SlideShare a Scribd company logo
Open hardware e Arduino
 Linux Day 2011
 Ing. Marco Cenerelli
 Nalug
Che cosa è l'hardware open source? 1/3
Hardware libero si riferisce ad hardware elettronici e di computer che
sono stati progettati con la stessa politica del software libero ed open
source (FOSS). L'hardware libero è parte della cultura dell'open source,
che espande quest’ideologia al di fuori dell’ambito del software.
Il termine viene principalmente usato per esprimere la libera divulgazione
di informazioni riguardanti il progetto stesso dell'hardware, comprendente
gli schemi, la lista dei materiali, il layout dei dati del circuito stampato,
solitamente insieme al FOSS per far girare l'hardware.
Wikipedia
Che cosa è l'hardware open source? 2/3
Openmoko
Piattaforma aperta per lo
sviluppo di uno smartphone
Che cosa è l'hardware open source? 3/3
Arduino
Piattaforma di prototipazione
rapida e l'apprendimento
veloce dei principi
fondamentali dell'elettronica
e della programmazione
in ambiente “embedded”
I microcontrollori: cosa sono e cosa possono fare 1/3
Il microcontrollore è un dispositivo elettronico di elaborazione integrato su
un solo chip, che permette di eseguire un programma ed interagire con
l'esterno attraverso delle “porte”, i pin.
Un microcontrollore si distingue da un microprocessore di pari potenza di
calcolo, perchè questo ha bisogno di risorse esterne per poter dialogare
con il mondo esterno.
Ad esempio, un microcontrollore possiede dei pin di ingresso/uscita
general purpose (General Purpose Input/Output), ha una memoria RAM
interna ed una memoria ROM per memorizzare il programma, ha
l'elettronica necessaria per utilizzare i protocolli I2C, SPI, UART, USB,
ETHERNET etc.
Al contrario, un microprocessore ha bisogno di hardware esterno per
poter realizzare queste funzioni, tipicamente connesso su di un bus.
I microcontrollori: cosa sono e cosa possono fare 2/3
Più in generale, i microprocessori tendono ad essere delle macchine
general purpose, i microcontrollori sono delle macchine specializzate per
un compito, mediante un programma fisso che è detto firmware.
Queste differenze oggi sono sempre più labili, esistono microcontrollori
molto potenti che possono utilizzare RAM esterna e memorizzare il loro
programma su di un supporto esterno.
Il concetto chiave è quello di poter specializzare una macchina per un
determinato compito.
Al limite, anche un microprocessore può essere utilizzato per realizzare
un sistema “embedded”.
Esempio: 486 embedded, AMD geode, etc.
I microcontrollori: cosa sono e cosa possono fare 3/3
Esistono infinite famiglie di microcontrollori, a 8, 16, 32 e anche 64
bit (DSP)
 M16C, R8C, R32C Renesas
 PIC, dsPIC Microchip
 AVR Atmel (Arduino si basa su questo)
 ARM7
 Cortex M0, M3, M4
 Intel 8051
 PowerPC
 M68000
Progetto di esempio: Loopback seriale
Specifiche:
Progettare un dispositivo da collegare ad una seriale RS232 (UART),
che effettui l'eco dei caratteri ricevuti.
Soluzione:
Si utilizza la libreria di Arduino per simulare una UART tramite il
connettore USB.
Hardware richiesto:
Nessuno
Progetto di esempio: Sensore di luminosità 1/2
Specifiche:
Progettare un dispositivo da collegare ad una seriale RS232 (UART),
che effettui una misurazione della luminosità ambientale ad intervalli di
10 secondi, inviando il dato in formato comprensibile via seriale.
Soluzione:
Si utilizza il sensore di luminosità TAOS TSL230R
Hardware richiesto:
TAOS TSL230R, fast prototyping breadboard, cavi
Progetto di esempio: Sensore di luminosità 2/2
Conversione da frequenza a luminosità:
l [uW/cm^2] = f [Hz] / (7,7 * sensibilità)
sensibilità = 1 => l = f / 7,7
sensibilità = 10 => l = f / 77
sensibilità = 100 => l = f / 770
Le divisioni si approssimano come:
sensibilità = 1 => l = (f * 133) / 1024
sensibilità = 10 => l = (f * 213) / 16384
sensibilità = 100 => l = (f * 85) / 65536

More Related Content

PDF
NFC: Tecnologia e Sicurezza
PDF
Arduino day 2017
PDF
Corso Arduino Base - Basi Pratiche con Arduino Genuino
PDF
Software libero nei sistemi embedded
PDF
SLIDES PRESENTAZION LEZIONE 1 ARDUINO.pdf
PDF
Open Hardware: Arduino, un prodotto italiano
PDF
Modelli arduino
PDF
Introduzione a Arduino
NFC: Tecnologia e Sicurezza
Arduino day 2017
Corso Arduino Base - Basi Pratiche con Arduino Genuino
Software libero nei sistemi embedded
SLIDES PRESENTAZION LEZIONE 1 ARDUINO.pdf
Open Hardware: Arduino, un prodotto italiano
Modelli arduino
Introduzione a Arduino

Similar to OpenHardware : Arduino (20)

PDF
Introduzione ad Arduino del Maker DevLab
PDF
Free Software e Open Hardware
PPTX
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...
PDF
Arduino 2- Slide descrizione Architettura
KEY
Introduzione ad Arduino
PDF
[NALUG] Workshop@UniNA2014: "Quando gli GNU si dopano con il silicio"
PPTX
Arduino primo v1
PDF
Introduzione all'elettronica con i microcontrollori: Arduino
PPTX
2 e1 arduino_nuovo artigianato
PDF
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile 2010-11-11
PDF
Workshop RaspberryPi 20/11/2014
PDF
Raspberry Pi - Introduzione, caratteristiche, programmazione, casi d'uso
PDF
Arduino e Raspberry Pi per Radioamatori
PDF
Intro to Arduino
DOC
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
PDF
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 1
PDF
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 1
PDF
Arduino: domotica OpenSource
PDF
Da zero a maker: condivisione, collaborazione, open source
PDF
Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012
Introduzione ad Arduino del Maker DevLab
Free Software e Open Hardware
Il cuore di Arduino: Un sistema di sviluppo basato su microcontrollore Atmel ...
Arduino 2- Slide descrizione Architettura
Introduzione ad Arduino
[NALUG] Workshop@UniNA2014: "Quando gli GNU si dopano con il silicio"
Arduino primo v1
Introduzione all'elettronica con i microcontrollori: Arduino
2 e1 arduino_nuovo artigianato
Review4 u arduino duemilanove scheda di sviluppo compatibile 2010-11-11
Workshop RaspberryPi 20/11/2014
Raspberry Pi - Introduzione, caratteristiche, programmazione, casi d'uso
Arduino e Raspberry Pi per Radioamatori
Intro to Arduino
Arduino & raspberry pi - Un connubio stimolante
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 1
Electronics LAB [with Arduino] | DAY 1
Arduino: domotica OpenSource
Da zero a maker: condivisione, collaborazione, open source
Arduino : l'esperienza di IRES FVG - OpenSourceDay2012
Ad

More from NaLUG (20)

ODP
Grid System
PDF
Cyber Forensic
PDF
Digital Divide
PDF
Drupal
PDF
Digital Forensic
PDF
Open Source: strumento per l'e-democracy
PDF
Understanding Linux
PDF
Net Neutrality: HoBBIT
PDF
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
ODP
Knomos
PDF
App comunicazione comune di Napoli
ODP
BISmark : the broadband internet service benchmark
PDF
ClearOS
PDF
Security and hacking Engineering
PDF
Software libero at ENEA
ODP
Una nuova crittografia frattale: Crypt fna
PDF
ROS@Unina
PPTX
Python@Unina - Exercises
PPTX
Python@Unina - Theory
PDF
Linux@Unina
Grid System
Cyber Forensic
Digital Divide
Drupal
Digital Forensic
Open Source: strumento per l'e-democracy
Understanding Linux
Net Neutrality: HoBBIT
Opensource per un Sistema Informativo Territoriale
Knomos
App comunicazione comune di Napoli
BISmark : the broadband internet service benchmark
ClearOS
Security and hacking Engineering
Software libero at ENEA
Una nuova crittografia frattale: Crypt fna
ROS@Unina
Python@Unina - Exercises
Python@Unina - Theory
Linux@Unina
Ad

OpenHardware : Arduino

  • 1. Open hardware e Arduino  Linux Day 2011  Ing. Marco Cenerelli  Nalug
  • 2. Che cosa è l'hardware open source? 1/3 Hardware libero si riferisce ad hardware elettronici e di computer che sono stati progettati con la stessa politica del software libero ed open source (FOSS). L'hardware libero è parte della cultura dell'open source, che espande quest’ideologia al di fuori dell’ambito del software. Il termine viene principalmente usato per esprimere la libera divulgazione di informazioni riguardanti il progetto stesso dell'hardware, comprendente gli schemi, la lista dei materiali, il layout dei dati del circuito stampato, solitamente insieme al FOSS per far girare l'hardware. Wikipedia
  • 3. Che cosa è l'hardware open source? 2/3 Openmoko Piattaforma aperta per lo sviluppo di uno smartphone
  • 4. Che cosa è l'hardware open source? 3/3 Arduino Piattaforma di prototipazione rapida e l'apprendimento veloce dei principi fondamentali dell'elettronica e della programmazione in ambiente “embedded”
  • 5. I microcontrollori: cosa sono e cosa possono fare 1/3 Il microcontrollore è un dispositivo elettronico di elaborazione integrato su un solo chip, che permette di eseguire un programma ed interagire con l'esterno attraverso delle “porte”, i pin. Un microcontrollore si distingue da un microprocessore di pari potenza di calcolo, perchè questo ha bisogno di risorse esterne per poter dialogare con il mondo esterno. Ad esempio, un microcontrollore possiede dei pin di ingresso/uscita general purpose (General Purpose Input/Output), ha una memoria RAM interna ed una memoria ROM per memorizzare il programma, ha l'elettronica necessaria per utilizzare i protocolli I2C, SPI, UART, USB, ETHERNET etc. Al contrario, un microprocessore ha bisogno di hardware esterno per poter realizzare queste funzioni, tipicamente connesso su di un bus.
  • 6. I microcontrollori: cosa sono e cosa possono fare 2/3 Più in generale, i microprocessori tendono ad essere delle macchine general purpose, i microcontrollori sono delle macchine specializzate per un compito, mediante un programma fisso che è detto firmware. Queste differenze oggi sono sempre più labili, esistono microcontrollori molto potenti che possono utilizzare RAM esterna e memorizzare il loro programma su di un supporto esterno. Il concetto chiave è quello di poter specializzare una macchina per un determinato compito. Al limite, anche un microprocessore può essere utilizzato per realizzare un sistema “embedded”. Esempio: 486 embedded, AMD geode, etc.
  • 7. I microcontrollori: cosa sono e cosa possono fare 3/3 Esistono infinite famiglie di microcontrollori, a 8, 16, 32 e anche 64 bit (DSP)  M16C, R8C, R32C Renesas  PIC, dsPIC Microchip  AVR Atmel (Arduino si basa su questo)  ARM7  Cortex M0, M3, M4  Intel 8051  PowerPC  M68000
  • 8. Progetto di esempio: Loopback seriale Specifiche: Progettare un dispositivo da collegare ad una seriale RS232 (UART), che effettui l'eco dei caratteri ricevuti. Soluzione: Si utilizza la libreria di Arduino per simulare una UART tramite il connettore USB. Hardware richiesto: Nessuno
  • 9. Progetto di esempio: Sensore di luminosità 1/2 Specifiche: Progettare un dispositivo da collegare ad una seriale RS232 (UART), che effettui una misurazione della luminosità ambientale ad intervalli di 10 secondi, inviando il dato in formato comprensibile via seriale. Soluzione: Si utilizza il sensore di luminosità TAOS TSL230R Hardware richiesto: TAOS TSL230R, fast prototyping breadboard, cavi
  • 10. Progetto di esempio: Sensore di luminosità 2/2 Conversione da frequenza a luminosità: l [uW/cm^2] = f [Hz] / (7,7 * sensibilità) sensibilità = 1 => l = f / 7,7 sensibilità = 10 => l = f / 77 sensibilità = 100 => l = f / 770 Le divisioni si approssimano come: sensibilità = 1 => l = (f * 133) / 1024 sensibilità = 10 => l = (f * 213) / 16384 sensibilità = 100 => l = (f * 85) / 65536