimenti e bevande zuccherate non sia corretta.  In termini generali, è possibile evidenziare come:  non esista evidenza di un legame fra diete ricche di carboidrati e obesità nei bambini e negli adolescenti;  una dieta ricca di amidi e fibre – ossia ricca di frutta e verdura, cereali integrali e legumi – concorra in modo determinante ad una dieta ideale, cioè completa, bilanciata e varia. 16
  • 17. Barilla Center for Food & Nutrition VITAMINA A  Necessaria per: vista, integrità dei tessuti epiteliali, sviluppo e differenziazione dei tessuti, sviluppo del sistema immunitario, sviluppo di gusto e udito.  Carenza di vitamina A: aumento della predisposizione a contrarre infezioni  È consigliato, quindi, un adeguato apporto di vitamina A, con l’assunzione regolare di pesce, frutta e verdura (soprattutto carote e frutta a colorazione giallo-arancione). 17
  • 18. Barilla Center for Food & Nutrition VITAMINE B  Ruolo fondamentale nella crescita del bambino, in particolare nel:  metabolismo dei carboidrati, delle proteine, degli acidi grassi, degli amminoacidi e degli acidi nucleici;  sviluppo neuronale e nella funzionalità del sistema nervoso;  sintesi del DNA;  formazione dell’emoglobina.  Le vitamine B sono presenti in: cereali integrali, legumi, arachidi, lievito, carne, uova, latte, pesce, fegato, verdure a foglia verde e arance.  Un’insufficiente presenza di vitamine B all’interno della dieta di bambini e adolescenti può generare ritardi nella crescita e problemi di non corretto sviluppo/funzionamento del sistema nervoso 18
  • 19. Barilla Center for Food & Nutrition  La vitamina C risulta fondamentale per:  l’ottimale funzionamento del sistema immunitario  la sintesi del collagene;  l’assorbimento del ferro.  L’OMS ritiene che sia utile – alla luce dell’importanza della vitamina C, anche quale antiossidante – la presenza di agrumi e di un’ampia varietà di ortaggi (crudi o leggermente cotti) all’interno dell’alimentazione del bambino.  La vitamina D è essenziale nel metabolismo del calcio, nella funzionalità muscolare, nella proliferazione e maturazione cellulare e nel corretto funzionamento del sistema immunitario.  La vitamina D si trova in: pesci grassi, oli di pesce, margarine, prodotti caseari, uova, fegato, manzo. Tale vitamina si origina, tuttavia, in massima parte dall’esposizione della pelle alla luce del sole: è consigliata, quindi, un’esposizione quotidiana di circa 30 minuti ai raggi solari 19
  • 20. Barilla Center for Food & Nutrition FERRO  Il ferro appare essere particolarmente importante per la salute del bambino e carenze di tale minerale risultano essere molto comuni  Le principali conseguenze dell’anemia causata da carenza di ferro sono:  aumento del rischio del verificarsi di ritardi nella crescita;  aumento dell’esposizione a infezioni (legato ad un abbassamento delle difese immunitarie);  rallentamento/impedimento del corretto sviluppo mentale e psico- motorio.  Nonostante l’importanza del ferro nella fase della crescita, per lo sviluppo dell’organismo e la formazione di nuovi tessuti, risulta difficile individuare linee guida comuni fra i diversi Paesi/Organizzazioni in termini di quantitativi ottimali di ferro da assumere quotidianamente con il cibo, anche in ragione della diversità nelle fonti alimentari disponibili di ferro nei diversi contesti geografici 20
  • 21. Barilla Center for Food & Nutrition  L’alimentazione svolge un ruolo centrale nella prevenzione dell’anemia da carenza di ferro in ragione della capacità di numerosi macro- e micro- nutrienti di influire sulla capacità dell’organismo umano di assorbire il ferro assunto attraverso la dieta stessa.  Per e ragazze un fattore che contribuisce ad aumentare il fabbisogno del ferro è la comparsa del ciclo mestruale.  Gli adolescenti che seguono una dieta vegetariana sono maggiormente esposti al rischio di carenza di ferro. Infatti, il ferro contenuto il ferro di origine animale è assorbito meglio di quello proveniente da fonti non animali  Fra i nutrienti che svolgono una funzione di agevolazione dell’assorbimento del ferro un ruolo particolarmente importante è giocato dalla vitamina C e dai prodotti derivati da un processo di fermentazione (come lo yogurt).  Il ferro è presente soprattutto in carne, pesce, fegato, cereali, legumi, vegetali di colore scuro, frutta (secca). 21
  • 22. Barilla Center for Food & Nutrition CALCIO  Il calcio è un minerale essenziale per l’integrità strutturale e la mineralizzazione delle ossa e dei denti  Lo scheletro umano racchiude circa il 99% delle riserve corporee totali di calcio e l’aumento dello scheletro e del suo peso tocca il punto più elevato durante l’Infanzia e l’adolescenza.  Il calcio svolge un ruolo non secondario in numerosi processi metabolici e intracellulari ed è uno dei co-fattori fondamentali per numerosi enzimi necessari al funzionamento del sistema nervoso e di quello muscolare.  Nei casi di carenza di calcio si verifica il rachitismo e a ritardi nella crescita  Il latte e i prodotti da esso derivanti rappresentano la fonte alimentare principale del calcio. Le arachidi e il pesce sono altre fonti alimentari utili al fine di garantire al bambino un livello adeguato di tale minerale. Anche l’acqua contribuisce al rifornimento di calcio dell’organismo. 22
  • 23. Barilla Center for Food & Nutrition SODIO  Il sodio è fondamentale nel controllo del volume extra-cellulare, bilancio acido-base, attività elettrica delle cellule, conduzione nervosa e funzionamento muscolare.  La quantità di sodio presente naturalmente all’interno degli alimenti è molto bassa e quindi, di fatto, la maggior parte del sodio assunto attraverso l’alimentazione risulta essere introdotto attraverso il sale utilizzato nella preparazione dei cibi e/o aggiunto in tavola.  Una prolungata e significativa sovra-assunzione di sodio risulta dannosa: è stato suggerito un nesso di causalità fra eccessiva presenza di sale all’interno della dieta in età pre-scolare e scolare e sviluppo di ipertensione negli anni successivi e in età adulta.  È raccomandata, quindi, una dieta in cui l’assunzione complessiva di sodio sia limitata: appare sconsigliata l’aggiunta di sale in fase di preparazione dei pasti e l’eccessivo consumo di cibi ricchi di sale. 23
  • 24. Barilla Center for Food & Nutrition ZINCO  Lo zinco – elemento costituente di numerosi enzimi del corpo umano – svolge un ruolo essenziale in un ampio numero di processi metabolici, tra i quali la sintesi delle proteine e dell’acido nucleico.  Lo zinco è presente soprattutto in carne rossa, fegato, pesce, latte e latticini, grano e riso  La carenza di zinco all’interno della dieta è normalmente causata da un’assunzione inadeguata di prodotti di origine animale o da un regime alimentare caratterizzato da un’alta assunzione di cibi ricchi di fitati.  La carenza (moderata) di zinco nell’organismo del bambino può condurre ad un tasso di crescita inferiore a quello atteso per la corrispondente fascia d’età e ad una minor resistenza del sistema immunitario alle infezioni. 24
  • 25. Barilla Center for Food & Nutrition MAGNESIO e FOSFORO  Il magnesio svolge un ruolo importante nella corretta attività muscolare e nel funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, risulta fondamentale per numerose reazioni enzimatiche.  Il magnesio è presente soprattutto in: noccioline tostate, frutta secca, spinaci crudi e alcune varietà di ortaggi verdi. La sua disponibilità è fortemente ridotta dalla cottura degli alimenti.  Un apporto alimentare insufficiente di magnesio appare correlato ad un aumento del rischio di cardiopatia ischemica, ipertensione, osteoporosi, intolleranza al glucosio e infarto del miocardio.  Il fosforo – rintracciabile principalmente in: latte e latticini, pesce e verdura a foglia verde – è importante per il metabolismo osseo.  Un'assunzione insufficiente di tale minerale può determinare un rallentamento della crescita, l’insorgere di osteoporosi, alterazioni della conduzione elettrica del sistema nervoso e debolezza. 25
  • 26. Barilla Center for Food & Nutrition Indice  Alimentazione: un “urgenza”?  Rapporti alimentazione - salute nei bambini e negli adolescenti  stile di vita ed alimentazione corretti: suggerimenti  Prospettive future 26
  • 27. Barilla Center for Food & Nutrition Cosa e come dovrebbero mangiare i nostri bambini/adolescenti?  È bene che i momenti di assunzione degli alimenti nell’arco della giornata siano complessivamente cinque (colazione, merenda di metà mattina, pranzo, merenda di metà pomeriggio, cena). Ripartizione raccomandata dell'apporto calorico nell'arco della giornata Colazione
;
20% Cena;
30% Merenda
a
metà
 mattina;
5% Merenda
 Pomeridiana;
 10% Pranzo;
35% Fonte: Rielaborazione TEH-Ambrosetti su dati Società Italiana di Nutrizione Umana 27
  • 28. Barilla Center for Food & Nutrition Cosa e come dovrebbero mangiare i nostri bambini/adolescenti?  L’assunzione dei diversi alimenti durante i pasti principali dovrebbe essere indirizzata al principio della completezza dei macro- e micro- nutrienti assunti e alla varietà dei cibi (sia per composizione sia per sapori).  Una composizione settimanale adeguata potrebbe essere, indicativamente, la seguente:  cereali (pane e pasta) tutti i giorni;  frutta e verdura tutti i giorni;  latte, latticini tutti i giorni;  carne 2/3 volte nell’arco della settimana,  pesce almeno 3 volte alla settimana;  formaggi 2 volte la settimana;  uova 1-2 volte la settimana;  legumi almeno 2 volte la settimana. 28
  • 29. Barilla Center for Food & Nutrition Cosa e come dovrebbero mangiare i nostri bambini/adolescenti? In sintesi, le cinque grandi linee guida che dovrebbero essere seguite per adottare uno stile di vita ed alimentare atto a favorire uno sviluppo sano del bambino e dell’adolescente sono le seguenti: 1. adottare una dieta sana, equilibrata e varia 2. evitare l’eccessiva introduzione di calorie 3. ripartire con equilibrio i nutrienti assunti nell’arco della giornata 4. evitare di consumare cibi al di fuori dei 5 momenti ritenuti ottimali 5. svolgere regolarmente attività fisica, evitando il più possibile la vita sedentaria 29
  • 30. Barilla Center for Food & Nutrition Che stile di vita dovrebbero adottare i nostri bambini/adolescenti?  La salute di un bambino/adolescente è associata oltre che a un’alimentazione sana e corretta anche al movimento fisico.  L’attività motoria contribuisce a bruciare calorie, scaricare tensione e stress, migliorare lo stato dell’umore e del benessere psicologico.  La costante pratica di attività fisica e sport apporta notevoli benefici all’apparato cardiovascolare e al sistema scheletrico oltre che al metabolismo.  L’inattività fisica non è soltanto una delle principali cause responsabili del sovrappeso e dell’obesità, ma anche dello sviluppo, nelle fasi successive della vita, di patologie croniche quali malattie cardiache, diabete, ipertensione, stipsi e diverticolosi intestinale, osteoporosi, alcune forme di cancro. 30
  • 31. Barilla Center for Food & Nutrition DECLINE IN PHYSICAL ACTIVITY DURING ADOLESCENCE 40 MET-times/week 30 white girls black girls 20 10 0 9 11 13 15 17 age (yrs) 0 1 3 5 7 9 study year Kimm SYS, et al. N Engl J Med 2002 31
  • 32. Barilla Center for Food & Nutrition Che stile di vita dovrebbero adottare i nostri bambini/adolescenti?  I bambini/adolescenti dovrebbero praticare attività fisica per circa 60 minuti al giorno, da tre a cinque volte la settimana. Con attività sportive si intende il nuoto, la ginnastica, il ciclismo ecc. o più semplicemente le passeggiate in bicicletta, il pattinaggio, gli sport con la palla, la danza e l’allenamento con i pesi guidato da un istruttore  Ancora, un’adeguata attività fisica è correlata positivamente al rafforzamento delle ossa e al miglioramento dell’elasticità del corpo, dell’equilibrio, dell’agilità e della coordinazione 32
  • 33. Barilla Center for Food & Nutrition Indice  Alimentazione: un “urgenza”?  Rapporti alimentazione - salute nei bambini e negli adolescenti  stile di vita ed alimentazione corretti: suggerimenti  Prospettive future 33
  • 34. Barilla Center for Food & Nutrition Tre grandi attori del rapporto alimentazione-salute-benessere 1 Famiglia (crescere) Alimentazione e stile di vita del 3 bambino 2 Medici Scuola pediatri (educare) (promuovere) 34
  • 35. Barilla Center for Food & Nutrition Quattro grandi temi di attenzione 1. Promuovere l’ulteriore approfondimento delle conoscenze scientifiche  Indagare gli effetti metabolici ed endocrini che conseguono all’assunzione di cibi e pasti a diversa composizione.  Indagare l’azione a breve, medio e lungo termine degli inquinanti ambientali su metabolismo, immunità e sistema neuroendocrino.  Indagare l’associazione tra specifici fattori nutrizionali, composizione di pasto e dieta, ripartizione dei nutrienti nelle 24 ore, livelli di attività motoria, accrescimento ed insorgenza delle principali malattie croniche.  Indagare il ruolo dell’esercizio fisico nella regolazione degli apporti quanti- qualitativi di cibo nel bambino.  Indagare le relazioni esistenti tra particolari assetti genici (polimorfismi), abitudini nutrizionali, risposte metaboliche post-prandiali e patologia metabolica nel bambino. 35
  • 36. Barilla Center for Food & Nutrition Quattro grandi temi di attenzione 2. Favorire la cooperazione tra i diversi soggetti coinvolti, a vario titolo, nell’alimentazione dei giovani  La garanzia di uno stile alimentare corretto per bambini ed adolescenti appare passare necessariamente dalla messa in atto di uno sforzo corale  Famiglia e scuola appaiono i soggetti principali di un efficace opera di formazione alla corretta alimentazione:  è in famiglia che il bambino “impara” a mangiare e interiorizza comportamenti alimentari che sarà portato naturalmente ad adottare;  la scuola potrebbe e dovrebbe svolgere un ruolo realmente attivo nella promozione di stili alimentari equilibrati, invitando le famiglie a comprendere quali siano le scelte alimentari più adeguate e ad “allearsi” all’interno di una proposta unitaria di intervento. 36
  • 37. Barilla Center for Food & Nutrition Quattro grandi temi di attenzione 3. Strutturare correttamente gli interventi, secondo le migliori best practice internazionali.  I piani formulati devono avere quale orizzonte temporale il medio-lungo termine. È necessario, infatti, modificare profondamente (e in taluni casi invertire) le tendenze oggi osservabili negli stili di vita.  È necessario che i temi legati ad alimentazione e stile di vita siano affrontati attraverso un approccio che coniughi informazione ed esperienza diretta (“educazione attiva”).  È indispensabile che le indicazioni fornite siano pratiche e attuabili. In termini generali, risulta auspicabile che gli interventi in materia di alimentazione e salute nell’età della crescita abbiano un respiro (almeno) nazionale, con delle necessarie declinazioni locali, le quali – pur differenziandosi nella forma di esecuzione – non si discostino in alcun caso dalla sostanza delle linee guida e dei principi definiti a livello nazionale (o sovranazionale). 37
  • 38. Barilla Center for Food & Nutrition Quattro grandi temi di attenzione 4. Favorire la diffusione di una corretta informazione alimentare e promuovere cultura della prevenzione  È necessario promuovere ulteriormente l’importanza del ruolo dell’alimentazione nelle fasi della crescita presso tutti gli operatori sanitari e le famiglie.  È necessario favorire l’utilizzo costante degli strumenti di controllo attivo dei comportamenti alimentari (ad esempio, attraverso la diffusione del controllo regolare dell’indice di massa corporea).  I pediatri giocano un ruolo decisivo, avendo la possibilità di una più intensa frequentazione delle famiglie rispetto ai medici di famiglia, che si prenderanno carico dell’adolescente in età più matura. 38
  • 39. Barilla Center for Food & Nutrition Il ruolo dell’industria agro-alimentare  Accanto a famiglia, scuola e pediatri, l’industria agro-alimentare emerge chiaramente quale uno degli attori centrali per un’azione di informazione e prevenzione che sia realmente ampia, integrata ed efficace.  In particolare, il ruolo dell’industria agro-alimentare appare importante in tre ambiti:  nella promozione di sani stili di vita ed alimentari dai primi anni di vita;  nel miglioramento delle conoscenze scientifiche disponibili;  nel miglioramento dei processi di comunicazione in tema di rapporto fra alimentazione, stile di vita e salute in età giovanile. L’Industria Alimentare ha un ruolo primario nel fornire risposte adeguate ai diversi stili di vita delle persone, sia attraverso offerte di prodotti adeguatamente profilati sia attraverso una comunicazione coerente e responsabile 39
  • 40. Barilla Center for Food & Nutrition 40
  • 41. Barilla Center for Food & Nutrition L’importanza dell’alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza  La prevenzione in tale campo risulta ancor più rilevante per le nuove generazioni: sarebbe, infatti, inaccettabile l’assenza di una sistematica e diffusa promozione di corrette abitudini alimentari e di vita verso chi è all’inizio della sua esistenza:  da un punto di vista di sanità pubblica;  da un punto di vista etico ed economico.  La prevenzione costituisce una delle principali linee di azione per il futuro per garantire la sostenibilità di sistemi sanitari gravati da livelli di investimento e costi di esercizio esponenzialmente crescenti, come è il caso di pressoché tutte le realtà nazionali del mondo occidentale. 41
  • 42. Barilla Center for Food & Nutrition L’importanza dell’alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza  Apporti eccessivi di complessive calorie assunte rispetto al fabbisogno promuovono la deposizione di grasso in eccesso ed un’accelerazione della crescita anche staturale oltre che ponderale: una velocità di crescita eccessiva nelle immediati fasi postnatali è considerata un fattore di rischio per la comparsa di obesità nelle età successive.  È stata riscontrata una relazione fra un’elevata assunzione di proteine nei bambini in età pre-scolare (2 anni) e l’obesità in età scolare (8 anni). Si tratta di una osservazione importante, anche se preliminare.  Il U.K. Department of Health3 evidenzia come una quota dell’apporto energetico totale ascrivibile a zuccheri aggiunti pari o superiore al 30% sia in grado di generare significativi problemi per la salute del bambino. 3 Department of Health, United Kingdom. “Dietary sugars and human disease”. London, H.M. Stationery Office, 1989 (Report on Health and Social Subjects, No. 37). 42
  • 43. Barilla Center for Food & Nutrition Energia  I macronutrienti contenuti nel cibo in grado di apportare energia al bambino sono i grassi, i carboidrati e le proteine.  Durante il periodo dell’infanzia e dell’adolescenza – caratterizzato da una rapida crescita – è necessario che sia fornita al bambino una quantità adeguata di energia (con un bilancio energetico il più possibile in equilibrio).  Un bilancio energetico cronicamente positivo – a cui concorre l’assunzione con il cibo di tutti i nutrienti a valenza energetica – conduce al manifestarsi di sovrappeso e obesità.  Numerosi studi hanno dimostrato l’esistenza di un’associazione tra eccesso ponderale in età pediatrica e persistenza dell’obesità in età adulta8.  Alla luce di tutto questo, l’OMS suggerisce di limitare l’eccessiva assunzione di grassi e zuccheri sin dai primi anni di vita. 8 Tra gli altri, si veda in particolare Whitaker R.C., et al., “Predicting obesity in young adulthood from childhood and parental obesity”, New England Journal of Medicine, 1997 43